La nuova micro-architettura Ivy Bridge ha appena trovato pane per i suoi denti. Intel ha ufficialmente presentato gli appositi chipset serie 7, compatibili con i ritardatari processori a 22 nanometri. Le nuove piattaforme includono anche il controller per USB 3.0.
Ai tre modelli dedicati al desktop (Z77, Z75, H77) si aggiungono quattro soluzioni notebook (HM75, HM76, HM77, UM77). Le soluzioni includono la tecnologia caching “Smart Response” che velocizza il caricamento dei dati, e la funzione “Smart Connect”, che consente di ricevere email e notifiche anche in standby. A quanto pare, i modelli Z77 e H77 metteranno anche il supporto nativo per l’uscita video HDMI al servizio delle schede madri.
Le altre specifiche tecniche non includono solo passi avanti, ma anche qualche conferma. Sarà ad esempio possibile gestire un massimo di sei canali SATA, con due sole porte a 6 Gbps. Grazie alla complicità del socket LGA1155, i nuovi chipset resteranno comunque compatibili con gli attuali processori Sandy Bridge.
La novità più succosa è senza dubbio rappresentata dal controller USB 3.0 integrato, che arriva circa 10 anni dopo il supporto diretto a USB 2.0. Con la nuova specifica sostenuta a livello nativo i produttori non dovranno aggiungere hardware e sarà possibile produrre motherboard più snelle ed economiche. Le nuove proposte Intel supportano nativamente anche lo standard PCI Express 3.0, ma il controller è integrato nel processore Ivy Bridge e non nel chipset.
Roberto Pulito
-
Ma certo
Il problema di Internet in Russia è proprio legato ai pirati eh... mica alle tremila gang che usano botnet e diffondono malware senza che nessuno faccia un cavolo, no...ingiuriosoRe: Ma certo
- Scritto da: ingiurioso> Il problema di Internet in Russia è proprio> legato ai pirati eh... mica alle tremila gang che> usano botnet e diffondono malware senza che> nessuno faccia un cavolo, no...La pirateria e' questione di immagine a livello internazionale, le botnet sono questione di business.kraneRe: Ma certo
- Scritto da: krane> - Scritto da: ingiurioso> > Il problema di Internet in Russia è proprio> > legato ai pirati eh... mica alle tremila> gang> che> > usano botnet e diffondono malware senza che> > nessuno faccia un cavolo, no...> > La pirateria e' questione di immagine a livello> internazionale, le botnet sono questione di> business.Già, un'immagine da 2,2 miliardi di l'anno e 250.000 posti di lavoro...AllibitoRe: Ma certo
candelai e venditori di ghiaccio.uno qualsiasiRe: Ma certo
- Scritto da: Allibito> Già, un'immagine da 2,2 miliardi di l'anno e> 250.000 posti di> lavoro...I soliti numeri gonfiati ad arte sulla pirateria, mentre invece sulle botnet non si fa nulla :(SgabbioRe: Ma certo
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: krane> > - Scritto da: ingiurioso> > > Il problema di Internet in Russia è proprio> > > legato ai pirati eh... mica alle tremila> > gang> > che> > > usano botnet e diffondono malware senza che> > > nessuno faccia un cavolo, no...> > > > La pirateria e' questione di immagine a livello> > internazionale, le botnet sono questione di> > business.> Già, un'immagine da 2,2 miliardi di l'anno e> 250.000 posti di lavoro...Noccioline, pensa che in europa avevami i piu' grandi allevamenti di cavalli da carrozze del mondo ! Li vendevamo agli usa...Guardati i link in fondo a questo link:http://my.safaribooksonline.com/book/networking/security/9780123743541/the-botnet-problem/ch08lev1sec4kraneRe: Ma certo
- Scritto da: ingiurioso> Il problema di Internet in Russia è proprio> legato ai pirati eh... mica alle tremila gang che> usano botnet e diffondono malware senza che> nessuno faccia un cavolo,> no...E' un ulteriore problema... il secondo non elimina il primo, ne lo rende meno importante.AllibitoRe: Ma certo
- Scritto da: Allibito> E' un ulteriore problema... il secondo non> elimina il primo, ne lo rende meno> importante.Se per metti fanno molto più danno le botnet che sfruttono falle di un noto sistema operativo, tramite malware variao, che 4 canzoni messe in condivisione.SgabbioRe: Ma certo
- Scritto da: Sgabbio> Se per metti fanno molto più danno le botnet che> sfruttono falle di un noto sistema operativo,> tramite malware variao, che 4 canzoni messe in> condivisione.Quindi tu cosa suggerisci? Di prendercela con le cattive botnet e lasciare gli scarichini liberi di fare quello che vogliono che tanto "c'è di peggio" ?Basta PirateriaRe: Ma certo
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Allibito> > > E' un ulteriore problema... il secondo non> > elimina il primo, ne lo rende meno> > importante.> > Se per metti fanno molto più danno le botnet che> sfruttono falle di un noto sistema operativo,> tramite malware variao, che 4 canzoni messe in> condivisione.Definire l'industria dei contenuti 4 canzoni forse è un tantino riduttivo... poi esiste la fame nel mondo, il cancro, le guerre, l'analfabetismo, la siccità, i terremoti, tzunami, buco nell'ozono ecc ecc. prima delle botnet, non credi? Questo non impedisce ad una società civile di occuparsi di liti condominiali.AllibitoChiudiamo tutto
Se fossi un ISP allora inizierei a pensare a chiudere i battenti o proporre dei prezzi elevati per compensare il rischio che devo correre. Se poi tutti mi seguono a ruota vediamo cosa resta in un paese senza internet. Tutti indietro ai fantastici anni '80. :')Io vorrei che per una volta le major vedessero cosa succederebbe se per una volta l'avessero vinta fino in fondo. Mi viene il dubbio che dopo anche chi non ha mai visto un computer li andrebbe a cercare con i forconi in mano...Metal_neoRe: Chiudiamo tutto
- Scritto da: Metal_neo> Se fossi un ISP allora inizierei a pensare a> chiudere i battenti o proporre dei prezzi elevati> per compensare il rischio che devo correre. Se> poi tutti mi seguono a ruota vediamo cosa resta> in un paese senza internet. Tutti indietro ai> fantastici anni '80.> :')> > Io vorrei che per una volta le major vedessero> cosa succederebbe se per una volta l'avessero> vinta fino in fondo. Mi viene il dubbio che dopo> anche chi non ha mai visto un computer li> andrebbe a cercare con i forconi in> mano...La colpa non è mai del derubato... semmai è l'ennesimo costo che tutto dobbiamo sostenere perchè qualcuno non rispetta la legge.AllibitoRe: Chiudiamo tutto
Ma chi sarebbe il derubato? Noi che perdiamo il diritto naturale della condivisione (perché posso prestare un libro ma non un ebook?) o le case discografiche che cercano di bloccare ogni minimo progresso perché secondo loro qualcuno ruba le loro canzoni (che ha suonato qualcun altro vabbè, ma a nessuno importa)?Io comunque vedo che quelli che vengono tutelati non sono i clienti (effettivi o potenziali) ma una gruppo di signorotti il cui lavoro non è produrre ma guadagnare.Metal_neoRe: Chiudiamo tutto
- Scritto da: Metal_neo> Ma chi sarebbe il derubato? Noi che perdiamo il> diritto naturale della condivisione (perché posso> prestare un libro ma non un ebook?) o le case> discografiche che cercano di bloccare ogni minimo> progresso perché secondo loro qualcuno ruba le> loro canzoni (che ha suonato qualcun altro vabbè,> ma a nessuno> importa)?> Io comunque vedo che quelli che vengono tutelati> non sono i clienti (effettivi o potenziali) ma> una gruppo di signorotti il cui lavoro non è> produrre ma> guadagnare.Perchè prestando il libro tu ne perdi il possesso, se fai lo stesso con l'ebook sono d'accordo, ma devi cedere il tuo, non la copia. La licenza che ottieni nell'acquistare un'opera (licenza d'uso e non proprietà) è per una visione privata domestica, puoi prestare il tuo dvd ad un amico ma non puoi certo farne una copia, in quel caso le visioni private sarebbero 2 contemporanee. Se non ti è chiaro il perchè gli interessi dell'autore debbano essere tutelati mi preoccupi, è un lavoro, come quello di chi costruisce materialmente qualcosa, la sua natura "immateriale" non lo diferenzia da qualsiasi altra creazione o proprietà. Non fare confusione anche tra autore e avente diritto, il primo è un diritto morale e il secondo commerciale. Potrebbero appartenere alla stessa persona o questa può aver ceduto i soli diritti economici ad altri. Il solo diritto morale è incedibile, uno scultore può vendere la sua statua ma ne rimarrà sempre l'autore anche non possedendola più.AllibitoRe: Chiudiamo tutto
i ferubati sono gli utenti.uno qualsiasiRe: Chiudiamo tutto
- Scritto da: Allibito> La colpa non è mai del derubato... semmai è> l'ennesimo costo che tutto dobbiamo sostenere> perchè qualcuno non rispetta la> legge.come al solito capisci fischi per fiaschi.... poverino.Se invece d'interpretare certe esisgente, spingo per leggi sempre più liberticide....credo che la colpa sia del (falso) derubato.SgabbioRe: Chiudiamo tutto
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Allibito> > > La colpa non è mai del derubato... semmai è> > l'ennesimo costo che tutto dobbiamo sostenere> > perchè qualcuno non rispetta la> > legge.> > come al solito capisci fischi per fiaschi....> poverino.> Se invece d'interpretare certe esisgente, spingo> per leggi sempre più liberticide....credo che la> colpa sia del (falso)> derubato.Cerco di spigarti il concetto in parole che puoi recepire. Se allo stadio gettano bottiglietta d'acqua in testa alla gente, si prendono misure tipo togliere tutti i tappi a tutte le bottigliette vendute. La colpa è di chi è andato all'ospedale o di chi gettava le bottigliette? Per colpa di chi infrange le regole di civile convivenza, anche una mammina con il suo bambino avranno la bottiglia aperta con i fastidi intuibili. Cerca di capire cosa leggi e solo dopo rispondi, così non fai bella figura.AllibitoRe: Chiudiamo tutto
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Metal_neo> La colpa non è mai del derubato... semmai è> l'ennesimo costo che tutto dobbiamo sostenere> perchè qualcuno non rispetta la legge.Ti faccio solo notare che russia, cina e india hanno tutto l'interesse che Hollywood perda soldi eh... Non siamo in un mondo di buoni bonaccioni.kraneRe: Chiudiamo tutto
- Scritto da: krane> - Scritto da: Allibito> > - Scritto da: Metal_neo> > > La colpa non è mai del derubato... semmai è> > l'ennesimo costo che tutto dobbiamo sostenere> > perchè qualcuno non rispetta la legge.> > Ti faccio solo notare che russia, cina e india> hanno tutto l'interesse che Hollywood perda soldi> eh... Non siamo in un mondo di buoni> bonaccioni.Purtroppo bisogna sapere cosa comprendono gli accordi WTO (organizzazione mondiale del commercio)Cerco di riassumere un concetto importante:Ogni nazione che voglia avere acXXXXX ai mercati internazionali aperti dal WTO, deve assicurare una tutela severa alle proprietà intellettuale come stabilito dal TRIPS, inoltre, per diventare membri dellOrganizzazione Mondiale del Commercio, è obbligatoria la ratifica dellaccordo. Dopo l'incontro avvenuto in Uruguay, il GATT divenne il punto di partenza per la fondazione del WTO, nazioni come la Russia e la Cina, che probabilmente non si sarebbero mai unite alla Convezione di Berna, invece hanno trovato nella prospettiva di diventare membri del WTO un potente incentivo ad adattare i propri sistemi di tutela in materia di proprietà intellettuale a quelli del TRIPS.In poche parole, se vuoi vendere o comprare nei paesi del WTO devi garantire la tutela alle opere d'ingegno come stabilito nel trattato, altrimenti vai a vendere in Antartide. Ecco perchè sono attenti.AllibitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 apr 2012Ti potrebbe interessare