San Jose (USA) – Durante il Microprocessor Forum, Intel ha svelato qualche succoso dettaglio sui suoi progetti nel campo dei processori. Ciò che ha maggiormente attratto l’interesse degli osservatori è stato il riferimento ad una futura CPU da oltre un miliardo di transistor di cui il big di Santa Clara avrebbe pianificato l’uscita per il 2007.
Il portavoce di Intel John Crawford ha spiegato che questo processore dovrebbe combinare quattro core Itanium 2 con una memoria cache condivisa di ampie dimensioni. Un progetto, ha affermato Crawford, che “sarà presto realizzabile” grazie al futuro processo di produzione a 65 nanometri: questa tecnologia consentirà di produrre circuiti dalle dimensioni dimezzate rispetto a quelli attuali.
Crawford ha teorizzato per il futuro processore una cache condivisa da 12 o 16 MB che possa minimizzare gli accessi alle più lenta memoria RAM e sfruttare a fondo le potenzialità dei quattro core Itanium 2 in parallelo: considerando 120 milioni di transistor per ognuna delle quattro CPU e altri 700-950 milioni per la cache, Crawford sostiene che il nuovo processore potrebbe facilmente superare il miliardo di transistor.
Il portavoce di Intel ha poi sottolineato come l’integrazione sul processore di una cache così ampia non porti benefici solo sul lato delle prestazioni, ma anche su quello dei consumi.
I rappresentanti di Intel hanno invece tenuto la bocca ben cucita su Nehalem, il nome in codice di quello che, secondo molti, potrebbe essere il futuro successore del Pentium 4.
Nehalem è stato menzionato per la prima volta in un’intervista all’ingegnere di Intel Doug Carmean pubblicata, e poi subito rimossa, sullo stesso sito Web dell’azienda. In questa intervista Carmean spiegava che Nehalem sarà basato su di una nuova architettura, differente da quella del P4, e che verrà introdotto sul mercato durante il 2004.
Quel che è certo è che il P4 non sembra affatto vicino alla fine dei suoi giorni: per questo processore, Intel ha in serbo ancora diversi aggiornamenti, a partire da Prescott , un nuovo chip a 90 nanometri che integrerà la tecnologia Hyper Threading e alcune altre novità a livello architetturale.
Intel ha sottolineato che Prescott non sarà l’ultima generazione di P4.
Sul fronte dei processori mobili Intel lancerà, entro la metà del prossimo anno, Banias, la prima piattaforma di Intel specificamente dedicata al mondo dei notebook e dei dispositivi a basso consumo di energia. Questa CPU, di cui Intel ha fornito in questi giorni qualche ulteriore dettaglio, dovrebbe garantire maggiori prestazioni unite a consumi energetici e dimensioni del die sensibilmente inferiori. Intel sostiene che Banias “includerà il meglio della tecnologia del Pentium III e del Pentium 4”, migliorerà le tecniche di branch prediction, avrà una cache più capiente, adotterà le istruzioni multimediali SSE2 e sarà accompagnato da due nuovi chipset (i cui nomi in codice sono Odem e Montera) in grado di trarre i massimi benefici dal nuovo sistema di power management del processore.
Banias, che Intel non considera un semplice chip ma una vera e propria piattaforma, è stato progettato per concorrere direttamente col le CPU Crusoe di Transmeta, chippetti a bassissimo consumo che sono riusciti a ritagliarsi, nonostante i molti flop, una piccola nicchia nel mercato dei subnotebook, delle appliance e dei Tablet PC.
-
Un'oggettino interessantissimo
Per Tecnofili con portafogli a fisarmonica e cervello ristretto.Ma che fanno col cane?? ci giocano ??Forse glielo ha consigliato lo psicanalistaAnonimoRe: Un'oggettino interessantissimo
- Scritto da: il Gobbo> Per Tecnofili con portafogli a fisarmonica e> cervello ristretto.> Ma che fanno col cane?? ci giocano ??> Forse glielo ha consigliato lo psicanalistaIo non ti conosco e non rispondo a te direttamente ma mi serve solo da spunto:Hai il cellulare? Quando l'hai cambiato l'ultima volta? e perchè l'hai cambiato, per scambiarci le musichette? o per vederci le foto?Hai il televisore? Quanto grande? non bastava un 20"?Hai la macchina? e che macchina hai?E' il capitalismo che è così, la gente DEVE comprare per sostenere l'economia, solo che ormai la gente HA TUTTO!!! Quindi bisogna invogliarla a comprare l'inutile.Inoltre sempre per il capitalismo, cresci con la cultura del lavoro e dei soldi da accumulare. Solo che poi alla fine sei stressato e allora interviene la valvola di sfogo dello shopping, che ti fa sentire meglio perchè a livello inconscio ti convince che in fondo non sei un coglione a lavorare 12 ore al giorno, visto che con quel lavoro ti puoi permettere cose che gli altri non possono avere.Io personalmente cmq preferisco un cane vero, inoltre non regalerei mai a mio figlio una cosa che ne simula un'altra ma senza le responsabilità connesse.AnonimoRe: Un'oggettino interessantissimo
Anche se la domanda non è rivolta a me, permettimidi rispondere lo stesso:> Hai il cellulare? Quando l'hai cambiato> l'ultima volta? e perchè l'hai cambiato, per> scambiarci le musichette? o per vederci le> foto?Si, ho il cellulare. L'ho cambiato un anno e mezzo fa perchè il precedente è caduto per terra trasformandosi in 3 "semicellulari" :)Quando sono entrato in negozio il commesso ha tentato di rifilarmi quello con le musichette, i giochini per bambini scemi eccetera. I miei requisiti erano: mando/ricevo telefonate/sms; rubrica capiente; suoneria/vibracall; costi poco.Credo che il povero venditore ora sia in cura psichiatrica perchè ho vanificato i suoi corsi di automotivazione professionale (quelli per capirci in cui al grido di qualcosa tipo "sono fico!" cammini sui carboni ardenti).> Hai il televisore? Quanto grande? non> bastava un 20"?Ho un televisore ma non lo accendo quasi mai perchè se devo vedere quattro culi e otto tette fa lo stesso e di film oramai non ne passano più.Leggo molti libri invece. E comunque sì, bastava un 20" ma quando l'ho comprato c'era questo 28 pollici in offerta a meno soldi degli altri...> Hai la macchina? e che macchina hai?Oper Corsa del 1988.> E' il capitalismo che è così,Credo ti stia riferendo al consumismo...> la gente DEVE comprare per sostenere > l'economia, solo che ormai la gente HA TUTTO!!!> Quindi bisogna invogliarla a comprare l'inutile.> Inoltre sempre per il capitalismo, cresci> con la cultura del lavoro e dei soldi da> accumulare.Qui dipende da come sei stato educato e quali valori ti hanno dato. Per come la vedo io quello che importa è lottare per avere il necessario, poi il di più se c'è ben venga, ma deve essere stato guadagnato onestamente. Certo che se una persona normale non si rende conto che invece di farsi il mazzo per comprarsi un cesso di cane di latta o il cellulare a 130 suonerie lavora un po' di meno e fa dell'altro...Certo che se ad un ragazzino di dieci anni gli regali il cellulare "per sapere dove si trova" (e qui vorrei sottolineare che dei genitori che per sapere dove si trova il ragazzino hanno bisogno del cellulare sono da strozzare) poi non ti puoi lamentare se si troverà lo shopping come valvola di sfogo...> Solo che poi alla fine sei> stressato e allora interviene la valvola di> sfogo dello shopping, che ti fa sentire> meglio perchè a livello inconscio ti> convince che in fondo non sei un coglione a> lavorare 12 ore al giorno, visto che con> quel lavoro ti puoi permettere cose che gli> altri non possono avere.Questa è cultura del lavoro malata. Capitalismo e consumismo sono cose diverse. E comunque se guardi una pubblicità (meglio se patinata) e non ti rendi conto che è un mucchio di scemenze...> Io personalmente cmq preferisco un cane> vero, inoltre non regalerei mai a mio figlio> una cosa che ne simula un'altra ma senza le> responsabilità connesse.Io il cane vero lo preferisco solo se abito in campagna, altrimenti lo costringerei a vivere in appartamento... Comunque sono perfettamente d'accordo con il discorso della responsabilità.Pensa che un'amica veterinaria mi ha raccontato di una bambina che arriva nel suo studio (con la mamma) e gattino zoppicante. Dopo che il veterinario diagnostica una frattura, la bambina -Si è rotto il gattino? Mamma?- e la mamma -Non preoccuparti, tesoro, te ne compro un altro-. MI SI E'ROTTO IL GATTINO?!? TE NE COMPRO UN ALTRO?!? Ma secondo te è la bambina o la mamma quella da prendere a ceffoni?> - Scritto da: il Gobbo> > Per Tecnofili con portafogli a> fisarmonica e> > cervello ristretto.> > Ma che fanno col cane?? ci giocano ??> > Forse glielo ha consigliato lo> psicanalistaCredo che il Gobbo intendesse solamente dire che anche allo sfizio, al superfluo, ai capricci c'è un limite. Metti che un cellulare è utile, se ha 500 suonerie è utile ma esageratamente sfizioso. Un cane di latta su uno scooterino del c.zzo non so quale utilità possa avere...AnonimoRe: Un'oggettino interessantissimo
- Scritto da: ilmattìo> Io il cane vero lo preferisco solo se abito> in campagna, altrimenti lo costringerei a> vivere in appartamento... Comunque sono> perfettamente d'accordo con il discorso> della responsabilità.> Pensa che un'amica veterinaria mi ha> raccontato di una bambina che arriva nel suo> studio (con la mamma) e gattino zoppicante.> Dopo che il veterinario diagnostica una> frattura, la bambina -Si è rotto il gattino?> Mamma?- e la mamma -Non preoccuparti,> tesoro, te ne compro un altro-. MI SI> E'ROTTO IL GATTINO?!? TE NE COMPRO UN> ALTRO?!? Ma secondo te è la bambina o la> mamma quella da prendere a ceffoni?Si potrebbe rompere il culo alla mamma (e non in senso lato) e poi dirle "ma su, ma dai, tanto te ne rifai uno nuovo dal chirurgo plastico..."Cia'AnonimoRe: Un'oggettino interessantissimo
> > Io non ti conosco e non rispondo a te> direttamente ma mi serve solo da spunto:> > Hai il cellulare? Quando l'hai cambiato> l'ultima volta? e perchè l'hai cambiato, per> scambiarci le musichette?3 mesi fa il telefono si spegneva da solo,si sentiva male e il display faceva le bizzequello prima l'ho preso un anno fa dopo che si era rotto l'altro....insomma puoi dire che non li tengo come una reliquia ma li cambio quando si rompono... o per vederci le> foto?> Hai il televisore? Quanto grande? non> bastava un 20"?vivo coi miei e abbiamo un 20 pollici io cmq ascolto la musica dai vari supporti che ho...(PC,compatto,cd portatile)e leggo di tv ne guardo ben poca..> Hai la macchina? e che macchina hai?> toyota yaris 1000 prima auto... ho 23 anni..> E' il capitalismo che è così, la gente DEVE> comprare per sostenere l'economia, solo che> ormai la gente HA TUTTO!!! Quindi bisogna> invogliarla a comprare l'inutile.> Inoltre sempre per il capitalismo, cresci> con la cultura del lavoro e dei soldi da> accumulare. Solo che poi alla fine sei> stressato e allora interviene la valvola di> sfogo dello shopping, che ti fa sentire> meglio perchè a livello inconscio ti> convince che in fondo non sei un coglione a> lavorare 12 ore al giorno, visto che con> quel lavoro ti puoi permettere cose che gli> altri non possono avere.vero e' il limite del capitalismo..che per mantenersi anziche aprire nuovi mercati arricchendo quella gente che vive con 2 $ al giorno spreme questo perche il capitalismo per essere funzionale deve avere sacche di fame e disoccupazioni, sacche fisiologiche che evitano il lievitare del costo della manodopera, comunque il capitalismo globale sta capendo che NON puo puntare solo sul consumismo allora si punta sulla produzione bellica, sulle guerre globali permanti(liberta duratura,giustizia infinia o come vuoi chiamarla)e sulle guerre locali finanziate e istigate dal capitalismo internazionale> > Io personalmente cmq preferisco un cane> vero, inoltre non regalerei mai a mio figlio> una cosa che ne simula un'altra ma senza le> responsabilità connesse.concordo .. pienamenteOpenCurcio (onore a Renato Curcio)AnonimoConcordo
Sono d'accordo col post precedente:Chi spende cifre simili per un cane di plastica che fa due versi è un co***ne.Non voglio finire in retorica ma ricordiamoci che al mondo c'è chi vive con meno di un dollaro al giorno.Fare un pò di beneficienza?AnonimoRe: Concordo
I soldi se li sono guadagnati loro?e allora non vedo che dirittò hai tu didiscutere sui modi con cui la gentespende il frutto del suo lavoro!Se questo gli piace è un loro dirittocomperarli.Che tu li trovi stupidi e inutili(non che io li trovi utili x carità)non ti dà il diritto di decidere x glialtri dei loro soldi.Se la gente non spendesse, saremmo anche noia vivere con meno di 2 dollari al giorno.AnonimoRe: Concordo
Non sono d'accordo con la solita "c'è gente che vive..." perchè allora saremmo da condannare tutti, per aver comprato auto (basta lo scooter), peravere una casa di proprieta'(basta un'appartamento in affitto).Pero' mi trovi d'accordo sul fatto che aibo è un gadget, nient'altro. comprare un'affare costosissimo, che simula un cane? madre natura ci ha già pensato da milioni d'anni agli animali.E' vero, non sporca, non mangia, si puo' spegnere, ma niente a che vedere con un cane vero, che è contento di vederti, che ti scodinzola perchè vuole farlo e non perchè un' ingegnere l'ha programato cosi'.Mah, sara' che se ti stufi (e secondo me succede dopo un paio d'ore di uso) e lo abbandoni in un bidone della spazzatura, non rischi di venir denunciato, come succede se abbandoni un cane vero.AnonimoRe: Concordo
> Mah, sara' che se ti stufi (e secondo me> succede dopo un paio d'ore di uso) e lo> abbandoni in un bidone della spazzatura, non> rischi di venir denunciato, come succede se> abbandoni un cane vero.Come E' GIUSTO CHE SUCCEDA CON UN CANE VERO!!!!Con che coraggio si può solo pensare di abbandonare un cane vero....AnonimoRe: Concordo
> Come E' GIUSTO CHE SUCCEDA CON UN CANE> VERO!!!!era sottointeso. il mio discorso era: adesso i bambini vogliono sempre roba nuova, si stufano dopo 2 ore. "che gli compriamo, un cane? e poi se non lo vogliono piu', che facciamo, lo abbandoniamo?naaa, compriamogli aibo."e poi ci si stupisce dei i cibi "sintetici", finti e roba del genere, quando già adesso c'è gente che invece di comprarsi un cane vero, si compra aibo. imho è un po' l'evoluzione della bambola gonfiabile. c'è gente che fa sto ragionamento: "una donna vera? naaa, costa troppo, tra regalini, cene, poi telefona, vuole che la coccoli... con le prostitute non ci vado, ho paura delle malattie. e allora vai di bambola gonfiabile. ci faccio sesso e poi la sgonfio, e non rompe le palle." idem per aibo. quando deve farmi divertire lo fa, quando non serve piu' lo si rimette nella scatola.un mondo di plastica...AnonimoRe: Concordo
> Non voglio finire in retorica ma> ricordiamoci che al mondo c'è chi vive con> meno di un dollaro al giorno.> Fare un pò di beneficienza?per lo stesso motivo non dovresti nemmeno tenere un cane vero. Quanto ti costa mantenere un cane vero?la cuccia, il cibo, i vaccini ecc... tutti soldi che potresti dare in benificienza.O forse una persona del terzo mondo vale meno di un cane?A cosa serve un cane? a far divertire i bambini ? a tenere compagnia? A sentirsi in pace con se stessi per aiutare un animale indifeso? Non mi tirate fuori la storia che un cane da guardia aumenta la sicurezza della casa perche' basta una bistecca col sonnifero ....gli animali domestici SONO INUTILI, tutti, veri e finti...e forse sarebbero + felici con una vita da randagi...AnonimoRe: Concordo
e allora perchè fare figli?costano, sono soldi che si potrebbero dare ai bambini del terzo mondo, e non mi dire che servono per avere un bastone per la vecchiaia, basta una depressione economica...basta con sti discorsiiiiiiiiiiiiiiAnonimoRe: Concordo
- Scritto da: Misfits> Sono d'accordo col post precedente:> Chi spende cifre simili per un cane di> plastica che fa due versi è un co***ne.> Non voglio finire in retorica ma> ricordiamoci che al mondo c'è chi vive con> meno di un dollaro al giorno.> Fare un pò di beneficienza?Sei retorico. Vuoi saperlo? Io al robot (non l'Aibo ma un altro) ci ho fatto 40 pensieri? e devo dire che prima o poi lo comprerò. E sai perché? Perché è da 28 anni anni che sogno di possedere un robot.Beneficienza? Non è detto che si uesto e quello. Perciò prima di giudicare sta attento. Sta attento a non essere incoerente (spero che t non vesta di moda, non abbia una macchina costosa, non vada in discoteca spendendo più di 10.000 lire settimanali altrimenti sei ltra quelli che non dovrebbe fiatare).Poi, se uno si ammazza dalla mattina alla sera di lavoro e decide che, piuttosto che farsi un viaggio, preferisce comperarsi un robot non vedo come accidenti tu abbia il diritto dgiudicarlo.La gente che fa discorsi come te proprio non la sopporto. Nella vita è giusto pensare agli altri, ma non soddisfare i propri sogni nel timore di sentirsi egoisti è da stupidi e crea solo dei frustrati... con la conseguenza che questi ultimi non aiutano proprio nessuno e diventano un peso per tutti.Io so solo che ho un sogno, e che prima o poi lo realizzerò perché dopo 10-12 ore di lavoro non mi faccio dire da uno che non mi conosce cosa devo fare dei miei soldi.Anonimoaibo dance
cmq e' servito a molto che mamma sony abbia impedito al "anonimo programmatore" di far ballare l'aibo...http://aibohack.com/disco/index.html:)AnonimoSi si si MA VIENI!!!!
NON VEDO L'ORA CHE FACCIANO ANCHE I GATTO IL TOPO IL CANARINO IN CRICERTO. basta con sti animali e rompono puzzano e poi non sai che farne quando si va in ferie che sei costretto ad abbandonarli in autostrada o metterli nel tritta carne. Anzi non vedo l'ora che la sony facciano anche una portinaia robo, tanto deve solo salutare quelli che passano e fare finti da pulire magari anche con lo skitebord BE IO LANCIO L'IDEAAnonimoL'ho visto
Abito in Belgio e l'ho visto oggi all'apertura di una fiera di interior design (www.interieur.be).Devo ammettere che è fatto bene, si muove un po' scattoso ma in sè è una buona prestazione. Comunque secondo me resta una cosa inutile...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 ott 2002Ti potrebbe interessare