Per soddisfare le esigenze degli utenti fedeli, per conquistare nuovi utenti con le loro reti di contatti, le app dedicate alla comunicazione mobile sfoderano funzioni su funzioni, nel tentativo di differenziarsi, o di rincorrere la concorrenza. WhatsApp e Viber, la cui offerta è finita per convergere dopo che entrambe hanno scelto di valorizzare sia l’aspetto testuale che chiamate e videochiamate, hanno svelato delle novità per i rispettivi utenti: l’une supporta gli utenti nel ricordo, l’altra tenta di sedurli con l’oblio.

WhatsApp, con la versione 2.12.367 in fase di rilascio a favore degli utenti Android , offre la possibilità di contrassegnare dei messaggi come importanti : selezionando un messaggio, la comparsa del menù contestuale permetterà di classificarlo con una stelletta, e di stoccarlo in una sezione dedicata che ne faciliti il reperimento e la rilettura.
L’update dell’applicazione, inoltre, mette a disposizione le anteprime dei link scambiati: potranno essere visualizzati sotto forma di titolo, insieme ad un’immagine che rappresenta il contenuto a cui puntano.

Viber, che a differenza di WhatsApp ha storicamente puntato di più sulle conversazioni vocali e video, offre ora una funzione per tentare di spiccare nell’ambito della messaggistica testuale. A partire dalla versione 5.6.5 per Android e iOS , oltre a permettere di allegare documenti, presentazioni, archivi e altri file direttamente nell’app, Viber consente di agire sui messaggi inviati anche nelle cronologie dei destinatari. È possibile dunque cancellare un messaggio di cui ci sia pentiti, rimuovendolo dalla memoria del dispositivo di chiunque l’abbia ricevuto , prevenendo così l’eventuale diffusione anche presso terzi.
Gaia Bottà
-
EPO Come AGCOM
Evidentemente la moda di creare autorità al servizio delle grandi aziende non è solo cosa italiana. Che bello sapere che come cittadino non godo praticamente di nessuna tutela (vedere quanti casi di reati comuni vanno completamente impuniti) mentre per le aziende ci sono corsie preferenziali, equi compensi e funzionari-zerbino!Izio01Re: EPO Come AGCOM
- Scritto da: Izio01> Evidentemente la moda di creare autorità al> servizio delle grandi aziende non è solo cosa> italiana. Che bello sapere che come cittadino non> godo praticamente di nessuna tutela (vedere> quanti casi di reati comuni vanno completamente> impuniti) mentre per le aziende ci sono corsie> preferenziali, equi compensi e> funzionari-zerbino!Beh inizia a fare ammenda, i tuoi hobby di cui potresti farne a meno(una volta ogni tanto), ma di cui non sei in grado di farne, anche avendo già migliaia di librerie di giochi, finanziano la grassa arroganza di lor signori!e adesso arrampicati sugli specchi, tanto so già che lo farai. (rotfl)povero meRe: EPO Come AGCOM
- Scritto da: povero me> - Scritto da: Izio01> > Evidentemente la moda di creare autorità al> > servizio delle grandi aziende non è solo cosa> > italiana. Che bello sapere che come cittadino> non> > godo praticamente di nessuna tutela (vedere> > quanti casi di reati comuni vanno completamente> > impuniti) mentre per le aziende ci sono corsie> > preferenziali, equi compensi e> > funzionari-zerbino!> > Beh inizia a fare ammenda, i tuoi hobby di cui> potresti farne a meno(una volta ogni tanto), ma> di cui non sei in grado di farne, anche avendo> già migliaia di librerie di giochi, finanziano la> grassa arroganza di lor signori!> e adesso arrampicati sugli specchi, tanto so già> che lo farai.> (rotfl)E riecco il povero (de)me(nte) che fa il gradasso vantandosi di saper rinunciare a questo e quello, nonostante scriva ovviamente da un computer (ah, ma QUELLO non conta!). Tipico passatempo degli sfigati che nessuno si fila e quindi si rifugiano sui forum dove vengono regolarmente ramazzati allo stesso modo.Cosa c'entrino i videogiochi con AGCOM e EPO, poi, lo sa solo lui. Sarà stato snobbato dai colleghi per la centottantesima volta nella settimana e quindi è alla ricerca di rivincite.Comprati un gatto, magari lui ti considererà (ma non è detto, forse anche lui ti piscerà sulla gamba prima di allontanarsi) :)Izio01Re: EPO Come AGCOM
- Scritto da: povero me> - Scritto da: Izio01> > Evidentemente la moda di creare autorità al> > servizio delle grandi aziende non è solo cosa> > italiana. Che bello sapere che come cittadino> non> > godo praticamente di nessuna tutela (vedere> > quanti casi di reati comuni vanno completamente> > impuniti) mentre per le aziende ci sono corsie> > preferenziali, equi compensi e> > funzionari-zerbino!> > Beh inizia a fare ammenda, i tuoi hobby di cui> potresti farne a meno(una volta ogni tanto), ma> di cui non sei in grado di farne, anche avendo> già migliaia di librerie di giochi, finanziano la> grassa arroganza di lor signori!> e adesso arrampicati sugli specchi, tanto so già> che lo farai.> (rotfl)Che palle quando mi censurano i commenti!Va bene, allora scriviamo per benino e con belle paroline politically correct, cosicché il concetto sia alla portata anche di chi evidentemente non ci arriva per conto suo e scegli e di trollare.1. I videogiochi non c'entrano una cippa con EPO e AGCOM.2. Se io smetto di comprare videogiochi, non cambia assolutamente NULLA per il resto del mondo3. Casomai PRIMA ci si organizza, e POI si avvia un boicottaggio, quando si è ragionevolmente sicuri che ci siano i numeri per avere un qualche impatto.4. Questi numeri NON ci sono; le iniziative anti-DRM e similari sono limitate ad una stretta minoranza, ho aderito più volte. Un boicottaggio in queste condizioni danneggia unicamente chi lo opera.E' chiaro o devo farti il disegnino?Izio01Re: EPO Come AGCOM
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: povero me> > - Scritto da: Izio01> > > Evidentemente la moda di creare autorità al> > > servizio delle grandi aziende non è solo cosa> > > italiana. Che bello sapere che come cittadino> > non> > > godo praticamente di nessuna tutela (vedere> > > quanti casi di reati comuni vanno> completamente> > > impuniti) mentre per le aziende ci sono corsie> > > preferenziali, equi compensi e> > > funzionari-zerbino!> > > > Beh inizia a fare ammenda, i tuoi hobby di cui> > potresti farne a meno(una volta ogni tanto), ma> > di cui non sei in grado di farne, anche avendo> > già migliaia di librerie di giochi, finanziano> la> > grassa arroganza di lor signori!> > e adesso arrampicati sugli specchi, tanto so già> > che lo farai.> > (rotfl)> > Che palle quando mi censurano i commenti!> Va bene, allora scriviamo per benino e con belle> paroline politically correct, cosicché il> concetto sia alla portata anche di chi> evidentemente non ci arriva per conto suo e> scegli e di> trollare.> 1. I videogiochi non c'entrano una cippa con EPO> e> AGCOM.> 2. Se io smetto di comprare videogiochi, non> cambia assolutamente NULLA per il resto del> mondo> 3. Casomai PRIMA ci si organizza, e POI si avvia> un boicottaggio, quando si è ragionevolmente> sicuri che ci siano i numeri per avere un qualche> impatto.> 4. Questi numeri NON ci sono; le iniziative> anti-DRM e similari sono limitate ad una stretta> minoranza, ho aderito più volte. Un boicottaggio> in queste condizioni danneggia unicamente chi lo> opera.> > E' chiaro o devo farti il disegnino?Continua ad arrampicarti, ma ti avviso arranca, arranca che ce la fai! (rotfl)povero memhh sembra gente interessante...!
(..) About Software PatentsTechrights opposes software patents and actively discourages their use and legitimacy in law. The resistance to software patents relates to the Boycott Novell initiative, which was described in 2007 as follows.(..)Me l'ero completamente scordato il http://boycottnovell.com/ (che son sempre loro) ... urge rimettersi e leggerlo...bubbaBrevetti non marchi
Vorrei segnalare che l'EPO (Europea Patent Office) è l'Ufficio Brevetti Europeo che non centra nulla con i marchi (ha una regolamentazione e istituzione separate).L'Ufficio Marchi Comunitario è l'OAMI (Office for Harmonization in the Internal Market) ed è soltanto a livello italiano l'ufficio è unico ed è l'UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi).Di conseguenza il sottotitolo è sbagliato.DreikanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 27 11 2015
Ti potrebbe interessare