Nel futuro della Internet delle Cose (in breve IoT) c’è un nuovo modem Intel, un dispositivo ultra-compatto più piccolo di una moneta eppure dotato delle funzionalità necessarie a interconnettere sensori, gadget indossabili e altri dispositivi.
XMM 6255 , questa la definizione commerciale del nuovo prodotto di Santa Clara, è un modem 3G che accorpa – “primo al mondo”, sostiene Intel – tutte le funzionalità necessarie alla trasmissione, conversione e decodifica dei dati digitali in un unico chip. Il nuovo design riduce la necessità di usare componenti diversi, minimizza i costi e facilita l’adozione in scenari di impiego dove lo spazio e la semplicità costruttiva sono fondamentali. Sono parte del pacchetto anche una serie di funzionalità IoT avanzate come un’antenna 3G integrata, e un amplificatore del segnale radio per le zone a bassa ricezione come parcheggi e cantine domestiche.
Intel è proiettata verso il presunto futuro della Internet onnipresente ma non dimentica mai le proprie radici nel mondo dei Personal Computer, anche se continua a sperimentare sulle varianti proponendo una versione 2.0 del suo design NUC (Next Unit of Computing) aggiornando la CPU (Core i3 o i5), e arricchendo la dotazione di questo client ultracompatto per necessità da intrattenimento domestico o videoludico su schermi 4K.
Non manca ovviamente il cloud, anche se l’ultima applicazione tra le nuvole della tecnologie Intel non mira a chiudere in gabbie remote dati e utenti quanto piuttosto a facilitare la ricerca contro il morbo di Parkinson; in questo caso Santa Clara lavora in partnership con la fondazione di Michael J. Fox e l’azienda creatrice degli smartwatch Pebble , per raccogliere dati e informazioni sulle attività quotidiane dei malati disposti a far parte della sperimentazione.
Alfonso Maruccia
-
Sono davvero bravi!!!...
Sarà una campagna di marketing straordinaria, l'unica cosa che M$ pare saper fare davvero... anche se purtroppo uso Windows.Ci sono voluti dei secoli per "sistemare in modo un po' decente" certe questioni, per es. in Office è molto utile la funzione, nei RECENTI, di poter "bloccare" alcuni files: in genere io adopero quei 2-3, ed averli sempre al primo posto è ok: ci voleva tanto a capirlo? In compenso l'utilità del Ribbon è tutta da vedere."Ovviamente" poi la domanda del secolo è: ma alla M$ come hanno potuto tirare fuori una stupidata come quella dell'interfaccia touch di Windows 8, senza prevedere la possibilità di scelta? Mistero. Ogni sera in TV ci fanno vedere che fanno sondaggi su tutto, stressano i consumatori con ogni tipo di domanda, e questi se ne vengono fuori con una scelta del genere, che anche un bambino capiva che per i PC normali era una ...zata...MAH. Che dio ce la mandi buona (e disponibile). Alle promesse di M$ non ci credo più da anni... anche se mi tocca usarloOsvyRe: Sono davvero bravi!!!...
Io non credo che qualcuno ti obblighi ad usare Windows. Al lavoro, magri, te lo impongono, ma come potrebbero importi di guidare una nissan e tu sei un fedele alfettista. Stesso paragone. Per il resto, a casa o comunque non al lavoro, non credo che qualcuno ti obblighi ad usare Windows.In ogni caso, le funzionalità di office sono tante. Durante il tuo utilizzo apri solo file, oppure fai anche altro? Potrebbe fare la differenza.Ad ogni modo, fortunatamente, la Microsoft non lavora per te, ma per una larga scala di utenti. E infatti dalla versione 8.1 puoi pure scegliere. Questo vuol dire che tiene in considerazione tutti coloro ai quali piacciono le live Tiles della Modern UI e... UDITE UDITE... ad un sacco di persone piace la ribbon.emme esseRe: Sono davvero bravi!!!...
Mi piacerebbe conoscere un sacco di persone.BarbaMaxRe: Sono davvero bravi!!!...
- Scritto da: BarbaMax> Mi piacerebbe conoscere un sacco di persone.:-)il Ribbon in sé può anche essere un'idea valida, però non mi togliere le funzioni dall'elenco che si ha col tasto dstro! A volte impazzisco per andare a ricercare la funzione che mi serve nelle varie schede del ribbon.E poi, come scritto sotto, la "trovata" che non posso decidere le dimensioni delle icone (almeno grande-medio-piccolo), no, dimensione fissa dipendente dalla risoluzione schermo.. a me pare pazzesco! Ma non per ideologia, è che "chiunque" vede che sugli schermi di oggi quello è un problema, cioè che le icone sono troppo piccole. Quanto ci metteranno loro a capirlo?OsvyRe: Sono davvero bravi!!!...
- Scritto da: emme esse> In ogni caso, le funzionalità di office sono> tante. Durante il tuo utilizzo apri solo file,> oppure fai anche altro? Potrebbe fare la differenza.uso Word da decenni. Mi spieghi perché col tasto destro adesso non vengono TUTTE le funzionalità "coerenti" con quel momento? "Paragrafo" devo andarlo a cercare sul ribbon, e nemmeno si trova tanto facilmente, e nemmeno è il vero "paragrafo", l'icona si chiama "spaziatura ed interlinea paragrafo", ma se vuoi accedere a tutte le voci del paragrafo, devi proseguire ancora, voce "Opzioni Interlinea": era meglio il sistema prima, dei Word precedenti.Quanto a tutto il resto, guarda, sono abbastanza vecchio da avere elencato decine di stupidaggini a cui Win ci ha costretto. Talvolta ci ha messo 10 anni prima di arrivare a capire una cosa. Talvolta non ci è ancora arrivata (vedi stampa Elenco File in Esplora Risorse)Non parliamo poi delle campagne: "WOW", Vista 7: che sistema operativo SPETTACOLOSO!!!... 2 mesi dopo l'installazione il PC non ne poteva più, praticamente fermo... ;-)SVILUPPO SOFTWARE PIU' ACCURATO, tutta fuffa marketing: patch ancora a gogò, tutti i mesi. Chiacchiere.Sono costretto ad usare Windows per i formati. Formati "suoi". Se non li usi, non campi. Anche lì, M$ c'è arrivata "dopo": chi si ricorda quando aveva dato un'importanza pazzesca all'HTML? Tutte le applicazioni Office maneggiavano l'HTML!!! UAOOH! E chi li avrà mai usati? Forse qualche sviluppatore. Fortuna che adesso ci sono i PDF, si riesce a scambiare qualcosa anche senza avere Office.All'epoca di Win95, sfinito dai crash e dalle continue reinstallazioni, sono anche passato al Mac: tutta un'altra storia, ma purtroppo i formati.. i file system..Windows 8.1 ti mette a disposizione l'interfaccia desktop? Mah, io la leggo per Win 9. Con Win 8.1 c'è, va lanciata no? mi pare, non so, passo: tutti scrivono che Win 8.1. è la versione "pre" di Win 9..> UDITE UDITE> ... ad un sacco di persone piace la ribbon.e ad un sacco di altre no.. specie a chi lavora con i portatili.. giustamente, uno lavora su un ultrabook 13,3" e tu gli piazzi una ribbon alta così tirandogli via un pezzo prezioso di schermo..Ah, tra l'altro: Open Office almeno ti permette di ridimensionare le icone, Office no: la dimensione è fissa, non c'è verso di modificarla! Pazzesco, sugli schermi di oggi con le risoluzioni che abbiamo, sono minuscole. Anche lì M$ arriverà. A suo tempo... Aspettiamo con fiducia, ancora non sembra abbia capito. Ma che PC usano in M$???Buon lavoro, venditore M$ ;-)OsvyRe: Sono davvero bravi!!!...
> Windows 8.1 ti mette a disposizione l'interfaccia> desktop? Mah, io la leggo per Win 9. Con Win 8.1> c'è, va lanciata no? mi pare, non so, passo:> tutti scrivono che Win 8.1. è la versione "pre"> di Win> 9..C'è c'è, e non va neanche lanciata, si può impostare come di default all'avvio... L'unica mancanza (che non avverto, io personalmente) è: 'sto benedetto tasto Start.> Buon lavoro, venditore M$ ;-)Non capisco questa politica: se uno ha un'esperienza positiva con Windows, e la esprime, gli si da del venduto/persona di parte quando invece usa Linux è un tipo a posto... Se poi è uno che usa Apple (perchè caga soldi, sinceramente) beh, è un Dio/vero professionista. Esigenze diverse diversi s.o., il mondo è bello perchè è vario no?Con tutto questo son d'accordo sul pensiero espresso da Osvy, Microsoft si è imposta negli anni "deviando" il corso "naturale" dello sviluppo hardware e software (in seguito prendendosela MOLTO comoda) ed accaparrandosi esclusive oramai letteralmente irrinunciabili, in alcuni casi, per portarsi a casa la pagnotta e lasciando letteralmente "a secco" i sistemi open source di software indispensabili come tutto un parco driver per hardware specifici per certe applicazioni così come un parco software designato per applicazioni più specifiche.Un grazie speciale anche ad Apple ;)TiaRe: Sono davvero bravi!!!...
- Scritto da: Osvy> uso Word da decenni. Mi spieghi perché col tasto> destro adesso non vengono TUTTE le funzionalità> "coerenti" con quel momento? "Paragrafo" devo> andarlo a cercare sul ribbon, e nemmeno si trova> tanto facilmente, e nemmeno è il vero> "paragrafo", l'icona si chiama "spaziatura ed> interlinea paragrafo", ma se vuoi accedere a> tutte le voci del paragrafo, devi proseguire> ancora, voce "Opzioni Interlinea": era meglio il> sistema prima, dei Word> precedenti.> èèèèè??guarda che paragrafo sul tasto dx c'è eccome!!![img]http://s16.postimg.org/870a4be79/noob.jpg[/img]jjlethoMa quindi...
" ora si aggiunge anche la possibilità di aggiornare l'OS al costo di un singolo click ."Così si prenderanno gli aggiornamenti nocivi, ad esempio l'MS14-045, con un solo clic:http://punto-informatico.it/4121521/PI/News/microsoft-ritorno-del-blue-screen-of-death.aspxVuoi mettere? ;)LeguleioRe: Ma quindi...
- Scritto da: Leguleio> " <I> ora si aggiunge anche la possibilità di> aggiornare l'OS al costo di un singolo> click </I> ."> > Così si prenderanno gli aggiornamenti nocivi, ad> esempio l'MS14-045, con un solo> clic:> > http://punto-informatico.it/4121521/PI/News/micros> > Vuoi mettere? ;)Direi di no visto che l'articolo, se solo tu l'avessi letto, parla di cambio di versione e non di normali update.hai toppatoRe: Ma quindi...
no un attimo, l'articolo dice che le major release sarebbero abolite ( quindi le versioni vanno a morire ) e l'aggiornamento sarebbe continuo e mensile ( cioè di fatto una rolling release )negli aggiornamenti mensili possono ovviamente finirci pure update che scatenano bsod a pallacollioneRe: Ma quindi...
> negli aggiornamenti mensili possono ovviamente> finirci pure update che scatenano bsod a> pallaanni fa era già uscita una voce simile, se non ricordo male il sucXXXXXre di XP sarebbe dovuto essere l'ultimo windows per poi continuare con aggiornamenti ( rolling release ).pippo75Re: Ma quindi...
pere per melesgabbioRolling release?
Praticamente Win diventerebbe una rolling release? O piuttosto sarebbe il corrispettivo di un apt-get dists-upgrade? No troll (anche se siamo su PI), grazie! :)Fai il login o RegistratiRe: Rolling release?
sudo apt-get dist-upgrade (hai messo una S di troppo gnurant :D)AnonimoRe: Rolling release?
- Scritto da: Anonimo> sudo apt-get dist-upgrade (hai messo una S di> troppo gnurant> :D)allora dovrebbe essere uno s trunz...anonnaRe: Rolling release?
- Scritto da: Anonimo> sudo apt-get dist-upgrade (hai messo una S di> troppo gnurant> :D)"S" a parte, chi ti dice che non lo faccia come root? Il tuo 'sudo' potrebbe essere ridondante ;)prugnosoRe: Rolling release?
Infatti usando Debian lo faccio proprio come root :) E per quanto riguarda la S in più, visto che è un comando che si usa una volta ogni 2-3 anni, figurati se lo ricordo...Fai il login o RegistratiRe: Rolling release?
Per come la vedo io la MS imporrà aggiornamenti non ben testati quindi aggiornamenti beta che il povero utonto installerà sul suo PC con inevitabili problemi. Invece di migliorare la stabilità e la sicurezza stanno ampliando l'instabilità e la insicurezza alla faccia dell'utonto che dovrà anche perdere il suo tempo ad installare e scaricare gli aggiornamenti tra riavvi e balle varie....Frankun click di troppo
cioè invece di avere il primo winzozz stabile in vent anni, semplificano gli aggiornamenti ?è un clik al posto di quelli automatici... sempre versioni test/beta insomma.paolinuxProblemi di Gioventu'
Windows 9 sarà un fallimento come Windows 8 perché darà problemi di gioventù' supporto drive compatibilità dei programmi ecc. Alla faccia del ritorno di START per la felicità degli utonti..FrankRe: Problemi di Gioventu'
Qualsiasi sistema operativo nuovo ha problemi simili nei primi tempi.Sg@bbioRe: Problemi di Gioventu'
- Scritto da: Sg@bbio> Qualsiasi sistema operativo nuovo ha problemi> simili nei primi> tempi.Nuovo?(newbie)Massi Micompro SixgiaguarRe: Problemi di Gioventu'
- Scritto da: Frank> Windows 9 sarà un fallimento come Windows 8> perché darà problemi di gioventù' supporto drive> compatibilità dei programmi ecc.Considerando che al 99% riutilizzerà la stessa base di Windows Vista, come 7 e 8, direi che è molto probabile che non ci sarà alcun problema di questo tipo.Sono 7 anni che Microsoft non lavora più a basso livello, se non per fix e aggiunta di qualche funzionalità extra. L'ultimo salto lo ha fatto proprio col passaggio XP->Vista.DarwinRe: Problemi di Gioventu'
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: Frank> > Windows 9 sarà un fallimento come Windows 8> > perché darà problemi di gioventù' supporto> drive> > compatibilità dei programmi ecc.> Considerando che al 99% riutilizzerà la stessa> base di Windows Vista, come 7 e 8, direi che è> molto probabile che non ci sarà alcun problema di> questo> tipo.> > Sono 7 anni che Microsoft non lavora più a basso> livello, se non per fix e aggiunta di qualche> funzionalità extra. L'ultimo salto lo ha fatto> proprio col passaggio> XP->Vista.Bah insomma, è vero che Windows 7 e Vista condividono praticamente lo stesso kernel, ma 8 no, 8 ha a tutti gli effetti un nuovo kernel, anche perché deve funzionare anche su ARM :-PWindows 9 come service spak 1 per 7 e il 2 per vista è solo un ottimizzazione, per il resto cambia solo UI, più simile al 7 che all'8.unoChe decidano una volta per tutte...
...se vogliono puntare al mercato business o a quello consumer, e su questa decisione tarino il sistema operativo. Stare con un piede in due scarpe, o addirittura tre (i tablet) li porterà allo sfacelo.ruppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ago 2014Ti potrebbe interessare