Tutte le comunicazioni elettroniche sono state ripristinate , a circa 24 ore dall’ esteso blackout che aveva disconnesso l’intero stato del Sudan. Nella notte tra ieri e oggi gli analisti della società d’intelligence Renesys hanno registrato la ripresa di Internet nel paese africano, finito completamente offline in seguito all’ondata di protesta popolare contro il presidente al-Bashir e la sua decisione di sospendere le sovvenzioni petrolifere.

Subito identificata come la più estesa disconnessione dopo quella egiziana (2011), la caduta di Internet in Sudan sarebbe stata causata – almeno secondo gli stessi analisti di Renesys – da un ordine emanato a livello governativo per frenare il dissenso e la proliferazione di informazioni online. Dall’ambasciata sudanese negli Stati Uniti è arrivata la smentita: le autorità di Khartum non avrebbero nulla a che vedere con il blackout cibernetico .
Nello specifico , la caduta di Internet sarebbe da imputare agli stessi manifestanti sudanesi, che avrebbero bruciato le strutture di Canar Telecom – tra i principali gateway internazionali per il paese – provocando il blackout. Le rilevazioni di Renesys hanno tuttavia precisato che la disconnessione di Canar Telecom è avvenuta circa 90 minuti dopo quella provocata dagli altri due provider Sudatel e Zain . Un dettaglio piuttosto sospetto. ( M.V. )
-
Mi meraviglio..
..di chi si meraviglia!!pippoplutop aperinoChe eleganza!
Che eleganza, e che rispetto per le azioni di classe, definire "un manipolo di cittadini della Rete" tutti quelli che hanno protestato per quella pratica di Google.La prossima volta che ci sarà un'azione di classe, magari contro Apple, scriverà "un'accozzaglia di cittadini", "una posse". Siamo lì...Ricky PorteraSolo gente ignorante non capisce...
... come funziona la posta, anche l'SMTP server che legge il from ed il to per consegnare la posta viola la privacy, ed anche lui è un softwareVogliamo parlare di spamassassin o di qualsiasi altro software antispam, e di quello che fanno per bloccare lo spam? Allora il client di posta che la legge tutta la posta? Vogliamo citare in giudizio anche quello? Connettevi con il telnet e parlate direttamente con i server, anzi no anche quello viola la vostra privacy, collegate il cavo di rete al vostro corpo ed inviati i bit sulla rete per poter leggere la posta.Tornare a zappare la terra che è meglio....IgnoranteRe: Solo gente ignorante non capisce...
Vorrei far notare che tu ricadi nella categoria "Solo gente ignorante non capisce..." visto il tuo sproloquio. Non si parla di tutela della privacy, che è ovviamente un paliativo, ma di come un sistema usi quelle informazioni profilate per indirizzare spam pubblicitario mirato. Questo genera un potenziale giro di affarri, un introito che benchè potenziale è concretamente pagato da chi si affida a google per gli ads.Questo è il punto, violando la mia privacy la usi per far soldi. Qui allora la gente si sbigottisce. Se la frase sopra fosse stata solo : "violando la mia privacy la usano per farsi i fatti miei" non si sarebbe mosso un solo giudice "serio" xDAndrea GoodguyRe: Solo gente ignorante non capisce...
Se non ti piace, non lo usi. Non puoi obbligare una società a fare quello che vuoi te.Panda RosaRe: Solo gente ignorante non capisce...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Solo gente ignorante non capisce...
la situazione è ridicola per vari motivi:1. parlano di privacy quando spiano tutti?2. gmail ha i suoi termini di servizio e, usandolo, li accetti3. ci sono già leggi che stabiliscono quando la profilazione diventa violazione ( es: ammassare per intero tutte le informazioni di un individuo )collioneRe: Solo gente ignorante non capisce...
Quando ho aperto la mia casella Gmail sapevo benissimo che i miei messaggi sarebbero stati "letti" da un software, alla ricerca di determinate parole chiave, allo scopo di fornirmi della pubblicità mirata (e non spam come sostieni tu). Quindi se lo sapevo a priori, e ho accettato queste condizioni, dove sta il problema?!! Non posso svegliarmi dopo anni e dire "non lo sapevo", "non voglio che i miei messaggi siano 'spiati'" ecc.Scusate, posso usufruire IMHO del miglior servizio di posta del mondo gratuitamente, ricevo della pubblicità che sono quasi certo che mi possa interessare (mirata appunto) e allora? Di che accidenti mi dovrei lamentare?!! Preferite la pubblicità (in questo caso SPAM) cartacea che vi trovate nella cassetta delle lettere condominiale? Tipo la gita sul lago con annessa vendita di batterie di pentole, tanto per fare un esempio? Io non capisco questi paranoici che vedono cospirazioni ovunque. Violano la tua privacy (quale violazione? Gli hai dato tu il consenso!!!) per fare soldi? In quale modo dovrebbero coprire le spese di tutta la struttura (che milioni di persone utilizzano gratuitamente?) Ad ogni modo, se non vi piace, non volete che i vostri messaggi siano "spiati" (non li legge nessun essere umano!!! E' un software!) usate pure un altro servizio, ma non rompete le balle al resto del mondo, che poi ci tocca pagare anche quello che è sempre stato gratis per colpa delle vostre paranoie, cari teorici della cospirazione. (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 settembre 2013 23.29-----------------------------------------------------------dendra75Re: Solo gente ignorante non capisce...
- Scritto da: dendra75> Quando ho aperto la mia casella Gmail sapevo> benissimo che i miei messaggi sarebbero stati> "letti" da un software, alla ricerca di> determinate parole chiave, allo scopo di fornirmi> della pubblicità mirata (e non spam come sostieni> tu). Quindi se lo sapevo a priori, e ho accettato> queste condizioni, dove sta il problema?!! Non> posso svegliarmi dopo anni e dire "non lo> sapevo", "non voglio che i miei messaggi siano> 'spiati'" ecc.> (...)Concordo su tutto, e aggiungo che dove c'è una pubblicità mirata, Google ti mette il link "Why this ad?" con le istruzioni per disabilitare la funzionalità.Se penso ai giochi - giochi PAGATI - di Square Enix o Ubisoft, dove nella EULA c'è scritto che all'interno del gioco si potrà ricevere pubblicità contestualizzata e senza possibilità di opt-out, mi viene da pensare che questa class action miri solo a racimolare qualche soldo.Izio01Re: Solo gente ignorante non capisce...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Solo gente ignorante non capisce...
- Scritto da: Ignorante> ... come funziona la posta, anche l'SMTP server> che legge il from ed il to per consegnare la> posta viola la privacy, ed anche lui è un> softwareVerissimo. Ma questo viene fatto per espletare la funzione del server stesso, cioe` smistare la posta. Stesso discorso per spamassassin.Google non legge From e To delle email per gestire la posta, ma per un fine (piu` o meno biasimabile) di somministrare pubblicita`, che non c'entra con il servizio di posta.Mi pare che, tra le altre cose, il giudice osservi che tale finalita` non sia ben evidenziata.t a n y s t r o p h e u sMa non sarà che...
Pensate che ironia del destino se i più grossi rompiscatole del pianeta Google se li ritrovasse in casa!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Altro che quei principianti che stanno a sindacare su dove hai la sede legale, dove vai a pagare le tasse sugli introiti che fai in un certo Paese...topolinikil giudice Luccio non e' quella
il giudice Luccio non e' quella che ha firmato un pacco di ingiunzioni preliminari contro samsung, nella famosa battaglia Apple vs Samsung? gh...No, cmq ha un bel caratterino la tizia... in effetti quei kg di ads nella webmail sono fastidiosi... ma siam sicuri che non lo faccia praticamente OGNI webmail provider? Se considerata bad pratice dovrebbe essere piu espressamente indicata dalla legge, e cavata a tutti.bubbaVeramente Gmail ha un ben altro problema
Provate ad inviare un allegato eseguibile anche dentro un qualsiasi archivio zip, anche rinominando l'estensione del file... Gmail vi segherà l'allegato e senza neppure dirvelo, se volete che il file in questione arrivi dovete criptarlo (un file zip con password va benone) e questo per una supposta prevenzione delle infezioni!Cavolo segnalare che l'allegato eseguibile potrebbe essere causa di problemi o magari sottoporlo a scansione per evidenziare se ci sono minacce no? E addirittura andare a verificare il contenuto del file Zip anche se rinominato non è un tantino eccessivo?Enjoy with UsRe: Veramente Gmail ha un ben altro problema
Veramente gmail mi sembra abbia problemi ben più seri visto che io continuo a ricevere mail ovviamente destinata ad altre persone, e se degli inviti a cena possono anche fregarmene quando vedo fatture complete o dettagli di gare di appalto un po' mi preoccupo.nome e cognomeRe: Veramente Gmail ha un ben altro problema
- Scritto da: Enjoy with Us> Provate ad inviare un allegato eseguibile anche> dentro un qualsiasi archivio zip, anche> rinominando l'estensione del file... Gmail vi> segherà l'allegato e senza neppure dirvelo, se> volete che il file in questione arrivi dovete> criptarlo (un file zip con password va benone) e> questo per una supposta prevenzione delle> infezioni!> Cavolo segnalare che l'allegato eseguibile> potrebbe essere causa di problemi o magari> sottoporlo a scansione per evidenziare se ci sono> minacce no? E addirittura andare a verificare il> contenuto del file Zip anche se rinominato non è> un tantino> eccessivo?pratica antica.. e piu che eccessivo, e' triste... e' ovviamente fatta per "venire incontro alle limitate capacita' mentali" (cit.) dei win users. Come, in altro ambito, i bastion firewall degli ISP che filtrano le porte 135-139.bubbaRe: Veramente Gmail ha un ben altro problema
- Scritto da: Enjoy with Us> Provate ad inviare un allegato eseguibile anche> dentro un qualsiasi archivio zip, anche> rinominando l'estensione del file... Gmail vi> segherà l'allegato e senza neppure dirvelo, se> volete che il file in questione arrivi dovete> criptarlo (un file zip con password va benone) e> questo per una supposta prevenzione delle> infezioni!> Cavolo segnalare che l'allegato eseguibile> potrebbe essere causa di problemi o magari> sottoporlo a scansione per evidenziare se ci sono> minacce no? E addirittura andare a verificare il> contenuto del file Zip anche se rinominato non è> un tantino> eccessivo?Magari fossero solo gli exe.Il problema c'e' anche coi com, coi bat, coi vbs, con tutte le estensioni che un certo sistema operativo di M-E-R-D-A considera eseguibili.In compenso non dice nulla riguardo a files .sh, .perl, .py, .tar.gz, .pkg, e tutte le varie estensioni dei paccketti...Basta usare un sistema operativo intelligente e gmail non ha nulla da obiettare.panda rossaRe: Veramente Gmail ha un ben altro problema
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Enjoy with Us> > Provate ad inviare un allegato eseguibile> anche> > dentro un qualsiasi archivio zip, anche> > rinominando l'estensione del file... Gmail vi> > segherà l'allegato e senza neppure dirvelo,> se> > volete che il file in questione arrivi dovete> > criptarlo (un file zip con password va> benone)> e> > questo per una supposta prevenzione delle> > infezioni!> > Cavolo segnalare che l'allegato eseguibile> > potrebbe essere causa di problemi o magari> > sottoporlo a scansione per evidenziare se ci> sono> > minacce no? E addirittura andare a> verificare> il> > contenuto del file Zip anche se rinominato> non> è> > un tantino> > eccessivo?> > > Magari fossero solo gli exe.Infatti non ho parlato di exe ma più genericamente di eseguibili!> Il problema c'e' anche coi com, coi bat, coi vbs,> con tutte le estensioni che un certo sistema> operativo di M-E-R-D-A considera> eseguibili.> > In compenso non dice nulla riguardo a files .sh,> .perl, .py, .tar.gz, .pkg, e tutte le varie> estensioni dei> paccketti...> Ah no prova a comprimere un eseguibile in un file .tar o .zip o .gz, puoi anche provare a rinominare l'estensione.... ma se non cripti l'allegato eseguibile non passa lo stesso!> Basta usare un sistema operativo intelligente e> gmail non ha nulla da> obiettare.Beh è Gmail che opera certi controlli indesiderati, non windows!Enjoy with UsRe: Veramente Gmail ha un ben altro problema
- Scritto da: Enjoy with Us> Ah no prova a comprimere un eseguibile in un> file .tar o .zip o .gz, puoi anche provare a> rinominare l'estensione.... ma se non cripti> l'allegato eseguibile non passa lo> stesso!Appena provato.Passa. > Beh è Gmail che opera certi controlli> indesiderati, non> windows!Ma e' windows il target.L'eseguibile che ho appena compilato e che mi sono autospedito dopo averlo messo in un tar.gz, arriva tranquillamente.panda rossaGmail inutilizzabile
Il problema con gmail é che blocca gli account chiedendo numeri telefonici.Con qualsiasi pretesto blocca l'acXXXXX, citando "attivitá sospette" e chiede un numero telefonico per lo sblocco. In realtá il numero di telefono viene venduto ai venditori di telemarketing, assieme alle mie mail. Cosí da potermi bombardare di pubblicitá per telefono.Questo avviene per "proteggere gli account" ed in caso di "attivitá sospette". In realtá é una truffa e l'unica attivitá sospetta notata é che uso un servizio senza che loro ci prendano dei soldi. La dimostrazione é che questa XXXXXXXta se la sono inventata loro e non si puó disabilitare.Dopo aver perso quattro account sono passato a yandex e ne sono felicissimo.MacdonaldRe: Gmail inutilizzabile
> Il problema con gmail é che blocca gli account> chiedendo numeri> telefonici.E solo cellulari. Numeri fissi non accettati. :> Con qualsiasi pretesto blocca l'acXXXXX, citando> "attivitá sospette" e chiede un numero telefonico> per lo sblocco. In realtá il numero di telefono> viene venduto ai venditori di telemarketing,> assieme alle mie mail. Cosí da potermi bombardare> di pubblicitá per> telefono.> Questo avviene per "proteggere gli account" ed in> caso di "attivitá sospette". In realtá é una> truffa e l'unica attivitá sospetta notata é che> uso un servizio senza che loro ci prendano dei> soldi. La dimostrazione é che questa XXXXXXXta se> la sono inventata loro e non si puó> disabilitare.> Dopo aver perso quattro account Idem con patate. :-) Io di account ne ho sacrificati solo due. 8)Per la verità mi sembra che questa pratica l'abbiano molto attenuata, nel senso che il telefono lo chiedono sempre, ma non è più obbligatorio. Però con gli account residui che ancora gestisco non è che faccia granché, mentre gli altri due erano impegnati quotidianamente per il login a blogger, e quindi magari usano criteri diversi.Ricky Porterave ne siete accorti adesso?
La moneta di Internet è la nostra privacy. I tanti bei servizi "gratuiti" che ci danno li paghiamo con i nostri dati. E' inutile indignarsi per quel che fa Gmail, se qualcuno pensava di avere un servizio gratis è un vero ingenuo.Marco SpaconeRe: ve ne siete accorti adesso?
- Scritto da: Marco Spacone> La moneta di Internet è la nostra privacy. I> tanti bei servizi "gratuiti" che ci danno li> paghiamo con i nostri dati. E' inutile indignarsi> per quel che fa Gmail, se qualcuno pensava di> avere un servizio gratis è un vero ingenuo.Da li' allo spionaggio insustriale pero'... In altri tempi si sarebbe dichiarato guerra per molto meno.kraneRe: ve ne siete accorti adesso?
- Scritto da: Marco Spacone> La moneta di Internet è la nostra privacy. I> tanti bei servizi "gratuiti" che ci danno li> paghiamo con i nostri dati. E' inutile indignarsi> per quel che fa Gmail, se qualcuno pensava di> avere un servizio gratis è un vero> ingenuo.E tu allora paga, e illuditi pure che pagando non vieni tracciato.panda rossaRe: ve ne siete accorti adesso?
Quindi visto che i furti in casa c'erano , ci sono e sempre ci saranno, perché pagare per avere una serratura ? Tanto vale avere una tendina raccolta dallo smaltimento del tuo vicino.aphex_twinRe: ve ne siete accorti adesso?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 27 09 2013
Ti potrebbe interessare