Intel dice di aver visto il futuro della TV, e naturalmente in quel futuro i suoi processori x86 giocheranno un ruolo da protagonisti . Lo scenario è sempre il solito Intel Developer Forum che si tiene in questi giorni a San Francisco, ma invece che di informatica questa volta si parla di digital personal media, schermi televisivi e set-top box “intelligenti”.
Il palco è occupato dalla piattaforma System-On-Chip (SoC) CE4100 , il sistema integrato realizzato con processo produttivo a 45 nanometri precedentemente noto con il nome in codice di Sodaville , che succede al CE3100 presentato all’IDF dello scorso anno e prova ancora una volta, dopo il non esattamente travolgente successo del predecessore, a vendere presso pubblico e partner tecnologici l’idea che Intel si è fatta di come dovrebbe essere la TV nel secolo digitale.
CE4100 è retrocompatibile con CE3100 ma sostituisce il core Pentium M con quello più moderno di Atom sfoggiando un clock di 1,2 GHz, la capacità di decodificare in contemporanea due flussi video in Full HD (1080p), il supporto alla grafica 3D, ai codec audio high-end, il video in MPEG-4 e la cattura di un flusso Full HD non compresso. Integrati, inoltre, un controller per la memoria NAND Flash e supporto DDR2-DDR3, 512 KB di memoria cache di secondo livello e la gestione delle comunicazioni su bus Serial ATA-300 / USB 2.0
Nelle intenzioni di Intel Sodaville dovrebbe farsi largo all’interno di box multimediali, player di supporti digitali e tutti quei dispositivi (non necessariamente “da salotto”) nati in questi anni dalla convergenza tra elettronica, TV, home video e digitale. “Entro l’anno 2015 – ha detto il chief technology officer di Intel Justin Rattner durante il suo keynote all’IDF – ci si attende la disponibilità di 15 miliardi di dispositivi consumer capaci di fornire contenuti televisivi con miliardi di ore di video disponibili”.
Per prepararsi all’evoluzione della televisione, che una volta uscita dal salotto “non sarà più la stessa” e invaderà ogni schermo digitale mini o gigante che sia, Rattner sostiene che “avremo bisogno di modi più sofisticati di organizzare i contenuti e fornirli on-demand”. I ricercatori di Intel Labs stanno in tal senso lavorando “sull’evoluzione della tecnologia di modo che le persone possano avere i contenuti televisivi che vogliono, quando vogliono e in qualunque modo vogliono”.
Oltre che ad Atom-CE4100, le attenzioni del chipmaker di Santa Clara per la conquista del mondo del digital media sono rivolte alle partnership con specialisti in tecnologia telematica (Cisco) e fornitori e distributori di contenuti (CBS, BBC), start-up impegnate nella televisione tridimensionale (HDI, 3ality Digital) senza dimenticarsi di Adobe e della sua piattaforma Flash , che nella visione di Intel rappresenta la chiave di sviluppo fondamentale per un’esperienza televisiva nuova, ricca, personale e sempre più interconnessa.
Alfonso Maruccia
-
I costi sono scesi?
Ma dove sarebbero scesi questi costi?I "netbook", se così li vogliamo chiamare, iniziano a costare anche 600 euro. I modelli ultravecchi costano 200-250 euro che nemmeno economici sono.Gli smartphone e i palmari in generale hanno subito una impennata dei prezzi veramente allucinante dopo il passaggio all'euro, siamo passati dal massimo 600mila lire ai 700 euro per l'ultimo iphone.E si ha il coraggio di dire che i costi sono scesi...saranno scesi per i produttori, i consumatori lo stanno prendendo dove non batte il sole.DarkOneRe: I costi sono scesi?
Ma checc'entrano i Netbook?I Netbook sono arrivati in un periodo "storico" in cui i portatili avevano già superato i fissi di gran lunga... Il confronto va chiaramente fatto con i prodotti di almeno 5-6 anni fa (o più)... tanto per intenderci, nel 2000-2001 spesi ben 900'000 lire per un Handspring (clone ufficiale del Palm), e nel 2002-2003 spesi 1500 Euro per un portatile.Oggi i portatili (scarsi) li trovi anche a 400 Euro, una cifra impensabile fino 4-5 anni fa... vatti a rivedere i prezzi del 2004 o giù di lì, e guarda quando si scese sotto la soglia psicologica dei 1000 dollariEnjoy yuorselfRe: I costi sono scesi?
Forse sono stato ottimista... bisogna andare ancora più indietro, intorno al 2000Enjoy yuorselfRe: I costi sono scesi?
- Scritto da: Enjoy yuorself> Forse sono stato ottimista... bisogna andare> ancora più indietro, intorno al> 2000 veramente troppo ottimista.....ad ascoltarti sembra che te li abbiano regalati i tuoi prodotti elettroniciScoppiatoRe: I costi sono scesi?
In quegli anni comprai un Palm V che costava appunto 960.000 lire. Uno sproposito, mi è durato poco perchè poi per problemi alla batteria non l'ho più usato (se lasciato senza carica più di una settimana, perdeva tutta la memoria e io avevo circa 1000 contatti tutti debitamente compilati a manina).Dopo due ripristiti di backup ed aver perso qualche contatto, l'ho rimesso nel cassetto (tra l'altro le porte COM iniziavano a scomparire sui pc quindi con cosa facevo il backup?)A parte questo piccolo problema, i portatili sono scesi e parecchio perchè adesso con 500 euro prendi qualcosa di decente, prima sotto i 2 milioni di lire ti davano qualcosa con schermo monocromatico e niente ram.Forse l'informatica è l'unico settore in cui i prezzi sono davvero scesi (vedi hard disk a 100 euro quando prima costavano 600.000 lire).Tutto il resto delle cose, dalle case ai vestiti, dai servizi (acqua, luce, gas) ai viveri, è triplicata come minimo rispetto al 2000.E lo stipendio, per chi ce l'ha ancora, è rimasto sempre fermo o aumenti ridottissimi.Nome e cognomeRe: I costi sono scesi?
- Scritto da: DarkOne> Ma dove sarebbero scesi questi costi?> > I "netbook", se così li vogliamo chiamare,> iniziano a costare anche 600 euro. I modelli> ultravecchi costano 200-250 euro che nemmeno> economici> sono.> > Gli smartphone e i palmari in generale hanno> subito una impennata dei prezzi veramente> allucinante dopo il passaggio all'euro, siamo> passati dal massimo 600mila lire ai 700 euro per> l'ultimo> iphone.> E si ha il coraggio di dire che i costi sono> scesi...saranno scesi per i produttori, i> consumatori lo stanno prendendo dove non batte il> sole.Fatti un giro in uno store... nel 2003 spesi quasi 1000 euro (monitor escluso) per un desktop P4 da 2,6 Ghz con 512MB di Ram e 128MB di scheda video, per allora era un discreto PC ma non certo un top di gamma... e un portatile dignitoso a meno di 1000 euro non lo trovavi manco ad andare in capo al mondo... oggi con 600 euro circa ti compri tranquillamente un desktop quad, con 4 giga di RAM e 1 giga di scheda video... un po 'sono calati sti prezzi, o no?Quelli dei portatili sono addirittura crollati, oggi ne trovi a 500 euro che non spaccheranno il mondo ma il loro dual core a oltre 2Ghz e i loro 4 giga di ram li hanno tranquillamente... molto più di ciò che serve alla maggioranza dell'utenza di un portatile...MassimoRe: I costi sono scesi?
In effetti ... nel 2000 comprai il mio primo computer senza ricorrere alle tasche di papà, ed era il minimo del minimo che si trava già assemblato : un K6/2 450 MHz, 64 MBytes di RAM, scheda video Trio 3D/2X, cdrom, floppy, Soundblaster 128, modem 56K e disco rigido da 15 GBytes. No monitor, no sistema operativo : prezzo 1.199.000 lire !!!Joe TornadoRe: I costi sono scesi?
Se vogliamo parlare di prezzi alti mi ricordo ancora quando ho fatto espandare a 1MB (si 1 mega!) la ram del PC più potente che avevamo in ufficio (che per inciso un 486DX e 33MHz, ampliato poi a DX4 100, e che ho usato fino a 2 anni fa) : 1.000.000 di lire tonde tonde e si parla del 1992....Però è vero che da un po' di mesi i prezzi sono stabili o in salita e che si trovano portatili nuovi con celeron a 2GHz nei listini e sugli scaffali di molti distributori a prezzi di 1-2 anni fa...ercolinuxRe: I costi sono scesi?
- Scritto da: Massimo> Fatti un giro in uno store... nel 2003 spesi> quasi 1000 euro (monitor escluso) per un desktop> P4 da 2,6 Ghz con 512MB di Ram e 128MB di scheda> video, per allora era un discreto PC ma non certo> un top di gamma... e un portatile dignitoso a> meno di 1000 euro non lo trovavi manco ad andare> in capo al mondo... oggi con 600 euro circa ti> compri tranquillamente un desktop quad, con 4> giga di RAM e 1 giga di scheda video... un po> 'sono calati sti prezzi, o> no?> Quelli dei portatili sono addirittura crollati,> oggi ne trovi a 500 euro che non spaccheranno il> mondo ma il loro dual core a oltre 2Ghz e i loro> 4 giga di ram li hanno tranquillamente... molto> più di ciò che serve alla maggioranza dell'utenza> di un> portatile...Il paragone è sbagliatissimo, secondo me.La tecnologia avanza e quindi si lascia dietro gli strascichi delle vecchie tecnologie, che inevitabilmente devono costare di meno.E' solo impressione che i prezzi siano crollati, perchè in realtà il portatile che trovi a 500 euro è un prodotto con tecnologia di anni ed anni fa, è ovvio che costi così poco. Tu mi dirai: ma io con quei 500 euro ci faccio home office e internet, cosa che prima non potevo fare...d'accordo, puoi...ma questo non significa che i prezzi sono scesi ma solo che la tecnologia è andata avanti e il vecchio viene svenduto.Quando all'epoca compravi un PC, diciamo con un pentium 4 o un athlon, lo compravi perchè era l'ultimo modello...tu oggi stai dicendo che ti compri un celeron a pochi spiccioli quando in giro ci sono i core i7. Ti renderai conto che non ha senso, perchè all'epoca avresti potuto comprarti un pentium 2 a pochi spiccioli.Quello che cerco di dire è che la tecnologia avanza e che sarà pure vero che oggi con 500 euro ti compri un portatile senza troppe pretese, ma che per comprarti un portatile serio non spendi meno di quanto spendevi 5 anni fa, anzi spendi il doppio!Io anni fa ho comprato un portatile acer di fascia medio-alta che mi consentiva di giocare a tutti i giochi attuali e fare le magie, al prezzo di 1 MILIONE e 200 mila LIRE.Oggi se vuoi comprare un portatile che ti consenta di giocare ai giochi attuali devi spendere almeno MILLE EURO e rotti, che sono DUE MILIONI DI LIRE e rotti.I prezzi non mi sembrano scesi per niente.DarkOneRe: I costi sono scesi?
io a febbraio 2008 mi son preso un dell vostro 1700 ( 1600 euri ) pero e un signor portatile :)nome e cognomeRe: I costi sono scesi?
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Massimo> > Fatti un giro in uno store... nel 2003 spesi> > quasi 1000 euro (monitor escluso) per un desktop> > P4 da 2,6 Ghz con 512MB di Ram e 128MB di scheda> > video, per allora era un discreto PC ma non> certo> > un top di gamma... e un portatile dignitoso a> > meno di 1000 euro non lo trovavi manco ad andare> > in capo al mondo... oggi con 600 euro circa ti> > compri tranquillamente un desktop quad, con 4> > giga di RAM e 1 giga di scheda video... un po> > 'sono calati sti prezzi, o> > no?> > Quelli dei portatili sono addirittura crollati,> > oggi ne trovi a 500 euro che non spaccheranno il> > mondo ma il loro dual core a oltre 2Ghz e i loro> > 4 giga di ram li hanno tranquillamente... molto> > più di ciò che serve alla maggioranza> dell'utenza> > di un> > portatile...> > Il paragone è sbagliatissimo, secondo me.> La tecnologia avanza e quindi si lascia dietro> gli strascichi delle vecchie tecnologie, che> inevitabilmente devono costare di> meno.> E' solo impressione che i prezzi siano crollati,> perchè in realtà il portatile che trovi a 500> euro è un prodotto con tecnologia di anni ed anni> fa, è ovvio che costi così poco. Tu mi dirai: ma> io con quei 500 euro ci faccio home office e> internet, cosa che prima non potevo> fare...d'accordo, puoi...ma questo non significa> che i prezzi sono scesi ma solo che la tecnologia> è andata avanti e il vecchio viene> svenduto.> > Quando all'epoca compravi un PC, diciamo con un> pentium 4 o un athlon, lo compravi perchè era> l'ultimo modello...tu oggi stai dicendo che ti> compri un celeron a pochi spiccioli quando in> giro ci sono i core i7. Ti renderai conto che non> ha senso, perchè all'epoca avresti potuto> comprarti un pentium 2 a pochi> spiccioli.> > Quello che cerco di dire è che la tecnologia> avanza e che sarà pure vero che oggi con 500 euro> ti compri un portatile senza troppe pretese, ma> che per comprarti un portatile serio non spendi> meno di quanto spendevi 5 anni fa, anzi spendi il> doppio!> > Io anni fa ho comprato un portatile acer di> fascia medio-alta che mi consentiva di giocare a> tutti i giochi attuali e fare le magie, al prezzo> di 1 MILIONE e 200 mila> LIRE.> Oggi se vuoi comprare un portatile che ti> consenta di giocare ai giochi attuali devi> spendere almeno MILLE EURO e rotti, che sono DUE> MILIONI DI LIRE e> rotti.> > I prezzi non mi sembrano scesi per niente.I prezzi sono scesi, in genere, se fai un rapporto prestazioni/prezzo: ovvero, cosa posso fare a un certo prezzo... non dimenticare che la tecnologia, specialmente quella informatica, ha dei costi di sviluppo, che sono sempre più alti... tanto è vero che l'unica azienda al mondo che riesce ad affrontare da sola i costi di sviluppo della tecnologia a 32nm è intel... tutte le altre aziende di semiconduttori, anche grandi multinazionali tipo samsung o IBM, devono riunirsi in consorzi... i prezzi dei prodotti ad alta tecnologia non devono e non possono abbassarsi, pena uno stop del progresso tecnologico. detto questo insisto: i prezzi scendono, perché un'applicazione che ieri girava su un PC da 1000euro, oggi gira su uno da 500... per l'utente domestico, che non ha necessità di avere l'ultimo grido dell'HW e del SW per navigare in internet, ritoccare le foto, guardare i DIVX, questo è un innegabile vantaggio... la tecnologia "vecchia" di oggi offre già un surplus di prestazioni, per il 90% dell'utenza non pro...MassimoMa che articolo è?! Che sta dicendo??
ma cosa ci sta dicendo?! che i computer si stanno rimpicciolendo? che si stanno abbassando i costi? che cosa sta dicendo questo qui? Sono anni che punto informatico riporta interviste a managers del settore e c'era bisogno di un articolo apposta per sparare ste cose?Una prova: chi di voi non sapeva già che stiamo andando verso il cloud computing e che le vendite di dispositivi portatili si stanno alzando?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 settembre 2009 18.32-----------------------------------------------------------littlegaussRe: Ma che articolo è?! Che sta dicendo??
PI negli ultimi tempi sta diventando come il TG: pur di scrivere 10 notizie al giorno ripete le stesse cose e da notizie inutili, giusto per scatenare le solite guerre Windows vs Linux, ATI vs AMD, PC vs Mac.Prima su 10 notizie ne leggevo 9 con molto interesse, oggi trovarne una è già una buona cosa.Proposta per la redazione: non dovete avere un numero fisso di news, fate uscire solo quelle vere e non le "solite" ansa. Per quelle bastano 10 righe come fa Tom's Hardware ad esempio. Anzi, ne bastano 3, quelle che riportate nella mail appunto.Nome e cognomeRe: Ma che articolo è?! Che sta dicendo??
- Scritto da: Nome e cognome> PI negli ultimi tempi sta diventando come il TG:> pur di scrivere 10 notizie al giorno ripete le> stesse cose e da notizie inutili, giusto per> scatenare le solite guerre Windows vs Linux, ATI> vs AMD, PC vs> Mac.> > Prima su 10 notizie ne leggevo 9 con molto> interesse, oggi trovarne una è già una buona> cosa.> > Proposta per la redazione: non dovete avere un> numero fisso di news, fate uscire solo quelle> vere e non le "solite" ansa. Per quelle bastano> 10 righe come fa Tom's Hardware ad esempio. Anzi,> ne bastano 3, quelle che riportate nella mail> appunto.Veramente prima le scrivevano pure...adesso le notizie arrivano nel pomeriggio e sono di questo stampo...una vera delusione.DarkOneRe: Ma che articolo è?! Che sta dicendo??
> --------------------------------------------------E' questo il problema: stiamo andando verso il Cloud Computing.AnonymousRe: Ma che articolo è?! Che sta dicendo??
- Scritto da: littlegauss> ma cosa ci sta dicendo?! che i computer si stanno> rimpicciolendo? non mi pare...> che si stanno abbassando i costi?questo si> che cosa sta dicendo questo qui? Sono anni che> punto informatico riporta interviste a managers> del settore e c'era bisogno di un articolo> apposta per sparare ste cose?tu si che sei esperto> Una prova: chi di voi non sapeva già che stiamo> andando verso il cloud computing e che le vendite> di dispositivi portatili si stanno alzando?mi pare ci sia scritto anche altro... ma ognuno vede quello che vuolebigottoNon siete obbligati a scrivere...
Parallelamente, CPU e GPU continueranno ad evolversi aumentando a dismisura la potenza di elaborazione, il che consentirà di avere a disposizione maggiori risorse per i sistemi operativi e nuovi software sempre più ricchi di funzioni. Anche senza spingersi troppo in là immaginando proXXXXXri quantici o altre tecnologie che al momento vivono solo nei laboratori, nel giro di pochi anni il numero di core aumenterà a dismisura: sarà normale avere computer a 16 o 32 core, e si sorriderà pensando a quando si lavorava con un singolo proXXXXXre, un po' come oggi (anche senza andare troppo indietro nel tempo) fa sorridere pensare alle macchine che giravano a 100MHz con 32MB di RAM.Questo capoverso lo potrebbero mettere in un dizionario alla voce "ovvietà"... grazie, lo so anch'io che tra 10 anni sorrideremo degli attuali sistemi come ora sorridiamo... ecc... e poi tra 100 anni saremo anche morti...Ma dai, se non avete niente da dire non dite niente!MassimoRe: Non siete obbligati a scrivere...
Mi pare ovvio che era un semplice aggancio per dire che l'OS deve adeguarsi a queste nuove tendenze di sviluppo, cosa che Apple ha fatto (in modo anche radicale, tagliando i ponti con tutte le machine più vecchie), ma MS non l'ha ancra digerito bene...bigottoRe: Non siete obbligati a scrivere...
- Scritto da: bigotto> Mi pare ovvio che era un semplice aggancio per> dire che l'OS deve adeguarsi a queste nuove> tendenze di sviluppo, cosa che Apple ha fatto (in> modo anche radicale, tagliando i ponti con tutte> le machine più vecchie), ma MS non l'ha ancra> digerito> bene...Ti do ragione su questo... contesto però il fatto che i SW (lasciamo perdere quelli che devono eseguire compiti "estremi", tipo elaborare modelli dell'atmosfera terrestre o prevedere il comportamento di miliardi di transistor su un microchip a 32nm...) abbiano la necessità di richiedere sempre più risorse o più core per eseguire compiti più complessi... credo che uno sforzo dei programmatori nel senso di un alleggerimento generale del SW potrebbe portare a buoni risultati... in effetti Apple sta seguendo "anche" questa strada con snow leopard. In particolare i sistemi operativi, infatti, dovrebbero diventare mooooolto meno invadenti... l'OS è un mezzo, non un fine, e non serve a nulla esibire mirabolanti funzionalità ed effetti grafici, specie se lo devo fare a costo di mangiarmi metà della potenza di un sistema...MassimoRe: Non siete obbligati a scrivere...
- Scritto da: Massimo> Ti do ragione su questo... contesto però il fatto> che i SW (lasciamo perdere quelli che devono> eseguire compiti "estremi", tipo elaborare> modelli dell'atmosfera terrestre o prevedere il> comportamento di miliardi di transistor su un> microchip a 32nm...) abbiano la necessità di> richiedere sempre più risorse o più core per> eseguire compiti più complessi... Guarda che quello che avviene normalmente è il contrario... l'hadware si sviluppa per i fatti suoi, e il sw sfrutta l'hardware che ha a disposizione> credo che uno> sforzo dei programmatori nel senso di un> alleggerimento generale del SW potrebbe portare a> buoni risultati... in effetti Apple sta seguendo> "anche" questa strada con snow leopard.Sta seguendo la strada di sfruttare al meglio i core e la GPU... ma se i multicore non ci fossero e le GP fossero ferme a 10 anni fa, tutto questo non sarebbe possibile> In> particolare i sistemi operativi, infatti,> dovrebbero diventare mooooolto meno invadenti...> l'OS è un mezzo, non un fine, e non serve a nulla> esibire mirabolanti funzionalità ed effetti> grafici, specie se lo devo fare a costo di> mangiarmi metà della potenza di un> sistema...i "mirabolandi effetti grafici" sono molto poco invadenti, soprattutto se la GPU ad occuparsenebigottoRe: Non siete obbligati a scrivere...
OK.Secondo me hai centrato il punto.Se l'Hardware diventa sempre piu' potente, il SW diventera' sempre piu' leggero (ed inutile, dico io).Microsoft incomincia a soffrire per il fatto che un portatile costi "SOLO" 250 euro: come fa a venderci un S.O. da 200 euro insieme?Alle fine si scoprira' di nuovo che il SW non e' altro che un sistema per far assumere all'HW diverse configurazioni, cioe', come hardwerista, posso pensare che il SW stabilisca in maniera dinamica diversi collegamenti temporanei e successivi tra le sezioni logiche HW a disposizione.Al limite se l'HW diventa potentissimo, il SW si potra' limitare moltissimo. e.... by by Bill GatesD'altra parte si e' visto che Windows XP che ha gia' qualche anno, e' soddisfacente anche per gli HW costruiti quest'anno. Ed il flop di Vista, che voleva a tutti i costi occupare le nuove risorse HW disponibili oggi, non ha avuto sucXXXXX: un buon SW deve comparire il meno possibile....PascqualeRe: Non siete obbligati a scrivere...
A me sinceramente il fatto che una volta le "macchine che giravano a 100MHz con 32MB di RAM" fa solo piangere. Con 32MB di RAM girava un OS rispettabile e funzionante, ora ne servono almeno 50 volte tanto per fare andare un OS minimale. Comprendo perfettamente che i software si evolvono con l'hardware, ma ultimamente mi pare che si sia perso di vista l'obiettivo di usare solo le risorse che servono.Comunque questo è solo un punto di vista. Per il resto l'articolo è paragonabile a un discorso da bar, ci mancava solo che scrivessero che tra 100 anni i computer saranno grandi come un francobollo e avremmo completamente spaziato nel campo delle banalità.- Scritto da: Massimo> Parallelamente, CPU e GPU continueranno ad> evolversi aumentando a dismisura la potenza di> elaborazione, il che consentirà di avere a> disposizione maggiori risorse per i sistemi> operativi e nuovi software sempre più ricchi di> funzioni. Anche senza spingersi troppo in là> immaginando proXXXXXri quantici o altre> tecnologie che al momento vivono solo nei> laboratori, nel giro di pochi anni il numero di> core aumenterà a dismisura: sarà normale avere> computer a 16 o 32 core, e si sorriderà pensando> a quando si lavorava con un singolo proXXXXXre,> un po' come oggi (anche senza andare troppo> indietro nel tempo) fa sorridere pensare alle> macchine che giravano a 100MHz con 32MB di> RAM.> > Questo capoverso lo potrebbero mettere in un> dizionario alla voce "ovvietà"... grazie, lo so> anch'io che tra 10 anni sorrideremo degli attuali> sistemi come ora sorridiamo... ecc... e poi tra> 100 anni saremo anche> morti...> Ma dai, se non avete niente da dire non dite> niente!FoyRe: Non siete obbligati a scrivere...
- Scritto da: Foy> Comunque questo è solo un punto di vista. Per il> resto l'articolo è paragonabile a un discorso da> bar, ci mancava solo che scrivessero che tra 100> anni i computer saranno grandi come un> francobollo e avremmo completamente spaziato nel> campo delle> banalità.Se fra 100 anni saranno cosi grandi probabilmente avremo sbagliato qualche cosa.. .fra 100 anni i computer saranno dentro di noi, e circoleranno con il sangue nei nostri organi...Noi è il pc saremo un tutt'unoquotaRe: Non siete obbligati a scrivere...
- Scritto da: Foy> A me sinceramente il fatto che una volta le> "macchine che giravano a 100MHz con 32MB di RAM"> fa solo piangere.se vuoi puoi tornare ad utilizzare i monitor a fosfori verdi, o le schede peroratebigottoRe: Non siete obbligati a scrivere...
- Scritto da: bigotto> - Scritto da: Foy> > A me sinceramente il fatto che una volta le> > "macchine che giravano a 100MHz con 32MB di RAM"> > fa solo piangere.> > se vuoi puoi tornare ad utilizzare i monitor a> fosfori verdi, o le schede> peroratea me basterebbe non avere proXXXXXri costantemente sovradimensionati perché progettati senza pensare al SW che ci girerà su... ;-)MassimoRe: Non siete obbligati a scrivere...
- Scritto da: Foy> A me sinceramente il fatto che una volta le> "macchine che giravano a 100MHz con 32MB di RAM"> fa solo piangere. Con 32MB di RAM girava un OS> rispettabile e funzionante, ora ne servono almeno> 50 volte tanto per fare andare un OS minimale.> Comprendo perfettamente che i software si> evolvono con l'hardware, ma ultimamente mi pare> che si sia perso di vista l'obiettivo di usare> solo le risorse che> servono.Qualcuno definisce tutto questo come "The great Moore's law compensator"...ScolaRe: Non siete obbligati a scrivere...
- Scritto da: Foy> A me sinceramente il fatto che una volta le> "macchine che giravano a 100MHz con 32MB di RAM"> fa solo piangere. Con 32MB di RAM girava un OS> rispettabile e funzionante, ora ne servono almeno> 50 volte tanto per fare andare un OS minimale.ehi, guarda che oggi con 32mb ci fai girare Puppy o DSL, 2 versioni di Linux davvero minimali e pratiche. invece all'epoca ci giravano giusto il dos, il windows 3.xx e il Windows 95/98.lrobyRe: Non siete obbligati a scrivere...
[/img]http://www.appletreeblog.com/wp-content/2008/12/captain-obvious.jpg[/img]Alan TuringRe: Non siete obbligati a scrivere...
sempre peggio sto XXXXX di sito ...nome e cognomefa sorridere pensare alle macchine.....
Come da oggetto:"fa sorridere pensare alle macchine che giravano a 100MHz con 32MB di RAM".Si questo fa sorridere. Ma il fatto che quelle macchine andassero meglio di quelle di oggi fa proprio ridere.GiulioRe: fa sorridere pensare alle macchine.....
- Scritto da: Giulio> Come da oggetto:"fa sorridere pensare alle> macchine che giravano a 100MHz con 32MB di> RAM".> Si questo fa sorridere. Ma il fatto che quelle> macchine andassero meglio di quelle di oggi fa> proprio ridere.Sarà... ma il mio MBP15" con SL va molto meglio della macchina che avevo 10 anni fa (e che, tra parentesi, era costata pure molto di più)bigottoRe: fa sorridere pensare alle macchine.....
sisi convinto tu...Steve Robinson HakkabeeRe: fa sorridere pensare alle macchine.....
- Scritto da: Giulio> Come da oggetto:"fa sorridere pensare alle> macchine che giravano a 100MHz con 32MB di> RAM".> Si questo fa sorridere. Ma il fatto che quelle> macchine andassero meglio di quelle di oggi fa> proprio> ridere.se tu oggi hai delle macchine che viaggiano di mexxa di chi è la colpa?!?!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)lrobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 25 09 2009
Ti potrebbe interessare