Intel svela due nuovi Atom

Intel svela due nuovi Atom

Il big di Santa Clara ha presentato due nuovi modelli Silverthorne della serie Z, tra cui il primo di questa famiglia a raggiungere una frequenza di clock di 2 GHz. Prima dimostrazione anche della piattaforma MID Moorestown
Il big di Santa Clara ha presentato due nuovi modelli Silverthorne della serie Z, tra cui il primo di questa famiglia a raggiungere una frequenza di clock di 2 GHz. Prima dimostrazione anche della piattaforma MID Moorestown

Durante l’Intel Developer Forum ( IDF ) di Pechino, la cui inaugurazione ha coinciso col primo anniversario dalla commercializzazione di Atom, Intel ha ufficialmente annunciato due nuovi modelli del suo fortunato processore a basso consumo: l’Atom Z550 e l’Atom Z515, entrambi indirizzati ai sistemi MID ma utilizzabili, come recentemente dimostrato da MSI con lo Z530, anche sui netbook.

Lo Z550 è il primo chip della famiglia Silverthorne a raggiungere una frequenza di clock di 2 GHz: gli Atom serie “Z” lanciati fino ad oggi hanno infatti frequenze comprese tra 800 MHz e 1,86 GHz. Il thermal design power (TDP) del nuovo chip è di 2,4 watt, identico a quello del modello a 1,86 GHz. Come i suoi più diretti predecessori, lo Z550 supporterà le tecnologie Hyper-Threading e Intel VT, integrerà 512 KB di cache L2, avrà un front-side bus a 533 MHz e consumerà mediamente 220 mW in funzione e 100 mW a riposo.

Lo Z515 è molto simile al modello Z500 lanciato lo scorso anno, con il quale condivide un clock base di 800 MHz, un FSB a 400 MHz, 512 MB di cache L2 e l’assenza della tecnologia Hyper-Threading. Ciò che dovrebbe distinguere lo Z515 dal modello più anziano è la Burst Performance Technology (BPT), che in base al carico di lavoro eleva il clock fino a 1,2 GHz. Questo ovviamente a spese del risparmio energetico: se a 800 MHz il TDP è infatti di 0,65 watt, a 1,2 GHz è di 1,4 watt (un consumo comunque inferiore ai 2 watt assorbiti dal modello Z520, funzionante anch’esso a 1,33 GHz ma con un bus a 533 MHz e il supporto all’Hyper-Threading).

Come suggerisce The Register , la tecnologia BPT non è altro una nuova incarnazione di SpeedStep. Normalmente lo Z515 funziona infatti “undercloccato”, e raggiunge la sua massima frequenza nominale solo quando necessario: qualcosa di simile a quanto già fanno certe CPU per notebook quando alimentate a batteria.

Entrambi i nuovi Atom possono essere accoppiati al core grafico GMA500, che supporta la riproduzione di video 720p e l’accelerazione in hardware dei formati di compressione H.264, MPEG2, MPEG4, VC1 e WMV9.

Presso l’IDF di Pechino, Intel ha anche mostrato dal vivo un prototipo di scheda madre basata su Moorestown , una nuova piattaforma per i MID che, secondo BigI, in idle sarà capace di consumare 10 volte meno dell’attuale piattaforma Atom-based.

Attesa per il 2010, Moorestown comprenderà un system-on-chip chiamato in codice Lincroft che integrerà un processore Atom a 45 nanometri, una GPU, un controller di memoria e un hub per l’I/O chiamato in codice Langwell . Questa piattaforma sarà accompagnata da una nuova versione di Moblin , il sistema operativo Linux-based per MID sponsorizzato da Intel.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 9 apr 2009
Link copiato negli appunti