Redwood City (USA) – Gli sviluppatori open source che programmano in Java hanno da oggi a disposizione un pacchetto software che sposa tra loro due noti tool open source: l’ambiente di sviluppo modulare Eclipse e il database Ingres.
Disponibile qui come download gratuito, l’ Ingres Eclipse Bundle è stato creato per semplificare lo sviluppo di applicazioni Java che utilizzano il database aperto di Ingres Corporation . Il bundle contiene il framework Eclipse e il plug-in Ingres Eclipse Data Tools Project ( DTP ), che permette di creare applicazioni data-centriche interfacciate con Ingres.
Il plug-in DTP contiene diverse funzionalità specificamente progettate per Ingres che, secondo gli autori, semplificano l’esecuzione di comandoi SQL e il debugging del codice.
Ingres Corp. ha spiegato che, prima del rilascio del bundle, gli sviluppatori avrebbero dovuto scaricare Eclipse, cercare il plug-in a loro necessario e utilizzare la specifica Java Database Connectivity per interfacciare le applicazioni Eclipse-based a Ingres. Il bundle consiste invece di un solo file zip che, una volta decompresso, installa nel sistema un ambiente di sviluppo già integrato e inclusivo di guida ed esempi di codice.
Sul sito di Ingres sono disponibili bundle analoghi per i linguaggi di scripting Python, PHP e Perl, a cui presto se ne aggiungerà uno anche per Ruby.
Ingres Corp. è una joint venture creata verso la fine del 2005 da CA e Garnett & Helfrich Capital per promuovere la diffusione del database Ingres e svilupparvi attorno servizi e prodotti commerciali.
-
I PC sono modulari già oggi..dagli '80..
Dagli anni '80 i PC sono modulari. Magari P.I. voleva dire che saranno distribuiti senza bisogno di speciali rack ed architetture specifiche, che esistono al livello industriale/professionale. La nuova estensione PCI-Express abbatte il costo ed aumenta la diffusione di questo tipo di architetture.AnonimoRe: I PC sono modulari già oggi..dagli '
Bisogna vedere cosa intendi per modulari.Se per modulare si intende un pc che puo' ospitare una serie di periferiche tutte compatibili con "l'attacco" ad un unico slot (usb o altro) allora la modularita' e' solo parziale.Sarebbe una gran cosa, per esempio, se "l'attacco" delle memorie, delle schede audio/video, del processore, etc... si potessero inserire frontalmente in una qualche presa tipo usb...Massima comodita'.Pero'... apparte i 20 minuti di tempo risparmiati nell'assemblaggio iniziale e l'ovvio apprezzamento di chi fa modding, non trovo questo genere di novita' molto innovativo.Funzionale ma non indispensabile, specie se il prezzo fosse fuori "norma".AnonimoRe: I PC sono modulari già oggi..dagli '
Penso intenda alcuni modelli di workstation e server professionali dove aggiungi gruppi di CPU, dischi, etc. con dei moduli connessi con bus proprietari.A parte la creazione di design interessanti non vedo nemmeno io l'utilita di un simile sistema per il grande pubblico.AnonimoRe: I PC sono modulari già oggi..dagli '
> Pero'... apparte i 20 minuti di tempo risparmiati> nell'assemblaggio iniziale e l'ovvio> apprezzamento di chi fa modding, non trovo questo> genere di novita' molto> innovativo.pnesa a poterti portare il tuo hardware dappertutto, cambiarlo in 10 minuti...:D oppure avere due pc che usano lo stesso hardware (magari a turno per ora)..un gran risparmio!! e meno inquinamento PENSOAnonimoBuono per i portatili
Cosi' la scheda video scarsa non sarà un problema.AnonimoRe: Buono per i portatili
- Scritto da: > Cosi' la scheda video scarsa non sarà un problema.C'è già qualcuno che fa una scheda grafica esterna per portatili. Forse Asus?AnonimoRe: Buono per i portatili
Quelle di cui parli dovrebbero già essere PCI-E esterne. In Giappone i primi notebook con il supporto dello standard dovrebbero essere usciti a natale. Si sapeva che la ratificazione dello standard era vicina e hanno giocato d'anticipo, un po' come è accaduto con i router WiFi n.- Scritto da: > > - Scritto da: > > Cosi' la scheda video scarsa non sarà un> problema.> C'è già qualcuno che fa una scheda grafica> esterna per portatili. Forse> Asus?deltreeRe: Buono per i portatili
Sì, e poi ti porti pure un pacco di batterie a tracolla per tenere acceso il portatile per qualche ora con la scheda video esterna che succhia 70-150Watt... :(- Scritto da: deltree> Quelle di cui parli dovrebbero già essere PCI-E> esterne.> > > In Giappone i primi notebook con il supporto> dello standard dovrebbero essere usciti a natale.> Si sapeva che la ratificazione dello standard era> vicina e hanno giocato d'anticipo, un po' come è> accaduto con i router WiFi> n.> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Cosi' la scheda video scarsa non sarà un> > problema.> > C'è già qualcuno che fa una scheda grafica> > esterna per portatili. Forse> > Asus?AnonimoHistory Repeating!?
Prima: porta seriale, parallela, tastiera, video...Dopo: USB, FireWire, eSATA, PCIe cablato...Ma queste interfacce non servivano, tra l'altro, per eliminare il groviglio di cavi intorno a un PC?10 anni di evoluzione delle periferiche e siamo tornati allo stesso punto di prima?La sola differenza che vedo è che ogni dispositivo aveva il suo connettore, ora in certi casi hai la possibilità di scelta fra due/tre connettori... ma non mi pare una grande idea! ris8_allo_zen0Re: History Repeating!?
Perchè su seriale e parallela c'erano tutti i dispositivi che ci sono sulle nuove interfacce?- Scritto da: ris8_allo_zen0>> > Prima: porta seriale, parallela, tastiera,> video...> > Dopo: USB, FireWire, eSATA, PCIe cablato...> > > Ma queste interfacce non servivano, tra l'altro,> per eliminare il groviglio di cavi intorno a un> PC?> 10 anni di evoluzione delle periferiche e siamo> tornati allo stesso punto di> prima?> La sola differenza che vedo è che ogni> dispositivo aveva il suo connettore, ora in certi> casi hai la possibilità di scelta fra due/tre> connettori... ma non mi pare una grande> idea!> > > AnonimoRe: History Repeating!?
- Scritto da: > Perchè su seriale e parallela c'erano tutti i> dispositivi che ci sono sulle nuove> interfacce?> > Si sono aggiunti web/video/fotocamere e hard disk esterni. Il resto c'era già.Ma il punto della questione non è questo: non era meglio sviluppare ulteriormente un solo standard, ad esempio l'USB, che vada bene per tutte le periferiche?ris8_allo_zen0Scarsità mentale
Quanta pochezza d'intelligenza c'è in giro! Lo dico per quelli che non vedono l'utilità di questa nuova tecnologia. Possibile che non comprendiamte l'utilità di svincolarsi dalla schiavitù della motherboard aggiornando così liberamente tutti i componenti?Prima di scrivere cercate di riflettere piuttosto e auguratevi che la nuova tecnologia si diffonda quanto prima!Che babbei! :D 8)AnonimoRe: Scarsità mentale
??? Svincolarsi dalla motherboard ? Ma che hai capito ? Sono sempre e comunque i chipset sulla motherboard che gestiscono tutto il flusso di dati sui bus PCI-Express. - Scritto da: > Quanta pochezza d'intelligenza c'è in giro! Lo> dico per quelli che non vedono l'utilità di> questa nuova tecnologia. Possibile che non> comprendiamte l'utilità di svincolarsi dalla> schiavitù della motherboard aggiornando così> liberamente tutti i> componenti?> > Prima di scrivere cercate di riflettere piuttosto> e auguratevi che la nuova tecnologia si diffonda> quanto> prima!> > Che babbei!> > :D> 8)AnonimoRe: Scarsità mentale
- Scritto da: > ??? Svincolarsi dalla motherboard ? Ma che hai> capito ?> > Sono sempre e comunque i chipset sulla> motherboard che gestiscono tutto il flusso di> dati sui bus PCI-Express.Infatti non ha capito un caSSo e da pure del babbeo agli altri.Bah. :sAnonimoE le periferiche?
Prima di inventare il PCI-EC non sarebbe il caso di tirare fuori hardware diverso dalle schede video?Qualcuno ad esempio sa se esistono schede audio o di acquisizione video pci-e?AnonimoRe: E le periferiche?
- Scritto da: > Prima di inventare il PCI-EC non sarebbe il caso> di tirare fuori hardware diverso dalle schede> video?> > Qualcuno ad esempio sa se esistono schede audio o> di acquisizione video> pci-e?> ------http://www.americanmusical.com/item--i-MOT-24IOPCIE.htmlMOTU 24 IO Core PCIe Audio Interface - 24 ChannelsItem# MOT 24IOPCIEOur Price: $1,429.95Product DescriptionThe Motu 24I/O provides affordable hard disk recording system for Mac OS and Windows an incredible amount of audio I/O for the price.The 24I/O audio interface provides 24-bit 96 kHz recording and playback on 24 analog inputs and 24 analog outputs, all with balanced (+4) XLR connectors, in a single rack space.The new PCIe version of the 424 card lets you take full advantage of today's fastest PCIe-equipped Macs and PCs. PCI Express is the latest high-speed expansion slot technology found in many high-performance PC desktops and the latest generation Power Mac G5 towers from Apple.All analog inputs and outputs are equipped with latest-generation 24-bit converters. A core 24I/O system is expandable up to four interfaces for an incredible 96 inputs/outputs. Includes ASIO, Wave, GSIF and CoreAudio drivers for multi-channel compatibility with all major audio software on Mac and Windows. Bundled with AudioDesk, MOTU's sample-accurate audio workstation software for Mac OS. AudioDesk includes advanced features, including 24-bit recording, dozens of 32-bit effects plug-ins, virtual mixing and sample-accurate editing. Available as a core system with everything you need for 24-bit analog recording or an expander for any MOTU PCI-424 system.----------http://www.nextag.com/AJA-Video-System-Kona-506159362/prices-htmlAJA Video System Kona LSe 12Bit PCIe Capture Card for MacAJA Video System Kona LSE 12BIT Pcie Capture Card For MACThe Kona LSe 12-Bit PCIe Capture Card for Mac from AJA is an excellent choice for your SD capture needs for Mac. The card supports analog S-Video, component and composite video connections as well as standard definition more...Part #: KONALSESellers Found: 1Available Since: May 21, 2006Lowest Price: $994.95---------AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 feb 2007Ti potrebbe interessare