Roma – Sul loro blog Freedom-To-Tinker.com i due studiosi Edward Felten e Alex Halderman, noti per la profonda conoscenza delle tecnologie anticopia e per il loro impegno , hanno stilato un elenco dei fatti a cui, con ogni probabilità, assisteremo nel corso di quest’anno, tutti legati al tentativo delle major di mettere sotto controllo lo scambio di contenuti protetti in rete. La ripubblichiamo qui grazie all’ottima traduzione e sintesi fornita da CopyDOWN
Previsioni per il 2006
di Ed Felten e Alex Halderman
(1) La tecnologia DRM non riuscirà a prevenire la diffusione delle violazioni e, seguendo la stessa tendenza, i porci resteranno senza ali.
(2) La RIAA ridurrà, senza farlo troppo notare, il numero delle cause intentate contro gli utenti finali.
(3) I detentori di diritti d’autore si renderanno conto che la loro vittoria legale su Grokster non ha risolto il problema del P2P e ritorneranno agli attacchi tecnici ai sistemi di filesharing.
(4) I DRM basati sul watermarking assisteranno a una vana ripresa ma resteranno sostanzialmente irrealizzabili.
(5) Frustrata dal potere esercitato sul mercato dalla Apple, l’industria musicale tenterà di ingraziarsi la Microsoft. Terrorizzata dal potere esercitato sul mercato dalla Microsoft, l’industria cinematografica tenterà di ingraziarsi Washington.
(6) Il caso di Google Book Search si risolverà. Qualche mese dopo tutti si chiederanno dove fosse il problema.
(7) Almeno in un importante sistema DRM si scoprirà una grave falla relativa alla sicurezza e/o alla privacy.
(8) Le questioni relative al copyright subiranno un’impasse al Congresso USA.
(9) Le argomentazioni basate sulla competitività nazionale del settore tecnologico statunitense otterranno sempre più forza nei dibattiti politici a Washington.
(10) L’incompatibilità pianificata si unirà all’obsolescenza pianificata nel lessico dei detrattori dell’industria.
(11) Sempre più persone concorderanno sulla necessità di riformare i brevetti, ma il consenso sarà molto più ridotto riguardo alle implicazioni della riforma.
(12) I problemi di sicurezza dei computer desktop riceveranno nuova attenzione, e molta ne attrarranno anche le botnet e la loro funzione di strumento del cybercrimine.
(13) Comincerà ad andare di moda l’affermazione secondo cui Internet è guasta e va riorganizzata. Questo refrain si diffonderà particolarmente tra i fautori di politiche statali sbagliate.
(14) I recinti dei walled garden, i “giardini recintati” dei provider di connessioni wireless, si riempiranno di falle. I provider si terranno d’occhio a vicenda, chiedendosi chi sarà il primo ad aprire la sua rete.
(15) La tecnologia push (ricordate PointCast e il Windows Active Desktop?) tornerà alla ribalta, stavolta con il multimediale e probabilmente con gli apparecchi portatili. Il gradimento resterà comunque limitato come sempre.
(16) Le compagnie televisive si indirizzeranno verso la trasmissione via internet di canali TV gratuiti. Gli altri tentativi di distribuire video autorizzati in rete saranno deludenti.
(17) HD-DVD e Blu-ray, reclamizzati come il secondo avvento del DVD, ricorderanno sempre di più il secondo avvento del Laserdisc.
(18) I prodotti “digital home” naufragheranno perché le società non sono pronte a offrire ai clienti quello che davvero vogliono, oppure non sanno che cosa vogliono i clienti.
(19) Un noto database di marca farà bancarotta a causa della sua incapacità di competere con l’open source.
(20) Due altre importanti applicazioni desktop migreranno a un modello basato sulla tecnologia Ajax (come è successo all’e-mail con l’avvento di Gmail). Office non sarà tra queste.
(21) Le tecnologie che aggirano le discriminazioni tra vari generi di traffico in rete saranno sempre più apprezzate, anche grazie a fornitori di servizi applicativi come Google e Yahoo.
(22) I servizi di social networking si trasformeranno in strumenti di reale utilità.
(23) Negli Usa sarà emessa una condanna penale per un crimine commesso soltanto nel mondo virtuale.
-
Ma perche' sempre NGI?
Come mai quando c'è da prendere un provider che non sia Telecom in questi articoli salta sempre fuori NGI col sig. Luca Spada?AnonimoRe: Ma perche' sempre NGI?
- Scritto da: Anonimo> Come mai quando c'è da prendere un provider che> non sia Telecom in questi articoli salta sempre> fuori NGI col sig. Luca Spada?> > che sia un caso che tutto PI sia tapezzato di animazioni che pubblicizzano prodotti ngi (virtuo)?? :DAnonimoRe: Ma perche' sempre NGI?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come mai quando c'è da prendere un provider che> > non sia Telecom in questi articoli salta sempre> > fuori NGI col sig. Luca Spada?> > > > > > che sia un caso che tutto PI sia tapezzato di> animazioni che pubblicizzano prodotti ngiTraquilli, Sky Luke Alias Luca Spada e' un'ottimo commerciale :)JekillAnonimoRe: Ma perche' sempre NGI?
> salta sempre> fuori NGI col sig. Luca Spada?Probabilmente perchè vuole farsi assumere da telecom.Costa meno averlo a stipendio che averlo contro come immagine.AnonimoRe: Ma perche' sempre NGI?
Perché Luca Spada è colui che stato incaricato da AIIP di rappresentare i provider in questa battaglia, poiché NGI è il provider più coinvolto in questo settore.guattariRe: Ma perche' sempre NGI?
- Scritto da: guattari> Perché Luca Spada è colui che stato incaricato da> AIIP di rappresentare i provider in questa> battaglia, poiché NGI è il provider più coinvolto> in questo settore.NGI è un fallimento come provider, nonostante tutti i tentativi del sig. Spada di spingerlo. Sinceramente... visto che si tratta di una connessione dedicata principalmente ai gamers, dovrebbero smettere di menarsela con le flat 56kAnonimoRe: Ma perche' sempre NGI?
- Scritto da: guattari> Perché Luca Spada è colui che stato incaricato da> AIIP di rappresentare i provider in questa> battaglia, poiché NGI è il provider più coinvolto> in questo settore.bahin questo settore, di provider coinvolti, ce ne sono tanti. quantomeno eutelia e tiscali avrebbero ugualmente titolo e potrebbero apportare un contributo piu' significativo per numero di clienti dial-up.non fastweb, anche se e' forse il piu' alternativo a telecom tra gli associati aiipAnonimoRe: Ma perche' sempre NGI?
a parte questo, approfitto del thread aperto: ma com'è la storia dellAUP (minimo ore garantite).funziona veramente o si disconnette appena si "sfora"?grz ciaooAnonimoah ah ah io ho il satellite
ah ah ah ah ah altro che fibra, altro che adsl, altro che flat....altro che p2p criptati, virus e trojanme non mi prende nessuno... lo spazio e ' la mia dimora(troll4)(troll4)AnonimoRe: ah ah ah io ho il satellite
...e allora tornatene in orbita gagarinAnonimoRe: ah ah ah io ho il satellite
> me non mi prende nessuno... lo spazio e ' la mia> dimoraRestaci pure, ci dev'essere una bella vista da lassu'.AnonimoQualcuno mi commenta l'offerta Libero?
E' decente? Mi interessa per il mega in upload... per il p2p mi sarebbe utilissimo, ma libero non mi è mai piaciuto come isp...http://internet.libero.it/adsl/accesso_casa_mega.phtmlAnonimoRe: Qualcuno mi commenta l'offerta Liber
- Scritto da: Anonimo> > E' decente? Mi interessa per il mega in upload...> per il p2p mi sarebbe utilissimo, ma libero non> mi è mai piaciuto come isp...> > http://internet.libero.it/adsl/accesso_casa_mega.pGuarda che qui si parla di dial flat e non di adsl, quindi queste domande falle quando si parla di adsl.(Non mi abbonerei a Libero neanche se costasse 3 euri al mese.)AnonimoRe: Qualcuno mi commenta l'offerta Liber
- Scritto da: Anonimo> > E' decente? Mi interessa per il mega in upload...> per il p2p mi sarebbe utilissimo, ma libero non> mi è mai piaciuto come isp...> > http://internet.libero.it/adsl/accesso_casa_mega.pBah , io la 4 mb e non mi sembra travolgente.ciao, jekillAnonimo[OT]Qualcuno mi commenta l'offerta Liber
Libero sta facendo una politica di controllo sulle porte, per far andare il mulo un mio amico con libero adsl ha dovuto cambiare le porte di default ma non gli va più di tanto, la maggior parte del tempo ha lowid- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > E' decente? Mi interessa per il mega in> upload...> > per il p2p mi sarebbe utilissimo, ma libero non> > mi è mai piaciuto come isp...> > > >> http://internet.libero.it/adsl/accesso_casa_mega.p> > Bah , io la 4 mb e non mi sembra travolgente.> > ciao, jekillcarobeppeRe: [OT]Qualcuno mi commenta l'offerta L
xil problema delle porte basta settare 1755 e 1756...sn porte ke usa media player...la wind nn si sognerà mai di bloccare due porte ke usano i programmi dello zio billxavere la 12 mega disponibile vuol dire ke sei cn shared access...a sto punto io un pensierino ce lo farei molto volentierioppure vedi se cn tiscali sei pure in shared accessAnonimoRe: Qualcuno mi commenta l'offerta Liber
> E' decente? Mi interessa per il mega in upload...> per il p2p mi sarebbe utilissimo, ma libero non> mi è mai piaciuto come isp...> > http://internet.libero.it/adsl/accesso_casa_mega.pTu stai a questa discussione come i cavoli stanno a merenda.E che ca77o, aggiungerei.AnonimoIl punto e' 24 su 24 non 6 ore al giorno
... come tutte le altre flat sul mercato a prescindere dal prezzo. Io pagherei anche 20/25? ma deve essere 24/24 24/7 come dicono gli inglesiAnonimoRe: Il punto e' 24 su 24 non 6 ore al gi
Io l'avrei tenuta la flat di Wooow se pero' fosse stata una vera flat 24 su 24 7 giorni su 7.Diciamo le cose come stanno pagavo 30? al mese per 6 ore di connessione al giorno! piu' tutte le volte che era occupato.Teleconomy mai trovato occupato e sto connesso 12/15 ore al giorno anche consecutive senza una disconessione.AnonimoRe: Il punto e' 24 su 24 non 6 ore al gi
Mi associo! Anche io avevo wooow e sono riuscito a collegarmi solo 3 volte in un mese.Con telecom mai trovato occupato e posso rimanere collegato quanto voglio.Insomma già siamo sfortunati perchè non possiamo avere l'ADSL e poi ci tolgono anche l'unica possibilità di navigare in modo decente...AnonimoRe: Il punto e' 24 su 24 non 6 ore al gi
Ho provato molte flat prima di scoprire con grande sorpresa che finalmente Telecom vendeva una vera flat (Tiscali, Wooow, ...). Tutte le altre erano un incubo per chi come me usa internet per lavoro.Tiscali era quella che funzionava meglio, però con i vincoli degli orari e quindi costi sempre variabili.Wooow e gli altri sono da incubo: non sai mai quando riuscirari a collegarti!Per chi non è coperto dall'ADSL e deve lavorare è uno svantaggio rispetto alla concorenza, l'alternativa è spendere 140 euro al mese per l'HDSL.AnonimoRe: Il punto e' 24 su 24 non 6 ore al gi
> Teleconomy mai trovato occupato e sto connesso> 12/15 ore al giorno anche consecutive senza una> disconessione.sei uno di quelli che ha avuto fortunaio appartengo alla schiera degli sfigati che, non coperti da adsl, hanno solo teleconomy internet che NON FUNZIONA PRATICAMENTE MAI, pur mantenendo la connessione ha problemi di banda 9 volte su 10AnonimoRe: Il punto e' 24 su 24 non 6 ore al gi
- Scritto da: Anonimo> ... come tutte le altre flat sul mercato a> prescindere dal prezzo. Io pagherei anche 20/25?> ma deve essere 24/24 24/7 come dicono gli inglesiTiscali flat day (ore 9 - 18.00) 14,95 ?/mese + - gi F4 Family (ore 17.30 - 9.30) 12.00 ?/mese =24/24 24/7 a 27 ?/mese-Trovata la magia :-)AnonimoRe: Il punto e' 24 su 24 non 6 ore al gi
-> Tiscali flat day (ore 9 - 18.00) 14,95 ?/mese +> - gi F4 Family (ore 17.30 - 9.30) 12.00 ?/mese => > 24/24 24/7 a 27 ?/mese-> > Trovata la magia :-)Si bella magia, con 19 euro si compra un'adsl, è un furto magico ( o furto di ottavo livello se giochi a d&d ), aggiorna meglio il tuo grimorio.AnonimoRe: Il punto e' 24 su 24 non 6 ore al gi
- Scritto da: Anonimo> > Tiscali flat day (ore 9 - 18.00) 14,95 ?/mese +> - gi F4 Family (ore 17.30 - 9.30) 12.00 ?/mese => > 24/24 24/7 a 27 ?/mese-> > Trovata la magia :-)Come no, peccato che F4 garantisca solo 4 ore al giorno.nattu_panno_damRe: Il punto e' 24 su 24 non 6 ore al gi
- Scritto da: nattu_panno_dam> > Come no, peccato che F4 garantisca solo 4 ore al> giorno.F4 Family garantisce 16 ore al giorno (su base settimanale).AnonimoCI SONO VALIDE ALTERNATIVE...
Io ex-disperato utente di montagna senza ADSL un bel giorno ho letto che c'e' almeno un'alternativa.Navigazione "mix" con download via satellite e upload col cellulare.Usando bene le risorse tutto e' completamente FLAT senza limiti ne' di tempo ne' di traffico.Con circa 20 euro al mese ho smesso di soffrire... La velocita' e' ottima e il telefono fisso rimane libero con buona pace di mia madre... E volendo potremmo anche toglierlo...Massima liberta' per il sharing, si puo' fare p2p e kazaa senza impedimenti.Dateci un'occhiata... >>> www.clic.itE poi Clic lascia piena liberta' per usare antenne satmodem e cellulari anche di altri provider!SAMY - Vigo di FassaPS >>> Veniteci per sciare!!!!AnonimoRe: CI SONO VALIDE ALTERNATIVE...
- Scritto da: Anonimo> Io ex-disperato utente di montagna senza ADSL un> bel giorno ho letto che c'e' almeno> un'alternativa.> Navigazione "mix" con download via satellite e> upload col cellulare.> Usando bene le risorse tutto e' completamente> FLAT senza limiti ne' di tempo ne' di traffico.> Con circa 20 euro al mese ho smesso di> soffrire... La velocita' e' ottima e il telefono> fisso rimane libero con buona pace di mia> madre... E volendo potremmo anche toglierlo...> Massima liberta' per il sharing, si puo' fare p2p> e kazaa senza impedimenti.> Dateci un'occhiata... >>> www.clic.it> E poi Clic lascia piena liberta' per usare> antenne satmodem e cellulari anche di altri> provider!> SAMY - Vigo di Fassa> PS >>> Veniteci per sciare!!!!Ciao scusa ma ho visto le tariffe e il minimo mensile si aggira sui 47-48? mensili... parliamo delle offerte ibride vero?AnonimoRe: CI SONO VALIDE ALTERNATIVE...
- Scritto da: Anonimo> Ciao scusa ma ho visto le tariffe e il minimo> mensile si aggira sui 47-48? mensili... parliamo> delle offerte ibride vero?E' il solito cazaro che viene a pubblicizzare le offerte di quei morti di fame di Clic.. basta guardare solo come è fatto il sito per capire che sono dei disperati.AnonimoRe: CI SONO VALIDE ALTERNATIVE...
> E' il solito cazaro che viene a pubblicizzare le> offerte di quei morti di fame di Clic.. basta> guardare solo come è fatto il sito per capire che> sono dei disperati.Quelle orribili immagini sul sito compresse cosi' tanto per risparmiare banda sono indicative... neanche i soldi per un hosting decente.AnonimoRe: CI SONO VALIDE ALTERNATIVE...
che satellite usi ?netsystem opensky o altri ?AnonimoRe: CI SONO VALIDE ALTERNATIVE...
- Scritto da: Anonimo> Io ex-disperato utente di montagna senza ADSL un> bel giorno ho letto che c'e' almeno> un'alternativa.> Navigazione "mix" con download via satellite e> upload col cellulare.> Usando bene le risorse tutto e' completamente> FLAT senza limiti ne' di tempo ne' di traffico.> Con circa 20 euro al mese ho smesso di> soffrire... La velocita' e' ottima e il telefono> fisso rimane libero con buona pace di mia> madre... E volendo potremmo anche toglierlo...> Massima liberta' per il sharing, si puo' fare p2p> e kazaa senza impedimenti.> Dateci un'occhiata... >>> www.clic.it> E poi Clic lascia piena liberta' per usare> antenne satmodem e cellulari anche di altri> provider!> SAMY - Vigo di Fassa> PS >>> Veniteci per sciare!!!!Ma vuoi scherzare? non sai che il satellite ha un ping elevatissimo (in questo caso è proprio alle stelle) e stessa cosa per il cellulare? assieme ad altri problemi come il doppio ip, il p2p sharing sai dove va a finire?AnonimoRe: CI SONO VALIDE ALTERNATIVE...
- Scritto da: Anonimo> Io ex-disperato utente di montagna senza ADSL un> bel giorno ho letto che c'e' almeno> un'alternativa.Se la ritieni ' v a l i d a a l t e r n a t i v a ' allora meriti in pieno quello che hai.AnonimoSta a vedere che l'ADSL non copre tutti.
A prescindere dalla diatriba in corso su Teleconomy Internet, di cui sono utente, ma tutto questo polverone significa una sola cosa peraltro a noi tutti evidente da tempo, ossia che l'ADSL non copre assolutamente quanto dichiarano i signori della Telecom e larghe fette di popolazione ne sono scoperte. Per noi è la scoperta dell'acqua calda, ma il fatto che Telecom difenda con le unghie tale offerta è a mio avviso una lampante dichiarazione che tantissimi sono scoperti dall'ADSL e che Telecom intende lasciarceli, senza però rinunciare ai loro soldi, anzi guadagnandoci spesso di più, come nel caso di chi ha l'ISDN e paga più di una flat 640 ADSL..................................ma che triste Italia.SUTEKAnonimoRe: Sta a vedere che l'ADSL non copre tu
> a noi tutti evidente da tempo, ossia che l'ADSL> non copre assolutamente quanto dichiarano i> signori della TelecomE Secondo te che cosa significa il fatto che gli stessi ISP che si sono messi a frignare perchè l'offerta non era replicabile ora si stanno affrettando a rilanciare?Forse vuol dire che i guadagni non erano poi così bassi? ... Evidentemente il "parco buoi" degli utenti scoperti qualche dindino in cassa lo porta ...eymerichRe: Sta a vedere che l'ADSL non copre tu
Senza contare che telecom ha tonnellate di strutture per garantire connettività a banda stretta che rimarrebbero inutilizzate se tutti fossero coperti da adsl... chissà, magari se si rompessero tutti quei vecchi carcassoni lì...- Scritto da: eymerich> > a noi tutti evidente da tempo, ossia che l'ADSL> > non copre assolutamente quanto dichiarano i> > signori della Telecom> > E Secondo te che cosa significa il fatto che gli> stessi ISP che si sono messi a frignare perchè> l'offerta non era replicabile ora si stanno> affrettando a rilanciare?> > Forse vuol dire che i guadagni non erano poi così> bassi? ... Evidentemente il "parco buoi" degli> utenti scoperti qualche dindino in cassa lo porta> ...carobeppeRe: Sta a vedere che l'ADSL non copre tu
- Scritto da: eymerich> Forse vuol dire che i guadagni non erano poi così> bassi? ... Evidentemente il "parco buoi" degli> utenti scoperti qualche dindino in cassa lo portaHai detto bene,ma evidentemente certa "gente" non la vuole capire questa cosa...Faus74Io, ex utente di NGI F4-sera
Mi trovavo bene, servizio e qualità come dichiarato da contratto.Però non mi sentivo una piantina "coltivata da anni in un piccolo grazioso mercato".Anzi.Leggendola la trovo una frase abbastanza offensiva.Il fatto che NGI abbia DIMEZZATO i prezzi perchè è arrivata Telecom non rende *evidente* la presenza di un cartello - o comunque di un accordo - tra i vari provider?Se fosse arrivata Teleconomy avrei pagato ancora il doppio per avere una linea analogica e neanche tanto flat...L'Ing. Luca Spada (e gli altri ISP) non prova un pò di imbarazzo nell'ammettere che fino ad adesso (oltre al danno di non essere coperti dall'ADSL) i poveretti della 56K hanno pagato pure il doppio?Per una volta mi tocca ringraziare la Telecom, pensa te!AnonimoRe: Io, ex utente di NGI F4-sera
- Scritto da: Anonimo> Mi trovavo bene, servizio e qualità come> dichiarato da contratto.> Però non mi sentivo una piantina "coltivata da> anni in un piccolo grazioso mercato".> Anzi.> Leggendola la trovo una frase abbastanza> offensiva.> Il fatto che NGI abbia DIMEZZATO i prezzi perchè> è arrivata Telecom non rende *evidente* la> presenza di un cartello - o comunque di un> accordo - tra i vari provider?> Se fosse arrivata Teleconomy avrei pagato ancora> il doppio per avere una linea analogica e neanche> tanto flat...> > L'Ing. Luca Spada (e gli altri ISP) non prova un> pò di imbarazzo nell'ammettere che fino ad adesso> (oltre al danno di non essere coperti dall'ADSL)> i poveretti della 56K hanno pagato pure il> doppio?> > Per una volta mi tocca ringraziare la Telecom,> pensa te!Quale parte di:"Ovviamente vado in perdita, adesso, con la flat serale- aggiunge Spada- ma ne ho tagliato i prezzi guardando al futuro con ottimismo"... non hai capito?otacuRe: Io, ex utente di NGI F4-sera
> "Ovviamente vado in perdita, adesso, con la flat> serale- aggiunge Spada- ma ne ho tagliato i> prezzi guardando al futuro con ottimismo"> > ... non hai capito?Cos'è una boutade? devo ridere?AnonimoRe: Io, ex utente di NGI F4-sera
- Scritto da: Anonimo> > > "Ovviamente vado in perdita, adesso, con la flat> > serale- aggiunge Spada- ma ne ho tagliato i> > prezzi guardando al futuro con ottimismo"> > > > ... non hai capito?> > Cos'è una boutade? devo ridere?Appunto, che futuro ottimistico avrebbe, se è veramente in perdita, quell' offerta _non_ flat.nattu_panno_damRe: Io, ex utente di NGI F4-sera
venivi disconnesso spesso?AnonimoCarina l'offerta di woow...
Flat 24/24... peccato che:-56k o ISDN 64k costi + della Teleconomy per ISDN che consente anche i 128k, a meno di sottoscrivere il contratto annuale.-dopo 6 ore giornaliere possono disconnetterti quando vogliono e tenerti fuori almeno 10 minuti.Ci rimane 1 mese di ossigeno, se va male e ci chiudono definitivamente Teleconomy propongo di bloccare un'autostrada, va tanto di moda ultimamente...AnonimoRe: Carina l'offerta di woow...
Non lo so questo, ma se superi le 6 ore è praticamente IMPOSSIBILE, RIPETO IMPOSSIBILE riconettersi al numero Wooow. Carina l'idea di bloccare un autotrada.golbezRe: Carina l'offerta di woow...
Stiamo calmi, mi sa che c'è gente che wooow non l'ha mai usata. Funziona così, ti danno tre ore consecutive garantite e altre due ore non consecutive. Il resto, se c'è poco traffico e vi va bene potete usarlo sennò no. In pratica, nel periodo che l'ho usato io (marzo 2005-ottobre 2005), rimanevi connesso dalle 22 alle 4 di mattina, poi cadevi e ti riprendevi all'istante e andavi verso le 9, poi up 25 minuti-down 15 minuti fino alle 13, up fino alle 14.30 poi di nuovo 15-20 minuti up, 15-20 minuti down fino la sera verso le 18 dove stavi up 40 minuti e down 15-20 fino alle 22. A luglio e agosto andava meglio, a ferragosto cadevo solo due o tre secondi ogni sei ore. Comunque si, wooow mette a dura prova routing and remote access di win2k3 server...- Scritto da: golbez> Non lo so questo, ma se superi le 6 ore è> praticamente IMPOSSIBILE, RIPETO IMPOSSIBILE> riconettersi al numero Wooow. > > Carina l'idea di bloccare un autotrada.==================================Modificato dall'autore il 16/01/2006 18.05.45carobeppeRe: Carina l'offerta di woow...
Mah sara' io l'ho usata quasi un anno a intervalli e sono daccordo col fatto che superate le 6 ore e' veramente difficile rientrare - del tipo cammello-cruna!!!AnonimoSono capaci di -battersi- solo per ...
... loro interesse !Certo, nessuno vuole la -morte- dei "piccoli" operatori perchè, da che mondo è mondo, la concorrenza ha sempre fatto bene a tutti.Queste compagnie sono però capaci di "far polvere" quando si vedono toccare gli interessi economici frutto non di una sana concorrenza ma dell'impossibilità di molti utenti di poter accedere a delle linee ADSL.Invece di vivere alle spalle di chi non ha alternative, perchè non hanno portato la Telecom in tribunale per -costringerla- ad attivare l'ADSL in TUTTA Italia così da poter combattere ad armi pari su tutta la linea?Io abito in un comune dove risiedono poco più di duemila persone. Le linee ADSL arrivano da -tutte le parti- fino a 3 kn da qui (TRE, non trenta!!!) e pur essendo una comunità molto piccola ospita qualche fabbrica, banche ed attività commerciali che non capisco proprio come possano lavorare senza ADSL.Persino il primo cittadico si è mobilitato più volte per chiedere alla Telecom di portare questa famigerata linea fino al nostro comune... Ma a quanto pare c'è qualcuno che ha più interesse nel fatto che non ci sia.Per una volta la Telecom ha fatto un offerta che avvantaggia l'utente finale.Sarei ben felice di poter passare ad un ADSL e considerando le varie offerte fatte da tutti i provider, non è detto che la mia scelta ricadrà su Telecom al momento di stipulare il contratto, quindi: -piccoli provider- perchè non provate a salvare capra/cavoli e interessi trascinando in tribunale la Telecom in modo da -costringerla- a portare ADSL in più comuni possibili?(Parlo per il mio caso) Qui non è che si debbano realizzare chissà quali infrastrutture o portare linee da chissà dove, la spesa sarebbe minima e pure non viene affrontata. Quanti altri comuni sono nelle stesse condizioni del mio?E ancora: non potevate -azionarvi- anzi tempo prevedendo che, prima o poi, la Telecom sarebbe stata nella condizione di proporre una Flat 56k "vera"?Perchè nel nostro -bel- paese chi ci rimette è sempre il fruitore del servizio?FlaviowebRe: Sono capaci di -battersi- solo per .
- Scritto da: Flavioweb> Invece di vivere alle spalle di chi non ha> alternative, perchè non hanno portato la Telecom> in tribunale per -costringerla- ad attivare> l'ADSL in TUTTA Italia così da poter combattere> ad armi pari su tutta la linea?Hai acceso il cervello prima di scrivere? Portare in tribunale Telecom per cosa? Da quando l'ADSL è un diritto inalienabile dell'uomo? Inizia a rompere le balle al politico del tuo collegio se vuoi veramente l'ADLS, non spararle così grosse...> Per una volta la Telecom ha fatto un offerta che> avvantaggia l'utente finale.Sì certo, avvantaggia nell'immediato l'utente finale, ma per quanto? Giusto per prepararlo alla prossima inchiapp... quando non ci saranno più concorrenti sul campo?Se veramente la Telecom voleva fare beneficienza, perché non ha permesso che anche agli altri operatori possano realmente replicare le offerte? Tanto ci guadagna comunque visto che gli operatori la pagano per il servizio. Non ti gira nella testolina vuota una mosca che ti dice che forse c'è sotto qualcos'altro?> Perchè nel nostro -bel- paese chi ci rimette è> sempre il fruitore del servizio?Perché *tutti*, dal politico fino all'utente (vedi i commenti di questo forum), pensano solo ed esclusivamente alla propria tasca e non riecono a guardare oltre un palmo dal proprio naso. Continuare a sbattere il naso contro il muro e sanguinare non ci basta...AnonimoRe: Sono capaci di -battersi- solo per .
- Scritto da: Anonimo> Hai acceso il cervello prima di scrivere? Si, credo di aver acceso il cervello prima di scrivere e, tanto per usare il tuo tono poco felice, tu hai capito cosa ho scritto?>Portare> in tribunale Telecom per cosa? Da quando l'ADSL è> un diritto inalienabile dell'uomo? Inizia a> rompere le balle al politico del tuo collegio se> vuoi veramente l'ADLS, non spararle così> grosse...Non ho mai scritto che l'ADSL è un diritto inalienabile dell'uomo. Parlando esclusivamente di "mercato", se TUTTA o la maggior parte dell'Italia fosse coperta dalla linea ADSL questo si tradurrebbe in una possibilità più equa per tutti gli operatori di poter -controbattere- alle offerte Telecom su un -territorio- dove, a detta degli stessi piccoli provider, c'è una reale possibilità di concorrenza, cioè con la stessa ADSL.> Sì certo, avvantaggia nell'immediato l'utente> finale, ma per quanto? Giusto per prepararlo alla> prossima inchiapp... quando non ci saranno più> concorrenti sul campo?Come sopra.Se rileggi bene il mio commento noterai (spero!) la mia frase in cui dico che la concorrenza è giusto che ci sia e che nessuno vuole la morte dei piccoli provider.Poi, per tutto il resto del commento, spiego secondo me cosa avrebbero dovuto fare per poter avere -in partenza- la possibilità di creare una reale concorrenza con la Telecom, ripeto: più ADSL per più UTENTI. > Se veramente la Telecom voleva fare beneficienza,> perché non ha permesso che anche agli altri> operatori possano realmente replicare le offerte?> Tanto ci guadagna comunque visto che gli> operatori la pagano per il servizio. Non ti gira> nella testolina vuota una mosca che ti dice che> forse c'è sotto qualcos'altro?Certo che mi gira nella testolina che c'è sotto qualcos'altro. Non ho capito bene "cosa" perchè la mia "mosca" probabilmente non è tanto intelligente o bene informata come la tua;: ma dall'alto del tuo intelletto avresti potuto darmi qualche spiegazione invece di lasciare due righe -semi insultanti- per non dire nulla.Sempre tralasciando il fatto (e non dovrei neanche scriverlo ad una persona piena di mosche intelligentemente ronzanti come te, che sicuramente c'è già arrivata da sola) che se ci fosse una copertura al 100 per cento del territorio nazionale con l'ADSL il problema non si porrebbe in partenza. Niente 56k, niente utenti COSTRETTI a rivolgersi ai -piccoli- provider.Niente 56k niente -piccoli provider- nell' impossibilità di replicare alle offerte Telecom.> > > Perchè nel nostro -bel- paese chi ci rimette è> > sempre il fruitore del servizio?> > Perché *tutti*, dal politico fino all'utente> (vedi i commenti di questo forum), pensano solo> ed esclusivamente alla propria tasca e non> riecono a guardare oltre un palmo dal proprio> naso. Continuare a sbattere il naso contro il> muro e sanguinare non ci basta...Hai perfettamente ragione!Proprio per questo i -piccoli provider- avrebbero dovuto -insistere- con la Telecom, con l'opinione pubblica, con le varie associazioni loro portavoce e con i politici, in modo che il monopolista portasse la famigerata linea OVUNQUE.Sicuramente non è giusto che i piccoli provider non possano replicare alle offerte fatte da Telecom; non è nemmeno giusto che questi utilizzino parte degli introiti ricavati dall'utenza dial-up per fronteggiare i bassi guadagni fatti con le varie ADSL.E se così non è, allora che qualcuno mi spieghi il perchè di tanta -bagarre- su questa flat.Niente più utenti 56k?Un servizio in meno da offirire e di conseguenza una spesa in meno da affrontare. Tanto con l'ADSL guadagnano bene lo stesso dato che la vendita di banda "all' ingorsso" fatta dalla Telecom permette un reale regime di concorrenza...... o forse no?Flavioweblista flat analogiche ?
allora ci sono:wooowflat, siflat, tiscali .ngi e poi quali alte flat analogiche cisono per navigare ?mannaggia a me che non ho fatto telecom flat quando ancora si poteva...AnonimoRe: lista flat analogiche ?
Diciamo Ngi e Tiscali per il resto flat serie non esistonoAnonimoBisogna smetterla di fare concorrenza
Io proporrei di far chiudere tutti gli ISP e di reistituire il monopolio telecom.Poi farei investimenti affinche' la telecom non possa fregare come faceva prima con i suoi politici a farle le leggi e le tariffe di comodo.E' risaputo che la privatizzazione e la concorrenza fanno solo aumentare i prezzi e che l'unica maniera di abbassarli e' attraverso economia di scala e gestione oculata.A quelli di voi che si stanno gia' preparando a flammarmi, prima di farlo, pensate a cosa e' successo con il GAS, con le ASSICURAZIONI, con l'ACQUA, con la CORRENTE e cosi viaAnonimoRe: Bisogna smetterla di fare concorrenz
- Scritto da: Anonimo> Io proporrei di far chiudere tutti gli ISP e di> reistituire il monopolio telecom.> > Poi farei investimenti affinche' la telecom non> possa fregare come faceva prima con i suoi> politici a farle le leggi e le tariffe di comodo.> > E' risaputo che la privatizzazione e la> concorrenza fanno solo aumentare i prezzi e che> l'unica maniera di abbassarli e' attraverso> economia di scala e gestione oculata.> > A quelli di voi che si stanno gia' preparando a> flammarmi, prima di farlo, pensate a cosa e'> successo con il GAS, con le ASSICURAZIONI, con> l'ACQUA, con la CORRENTE e cosi via> E tu ricordati dove le tue care vecchie aziende statali perennemente e paurosamente in rosso ci hanno portato a inizio anni novanta.... sull'orlo della bancarotta!.otacuRe: Bisogna smetterla di fare concorrenz
> E tu ricordati dove le tue care vecchie aziende> statali perennemente e paurosamente in rosso ci> hanno portato a inizio anni novanta.... sull'orlo> della bancarotta!.Corruzione, menefreghismo, appalti truccati, concussione .... devo continuare?Per questo bisogna vigilare...La concorrenza sulle materie prime ed i servizi di prima necessita' non funziona. Semplicemene perche' il consumatore e' costretto a bere o ad affogare.Cosi' la concorrenza diventa CARTELLO al rialzo. E toglietevi i salami dagli occhi!AnonimoRe: Bisogna smetterla di fare concorrenz
> Corruzione, menefreghismo, appalti truccati,> concussione .... devo continuare?> > Per questo bisogna vigilare...> > La concorrenza sulle materie prime ed i servizi> di prima necessita' non funziona. Semplicemene> perche' il consumatore e' costretto a bere o ad> affogare.> > Cosi' la concorrenza diventa CARTELLO al rialzo. > > E toglietevi i salami dagli occhi!Sei tu che ti devi levare i salami dagli occhi... perchè le aziende monopoliste sono strettamente legate a Corruzione, menefreghismo, appalti truccati,concussione.... devo continuare? In tutto il mondoIl monopolio danneggia SEMPRE il consumatore. Sempre e comunque. Le aziende statali che vuoi tu sarebbero solo nuovi debiti per lo stato e disservizi per noi.==================================Modificato dall'autore il 16/01/2006 17.47.09otacuRe: Bisogna smetterla di fare concorrenz
> E' risaputo che la privatizzazione e la> concorrenza fanno solo aumentare i prezzi Bisonerebbe prima provare sia la privatizzazione che la concorrenza.Telecom ha fatto le cose a metà, ha privatizzato gli utili e statalizzato le perdite; ricorda tanto un tipo di torino che faceva il venditore di auto.eymerichRe: Bisogna smetterla di fare concorrenz
> E' risaputo che la privatizzazione e la> concorrenza fanno solo aumentare i prezzi e che> l'unica maniera di abbassarli e' attraverso> economia di scala e gestione oculata.Ma che cazzo di affermazione avresti fatto???La concorrenza aumenta i prezzi??? E risaputo??? Ma da chi??? Ti prego, dimmi che il tuo intervento era ironico. Altrimenti, mi fai un'esempio di concorrenza che abbia aumentato i prezzi. Non dirmi, luce, gas, ecc... perché li di concorrenza non ce né... si è solo trasformato un monopolio pubblico in un monopolio privato.Forse non ti è chiara la definizione di concorrenza. Colgo l'occasione per riportartela:La Concorrenza è quella condizione nella quale più imprese competono sul medesimo mercato, inteso come il luogo d'incontro ipotetico tra domande ed offerta, producendo i medesimi beni o servizi (offerta) che soddisfano una pluralità di acquirenti (domanda).AnonimoRe: Bisogna smetterla di fare concorrenz
Prova a documentarti sulla situazione energia in argentina per esempio.prova a chiedere a quelli a cui hanno privatizzato l'acqua... io pago il tripo da qualche mese.> La Concorrenza è quella condizione nella quale> più imprese competono sul medesimo mercato,> inteso come il luogo d'incontro ipotetico tra> domande ed offerta, producendo i medesimi beni o> servizi (offerta) che soddisfano una pluralità di> acquirenti (domanda).Ti sei dimenticato delle assicurazioni auto. Esempio perfetto di liberalizzazione e concorrenza.Prima lo stato decideva quanto costava una polizza.Adesso lo decidono le assicurazioni stesse... e pedala!AnonimoRe: Bisogna smetterla di fare concorrenz
Comunista ;)AnonimoRe: Bisogna smetterla di fare concorrenz
- Scritto da: Anonimo> Io proporrei di far chiudere tutti gli ISP e di> reistituire il monopolio telecom.> Ci stiamo arrivando... porta pazienza un paio d'anni e chiude pure la Telecom.> Poi farei investimenti affinche' la telecom non> possa fregare come faceva prima con i suoi> politici a farle le leggi e le tariffe di comodo.> Bella frase, in concreto? Mettiamo te a fare il presidente della Telecom, o amministratore delegato?Ad esempio, come pensi di evitare che i politici facciano assumere gente alla Telecom in cambio di voti? Oppure che vengano comprati router ADSL scadenti a prezzi spropositati da un imprenditore amico degli amici?> E' risaputo che la privatizzazione e la> concorrenza fanno solo aumentare i prezzi e che> l'unica maniera di abbassarli e' attraverso> economia di scala e gestione oculata.> E' proprio il contrario, certo deve essere concorrenza vera. Che non cade dal celo, ma deve essere controllata e regolata.Mettiamola così, fai un rapido confronto di quanto costava un interurbana nel 1996 e quanto costa oggi.Poi ci pensi un attimo, fai un bel respiro e scrivi la risposta.AnonimoRe: Bisogna smetterla di fare concorrenz
> Io proporrei di far chiudere tutti gli ISP e di> reistituire il monopolio telecom.Qui il problema è che il monopolio di Telecom già esiste, perchè ha tutta l'infrastruttura, non c'è niente da restituire, è inutile che vi scanniate su monopolio-sì, monopolio-no, se lo fate siete solo dei burattini manovrati dai poteri forti che vi fanno danzare il loro divide et impera, mentre loro fatturano miliardi di euro.Sulla ri-statalizzazione di questa azienda mi trovi in accordo; come è vero che le pubbliche aziende spendono spesso più del consentito del danaro comune, è altrettanto vero che una parte dell'infrastruttura ( l'aggiornamento al broadband della rete non coperta ) D E V E essere fatto, pena il permanere di questa sorta di preistoria.Anonimola solita storiella
I provider piccoli si lamentano solo perchè temono di fare lauti guadagni per chi non ha ADSL e qui lo sanno tutti.Ma perchè invece di sperperare il loro tempo per sta storia non si rimboccano le mani per fare delle infrastrutture loro? Troppo difficle, vero?SgabbioRe: la solita storiella
Talmente difficile che neppure Telecom Italia riesce a farlo in modo decente.AnonimoRe: la solita storiella
> sta storia non si rimboccano le mani per fare> delle infrastrutture loro? Troppo difficle,Come no ... AIIP si è spellata le mani per applaudire il decreto Landolfi (vedi comunicato stampa del 4 Ottobre 2005 sul sito http://www.aiip.it/) che, di fatto consegna in esclusiva il giocattolino Wi-Fi nelle manine sante degli ISP, lasciando fuori i privati.Servizi che poi, come prevedibile, sono stati offerti solo dove c'era la "roba grassa" ... gli utenti periferici meglio tenerli così, forse perchè dagli utenti col 56K si spreme molto di più?Cari signori di AIIP, il fatto di poter offrire un servizio in regime di MONOPOLIO implica anche dei doveri, non solo dei privilegi ... ma evidentemente, per voi, questo si applica solo a Telecom.eymerichRe: la solita storiella
- Scritto da: eymerich> > sta storia non si rimboccano le mani per fare> > delle infrastrutture loro? Troppo difficle,> > Come no ... AIIP si è spellata le mani per> applaudire il decreto Landolfi (vedi comunicato> stampa del 4 Ottobre 2005 sul sito> http://www.aiip.it/) che, di fatto consegna in> esclusiva il giocattolino Wi-Fi nelle manine> sante degli ISP, lasciando fuori i privati.> > Servizi che poi, come prevedibile, sono stati> offerti solo dove c'era la "roba grassa" ... gli> utenti periferici meglio tenerli così, forse> perchè dagli utenti col 56K si spreme molto di> più?> > Cari signori di AIIP, il fatto di poter offrire> un servizio in regime di MONOPOLIO implica anche> dei doveri, non solo dei privilegi ... ma> evidentemente, per voi, questo si applica solo a> Telecom.Costa tutto troppo, facciamogli una donazione o magari l' unicef potrebbe pensare anche a loro. Magari riescono cosi' a mettere due antenne in centro Roma e Milano.nattu_panno_damRe: la solita storiella
- Scritto da: nattu_panno_dam> Costa tutto troppo, facciamogli una donazione o> magari l' unicef potrebbe pensare anche a loro.> Magari riescono cosi' a mettere due antenne in> centro Roma e Milano.(rotfl) .Faus74Re: la solita storiella
> > Ma perchè invece di sperperare il loro tempo per> sta storia non si rimboccano le mani per fare> delle infrastrutture loro? Troppo difficle,> vero?Beh, qui a Firenze il comune NON ha concesso a Fastweb di aprire le strade per posare la fibra....AnonimoRe: la solita storiella
- Scritto da: Anonimo> > > > Ma perchè invece di sperperare il loro tempo per> > sta storia non si rimboccano le mani per fare> > delle infrastrutture loro? Troppo difficle,> > vero?> > Beh, qui a Firenze il comune NON ha concesso a> Fastweb di aprire le strade per posare la> fibra....Solo una testa bacata può volere che ogni operatore si doti di una propria infrastruttura e ti porti il doppino a casa.Cantieri significano polveri sottili in abbondanza nell'aria, disagi enormi per la viabilità, danneggiamento del patrimonio pubblico (le strade una volta rotte si riempiono di buche finché non vengono riasfaltate da zero).Esistono già i "fili", in quantità sufficiente per tutti: che vengano scorporati da Telecom e che vengano affittatti a tutti gli operatori con uguali condizioni.Pensare che ogni operatore si debba dotare di una propria infrastruttura fino all'utente è come pensare di dover posare nuove rotaie per ogni nuova compagnia ferroviaria che voglia far concorrenza a Trenitalia. Non a caso l'infrastruttura ferroviara (RFI) è stata scoporata dalla gestione dei treni (Trenitalia).Smettetela di guardare il vostro orticello: così non si và avanti, se qualcosa non cambia andrà sempre peggio. Le imprese di telecomunicazioni fatte fallire da telecom in passato con i suoi giochetti sono molte (Galactica non se la ricorda più nessuno?). Volete che rimanga solo Telecom? Torniamo a chiamarla SIP già che ci siamo?ElendilRe: la solita storiella
> Solo una testa bacata può volere che ogni> operatore si doti di una propria infrastruttura e> ti porti il doppino a casa.> > Cantieri significano polveri sottili in> abbondanza nell'aria, disagi enormi per la> viabilità, danneggiamento del patrimonio pubblico> (le strade una volta rotte si riempiono di buche> finché non vengono riasfaltate da zero).> > Esistono già i "fili", in quantità sufficiente> per tutti: che vengano scorporati da Telecom e> che vengano affittatti a tutti gli operatori con> uguali condizioni.> > Pensare che ogni operatore si debba dotare di una> propria infrastruttura fino all'utente è come> pensare di dover posare nuove rotaie per ogni> nuova compagnia ferroviaria che voglia far> concorrenza a Trenitalia. Non a caso> l'infrastruttura ferroviara (RFI) è stata> scoporata dalla gestione dei treni (Trenitalia).> > Smettetela di guardare il vostro orticello: così> non si và avanti, se qualcosa non cambia andrà> sempre peggio. Le imprese di telecomunicazioni> fatte fallire da telecom in passato con i suoi> giochetti sono molte (Galactica non se la ricorda> più nessuno?). Volete che rimanga solo Telecom?> Torniamo a chiamarla SIP già che ci siamo?Ci sono un mucchio di testoni in questo forum che pensano che i provider non-telecom sono solo dei parassiti che succhiano soldi perchè non investono in infrastrutture e anzi vampirizzano la "povera" telecom.E' come parlare con i muri.L'unica soluzione sarebbe scorporare la rete telecom ma questo non importa a nessuno basta avere la caramellina telecoma ogni tanto....otacuDenunciamo i "piccoli" providers !
Ciao a Tutti !... per TRUFFA ai danni degli utenti, per avere sempre chamato FLAT una cosa che non lo era assolutamente !!!Dovrebbe essere VIETATO pubblicizzare quelle offerte come FLATI dato che non erano, anzi ora che mi sovviene E' vietato dato che si tratta di pubblicità ingannevole su tutta la linea ... ma si sa siamo in Italia ed il termine vietato è asslutamente soggettivo. "A dicembre l'80 per cento degli utenti non ha rinnovato il contratto e non ce ne sono stati nuovi. Stavamo coltivando da anni un piccolo grazioso mercato e Telecom in un colpo solo se l'inglobato". Insomma, traducendo :"stavamo truffando gli utenti di tutta italia spennandoli con offerte assurde a prezzi da usura per collegamenti assolutamente scadenti, poi arriva Telecom con una offerta, sempre cara, ma che fa quello che dice (FLAT) e tutti la hanno soittoscritta mandndadoci a cagare, e questo non è giusto ... bwaaahhhh !!!"The_GEZRe: Denunciamo i "piccoli" providers !
- Scritto da: The_GEZ> Insomma, traducendo :"stavamo truffando gli> utenti di tutta italia spennandoli con offerte> assurde a prezzi da usura per collegamenti> assolutamente scadenti, Ciccio, i tuoi prezzi da usura erano quelli richiesti da Telecom per permettere ai piccoli provider di darti quel servizio ed stati fissati dall'agcom. Non spariamo putt*anate. > poi arriva Telecom con> una offerta, sempre cara, ma che fa quello che> dice (FLAT) e tutti la hanno soittoscritta> mandndadoci a cagare, e questo non è giusto ...> bwaaahhhh !!!"Peccato che telecom, nota benefattrice che regala servizi agli italiani, si sia fatta l'offerta solo per lei, con l'obiettivo di far morire tutti gli altri.AnonimoPrezzi ancora troppo alti per il 56kbps!
Finalemente era arrivata LA FLAT di Telecom... dopo anni nei quali chi era fuori dalla copertura della adsl si vedeva costretto costretto a spendere con altri provider cifre folli per il 56kbps , provider che avevano di fatto il margine di guadagno che meglio credevano!Ora, e solo ora, quando già molti clienti sono migrati, quando la flat a 12 euro (vera: 24 su 24!) si pensa stia per ritornare... i prezzi degli altri si abbassano soprendentemente! Forse se avessero tenuto ragionevolmente più basso il prezzo fin da subito, telecom non sarebbe stata interessata ad entrare in questa nicchia, anche perchè vi è arrivata solo dopo tantissime pressioni di utenti esasperati (come quelle dell'antidigitaldevide).Ora è ridicolo chiedere meno dei 12 di Telecom, ma per UNA """ FLAT """ che non è 24 su 24, ma in compensto comprende una mail da 1 GB, antispam e antivirus...Bel valore aggiunto!!! Gmail è gratis, ha la funzione antispam integrata ed è a 2,6 GB attualmente, di buoni antivirus freeware poi ce ne sono a volontà!!! Adesso il prezzo giusto per una "flat" seralenotturna è... 6 euro.AnonimoRe: Prezzi ancora troppo alti per il 56k
- Scritto da: Anonimo> Finalemente era arrivata LA FLAT di Telecom...> dopo anni nei quali chi era fuori dalla copertura> della adsl si vedeva costretto costretto a> spendere con altri provider cifre folli per il> 56kbps , provider che avevano di fatto il margine> di guadagno che meglio credevano!> Ora, e solo ora, quando già molti clienti sono> migrati, quando la flat a 12 euro (vera: 24 su> 24!) si pensa stia per ritornare... i prezzi> degli altri si abbassano soprendentemente! link ?grazieAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 gen 2006Ti potrebbe interessare