La legge di Moore sarà anche un retaggio del passato non adatto all’era dei microprocessori multi-core e del GPU computing alla portata delle masse vaticinato da NVIDIA, ma per far sì che questo enunciato continui a essere valido anche in futuro Intel è disposta a spendere tra i 6 e gli 8 miliardi di dollari in investimenti nelle sue “fab” di ricerca, sviluppo e produzione di microchip integrati sempre più compatti, potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
Intel ha annunciato – confermando le speculazioni pregresse – che userà i succitati 6-8 miliardi di dollari nel corso dei prossimi 18 mesi circa, ammodernando le fabbriche statunitensi già esistenti e aprendone una completamente nuova nella città di Hillsboro in Oregon. I complessi produttivi interessati dall’investimento sono “Fab 12” e “Fab 32” in Arizona, “D1C” e “D1D” nell’Oregon e la nuova D1X di Hillsboro da inaugurare nel 2013.
Il fiume di denaro che Santa Clara si prepara a riversare sul suolo statunitense è segno della convenienza e delle necessità del peculiare business in cui si muove Intel. Il business dei processori si rinnova costantemente, e per far approdare sul mercato i suoi primi circuiti integrati a 22 nanometri (entro il 2011) il chipmaker ha bisogno di fare “upgrade” periodici alle catene di montaggio e ai laboratori di ricerca dal costo esorbitante.
Corsa all’ultimo nanometro a parte, l’investimento di Intel garantirà la creazione di 6.000-8.000 posti di lavoro temporanei nelle costruzioni più 800-1.000 occupazioni permanenti nel settore high-tech. E, sì, “l’annuncio di oggi riflette la prossima tranche del continuo avanzamento della Legge di Moore e un ulteriore impegno a investire nel futuro di Intel e dell’America”, dice il presidente e CEO di Intel Paul Otellini.
Alfonso Maruccia
-
3 Tera e 5400 rpm...
...sono numeri che non vanno d'accordo. Immaginate di doverli spostare tutti (Che so, per un backup)...quanti anni ci vorranno?Paolo NoccoRe: 3 Tera e 5400 rpm...
Molti, ma meno di qaunto tu pensi.Io uso dei Seagate 1,5 Tb a 5900 rpm e devo dire che per i backup vanno benissimo.RoverRe: 3 Tera e 5400 rpm...
Io utilizzo i Caviar Green in vari tagli, compreso quello da 2 TBytes : l'esperienza è buona. Molto silenziosi, non diventano roventi con l'uso, tanto da poter essere usati tranquillamente in box esterni USB non ventilati e sono veloci come altre unità in mio possesso ... evidentemente i colli di bottiglia sono altrove. Quando i prezzi scenderanno proverò anche questi da 3 TBytes !-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 ottobre 2010 22.28-----------------------------------------------------------Joe TornadoRe: 3 Tera e 5400 rpm...
92 euro, cerca meglio :)Fai il loginRe: 3 Tera e 5400 rpm...
beh buono allora, il mio l'ho preso almeno un paio di mesi fa, e 127 spedizione compresa è stata l'offerta migliore che ho trovato...ephestioneRe: 3 Tera e 5400 rpm...
L'unico problema con dischi a 5400 giri così grossi potrebbe derivare dal seek time in caso di dati frammentati o accessi a piccoli files (immagino un database o un server di posta). Per il resto non ci si accorge quasi della differenza (con 64mb di cache poi)ercole69Re: 3 Tera e 5400 rpm...
tra maggiore densità e cache enorme la differenza si cancella, sono d'accordopoi WD è ormai una garanzia01234Re: 3 Tera e 5400 rpm...
A parità di RPM un hard disk più grande è sempre più veloce.Grazie alla maggiore densità dei dati sul piatto.Quindi quello che scrivi non ha sensoUsaRe: 3 Tera e 5400 rpm...
Infatti sapendo questa cosa non ho fatto paragoni con altri dischi meno capienti se ci fai caso, ma parlavo del disco stesso, o al massimo della differenza tra 5400 e 7200 (e 10000) giri di hdd a pari capacità. Non capisco perché quindi tu abbia risposto in tal modo.Paolo NoccoRe: 3 Tera e 5400 rpm...
Mah, io ho usato un ottimo Caviar Green in congiunzione con una docking station USB per fare i backup e la velocità è ragionevole, sempre considerando che il trasferimento dei file dal disco fisso del PC al disco esterno avviene con USB. C'è da considerare che la frammentazione è praticamente nulla dato che il Caviar Green lo uso solo per storage di dati e per letture occasionali.TADsince1995interessante ,sopratutto per
l' Advanced Format. Non comprando hd da anni, neanche sapevo di questo cambiamento epocale (che non so' quanto sia gia presente sul mercato consumer)... ossia del 4096 boundary invece che 512byte. E' dalla notte dei tempi che gli hd hanno settori fisici da 512b.. un bel cambiamento.Interessante la questione degli hd "nuovi con supporto legacy".. cioe che nativamente sono a 4096 ma per essere usati, traducono/gestiscono in firmware i 512byte... diventando cosi' piu lenti (specie in scrittura) di quanto dovrebbero. C'e' un elenco degli HD > 1Tera che usano i settori da 512byte emulati (pur avendoli da 4096) ?bubbaPer la Redazione
I Caviar Green NON lavorano a 5400 rpm !!!Variano il regime di rotazione tra 5400 e 7200 rpm a seconda del carico di lavoro (WD IntelliPower).The BishopRe: Per la Redazione
Ni, ci sono stati scontri in rete su questo.Quello che è uscito è che la serie green di WD ha una velocità di rotazione fissata a 5400 giri.Quello che fa è ottimizzare i tempi di spostamento della testina arrivando al momento giusto nel posto giusto in modo da avere buone performance di seek time nonostante la bassa rotazione.Oltre a questo si deve considerare la densità che aiuta notevolmente il throughput.klausRe: Per la Redazione
- Scritto da: klaus> Ni, ci sono stati scontri in rete su questo.> Quello che è uscito è che la serie green di WD ha> una velocità di rotazione fissata a 5400> giri.> Quello che fa è ottimizzare i tempi di> spostamento della testina arrivando al momento> giusto nel posto giusto in modo da avere buone> performance di seek time nonostante la bassa> rotazione.> Oltre a questo si deve considerare la densità che> aiuta notevolmente il> throughput.Quindi l'adesivo sul mio 7200 rpm è una presa in giro?pappoloRe: Per la Redazione
- Scritto da: klaus> Ni, ci sono stati scontri in rete su questo.> Quello che è uscito è che la serie green di WD ha> una velocità di rotazione fissata a 5400> giri.Non secondo i datasheets ufficiali WD...> Quello che fa è ottimizzare i tempi di> spostamento della testina arrivando al momento> giusto nel posto giusto in modo da avere buone> performance di seek time nonostante la bassa> rotazione.Quello di cui parli è IntelliSeek (che appunto non c'entra una forca con la velocità di rotazione dei piattelli).> Oltre a questo si deve considerare la densità che> aiuta notevolmente il> throughput.CbuttiusTypo nel titolo
Per cosa sta WB?KlutRe: Typo nel titolo
Welcome Back :PephestioneRe: Typo nel titolo
Write Branchcioè il salto che deve fare la testina per leggere e scrivere.indica il tempo tra lettura e scrittura consecutiva quando copi un file all'interno dello stesso disco (molto usato per i files temporanei)PericleRe: Typo nel titolo
Uh? stai parlando del seek time, vero? (branch = ramo)Se è per questo è anche un Tesla su un metro quadro, ma non credo abbia niente a che fare con l'articolo:PComunque l'hanno corretto:)KlutTitolo..
Il titolo dovrebbe essere WD e non WB :)Ciao!Sandro LatiniRe: Titolo..
- Scritto da: Sandro Latini> Il titolo dovrebbe essere WD e non WB :)> > Ciao!Io sono WhiteBeard!seaDove si attacca questo adattatore PCIe A
Dove si attacca questo adattatore PCIe AHCI ? Come si installano questi hard disk?userRe: Dove si attacca questo adattatore PCIe A
cioè volevo chiedere la scheda in che tipo di slot va? pci?userRe: Dove si attacca questo adattatore PCIe A
pci express ,nella mia skeda madre ne ho uno sotto e uno sopra quello della skeda video pcie x16, e sotto non ci va di sicuro.userRe: Dove si attacca questo adattatore PCIe A
e mettendo hard disk collegati a queste schede PCIe AHCI fino a che capienza di hard disk possono metterci?user2 da 2
con 200 euro mi prendo 2 da 2 terabyte piuttosto, perchè comunque l'adattatore lo si paga con il disco...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 novembre 2010 21.05-----------------------------------------------------------Isy lifeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 ott 2010Ti potrebbe interessare