Ci vorranno almeno cinque anni , e un massiccio investimento di circa 180 milioni di euro . Le autorità indiane sembrano però più che determinate a portare a termine un progetto che restituirà al mondo la più vasta raccolta nazionale di identificativi biometrici.
Un database necessario, almeno secondo il Primo Ministro Manmohan Singh e il leader del Partito del Congresso Indiano Sonia Gandhi. I dati archiviati servirebbero non soltanto per prevenire attività fraudolente, ma anche per permettere ai cittadini più poveri di avere accesso a vari, fondamentali servizi pubblici .
L’ obiettivo del governo indiano è più che ambizioso: arrivare entro cinque anni alla schedatura online di quasi 1,2 miliardi di individui . I dati verranno così raccolti sfruttando le tecnologie d’identificazione biometrica, compresa la scansione dell’iride. Ad ogni cittadino verrà quindi assegnato un numero di 12 cifre .
Che sarà poi sfruttabile per accedere a determinati servizi legati al welfare, oltre che per ottenere documenti come un passaporto e aprire account in banca. Un meccanismo che servirà inoltre per prevenire furti d’identità e rendere più efficaci determinati accessi alla burocrazia elettronica .
C’è tuttavia chi ha storto il naso , ricordando i tentativi del governo indiano di monitorare le comunicazioni cifrate a mezzo BlackBerry. Una richiesta estesa anche a tutte quelle società che sfruttino il meccanismo di cifratura per i propri servizi online. Qualcuno ha poi ipotizzato una spesa di molto superiore a quella annunciata.
Secondo i critici, il governo dell’India dovrebbe pensare di più a migliorare i servizi verso le comunità più povere anziché fornire loro un accesso facilitato. Per non parlare delle incertezze legate agli stessi meccanismi biometrici, di gran lunga lontani da quelli futuribili osservati in certe pellicole di fantascienza.
Mauro Vecchio
-
Meno male!!!
Non vedo l'ora di rimettere i messaggi tutti in fila...Questa cosa del raggruppamento e' stata veramente dura da digerire.panda rossaRe: Meno male!!!
- Scritto da: panda rossa> Non vedo l'ora di rimettere i messaggi tutti in> fila...> Questa cosa del raggruppamento e' stata veramente> dura da digerire.Io la trovo estremamente pratica: avere in unico thread tutte le email su un determinato oggetto. Certo, per chi fa uso di client di posta elettronica (aziende in primis, come sottolineato) diventa complicato da gestire, ma per quanto mi riguarda, rimarrà tale.pippuzRe: Meno male!!!
- Scritto da: pippuz> - Scritto da: panda rossa> > Non vedo l'ora di rimettere i messaggi tutti in> > fila...> > Questa cosa del raggruppamento e' stata> veramente> > dura da digerire.> > Io la trovo estremamente pratica: avere in unico> thread tutte le email su un determinato oggetto.> Certo, per chi fa uso di client di posta> elettronica (aziende in primis, come> sottolineato) diventa complicato da gestire, ma> per quanto mi riguarda, rimarrà> tale.All'inizio appena cominciai ad usare Gmail ancheio trovai la visualizzazione in thread macchinosa,però poi con l'uso l'ho trovato estremamente comodo.Per esempio, cancellare con un colpo solo interigruppi di messaggi tutti sullo stesso oggettoè impagabile in quanto a velocità ed efficienza.sentinelRe: Meno male!!!
Eudora, Sylpheed, Thunderbird, the Bat!...GiggettoRe: Meno male!!!
- Scritto da: panda rossa> Non vedo l'ora di rimettere i messaggi tutti in> fila...> Questa cosa del raggruppamento e' stata veramente> dura da> digerire.d'altra parte, sappiamo tutti che sei duretto a digerire le nuove tecnologie... adesso torna al tuo vi! :-)bboRe: Meno male!!!
- Scritto da: bbo> - Scritto da: panda rossa> > Non vedo l'ora di rimettere i messaggi tutti in> > fila...> > Questa cosa del raggruppamento e' stata> veramente> > dura da> > digerire.> > d'altra parte, sappiamo tutti che sei duretto a> digerire le nuove tecnologie... Tu invece fai parte di quelli che corrono dietro a tutte le novita'?Comprese quelle indotte dal marketing?> adesso torna al tuo vi! :-)Intanto di nuove tecnologie migliori del vi, ancora non ne sono uscite...panda rossaRe: Meno male!!!
> Intanto di nuove tecnologie migliori del vi,> ancora non ne sono uscite...tecnologie? vi è una tecnologia? il touchscreen può essere una tecnologia, vi è un editor di testo. Poi, a esser pignoli, c'è di meglio: vim.pippuzProgrammi con "conversation"
Nell'articolo si dice che anche la concorrenza si è adattata allo stile "conversation" di Gmail.Qualcuno potrebbe per favore farmi un esempio di un programma di posta elettronica e di una webmail che implementano questo sistema di visualizzazione a thread?Sono anni che cerco un'alternativa a Gmail (per vari motivi, tra cui il controllo della mia posta), ma non posso e non voglio rinunciare all'estrema comodità della visualizzazione a thread.blah blahRe: Programmi con "conversation"
- Scritto da: blah blah[CUT]> Sono anni che cerco un'alternativa a Gmail (per> vari motivi, tra cui il controllo della mia> posta), ma non posso e non voglio rinunciare> all'estrema comodità della visualizzazione a> thread.ma scusa cosa intendi per "controllo della mia posta"?Non la controlli già bene con Gmail?sentinelRe: Programmi con "conversation"
> ma scusa cosa intendi per "controllo della mia> posta"?> Non la controlli già bene con Gmail?immagino intenda "non voglio che Google si legga la mia posta"pippuzRe: Programmi con "conversation"
- Scritto da: pippuz>> ma scusa cosa intendi per "controllo della mia>> posta"?>> Non la controlli già bene con Gmail?> immagino intenda "non voglio che Google si legga> la mia posta"Google se la legge comunque, visto che alla fine molti miei contatti usano Gmail.Il problema principale è l'indipendenza, ossia poter gestire la mia posta sul sistema che preferisco e magari sotto il mio controllo.blah blahRe: Programmi con "conversation"
- Scritto da: pippuz> > ma scusa cosa intendi per "controllo della mia> > posta"?> > Non la controlli già bene con Gmail?> > immagino intenda "non voglio che Google si legga> la mia> posta"beh meglio che farla leggere a libero,no? ;-)sentinelRe: Programmi con "conversation"
Hotmail l'ha implementato da poco.LULRe: Programmi con "conversation"
- Scritto da: LUL> Hotmail l'ha implementato da poco.Purtroppo non è un client e-mail...blah blahRe: Programmi con "conversation"
- Scritto da: blah blah> Qualcuno potrebbe per favore farmi un esempio di> un programma di posta elettronicaThunderbird e Sylpheed permettono di farlo... :)Il ProfetaRe: Programmi con "conversation"
- Scritto da: Il Profeta> - Scritto da: blah blah> > Qualcuno potrebbe per favore farmi un esempio di> > un programma di posta elettronica> Thunderbird e Sylpheed permettono di farlo... :)Thunderbird usando Gmail Conversation View simula abbastanza bene.Ma con Sylpheed? Che io sappia ha solo il thread view (che è un'altra cosa).blah blahRe: Programmi con "conversation"
Mail di MacOS lo fa, se vuoi. :)LaNbertoRe: Programmi con "conversation"
Outlook 2010Marco GRe: Programmi con "conversation"
- Scritto da: Marco G> Outlook 2010Come sempre M$ arriva dopo la concorrenza...Il ProfetaRe: Programmi con "conversation"
- Scritto da: Marco G> Outlook 2010è solo per windows. a me serve multipiattaforma.blah blah[OT] Posta prioritaria
Ma qualcuno riesce a trovargli una utilità?Ho provato a indicare certi mittenti come prioritari, ma continuava a segnarmi TUTTA la posta come tale, e l'ho XXXXto. Continuo a usare i filtri per etichetta.FunzRe: [OT] Posta prioritaria
- Scritto da: Funz> Ma qualcuno riesce a trovargli una utilità?Io no.> Ho provato a indicare certi mittenti come> prioritari, ma continuava a segnarmi TUTTA la> posta come tale, e l'ho XXXXto. Continuo a usare> i filtri per etichetta.Mi pare che si possa segnare anche posta segnata come prioritaria come non prioritaria (degrandandone il grado, per così dire). L'ho provata per un paio di giorni, tornato alla normalità.pippuzRe: [OT] Posta prioritaria
tutta la posta ricevuta è prioritaria .. a meno di mettersi a flaggare come non importante i messaggi da leggere .. in tal caso nuovi messaggi finiscono nella inbox normale!io giochiccio da sempre con lo star e "segna come da leggere" per dare una priorità alle cose da fare nei giorni successivi sul lavoro .. e averle tutte e tre in una sola schermata sembra una cosa fatta apposta per me!hp sucksliberta' di scelta forever
...se a uno non piace un tipo di raggruppamento, mi sembra giusto che non sia costretto a usarlo per forza!o.t. a me piacerebbe tanto poter guardare i codici sorgenti delle email che mi arrivano su gmail, ma non posso farlo :-(tony placatiRe: liberta' di scelta forever
- Scritto da: tony placati> o.t. a me piacerebbe tanto poter guardare i> codici sorgenti delle email che mi arrivano su> gmail, ma non posso farloCerto che si può! Apri la mail, vai sulla freccina accanto a "Reply" e seleziona "Show original"...Il ProfetaRe: liberta' di scelta forever
- Scritto da: tony placati> o.t. a me piacerebbe tanto poter guardare i> codici sorgenti delle email che mi arrivano su> gmail, ma non posso farloSi chiamano header o intestazioni, non codici sorgenti.mavalaSi, ma l'opzione dov'e'???
A questo punto mi aspettavo una opzione da spuntare nelle impostazioni di Gmail, ma non c'e'!panda rossaRe: Si, ma l'opzione dov'e'???
Io tengo GMail in inglese, magari in italiano l'opzione non c'è ancora... Comunque:Settings -> general -> Conversation View -> [Conversation view on / off ]Il ProfetaRe: Si, ma l'opzione dov'e'???
- Scritto da: Il Profeta> Io tengo GMail in inglese, magari in italiano> l'opzione non c'è ancora...> Comunque:> > Settings -> general -> Conversation View ->> [Conversation view on / off> ]Boh... ho cambiato la lingua in inglese pure io ma, andando in Settings/General io vedo nell'ordine:LanguageMaximum page sizeSignaturePersonal level indicatorsVacation responderOutgoing message encodingBrowser connectionma la conversation view non c'e' :-(Non sara' mica come il buzz che l'abilitano un po' alla volta?panda rossaRe: Si, ma l'opzione dov'e'???
- Scritto da: panda rossa> ma la conversation view non c'e' :-(> Non sara' mica come il buzz che l'abilitano un> po' alla> volta?Ah!!! Trovato!Bisogna essere in modalita' standard, mentre io sono in modalita' basic HTML.La pagina di configurazione nella modalita' basic html e' molto meno ricca.Questi non aggiornano l'interfaccia vecchia!!!panda rossaRe: Si, ma l'opzione dov'e'???
- Scritto da: panda rossa> A questo punto mi aspettavo una opzione > da spuntare nelle impostazioni di Gmail, ma > non c'e'!Dietro una porta in cantina, quella con il carello attenti alla tigre.kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 set 2010Ti potrebbe interessare