Santa Clara (USA) – Lanciato alla fine di marzo , ritirato a metà aprile. E’ stata questa la sorte, svelata soltanto ora da Intel, del chippone Pentium III Xeon 900 MHz con 2 MB di cache, l’attuale top-end del colosso di Santa Clara.
Il chip, destinato ai server multiprocessore, contiene un “errore di progetto” che può causare il blocco temporaneo del sistema. Intel ha precisato che il problema, di cui non è stato fornito nessun dettaglio, è stato scoperto da un cliente durante dei test di laboratorio e non ha afflitto nessun sistema di produzione.
Per fortuna, solo pochi modelli di questa CPU avevano raggiunto il mercato. Fino a che non usciranno i nuovi modelli a 900 MHz “rivisti e corretti”, attesi per agosto, Intel fornirà ai propri clienti il PIII Xeon a 700 MHz.
Il big di Santa Clara conta di rimpiazzare la famiglia di PIII Xeon con Foster, la versione server del Pentium 4, atteso per il primo trimestre del 2002.
Foster supporterà configurazioni a doppio processore, sarà equipaggiato con 512 KB o 1 MB di cache L3 integrata e partirà da una frequenza di clock compresa fra 1,4 e 1,7 GHz, per poi spingersi, nel terzo trimestre, a 2 GHz. Più avanti, Intel rilascerà versioni di Foster integranti il supporto per configurazioni fino a 8 processori e 2 MB di cache.
-
paranoia ?
Ora basta !AnonimoRe: paranoia ?
- Scritto da: paranoico> Ora basta !Quando gestisci un server la paranoia non è mai abbastanza...C'è gente che (sotto linux) per evitare problemi del genere ha sostituito il comando rm (remove) con srm, che scrive e riscrive sui settori occupati dal file rimosso rendendo impossibile la manovra descritta nell'articolo.AnonimoRe: paranoia ?
> Quando gestisci un server la paranoia non è> mai abbastanza...> C'è gente che (sotto linux) per evitare> problemi del genere ha sostituito il comando> rm (remove) con srm, che scrive e riscrive> sui settori occupati dal file rimosso> rendendo impossibile la manovra descritta> nell'articolo.appunto paranoiaperche' a meno che non sei un governo, al massimo riescono a recuperare qualche vecchia copia di una pagina web....cosi' la stampano, se la portano in bagno e ci si puliscono il BIIIIIP! ;)Ciaop.s.: 2000 ha una funzione che si chiama wipe free space, che appunto "sbianca" i settori marcati come non piu' utilizzati.e' nativaAnonimoRe: paranoia ?
- Scritto da: MaKs]zac[> appunto paranoia]zac[Mah ....]zac[> p.s.: 2000 ha una funzione che si chiama> wipe free space, che appunto "sbianca" i> settori marcati come non piu' utilizzati.> e' nativa P.S. il desktop manager gnome di linux c'e' l'ha sul menu legato al tasto destro del mouse (puoi scegliere se eliminare normalmente, se distruggere, con quante passate, con che sistema ...).Come sempre linux ti permette di scegliere il sistema che meglio ti aggrada.AnonimoRe: paranoia ?
beh non serve essere del governo per avere dei dati che qualcuno potrebbe cercare di "soffiarti"... al di la dello "spionaggio aziendale" (?) basta anche solo voler andare a vedere cosa dicono i testi sui rendimenti dei dipendenti.... se ci sono documenti o note su di te...nn credo sia proprio "paranoia". Beh certo, dipende tutto da COSA hai come dati...- Scritto da: MaKs> > Quando gestisci un server la paranoia non> è> > mai abbastanza...> > C'è gente che (sotto linux) per evitare> > problemi del genere ha sostituito il> comando> > rm (remove) con srm, che scrive e riscrive> > sui settori occupati dal file rimosso> > rendendo impossibile la manovra descritta> > nell'articolo.> > appunto paranoia> perche' a meno che non sei un governo, al> massimo riescono a recuperare qualche> vecchia copia di una pagina web....> > cosi' la stampano, se la portano in bagno e> ci si puliscono il BIIIIIP! ;)> > Ciao> > p.s.: 2000 ha una funzione che si chiama> wipe free space, che appunto "sbianca" i> settori marcati come non piu' utilizzati.> e' nativa >AnonimoRe: paranoia ?
- Scritto da: paranoico> Ora basta !Hai perfettamente ragione ! Basta con sto cesso di win 2000 ! Usate dei sistemi operativi seri !AnonimoRe: paranoia ?
> Hai perfettamente ragione ! > > Basta con sto cesso di win 2000 ! > > Usate dei sistemi operativi seri !lo dico pure ioamiga, workbench, e staccatevi dalla rete...cosi' siete sicurianzi, se mettete l'alta tensione sul tasto di accensione e un allarme sulla tastiera e' ancora meglio!CiaoAnonimoIo non mi lamento...
Non c'è molto da lamentarsi, infondo un bug (tipo questo ovviamente) trovato su un sistema è solo un modo per migliorare lo stesso nel futuro (sono sicuro poi che c'è molta più gente che si diverte a trovare bug su Win che su Linux).Saluti.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 lug 2001Ti potrebbe interessare