La nuova iniziativa di Microsoft all’insegna della “openness” e del coinvolgimento della community di sviluppatori su sistemi Windows si chiama Internet Explorer Developer Channel , neonato canale distributivo di versioni provvisorie di IE che permetterà di testare le funzionalità implementate dagli ingegneri di Redmond per le prossime release del browser Internet più popolare.
La corporation aveva già avviato una politica di apertura alla community con il sito status.modern.ie , e ora tale apertura si espande con le release Internet Explorer DC per sistemi operativi Windows 7 SP1 e Windows 8.1 Update con installato IE 11.
IE DC è un browser completamente funzionante ancorché implementato come applicazione virtualizzata capace di girare senza problemi accanto a Internet Explorer 11, spiega Microsoft, un modo per fornire una anteprima concreta del futuro di Internet Explorer in maniera non molto dissimile da quanto già fanno (da anni) Mozilla e Google con le versioni alpha/intermedie/beta dei browser Firefox e Chrome.
La release di IE DC verrà periodicamente aggiornata con nuove caratteristiche e funzionalità, dice ancora Microsoft, mentre per il debutto del nuovo canale distributivo si parla dell’inclusione – rispetto a IE 11 – di WebDriver per il test automatizzato dei siti web, di miglioramenti a WebGL, strumenti migliorati per gli sviluppatori e del supporto ai controller Xbox per i giochi casual distribuiti su Web.
Alfonso Maruccia
-
Chi sceglie la catena...
Chi sceglie di stare in catene, pagando pure perche' le catene non sono gratis, poi non ha il diritto di lamentarsi se le catene gli fanno male.Quindi ben vengano questi fatti, che ricordano a chi ha deciso di mettere il proprio business in mani altrui, che questo altrui, in qualunque momento, vuoi per capriccio, vuoi per incapacita', vuoi per ordini superiori (NSA, governi, etc...), puo' stringere le catene.Ovviamente esiste sempre la scelta di liberta'.Ma scegliere la liberta' ha un costo spesso insostenibile per certa gente abituata a pesare tutto coi soldi: E' GRATIS!panda rossaRe: Chi sceglie la catena...
- Scritto da: panda rossa> Chi sceglie di stare in catene, pagando pure> perche' le catene non sono gratis, poi non ha il> diritto di lamentarsi se le catene gli fanno> male.> > Quindi ben vengano questi fatti, che ricordano a> chi ha deciso di mettere il proprio business in> mani altrui, che questo altrui, in qualunque> momento, vuoi per capriccio, vuoi per> incapacita', vuoi per ordini superiori (NSA,> governi, etc...), puo' stringere le> catene.> > Ovviamente esiste sempre la scelta di liberta'.> Ma scegliere la liberta' ha un costo spesso> insostenibile per certa gente abituata a pesare> tutto coi soldi: E'> GRATIS!Se l'alternativa è linux e open/libre office, non c'è da stupirsi che la gente non voglia cambiare :D Lì i problemi di installazione e i bugs fanno parte del pacchetto :DGiusto l'altro giorno sentivo un mio amico a cui avevano installato linux lamentarsi che si bloccava tutto un minuto si e l'altro pure.Lo ha portato al sistemista aziendale della morte che glielo ha "sistemato" e ora si blocca tutto solo dopo un minuto e mezzo. Verdetto: ci ha rimesso 8.1 con buona pace delle cateneh, il preinstallatoh e tutto il resto.Lo so, avrebbe dovuto prendere prima la laurea in ingegneria informatica e seguire un paio di corsi da sysadmin unix... :DegixeRe: Chi sceglie la catena...
- Scritto da: egixe> - Scritto da: panda rossa> > Chi sceglie di stare in catene, pagando pure> > perche' le catene non sono gratis, poi non ha il> > diritto di lamentarsi se le catene gli fanno> > male.> > > > Quindi ben vengano questi fatti, che ricordano a> > chi ha deciso di mettere il proprio business in> > mani altrui, che questo altrui, in qualunque> > momento, vuoi per capriccio, vuoi per> > incapacita', vuoi per ordini superiori (NSA,> > governi, etc...), puo' stringere le> > catene.> > > > Ovviamente esiste sempre la scelta di liberta'.> > Ma scegliere la liberta' ha un costo spesso> > insostenibile per certa gente abituata a pesare> > tutto coi soldi: E'> > GRATIS!> > Se l'alternativa è linux e open/libre office, non> c'è da stupirsi che la gente non voglia cambiare> :D Lì i problemi di installazione e i bugs fanno> parte del pacchetto> :D> > Giusto l'altro giorno sentivo un mio amico a cui> avevano installato linux lamentarsi che si> bloccava tutto un minuto si e l'altro> pure.> Lo ha portato al sistemista aziendale della morte> che glielo ha "sistemato" e ora si blocca tutto> solo dopo un minuto e mezzo.> > Verdetto: ci ha rimesso 8.1 con buona pace delle> cateneh, il preinstallatoh e tutto il> resto.> > Lo so, avrebbe dovuto prendere prima la laurea in> ingegneria informatica e seguire un paio di corsi> da sysadmin unix...> :DOrmai basta la scuola elementare, ma capisco che non tutti cel'hanno. Hai provato a chiedere a un bambino di 10 anni di aiutarti ?Uno qualsiasi linaroRe: Chi sceglie la catena...
- Scritto da: Uno qualsiasi linaro> - Scritto da: egixe> > - Scritto da: panda rossa> > > Chi sceglie di stare in catene, pagando> pure> > > perche' le catene non sono gratis, poi> non ha> il> > > diritto di lamentarsi se le catene gli> fanno> > > male.> > > > > > Quindi ben vengano questi fatti, che> ricordano> a> > > chi ha deciso di mettere il proprio> business> in> > > mani altrui, che questo altrui, in> qualunque> > > momento, vuoi per capriccio, vuoi per> > > incapacita', vuoi per ordini superiori> (NSA,> > > governi, etc...), puo' stringere le> > > catene.> > > > > > Ovviamente esiste sempre la scelta di> liberta'.> > > Ma scegliere la liberta' ha un costo> spesso> > > insostenibile per certa gente abituata> a> pesare> > > tutto coi soldi: E'> > > GRATIS!> > > > Se l'alternativa è linux e open/libre> office,> non> > c'è da stupirsi che la gente non voglia> cambiare> > :D Lì i problemi di installazione e i bugs> fanno> > parte del pacchetto> > :D> > > > Giusto l'altro giorno sentivo un mio amico a> cui> > avevano installato linux lamentarsi che si> > bloccava tutto un minuto si e l'altro> > pure.> > Lo ha portato al sistemista aziendale della> morte> > che glielo ha "sistemato" e ora si blocca> tutto> > solo dopo un minuto e mezzo.> > > > Verdetto: ci ha rimesso 8.1 con buona pace> delle> > cateneh, il preinstallatoh e tutto il> > resto.> > > > Lo so, avrebbe dovuto prendere prima la> laurea> in> > ingegneria informatica e seguire un paio di> corsi> > da sysadmin unix...> > :D> > Ormai basta la scuola elementare, ma capisco che> non tutti cel'hanno. Hai provato a chiedere a un> bambino di 10 anni di aiutarti> ?Quale parte di "un mio amico" e "ha chiesto al sistemista linux della sua azienda" non ti è chiara?egixeRe: Chi sceglie la catena...
- Scritto da: egixe> Se l'alternativa è linux e open/libre office, non> c'è da stupirsi che la gente non voglia cambiare> :DCome scusa ? :D :D :DGuarda che windows tu lo paghi e ti ritrovi anche i problemi gratis dietro,neanche è la prima volta.> Lì i problemi di installazione e i bugs fanno> parte del pacchetto> :Dse sei un princpiante....> Giusto l'altro giorno sentivo un mio amico a cui> avevano installato linux lamentarsi che si> bloccava tutto un minuto si e l'altro> pure.Muahahahah :DVuoi che ti racconti di quanti pc/notebook con 4GB di RAM e CPU di 2-3 anni fa con 80 processi sono delle vere lumache ?Vuoi che ti dica che in un'analisi antimalware su un solo portatile ho riscontrato 340 malware ?> Lo ha portato al sistemista aziendale della morte> che glielo ha "sistemato" e ora si blocca tutto> solo dopo un minuto e mezzo.era il suo vicino di casa ? :D> Verdetto: ci ha rimesso 8.1 con buona pace delle> cateneh, il preinstallatoh e tutto il> resto.Lo stesso 8.1 che ti richiede una CPU con SSE2 e NX senza i quali neanche ti parte l'installazione ? :D :D :D WOW un applauso a Ms per queste scemenze :D> Lo so, avrebbe dovuto prendere prima la laurea in> ingegneria informatica e seguire un paio di corsi> da sysadmin unix...> :DForse doveva farsi prima un minimo di cultura informatica prima di usare un computer,ma si sa,gli asini pretendono che tutto funzioni per magia,senza mai metterci le mani....l'informatica degli incapaci,tu non ne sai niente,vero ? :DEtypeRe: Chi sceglie la catena...
- Scritto da: Etype> - Scritto da: egixe> > Se l'alternativa è linux e open/libre office,> non> > c'è da stupirsi che la gente non voglia cambiare> > :D> > Come scusa ? :D :D :D> Guarda che windows tu lo paghi e ti ritrovi anche> i problemi gratis dietro,neanche è la prima> volta.Opinabile. Windows l'ho pagato ma di problemi ne ho avuti meno che con linux.> > Lì i problemi di installazione e i bugs fanno> > parte del pacchetto> > :D> > se sei un princpiante....> Può darsi.Si torna al discorso che se per usare linux ho bisogno di laurea in ingegneria + corso di sysadmin, state freschi ;)> > Giusto l'altro giorno sentivo un mio amico a cui> > avevano installato linux lamentarsi che si> > bloccava tutto un minuto si e l'altro> > pure.> > Muahahahah :D> Vuoi che ti racconti di quanti pc/notebook con> 4GB di RAM e CPU di 2-3 anni fa con 80 processi> sono delle vere lumache> ?> Vuoi che ti dica che in un'analisi antimalware su> un solo portatile ho riscontrato 340 malware> ?Portatile con xp, antivirus disattivato usato da un dodicenne? Possibile.Poi se vuoi puoi fare un'analisi sui pc aziendali che usiamo e vedere cosa trovi...> > Lo ha portato al sistemista aziendale della> morte> > che glielo ha "sistemato" e ora si blocca tutto> > solo dopo un minuto e mezzo.> > era il suo vicino di casa ? :D> Quale parte di "sistemista (linux) dell'azienda per cui lavora" non ti è chiara?> > Verdetto: ci ha rimesso 8.1 con buona pace delle> > cateneh, il preinstallatoh e tutto il> > resto.> > Lo stesso 8.1 che ti richiede una CPU con SSE2 e> NX senza i quali neanche ti parte l'installazione> ? :D :D :D WOW un applauso a Ms per queste> scemenze> :DVuoi installarlo su un pc degli anni 90'? No perchè le cpu sse2 hanno iniziato ad esser prodotte nel 2000...In ogni caso, pare si possa installare tramite un workaround ;)> > Lo so, avrebbe dovuto prendere prima la laurea> in> > ingegneria informatica e seguire un paio di> corsi> > da sysadmin unix...> > :D> > Forse doveva farsi prima un minimo di cultura> informatica prima di usare un computer,ma si> sa,gli asini pretendono che tutto funzioni per> magia,senza mai metterci le mani....l'informatica> degli incapaci,tu non ne sai niente,vero ?> :Dcvd. Laurea in informatica per usare linux. Poi ci si lamenta se non lo usa nessuno.egixeRe: Chi sceglie la catena...
Che linux ? :)Ho una macchina linux in funzione 24/24 da poco piu' di un anno ...la aggiorno senza necessita' di riavviare ... ( si lo so ci sarebbe da agiornare il kernel ); finora non e' mai stata spenta e ( facendo gli scongiuri del caso ) non si e' mai bloccata .Prima di parlare male di linux bisognerebbe provarlo ...lorenzoRe: Chi sceglie la catena...
> > Lo so, avrebbe dovuto prendere prima la laurea in> ingegneria informatica e seguire un paio di corsi> da sysadmin unix...> :DInvece chi usa windows deve prendere ben tre lauree prima di utilizzarlo: formattologia, virusologia e in resettologia.Puffo inventoreRe: Chi sceglie la catena...
> > Giusto l'altro giorno sentivo un mio amico a cui> avevano installato linux lamentarsi che si> bloccava tutto un minuto si e l'altro> pure.> Lo ha portato al sistemista aziendale della morte> che glielo ha "sistemato" e ora si blocca tutto> solo dopo un minuto e mezzo.> Pensa che io ho parlato con un mio amico che mi ha detto che suo cuggino conosce un sistemista che gli ha installato OS2 e gli funziona anche OFFICE 14.QueloRe: Chi sceglie la catena...
bravo Panda ;)jackUn proverbio veneto
La saggezza dei nonni aveva già previsto questa situazione di Microsoft e dei suoi settimanali rattoppi ( patch ): "xe peso el tacon del buso", è peggio il rattoppo del buco. :)Non vorrei che adesso tutto il sistema operativo seguisse quella china, e che Windows 8 fosse un rattoppo peggio del buco di avere un PC senza il sistema operativo, che non fa nulla ma perlomeno non provoca danni.LeguleioRe: Un proverbio veneto
- Scritto da: Leguleio> La saggezza dei nonni aveva già previsto questa> situazione di Microsoft e dei suoi settimanali> rattoppi ( patch ): "xe peso el tacon del> buso", è peggio il rattoppo del buco.> :)> > Non vorrei che adesso tutto il sistema operativo> seguisse quella china, e che Windows 8 fosse un> rattoppo peggio del buco di avere un PC senza il> sistema operativo, che non fa nulla ma perlomeno> non provoca> danni.Io su XP questi problemi non li ho più uh uh ....NauseatoRe: Un proverbio veneto
ma gli 800mb di update scaricati immediatamente dopo il setup di un kubuntu 13.10 cosa erano ? un gentile omaggio ?scappa viaRe: Un proverbio veneto
- Scritto da: scappa via> ma gli 800mb di update scaricati immediatamente> dopo il setup di un kubuntu 13.10 cosa erano ? un> gentile omaggio ?Scaricare l'ultima versione li evita.kraneRe: Un proverbio veneto
- Scritto da: scappa via> ma gli 800mb di update scaricati immediatamente> dopo il setup di un kubuntu 13.10 cosa erano ? un> gentile omaggio> ?Che senso ha scaricare la 13.10 che non e' neppure una LTS?panda rossaRe: Un proverbio veneto
- Scritto da: scappa via> ma gli 800mb di update scaricati immediatamente> dopo il setup di un kubuntu 13.10 cosa erano ? un> gentile omaggio> ?Dipende. Dopo l'aggiornamento funziona ancora ?Se si, sono un gentile omaggio, altrimenti sono una seccatura.Se poi li hai pure pagati posso diventare anche una XXXXXXXtura.QueloRe: Un proverbio veneto
- Scritto da: scappa via> ma gli 800mb di update scaricati immediatamente> dopo il setup di un kubuntu 13.10 cosa erano ? un> gentile omaggio> ?No, è qualcosa di sconosciuto ad un utente Windows: un intero avanzamento di sistema operativo dalla 13.10 alla 14.04prugnosovergogna
... e incompetenzajackIl problema.
"La consueta tornata di aggiornamenti mensili ha creato qualche grattacapo a un ristretto numero di utenti della suite Microsoft. Che ora prova a sanare la situazione".Vabbe', puo' succedere, come nel caso della Sony nel lancio della PS4, tanto sono sicuro che a breve rilasceranno a breve una patch per questo problema.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 giugno 2014 13.28-----------------------------------------------------------Il PuntoRe: Il problema.
- Scritto da: Il Punto> "La consueta tornata di aggiornamenti mensili ha> creato qualche grattacapo a un ristretto numero> di utenti della suite Microsoft. Che ora prova a> sanare la> situazione".> > Vabbe', puo' succedere, Succede ogni secondo martedi del mese da diversi anni a questa parte.panda rossaRe: Il problema.
- Scritto da: Il Punto> "La consueta tornata di aggiornamenti mensili ha> creato qualche grattacapo a un ristretto numero> di utenti della suite Microsoft. Che ora prova a> sanare la> situazione".> > Vabbe', puo' succedere, come nel caso della Sony> nel lancio della PS4, tanto sono sicuro che a> breve rilasceranno a breve una patch per questo> problema.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 18 giugno 2014 13.28> --------------------------------------------------Soluzione: oh oh ... O.O. (Open Office) oh oh (o no?)NauseatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 giu 2014Ti potrebbe interessare