San Francisco (USA) – Gli utenti vogliono interagire con i computer in modo simile a come interagiscono con altre persone. Questo è quanto sostiene Intel che ha sfruttato la giornata di chiusura del suo Development Forum (IDF) per delineare la propria visione sui dispositivi digitali “intelligenti e umanizzati”.
Justin Rattner, senior fellow e director del Corporate Technology Group di Intel, ha spiegato come secondo l’azienda la diffusione sempre più massiccia delle tecnologie digitali nella vita quotidiana, insieme alla proliferazione di enormi quantità di contenuti (testo, immagini, audio e video), renderà necessario adottare interfacce più naturali e intuitive, quali ad esempio il riconoscimento della voce, della scrittura e delle immagini.
Rattner ha sottolineato come l’esigenza di interfacce utente più evolute e sofisticate stia spingendo l’industria a cercare “nuove modalità di sviluppo sia a livello hardware che software”. Per tale ragione i ricercatori di Intel sarebbero al lavoro per esaminare le caratteristiche che dovranno avere i prodotti elettronici di domani; un lavoro necessario ad indirizzare lo sviluppo delle tecnologie hardware e software che “porranno le fondamenta delle future piattaforme più intelligenti”.
“Immaginiamo un telefono in grado di tradurre diverse lingue in tempo reale, in modo che sia possibile conversare più facilmente con persone di altri paesi, oppure di individuare facilmente una fotografia dei nostri figli che giocano con un cucciolo tra le migliaia di fotografie archiviate nei vari computer della casa”, ha affermato Rattner. “Anche se potrebbero sembrare semplici, queste operazioni richiedono livelli di prestazioni, sofisticazione e intelligenza sia nell’hardware che nel software che attualmente non esistono. Per offrire queste funzionalità in prodotti che siano facili da utilizzare e vantaggiosi per tutti è necessario che l’intero settore ridefinisca l’approccio allo sviluppo di piattaforme”.
Come emerso durante l’ultimo IDF, è proprio sul concetto di “piattaforma” che Intel sta ridisegnando le proprie strategie di mercato. Dopo Centrino, prima piattaforma mobile di Intel, il chipmaker intende ora fornire soluzioni integrate anche nel settore desktop e consumer: alla base di tali piattaforme vi saranno le architetture multi-core, la tecnologia di virtualizzazione (VT) e altre tecnologie che promettono di spingere le performance dei processori, del bus di sistema e delle reti. Tali migliorie, secondo Intel, saranno necessarie per supportare le future interfacce “intelligenti” e per accelerare la convergenza fra computing e comunicazione.
-
Non hanno ben chiara la situazione...
...che c'è in Cina. Là i CD non sono masterizzati... Sono STAMPATI, con tanto di copertine, depliant interni etc... etc... Dietro c'è proprio una vera industria non il singolo negoziante.HotEngineRe: Non hanno ben chiara la situazione..
Viva la cina!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoMa quale windows!--
Lasciate perdere questa zozzeria se potete, ovvero se non avere un pc eccessivamente vecchio come il mio oppure se non dovete usare software particolarmente specifico, poiche vige un monopolio criminale da parte della microsoft.Installatevi la distribuzione linux debian! testing, è favolosa! Dovete forse cercare di capire un po come installarla (con la banda larga via internet scaricate solo il primo cd e poi liistallazione la fate via internet!).Una distribuzione tradizionalemtne ostica mi ha lasciato a bocca aperta! Non quella stable la sarge "testing", al diavolo la microsoft, i suoi monopoli ecc....NSARe: Ma quale windows!--
così quel qualcuno se prima ci faceva qualcosa ora non ci farà più nulla. L'utente professionista sa ben distinguere quando gli conviene un mondo o l'altro mentre quello principiante si troverà solo in difficoltà con le installazioni, i settaggi e le periferiche (vai te a spiegare alla casalinga di rovigo che se un driver non funge deve andare a cercare sui forum, magari in inglese). Gente in gamba ci mette giorni per risolvere un problema, l'utente alle prime armi come farà? Viva il pc semplice, abbasso le inutili complicazioniAnonimoRe: Ma quale windows!--
- Scritto da: Anonimo> (vai> te a spiegare alla casalinga di rovigo che se un> driver non funge deve andare a cercare sui forum,> magari in inglese). Gente in gamba ci mette> giorni per risolvere un problema, l'utente alle> prime armi come farà? > Viva il pc semplice, abbasso le inutili> complicazioniMa che ognuno metta ciò che vuole (casalinghe di Rovigo comprese)AnonimoRe: Ma quale windows!--
- Scritto da: Anonimo> Ma che ognuno metta ciò che vuole (casalinghe di> Rovigo comprese)Beh, per le casalinghe esiste sempre windows...AnonimoRe: Ma quale windows!--
- Scritto da: Anonimo> vai te a spiegare alla casalinga di rovigo che se un> driver non funge deve andare a cercare sui forum,> magari in inglesescusate ma perche' c'e' sto luogo comune che vuole la casalinga come una sorta di lobotomizzata?AnonimoRe: Ma quale windows!--
- Scritto da: Anonimo> scusate ma perche' c'e' sto luogo comune che> vuole la casalinga come una sorta di> lobotomizzata?Usa Windows ? Si ? bene, quindi ecco la risposta...AnonimoRe: Ma quale windows!--
- Scritto da: NSA> Installatevi la distribuzione linux debian!> testing, è favolosa! Dovete forse cercare di> capire un po come installarlaEcco con queste poche parole ti sei già risposto da solo sul perché la gente non la installa. Ecco i motivi dal punto di vista dell'utente comune:1) Dovete --> Io devo? Non prendo ordini da nessuno!2) Forse --> Non mi dai certezze, solo dubbi3) Cercare --> E se non lo trovo che faccio? 4) Capire --> Il computer mi deve aiutare, non sono io che devo capire lui.5) Installarla --> Windows è già installato non mi complico la vitaAnonimoRe: Ma quale windows!--
antico proverbio : chi non risica non rosica .AnonimoRe: Ma quale windows!--
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: NSA> > Installatevi la distribuzione linux debian!> > testing, è favolosa! Dovete forse cercare di> > capire un po come installarla> > Ecco con queste poche parole ti sei già risposto> da solo sul perché la gente non la installa. Ecco> i motivi dal punto di vista dell'utente comune:> > 1) Dovete --> Io devo? Non prendo ordini da> nessuno!> > 2) Forse --> Non mi dai certezze, solo dubbi> > 3) Cercare --> E se non lo trovo che faccio? > > 4) Capire --> Il computer mi deve aiutare, non> sono io che devo capire lui.> > 5) Installarla --> Windows è già installato non> mi complico la vitaCEPU docet...AnonimoRe: Ma quale windows!--
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: NSA> 5) Installarla --> Windows è già installato non> mi complico la vitaPer le prime 3 ore........poi mi becco il virus + il troian +...+...+...+... e non funziona più una cippa e devo far disinfettare / ripulire / reistallare da un "esperto".Domanda: e allora, che ti cambia?Saluti...................Enrico (linux) (c64)AnonimoRe: Ma quale windows!--
> Per le prime 3 ore....> ....poi mi becco il virus + il troian> +...+...+...+... e non funziona più una cippa e> devo far disinfettare / ripulire / reistallare da> un "esperto".Sono d'accordissimo. Io mi sono stancato di sentire gente che mi dice "si è bloccato il PC" e io devo correggere: "NO, si è bloccato WINDOWS!!!" e vedere facce perplesse... Questa piaga ha generato un immenso sottobosco di "centri assistenza" dove la gente porta il PC infettato da virus et similia con lo stesso spirito con cui si chiama il tecnico della lavatrice. > Domanda: e allora, che ti cambia?Cambia che con Windows non hai problemi (forse) nell'immediato inizio, ma dopo un po' sono guai all'infinito tra virus, trojan, spyware, dialer ecc... Con Linux puoi avere (spesso ormai va tutto liscio come l'olio) qualche smanettamento all'inizio, magari con qualche HW da 4 soldi "designed for Windows" comprato al supermercato, ma una volta installato e configurato tutto sei tranquillo e sereno per sempre. Come si suol dire: chi spende poco paga il doppio.TAD(amiga)(c64)(linux)TADsince1995Re: Ma quale windows!--
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: NSA> > Installatevi la distribuzione linux debian!> > testing, è favolosa! Dovete forse cercare di> > capire un po come installarla> > Ecco con queste poche parole ti sei già risposto> da solo sul perché la gente non la installa. Ecco> i motivi dal punto di vista dell'utente comune:> > 1) Dovete --> Io devo? Non prendo ordini da> nessuno!> > 2) Forse --> Non mi dai certezze, solo dubbi> > 3) Cercare --> E se non lo trovo che faccio? > > 4) Capire --> Il computer mi deve aiutare, non> sono io che devo capire lui.> > 5) Installarla --> Windows è già installato non> mi complico la vitagia, questi sono esattamente i motivi per cui quando gli utonti di cui sopra mi vengono a chiedere una mano per problemi con windows gli rispondo "cazzi tuoi" :-)AnonimoRe: Ma quale windows!--
> gia, questi sono esattamente i motivi per cui> quando gli utonti di cui sopra mi vengono a> chiedere una mano per problemi con windows gli> rispondo "cazzi tuoi" :-)L'unico lato positivo di questa valle di lacrime è che questo meccanismo almeno da da mangiare a migliaia di "centri assistenza" informatica... A volte mi chiedo se Microsoft non lo faccia apposta...TADTADsince1995Re: Ma quale windows!--
mi ricorda una cosa buffa : mio padre ,che e' un matematico,negli anni 70 diede un paio di esami sugli'elaboratori elettronici' universita . poi si e' laureato e ha lasciato perdere i computer per circa 20 anni ...un anno fa, quando si e' rimesso davanti a un computer perche doveva visitare un certo sito web , gli ho spiegato come si faceva , dove cliccare , ecc ecc ...dopo un po' mi chiama..."penso di aver sbagliato qualcosa, il computer non risponde piu' ai comandi"io : "uff, si e' bloccato win" (win 98 SE)"che vuol dire "si e' bloccato ?" "ed e' rimasto a guardarmi per 10 sec ..ho trovato piuttosto difficile spiegargli che oggi i pc si bloccano senza motivo ...AnonimoOK il prezzo è giusto
72 euro per la versione home e 116 per quella pro possono essere un giusto prezzo da pagare in tutto il mondo per un prodotto che non vale assolutamente il prezzo attuale.CalicoJackRe: OK il prezzo è giusto
- Scritto da: CalicoJack> 72 euro per la versione home e 116 per quella pro> possono essere un giusto prezzo da pagare in> tutto il mondo per un prodotto che non vale> assolutamente il prezzo attuale.***********In ealtà è solo per i cinesi.. e non è un ganfisim sforzo per Microsoft... se pensi che da noi un salario europeo medio è sui 1200 euro, in cina sugli 80, sarebbe come se da noi si vendesse un Win Xp Home "scontato" a 1000 euri circa...AnonimoRe: OK il prezzo è giusto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: CalicoJack> > 72 euro per la versione home e 116 per quella> pro> > possono essere un giusto prezzo da pagare in> > tutto il mondo per un prodotto che non vale> > assolutamente il prezzo attuale.> ***********> > In ealtà è solo per i cinesi.. e non è un> ganfisim sforzo per Microsoft... se pensi che da> noi un salario europeo medio è sui 1200 euro, in> cina sugli 80, sarebbe come se da noi si vendesse> un Win Xp Home "scontato" a 1000 euri circa...Concordo pienamente, resta il fatto che una licenza XP home full venduta a oltre 200 euro è uno scandalo anche in Italia perchè non vale quei soldi.CalicoJackRe: OK il prezzo è giusto
- Scritto da: CalicoJack> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: CalicoJack> > > 72 euro per la versione home e 116 per quella> > pro> > > possono essere un giusto prezzo da pagare in> > > tutto il mondo per un prodotto che non vale> > > assolutamente il prezzo attuale.> > ***********> > > > In ealtà è solo per i cinesi.. e non è un> > ganfisim sforzo per Microsoft... se pensi che da> > noi un salario europeo medio è sui 1200 euro, in> > cina sugli 80, sarebbe come se da noi si> vendesse> > un Win Xp Home "scontato" a 1000 euri circa...> > Concordo pienamente, resta il fatto che una> licenza XP home full venduta a oltre 200 euro è> uno scandalo anche in Italia perchè non vale quei> soldi.E chi ti dice di comprarla? Usa Linux.AnonimoRe: OK il prezzo è giusto
> In ealtà è solo per i cinesi.. e non è un> ganfisim sforzo per Microsoft... se pensi che da> noi un salario europeo medio è sui 1200 euro, in> cina sugli 80, sarebbe come se da noi si vendesse> un Win Xp Home "scontato" a 1000 euri circa...C'è anche da considerare che in Cina ci sono un 1 miliardo e 300 milioni di persone... Insomma almeno un sesto del genere umano... Se Microsoft non tratta bene sta gente e questi un giorno decidono di farsi il loro sistema operativo?Meditate...TADTADsince1995Da Utonti a Utonti Delatori!
Davvero un bel passo, davvero :(AdessoBastaRe: Da Utonti a Utonti Delatori!
Cinesi non siate tonti, usate linux, mandate al diavolo gates , il suo monopolio e i suoi software da strapazzo....AnonimoLo so che sono fuori tema
Ma non ce la faccio a resistere, devo fare ridere tanti altri come ho riso io !!!!!!!!!!!!!!"In marzo niente patch day per MicrosoftConfermato il webcast di mercoledì, mentre il rilascio di patch cumulative salta, in assenza di vulnerabilità critiche."http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,0_ART_59184,00.htmlSi vede che le 40 vulnerabilita' ancora aperte su Explorer non li preoccupano affatto !!!!!!!!!!! tanto adesso arriva exploder setter.AnonimoE il governo?
Il nostro vecchio caro Guglielmo Cancelli ha una vaga ida del fatto che è proprio il governo cinese a "non ostacolare" (per non dire favorire) la diffusione del SW pirata?Nei dintorni di Pechino, non c'è neanche una realtà industriale che abbia sw registrato...Ivi compresi AUTOCAD, PRO-E, SOLID EDGE e altre amenità costose.E il governo cinese avalla. ???Anonimoprove tecniche...
... di conquista, ditemi voi quale sw house può ribassare così il prezzo dei suoi prodotti, solo M$ grazie alla immensa diffusione del suo 'sistema operativo'. Stanno facendo in cina ciò che hanno fatto (e fanno) da anni in europa e usa, prima tollerano la pirateria casalinga (così diffondono la loro merce) , poi ribassano i prezzi per raschiare il fondo del barile e poi, quando gli utenti saranno lobotomizzati a dovere e con un pc palladium, rialzeranno i prezzi a loro piacimento... che schifo.AnonimoMi autodenuncio
Io ho installato un sistema operativo che stava accluso ad uno di quei giornalacci per acchers... Mi sa che non sono in regola. La licenza era scritta in inglese e non l'ho letta. Sui CD ci stava scritto "Linux", e da come funziona bene deve valere un sacco di bei dindi. Bill Gates si arrabbierà con me per quello che ho fatto? Che ne dite...AnonimoRe: Mi autodenuncio
- Scritto da: Anonimo> Io ho installato un sistema operativo che stava> accluso ad uno di quei giornalacci per acchers...> Mi sa che non sono in regola. La licenza era> scritta in inglese e non l'ho letta. Sui CD ci> stava scritto "Linux", e da come funziona bene> deve valere un sacco di bei dindi. Bill Gates si> arrabbierà con me per quello che ho fatto? Che ne> dite...Certo!!! Quella roba per acchers viola 200 brevetti di cose che ha inventato Bill Gates!!! Tra poco ti manderà una lettera per dirti di disinstallare subito quel sistema non autorizzato dal tuo pc e ti offrirà uno sconto per il suo nuovo paccozzo Windows Super Profescional, in alternativa una bella Xbox2!!! :D:D:DTADTADsince1995Non si parla di P.A.
E' da un po' che non si sente parlare di informatica e pubblica amministrazione delle grandi citta' della Cina.Solo annunci sulla diffusione nelle emergenti aziende cinesi.Con i finanziamenti alle due distribuzioni Linux cinesi piu' famose tra cui la Red Flag Linux, la pubblica amministrazione cinese utilizza sempre di piu' Linux e soprattutto in quegli enti governativi dove la privacy e il riserbo dei dati e' molto importante.Li' Micro$oft ha problemi a penetrare, e' un mercato ormai perso ma sicuramente solo a causa della natura closed del codice e il pericolo di backdoor e spyware, e non del prezzo perche' la Cina compra il petrolio a qualsiasi prezzo, se ne avesse veramente bisogno e lo trovasse valido e fidato pagherebbe anche per Winzozz.Sono incredibili e gia' molte smascherate le backdoor in Winzozz che permettono di eccedere ad un computer remoto e carpirne chissa' quanti segreti.Daltronde tra Patriot Act e minacce di indagini antitrust il governo USA puo' chiedere a Bill Gate$ di mettere qualsiasi cosa loro richiedano, all'interno di Windoze.Come dire che il suo governo tiene Bill per le palle e puo' stringerle quando e quanto vuole per fargli cantare piu' forte l'inno nazionale. Anche per questi motivi io sarei il primo a dubitare della sicurezza dei "miei" dati e della "mia" privacy se dovessi adottare Win in una mia azienda o Ente.--Mr. MechanoMechanoRe: Non si parla di P.A.
> Li' Micro$oft ha problemi a penetrare, e' un> mercato ormai perso ma sicuramente solo a causa> della natura closed del codice e il pericolo di> backdoor e spyware, e non del prezzo perche' la> Cina compra il petrolio a qualsiasi prezzo, se ne> avesse veramente bisogno e lo trovasse valido e> fidato pagherebbe anche per Winzozz.La cosa è di un certo spessore, considerando che la popolazione cinese rappresenta almeno un sesto del genere umano! Per questo pratica questi sconti da mercatino della domenica...> Daltronde tra Patriot Act e minacce di indagini> antitrust il governo USA puo' chiedere a Bill> Gate$ di mettere qualsiasi cosa loro richiedano,> all'interno di Windoze.> > Come dire che il suo governo tiene Bill per le> palle e puo' stringerle quando e quanto vuole per> fargli cantare piu' forte l'inno nazionale. La cosa è agghiacciante e preoccupante... Perchè il governo può tenere Bill per le palle ma non la comunità open source, a meno che (come temo) non si inventino qualche leggina folle. O spingano verso il Palladium... :|:|:|:|:|:|> Anche per questi motivi io sarei il primo a> dubitare della sicurezza dei "miei" dati e della> "mia" privacy se dovessi adottare Win in una mia> azienda o Ente.Il mio sogno è che se ne accorgano anche le aziende italiane... Per quel che mi riguarda in ufficio uso al 99% linux e sto cercando di spingere il più possibile i colleghi a fare altrettanto e finalmente sto ottenendo qualche risultato! :)TADTADsince1995Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 03 2005
Ti potrebbe interessare