Roma – La straordinaria diffusione dei sistemi di messaging istantaneo è ormai da anni una delle costanti degli applicativi Internet più utilizzati e da molto tempo ICQ e i suoi fratelli sono entrati anche nella comunicazione aziendale tra gli strumenti di produttività. E sono finiti, nuovamente, nell’occhio del ciclone.
L’allarme è arrivato dalla “Presence and Instant Messaging Conference” di Boston, dove il boss di Electronic Frontier Foundation, Brad Templeton, ha avvertito: “Stiamo costruendo uno strumento che tiene continuamente traccia di quello che facciamo”. In particolare, Templeton ritiene pericolosa l’assenza di sistemi di cifratura efficaci per l’instant messaging, l’archiviazione delle conversazioni chat e le vulnerabilità che cracker e competitor possono sfruttare per accedere al computer dell’utente o monitorare le sue attività online.
“La maggioranza delle persone – ha rincarato la dose Lenny Foner del Media Lab presso il MIT – non si cura della propria sicurezza o della propria privacy fino al momento in cui le perdono”. Per Foner i “simpatici sparamessaggini” che oggigiorno finiscono nei sistemi e nell’uso di centinaia di milioni di utenti Internet rappresentano al momento un rischio: “Cerchiamo di non contribuire a costruire un Grande Fratello”.
La questione della sicurezza è centrale, vista la diffusione dell’IM (instant messaging). Basti pensare che secondo International Data Corporation, uno dei principali osservatori di rilevazione, l’anno scorso sono stati scambiati mediamente 900 milioni di messaggi ogni giorno. Entro il 2004, gli esperti di IDC sostengono che verranno inviati, tramite sistemi di instant messaging, la bellezza di 7 miliardi di messaggi al giorno.
I numeri sono enormi. America Online, attraverso i propri sistemi di instant messaging ICQ e AIM, ha un’utenza di molte decine di milioni di utenti. Nel complesso, stando alle cifre fornite a febbraio da un altro osservatorio, Jupiter Media Metrix, gli utenti di software sparamessaggini via Internet sono più di 80 milioni di persone in tutto il Mondo.
Questi numeri, con le fragilità più volte evidenziate nei sistemi più utilizzati, creano “il problema sicurezza” e “il problema privacy”. A fronte di tutto questo la Commissione sulle comunicazioni americana ha deciso recentemente di non intervenire “per non turbare il mercato”. Perché attorno all’instant messaging oggi come oggi girano interessi multimiliardari.
Ma anche i cellulari, con la possibilità di identificare il chiamante in modo ancora più univoco e addirittura di sapere dove si trova, hanno suscitato alla Conference un forte allarme. I telefoni cellulari, sempre più popolari anche grazie alle funzioni di messaggistica che consentono di attivare, potrebbero veicolare nuove preziose informazioni al “Grande Fratello”. Sapendo che si è in vicinanza di un supermercato, per esempio, si potrebbe ricevere via SMS l’invito a recarvicisi per acquistare un nuovo prodotto. Ma non è solo certo la moltiplicazione delle offerte commerciali a preoccupare.
Nel lungo periodo, quel che temono gli esperti che si preoccupano per la questione privacy, è che gli utenti dei sistemi di messaggistica semplicemente abdichino la propria privacy a favore di un sistema che può fornire loro una serie di comodità proprio perché tiene traccia dei loro movimenti e delle loro attività. Ma, naturalmente, è un sistema che proprio per questo può essere utilizzato anche in modo “invasivo”. Secondo Foner, è ormai solo una questione di tempo prima che i messaggini scambiati con questi software o questi device vengano considerati prove valide in un tribunale.
Secondo Templeton, i sistemi di intercettazione messi a punto dagli Stati Uniti non permettono di illudersi che una chat online possa non essere registrata. Eppure l’uso di buoni livelli di cifratura nelle conversazioni online e nei messaggi consentirebbe senza dubbio un irrobustimento delle difese a protezione della privacy.
E uno dei problemi su scala globale messo a fuoco da Foner appare ancora più grave: i servizi di instant messaging sono ormai popolarissimi anche in quei paesi dove il Governo tiene sotto stretto controllo la comunicazione e le attività Internet e dove diventa quindi pericoloso mandare messaggini che possono essere intercettati con la massima facilità….
Un altro problema, più ovvio, sta nel fatto che ai sistemi di instant messaging sono sempre più spesso associate funzionalità multimediali che consentono anche la trasmissione di messaggi sponsorizzati, ma che in realtà trasformano l’utente in una più facile vittima di abusi commerciali o di attacchi cracker. Secondo Templeton il problema è evidentissimo, come reso palese dal recente avviso distribuito da Microsoft agli utenti del suo MSN Messenger nel cui network girava un virus distribuito “grazie” alla funzionalità di trasferimento file di quel software.
Secondo alcuni partecipanti alla Conference, un altro problema riguarda l’autenticazione dell’utente di instant messaging e il fatto che nelle versioni corporate dei sistemi sparamessaggini sono spesso incluse funzionalità che tengono traccia di tutte le attività condotte sul desktop dall’utente. Ma, come spiega il vicepresidente delle vendite e del marketing del sistemone di Odigo, Alex Diamandis, “nessuno vuole che il proprio boss tenga traccia di tutto quello che fa sul proprio computer”.
E ci sono aziende, come l’americana 2Way, specializzata in security e dunque anche nel conservare tutti i messaggi istantanei in un network da fornire a richiesta al datore di lavoro. L’azienda sostiene che questo avviene nella trasparenza ma è ovvio che questo “controllo” va diffondendosi sempre più nel mondo delle imprese. Anche perché il problema di sicurezza, dettato dalla scarsa affidabilità di questi sistemini, è sentito sempre di più dalle aziende..
Inoltre, chiunque abbia utilizzato o utilizzi un sistema popolare di instant messaging, come ICQ che in Italia è particolarmente diffuso, avrà notato la crescente quantità di spam che arriva attraverso il sistemino. La posta commerciale non desiderata, spesso persino a contenuto “adulto”, arriva inesorabilmente senza essere richiesta costituendo un “instant spamming” che fa il paio con lo spam sul cellulare o quello più “tradizionale” via email.
Ma a preoccupare non è solo il moltiplicarsi delle proposte commerciali ma anche il fatto che il crescendo dei messaggini sparati all’interno di reti aziendali finisca per far perdere tempo quanto lo spam tradizionale. Dunque i produttori, che hanno compreso come questo sia un problema da non sottovalutare, stanno cercando di correre ai ripari.
AOL, per esempio, pone dei limiti alla quantità di testo che può essere inviata in un certo tempo attraverso il sistema di chat. Una restrizione che dovrebbe impedire la trasmissione contemporanea di un messaggio a migliaia di indirizzi. MSN Messenger si basa sull’autorizzazione alla chat da parte di entrambe le parti coinvolte. Basterà?
Concludendo, dalla Conference sembra emergere che non saranno questi sistemi di difesa, pur apprezzabili, a risolvere i gravi problemi legati all’instant messaging. Ma emerge anche chiarissimamente dai numeri relativi alla loro diffusione nel Mondo come, nonostante questi problemi, i software IM “sono qui per restare”…
-
Scozzesi o Irlandesi per me pari son?
Ottima intervista! Grazie De Andreis!Ma c'è un problemino:nell'articolo su Freenet di ieri si dice che Ian Clarke è scozzese, e in questo che è irlandese (cosa, peraltro, confermata dalle sue parole).Correggere pliiiiiis :)Se può consolare riporto un fatto curioso:ho fatto una ricerca con Google e ho visto che ci sono molti siti per cui è "scottish" e altrettanti per cui è "irish"...Povero Ian: si sbatte tanto e non riportano manco la sua vera nazionalità :(E poi, vabbè che fra Scozia e Irlanda scorre buon sangue, ma la birra scozzese è di un altro mondo!Detta questa cavolata, posso andare a dormire soddisfatto... =)ByezAnonimoRe: Scozzesi o Irlandesi per me pari son?
- Scritto da: Takx> E poi, vabbè che fra Scozia e Irlanda scorre> buon sangue, ma la birra scozzese è di un> altro mondo!si! devono cosi' imparare gli scozzesi, per raggiungere gli irlandesi, quanto a derivati del malto! ^_____^AnonimoAvanti cosi'
Chi non versa qualche soldo a Freenet conservatore e'AnonimoReperibilità informazioni
E' vero che alcune informazioni "pericolose" come quelle citate si trovano in una biblioteca,ma una biblioteca grossa e vasta come internet (o una futura Freenet) nè la trovi in città, tantomeno IN CASA TUA!!! Inoltre ci sono MOLTI tipi di informazioni "pericolose" che non le trovi da nessuna parte, se non su internet.Non sono contro Freenet, ma un'implementazione troppo "protezionistica" mi fa un po' paura. Purtroppo mi fa altrettanto paura una internet "sotto controllo". Siamo in una fase critica, voi che ne pensate?AnonimoRe: Reperibilità informazioni
> E' vero che alcune informazioni "pericolose"> come quelle citate si trovano in una> biblioteca,ma una biblioteca grossa e vasta> come internet (o una futura Freenet) nè la> trovi in città, tantomeno IN CASA TUA!!!> Inoltre ci sono MOLTI tipi di informazioni> "pericolose" che non le trovi da nessuna> parte, se non su internet.> Non sono contro Freenet, ma> un'implementazione troppo "protezionistica"> mi fa un po' paura. Purtroppo mi fa> altrettanto paura una internet "sotto> controllo". Siamo in una fase critica, voi> che ne pensate?Beh.. in biblioteca si trova tutto quello che ti interessa, specialmente in quelle universitarie.La notizia di pochi giorni fa del ragazzo che dava istruzioni su come costruire una bomba e i telegiornali che riportano "internet e' pericolosa. Ci si trova anche come costruire una bomba".Se andavano in qualche facolta' di chimica o di fisica, scoprivano anche come funziona la fissione atomica, e come costruirsi un bel reattore dentro casa!!!Il problema non e' la possibilita' di scambiarsi informazioni pericolose (che gia' giravano anche prima senza internet e che comuqnue va combattuta), ma la possibilita' di censurare, o peggio, di limitare la liberta' di informazione della gente.Meglio uno che si informa su come si fa una bomba, che uno che neanche sa cosa sia, la raccoglie per strada e ci gioca con gli amici fino a quando non esplode.Ovviamente la mia e' una forzatura, ma senza una corretta informazione non ci si puo' formare un'opinione propria delle cose, perche' c'e' sempre qualcuno che media per noi...meglio sbagliare da soli che con la testa di qualcun altro..CiaoAnonimoRe: Reperibilità informazioni
> Siamo in una fase critica, voi> che ne pensate?Che la storia insegna che qualsiasi controllo non ha mai portato alla soluzione del problema.Quindi è meglio provare con l'approccio libertino.Chi ha paura di questo... basta che pensi che tutto sommato visto che il crimine c'è anche adesso, al massimo rimarrebbe.Prova però a pensare che l'italia è uno dei massimi produttori/esportatori di armi.Se si volesse combattere il crimine basterebbe dare un bel po' di miliardi ai padroni, dare un prepensionamento agli operai (che sarebbero contenti) e chiudere queste fabbriche.Scommettiamo che sarebbe molto + efficace questa mossa contro il crimine?AnonimoCensura terribile.
In arabia saudita fanno della censura un'arma per tenere il loro mondo nell'ignoranza, il potere a pochi e la miseria a tutti gli altri.E' molto è + facile armare e mandare a morire gente ignorante e piena di falsi valori religiosi. Io non ci credevo, ma vi assicuro che vi censurano anche le riviste o le videocassette per bambini che vi portate con voi.....è un mondo che vi porta al di fuori del mondo, almeno del mondo conosciuto, perchè nessuno mi dice che il nostro mondo sia solo un satellite del mondo vero !!! La censura e la gestione delle informazioni è l'arma del potere...............AnonimoRe: Censura terribile.
Purtroppo in Italia c'è ancora un 40% delle persone che, per ignoranza o per disinformazione, non si è ancora resa conto del pericolo del controllo e della censura (perchè non sanno cosa siano), e non capisce l'importanza della libertà.Sono paragonabili agli arabi di cui hai parlato.Tenuti costantemente nella disinformazione sono all'oscuro di tutto e spinti all'odio verso chi cerca di ridarci la piena libertà.Per fortuna almeno la maggioranza degli italiani sta cominciando a svegliarsi da questo torpore !AnonimoRe: Censura terribile.
> Tenuti costantemente nella disinformazione> sono all'oscuro di tutto e spinti all'odio> verso chi cerca di ridarci la piena libertà.> Per fortuna almeno la maggioranza degli> italiani sta cominciando a svegliarsi da> questo torpore !Infatti tra un po' non ci sarà + censura, visto che chi "dovrebbe" censurare ora è la stessa persona che fornisce le informazioni.Infatti se con gli arabi la censura funziona in modo da convincere gente a trasformarsi in bombe umane, nella visione "moderna" o se vuoi "new economy" della cosa si è riusciti a convincere la gente che una persona che è sotto processo per una serie infinita di reati è buona e vuole fare del bene all'Italia.Libertà è un'altra cosa... credimi.La censura è l'incontrario della libertà.Ma prova a pensare quante restrizioni ci sono nella nostra italia dettate dal Vaticano, dalla destra ben-pensante.Oggi si stà attuando la "censura" in modo innovativo.E come gli arabi non si accorgono di essere censurati, se non lo sanno, così oggi noi tutti lo siamo allo stesso modo... però convinti che invece nulla ci vieta di dire la nostra.AnonimoRe: Censura terribile.
- Scritto da: l> > > Tenuti costantemente nella disinformazione> > sono all'oscuro di tutto e spinti all'odio> > verso chi cerca di ridarci la piena> libertà.> > Per fortuna almeno la maggioranza degli> > italiani sta cominciando a svegliarsi da> > questo torpore !> > Infatti tra un po' non ci sarà + censura,> visto che chi "dovrebbe" censurare ora è la> stessa persona che fornisce le informazioni.> Infatti se con gli arabi la censura funziona> in modo da convincere gente a trasformarsi> in bombe umane, nella visione "moderna" o se> vuoi "new economy" della cosa si è riusciti> a convincere la gente che una persona che è> sotto processo per una serie infinita di> reati è buona e vuole fare del bene> all'Italia.> Libertà è un'altra cosa... credimi.> La censura è l'incontrario della libertà.> Ma prova a pensare quante restrizioni ci> sono nella nostra italia dettate dal> Vaticano, dalla destra ben-pensante.> Oggi si stà attuando la "censura" in modo> innovativo.> E come gli arabi non si accorgono di essere> censurati, se non lo sanno, così oggi noi> tutti lo siamo allo stesso modo... però> convinti che invece nulla ci vieta di dire> la nostra.Secondo te Anticomunista è sincero o solo un troll? AnonimoProvare freenet senza installarla (sul serio)
Siete utenti inesperti ed insicuri? Accedete an internet da una biblioteca (come me)?Be si direbbe che a freenet non potete ancora accedere... E invece no esiste un Fproxy (l'aggeggio che permette di scaricare ed inserire file in freenet da un qualsiasi browser), a disposizione di tutti.Il suo indirizzo e':https://freenet.firenze.linux.it/Potete usare freegle (il primo motore di ricerca per freenet, www.freegle.com) per cercare qualcosa che vi interessa e poi andarlo a recuperare dall' Fproxy, oppure seguire i link sulla pagina di fproxy e visitire i siti in-freenet che la gente ha gia sviluppato(non sono molti ma...)e fate pubblicita' alla notizia vi prego...MicheleAnonimousa un sistema non sicuro... che mi dici?
il mio browser dice che a quel sito non corrisponde roba sicura.Mi fido o no?ed eventualmente, spiega chiaramente come mai, please.Per ignoranti, magari, come me.AnonimoRe: usa un sistema non sicuro... che mi dici?
- Scritto da: Ignorance Rulez> > il mio browser dice che a quel sito non> corrisponde roba sicura.> Mi fido o no?> > ed eventualmente, spiega chiaramente come> mai, please.> Per ignoranti, magari, come me.perche' stai usando una connessione criptata https. Per effettuare questa connessione si fa uso di un certificato che puo' essere generato anche in casa, ma che per i siti di e-commerce normalmente e' generato da una delle tante aziende di certificazione elettronica. Dato che ottenere un certificato da una di queste ditte costa svariati milioni, per i siti non strettamente di e-commerce il certificato lo si crea in casa, ma non essendoci una controparte validante del certificato sul tuo browser, non puo' verificare la certificazione e si lamenta. Tuttavia la transazione e' comunque criptata, e se attacchi uno sniffer te ne accorgi da solo.AnonimoRe: usa un sistema non sicuro... che mi dici?
Aggiungo che però, la tratta tra il proxy e il browser è si sicura, ma solo nei contenuti.Quindi teoricamente l'utente collegato a tale proxy non è "nascosto" come da peculiarità di Freenet.Comunque bella idea quella di fare un proxy che effettui un gate tra la rete FreeNet e la normale rete http.Anonimoda pazzi
ma questo pensa davvero che sia cosa buona far girare qualsiasi informazione? ma lo sa come funziona il crimine organizzato (si' anche quello che una volta girava con la lupara)?AnonimoRe: da pazzi
La libertà di pensiero e di espressione è una grande conquista dell'era moderna.In Cina c'è la censura e il controllo e la gente vive malissimo. Forse se vivessi in paesi dove vige il regime comunista, allora proveresti sulla tua pelle cosa significa essere controllata e censurata e ti renderesti conto dell'importanza della libertà.Da come parli si capisce che non hai votato certo per la casa delle libertà...Beh, fatti un viaggetto in Cina o a Cuba e poi vediamo se ancora non capisci come stanno le cose !AnonimoRe: da pazzi
- Scritto da: Anticomunista> La libertà di pensiero e di espressione è> una grande conquista dell'era moderna.Sono perfettamente d'accordo.> In Cina c'è la censura e il controllo e la> gente vive malissimo. Forse se vivessi in> paesi dove vige il regime comunista, allora> proveresti sulla tua pelle cosa significa> essere controllata e censurata e ti> renderesti conto dell'importanza della> libertà.D'accordo anche su questo> Da come parli si capisce che non hai votato> certo per la casa delle libertà...Neanch'io, però non vedo cosa c'entra> Beh, fatti un viaggetto in Cina o a Cuba e> poi vediamo se ancora non capisci come> stanno le cose !Peggio che qui, senz'altro.Ma potrei farti innumerevoli altri esempi di dittature non "comuniste" che attuano gli stessisistemi.Per ritornare a noi, anchi'io (come te) ritengoche la democrazia sia il bene più grande che abbiamo.So che sto per dire una cosa che solleverà una vespaio, ma la democrazia deve anche avere i mezzi per potersi difendere.L'assoluta libertà di fare tutto ed il contrario di tutto non è democrazia.E' una porta aperta per coloro che vogliono smontare la democrazia.Il modo di difenderci dagli abusi c'è: far funzionare gli organi istituzionali (commissioni di controllo), informarci, discutere (come questo forum; in ultima analisi: fare cultura.Bobbio ha detto e spero che condividerai con mele sue parole che la democrazia attuale non è perfetta, ma è quanto di meglio abbiamo a disposizione.SalutiAlessandroAnonimoRe: da pazzi
- Scritto da: Alessandro> > > - Scritto da: Anticomunista> ....> > Da come parli si capisce che non hai> votato> > certo per la casa delle libertà...> > Neanch'io, però non vedo cosa c'entraIo si, ma concordo con te nel dire che non centra nulla ...> > > Beh, fatti un viaggetto in Cina o a Cuba e> > poi vediamo se ancora non capisci come> > stanno le cose !> > Peggio che qui, senz'altro.> Ma potrei farti innumerevoli altri esempi di > dittature non "comuniste" che attuano gli> stessi> sistemi.Il problema e' proprio questo: la censura e il controllo dell'informazione e' il metodo utilizzato da TUTTE le dittature per il mantenimento del potere.> Per ritornare a noi, anchi'io (come te)> ritengo> che la democrazia sia il bene più grande che> abbiamo.> So che sto per dire una cosa che solleverà> una vespaio, ma la democrazia deve anche> avere i mezzi per potersi difendere.Certo.La democrazia e' una forma di governo che cerca di valorizzare il rispetto della liberta' personale. Quindi difendere la democrazia significa difendere la liberta'. E la liberta', per essere di tutti, necessariamente deve finire quando iniziano i diritti degli altri.Ora io mi chiedo: che diritti altrui violo quando mi limito ad esprimere le mie idee ? La risposta direi che e' facile: NESSUNO ! E quindi qualsiasi censura e' ingiustificata.AnonimoRe: da pazzi
> Bobbio ha detto e spero che condividerai con> me> le sue parole che la democrazia attuale non> è perfetta, ma è quanto di meglio abbiamo a> disposizione.> > Saluti> > Alessandro> Ma non era Roosvelt che aveva detto"questo sistema e' sicuramente imperfetto, ma non ne conosco uno migliore"?AnonimoRe: da pazzi
> volta si combatteva per il cibo. Dopo, si è> cercato il benessere. Ora, il benessere non> conta +. O meglio, l'era moderna ha> associato il benessere come una cosa> individuale. Risultato: Benessere = soldi.> > triste ma vero..> E gli iraceni.... che cazzo centrano gli> iraceni con le colpe di Saddam? Ovvio che> poi, sono tutti dalla parte di chi vuole> fare la guerra agli americani. E gli do'> ragione. Se invece che l'embargo avessero> iniziato a mandare medicinali e cibo per> rimediare ai loro danni fatti alle> popolazioni, ci avrebbe pensato il popolo> stesso a "detronizzare" Saddam.> > purtroppo i servizi della CNN ci hanno restituito solo iracheni che bruciano la bandiera USA e cosi'tutti pensano che gli iracheni siano con saddam.E' molto facile distruggere... ricostruire e' molto piu' difficile.Non penso che agli stati uniti interessi ricostruire.Per fortuna c'e' ancora gente che AGGRATIS va a dare una mano...> Non dubitavo però della solidarietà di una> popolazione che subisce sulla propria pelle> le ingiustizie.> piu' che altro pagano un prezzo troppo caro peressersi ribellati.Ripeto, Castro non e' un santo, aveva promesso elezioni, democrazia e poi non lo ha mai fatto.Ma di questo i cubani non hanno colpa.> > popolo...> > specialmente quello benestante USA che non> > sa neanche che esistono gli altri...> Se in + parliamo di Kyoto..........> > Tu x caso sarai a Genova?noperche' anche se le motivazioni sono condivisibili, non mi piace che si dichiari guerraa persone che alla fine svolgono il loro lavoro(vedi esercito o polizia)Alla fine poi nei telegiornali restano solo le immagini delle vetrine rotte, delle sassaiole e tutto quello di buono per cui si manifesta va a farsi friggere.Spero di sbagliarmiCiaoAnonimoRe: da pazzi
- Scritto da: un cubano > per lo meno il comunismo ha la presunzione> (o forse l'utopia) di essere un movimento> ideologico vicino alla parte piu' povera o> piu' debole della popolazione..> Povero illuso!> e io, fra Davide e Golia, scelgo sempre> DavideNon è detto che il più debole abbia sempre ragione.Sei fazioso dunque! (che è diverso da chi si schiera sforzandosi di capire le 2 parti)> a Cuba ho visto gli Ospedali e le carceri> piu' belle del mondo, che spiccano in mezzo> a tanta miseria, per la dignita' di chi ci> lavora .Spero che tu non le abbia visitate xchè costretto.. (dalla malattia o x un reato commesso)Penso che ci siano tanti lavoratori "dignitosi" anche nelle carceri e negli Ospedali Italiani.> prova a guardare quaro potere e capirai come> l'immenso potere dei media sia un mezzo> spesso usato dai potenti per abbindolare il> popolo...Ma basta!! Basta con chi considera la gente o il "popolo" un soggetto "uniforme" e composto da persone che non sono capaci di pensare!!!Tutti ci facciamo condizionare ma non siamo stupidi, compreso coloro che non hanno studiato e non sono intellettuali di Sinistra.Ciao.RRAnonimoRe: da pazzi
- Scritto da: cassandra> ma questo pensa davvero che sia cosa buona> far girare qualsiasi informazione? ma lo sa> come funziona il crimine organizzato (si'> anche quello che una volta girava con la> lupara)?Giusto ! Bisogna impedire a tutti i modi la libera circolazione delle informazioni.Ci vuole piu' censura. Piu' controllo. Bisognerebbe trovare anche un sistema per intercettare tutte le telefonate e, in automatico, evidenziare quelle di contenuto dubbio, in maniera simile a quello che, giustamente, fa Echelon per internet. Bisognerebbe poi sviluppare meglio Echelon in modo da poter controllare meglio tutti i crimini informatici, pedofilia e pirateria in testa.Quanti sono i crimini che vengono commessi anche grazie ad internet e al telefono. Bisogna poi monitorare costantemente tutti i traffici bancari, e vedrai come saltano fuori le ricchezze dei malviventi o, semplicemente, di chi evade le tasse. Un passo successivo, ma doveroso, e' poi quello di monitorare tutto il traffico postale. Bisogna poi mettere fuorilegge qualsiasi sw di cifratura poiche' tutto deve essere accessibile.Infine propongo anche di installare su tutti i PC dei programmi spyware in grado di monitorare tutte le attivita' on-line e off-line compiute da ciascun utente ed indviduare immediatamente il crimine appena viene commeso !!!AnonimoRe: da pazzi
- Scritto da: TeX> > > - Scritto da: cassandra> > ma questo pensa davvero che sia cosa buona> > far girare qualsiasi informazione? ma lo> sa> > come funziona il crimine organizzato (si'> > anche quello che una volta girava con la> > lupara)?> > Giusto ! Bisogna impedire a tutti i modi la> libera circolazione delle informazioni.> Ci vuole piu' censura. Piu' controllo.> Bisognerebbe trovare anche un sistema per> intercettare tutte le telefonate e, in> automatico, evidenziare quelle di contenuto> dubbio, in maniera simile a quello che,> giustamente, fa Echelon per internet.> Bisognerebbe poi sviluppare meglio Echelon> in modo da poter controllare meglio tutti i> crimini informatici, pedofilia e pirateria> in testa.> Quanti sono i crimini che vengono commessi> anche grazie ad internet e al telefono.> Bisogna poi monitorare costantemente tutti i> traffici bancari, e vedrai come saltano> fuori le ricchezze dei malviventi o,> semplicemente, di chi evade le tasse. Un> passo successivo, ma doveroso, e' poi quello> di monitorare tutto il traffico postale. > > Bisogna poi mettere fuorilegge qualsiasi sw> di cifratura poiche' tutto deve essere> accessibile.> > Infine propongo anche di installare su tutti> i PC dei programmi spyware in grado di> monitorare tutte le attivita' on-line e> off-line compiute da ciascun utente ed> indviduare immediatamente il crimine appena> viene commeso !!!> Certo che è proprio strano, si parla di pirateria, di sistemi super tecnolgici...quando ci sono Marocchini che vendono i giochi della playstation in Brera completamente piratati dove passano tutti...bah, che coraggio!AnonimoRe: da pazzi
- Scritto da: Luke> > - Scritto da: TeX> > > > > > - Scritto da: cassandra> > > ma questo pensa davvero che sia cosa> buona> > > far girare qualsiasi informazione? ma> lo> > sa> > > come funziona il crimine organizzato> (si'> > > anche quello che una volta girava con> la> > > lupara)?> > > > Giusto ! Bisogna impedire a tutti i modi> la> > libera circolazione delle informazioni.> > Ci vuole piu' censura. Piu' controllo.> > ............> Certo che è proprio strano, si parla di> pirateria, di sistemi super> tecnolgici...quando ci sono Marocchini che> vendono i giochi della playstation in Brera> completamente piratati dove passano> tutti...bah, che coraggio!Giusto ! Bisogna piazzare telecamere per tutte le strade in modo tale che possano controllare i marocchini che vendono CD pirata, i pedoni che buttano le carte, gli automobilisti che posteggiano in doppia fila, i cani che fanno i loro bisogni sul marciapiede.Poi i marocchini vengono giustamente assolti perche' devono pur mangiare, ma l'importante e' tenere tutto sotto controllo. Non sia mai che qualcuno si lasci andare a comportamenti ben piu' pericolosi, come ad esempio esprimere liberamente le proprie idee per strada. Ma vi rendete conto ? DICO PER STRADA ! DOVE TUTTI POSSONO SENTIRE !!!AnonimoRe: da pazzi
- Scritto da: TeX> > > Infine propongo anche di installare su tutti> i PC dei programmi spyware in grado di> monitorare tutte le attivita' on-line e> off-line compiute da ciascun utente ed> indviduare immediatamente il crimine appena> viene commeso !!!> e anche un dispositivo biomeccanico direttamente impiantato nel cervello in grado di loggare pensieri antisocialiAnonimoRe: da pazzi
- Scritto da: tuttle> > > - Scritto da: TeX> > > > > Infine propongo anche di installare su> tutti> > i PC dei programmi spyware in grado di> > monitorare tutte le attivita' on-line e> > off-line compiute da ciascun utente ed> > indviduare immediatamente il crimine> appena> > viene commeso !!!> > A quel punto si puo' essere automaticamente giustiziati all'istante... SiSi che bel mondo, piu' nessuno avra' pensieri cattivi :) (vivo)> e anche un dispositivo biomeccanico> direttamente impiantato nel cervello in> grado di loggare pensieri antisociali> >AnonimoRe: da pazzi
- Scritto da: cassandra> ma questo pensa davvero che sia cosa buona> far girare qualsiasi informazione? ma lo sa> come funziona il crimine organizzato (si'> anche quello che una volta girava con la> lupara)?Il crimine organizzato funziona in modo che se può usare Internet lo fa, altrimenti trova un'altro metodo.Non è bloccando l'informazione che si arriva a bloccare il crimine.Però si può usare come scusa per monitore il traffico internet.Ti spiego come si dovrebbe combattere vermante la criminalità:Liberalizzare completamente le droghe, principale introito per la malavita. Sono le famiglie che devono controllare i figli, non lo stato.Così il crimine non avrà + entrate, gli stranieri non verranno in italia per spacciare, le forze dell'ordine avranno meno da fare e saranno + presenti sul territorio.Nei paesi "coltivatori" ci sarebbero meno guerriglie per il controllo del narcotraffico, con conseguente meno vendita di armi, ed anche qui ci saranno meno entrate per il crimine.Abolire la vendita delle armi. Il cittadino apparentemente potrà sembrare + indifeso, ma di sicuro ci sarà meno probabilità di essere ammazzati. Magari "solemente" feriti.Tutte le fabbriche di armi sotto controllo statale, per monitorare meglio dove vanno a finire le vendite di armi. Ed informare i cittadini degli acquirenti.Liberalizzare la prostituzione. Se una vuole darla via.. cazzi suoi. Però ci sono un mucchio di ragazze rapite alle loro famiglie e costrette in strada. Questo nonostante la prostituzione sia proibita.Dopo se ne vedrebbero delle belle. Ma ovviamente, qualcuno, dirà che per combattere il crimine è meglio continuare su questa strada.La strada da intraprendere non è quella dello stato che controlla il cittadino.Ma dev'essere il cittadino che deve essere messo in grado di controllare quello che fa lo stato.AnonimoRe: da pazzi
Ciao.- Scritto da: l...> Non è bloccando l'informazione che si arriva> a bloccare il crimine.> Però si può usare come scusa per monitore il> traffico internet.> Ti spiego come si dovrebbe combattere> vermante la criminalità:>> Liberalizzare completamente le droghe,> Abolire la vendita delle armi.> Liberalizzare la prostituzione....> Ma ovviamente, qualcuno, dirà che per> combattere il crimine è meglio continuare su> questa strada.> La strada da intraprendere non è quella> dello stato che controlla il cittadino.> Ma dev'essere il cittadino che deve essere> messo in grado di controllare quello che fa> lo stato.> Utopie allo stato puro.Mi spieghi perchè vuoi bandire le armi?Questa è una censura! E' una proibizione che mina la libertà della gente! qualcuno potrebbe usare una pistola perchè ama sparare al poligono e non fa del male a nessuno. Aboliresti anche il tirassegno delle giostre? e gli eserciti? pensi che se fosse abolito il porto d'armi, i malviventi non ne userebbero?Forse è meglio vietarne la produzione.Però anche una lama è un'arma pericolosa e tu non vuoi che la gente si faccia del male...Hai dimenticato anche un crimine molto comune e che riguarda tutti: il furto.Vuoi per caso risolvere il problema abolendo la proprietà privata? Utopie allo stato puro.RR AnonimoRe: da pazzi
> Mi spieghi perchè vuoi bandire le armi?A che servono, scusa?> Questa è una censura! E' una proibizione che> mina la libertà della gente! qualcuno> potrebbe usare una pistola perchè ama> sparare al poligono e non fa del male a> nessuno.Visto che l'unico scopo delle armi è fare del male, proibire qualcosa che ha come unico scopo fare del male non è censura, a mio avviso.Quante e quali armi si usano al poligono? Hai mai visto uno usare un Uzi per sparare al bersaglio? O usare una 44 Magnum?In ogni caso, visto che allora dovrebbero servire solo per il poligono, basta che le armi vengano controllate e lasciate al poligono.Ci sono anche i cacciatori. Ma quello forse mi può andare bene. Non è facile girare per la città con una doppietta senza essere notati. Se ci vai nei boschi... difficile che ci vai a rapinare qualcuno.> Aboliresti anche il tirassegno> delle giostre? Hai presente quelle ad aria compressa? ecco, mai visto un tiro a segno con le armi a polvere da sparo.> e gli eserciti? Infatti l'abolizione era per la vendita. A me può andare bene che l'esercito e le forze dell'ordine abbiano armi. Come si fa n Italia, dove se un polizitto usa una munizione deve fare un rapporto dettagliatissimo del perchè e percome. Su questo sono contento del metodo adottato. Infatti usano i manganelli.... ma almeno in questo caso ci sono "solo" costole rotte.> pensi che se fosse abolito il porto d'armi,> i malviventi non ne userebbero?Faccio un paragone con l'America. Lì è molto facile procurarsi armi. Risultato: I ragazzi vanno a scuola con le pistole, e si vede cosa succede. Quindi, applicando il ragionamento inverso, meno se ne vendono, meno crimini "futili" ci sarebbero. Ovvio che gli omicidi premeditati convinti ci sarebbero sempre... > Forse è meglio vietarne la produzione.> Però anche una lama è un'arma pericolosa e> tu non vuoi che la gente si faccia del> male...Sono realista, non utopico. La violenza ci sarà sempre, è intrinseca nell'uomo.Solo che con una lama, puoi sempre scappare, o puoi rimanere soltanto ferito.C'è una bella differenza.> Hai dimenticato anche un crimine molto> comune e che riguarda tutti: il furto.> Vuoi per caso risolvere il problema abolendo> la proprietà privata?E chi a parlato di questo. Ti stai arrampicando sugli specchi per darmi torto, ma non ci stai riuscendo, perchè porti argomenti che hai sentito dire alla TV da certe persone.....Perchè ci sono i furti?1) x Droga. Come ho detto sopra, non ce ne sarebbe + bisogno.2) x necessità. La gente tutto sommato deve vivere. Migliorando le condizioni dei ceti + poveri, questi si ridurranno. Cmq, usando le forze che si sono liberate dal controllo su droga e prostituzione, il controllo su questi furti sarebbe maggiore.3) Furti grossi modello "lupin". Questi non ho idea di come ridurli... ma sono la minoranza rispetto agli altri... l'unica è il controllo delle forze dell'ordine. > Utopie allo stato puro.No, le tue sono frasi fatte. Se vuoi dibattere, fallo con argomentazioni che contestino le mie idee. Se argomenti le tue obiezioni con "no, questo non risolve perchè.... ecc... ecc.." il dibattito è interessante, e le motivazioni valide sono sempre ben accette e mi possono anche fare cambiare idea. D'altronde, non penso che le mie siano le migliori. Ma se contesti le armi con "e i poligoni"? allora perchè non liberalizzare la coltivazione della marijuana, perchè a qualcuno potrebbe piacere come pianta ornamentale? Cerca di essere tu un po' realista invece....AnonimoRe: da pazzi
Che bello poter esprimere le proprie idee e farlo in liberta'.Anche tu l'hai fatto e io non posso far altro che dire che non condivido le tue idee, a parte questo non posso fare nient'altro.Lo sai qual'e' la cosa divertente? E' che quello che proponi e' l'anticamera alla censura delle idee, anche le tue!!!Ti diro' che credo che il primo crimine e' quello di non lasciar parlare gli altri, visto che e' l'anticamera della dittatura.Ovviamente spero che tu stessi scherzando, altrimenti come "Cassandra" sei cieco, ma a differenza di lei non puoi vedere il futuro... (o magari come lei lo puoi vedere e nessuno ti crede... in quel caso avresti ragione tu!!!)Ciao- Scritto da: cassandra> ma questo pensa davvero che sia cosa buona> far girare qualsiasi informazione? ma lo sa> come funziona il crimine organizzato (si'> anche quello che una volta girava con la> lupara)?AnonimoRe: da pazzi
- Scritto da: cassandraTu sei un C R E T I N O !!> come funziona il crimine organizzato (si'> anche quello che una volta girava con la> lupara)?Il crimine organizzato, i grandi poteri, gli stati NON hanno problemi a far girare le loro informazioni (tecnologia e soldi fanno miracoli).Sono i poveracci, gli oppressi (che siano cinesi o cileni o arabi o che altro) che DEVONO usare mezzi "alternativi" per far sentire la propria voce.Visto che io (noi) qui non abbiamo questo problema voglio ripetermi:Tu sei un C R E T I N O !!AnonimoFreedom or business?
Premetto che non sono informatissimo e che quindi non ho ancora una chiara opinione sul fenomeno. L'età e l'esperienza mi suggeriscono però il seguente quesito:"Non sarà mica una bella idea di business di qualcuno che utilizza 'a gratis' la buona volontà e l'idealismo delle persone all over the world?""Mi pare di avere capito che il sig. Ian Clarke accanto all'idealismo non disdegna di curare lo sviluppo del business che ha indotto. E gli altri?"AnonimoRe: Freedom or business?
- Scritto da: Alvise> Premetto che non sono informatissimo e che> quindi non ho ancora una chiara opinione sul> fenomeno. L'età e l'esperienza mi> suggeriscono però il seguente quesito:> > "Non sarà mica una bella idea di business di> qualcuno che utilizza 'a gratis' la buona> volontà e l'idealismo delle persone all over> the world?"> > "Mi pare di avere capito che il sig. Ian> Clarke accanto all'idealismo non disdegna di> curare lo sviluppo del business che ha> indotto. E gli altri?""A pensare male si fa peccato, però la maggior parte delle volte si azzecca"AnonimoRe: Freedom or business?
> "Mi pare di avere capito che il sig. Ian> Clarke accanto all'idealismo non disdegna di> curare lo sviluppo del business che ha> indotto. E gli altri?"Anch'io non sono ben informato. Ma mi sembra di aver capito che l'azienda non vive sul businness di freenet.Ma, visto che Ian ha sviluppato freenet, ne usa dei concetti per fare altre cose.Dovrà pur mangiare......Sempre che lo scopo finale non sia di fare businness su freenet... altrimenti casca il palcoAnonimoma vi funziona?
personalmente l'idea di freenet mi piace, cmq vorrei sapere se qualcuno lo ha provato ed è soddisfatto.Io l'ho installato, ho provato un po' di chiavi che ci sono in giro, ho provato anche con Freegle, ma i risultati sono stati al di sotto delle aspettative. Insomma molte chiavi non funzionano...ciaoAnonimoda Shanghai il sito di freenet e' accessibile
Non voglio entrare in polemiche strerili, visto che gia' altri miei post sono stati fraintesi.Continuo a leggere di Cina, Internet e censura.In post passati ho cercato di raccontare il mio punto di vista su questo argomento visto che vivo a Shanghai. In Cina i diritti umani sono violati sotto molte forme. Queste violazioni avvengono anche in stati cosidetti democratici. Questo e' un dato di fatto e non una mia opinione.Se parilamo dell'argomento in questione e solo di quello visto che se no si andrebbe fuori topic, direi che sono stanco di leggere stupidaggini.Allora, e' da ieri che provo a verificare la cosa e il Sito di freenet http://freenet.sourceforge.net/lang/en/funziona.Mi collego con un collegamento dial-up, il mio provider e' China Netcom.Come me si collegano ad internet centinaia di migliaia di utenti qua a Shanghai e credo che non ci sia un divoletto di internet che lasci connettere me e non tutti gli altri.siccome non mi va di parlare a vanvera, segue la connessione dal mio computer al sito di freenet tracciata con visual route, se volete vederla piu' leggibile selezionate il testo e copiatelo in notepad.Saluti a tutti. Report for freenet.sourceforge.net [216.136.171.201]Analysis: Node 'freenet.sourceforge.net' was found in 17 hops (TTL=238). It is a HTTP server (running Apache/1.3.19 (Unix) PHP/4.0.5). ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------| Hop | % Loss | IP Address | Node Name | Location | Timezone | ms | Graph | Network |------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------| 0 | | 192.168.0.4 | OEMCOMPUTER | ... | | | | (private use) || 1 | | 210.52.207.34 | comm1-sh1.cncnet.net | ?(China) | +8.0 | 174 | -x--- | China Netcom Corp. || 2 | | 210.52.207.45 | v11-rtr4-sh1.cncnet.net | ?(China) | +8.0 | 236 | --x------ | China Netcom Corp. || 3 | | 210.52.206.13 | 6ge0-gsr2-sh1.cncnet.net | ?(China) | +8.0 | 190 | -x------ | China Netcom Corp. || 4 | | 210.52.130.50 | 2p0-gsr2-gz1.cncnet.net | ?(China) | +8.0 | 228 | -x---- | China Netcom Corp. || 5 | | 210.52.130.62 | 10ge0x0-rtr3-gz1.cncnet.net | ?(China) | +8.0 | 195 | x----- | China Netcom Corp. || 6 | | 210.57.12.45 | POS6-1.hsa1.hkg1.level3.net | - | | 213 | x----- | Level 3 Communications, Ltd. || 7 | | 210.57.2.129 | ge-0-3-0.mpls1.Hongkong1.level3.net | - | | 190 | x---- | Level 3 Communications, Ltd. || 8 | | 209.244.19.26 | at-7-1-0-285.mp1.lax1.level3.net | Los Angeles, CA, USA | -8.0 | 345 | -x-- | Level 3 Communications, LLC || 9 | | 209.247.10.194 | pos8-0.core1.LosAngeles1.level3.net | Los Angeles, CA, USA | -8.0 | 610 | ---x--- | Level 3 Communications, LLC || 10 | | 209.0.227.38 | - | ?Broomfield, Colorado 80021 | | 653 | ----x-- | Level 3 Communications, LLC || 11 | | 216.33.164.33 | bbr01-g4-0.irvn01.exodus.net | Irvine, CA, USA | -8.0 | 645 | ----x--- | Exodus Commnications Inc. || 12 | | 209.185.249.209 | bbr01-p1-2.elsg01.exodus.net | El Segundo, CA, USA | -8.0 | 631 | ---x--- | Exodus Commnications Inc. || 13 | | 206.79.9.21 | bbr02-p0-0.sntc04.exodus.net | Santa Clara, CA, USA | -8.0 | 552 | ---x- | Exodus Communications || 14 | | 209.1.169.142 | bbr02-p1-0.sntc05.exodus.net | Santa Clara, CA, USA | -8.0 | 377 | -x--- | Exodus Communications || 15 | | 64.56.192.20 | dcr02-g6-0.sntc05.exodus.net | Santa Clara, CA, USA | -8.0 | 419 | -x---- | Exodus Communications Inc. SantaClara-5 || 16 | | 64.56.192.90 | csr11-ve241.sntc05.exodus.net | Santa Clara, CA, USA | -8.0 | 453 | --x---- | Exodus Communications Inc. SantaClara-5 || 17 | | 216.136.171.201 | freenet.sourceforge.net | ?Santa Clara, CA 95112 | | 413 | -x---- | Exodus Communications Inc.SantaClara-5 |------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------VisualRoute Report for freenet.sourceforge.net produced at 16.07 on 30 maggio 2001.Roundtrip time to freenet.sourceforge.net (216.136.171.201) average = 413ms min = 307ms max = 839msAnonimoDue parole su Freenet:
che Freenet sia uno strumento rivoluzionario non c?è alcun dubbio. Che i suoi sviluppatori abbiano buone intenzioni anche questo è pacifico. Ma ciò non toglie che io sia preoccupato: la cosa rischia di sfuggire loro di mano. Un sistema in cui si possa inserire qualsiasi cosa senza poterla cancellare né poter identificare chi l?ha inserita (questo è, in pratica Freenet) rischia di diventare ben presto ingovernabile, nel senso che potrebbe diventare (più prima che poi) un ricettacolo di tutte le peggiori schifezze che l?essere umano abbia inventato. Che ovviamente non potrebbero essere cancellate perché sarebbe una forma di censura (oltre che materialmente impossibile, visto che nessuno potrebbe controllare tutto ciò che verrebbe inserito).Morale: nel giro di pochi anni Freenet diventerebbe una specie di ghetto del cyberspazio, un luogo di ritrovo per idealisti che lottano contro le dittature, ma anche per pedofili, terroristi di ogni fede politica e mascalzoni di ogni genere. Un clamoroso autogol, senza dubbio. E avrebbe vita breve, visto che non è poi così difficile individuare il suo punto debole: i nodi da cui tutte le informazioni partono. Sarò banale, ma credo che per cambiare il mondo ci sia un solo modo: un dibattito politico e culturale, fatto con tutti mezzi di informazione possibili ma senza violenza né fanatismo. Voltaire 2001AnonimoRe: Due parole su Freenet:
NON HAI CAPITO UNA MAZZA DI COSA E' INTERNET E COME FUNZIONA!- Scritto da: Voltaire 2001> > che Freenet sia uno strumento rivoluzionario> non c?è alcun dubbio. Che i suoi> sviluppatori abbiano buone intenzioni anche> questo è pacifico. > > Ma ciò non toglie che io sia preoccupato: la> cosa rischia di sfuggire loro di mano. Un> sistema in cui si possa inserire qualsiasi> cosa senza poterla cancellare né poter> identificare chi l?ha inserita (questo è, in> pratica Freenet) rischia di diventare ben> presto ingovernabile, nel senso che potrebbe> diventare (più prima che poi) un> ricettacolo di tutte le peggiori schifezze> che l?essere umano abbia inventato. Che> ovviamente non potrebbero essere cancellate> perché sarebbe una forma di censura (oltre> che materialmente impossibile, visto che> nessuno potrebbe controllare tutto ciò che> verrebbe inserito).> > Morale: nel giro di pochi anni Freenet> diventerebbe una specie di ghetto del> cyberspazio, un luogo di ritrovo per> idealisti che lottano contro le dittature,> ma anche per pedofili, terroristi di ogni> fede politica e mascalzoni di ogni genere.> Un clamoroso autogol, senza dubbio. E> avrebbe vita breve, visto che non è poi così> difficile individuare il suo punto debole: i> nodi da cui tutte le informazioni partono. > > Sarò banale, ma credo che per cambiare il> mondo ci sia un solo modo: un dibattito> politico e culturale, fatto con tutti mezzi> di informazione possibili ma senza violenza> né fanatismo.> > > > Voltaire 2001 > > > >AnonimoAggiornamento da Shanghai a freenet
Saluti a tutti,Visto che sto tenendo sott'occhio la situazione questo e' quello che succede alle 22.20 di mercoledi' sera.tracciato da visual routeCome potete vedere sempre raggiungibilissimo e discretamente veloce.Comunque secondo me prima di iniziare a elargire donazioni al paladino Clarke aspettate di vedere come va il suo "businness"Buona rete a tutti==================================================== VisualRoute report on 30-mag-01 22.14.19 ====================================================Report for freenet.sourceforge.net [216.136.171.201]Analysis: Node 'freenet.sourceforge.net' was found in 17 hops (TTL=238). It is a HTTP server (running Apache/1.3.19 (Unix) PHP/4.0.5). ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------| Hop | % Loss | IP Address | Node Name | Location | Timezone | ms | Graph | Network |------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------| 0 | | 192.168.0.4 | OEMCOMPUTER | ... | | | | (private use) || 1 | | 210.52.207.34 | comm1-sh1.cncnet.net | ?(China) | +8.0 | 124 | -x- | China Netcom Corp. || 2 | | 210.52.207.45 | v11-rtr4-sh1.cncnet.net | ?(China) | +8.0 | 134 | -x- | China Netcom Corp. || 3 | | 210.52.206.9 | 6ge1-gsr2-sh1.cncnet.net | ?(China) | +8.0 | 113 | -x | China Netcom Corp. || 4 | | 210.52.130.50 | 2p0-gsr2-gz1.cncnet.net | ?(China) | +8.0 | 132 | x | China Netcom Corp. || 5 | | 210.52.130.62 | 10ge0x0-rtr3-gz1.cncnet.net | ?(China) | +8.0 | 132 | x- | China Netcom Corp. || 6 | | 210.57.12.45 | POS6-1.hsa1.hkg1.level3.net | - | | 131 | x | Level 3 Communications, Ltd. || 7 | | 210.57.2.129 | ge-0-3-0.mpls1.Hongkong1.level3.net | - | | 129 | x | Level 3 Communications, Ltd. || 8 | | 209.244.19.26 | at-7-1-0-285.mp1.lax1.level3.net | Los Angeles, CA, USA | -8.0 | 340 | x- | Level 3 Communications, LLC || 9 | | 209.247.10.194 | pos8-0.core1.LosAngeles1.level3.net | Los Angeles, CA, USA | -8.0 | 330 | -x- | Level 3 Communications, LLC || 10 | | 209.0.227.38 | - | ?Broomfield, Colorado 80021 | | 309 | x | Level 3 Communications, LLC || 11 | | 216.33.164.34 | bbr02-g4-0.irvn01.exodus.net | Irvine, CA, USA | -8.0 | 355 | -x | Exodus Commnications Inc. || 12 | | 209.1.169.230 | bbr02-p0-2.elsg01.exodus.net | El Segundo, CA, USA | -8.0 | 356 | -x | Exodus Communications || 13 | | 209.185.9.82 | bbr01-p3-0.sntc04.exodus.net | Santa Clara, CA, USA | -8.0 | 363 | -x | Exodus Commnications Inc. || 14 | | 209.1.169.138 | | | | 391 | -x- | Exodus Communications || 15 | | 64.56.192.4 | dcr02-g2-0.sntc05.exodus.net | Santa Clara, CA, USA | -8.0 | 387 | -x- | Exodus Communications Inc. SantaClara-5 || 16 | | 64.56.192.90 | csr11-ve241.sntc05.exodus.net | Santa Clara, CA, USA | -8.0 | 392 | -x-- | Exodus Communications Inc. SantaClara-5 || 17 | | 216.136.171.201 | freenet.sourceforge.net | ?Santa Clara, CA 95112 | | 355 | -x- | Exodus Communications Inc.SantaClara-5 |------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------VisualRoute Report for freenet.sourceforge.net produced at 22.14 on 30 maggio 2001.Roundtrip time to freenet.sourceforge.net (216.136.171.201) average = 355ms min = 335ms max = 409msAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 mag 2001Ti potrebbe interessare