Milano – Intel ha annunciato il lancio del programma “Software Partner”, un’iniziativa destinata agli ISV (Independent Software Vendor) aperta a tutte le software house che sviluppano prodotti o servizi commerciali per le tecnologie Intel.
L’idea, spiega l’azienda in una nota, è di offrire “risorse tecniche, di pianificazione, di marketing e di vendita concepite per favorire le possibilità di crescita del business dei partecipanti, raggiungere nuovi clienti e seguire in modo efficace le più recenti tendenze nell’ambito dello sviluppo software, del marketing e della concorrenza”.
Il sito dedicato all’iniziativa è a questo indirizzo
-
In fondo non c'è niente di male
Ti prendono la foto domani anche l'impronta dopodomani ci sarà il reticolato venoso della mano destra e poi la conformazione dello spacco tra le chiappe. Ma d'altra parte è inevitabile visto che dobbiamo proteggerci dai terroristi.AnonimoRe: In fondo non c'è niente di male
- Scritto da: > Ti prendono la foto domani anche l'impronta> dopodomani ci sarà il reticolato venoso della> mano destra e poi la conformazione dello spacco> tra le chiappe. Ma d'altra parte è inevitabile> visto che dobbiamo proteggerci dai> terroristi.Dai risultati non parrebbe che aumenti la protezione dai terroristi!Vorrei ricordarti che i passaporti (misteriosamente intatti) dei terroristi delle torri gemelle erano assolutamente AUTENTICI... il che non pare gli abbia impedito di fare l'attentato!....AnonimoRe: In fondo non c'è niente di male
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ti prendono la foto domani anche l'impronta> > dopodomani ci sarà il reticolato venoso della> > mano destra e poi la conformazione dello spacco> > tra le chiappe. Ma d'altra parte è inevitabile> > visto che dobbiamo proteggerci dai> > terroristi.> > Dai risultati non parrebbe che aumenti la> protezione dai> terroristi!> > Vorrei ricordarti che i passaporti> (misteriosamente intatti) dei terroristi delle> torri gemelle erano assolutamente AUTENTICI... il> che non pare gli abbia impedito di fare> l'attentato!....Guarda che era sarcastico.AnonimoIllusi.
http://www.engadget.com/2006/02/03/dutch-rfid-e-passport-cracked-us-next/Deve essere per questo che la dogana USA e' autorizzata a sequestrare computer portatili senza dare spiegazioni. :PAnonimoSchermature
I portafogli schermati sono una figata! :DA quando la penna scrambler?(geek)AnonimoSemplice....
In America non ci vado!!!E se altri paesi faranno lo stesso, al diavolo anche loro!!!I dati personali sono e devono restare tali.AnonimoRe: Semplice....
E quando lo faranno dove vivi tu?Niente. Ti piegherai. Dovrai farlo.AnonimoRe: Semplice....
Al momento si parla di passaporti.Fin quando resti "a casa" non ti possono obbligare a farlo.Per quanto riguarda l' Europa , i garanti della privacy hanno espresso forti dubbi sulla loro sicurezza e soprattutto sanno che i cittadini non li vogliono.AnonimoRe: Semplice....
> i garanti della> privacy hanno espresso forti dubbi sulla loro> sicurezza e soprattutto sanno che i cittadini non> li vogliono.Presto allora vedremo una campagna pubblicitaria "fascismo sicuro" con la faccia rassicurante di Prodi e il volto sorridente di Berlusconi protettori di bambini che fanno girotondo con in mano bandierine dei vari paesi.In un paio di mesi saremo tutti convinti, tranne pochi anarcoinsurrezionalisti vicini ai giovani dei centri sociali.Gatto SelvaggioRe: Semplice....
- Scritto da: > i garanti della> privacy hanno espresso forti dubbi sulla loro> sicurezza e soprattutto sanno che i cittadini non> li> vogliono.Ah, i garanti della privacy. Chi sono costoroe cosa fanno, esattamente?AnonimoRe: Semplice....
- Scritto da: > In America non ci vado!!!> > E se altri paesi faranno lo stesso, al diavolo> anche> loro!!!> I dati personali sono e devono restare tali.Infatti, idem per me, ci sono tanti bei posti da visitare nella bella Europa...Anonimosicurissimi
Rinnovate adesso il vostro passaporto!Se possedete un passaporto, ora è il momento di rinnovarlo, anche se nonsta per scadere nellimmediato. Se non avete un passaporto e pensate dirichiederlo, fatelo adesso. In molti paesi, Stati Uniti compresi, neipassaporti verrà presto incorporato un chip RFID. Ed è molto meglio nonavere uno di quei chip nel passaporto.RFID sta per Radio Frequency IDentification (identificazione medianteradiofrequenze). I passaporti dotati di chip RFID conservano in memoriauna copia elettronica delle informazioni del passaporto: il vostro nome,una fototessera digitale, eccetera. E in futuro il chip potrebbememorizzare le vostre impronte digitali o visti digitali di vari paesi.Di per sé, questo non è un problema. Ma i chip RFID non devono essereinseriti in un lettore per funzionare. Analogamente ai chip utilizzatisui Telepass autostradali, essi operano per prossimità. Il rischio èdunque rappresentato dalla possibilità di accesso clandestino: le vostreinformazioni sul passaporto potrebbero essere lette a vostra insaputa esenza il vostro permesso da un governo che sta cercando di tracciare ivostri movimenti, da un criminale intenzionato a rubarvi lidentità o daqualcuno semplicemente curioso di conoscere la vostra cittadinanza.Inizialmente il Dipartimento di Stato ha minimizzato tali rischi, ma inrisposta a varie critiche da parte di esperti ha implementato alcunefunzionalità di sicurezza. I passaporti avranno una custodia protettivache renderà più difficile la lettura delle informazioni quando ilpassaporto è chiuso. E ora sono stati aggiunti meccanismi di controllodi accesso e di crittografia che dovrebbero rendere più difficoltosa laraccolta, la comprensione e lalterazione dei dati da parte di unlettore non autorizzato.Pur contribuendo alla protezione dei dati, queste contromisure non sonosufficientemente profonde. La custodia protettiva serve a poco quando ilpassaporto viene aperto. Basta viaggiare allestero per rendersi contodi quanto spesso sia necessario mostrare il passaporto: negli alberghi,nelle banche, negli Internet café. Chiunque sia intenzionato araccogliere i dati dei passaporti potrebbe implementare un lettore inuno qualsiasi di quei luoghi. E malgrado il Dipartimento di Statoinsista nel sostenere che il chip può essere letto solo da un lettoredistante pochi centimetri, i chip sono stati letti anche da molti metridi distanza.Anche gli altri meccanismi di sicurezza sono vulnerabili, e moltiricercatori di sicurezza hanno già trovato delle falle. Uno ha scopertoche poteva individuare singoli chip mediante certe caratteristichepeculiari delle trasmissioni radio. Un altro è riuscito a clonare unchip senza problemi. Il Dipartimento di Stato ha definito tutto questouna bravata senza senso, facendo presente che il ricercatore non erain grado di leggere o modificare i dati. Ma il ricercatore in questioneha raggiunto il suo risultato solo dopo due settimane di tentativi; lasicurezza del vostro passaporto deve essere sufficientemente robusta dadurare almeno dieci anni.Questo è forse il rischio maggiore. I meccanismi di sicurezza sul vostropassaporto devono durare per lo meno quanto il passaporto stesso.Credere che la sicurezza del passaporto rimarrà sicura per un taleintervallo di tempo è ridicolo quanto pensare che non vi sarà nelfrattempo un altro aggiornamento di sicurezza per Microsoft Windows. Imiglioramenti della tecnologia delle antenne aumenteranno sicuramente ladistanza dalla quale è possibile leggere un passaporto e potrannoaddirittura permettere a lettori non autorizzati di penetrare lacustodia protettiva.Qualunque cosa accada, se avete un passaporto con un chip RFID, sietenei guai. Anche se basta mettere il passaporto nel forno a microonde perdisabilitare il chip, il rivestimento protettivo farà letteralmentescintille. E malgrado gli Stati Uniti hanno dichiarato che un chip nonfunzionante non invaliderà un passaporto, non è chiaro se ciò varràanche nel caso di un chip danneggiato volontariamente.Lufficio passaporti dello stato del Colorado sta già rilasciandopassaporti RFID e il Dipartimento di Stato si aspetta che gli ufficipassaporti di tutti gli Stati Uniti facciano altrettanto entro la finedellanno. Molti altri paesi sono in procinto di passare a questosistema, quindi rinnovate/richiedete il passaporto prima che sia troppotardi. Con un passaporto rinnovato ancora di tipo tradizionale, poteteaspettare 10 anni prima di avere un passaporto RFID, quando latecnologia sarà più matura, quando avremo una migliore comprensione deirischi di sicurezza e quando vi saranno altre tecnologie da potersfruttare per limitare i rischi. Meglio non fare da cavie adesso.estratto da CRYPTO-GRAM15 ottobre 2006Scritta da Bruce SchneierFondatore e CTO di Counterpane Internet Security, Inc.Edizione italiana curata da Communication Valley SpApierobRe: sicurissimi
Ritardate solo l'inevitabile. Il chip arriverà, prima o poi. Non fatevi illusioni.AnonimoRe: sicurissimi
Non sono d'accordo sull'ineluttabilità e sull'aria rassegnata ad ogni bastonata. Questi signori non sono dei "padreterni" ma politici che eleggiamo noi per cui...Ho citato il pezzo perchè Bruce Schneier nel campo della sicurezza gode di buona fama.Saluti PieroPS. Per altro verso, ad esempio, nel campo del software B$ è un produttore di software per costringerlo ad un comportamento più rispettoso degli utenti basta non acquistare il suo softwarepierobRe: sicurissimi
- Scritto da: pierob> Non sono d'accordo sull'ineluttabilità e> sull'aria rassegnata ad ogni bastonata.ci addomesticano con bastone e carota, e a qualcuno piace pure> Questi> signori non sono dei "padreterni" ma politici che> eleggiamo noi per> cui...votare responsabilmente o non votareAnonimoAnalogico e digitale
Il passaporto è un documento con cui uno stato certifica la tua identità ad uso di altri stati.Se analogico, il funzionario della dogana guarda se la foto corrisponde alla tua faccia. Se corrisponde, in quello stato tu sei l'individuo il cui nome è sul documento.Ovviamente è possibile l'esistenza di documenti falsi.Se digitale, un apparecchio elettronico confronta la foto digitalizzata nel radiocircuito con la tua faccia, e idem, compresa la possibilità di falsi.In aggiunta, però, il documento può contenere altri dati che possono essere memorizzati in una banca dati, e lo stato ospite saprà dove sei e vai ogni volta che passi davanti a una telecamera.Il passaporto elettonico dà ai governi poteri immensi, senza alcuna contropartita per il cittadino. Una società libera si basa sulla coesistenza di poteri rappresentanti interessi diversi, che si controllano reciprocamente. In questo modo, invece, un solo potere ha le chiavi in mano di tutto. Il governo può tutto contro l'individuo, questi nulla contro il governo perché ogni sua mossa è registrata e schedata.Gatto SelvaggioRe: Analogico e digitale
- Scritto da: Gatto Selvaggio> lo stato ospite saprà dove sei e> vai ogni volta che passi davanti a una> telecamera.Shh! Doveva essere un segreto!> Il passaporto elettonico dà ai governi poteri> immensi, senza alcuna contropartita per il> cittadino.Ma che dici! E' per la sicurezza! Come definita da NOI. :P> Una società libera si basa sulla> coesistenza di poteri rappresentanti interessi> diversi, che si controllano reciprocamente. In> questo modo, invece, un solo potere ha le chiavi> in mano di tutto. Il governo può tutto contro> l'individuo, questi nulla contro il governo> perché ogni sua mossa è registrata e> schedata.Se non hai nulla da nascondere non hai nulla da temere! Lo diceva decenni fa un signore coi baffetti. Com'è che si chiamava... Ce l'ho sulla punta della lingua...AnonimoRe: Analogico e digitale
> Se non hai nulla da nascondere non hai nulla da> temere! Lo diceva decenni fa un signore coi> baffetti. Com'è che si chiamava... Ce l'ho sulla> punta della> lingua...Aspetta, non dirlo! Il tuo computer con il drm ha firmato il messaggio che hai inviato, quindi rimarrà tutto a tuo carico quando il tribunale inquisitorio ti riconoscerà "nemico della democrazia"!Ops, ci sono cascato anche io con questo messaggio. Ma chi è alla porta. Fermi, non entrate, non ho fatto nulla.... CARRIER DOWN.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ott 2006Ti potrebbe interessare