Riceviamo e pubblichiamo la seguente dichiarazione dell’ufficio stampa SIAE, in merito alla vicenda sollevata dal presidente del Consiglio Comunale di Messina relativa al pagamento richiesto per l’esecuzione dell’Inno Nazionale:
La SIAE non ha mai richiesto diritti d’autore per l’Inno di Mameli.
Solo 100 euro sono stati incassati l’anno scorso dalla SIAE per il noleggio dello spartito dell’Inno di Mameli e per conto della casa editrice Sonzogno.
La cifra di oltre mille euro era riferita principalmente alla somma di 816 euro richiesti per i diritti d’autore per musica tutelata utilizzata nello stesso concerto svoltosi a Messina.
Punto Informatico ha contattato i protagonisti della vicenda, e conta di offrire una ricostruzione di quanto accaduto nelle prossime ore.
-
Palla al piede
Il copyright è diventato solo piu' una palla al piede, che rallenta il progresso invece di incoraggiarlo. Perciò, deve essere eliminato (con buona pace di chi vorrebbe continuare a mangiarci sopra).angrosRe: Palla al piede
Hai perfettamente ragione.Resta però un problema: una volta eliminato il copyrighth, che lavoro potranno fare tutti i parassiti che ci vivevano sopra? Non credo che li potremo riciclare in una fattoria a zappare i campi... o forse si visto il continuo crescere del costo dell'energia avere tante braccia al costo di 2 pasti al dì potrebbe converire... :pUtontoRe: Palla al piede
- Scritto da: Utonto> Hai perfettamente ragione.> > Resta però un problema: una volta eliminato il> copyrighth, che lavoro potranno fare tutti i> parassiti che ci vivevano sopra?> > > Non credo che li potremo riciclare in una> fattoria a zappare i campi... o forse si visto il> continuo crescere del costo dell'energia avere> tante braccia al costo di 2 pasti al dì potrebbe> converire... > :pCosì come questi non esitano a farmi fare la fame per i loro interessi non vedo perché dovrei essere io a preoccuparmi di loro, che crepino o mendichino per le strade a me non fa alcuna differenza.puttezzoRe: Palla al piede
- Scritto da: Utonto> Hai perfettamente ragione.> > Resta però un problema: una volta eliminato il> copyrighth, che lavoro potranno fare tutti i> parassiti che ci vivevano sopra?Uhm uhm...> Non credo che li potremo riciclare in una> fattoria a zappare i campi... o forse si visto il> continuo crescere del costo dell'energia avere> tante braccia al costo di 2 pasti al dì potrebbe> converire... > :pLi faremo pedalare, così produrranno energia e quando schiatteranno faranno da concime, così per una volta nelle loro grame esistenze saranno utili al 100%Bolscevico sanguinari oRe: Palla al piede
- Scritto da: Bolscevico sanguinari o> Li faremo pedalare, così produrranno energia e> quando schiatteranno faranno da concime, così per> una volta nelle loro grame esistenze saranno> utili al> 100%mmm il ciclo integrale degli altiforni :D ovvero del maiale non si butta via niente :pcollioneRe: Palla al piede
Li mettiamo a girare le dinamo di bicicletta per fare energia...Wolf01Re: Palla al piede
L'attuale sistema del copyright è inadatto con i tempi attuali, la dimostrazione la si è avuta con applicazioni che ha fatto diventare la violazione del copyright, una mera idiozia.Se si vuole andare avanti, bisogna evolversi, altrimenti si rischia di scomparire, oltre che fare una becera figura :DSgabbioRe: Palla al piede
- Scritto da: Sgabbio> L'attuale sistema del copyright è inadatto con i> tempi attualiConcordo. Ovviamente avrei usato toni diversi (più diplomatici), ma la sostanza rimane immutata.nOraRe: Palla al piede
Bhe come l'avresti detto tu ? Perchè più diplomatico di cosi si muore :DSgabbioRe: Palla al piede
- Scritto da: nOra> - Scritto da: Sgabbio> > L'attuale sistema del copyright è inadatto con i> > tempi attuali> > Concordo. Ovviamente avrei usato toni diversi> (più diplomatici), ma la sostanza rimane> immutata.Diplomatici? La protezione della copia in era digitale e con internet frena la comunicazione e frena anche la circolazione di contenuti che nessuno vuole protetti da copia. L'equo compenso è diplomatico? È il nome stesso di quell'arbitrio che qualifica la banda. Vorrei potere almeno scegliere a chi versare un'eventuale compenso, grazie, altrimenti con l'equità ti dai all'ippica.AfricanoRe: Palla al piede
- Scritto da: angros> Il copyright è diventato solo piu' una palla al> piede, che rallenta il progresso invece di> incoraggiarlo. Perciò, deve essere eliminato (con> buona pace di chi vorrebbe continuare a mangiarci> sopra).Forse intendevi i brevetti visto che parli di progresso oppure intendevi tutti e due?nOraRe: Palla al piede
> Forse intendevi i brevetti visto che parli di> progresso oppure intendevi tutti e> due?Intendevo soprattutto il copyright (i brevetti durano molto meno, non dimenticarlo... anche se ormai abusano pure dei brevetti, quindi non sarebbe male ridimensionarli).Mi pare, tra l'altro, che realizzare oggetti sfruttando tecnologie brevettate sia perfettamente lecito, se è per uso personale.angrosRe: Palla al piede
- Scritto da: angros> Il copyright è diventato solo piu' una palla al> piede, che rallenta il progresso invece di> incoraggiarlo. Perciò, deve essere eliminato (con> buona pace di chi vorrebbe continuare a mangiarci> sopra).eliminiamo anche le case tanto dopo i film chi li produce o i libri o dischi ecc... tu e certo deve essere eliminato perche' tu ci marci gratis sulle persone che ci lavorano sopra e investono .sei un poverello mi fai pena.tatutati66Re: Palla al piede
se si può creare software open campandoci sopra dignitosamente non vedo perchè non sia possibile farlo in altri settoridel resto l'articolo mi pare che dica proprio questoil fair use rappresenta 1/6 del pil USA, questo è un fatto che i parassiti delle multinazionali audio/video non possono negaresi va verso l'epoca dei prosumer che piaccia o no a lorsignoricollioneRe: Palla al piede
- Scritto da: angros> Il copyright è diventato solo piu' una palla al> piede, che rallenta il progresso invece di> incoraggiarlo. Perciò, deve essere eliminato (con> buona pace di chi vorrebbe continuare a mangiarci> sopra).Copyright palla al piede? Il libro di cui si parla qui ti manderà allora in sollucchero. http://blog.tntvillage.scambioetico.org/?p=4781Uno qualunqueRe: Palla al piede
- Scritto da: Uno qualunque> - Scritto da: angros> > Il copyright è diventato solo piu' una palla al> > piede, che rallenta il progresso invece di> > incoraggiarlo. Perciò, deve essere eliminato> (con> > buona pace di chi vorrebbe continuare a> mangiarci> > sopra).> > Copyright palla al piede? Il libro di cui si> parla qui ti manderà allora in sollucchero.> http://blog.tntvillage.scambioetico.org/?p=4781A me invece pone molti dubbi, a partire da questa frase:"Messa in altri termini, entrambe le parti concordano che i diritti di proprietà intellettuale siano un male necessario che promuove linnovazione, e il disaccordo si basa su dove la linea di demarcazione debba essere tracciata."Se si accetta per es. che :"La prima protezione incoraggia linnovazione, la seconda incoraggia la diffusione, ladozione e il miglioramento delle innovazioni."per chi oggi è dell'idea che la pirateria sia un bene, che vada incoraggiata, non sorge poi il dubbio che anche la prima protezione potrebbe essere piratata, senza quindi dare così nessuna forma di protezione, di fatto, all'autore?Ad es. perchè chi è abituato a considerare la violazione del copyright attuale come un fatto lecito, moralmente giusto, dovrebbe poi cambiare idea all'idea di considerare illecito il furto dal casseto privato dell'autore dell'opera originaria,ancor prima cioè che sia disponibile e facilmente copiabile per tutti?In fondo il problema oggi è che qualsiasi cosa nel campo che stiamo considerando è facilmente copiabile, quindi coerentemente dovrebbe esser considerato lecito farlo.Problema: chi paga l'autore e chi li pagherà in futuro a queste condizionidi anarchia? Ma soprattuto chi produrrà più cosa?Certo, c'è sempre Pantalone, ma poi vedi sotto nell'altro mio intervento.HiperlonRe: Palla al piede
> Ad es. perchè chi è abituato a considerare la> violazione del copyright attuale come un fatto> lecito, moralmente giusto, dovrebbe poi cambiare> idea all'idea di considerare illecito il furto> dal casseto privato dell'autore dell'opera> originaria,> ancor prima cioè che sia disponibile e facilmente> copiabile per> tutti?Perchè quella è intrusione, violazione di domicilio (o di sistema informatico). Inoltre, prenderei qualcosa da chi non vuole darmela (mentre, con la pirateria, io non prenderei nulla con la forza: lo scarico da chi lo sta trasmettendo volontariamente)Anche per la pirateria offline, se io mi faccio masterizzare un disco da un amico, me lo ha dato lui volontariamente: se entro in casa sua e glielo prendo, è furto (e, anche se lo rimetto a posto dopo averlo copiato, è comunque violazione di domicilio)Quindi: se non vuoi che qualcosa venga copiato, non metterlo online: allora hai ragione ad inca22arti se qualcun altro viene a prenderlo e lo pubblica, perchè tu non glielo avevi dato, e quindi deve aver violato la tua casa (o almeno il tuo account di posta) per prenderlo.Ma se l'hai messo online tu, non è più sotto il tuo controllo, e non hai nè la possibilità, nè il diritto di richiamarlo indietro (e questo vale sia per film e musica, sia per i propri dati personali: attenti a ciò che scrivete su facebook, tali informazioni diventano accessibili a tutti, e non potete impedirlo)> In fondo il problema oggi è che qualsiasi cosa> nel campo che stiamo considerando è facilmente> copiabile, quindi coerentemente dovrebbe esser> considerato lecito> farlo.Direi proprio di sì.> Problema: chi paga l'autore e chi li pagherà in> futuro a queste> condizioni> di anarchia? Ma soprattuto chi produrrà più cosa?Risposta: forse l'autore non verrà più pagato, e produrrà solo se ne ha voglia. La sua sarà arte, non professione.D'altra parte, che alternative ci sono?Se uno non vuole o non può pagare, cosa dovrebbe fare?angrosRe: Palla al piede
per la semplice differenza tra copia pubblicata e no.Col digitale dire non copiare il copiabile senza limiti è dichiararsi ignorante di informatica, con bolli di ibm sulle imprese di Zio Bill.Confondere la copia con la sottrazione è esercizio di chiara origine markettara, datata.AfricanoRe: Palla al piede
> Problema: chi paga l'autore e chi li pagherà in> futuro a queste> condizioni> di anarchia? Ma soprattuto chi produrrà più cosa?Non ti sovviene che se invece di poter vendere ogni singolo acXXXXX alla tua opera, la puoi vendere solo la prima volta, allora la prima volta la vendi a tanto?Per i quadri come funziona di solito? O per i compositori prima della SIAE, come funzionava?In sostanza chi verrebbe cassato, in assenza di copyright sullo sfruttamento economico, sono le major.Chi guadagnerebbe meno sarebbero gli artisti best seller... viceversa tutti gli altri (artisti compresi) ne beneficerebbero.L'attuale sistema di copyright fa guadagnare pochi tanto e tutti gli altri li fa pagare... artisti compresi.poiuyRe: Palla al piede
- Scritto da: angros> Il copyright è diventato solo piu' una palla al> piede, che rallenta il progresso invece di> incoraggiarlo. Perciò, deve essere eliminato (con> buona pace di chi vorrebbe continuare a mangiarci> sopra).Bene, quindi chi paga il progresso?ruppoloRe: Palla al piede
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: angros> > Il copyright è diventato solo piu' una palla al> > piede, che rallenta il progresso invece di> > incoraggiarlo. Perciò, deve essere eliminato> (con> > buona pace di chi vorrebbe continuare a> mangiarci> > sopra).> > Bene, quindi chi paga il progresso?[img]http://www.eclipse-magazine.it/images/stories/Teatro/pantalone.jpg[/img]shevathasRe: Palla al piede
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Palla al piede
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: angros> > > Il copyright è diventato solo piu' una palla> al> > > piede, che rallenta il progresso invece di> > > incoraggiarlo. Perciò, deve essere eliminato> > (con> > > buona pace di chi vorrebbe continuare a> > mangiarci> > > sopra).> > > > Bene, quindi chi paga il progresso?> > [img]http://www.eclipse-magazine.it/images/storiesVero!Ma non è una battuta è realtà Il progresso lo paghiamo tutti (da sempre) in una forma o in un altra.Il copyright è una di queste forme (introdotta di recente e dopo la rivoluzione industriale) e in questa forma ha bisogno di forti revisioni!All'epoca in cui è stato introdotto (periodo dell'industria pesante) si era fortemente legati al bene fisico e materiale e alla sua produzione legata a oggetti "fisici" dischi, rotoli di pianole, cera... fino al vinile... il cd e infine.... bit!Haimè il bit ha pochissima fisicità!Forse porsi qualche domanda sul modello di business è il caso?Forse pretendere di farsi pagare la riproduzione di bit è un vicolo cieco?Solo un XXXXXXXXX non si pone il problema!Ciò assodato che alla fine paghi (e abbia sempre pagato) pantalone è un fatto ovvio!Si tratta di capire quando per cosa e in che forma!Chi potrebbe pagare altrimenti?Si accettano scommesse!ullalaRe: Palla al piede
Come se questo fermasse il progresso.SgabbioRe: Palla al piede
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: angros> > Il copyright è diventato solo piu' una palla al> > piede, che rallenta il progresso invece di> > incoraggiarlo. Perciò, deve essere eliminato> (con> > buona pace di chi vorrebbe continuare a> mangiarci> > sopra).> > Bene, quindi chi paga il progresso?Apple! (e ruppolo) che domande!(rotfl)ullalaRe: Palla al piede
> Bene, quindi chi paga il progresso?Il copyright non ha mai pagato il progresso; ho come l'impressione che tu stia confondendo copyright e brevetti.Brevetto: posso vedere una tecnologia, non posso usarla per fini commerciali senza permesso del titolare. Dura 20-25 anni.Copyright: non posso vedere nè copiare per uso personale senza permesso. Dura oltre 70 anni.E comunque, ti faccio un esempio pratico: se una azienda farmaceutica inventa la cura per l'AIDS, e la vende a un certo prezzo, e un'altra azienda copia la formula, e la vende a un prezzo molto più basso in Africa (quindi, "piratando"), tu la fermeresti? Se fossi malato, e non potessi permetterti di pagare, rinunceresti alla cura (crepando) perchè per principio non vuoi roba pirata?Rispondi a questo, onestamente.angrosRe: Palla al piede
- Scritto da: angros> Rispondi a questo, onestamente.Chi ruppolo?(rotfl)(rotfl)Questa è da zelig!ullalaRe: Palla al piede
> Bene, quindi chi paga il progresso?Pensa, i risultati in ambito della Matematica e delle Scienza non sono brevettabili, eppure queste discipline continuano ad esistere da millenni...IndignatoRe: Palla al piede
- Scritto da: ruppolo> > Bene, quindi chi paga il progresso?Chi ne beneficia eventualmente, dato che il progresso ripaga.AfricanoRe: Palla al piede
>Bene, quindi chi paga il progresso?Android chi lo paga?C'è chi guarda il dito e chi la luna dietro il dito... tu non superi il tuo naso...poiuyRe: Palla al piede
> Il copyright è diventato solo piu' una palla al> piede, che rallenta il progresso invece di> incoraggiarlo. Perciò, deve essere eliminato (con> buona pace di chi vorrebbe continuare a mangiarci> sopra).QUOTOIndignatoRe: Palla al piede
- Scritto da: angros> Il copyright è diventato solo piu' una palla al> piede, che rallenta il progresso invece di> incoraggiarlo. Perciò, deve essere eliminato (con> buona pace di chi vorrebbe continuare a mangiarci> sopra).palla al piede che appesantisce anche il cammino dei protettori di copie.AfricanoUn paio di conti
L'articolo in sostanza dice che coloro che sfruttano legalmente brani soggetti a copyright, vale a dire solo una piccola percentuale della durata di un brano, per esempio, riescono ad ottenere un indotto proporzionalmente superiore, ma di brutto, rispetto a coloro che detengono i diritti sul brano completo.Questo significa che NON SONO CAPACI DI SFRUTTARE COMMERCIALMENTE quello che hanno, e per questo meritano di essere rimossi seduta stante per palese incompetenza.panda rossaRe: Un paio di conti
The WINNER!Bella l'ultima frase :DWolf01Fantastiliardi
C'è un errore nell'articolo, 4,7 trilioni, non 4,7 milioni di miliardi, e che diamine! 1 trilione è un milione di milioni (cioè 1000 miliardi, 10^12) NON un milione di miliardi. Lasciamo stare il significato arcaico di trilione come 10^18 (mille milioni di miliardi). :)http://en.wiktionary.org/wiki/trillionP.S. Beh, se parliamo di danni da pirateria, allora si che si tratta di migliaia di milioni di miliardi di dollari, oltre naturalmente a decine di miliardi di posti di lavoro persi. ;)Uno qualunqueRe: Fantastiliardi
> P.S. Beh, se parliamo di danni da pirateria,> allora si che si tratta di migliaia di milioni di> miliardi di dollari, oltre naturalmente a decine> di miliardi di posti di lavoro persi. ;)E non dimentichiamo che la pirateria è anche la causa del riscaldamento globale, dei terremoti, delle epidemie, ecc. :-DIndignatoRe: Fantastiliardi
...delle emorroidi, dei testimoni di Geova, delle scie chimicheIiiRe: Fantastiliardi
- Scritto da: Iii> ...delle emorroidi, dei testimoni di Geova, delle> scie> chimichedei troll e persino delle major che si producono dalla pirateria per auto germinazione nevvero?ullalaRe: Fantastiliardi
> > E non dimentichiamo che la pirateria è anche la> causa del riscaldamento globale, dei terremoti,> delle epidemie, ecc.> :-DVedo che sei informatissimo! Un recente studio pubblicato non so dove dimostra infatti che anche l'eruzione del vulcano islandese è stato causato dai miliardi e miliari di bit (ossia film/musica/videogiochi) scaricati durante il week-end precendente al giorno dell'evento, e tutto ciò per via di un massiccio ed improvviso campo magnetico che ha destabilizzato l'angolo di rotazione del pianeta e la "XXXXXXXXX" terrestre non è stato altro che una compensazione a questa instabilità.nOraGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 apr 2010Ti potrebbe interessare