Scrive Federico C.: “non è che me ne intenda molto di Internet, né di firme elettroniche. Però quando leggo che qualcosa è “scaduto”, comincio a preoccuparmi. Nella fattispecie, il mio buon Firefox mi comunica che un anno fa sarebbe scaduto il certificato di validità della firma elettronica dell’INPS.
Vi allego stampa di videata relativa.
Dal momento che la questione potrebbe riguardare un certo numero di persone (…) pensavo che la cosa potesse interessarvi”.
La questione dei certificati scaduti tocca spesso i siti di rilievo istituzionale. In verità navigando sul sito dell’INPS non ci si imbatte facilmente nel certificato scaduto che ha segnalato Federico C., almeno non quanto capita invece di essere avvisati che il certificato utilizzato scade nel 2007 ma è rilasciato da un ente “non riconosciuto” (vedi schermata qui a lato), un certificato che presiede ai servizi online.
I certificati digitali in sé, come noto , sono pensati per dare maggiori garanzie sull’utilizzo, ad esempio, dei dati personali, in quanto certificano un certo livello di sicurezza adottato dal servizio. Se nel caso dell’INPS c’è qualche incertezza su questo fronte, va anche dato atto che avviene su un sito che offre una grande quantità di servizi online, che viene costantemente aggiornato e che, a differenza di molti altri siti di rilievo istituzionale, offre anche una versione accessibile secondo le specifiche WAI (Web Accessibily Initiative).
Ne approfittiamo quindi per segnalare questi problemi allo staff tecnico dell’INPS: tutto fa pensare che saranno ben felici di sistemare le incongruenze. Così da cancellare ogni preoccupazione.
P.S: Per chi vuole capire come l’INPS promuove le proprie attività, imperdibile è il video messo a disposizione online ( qui per connessioni veloci e qui per le altre connessioni)
-
Si sa già chi vince.
Vince HDDVD: i supporti costano MOLTO MENO e i lettori pure. Attualmente ha il 33% del mercato in più.Forse blu-ray vincerà il mercato PC, ma quello è tutto da vedere.AnonimoRe: Si sa già chi vince.
- Scritto da: > Vince HDDVD: i supporti costano MOLTO MENO e i> lettori pure. Attualmente ha il 33% del mercato> in> più.3 lettori venduti in totale, ad essere ottimisti.2 sono hddvd1 blu-rayHDDVD ha il 33% del mercato in più.AnonimoPiù che altro...
Più che altro si sa già chi perde: noi utenti.de La Piazzetta FansAnonimoRe: Più che altro...
- Scritto da: > Più che altro si sa già chi perde: noi utenti.> > de La Piazzetta FansI masterizzatori HDDVD sono abbastanza economici (rispetto ai primi masterizzatori dvd e cd sono niente in confronto), i lettori da tavolo però, sfortunatamente, debbono usare dei pentium 4 (non scherzo, i lettori toshiba montano PENTIUM 4 con 512mb di ram e linux embedded) o cpu altrettanto potenti per decodificare tali stream audio/video.E quindi per molto tempo, finchè non usciranno chips per fare la decodifica completamente via hardware, avranno costi pazzeschi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 novembre 2006 00.52-----------------------------------------------------------TheLoneGunmanRe: Più che altro...
- Scritto da: > Più che altro si sa già chi perde: noi utenti.> > de La Piazzetta FansE perchè? Io no di certo. Il cliente perde se si lascia infinocchiare e non usa la testa.no berluskaRe: Si sa già chi vince.
- Scritto da: > 3 lettori venduti in totale, ad essere ottimisti.> 2 sono hddvd> 1 blu-ray> HDDVD ha il 33% del mercato in più.La matematica non è il tuo forte, vero? In questo modo HDDVD ha il 100% del merato in più.In realtà anche le nonne degli inventori dei due formati hanno comperato un lettore ciascuna, per un totale di ben 7 lettori venduti:4 sono HDDVD3 sono BRIn questo modo HDDVD ha il 33% di mercato in più di blue-ray.AnonimoRe: Si sa già chi vince.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > 3 lettori venduti in totale, ad essere> ottimisti.> > 2 sono hddvd> > 1 blu-ray> > HDDVD ha il 33% del mercato in più.> > La matematica non è il tuo forte, vero? In questo> modo HDDVD ha il 100% del merato in> più.Dipende se intendi del mercato complessivo o del mercato del rivale.AnonimoRe: Si sa già chi vince.
Vincerà BR come vinse VHS.La gente è ignorante e Sony decide per noi.AnonimoRe: Si sa già chi vince.
- Scritto da: > Vincerà BR come vinse VHS.> La gente è ignorante e Sony decide per noi.Non so voi, ma ultimamente Sony mi sta facendo girare i coglioni come non mai. Non che prima mi stesse particolarmente simpatica eh...bah!AnonimoRe: Si sa già chi vince.
- Scritto da: > Vincerà BR come vinse VHS.> La gente è ignorante e Sony decide per noi.Guarda che la Sony sosteneva betamax, ma i prezzi alti di tale soluzione l'hanno fatta cadere nell'oblio. Sto giro vince HDDVD, prezzi bassi e films a qualità migliore grazie ai codec MS (sony si ostina a usare mpeg2).AnonimoRe: Si sa già chi vince.
> films a qualità migliore grazie ai codec MSCodec MS???Athlon64Re: Si sa già chi vince.
- Scritto da: > Guarda che la Sony sosteneva betamax, ma i prezzi> alti di tale soluzione l'hanno fatta cadere> nell'oblio. Sto giro vince HDDVD, prezzi bassi e> films a qualità migliore grazie ai codec MS (sony> si ostina a usare> mpeg2).E fa bene. Mai comprerei/pagherei un qualcosa che faccia girare i film con dei codec proprietari di MS (o di Apple, che e' esattamente la stessa cosa).Mpeg e' uno standard, si pagano le royalty, ma non e' ne' di Sony ne' di MS, per i consumatori e' meglio che sia cosi'.AnonimoRe: Si sa già chi vince.
E se invece perdono entrambi? Che senso ha o avrà, la dstribuzione dei film su disco, con le attuali tecnologie. Non è meglio pensare ad un'enorme videoteca on-line dalla quale scegliere il fil che più ci piace, scaricarlo, vederlo e poi lo butti via. Ha ancora senso ingombrarsi casa con una serie di dischi?Ciao.AnonimoRe: Si sa già chi vince.
- Scritto da: > E se invece perdono entrambi? Che senso ha o> avrà, la dstribuzione dei film su disco, con le> attuali tecnologie. Non è meglio pensare ad> un'enorme videoteca on-line dalla quale scegliere> il fil che più ci piace, scaricarlo, vederlo e> poi lo butti via. Ha ancora senso ingombrarsi> casa con una serie di> dischi?> > Ciao.Se è per quello puoi pensarci quanto vuoi il problema è che con la qualità della banda larga italiana te la puoi sognare.Comunque la xbox 360 sarà la prima console ad avere download di video e films visualizzabili direttamente sulla tv, magari il servizio uscirà pure in italia.AnonimoRe: Si sa già chi vince.
- Scritto da: > E se invece perdono entrambi? Che senso ha o> avrà, la dstribuzione dei film su disco, con le> attuali tecnologie. Non è meglio pensare ad> un'enorme videoteca on-line dalla quale scegliere> il fil che più ci piace, scaricarlo, vederlo e> poi lo butti via. Ha ancora senso ingombrarsi> casa con una serie di> dischi?> > Ciao.Ha senso. Si chiama gusto del possesso.Avere 100 HDDVD o BR in uno scaffale sopra al televisore è gratificante alla vista e appagga il possesso.Te lo dico da collezionista di Videogiochi. Io non comprerei mai un videogames in download. E da sondaggi almeno il 70% di videogiocatori (scusate se uso questo esempio, ma è un campo che conosco meglio dell'home video) farebbero come me. Per questo servizi come Steam sono considerati di affiancamento per ancora un bel po', dalle ditte stesse.JAnonimoRe: Si sa già chi vince.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E se invece perdono entrambi? Che senso ha o> > avrà, la dstribuzione dei film su disco, con le> > attuali tecnologie. Non è meglio pensare ad> > un'enorme videoteca on-line dalla quale> scegliere> > il fil che più ci piace, scaricarlo, vederlo e> > poi lo butti via. Ha ancora senso ingombrarsi> > casa con una serie di> > dischi?> > > > Ciao.> > Ha senso. > Si chiama gusto del possesso.> Avere 100 HDDVD o BR in uno scaffale sopra al> televisore è gratificante alla vista e appagga il> possesso.> Te lo dico da collezionista di Videogiochi. Io> non comprerei mai un videogames in download. E da> sondaggi almeno il 70% di videogiocatori (scusate> se uso questo esempio, ma è un campo che conosco> meglio dell'home video) farebbero come me. Per> questo servizi come Steam sono considerati di> affiancamento per ancora un bel po', dalle ditte> stesse.> > JE io lo posso confermare e sottoscrivere da cinefilo... :DVikAnonimoRe: Si sa già chi vince.
- Scritto da: > E se invece perdono entrambi? Che senso ha o> avrà, la dstribuzione dei film su disco, con le> attuali tecnologie. Non è meglio pensare ad> un'enorme videoteca on-line dalla quale scegliere> il fil che più ci piace, scaricarlo, vederlo e> poi lo butti via. Ha ancora senso ingombrarsi> casa con una serie di> dischi?> > Ciao.Perchè prima di tutto devi avere Internet a banda larghissima (non certo l'ADSL a 70 Kb per scaricare 4,5 Giga di film). E francamente è molto più pratico ed economico usare Internet per ordinare un DVD che non scaricarlo per giorni interi.no berluskaRe: Si sa già chi vince.
- Scritto da: no berluska> > - Scritto da: > > E se invece perdono entrambi? Che senso ha o> > avrà, la dstribuzione dei film su disco, con le> > attuali tecnologie. Non è meglio pensare ad> > un'enorme videoteca on-line dalla quale> scegliere> > il fil che più ci piace, scaricarlo, vederlo e> > poi lo butti via. Ha ancora senso ingombrarsi> > casa con una serie di> > dischi?> > > > Ciao.> > > Perchè prima di tutto devi avere Internet a banda> larghissima (non certo l'ADSL a 70 Kb per> scaricare 4,5 Giga di film). E francamente è> molto più pratico ed economico usare Internet per> ordinare un DVD che non scaricarlo per giorni> interi.Mi sa che ti devi aggiornare un po', io intendevo scaricarlo in modo legale, non attraverso il p2p, ed un dvd da 7 o 8 giga in mp4 avc diventa poco più di un giga, conservando anche l'audio multicanale.AnonimoRe: Si sa già chi vince.
- Scritto da: > E se invece perdono entrambi? Che senso ha o> avrà, la dstribuzione dei film su disco, con le> attuali tecnologie. Non è meglio pensare ad> un'enorme videoteca on-line dalla quale scegliere> il fil che più ci piace, scaricarlo, vederlo e> poi lo butti via. Ha ancora senso ingombrarsi> casa con una serie di> dischi?Ma che cazzo dici. Hai idea di quanto sia in Gb un film ad alta definizione. Con le ADSL italiane lo scarichi un mese prima di vederlo.AnonimoRe: Si sa già chi vince.
> > Ma che cazzo dici. Hai idea di quanto sia in Gb> un film ad alta definizione. Con le ADSL italiane> lo scarichi un mese prima di> vederlo.> Certo che lo so! E tu lo sai?Allora se codifichi in MPEG-4/AVC, per un'ora in alta definizione (full), ci vogliono circa 3,5 giga. Se pensi che un film di solito dura meno di due ore, la dimensione del download, non mi sembrano eccessive. Questo se in full HD. Ma siccome televisori in full hd sono rari, sicuramente la maggior parte delle persone scaricherebbe le versioni half hd, per cui la dimensione diminuirebbe ancora.Se invece vuoi un video in qualità DVD con un giga o poco più te la cavi. PS.Con bittorrent io ho scaricato un filmato (legale) di circa 1 giga, in poco più di mezza giornata.AnonimoSe li tengano entrambi!
La qualità dei dvd vi fa davvero schifo? A me sinceramente no!Tutte ste guerre di formato,drm,pubblicità mi fa dedurre che c'è una fame di soldi in quelle ditte che è peggio di quella dei morti di fame in africa...AngeloneRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: Angelone> La qualità dei dvd vi fa davvero schifo? A me> sinceramente no!No certo, ma le generazioni cambiano.Quanti dischi in vinile hai comprato tu rispetto a tuo padre?Forse meno, forse sei passato presto ai CD o hai cominciato a compare solo quelli.Cosi' accadra' con i DVD e i nuovi formati. C'e' chi si terra' stretti i DVD (clientela meno giovane), e molti altri che partiranno invece con i nuovi formati (clientela piu' giovane).Fai trascorrere 15 anni e il passaggio sara' concluso anche per la scomparsa o la conversione di parte della clientela meno giovane.> Tutte ste guerre di formato,drm,pubblicità mi fa> dedurre che c'è una fame di soldi in quelle ditte> che è peggio di quella dei morti di fame in> africa...Hai scoperto finalmente che le aziende inseguono il profitto?AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
Obbiettivamente il DVD basta e avanza.I nuovi formati servono unicamente a contenere la pirateria, dall'altra a spremere un'altra volta gli stessi utenti.E poi, sinceramente, io tutto qiesto tempo per vedere i film non c'e' l'ho... BOH !AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: > Obbiettivamente il DVD basta e avanza.Metti un "secondo me" invece che un "obbiettivamente", perché la differenza qualitativa tra un DVD-Video ed un contenuto in alta definzione è evidentissima.mARCOsRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: > Obbiettivamente il DVD basta e avanza.> I nuovi formati servono unicamente a contenere la> pirateria, dall'altra a spremere un'altra volta> gli stessi> utenti.> > E poi, sinceramente, io tutto qiesto tempo per> vedere i film non c'e' l'ho... BOH> !Il DVD basta ed avanza a te. SDTV è morta e defunta, è roba degli anni '40. L' HDTV è ciò che SDTV doveva essere dall'inizio, al concepimento negli anni '40 ma non potè per via delle limitazioni tecnologiche.AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: > Obbiettivamente il DVD basta e avanza.> I nuovi formati servono unicamente a contenere la> pirateria, dall'altra a spremere un'altra volta> gli stessi> utenti.> > E poi, sinceramente, io tutto qiesto tempo per> vedere i film non c'e' l'ho... BOH> !Anche tu hai perfettamente colto nel segnoByerockrollRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: Angelone> La qualità dei dvd vi fa davvero schifo? A me> sinceramente> no!Non fa schifo ma i limiti del DVD appaiono evidenti quando ne vedi uno su uno schermo ad alta definizione.Ho acquistato di recente un LCD HD Ready ed ho fatto delle prove. I filmati dei DVD non fanno schifo ma la loro qualità è visibilmente inferiore a quella dei filmati in alta definizione (scaricati da Internet e visti sul LCD tramite collegamento col PC).Se è opportuno o no comprare questi nuovi formati ottici per avere più definizione, questa è una valutazione da fare singolarmente. Ma che la qualità aumenta, questo è un dato di fatto.mARCOsRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: mARCOs> Ho acquistato di recente un LCD HD Ready ed ho> fatto delle prove. I filmati dei DVD non fanno> schifo ma la loro qualità è visibilmente> inferiore a quella dei filmati in alta> definizione (scaricati da Internet e visti sul> LCD tramite collegamento col> PC).E figurati che li hai visti con un LCD che sarà al massimo un 50" ...Pensa a chi, come me, ha un Videoproiettore (pagato meno, schermo incluso, della maggiorparte degli LCD/Plasma HD grande formato che ci sono in circolazione)teddybearRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: mARCOs> > > Ho acquistato di recente un LCD HD Ready ed ho> > fatto delle prove. I filmati dei DVD non fanno> > schifo ma la loro qualità è visibilmente> > inferiore a quella dei filmati in alta> > definizione (scaricati da Internet e visti sul> > LCD tramite collegamento col> > PC).> > E figurati che li hai visti con un LCD che sarà> al massimo un 50"> ...> Pensa a chi, come me, ha un Videoproiettore> (pagato meno, schermo incluso, della maggiorparte> degli LCD/Plasma HD grande formato che ci sono in> circolazione)Dipende che proiettore hai per pagarlo meno di un TFT Samsung o Sony 1080p...AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
> Pensa a chi, come me, ha un Videoproiettore> (pagato meno, schermo incluso, della maggiorparte> degli LCD/Plasma HD grande formato che ci sono in> circolazione)Una curiosità: ma come si collega il proiettore all'antenna o al videoriproduttore? Cioè, intendo dire, dove devono passare i fili? Occorre portare una canalina sul soffitto o alla parete?reXistenZRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: mARCOs> > - Scritto da: Angelone> > La qualità dei dvd vi fa davvero schifo? A me> > sinceramente> > no!> > Non fa schifo ma i limiti del DVD appaiono> evidenti quando ne vedi uno su uno schermo ad> alta> definizione.> > Ho acquistato di recente un LCD HD Ready ed ho> fatto delle prove. I filmati dei DVD non fanno> schifo ma la loro qualità è visibilmente> inferiore a quella dei filmati in alta> definizione (scaricati da Internet e visti sul> LCD tramite collegamento col> PC).> > Se è opportuno o no comprare questi nuovi formati> ottici per avere più definizione, questa è una> valutazione da fare singolarmente. Ma che la> qualità aumenta, questo è un dato di> fatto.Devi ringraziare il tuo schermo ad alta definizione !, pompano per vendere LCD sapendo benissimo CHE PER VERSI BENE DEVONO ESSERE UTILIZZATI A RISOLUZIONE NATIVA.Per non parlare dell'effetto noto come Aliasing che si nota molto di più su schermi digitali e della resa dei colori inferiore di questi schrmi rispetto al buon vecchio tubo catodico.Per porre rimedio a tutto questo bisogna salire in risoluzione, ma prova a vedere il tuo DVD su un BUON TV A TUBO CATODICO non ne resterai deluso !!!AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: > > - Scritto da: mARCOs> > > > - Scritto da: Angelone> > > La qualità dei dvd vi fa davvero schifo? A me> > > sinceramente> > > no!> > > > Non fa schifo ma i limiti del DVD appaiono> > evidenti quando ne vedi uno su uno schermo ad> > alta> > definizione.> > > > Ho acquistato di recente un LCD HD Ready ed ho> > fatto delle prove. I filmati dei DVD non fanno> > schifo ma la loro qualità è visibilmente> > inferiore a quella dei filmati in alta> > definizione (scaricati da Internet e visti sul> > LCD tramite collegamento col> > PC).> > > > Se è opportuno o no comprare questi nuovi> formati> > ottici per avere più definizione, questa è una> > valutazione da fare singolarmente. Ma che la> > qualità aumenta, questo è un dato di> > fatto.> > > Devi ringraziare il tuo schermo ad alta> definizione !, pompano per vendere LCD sapendo> benissimo CHE PER VERSI BENE DEVONO ESSERE> UTILIZZATI A RISOLUZIONE> NATIVA. > > Per non parlare dell'effetto noto come Aliasing > che si nota molto di più su schermi digitali e> della resa dei colori inferiore di questi schrmi> rispetto al buon vecchio tubo> catodico.> > Per porre rimedio a tutto questo bisogna salire> in risoluzione, ma prova a vedere il tuo DVD su> un BUON TV A TUBO CATODICO non ne resterai deluso> !!!> Quest esperienze le ho fatte, e confermo tutto-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 novembre 2006 21.00-----------------------------------------------------------rockrollRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: mARCOs> > - Scritto da: Angelone> > La qualità dei dvd vi fa davvero schifo? A me> > sinceramente> > no!> > Non fa schifo ma i limiti del DVD appaiono> evidenti quando ne vedi uno su uno schermo ad> alta> definizione.> > Ho acquistato di recente un LCD HD Ready ed ho> fatto delle prove. I filmati dei DVD non fanno> schifo ma la loro qualità è visibilmente> inferiore a quella dei filmati in alta> definizione (scaricati da Internet e visti sul> LCD tramite collegamento col> PC).> > Se è opportuno o no comprare questi nuovi formati> ottici per avere più definizione, questa è una> valutazione da fare singolarmente. Ma che la> qualità aumenta, questo è un dato di> fatto. Certo, aumenta la qualità, ed in conseguenza sproporzionatamente il prezzo, ma in condizioni di normale fruibilità di questa qualità non te ne fai nulla, a meno che tu non abbia nella retina dei tuoi occhi bastoncini e coni (i nostri pixel fisiologici) in quantità quadrupla rispetto ai comuni mortali. A tre metri di distanza da uno schermo a 21 pollici la definizione PAL è già al limite del potere risolutivo dei tuoi occhi (se sei un umano)! a meno che tu non visioni un 40" a un metro, ma non è una condizione di normale fruizione. Bye.rockrollRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: Angelone> La qualità dei dvd vi fa davvero schifo? A me> sinceramente> no!> > Tutte ste guerre di formato,drm,pubblicità mi fa> dedurre che c'è una fame di soldi in quelle ditte> che è peggio di quella dei morti di fame in> africa...Ti quoto alla grande. In casa mia è sufficiente un buon DVD per godersi il cinema. Non ho l'audio 5.1, né il DTS, né lo schermo al plasma, ma un comunissimo tv 4/3 da salotto e il lettore DVD. Basta. E i film me li gusto lo stesso benissimo così. ;)no berluskaRe: Se li tengano entrambi!
> Ti quoto alla grande. In casa mia è sufficiente> un buon DVD per godersi il cinema. Non ho l'audio> 5.1, né il DTS, né lo schermo al plasma, ma un> comunissimo tv 4/3 da salotto e il lettore DVD.> Basta. E i film me li gusto lo stesso benissimo> così.> > ;)E chi invece non ha un impianto mediocre e standard come il tuo che succede? Che muoia all'inferno???Mi dispiace non pensarla come te ma se uno si prende un bel LCD o plasma HD, un bell'impianto 5 o 6.1 e altri optional di qualità non vedo perchè non debba avere in cambio dei servizi per sfruttare al massimo queste caratteristiche.Se non si andasse avanti con la tecnologia ma si rimanesse fermi a quello che "va bene comunque" sarebbe al quanto triste, non credi?E poi, a dircela tutta, meglio migliare l'alta e altissima definizione piuttosto che impuntarsi sul DTT!AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: > > > Ti quoto alla grande. In casa mia è sufficiente> > un buon DVD per godersi il cinema. Non ho> l'audio> > 5.1, né il DTS, né lo schermo al plasma, ma un> > comunissimo tv 4/3 da salotto e il lettore DVD.> > Basta. E i film me li gusto lo stesso benissimo> > così.> > > > ;)> > E chi invece non ha un impianto mediocre e> standard come il tuo che succede? Che muoia> all'inferno???Io non ho un impianto mediocre. Li vedo benone i film. Certo, non come su un megaschermo, ma francamente non me ne importa nulla di avere uno schermo grande o normale.Inoltre ti risulta forse che io abbia mai vietato a qualcuno di guardare i film come vuole? Perchè a leggerti parrebbe proprio di si. 8)(rotfl)> > Mi dispiace non pensarla come te ma se uno si> prende un bel LCD o plasma HD, un bell'impianto 5> o 6.1 e altri optional di qualità non vedo perchè> non debba avere in cambio dei servizi per> sfruttare al massimo queste> caratteristiche.> > Se non si andasse avanti con la tecnologia ma si> rimanesse fermi a quello che "va bene comunque"> sarebbe al quanto triste, non> credi?> > E poi, a dircela tutta, meglio migliare l'alta e> altissima definizione piuttosto che impuntarsi> sul> DTT!no berluskaRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: no berluska> > - Scritto da: Angelone> > La qualità dei dvd vi fa davvero schifo? A me> > sinceramente> > no!> > > > Tutte ste guerre di formato,drm,pubblicità mi fa> > dedurre che c'è una fame di soldi in quelle> ditte> > che è peggio di quella dei morti di fame in> > africa...> > > Ti quoto alla grande. In casa mia è sufficiente> un buon DVD per godersi il cinema. Non ho l'audio> 5.1, né il DTS, né lo schermo al plasma, ma un> comunissimo tv 4/3 da salotto e il lettore DVD.> Basta. E i film me li gusto lo stesso benissimo> così.> > ;)Guarda che tipo da Mediaworld trovi ottimi impianti AC3/DTS Yamaha sui 299 euro.AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: > > - Scritto da: no berluska> > > > - Scritto da: Angelone> > > La qualità dei dvd vi fa davvero schifo? A me> > > sinceramente> > > no!> > > > > > Tutte ste guerre di formato,drm,pubblicità mi> fa> > > dedurre che c'è una fame di soldi in quelle> > ditte> > > che è peggio di quella dei morti di fame in> > > africa...> > > > > > Ti quoto alla grande. In casa mia è sufficiente> > un buon DVD per godersi il cinema. Non ho> l'audio> > 5.1, né il DTS, né lo schermo al plasma, ma un> > comunissimo tv 4/3 da salotto e il lettore DVD.> > Basta. E i film me li gusto lo stesso benissimo> > così.> > > > ;)> > Guarda che tipo da Mediaworld trovi ottimi> impianti AC3/DTS Yamaha sui 299> euro.Beh, 'nsomma..... :|AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: > > - Scritto da: no berluska> > > > - Scritto da: Angelone> > > La qualità dei dvd vi fa davvero schifo? A me> > > sinceramente> > > no!> > > > > > Tutte ste guerre di formato,drm,pubblicità mi> fa> > > dedurre che c'è una fame di soldi in quelle> > ditte> > > che è peggio di quella dei morti di fame in> > > africa...> > > > > > Ti quoto alla grande. In casa mia è sufficiente> > un buon DVD per godersi il cinema. Non ho> l'audio> > 5.1, né il DTS, né lo schermo al plasma, ma un> > comunissimo tv 4/3 da salotto e il lettore DVD.> > Basta. E i film me li gusto lo stesso benissimo> > così.> > > > ;)> > Guarda che tipo da Mediaworld trovi ottimi> impianti AC3/DTS Yamaha sui 299> euro.Lo so. Li trovo anche a molto meno se per questo. Non ho mai detto che l'impianto audio sia un problema di soldi. Semmai il video. Il mio problema è che il salotto è in contatto con la camera da letto dei vicini, separato da un sottilissimo muro. Ergo, non posso usare un impianto audio 5.1 se devo usarlo "sotto voce" la sera. 8)no berluskaRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: Angelone> La qualità dei dvd vi fa davvero schifo? A me> sinceramente> no!> > Tutte ste guerre di formato,drm,pubblicità mi fa> dedurre che c'è una fame di soldi in quelle ditte> che è peggio di quella dei morti di fame in> africa...Non hai mai visto un TFT HDTV ...AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
Io l'ho visto, ho vinto qualcheccosa?Cmq sia, è tutto marketing.Si vede leggermente meglio del 720 ma sfido a trovare differenze durante un film.Con immagini statiche pure pure.Ci stanno truffando e noi raccogliamo sempre la saponetta.D'altronde l'Italia è il paese degli invidiosi quinid c'è l'obbligo di giocare a chi ce l'ha più lungo.AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: > Io l'ho visto, ho vinto qualcheccosa?> > Cmq sia, è tutto marketing.> Si vede leggermente meglio del 720 ma sfido a> trovare differenze durante un> film.> Con immagini statiche pure pure.> > Ci stanno truffando e noi raccogliamo sempre la> saponetta.> > D'altronde l'Italia è il paese degli invidiosi> quinid c'è l'obbligo di giocare a chi ce l'ha più> lungo.A questo punto direi che l'Italia è il paese dei cecati..AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: > Io l'ho visto, ho vinto qualcheccosa?> > Cmq sia, è tutto marketing.> Si vede leggermente meglio del 720 ma sfido a> trovare differenze durante un> film.> Con immagini statiche pure pure.> > Ci stanno truffando e noi raccogliamo sempre la> saponetta.> > D'altronde l'Italia è il paese degli invidiosi> quinid c'è l'obbligo di giocare a chi ce l'ha più> lungo.Sei tu che non vedi differenze. Hai problemi di comprensione e/o di vista.AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
I film si vedono al cinema a 7 non a casa a 49,99.Se poi uno pensa che veda lo stesso film allora rientra tra chi sostiene che un mp3 si sente bene o che un divx si vede bene.AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: > I film si vedono al cinema a 7€ non a casa a> 49,99€.> > Se poi uno pensa che veda lo stesso film allora> rientra tra chi sostiene che un mp3 si sente bene> o che un divx si vede> bene.Infatti a casa non è la stessa cosa;manca il critico dell'ultim'ora che si lancia in metafore e dissertazioni assortite sul significato intrinseco della pellicola, quelli che mangiano e sgranocchiano qualunque cosa sia commestibile,chi risponde al telefonino gridando "No non mi disturbi, sto ar cinema...",chi ti acceca mentre furiosamente tenta di comporre un sms in dialetto sanscrito,chi arriva all'ultimo minuto a prendere posto perchè "c'era traffico e non trovavo parcheggio",chi esalta la "bonaggine" dell'attore di turno,i graffi alla pellicola,la pubblicità prima del film....Eh si,decisamente non è la stessa cosa.AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
Ma in che cinema vai????Qui da me non te le fanno fare le cose che hai scritto.AnonimoRe: Se li tengano entrambi!
- Scritto da: Angelone> La qualità dei dvd vi fa davvero schifo? A me> sinceramente> no!> > Tutte ste guerre di formato,drm,pubblicità mi fa> dedurre che c'è una fame di soldi in quelle ditte> che è peggio di quella dei morti di fame in> africa...Concordo pienamente.Per quel che mi riguarda ne ho d'avanzo della qualità televisiva PAL, magari DTT, stereo 4:3 768x576, possibilmente visionata su monitor piuttosto che su TV (per intenderci la qualità di una qualsiasi scheda PC DVB-T da 50 euro, che oltretutto registra in digitale mpeg2 senza perdita alcuna, e volendo si può convertire in DivX e masterizzare su DVD, 4 o 5 film per supporto, visionabili anche su apparecchiature consumer). Visto che i film trasmessi su TV in serata specie su Rete 4 e Italia 1 mi piacciono di più di quanto ci propinano ora le Major cinematografiche, non vedo perchè dovrei rivolgermi a quello che questi morti di fame fanno di tutto per farmi comprare. Non avranno mai i miei soldi!.ByerockrollHo un videoproiettore
Quoto al 100% quello che dici, senza un videoproiettore parlare di alta definizione è assurdo!Tengo a precisare che il mio impianto prevede un videoproiettore da 2400 Ansilumen di tipo DLP 1024 x 768 collegato al DVD in modalità RGB (tre canali separati) e un amplificatore da 120 w x canale con supporto al DTS e a diffusori in configurazione 5.1, realizzati artigianalmente da un conoscente pluripremiato nel settore del car stereo.N.B. Il sistema costa più o meno come un LCD da 42 pollici (1200 euro il proiettore gennaio 2005 + 500 euro l'amplificatore + 400 euro circa di materiale per le casse)Già con un DVD si ottiene un'ottima qualità, anche con un rip leggero es. DVD Shrink con compressione non superiore al 20%, i risultati sono eccellenti, ho provato ad utilizzare video ad alta risoluzione 1024 x 768 - 1280 x 1024 (massima risoluzione supportata dal videoproiettore), ma in effetti non ho notato miglioramenti sensibili della qualità, certo immagino che utilizzando il full HD a 1920 l'aumento di qualità sia percettibile, ma fino ad oggi non mi sembra ci siano in commercio videoproiettori con tale risoluzione nativa e utilizzare LCD con diagonale da 40 pollici è semplicemente ridicolo, sarà poi tutto da dimostrare se la maggior qualità compenserà tutte le limitazioni DRM compliant dei nuovi formati.AnonimoRe: Ho un videoproiettore
- Scritto da: > Quoto al 100% quello che dici, senza un> videoproiettore parlare di alta definizione è> assurdo!sono quello che ha scritto questo:http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1754417&id=1747409&r=PIcomprati un Sony tipo quello che ho io:52" LCD HDTVKDL-52XBR360" KDS-R60XBR2poi ti fai un abbonamento a Sky + Sky HDguardati un classico come "Il buono, il brutto e il cattivo" e poi ne riparliamo, vedrai che purtroppo la qualità c'è tutta e si vede pure!> semplicemente ridicolo, sarà poi tutto da> dimostrare se la maggior qualità compenserà tutte> le limitazioni DRM compliant dei nuovi> formati.questo è il problema ti dirò cerco di limitare fortemente la visione dell'HD (per non abituartici) altrimenti rischi non riuscire più a vedere nemmeno la RAI perchè ti fa schifo la vecchia qualità PALpassare dal VHS al DVD è stato uno scherzo al confronto però per gustare l'HD ti serve un televisore HD e quindi la migrazione sarà mooooolto più lenta (forse anche 15 anni)il CD audio del resto riusci ad imporsi sul vinilee le audiocassette dopo ben 10 anniAnonimoRe: Ho un videoproiettore
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quoto al 100% quello che dici, senza un> > videoproiettore parlare di alta definizione è> > assurdo!> > sono quello che ha scritto questo:> http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1754417&i> > > comprati un Sony tipo quello che ho io:> 52" LCD HDTVKDL-52XBR3> 60" KDS-R60XBR2> > poi ti fai un abbonamento a Sky + Sky HD> > guardati un classico come "Il buono, il brutto e> il cattivo" e poi ne riparliamo, vedrai che> purtroppo la qualità c'è tutta e si vede> pure!Dopo aver letto tutto il tuo post mi chiedo "perchè purtroppo?"Semmai per fortuna,vuol dire che se uno decide di spendere quei soldi non lo fa inutilmente.. :DAnonimoRe: Ho un videoproiettore
Cioè tu vedi differenze su un film di 40 anni fa?Siamo proprio italiani!Anonimovideoproiettore
Quoto al 100% quello che dici, senza un videoproiettore parlare di alta definizione è assurdo!Tengo a precisare che il mio impianto prevede un videoproiettore da 2400 Ansilumen di tipo DLP 1024 x 768 collegato al DVD in modalità RGB (tre canali separati) e un amplificatore da 120 w x canale con supporto al DTS e a diffusori in configurazione 5.1, realizzati artigianalmente da un conoscente pluripremiato nel settore del car stereo.N.B. Il sistema costa più o meno come un LCD da 42 pollici (1200 euro il proiettore gennaio 2005 + 500 euro l'amplificatore + 400 euro circa di materiale per le casse)Già con un DVD si ottiene un'ottima qualità, anche con un rip leggero es. DVD Shrink con compressione non superiore al 20%, i risultati sono eccellenti, ho provato ad utilizzare video ad alta risoluzione 1024 x 768 - 1280 x 1024 (massima risoluzione supportata dal videoproiettore), ma in effetti non ho notato miglioramenti sensibili della qualità, certo immagino che utilizzando il full HD a 1920 l'aumento di qualità sia percettibile, ma fino ad oggi non mi sembra ci siano in commercio videoproiettori con tale risoluzione nativa e utilizzare LCD con diagonale da 40 pollici è semplicemente ridicolo, sarà poi tutto da dimostrare se la maggior qualità compenserà tutte le limitazioni DRM compliant dei nuovi formati.Enjoy with UsComprare un film non ha senso
Che senso ha?Uno se lo guarda una volta, al massimo due, poi lo vuole riguardare solo dopo qualche tempo, spesso mai più.Molto meglio il noleggio.Se poi uno proprio vuole farsi la collezione, duplicazione e via.AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
Ha senso eccome,(1) se ti piace avere una bella videoteca ("bella" = "bella da vedere").(2) considerando il fatto che le versioni noleggio sono spesso ridotte e non hanno molti contenuti extra.(2) perché le copie masterizzate hanno una qualità inferiore (e spesso visibilmente inferiore) rispetto agli originali, a causa della compressione troppo elevata che viene effettuata per far entrare un film in un DVD-R a singolo strato.A me non frega nulla di nessuno di questi punti, tant'è vero che non spendo i miei soldi per i DVD, però capisco le motivazioni di chi lo fa.mARCOsRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: mARCOs> Ha senso eccome,> > (1) se ti piace avere una bella videoteca> ("bella" = "bella da> vedere").> E' un feticismo> (2) considerando il fatto che le versioni> noleggio sono spesso ridotte e non hanno molti> contenuti> extra.> Se pensi che valga l'acquisto... io trovo che gli extra siano stati solo un cavallo di troia per cercare di imporre lo standard dvd oltre al vhs, col quale condivideva ben poche migliorie (non mi dite qualità migliore perché su cassette di qualità e senza protezione macrovision, la qualità è grossomodo quella lì.. d'altra parte non si sfugge, il pal rimane il pal e il ntsc rimane il ntsc).Comunque non ti preoccupare, sui dischi hd-dvd e bd inseriranno gli extra sugli extra, così avrai altri motivi per spendere soldi.> (2) perché le copie masterizzate hanno una> qualità inferiore (e spesso visibilmente> inferiore) rispetto agli originali, a causa della> compressione troppo elevata che viene effettuata> per far entrare un film in un DVD-R a singolo> strato.> io ho risolto rippando i dvd su immagini non compresse che tengo in un server domestico, e che carico di volta in volta con un emulatore di dvd (daemon tools). La spesa per gb non è di tanto superiore, a patto di aver già un file server domestico (io me lo sono fatto con meno di 50 euro, tanto più di un p2 non serve), in compenso si ha la garanzia di affidabilità superiore che solo un hdd (non matrox) può garantire (i vecchi dvd che avevo masterizzato, ottime marche, li leggo a fatica e non su tutti i lettori dvd in casa).> > A me non frega nulla di nessuno di questi punti,> tant'è vero che non spendo i miei soldi per i> DVD, però capisco le motivazioni di chi lo> fa.Mah, il punto è che sono contro al feticismo dei collezionisti, specialmente quando questi trattano il loro feticismo come se fosse un segno di superiorità nei confronti altrui.I miei cd sono nascosti in una scatola di cartone, tanto da quando li ho rippati in mp3 non mi servono più (li potrei dover tirar fuori in caso di un controllo delle fiamme gialle, ah ah ah :D ), chissenefrega se non vengono visti da nessuno, ho da mostrare la mia testolina, che contiene ben più che semplici copertine.Mi sanno di quelli che si fanno la superlibreria per mostrare che leggono un sacco di libri - cosa che poi non sempre è vera!AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > > (1) se ti piace avere una bella videoteca> > ("bella" = "bella da> > vedere").> E' un feticismoAd alcuni piace. Questo spiega perché, nonostante l'alternativa "pirata" (fitto+copia) costi enormemente meno e sia alla portata di moltissimi, c'è ancora chi compra i DVD.Non dimentichiamo poi la questione dei regali. Se devo regalare un film, preferisco comprare un bel cofanetto che non rifilare uno squallido DVD masterizzato. > > (2) considerando il fatto che le versioni> > noleggio sono spesso ridotte e non hanno molti> > contenuti> > extra.> Se pensi che valga l'acquisto...Ad alcuni piacciono questi extra: le scene tagliate, il making of, il commento del regista, le scene venute male, qualche curiosità in più, le spiegazioni sugli effetti speciali, il casting, ecc.> > (2) perché le copie masterizzate hanno una> > qualità inferiore [...] > io ho risolto rippando i dvd su immagini non> compresse che tengo in un server domestico [...]Stiamo parlando di un pubblico di massa che non può (e forse nemmeno vuole) tenere un PC che faccia da file server.mARCOsRe: Comprare un film non ha senso
- > Mah, il punto è che sono contro al feticismo dei> collezionisti, specialmente quando questi> trattano il loro feticismo come se fosse un segno> di superiorità nei confronti> altrui.Scusa ma perchè ce l'hai tanto con il feticismo del collezionista, segno a tuo dire di superiorità nei confronti altrui???!!!!Affermazione sconcertante.... fossi in te mi farei una seduta dallo psicoterapeuta per un innegabile senso di inferiorità.Il feticismo da collezionista è la mia perversione e allora? Tu magari ami farti frustare le chiappe da una femmina dominatrice in latex lucido con berretto da SS o chissà quale altra diavoleria, a me piace guardare la libreria che contiene circa 1000 DVD originali o masterizzati dalla TV, e più del doppio di CD di musica classica. Lo dico qui ma non lo vado sbandierando in pubblico e pochi dei miei conoscienti sanno della mia collezione che fortunatamente è ignorata dal resto della famiglia. Cosa ti hanno fatto da piccolo per diventare così?AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > > - Scritto da: mARCOs> > Ha senso eccome,> > > > (1) se ti piace avere una bella videoteca> > ("bella" = "bella da> > vedere").> > > > E' un feticismo> > > (2) considerando il fatto che le versioni> > noleggio sono spesso ridotte e non hanno molti> > contenuti> > extra.> > > > Se pensi che valga l'acquisto... io trovo che gli> extra siano stati solo un cavallo di troia per> cercare di imporre lo standard dvd oltre al vhs,> col quale condivideva ben poche migliorie (non mi> dite qualità migliore perché su cassette di> qualità e senza protezione macrovision, la> qualità è grossomodo quella lì.. d'altra parte> non si sfugge, il pal rimane il pal e il ntsc> rimane il> ntsc).> > Comunque non ti preoccupare, sui dischi hd-dvd e> bd inseriranno gli extra sugli extra, così avrai> altri motivi per spendere> soldi.> > > (2) perché le copie masterizzate hanno una> > qualità inferiore (e spesso visibilmente> > inferiore) rispetto agli originali, a causa> della> > compressione troppo elevata che viene effettuata> > per far entrare un film in un DVD-R a singolo> > strato.> > > > io ho risolto rippando i dvd su immagini non> compresse che tengo in un server domestico, e che> carico di volta in volta con un emulatore di dvd> (daemon tools). La spesa per gb non è di tanto> superiore, a patto di aver già un file server> domestico (io me lo sono fatto con meno di 50> euro, tanto più di un p2 non serve), in compenso> si ha la garanzia di affidabilità superiore che> solo un hdd (non matrox) può garantire (i vecchi> dvd che avevo masterizzato, ottime marche, li> leggo a fatica e non su tutti i lettori dvd in> casa).> > > > > A me non frega nulla di nessuno di questi punti,> > tant'è vero che non spendo i miei soldi per i> > DVD, però capisco le motivazioni di chi lo> > fa.> > Mah, il punto è che sono contro al feticismo dei> collezionisti, specialmente quando questi> trattano il loro feticismo come se fosse un segno> di superiorità nei confronti> altrui.> I miei cd sono nascosti in una scatola di> cartone, tanto da quando li ho rippati in mp3 non> mi servono più (li potrei dover tirar fuori in> caso di un controllo delle fiamme gialle, ah ah> ah :D ), chissenefrega se non vengono visti da> nessuno, ho da mostrare la mia testolina, che> contiene ben più che semplici> copertine.> > Mi sanno di quelli che si fanno la superlibreria> per mostrare che leggono un sacco di libri - cosa> che poi non sempre è> vera!Mi sembri di quelli che dicono "io so fico perchè risparmio e li frego a tutti"...Contento te.AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
Ahaha ! Tipo quelli che hanno i libri di polistirolo :)AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > > - Scritto da: mARCOs> > Ha senso eccome,> > > > (1) se ti piace avere una bella videoteca> > ("bella" = "bella da> > vedere").> > > > E' un feticismo> > > (2) considerando il fatto che le versioni> > noleggio sono spesso ridotte e non hanno molti> > contenuti> > extra.> > > > Se pensi che valga l'acquisto... io trovo che gli> extra siano stati solo un cavallo di troia per> cercare di imporre lo standard dvd oltre al vhs,> col quale condivideva ben poche migliorie (non mi> dite qualità migliore perché su cassette di> qualità e senza protezione macrovision, la> qualità è grossomodo quella lì.. d'altra parte> non si sfugge, il pal rimane il pal e il ntsc> rimane il> ntsc).Certo certo,tu ne devi aver visti proprio tanti di dvd.....AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: mARCOs> Ha senso eccome,> > (1) se ti piace avere una bella videoteca> ("bella" = "bella da> vedere").> > (2) considerando il fatto che le versioni> noleggio sono spesso ridotte e non hanno molti> contenuti> extra.> > (2) perché le copie masterizzate hanno una> qualità inferiore (e spesso visibilmente> inferiore) rispetto agli originali, a causa della> compressione troppo elevata che viene effettuata> per far entrare un film in un DVD-R a singolo> strato.> > > A me non frega nulla di nessuno di questi punti,> tant'è vero che non spendo i miei soldi per i> DVD, però capisco le motivazioni di chi lo> fa.Quello che dici ha un senso, ma lo ha anche quel che ha detto il tuo interlocutore. Dipende dai punti di vista, ovvero da quanto sei disposto a sacrificare altre cose per toglierti uno "sfizio". Il buon senso dice di avere il più possibile risparmiando il più possibile: il denaro risparmiato serve proprio per poter avere di più!Io vado fiero di una videoteca non se è bella a vedersi ma se è il più possibile ricca di titoli che prediligo e nella sua compattezza è ben organizzata per l'accesso ad essi. L'approvvigionammento dei titoli che la compongono può venire da verie fonti, quel che meno interessa sono i contenuti extra, quel che più interessa sono i contenuti "intra" (il filmato netto), ed uno standard qualitativo almeno a livello televisivo (un DivX di adeguato BitRate, se esaguito a regola d'arte, tende a detta qualità). Le compressioni in duplica sono un'opzione gestibilissima: nessuno vieta di duplicare 1:1 su supporto DoubleLayer, è solo questione di costi (gonfiati) dello stesso. Buon senso dice però che è molto meglio avere 10 titoli di pieno interesse in qualità accettabile, perchè no 10 buoni DivX, piuttosto che un titolo di dubbio interesse in qualità tanto eccelsa quanto superflua, e questo al netto di considerazioni sui costi. Parlo di titolo di dubbio interesse perchè dovremo accontentarci di quanto sara reperibile in acquisto, in quanto gli approvigianamenti che potremo fare in HD non credo che annovereranno, ne' ora ne' mai, le migliaia di titoli disponibili in DivX (in formato DVD sono di più difficile reperimento).Bye.rockrollRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > Che senso ha?> Uno se lo guarda una volta, al massimo due, poi> lo vuole riguardare solo dopo qualche tempo,> spesso mai> più.Esattamente come comprarsi un CD Audio. Lo ascolti una volta o due e poi basta. Come comprare un libro, lo leggi una volta, massimo due e poi mai più. Come comprarsi una fotocamera digitale. Spesso le foto le riguardi una volta o due e poi mai più..Ma vai vai... parla per te, e non in senso assolutistico.teddybearRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: > > Che senso ha?> > Uno se lo guarda una volta, al massimo due, poi> > lo vuole riguardare solo dopo qualche tempo,> > spesso mai> > più.> > Esattamente come comprarsi un CD Audio. Lo> ascolti una volta o due e poi basta.No, col cd funziona diversamente, la musica la puoi tenere in background, non puoi metterla al pari di un film o un libro> Come> comprare un libro, lo leggi una volta, massimo> due e poi mai più. Esattamente, infatti se possibile preferisco il prestito da biblioteca all'acquisto => risparmio economico ed ecologico.> Come comprarsi una fotocamera> digitale. Spesso le foto le riguardi una volta o> due e poi mai> più..> Forse tu, io le mie foto le riguardo, magari con amici, o con qualche ragazza.> Ma vai vai... parla per te, e non in senso> assolutistico.Ti sei offeso? No perché io non credo di aver detto nulla di male.Solo, ho una certa collezione di film in divx e dvd rippati, mi piace ogni tanto rivedermeli magari solo particolari scene, ma acquistare un film... specialmente con il concetto che hanno attualmente le majors rispetto ai tuoi diritti digitali di consumatore... mai e poi mai.Se ad esempio mi fosse garantito la possibilità di upgradare un media con uno di qualità superiore, come proposto nell'utopico articolo, potrei anche acquistare qualcosa. Un diritto immutabile, quello di potersi vedere un film indipendentemente dal formato e dalla qualità.Invece così com'è ora non mi sembra una scelta logica.AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > > - Scritto da: teddybear> > - Scritto da: > > > Che senso ha?> > > Uno se lo guarda una volta, al massimo due,> poi> > > lo vuole riguardare solo dopo qualche tempo,> > > spesso mai> > > più.> > > > Esattamente come comprarsi un CD Audio. Lo> > ascolti una volta o due e poi basta.> > No, col cd funziona diversamente, la musica la> puoi tenere in background, non puoi metterla al> pari di un film o un> libro> > > Come> > comprare un libro, lo leggi una volta, massimo> > due e poi mai più. > > Esattamente, infatti se possibile preferisco il> prestito da biblioteca all'acquisto => risparmio> economico ed> ecologico.> > > Come comprarsi una fotocamera> > digitale. Spesso le foto le riguardi una volta o> > due e poi mai> > più..> > > > Forse tu, io le mie foto le riguardo, magari con> amici, o con qualche> ragazza.> > > Ma vai vai... parla per te, e non in senso> > assolutistico.> > > Ti sei offeso? No perché io non credo di aver> detto nulla di> male.> > Solo, ho una certa collezione di film in divx e> dvd rippati, mi piace ogni tanto rivedermeli> magari solo particolari scene, ma acquistare un> film... specialmente con il concetto che hanno> attualmente le majors rispetto ai tuoi diritti> digitali di consumatore... mai e poi> mai.> > Se ad esempio mi fosse garantito la possibilità> di upgradare un media con uno di qualità> superiore, come proposto nell'utopico articolo,> potrei anche acquistare qualcosa. Un diritto> immutabile, quello di potersi vedere un film> indipendentemente dal formato e dalla> qualità.> > Invece così com'è ora non mi sembra una scelta> logica.Per caso non è che vai a fare la spesa sbandierando l'esproprio proletario?AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
> > Esattamente come comprarsi un CD Audio. Lo> ascolti una volta o due e poi basta. Come> comprare un libro, lo leggi una volta, massimo> due e poi mai più. Come comprarsi una fotocamera> digitale. Spesso le foto le riguardi una volta o> due e poi mai> più..> > Ma vai vai... parla per te, e non in senso> assolutistico.Io ho pensato invece che avesse ragione proprio perche' ho pensato anch'io alla lista di esempio che hai esposto tu...ma pensando che non c'entravano proprio nulla con i film:Da quando in qua una canzone si ascolta una volta?AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > > > > > Esattamente come comprarsi un CD Audio. Lo> > ascolti una volta o due e poi basta. Come> > comprare un libro, lo leggi una volta, massimo> > due e poi mai più. Come comprarsi una fotocamera> > digitale. Spesso le foto le riguardi una volta o> > due e poi mai> > più..> > > > Ma vai vai... parla per te, e non in senso> > assolutistico.> > Io ho pensato invece che avesse ragione proprio> perche' ho pensato anch'io alla lista di esempio> che hai esposto tu...ma pensando che non> c'entravano proprio nulla con i> film:> > Da quando in qua una canzone si ascolta una volta?Da quando fa cagare... cosa vera per il 99% della musica composta oggi...A parte le battute, hai ragione...AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > Che senso ha?> Uno se lo guarda una volta, al massimo due, poi> lo vuole riguardare solo dopo qualche tempo,> spesso mai> più.> Molto meglio il noleggio.> Se poi uno proprio vuole farsi la collezione,> duplicazione e> via.Solo che a noleggio non ci sono gli extra. E la qualità sarà sempre inferiore dovendolo comprimere in 4,3 Giga.no berluskaRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: no berluska> > - Scritto da: > > Che senso ha?> > Uno se lo guarda una volta, al massimo due, poi> > lo vuole riguardare solo dopo qualche tempo,> > spesso mai> > più.> > Molto meglio il noleggio.> > Se poi uno proprio vuole farsi la collezione,> > duplicazione e> > via.> > > Solo che a noleggio non ci sono gli extra.gli extra servono solo per mungere i pecoroni, ma non ti preoccupare, con i nuovi supporti HDTV ci saranno pure gli extra sugli extra, avrai modo di spenderci altri soldi.> E la> qualità sarà sempre inferiore dovendolo> comprimere in 4,3> Giga.A parte che molti film sono distribuiti su single layer.... prova a rippare senza ricomprimere. Poi non devi masterizzare per forza su dvd. Ti tieni i files su hdd, e quando li vuoi vedere usando un emulatore di dvd come daemon tools li puoi vedere. La spesa per gb ti assicuro che non è di tanto più elevata, inoltre hai la sicurezza della non corruzione dei tuoi dischi col tempo (a meno che non usi un hard disk maxtor) e la comodità di non dover per forza andare da e per lo scaffale a prendere e posare i film.Inoltre non corri il rischio che qualche amico te ne chieda a prestito uno e poi lo perda :DAnonimoRe: Comprare un film non ha senso
> > A parte che molti film sono distribuiti su single> layer.... prova a rippare senza ricomprimere. Poi> non devi masterizzare per forza su dvd. Ti tieni> i files su hdd, e quando li vuoi vedere usando un> emulatore di dvd come daemon tools li puoi> vedere. La spesa per gb ti assicuro che non è di> tanto più elevata, inoltre hai la sicurezza della> non corruzione dei tuoi dischi col tempo (a meno> che non usi un hard disk maxtor) e la comodità di> non dover per forza andare da e per lo scaffale a> prendere e posare i> film.> Inoltre non corri il rischio che qualche amico te> ne chieda a prestito uno e poi lo perda> :DA me gli unici Hd che non si sono mai rotti sono proprio i Maxtor; mi si sono fulminati i Seagate, IBM , Samsung e non so che altro ma i Maxtor no.AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > gli extra servono solo per mungere i pecoroni, Pecorona sara' tua sorella! (o forse pecorina, tu la conosci meglio di me).A me gli extra piacciono e tu non puoi permettere di criticare i miei gusti.Inoltre il film mi piace anche ascoltarlo in lingua originale, e i film che acquisto me li vedo molto piu' di una volta.Non capisco che problema tu abbia se io acquisto dei DVD originali.Tieniti pure i tuoi divx rippati, se ti accontenti di quelli.AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > > - Scritto da: no berluska> > > > - Scritto da: > > > Che senso ha?> > > Uno se lo guarda una volta, al massimo due,> poi> > > lo vuole riguardare solo dopo qualche tempo,> > > spesso mai> > > più.> > > Molto meglio il noleggio.> > > Se poi uno proprio vuole farsi la collezione,> > > duplicazione e> > > via.> > > > > > Solo che a noleggio non ci sono gli extra.> > gli extra servono solo per mungere i pecoroni,Ecco, uno che dice una cosa del genere dimostra di non sapere nemmeno cosa siano gli extra veri (tipo "Il Signore degli Anelli"). Ti consiglio di dare un'occhiata all'edizione estesa, e finalmente capirai (forse) cosa sono veramente gli extra.> ma> non ti preoccupare, con i nuovi supporti HDTV ci> saranno pure gli extra sugli extra, avrai modo di> spenderci altri> soldi.> > > E la> > qualità sarà sempre inferiore dovendolo> > comprimere in 4,3> > Giga.> > A parte che molti film sono distribuiti su single> layer.... prova a rippare senza ricomprimere. Poi> non devi masterizzare per forza su dvd. Ti tieni> i files su hdd, e quando li vuoi vedere usando un> emulatore di dvd come daemon tools li puoi> vedere. La spesa per gb ti assicuro che non è di> tanto più elevata, inoltre hai la sicurezza della> non corruzione dei tuoi dischi col tempo (a meno> che non usi un hard disk maxtor) e la comodità di> non dover per forza andare da e per lo scaffale a> prendere e posare i> film.> Inoltre non corri il rischio che qualche amico te> ne chieda a prestito uno e poi lo perda> :DA parte che copiare i film è illegale, ma quello che fai tu non mi interessa minimamente, comunque la spesa di un DVD-R è di 22 cent. La spesa di un hard disk esterno è di qualche centinaia di euro. Fai un pò tu se è lo stesso. 8)no berluskaRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: no berluska> > - Scritto da: > > Che senso ha?> > Uno se lo guarda una volta, al massimo due, poi> > lo vuole riguardare solo dopo qualche tempo,> > spesso mai> > più.> > Molto meglio il noleggio.> > Se poi uno proprio vuole farsi la collezione,> > duplicazione e> > via.> > > Solo che a noleggio non ci sono gli extra. E la> qualità sarà sempre inferiore dovendolo> comprimere in 4,3> Giga.Però tante volte, soprattutto film non recenti, hanno degli extra ridocoli (qualche foto o un trailer) e comuqnue se il film non era in origine HD il tuo occhio difficilemte può notare il passaggio da 6 GB a 4.7AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > > - Scritto da: no berluska> > > > - Scritto da: > > > Che senso ha?> > > Uno se lo guarda una volta, al massimo due,> poi> > > lo vuole riguardare solo dopo qualche tempo,> > > spesso mai> > > più.> > > Molto meglio il noleggio.> > > Se poi uno proprio vuole farsi la collezione,> > > duplicazione e> > > via.> > > > > > Solo che a noleggio non ci sono gli extra. E la> > qualità sarà sempre inferiore dovendolo> > comprimere in 4,3> > Giga.> > Però tante volte, soprattutto film non recenti,> hanno degli extra ridocoli (qualche foto o un> trailer)Vero, ma non sempre. e comuqnue se il film non era in origine> HD il tuo occhio difficilemte può notare il> passaggio da 6 GB a> 4.7no berluskaRe: Comprare un film non ha senso
Hai bisogno di fare sesso!AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > Hai bisogno di fare sesso!Quello sempre, a differenza tua, che non ne hai mai bisogno.AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
> Hai bisogno di fare sesso!E perché mai? Lo fai una volta, al massimo due, dopo aver capito cosa è non lo provi più per tutta la vita! ;)reXistenZRe: Comprare un film non ha senso
in America, c'è tantissima gente inpercentuale rispetto a noi, che compra DVD.. perchè.. anche le produzioni più famose costano dai 12 ai 18 dollari.. difficiel trovarli sopra i 20.Ora 20 dollari loro sono circa 15 euro nostri come potere di acquisto reale, (anche di meno).Se da noi si trovassero i DVD a 15 euro, probabilmente ne venderebbero molti di più... AntonioagainRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: again> in America, c'è tantissima gente inpercentuale> rispetto a noi, che compra DVD.. perchè.. anche> le produzioni più famose costano dai 12 ai 18> dollari.. difficiel trovarli sopra i> 20.> Ora 20 dollari loro sono circa 15 euro nostri> come potere di acquisto reale, (anche di> meno).> Se da noi si trovassero i DVD a 15 euro,> probabilmente ne venderebbero molti di più...> > > > AntonioAfaik 15 euro è un prezzo abbastanza diffuso, magari se escludi le supermegaproduzioni e le edizioni speciali, a 15 euro un film che non sia appena uscito lo trovi facilmente. Ce ne sono a 9, e a 5!Non è certo questo il punto, quando puoi noleggiare a 2 euro o meno.AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: again> in America, c'è tantissima gente inpercentuale> rispetto a noi, che compra DVD.. perchè.. anche> le produzioni più famose costano dai 12 ai 18> dollari.. difficiel trovarli sopra i> 20.> Ora 20 dollari loro sono circa 15 euro nostri> come potere di acquisto reale, (anche di> meno).> Se da noi si trovassero i DVD a 15 euro,> probabilmente ne venderebbero molti di più...> > > > AntonioMa non solo: in Italia diciamo che compri un DVD col corrispettivo netto di circa due ore di lavoro dipendente medio; bene, negli USA basta meno di un'ora, diciamo 40 minuti!AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > Che senso ha?> Uno se lo guarda una volta, al massimo due, poi> lo vuole riguardare solo dopo qualche tempo,> spesso mai> più.> Molto meglio il noleggio.> Se poi uno proprio vuole farsi la collezione,> duplicazione e> via.film recenti si trovano già a 9 europer fare quello che dici tu ci devi spendere 5 euro? parlo di un dvd doppio strato con traccia DD o anche DTS custodia stampa ecc.. dove sta il guadagno?se poi mi dici che i film divx che scarichi da internet si vedono bene, ok allora non parlo più :ppoi ovvio se stai ancora con la TV del nonno e il lettore DVD dello zio è un altro discorsoAnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Che senso ha?> > Uno se lo guarda una volta, al massimo due, poi> > lo vuole riguardare solo dopo qualche tempo,> > spesso mai> > più.> > Molto meglio il noleggio.> > Se poi uno proprio vuole farsi la collezione,> > duplicazione e> > via.> > film recenti si trovano già a 9 euro> > per fare quello che dici tu ci devi spendere 5> euro? parlo di un dvd doppio strato con traccia> DD o anche DTS custodia stampa ecc.. dove sta il> guadagno?> Custodia stampata? Non m'interessa, è un feticismo.Masterizzare il film è inutile, se devi tenerlo in dimensione originale il costo x gb è minore se lo tieni su hd.> se poi mi dici che i film divx che scarichi da> internet si vedono bene, ok allora non parlo più> :p> Bene? Alcuni si vedono abbastanza bene, quasi quanto i dvd. Altri, decentemente. Altri, sufficientemente.Sarà anche il fatto che quando guardo un film generalmente sono più attratto da una sceneggiatura e una regia valide, che una risoluzione ultramegacazzuta, degli extra o di una copertina da mostrare agli amici snob. Sono cose extra, che mi possono far piacere ma a patto di non doverle pagare il 1000%.> poi ovvio se stai ancora con la TV del nonno e il> lettore DVD dello zio è un altro> discorso> Vedo tutto al pc su di un fido 19" triniton sony, la tv non so neanche più cosa sia.AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
> > poi ovvio se stai ancora con la TV del nonno e> il> > lettore DVD dello zio è un altro> > discorso> > > > Vedo tutto al pc su di un fido 19" triniton sony,> la tv non so neanche più cosa> sia.Detto questo si spiega perchè fai bene a non spendere soldi per dvd,sarebbero soldi buttati nel cesso.AnonimoRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > ......................> ...................... > Vedo tutto al pc su di un fido 19" triniton sony,> la tv non so neanche più cosa> sia.Se il tuo monitor arriva almeno a 1280x1024 hai fatto la scelta giusta a costo zero, a patto che per tutto intendi davvero "tutto": l'importante è non privarsi di nulla a costo zero o quasi.Qualcuno, non io, ti criticherà certamente per questa affermazione. Non dargli retta e goditi i vantaggi della tua scelta.Bye.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 novembre 2006 23.26-----------------------------------------------------------rockrollRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Che senso ha?> > Uno se lo guarda una volta, al massimo due, poi> > lo vuole riguardare solo dopo qualche tempo,> > spesso mai> > più.> > Molto meglio il noleggio.> > Se poi uno proprio vuole farsi la collezione,> > duplicazione e> > via.> > film recenti si trovano già a 9 euro> > per fare quello che dici tu ci devi spendere 5> euro? parlo di un dvd doppio strato con traccia> DD o anche DTS custodia stampa ecc.. dove sta il> guadagno?> > se poi mi dici che i film divx che scarichi da> internet si vedono bene, ok allora non parlo più> :p> > poi ovvio se stai ancora con la TV del nonno e il> lettore DVD dello zio è un altro> discorso> I prezzi dei supporti DVD vergini doppio strato sono mantenuti a bella posti a livello tale da rendere poco conveniente la duplicazione 1:1, che è e sarà sempre possibile senza alcuna perdità di informazioni. E' comunque quasi sempre possibile perdere informazioni (quelle riguardanti contenuti extra e parlato e sottotitoli in lingue diverse da quella voluta) e far entrare il solo contenuto necessario, copiato 1:1, su un DVD single layer (4.9 GB). E se non ci stesse, beh, un minimo di compressione ... (a parte che con editor mpeg2 sapeste di quanto si possono tagliare scene assolutamente non utili alla trama e presenti solo per riempitivo: una volta ho più che dimezzato un film senza che un amico (che non conosceva quel titolo) mi sapesse indicare dove avevo tagliato!)I DivX che scarichi da Internet si vedono più o meno bene, anzi più o meno "male", a sconda della validità del rippaggio e della compressione. Penso ti sarà capitato, parlando di filmati di media durata (circa 120 minuti), di scaricare filmati di ottima fattura per essere DivX, comunque compressi nello spazio di un CD (714 Mb), e di contro filmati tecnicamente proprio scadenti ma occupanti uno spazio tendente ai due CD. Ho fatto esperienze di compressione in merito, ed ho constatato che si riesce a dare qualità praticamente percepibile come "televisiva" se non si scende sotto i 1280 bps di BitRate; ma ora che i masterizzatori DVD sono cosa comune, chi ci impedisce di andare a definizioni maggiori, se proprio ne sentiamo il bisogno?Se poi pensi davvero che per vedere un normale filmato su DVD occorra per forza qualcosa di più di un TVC CRT (sia pur del nonno) e qualcosa di pià di un DVD reader (sia pur dello zio), allora davvero non c'è possibilità di parlarne ulteriormente ...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 novembre 2006 23.16-----------------------------------------------------------rockrollRe: Comprare un film non ha senso
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Che senso ha?> > > Uno se lo guarda una volta, al massimo due,> poi> > > lo vuole riguardare solo dopo qualche tempo,> > > spesso mai> > > più.> > > Molto meglio il noleggio.> > > Se poi uno proprio vuole farsi la collezione,> > > duplicazione e> > > via.> > > > film recenti si trovano già a 9 euro> > > > per fare quello che dici tu ci devi spendere 5> > euro? parlo di un dvd doppio strato con traccia> > DD o anche DTS custodia stampa ecc.. dove sta il> > guadagno?> > > > se poi mi dici che i film divx che scarichi da> > internet si vedono bene, ok allora non parlo più> > :p> > > > poi ovvio se stai ancora con la TV del nonno e> il> > lettore DVD dello zio è un altro> > discorso> > > I prezzi dei supporti DVD vergini doppio strato> sono mantenuti a bella posti a livello tale da> rendere poco conveniente la duplicazione 1:1, che> è e sarà sempre possibile senza alcuna perdità di> informazioni. E' comunque quasi sempre possibile> perdere informazioni (quelle riguardanti> contenuti extra e parlato e sottotitoli in lingue> diverse da quella voluta) e far entrare il solo> contenuto necessario, copiato 1:1, su un DVD> single layer (4.9 GB). E se non ci stesse, beh,> un minimo di compressione ... (a parte che con> editor mpeg2 sapeste di quanto si possono> tagliare scene assolutamente non utili alla trama> e presenti solo per riempitivo: una volta ho più> che dimezzato un film senza che un amico (che non> conosceva quel titolo) mi sapesse indicare dove> avevo> tagliato!)> > I DivX che scarichi da Internet si vedono più o> meno bene, anzi più o meno "male", a sconda della> validità del rippaggio e della compressione.> Penso ti sarà capitato, parlando di filmati di> media durata (circa 120 minuti), di scaricare> filmati di ottima fattura per essere DivX,> comunque compressi nello spazio di un CD (714> Mb), e di contro filmati tecnicamente proprio> scadenti ma occupanti uno spazio tendente ai due> CD.> > Ho fatto esperienze di compressione in merito, ed> ho constatato che si riesce a dare qualità> praticamente percepibile come "televisiva" se non> si scende sotto i 1280 bps di BitRate; ma ora che> i masterizzatori DVD sono cosa comune, chi ci> impedisce di andare a definizioni maggiori, se> proprio ne sentiamo il> bisogno?> > Se poi pensi davvero che per vedere un normale> filmato su DVD occorra per forza > qualcosa di più di un TVC CRT (sia pur del nonno)> e qualcosa di pià di un DVD reader (sia pur dello> zio), allora davvero non c'è possibilità di> parlarne ulteriormente> ...> Specialmente se il topic è sui DVD ad alta definizione e si menzionano DivX fatti a regola d'arte.Bah...AnonimoCon le VHS è lo stesso discorso!
Provate a chiedere se vi fanno uno sconto per restituire le vecchie VHS originali (soprattutto quelle di cartoni della Disney) e acquistare il DVD.... se non vi sputano in faccia è già un miracolo!!!!! :(AnonimoRe: Con le VHS è lo stesso discorso!
- Scritto da: > Provate a chiedere se vi fanno uno sconto per> restituire le vecchie VHS originali (soprattutto> quelle di cartoni della Disney) e acquistare il> DVD.... se non vi sputano in faccia è già un> miracolo!!!!!> :(Esattamente! Quanti di noi, io per primo, abbiamo "ricomprato" decine di film tra cui cito solamente "Il Signore degli Anelli" o "Harry Potter". Cosa siamo stati fino ad ora: clienti di serie B?Mha... -_-'AnonimoRe: Con le VHS è lo stesso discorso!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Provate a chiedere se vi fanno uno sconto per> > restituire le vecchie VHS originali (soprattutto> > quelle di cartoni della Disney) e acquistare il> > DVD.... se non vi sputano in faccia è già un> > miracolo!!!!!> > :(> Esattamente! Quanti di noi, io per primo, abbiamo> "ricomprato" decine di film tra cui cito> solamente "Il Signore degli Anelli" o "Harry> Potter". Cosa siamo stati fino ad ora: clienti di> serie> B?> Mha... -_-'Eh, questi sì che sono gran bei filmoni. Clienti di serie B non credo, ma sicuramente delle belle vacche da mungere, di serie A.AnonimoRe: Con le VHS è lo stesso discorso!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Provate a chiedere se vi fanno uno sconto per> > restituire le vecchie VHS originali (soprattutto> > quelle di cartoni della Disney) e acquistare il> > DVD.... se non vi sputano in faccia è già un> > miracolo!!!!!> > :(> Esattamente! Quanti di noi, io per primo, abbiamo> "ricomprato" decine di film tra cui cito> solamente "Il Signore degli Anelli" o "Harry> Potter". Cosa siamo stati fino ad ora: clienti di> serie> B?> Mha... -_-'Perchè ricomprato? Io ISDA ce l'ho in edizione estesa a 4 DVD. Mica l'ho comprato 2 volte. Si sapeva che usciva l'edizione estesa, lo hannopubblicizzato per anni. Ho solo atteso qualche mese in più da quando è uscita l'edizione "snella" a doppio disco. E sotto Natale ce l'avevo: il film esteso in due dischi e gli extra in altri due. Perchè dovrei comprare il film 10 volte?no berluskaRe: Con le VHS è lo stesso discorso!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Provate a chiedere se vi fanno uno sconto per> > restituire le vecchie VHS originali (soprattutto> > quelle di cartoni della Disney) e acquistare il> > DVD.... se non vi sputano in faccia è già un> > miracolo!!!!!> > :(> Esattamente! Quanti di noi, io per primo, abbiamo> "ricomprato" decine di film tra cui cito> solamente "Il Signore degli Anelli" o "Harry> Potter". Cosa siamo stati fino ad ora: clienti di> serie> B?> Mha... -_-'Beh, tanto furbo non sei stato...Non dirmi che li hai acquistati in VHS quando sono usciti,perchè il dvd si era già bello che affermato. :AnonimoRe: Con le VHS è lo stesso discorso!
:(> > Esattamente! Quanti di noi, io per primo,> abbiamo> > "ricomprato" decine di film tra cui cito> > solamente "Il Signore degli Anelli" o "Harry> > Potter". Cosa siamo stati fino ad ora: clienti> di> > serie> > B?> > Mha... -_-'> > Beh, tanto furbo non sei stato...> Non dirmi che li hai acquistati in VHS quando> sono usciti,perchè il dvd si era già bello che> affermato.> :beh lui forse, ma io ad esempio ho presola trilogia originale di Star Wars in VHS poi anni dopo l'edizione rimasterizzata in THX (sempre in VHS) e adesso col *azzo che gli compro pure il DVD!!!!!me la affito, la copio e andassero a fan.....ulo!!!AnonimoFaranno la fine dei primi disconi digita
Non so se ricordate i primi disconi digitali, i più giovani del forum forse no, costavano una fortuna e ce ne erano pochi... Sicuramente i titoli disponibili cresceranno, ma chi sarà disposto a ricomprare la propria videoteca DVD spendendo dieci volte tanto, poi diciamocelo l' HD può funzionare per film d'azione o con parecchi effetti speciali, ma che senso avrebbe l'HD per "Il Caimano" di Moretti o film del genere dove non è tanto la qualità del video ma la qualità della storia ad essere importante. Mi sa che questi supporti avranno piede nei PC per duplicare un sacco di DVDo per avere 25 o 50 Gb per fare del backup veloce (senza guardare i costi) ma la vena filmografica rimarra secca !!!!AnonimoRe: Faranno la fine dei primi disconi di
- Scritto da: > Non so se ricordate i primi disconi digitali, i> più giovani del forum forse no, costavano una> fortuna e ce ne erano pochi... Sicuramente i> titoli disponibili cresceranno, ma chi sarà> disposto a ricomprare la propria videoteca DVD> spendendo dieci volte tanto, poi diciamocelo l'> HD può funzionare per film d'azione o con> parecchi effetti speciali, ma che senso avrebbe> l'HD per "Il Caimano" di Moretti o film del> genere dove non è tanto la qualità del video ma> la qualità della storia ad essere importante. Mi> sa che questi supporti avranno piede nei PC per> duplicare un sacco di DVDo per avere 25 o 50 Gb> per fare del backup veloce (senza guardare i> costi) ma la vena filmografica rimarra secca> !!!!Concordo al 100%Senza considerare che per vedere la differenza occorre un TV ad alta definizione, non basta comprare il DVD lettore e il film, come abbiamo fato per il DVD normale...AnonimoRe: Faranno la fine dei primi disconi di
- Scritto da: > Non so se ricordate i primi disconi digitali,I "disconi digitali" si chiamano LaserDisc. E l'Italia è uno dei paesi nei quali hanno avuto pochissimo successo. In giappone, ad esempio, i DVD ci hanno messo un paio di anni a superare come vendite i LaserDisc.Ci sono ancora appassionati che si tengono ben stretto il proprio lettore LaserDisc anche perchè non tutto il materiale pubblicato allora è stato trasferito in DVD.Un esempio che vale per tutti: Blade Runner (non la director's cut). Che esiste solo in una versione giapponese.La qualità è indipendente dal tipo di film. Perchè devo poter vedere bene senza sgranature solo un film d'azione? Perchè non posso apprezzare come si deve anche la fotografia in bianco e nero di "Manhattan" ?Certi commenti qui su P.I. stanno diventando sempre più assurdi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 novembre 2006 10.10-----------------------------------------------------------teddybearRe: Faranno la fine dei primi disconi di
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: > > Non so se ricordate i primi disconi digitali,> > I "disconi digitali" si chiamano LaserDisc. E> l'Italia è uno dei paesi nei quali hanno avuto> pochissimo successo. In giappone, ad esempio, i> DVD ci hanno messo un paio di anni a superare> come vendite i> LaserDisc.> Ci sono ancora appassionati che si tengono ben> stretto il proprio lettore LaserDisc anche perchè> non tutto il materiale pubblicato allora è stato> trasferito in> DVD.> Un esempio che vale per tutti: Blade Runner (non> la director's cut). Che esiste solo in una> versione> giapponese.> > La qualità è indipendente dal tipo di film.> Perchè devo poter vedere bene senza sgranature> solo un film d'azione? Perchè non posso> apprezzare come si deve anche la fotografia in> bianco e nero di "Manhattan"> ?> > Certi commenti qui su P.I. stanno diventando> sempre più> assurdi.> Bisogna vedere se il master ha qualità a sufficienza da poter sfruttare i vantaggi dell'alta definizione. Non dare tutto così per scontato.AnonimoRe: Faranno la fine dei primi disconi di
- Scritto da: > > - Scritto da: teddybear> > - Scritto da: > > > Non so se ricordate i primi disconi digitali,> > > > I "disconi digitali" si chiamano LaserDisc. E> > l'Italia è uno dei paesi nei quali hanno avuto> > pochissimo successo. In giappone, ad esempio, i> > DVD ci hanno messo un paio di anni a superare> > come vendite i> > LaserDisc.> > Ci sono ancora appassionati che si tengono ben> > stretto il proprio lettore LaserDisc anche> perchè> > non tutto il materiale pubblicato allora è stato> > trasferito in> > DVD.> > Un esempio che vale per tutti: Blade Runner (non> > la director's cut). Che esiste solo in una> > versione> > giapponese.> > > > La qualità è indipendente dal tipo di film.> > Perchè devo poter vedere bene senza sgranature> > solo un film d'azione? Perchè non posso> > apprezzare come si deve anche la fotografia in> > bianco e nero di "Manhattan"> > ?> > > > Certi commenti qui su P.I. stanno diventando> > sempre più> > assurdi.> > > > Bisogna vedere se il master ha qualità a> sufficienza da poter sfruttare i vantaggi> dell'alta definizione. Non dare tutto così per> scontato.Tutti i master hanno qualità a iosa,perchè la loro risoluzione è ben superiore all'alta definizione.VikAnonimoRe: Faranno la fine dei primi disconi di
- Scritto da: > > - Scritto da: teddybear> > - Scritto da: > > > Non so se ricordate i primi disconi digitali,> > > > I "disconi digitali" si chiamano LaserDisc. E> > l'Italia è uno dei paesi nei quali hanno avuto> > pochissimo successo. In giappone, ad esempio, i> > DVD ci hanno messo un paio di anni a superare> > come vendite i> > LaserDisc.> > Ci sono ancora appassionati che si tengono ben> > stretto il proprio lettore LaserDisc anche> perchè> > non tutto il materiale pubblicato allora è stato> > trasferito in> > DVD.> > Un esempio che vale per tutti: Blade Runner (non> > la director's cut). Che esiste solo in una> > versione> > giapponese.> > > > La qualità è indipendente dal tipo di film.> > Perchè devo poter vedere bene senza sgranature> > solo un film d'azione? Perchè non posso> > apprezzare come si deve anche la fotografia in> > bianco e nero di "Manhattan"> > ?> > > > Certi commenti qui su P.I. stanno diventando> > sempre più> > assurdi.> > > > Bisogna vedere se il master ha qualità a> sufficienza da poter sfruttare i vantaggi> dell'alta definizione. Non dare tutto così per> scontato.Guarda che i master sono quasi tutti a 35mm o oltre..AnonimoRe: Faranno la fine dei primi disconi di
> > Certi commenti qui su P.I. stanno diventando> > sempre più> > assurdi.> > > > Bisogna vedere se il master ha qualità a> sufficienza da poter sfruttare i vantaggi> dell'alta definizione. Non dare tutto così per> scontato.ma che c*zzo dite? l'originale è sempre in piccola e quindi arriva a circa 4.000.000 di pixel (in gergo tecnico 4K) per fotogrammaconcordo certi commenti qui su P.I. stanno diventando sempre più assurdiAnonimoRe: Faranno la fine dei primi disconi di
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: > > Non so se ricordate i primi disconi digitali,> > I "disconi digitali" si chiamano LaserDisc. E> l'Italia è uno dei paesi nei quali hanno avuto> pochissimo successo. In giappone, ad esempio, i> DVD ci hanno messo un paio di anni a superare> come vendite i> LaserDisc.> Ci sono ancora appassionati che si tengono ben> stretto il proprio lettore LaserDisc anche perchè> non tutto il materiale pubblicato allora è stato> trasferito in> DVD.> Un esempio che vale per tutti: Blade Runner (non> la director's cut). Che esiste solo in una> versione> giapponese.> > La qualità è indipendente dal tipo di film.> Perchè devo poter vedere bene senza sgranature> solo un film d'azione? Perchè non posso> apprezzare come si deve anche la fotografia in> bianco e nero di "Manhattan"> ?> > Certi commenti qui su P.I. stanno diventando> sempre più> assurdi.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 novembre 2006 10.10> --------------------------------------------------Purtroppo hai ragione. P.S. Non so se lo sai,ma Blade Runner uscirà nel 2007 in dvd in un'edizione a più dischi,comprendente varie versioni...Ah,hanno annunciato che tornerà anche al cinema.... ;)VikAnonimoRe: Faranno la fine dei primi disconi di
Si perché devi vedere quanti punti neri aveva in faccia Woddy Allen...Io ho visto dei film in HD da Sky a casa di un mio amico (con TV a Plasma della madonna), e non era tutto così bello anzi secondo me l'immagine era ancora più artificiosa che con il DVD.Probabilmente con i DVD HD sarà diversa ma il costo proibitivo, non so oggigiorno in Italia, che mercato protranno avere, e fino a che non raggiungeranno i numeri attuali dei DVD i costi non potranno che tenere alla larga il grande pubblico che è il target delle case di distribuzione.AnonimoRe: Faranno la fine dei primi disconi di
[OT] - Io ho il laser disc di Blade Runner, c'è anche in italiano.AnonimoRe: Faranno la fine dei primi disconi di
Se ti riferisci ai LASERDISC guarda che erano analogici !- Scritto da: > Non so se ricordate i primi disconi digitali, i> più giovani del forum forse no, costavano una> fortuna e ce ne erano pochi... Sicuramente i> titoli disponibili cresceranno, ma chi sarà> disposto a ricomprare la propria videoteca DVD> spendendo dieci volte tanto, poi diciamocelo l'> HD può funzionare per film d'azione o con> parecchi effetti speciali, ma che senso avrebbe> l'HD per "Il Caimano" di Moretti o film del> genere dove non è tanto la qualità del video ma> la qualità della storia ad essere importante. Mi> sa che questi supporti avranno piede nei PC per> duplicare un sacco di DVDo per avere 25 o 50 Gb> per fare del backup veloce (senza guardare i> costi) ma la vena filmografica rimarra secca> !!!!AnonimoPazzia pura!
Secondo me DRM e annesso Trusted Computing faranno solo dei danni, il tempo che gli utenti imparino cosa è e cosa fa, poi dopo vedremo quanti saranno disposti ha farsi spiare tutti i giorni e non godere della libertà di scegliere cosa fare sia coi film, musica e software...Una copia privata personale è obbligatoria ma solo una per salvaguardare l'originale.D'accordo proteggere i propri prodotti dalla pirateria, ma infrangere leggi e diritti umani è esagerato, come spiare tutto quello che un'utente fa col pc.Occorre una soluzione alternativa, questa invade privacy e libertà di tutti.MsdeadRe: Pazzia pura!
- Scritto da: Msdead> Secondo me DRM e annesso Trusted Computing> faranno solo dei danni, il tempo che gli utenti> imparino cosa è e cosa fa, poi dopo vedremo> quanti saranno disposti ha farsi spiare tutti i> giorni e non godere della libertà di scegliere> cosa fare sia coi film, musica e> software...> Una copia privata personale è obbligatoria ma> solo una per salvaguardare> l'originale.> D'accordo proteggere i propri prodotti dalla> pirateria, ma infrangere leggi e diritti umani è> esagerato, come spiare tutto quello che un'utente> fa col> pc.> Occorre una soluzione alternativa, questa invade> privacy e libertà di> tutti.> Tutto giusto, anche se un po' OT. Ritengo però che non ci debba essere limite alle copie private.Per restare in argomento, la mia totale antipatia per l'alta definizione, a parte la sua assoluta superfluità, nasce proprio dal fatto che tale tecnologia sarà completamente inquinata da sistemi di blindatura antiutenza più o meno illegittimi: L'HD è una scusa per fare questo in modo occulto.rockrollForza Blu-ray!!Forza SONY!!!
Forza Blu-ray!!Forza SONY!!!sono molto di parte!!!ma penso che alla fine coabiteranno,a meno che uno dei due costi meno,e penso che HD DVD,sia il favorito in questo!!AnonimoRe: Forza Blu-ray!!Forza SONY!!!
Ti droghi?AnonimoRe: Forza Blu-ray!!Forza SONY!!!
Tranquillo, almeno per ora l' HD DVD sarà distribuito in Europa, ma in Italia vedremo solo il BD-R (secondo AF digitale) anzi ho già visto il BD-RE in un supermercato di Roma al prezzo di 19.AnonimoDIRITTI DEL FILM
Io sostengo che il se il problema sono i diritti (che stanno anche alla base della leggi che spaccano le palle al p2p) noi dobbiamo pagare solo quelli e basta.Se uno si copia un film pagherà solo i diritti ed è a posto. Se uno ha già il diritto da una vhs o dvd pagherà solamente il costo del supporto.MA quanto sono esattamente i diritti relativi a un brano ? qualcuno lo sa ? come si quantificano ?La SIAE dovrebbe servire a creare della tabelle in base a cui pagare questi diritti invece di essere l'ennesima struttura statale inefficiente.AnonimoRe: DIRITTI DEL FILM
ho dimenticato il login- Scritto da goge: > Io sostengo che il se il problema sono i diritti> (che stanno anche alla base della leggi che> spaccano le palle al p2p) noi dobbiamo pagare> solo quelli e> basta.> Se uno si copia un film pagherà solo i diritti ed> è a posto. Se uno ha già il diritto da una vhs o> dvd pagherà solamente il costo del> supporto.> MA quanto sono esattamente i diritti relativi a> un brano ? qualcuno lo sa ? come si quantificano> ?> > La SIAE dovrebbe servire a creare della tabelle> in base a cui pagare questi diritti invece di> essere l'ennesima struttura statale> inefficiente.gogeRe: DIRITTI DEL FILM
Be il passaggio a uno dei due formati segue un processo già visto, il passaggio ad esempio dalle audioteche, fatte di cassette e vinile, al cd. Il passaggio del vhs appunto al Dvd, oggi c'è questo sdalto, in un futuro non troppo lontano ve ne sarà un altro.Anche se improprio, visti i termini, la cosa mi richiama alla mente il mutare della convenienza degli automezzi.Benzian normale, benzina verde. Poi fu la volta del diesel, oggi con gli aumenti il diesel (che ha un processo di raffinazione meno sofisticato rispetto alla benzina) aumenta più della benzina stessa, divenenedo meno conveniente e si parla del gas, in futuro dell'idrogeno o dell'elettrico...Questo per dire che è sempre un eterna rincorsa verso quelli che si ritengono costi/benefici migliori o vantaggiosi.L'utente difficilmente esce vincitore da questa corsa, di certo un supporto migliore garantisce vantaggi, ma è cmq inevitabile che ogni supporto nuovo nasce creandso i presupposti per il suo superamento (molto marxista!!!).Penso nn si possa trarre nessuna massima da questa lezione, se non che il compratore E' un compratore e come tale va stuzzicato e lusingato, e le grandi compagnie sia di contenuti che di prodotti perseguono il profitto (che non è una parola sporca). Per cui questo è un po un eterno e ricorsivo giro su una giostra dove le tecnologie divengono obsolete in maniera via via più rapida. YaggdrasillAnonimo[Semi-related] Avvisi superflui rompi...
L'altro ieri ho acquistato la serie completa di Over There in DVD.Quando l'ho infilato nel lettore, per prima cosa è saltata fuori la pubblicità contro la pirateria. :sMa dico, porca putt... Ho speso 38 per prendere questi dvd originali e mi devo ancora beccare la raccomandazione di non scaricare roba pirata? Ma vaff... :@Fortuna che almeno si poteva saltare, a differenza dei normali avvisi e loghi vari che escono normalmente all'inizio di ogni dvd.AvionRe: [Semi-related] Avvisi superflui romp
- Scritto da: Avion> L'altro ieri ho acquistato la serie completa di> Over There in> DVD.> > Quando l'ho infilato nel lettore, per prima cosa> è saltata fuori la pubblicità contro la> pirateria.> :s> > Ma dico, porca putt... Ho speso 38 per prendere> questi dvd originali e mi devo ancora beccare la> raccomandazione di non scaricare roba pirata? Ma> vaff...> :@> > Fortuna che almeno si poteva saltare, a> differenza dei normali avvisi e loghi vari che> escono normalmente all'inizio di ogni> dvd.Scaricati dvd-idle e potrai saltare tutto. (ovviamente su lettori standalone non puoi)AnonimoRe: [Semi-related] Avvisi superflui romp
usa mplayer, salta tutto e va al film diretto di default(sempre se guardi da pc)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 novembre 2006 01.04-----------------------------------------------------------danieleMMRe: [Semi-related] Avvisi superflui romp
potresti saltare quel filmato se il lettore DVD da tavolo te lo permette.AnonimoRe: [Semi-related] Avvisi superflui romp
> potresti saltare quel filmato se il lettore DVD> da tavolo te lo> permette.ovvio... non so se ne esistano che lo permettono peròdanieleMMun bel FLOP
sarà un bel FLOP pensare che la ggente spenda una fortuna per ricomprare a prezzi da ladri la collezione di film in DVD per passare all'alta definizione !La mettiamo tra i flop dell'UMTS, della videochiamata, della TV sul videofonino, ecc...Io stesso ho lasciato stare la collezione di DVD, ho i pochi film che davvero meritano in originale. Per tutto il resto dei film, va benissimo il noleggio, spendo 2-3 euro e vedo il film, poi se voglio rivederlo dopo alcuni anni al massimo ci rispendo i 2-3 euro, ma prima di arrivare a spenderne 30-40 per un originale lo potrei noleggiare altre 10 volte !SparrowRe: un bel FLOP
Per i dati possono anche andare bene.The AnimalRe: un bel FLOP
- Scritto da: Sparrow> sarà un bel FLOP pensare che la ggente spenda una> fortuna per ricomprare a prezzi da ladri la> collezione di film in DVD per passare all'alta> definizione> !> > La mettiamo tra i flop dell'UMTS, della> videochiamata, della TV sul videofonino,> ecc...> > Io stesso ho lasciato stare la collezione di DVD,> ho i pochi film che davvero meritano in> originale. Per tutto il resto dei film, va> benissimo il noleggio, spendo 2-3 euro e vedo il> film, poi se voglio rivederlo dopo alcuni anni al> massimo ci rispendo i 2-3 euro, ma prima di> arrivare a spenderne 30-40 per un originale lo> potrei noleggiare altre 10 volte> !> Scusa,ma dove li compri i dvd,in gioielleria?Io gli ultimi 50 dvd non li ho pagati più di 10 euro (e non euri).AnonimoRe: un bel FLOP
- Scritto da: Sparrow> ma prima di> arrivare a spenderne 30-40 per un originale lo> potrei noleggiare altre 10 volteDove hai visto 30-40 euro per un DVD originale?Oggi il prezzo e' di 19.90 per una novita', e poi scende a 12.90 o addirittura a 9.90