Roma – La storia della legge sulla fecondazione assistita, criticata anche da chi la approvava, si ripete con il Decreto Urbani sulla pirateria informatica. Il Ministro Urbani ha, infatti, chiesto il 18 di maggio di approvare un piccolo mostro legislativo che criminalizza comportamenti abituali di milioni d’italiani preannunciando che “il legislatore interverrà per correggere eventuali errori, sia noti, sia futuri”. Il fatto che un Ministro inviti ad approvare, senza alcuna fondata motivazione d’urgenza, misure che sono ritenute “errori noti” fa di nuovo sprofondare il Parlamento italiano nella tragicommedia.
La necessità di votare un testo che gli stessi presentatori considerano viziato da errori è spiegabile solo con una fretta tutta pre-elettorale imposta da attori esterni (il Vaticano nel caso della fecondazione assistita, i gruppi cinematografici nel caso del decreto Urbani) ai quali una maggioranza parlamentare, ancora una volta trasversale, ha inteso obbedire.
Il “decreto Urbani” non è che l’ultima goccia di uno stillicidio illiberale che sta caratterizzando la legislazione italiana, europea e americana in materia di nuove tecnologie, siano esse relative alla Rete sia che facciano riferimento al software.
Dopo l’accordo raggiunto con Washington il 17 maggio da parte della Commissione europea sul trasferimento dei dati dei passeggeri verso gli USA, il 18 i Ministri dell’Unione Europea hanno approvato la brevettabilità del software. Su entrambi i provvedimenti il Parlamento europeo si era espresso in direzione opposta con un voto sofferto uscito da mesi di dibattito. Non stupisce che la Commissione e il Consiglio abbiano scelto un momento di “vuoto” parlamentare per assumere decisioni che si scontrano frontalmente con la volontà dell’unica istituzione europea direttamente eletta. A Bruxelles come a Roma si è voluto forzare la mano in nome d’interessi altri rispetto a quelli dei cittadini.
Il progresso tecnologico degli ultimi quindici anni ha prodotto il più alto numero d’innovazioni della storia dell’umanità nel più breve lasso temporale. Il legislatore, invece di limitarsi alla definizione di poche regole generali, ha cercato di rincorrere il ritmo dell’innovazione opponendo una visione conservatrice e protezionista – sistematicamente proibizionista – alle possibilità offerte dalla creatività di ricercatori e programmatori. Tale comportamento è il risultato da una parte delle pressioni di chi sostiene siano a rischio i diritti d’autore e di riproduzione, oppure la possibilità di brevettare invenzioni, e dall’altra di chi – come le grandi multinazionali dell’intrattenimento e del software – teme il danno economico della riduzione di parte dei profitti legati a modelli produttivi “tradizionali”.
Al di là delle paure di alcuni dei soggetti interessati, la possibilità di scambiare contenuti attraverso la Rete, la possibilità di scrittura “collettiva” di programmi, rappresentano novità da valorizzare e favorire. Alcuni suggerimenti già esistono e provengono dagli innovatori stessi, basterebbe pensare alle proposte del fondatore del movimento del Software libero Richard Stallman, la General Public License, intesa a garantire la libertà di condividere e modificare il software libero al fine di assicurare che i programmi siano liberi per tutti i loro utenti, ed suoi derivati più commerciali.
Per secoli si è ritenuto che la proprietà di un terreno si estendesse dal centro della terra fino allo spazio infinito. La scoperta di reperti archeologici da un lato e l’invenzione di nuovi mezzi di trasporto dall’altro hanno modificato l’estensione di quei diritti di proprietà. Internet pone lo stesso tipo di necessaria revisione.
La regolamentazione – o, più spesso, deregolamentazione – può certamente comportare in termini di profitto dei sacrifici iniziali per alcuni, dal restringimento temporale della validità dei diritti d’autore alla non brevettabilità di funzioni dei programmi software, ma il sacrificio di oggi va iscritto in un processo di cambiamenti che interesseranno sempre più le forme – e probabilmente anche i contenuti – della comunicazione umana e dello “stare insieme” di centinaia di milioni di persone. Già oggi ci sono comunità che, in particolare su questioni relative alla Rete o al software, si sono evolute fino a divenire veri e propri gruppi di pressione politica. Tuttavia, se nei Paesi democratici le eccessive limitazioni possono essere corrette attraverso riforme legislative o sentenze di Corti, nei Paesi autoritari esse vanno solo ad aumentare arsenali repressivi di per sé già molto potenti.
L’affermarsi di innovazioni tecnologiche, o di possibilità di sviluppo scientifico, non può sempre e solo scontrarsi con la proibizione o la protezione come uniche misure di governo. Pensiamo a cosa sarebbe accaduto se il “decreto Urbani” fosse stato in vigore quando Stallman oppure Linus Torvalds iniziarono a sviluppare sistemi operativi alternativi a quelli esistenti e a diffondere i primi programmi di software free e open. La polizia postale di turno li avrebbe dovuti arrestare. Il movimento del Software libero (che non significa necessariamente gratuito), che si basa proprio su sistemi “Peer to Peer” per diffondere, elaborare e migliorare i programmi “open source” non sarebbe mai nato o si sarebbe sviluppato illegalmente.
La pirateria informatica non si combatte condannando gli utenti della Rete al carcere o mettendo un carabiniere davanti ad ogni computer, ma attraverso una revisione del concetto di diritto d’autore e di proprietà digitale. I pensatori del Software libero hanno molto da insegnarci: sostituire il “copyright” con il “copyleft”, con il quale l’autore stesso delimita il campo della proprietà intellettuale per favorire la diffusione della sua opera; limitare la durata del diritto d’autore; favorire le innovazioni e non la brevettazione delle idee; introdurre un canone d’abbonamento ad Internet che copra, come succede per il canone televisivo, i diritti d’autore. Queste alcune delle idee che circolano nella Rete. Tra le nuove regole necessarie ci sono quelle che devono affermare il diritto di accessibilità ai contenuti digitali alle persone con disabilità.
Le prospettive politiche non sono certo le migliori. Il proibizionismo imposto alla ricerca scientifica e alle sostanze stupefacenti trova oggi un corrispettivo altrettanto forte e trasversale nel proibizionismo sulla Rete. Mentre la consociazione partitica italiana si sta sempre più caratterizzando come il partito unico della conservazione, l’unica possibilità di ribaltare l’attuale impostazione sta nella crescita, anche organizzata (che non deve significare, come spesso accade, parastatale e sussidiata) dei portatori di interessi più diffusi, quali quelli degli utenti di Internet.
Marco Cappato
Deputato europeo radicale “Lista Emma Bonino”
-
Mai guardato sky
Non ho tv satellitare, ne mi interessa.....preferisco internet!AnonimoChe SKYfo !
Il garante deve muoversi subito imponendo a sky di fornire una cam nds in commercio !!!E' una vergogna intollerabile, cosi si ammazza del tutto la concorrenza e senza dubbio questo è un abuso di posizione dominante !!!AnonimoNon ho capito
Sperando di evitare le solite trollate di chivuole sempre e solo vera l'equazione"se non vuoi il decoded sky vuoi andarea scrocco".Tutto questo cosa vuol dire?Io ho un goldbox della Philips presoqualche hanno addietro e da un pezzostavo pensando di prenderne uno nuovoe rifilare quello ai miei famigliari.Prima di tutto questo significa che segli apro un nuovo abbonamento quellidi Sky gli mandano un decoder nuovodi pacca senza tirare fuori una lira?Per il resto se non danno la possibilitàdi fare integrare anche a terzi la lorotecnologia qualcuno dovrebbe seriamenteprendere provvedimenti.Uno dei motivi per cui voglio cambiaredecoder è che son stufo di avere diecimilarobe in salotto e sto aspettando propriol'autunno per vedere se qualche produttorefurbo esce con qualche unità WindowsMedia Center con tutto quanto integrato.Anche ammesso che ne facciano uno tipoTV+TV digitale+satellite+dvd+5+1+radio+wireless (va bene anche ethernet) mi paredi capire che queste canaglie voglionopiazzarmi lo stesso un'altro pezzo di ferrocon relativi cavi :@cicoSky peggio di Microsoft
Il titolo parla da solo. Se questo non è monopolio...AnonimoRe: Mai guardato sky
sono contento per teAnonimoRe: Mai guardato sky
> Non ho tv satellitare, ne mi> interessa.....preferisco internet!Forse perché sei uno zuccone ;-)I documentari di National Geographicvalgono il costo dell'abbonamento, lafotografia è incredibile!Certo se lo vendessero separatamentesenza dover passare la gabella ad unazienda simile sarei più contento, sareidisposto anche a pagarlo il doppio 8)cicoRe: Sky peggio di Microsoft
> Il titolo parla da solo. Se questo non> è monopolio...Pereppepé si parte...cicoRe: Mai guardato sky
- Scritto da: Anonimo> Non ho tv satellitare, ne mi> interessa.....preferisco internet!Un bel "ecchissenefrega" non ce lo mettiamo? :-DDai, scherzo............AnonimoSuperpippa?
Ma che è sto Superpippa Channel, un canale porno?AnonimoRe: Non ho capito
Windows media center ???o poveri noi, diamo cibo ad un altro monopolio !:'(AnonimoRe: Superpippa?
- Scritto da: Anonimo> Ma che è sto Superpippa Channel, un> canale porno?beh sarà un canale per le persone che devono portare gli occhiali spessi :Dguaz the trollRe: Sky peggio di Microsoft
> > Il titolo parla da solo. Se questo non> > è monopolio...> > Pereppepé si parte...infatti: ci mancava il solito linaro cantinaro che non vedeva l'ora di poter buttare Microsoft nella mischia... :-DAnonimoRe: Non ho capito
> Windows media center ???> > o poveri noi, diamo cibo ad un altro> monopolio !Ben detto poveri voi :DMi pare che Linux stia crescendo no?Quindi il famoso monopolio sparirà diqui a poco.Nel frattempo Media Center l'ho vistoe devo dire che mi piace proprio.Quando vedrò una cosa simile basatasul sistema operativo xyz valuterò anchequella.cicoRe: Sky peggio di Microsoft
> > > Il titolo parla da solo. Se questo> non> > > è monopolio...> > > > Pereppepé si parte...> infatti: ci mancava il solito linaro> cantinaro che non vedeva l'ora di poter> buttare Microsoft nella mischia... :DPalese :-DPrima della 10 di domattina questothread avrà raggiunto i 300 msg conbuona pace di sky ;-)cicoRe: Sky peggio di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Il titolo parla da solo. Se questo non> è monopolio...non so se è peggio di Microsoft.non so se possa esistere qualcosa peggiore del monopolio microsoft...AnonimoRe: Sky peggio di Microsoft
- Scritto da: cico> > Il titolo parla da solo. Se questo non> > è monopolio...> > Pereppepé si parte...papparapà, se il monopolio condannato rimane tale non potrai che abbozzare....AnonimoRe: Sky peggio di Microsoft
> > è monopolio...> > non so se è peggio di Microsoft.> non so se possa esistere qualcosa peggiore> del monopolio microsoft...Questo di Sky per esempio.Dove sono le alternative?Contro Windows mi pare che ce nesiano un bel pò oggi.cicoRe: Sky peggio di Microsoft
> > > Il titolo parla da solo. Se questo> non> > > è monopolio...> > > > Pereppepé si parte...> > papparapà, se il monopolio condannato> rimane tale non potrai che abbozzare....abbozzare de ché?cicoRe: Sky peggio di Microsoft
> peccato, hai perso un'occasione per tacere. > senti chi parla, gnè gnè gnè> Microsoft è un OTTIMO esempio di> monopolio in preda a una mania di> soffocamento dei concorrenti , viste le> condanne subite in USA, UE, ecc>Stai perlando di Microsoft in commento ad un articolo su Sky. Sei palesemente OT: stai attento che passa il bot di MAMO! > Continuate a difendere un monopolio> strozzaconcorrenza , galoppini del> monopolio...uè! Già fuori dalla cantina? A quest'ora?!?!? Starai mica tornando adal centro sociale?AnonimoRe: Mai guardato sky
Grazie dell'informazione.BurpAnonimoRe: Mai guardato sky
quoto totalmente :Dma non dimenticare History channel e Discovery ;)AnonimoSKY denunciata per i decoder blindati
"SKY denunciata per i decoder blindati"Il titolo e' decisamente fuorviante. In un primo momento ho esultato, credevo veramente che Jepssen avesse denunciato SKY. Poi l'enorme delusione. Ricordo che il garante non puo' fare praticamente nulla, tantomeno obbligare Sky a rilasciare le specifiche per le CAM NDS. Il garante puo' al massimo segnalare una irregolarita' (se a sua discrezione e' ritenuta tale) agli organi di governo.Tristezza !!!CiaoAnonimoRe: Sky peggio di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > peccato, hai perso un'occasione per> tacere. > > > senti chi parla, gnè gnè> gnè> > > Microsoft è un OTTIMO esempio di> > monopolio in preda a una mania di> > soffocamento dei concorrenti , viste le> > condanne subite in USA, UE, ecc> >> Stai perlando di Microsoft in commento ad un> articolo su Sky. Sei palesemente OT: stai> attento che passa il bot di MAMO!tu invece stai attento che il mangiascemi lo hanno già sguinzagliato :D> > > Continuate a difendere un monopolio> > strozzaconcorrenza , galoppini del> > monopolio...> uè! Già fuori dalla cantina? A> quest'ora?!?!? Starai mica tornando adal> centro sociale?no, veramente son tornato dal concerto di Uto..... meraviglioso :)AnonimoRe: Non ho capito
AnonimoRe: Mai guardato sky
> quoto totalmente :D> > ma non dimenticare History channel e> Discovery ;)Yup, bellissimi anche quelli, anche seNational lo preferisco, fa più roba sullanatura, su Discovery alle volte mi rompoa guaradre roba tipo FBI ecc. ecc.cicoRe: Sky peggio di Microsoft
> > > è monopolio...> > non so se è peggio di Microsoft.> > non so se possa esistere qualcosa peggiore> > del monopolio microsoft...> Questo di Sky per esempio.> Dove sono le alternative?Un'alternativa e' non guardare il satellite.Il PC invece e' oramai indispensabile, il 99% dei siti sono solo per IE, i tantra sono oramai tutti in powerpoint, le email sono scritte in word anche se solo testo, i virus si possono prendere solo con win e via discorrendo :-)CiaoAnonimoRe: Non ho capito
updated: post seppellito nella fossa comune delle ics rosse-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2006 22.27-----------------------------------------------------------cicoRe: Non ho capito
Ciao!Due sono i casi:1) se , ad oggi, sei abbonato a Sky, ti verrà recapitato uno SkyBox in comodato d'uso gratuito ed una nuova smart-card Nds (il sistema di codifica di proprietà di Murdoch)2) se non sei abbonato a Sky e volessi stipulare un nuovo abbo, dovrai, forzatamente, dotarti di uno SkyBox (di proprietà o a noleggio). Infatti Sky in questi giorni cesserà di stipulare abbonamenti con sistema di codifica Seca (quella, per intenderci, utilizzata sui Goldbox)Purtroppo, la politica di Sky è quella di non fornire le specifiche del proprio sistema di accesso condizionato (Nds - Videoguard) a terzi, obbligando i propri clienti ad utilizzare i decoder ufficiali che, nella versione base, sono di gran lunga meno versatili di ricevitori più "aperti" come i C.I.Soprattutto, l'attuale software caricato sugli SkyBox include delle pesanti limitazioni per l'accesso di canali "terzi", anche free, non inclusi nella lista di sintonizzazione Sky. In pratica, sei costretto a fare giri assurdi di menu in menu, per riuscire a vedere un canale che Sky, per sua politica, ha deciso di non includere.AnonimoRe: Mai guardato sky
- Scritto da: Anonimo> Non ho tv satellitare, ne mi> interessa.....preferisco internet!Posso consigliarti, e consigliare a tutti, l'acquisato di un RICEVITORE sat digitale, invece di un decoder? Un ricevitore, come qualunque ricevitore, ve lo sintonizzate voi. Inoltre riceve solo i canali in chiaro (c.d. free to air), non avendo il modulo di accesso condizionato, quindi non avete in nuce bisogno di alcun abbonamento. Tra i canali TV in chiaro c'è un sacco di roba interessante, principalmente canali informativi, ma anche servizi nazionali che spesso trasmettono film in originale.Inoltre, anche se qui si parla di digitale, ancora oggi esiste una certa offerta anche in analogico.AnonimoRe: Sky peggio di Microsoft
> > Dove sono le alternative?> > Un'alternativa e' non guardare il satellite.eh beh non fa una grinza...voglio guardare il satellite, non ci sonoalternative, non guardo il satellitetanto non è indispensabile> Il PC invece e' oramai indispensabileChi la detto? Mia madre sta verso i 70e crede che dentro quelle trappole cisiano nascosti i russi per invaderci ;-)> il 99% dei siti sono solo per IEstrano visto che gli altri browser sonodiecimila volte meglio. complotto?> i tantra sono oramai tutti in powerpointah beh :-Dapriteli con OpenOffice se proprio nonne puoi fare a meno ;-)> le email sono scritte in word anche se> solo testoquesta è una pratica barbara!> i virus si possono prendere solo con> win e via discorrendo :):-D :-DcicoRe: Non ho capito
AnonimoRe: Non ho capito
> 2) se non sei abbonato a Sky e volessi> stipulare un nuovo abbo, dovrai,> forzatamente, dotarti di uno SkyBox (di> proprietà o a noleggio). Infatti Sky> in questi giorni cesserà di stipulare> abbonamenti con sistema di codifica Seca> (quella, per intenderci, utilizzata sui> Goldbox)In pratica: lo butto dalla finestra... speropassi un rappresentante Sky sotto ilbalcone[SNIP]> Soprattutto, l'attuale software caricato> sugli SkyBox include delle pesanti> limitazioni per l'accesso di canali "terzi",> anche free, non inclusi nella lista di> sintonizzazione Sky. In pratica, sei> costretto a fare giri assurdi di menu in> menu, per riuscire a vedere un canale che> Sky, per sua politica, ha deciso di non> includere.ecco questo poi mi fa veramente imbufalire...già con il gold-box si doveva andare di arteoscura togliendo il cavo mentre faceva lascansione o di software non ufficiali percaricare la lista dei canali...cicoRe: Non ho capito
Di certo non c'e' da stare allegri su questa cosa, una pecca in un servizio che in se' e' valido come contenuti. Speriamo in bene.AnonimoRe: Mai guardato sky
> Posso consigliarti, e consigliare a tutti,> l'acquisato di un RICEVITORE sat digitale,> invece di un decoder? Un ricevitore, come> qualunque ricevitore, ve lo sintonizzate> voi. Inoltre riceve solo i canali in chiaro> (c.d. free to air), non avendo il modulo di> accesso condizionato, quindi non avete in> nuce bisogno di alcun abbonamento. Tra i> canali TV in chiaro c'è un sacco di> roba interessante, principalmente canali> informativi, ma anche servizi nazionali che> spesso trasmettono film in originale.Cose tipo i canali con documentari nulla?Ma possibile che si possa fare un abbosolo per quelli?cicoRe: Non ho capito
updated: post seppellito nella fossa comune delle ics rosse-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2006 22.26-----------------------------------------------------------cicoRe: Superpippa?
Superpiappa è il canale sexy più ignorante della storia dove non di vede mai nulla di spinto e la cosa peggiore è che ha una programmazione di 10 minuti che viene ripetuta per 24 ore al giorno mahuhauhuahuaveramente ignorante è un peccato che lo tolganoDoubleGJ==================================Modificato dall'autore il 08/06/2004 1.23.12DoubleGJRe: Non ho capito
D'inverno si puo usar il ghiaccio naturale, se la temperatura scende, in altre stagioni la vedo dura.(Se mi costringon ad usar un decoder "proprietario" potrebbe anche non andarmi bene, e disdire l'abbonamento)AnonimoRe: Sky peggio di Microsoft
- Scritto da: cico> > > è monopolio...> > > > non so se è peggio di Microsoft.> > non so se possa esistere qualcosa> peggiore> > del monopolio microsoft...> > Questo di Sky per esempio.sky produce intrattenimento, ed è un di piùmicrosoft è monopolio in un settore chiave come l'automazione d'ufficio, che è ormai indispensabilequindi Sky non può essere peggio di microzotAnonimoA' ridatece er nano
AnonimoRe: Non ho capito
> D'inverno si puo usar il ghiaccio naturale,> se la temperatura scende, in altre stagioni> la vedo dura.Si, a Reykjavik anche tutto l'anno,puoi anche spostarti la> (Se mi costringon ad usar un decoder> "proprietario" potrebbe anche non andarmi> bene, e disdire l'abbonamento)si ma posto che alcuni canali me li vogliovedere, continua a rugarmi che me looffrano solo loro e mi obblighino a prendereun'altra scatola proprietaria da impilarein salacicoRe: Sky peggio di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > Microsoft è un OTTIMO esempio di> > monopolio in preda a una mania di> > soffocamento dei concorrenti , viste le> > condanne subite in USA, UE, ecc> >> Stai perlando di Microsoft certo quale ottimo esempio di comportamento monopolisticoSono perfettamente in tema perchè sto paragonando un comportamento monopolistico a un altro> > Continuate a difendere un monopolio> > strozzaconcorrenza , galoppini del> > monopolio...> uè!ecco, bravo, piagnucola pureAnonimoRe: Il voto ha poi senso o no?
- Scritto da: cico> > quoto totalmente :D> > > > ma non dimenticare History channel e> > Discovery ;)> > Yup, bellissimi anche quelli, anche se> National lo preferisco, fa più roba> sulla> natura, su Discovery alle volte mi rompo> a guaradre roba tipo FBI ecc. ecc.Concordo, National Geographic è un canale di qualità nettamente superiore ai vari Discovery. I Discovery sono la Britney Spears dei documentari..... è tutta roba sul ponte più lungo del mondo, quello più largo, quello più stretto. Aerei da guerra, navi da guerra, nani da guerra. Sono state usate ventimila tonnellate di cemento, di acciaio, ha una altezza record di 3000 metri, ci hanno lavorato 700 mila ingegneri, 40'000 operai, ci sono voluti anni per costruirla, ci sono voluti un fantastiliardio di miliardi per progettarla, è un'opera imponente, immensa, mastodontica, incredibile e altri aggettivi che si sprecano sino alla prossima interruzione sparata con volume a manetta.lunmarmergiovenRe: Non ho capito
AnonimoRe: Sky peggio di Microsoft
- Scritto da: cico> > > Dove sono le alternative?> > > > Un'alternativa e' non guardare il> satellite.> > eh beh non fa una grinza...> voglio guardare il satellite, non ci sono> alternative, non guardo il satellite> > tanto non è indispensabile> > > Il PC invece e' oramai indispensabile> > Chi la detto? io e altri. te lo dimostro:> Mia madre sta verso i 70e se percepisce a pensione, questa viene elaborata con un PC> e crede che dentro quelle trappole ci> siano nascosti i russi per invaderci ;)in effetti... solo che invece del KGb russo ci ha invaso il monopolio microsoft> > > il 99% dei siti sono solo per IE> > strano visto che gli altri browser sono> diecimila volte meglio. complotto?no, abuso di monopolio (ma non hai mai sentito della condanna di microsoft?)> > i tantra sono oramai tutti in powerpoint> > ah beh :D> > apriteli con OpenOffice se proprio non> ne puoi fare a meno ;)finchè Microsoft non cambia nuovamente formato > > le email sono scritte in word anche se> > solo testo> > questa è una pratica barbara!ecco, vedo che cominci a capire > > i virus si possono prendere solo con> > win e via discorrendo :)> > :D :Dmai visto un virus con LinuxAnonimoRe: Non ho capito
- Scritto da: Anonimo> Windows media center ???> > o poveri noi, diamo cibo ad un altro> monopolio !> > :'(Esistono alternative free, basate su Linux (ma anchealtri s.o. free possono andare, a patto che siano disponibilii driver per lo HW necessario, e qui sta il punto dolente,soprattutto per la scheda video, se si vuole usare l'accelerazioneHW spesso si è costretti a scendere a compromessi e non sipuò avere un sistema totalmente free)AnonimoRe: Sky peggio di Microsoft
> io e altri. te lo dimostro:non ti preoccupare credo che trequarti dei messaggi di PI siano tuedissertazioni talebane sulle pratichemonopolistiche di Microsoft che ti sonogià state contestate in ogni modo, maappena riconosco il tuo tono seriososcatta il killfile manualeAdieucicoRe: Sky peggio di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: cico> > > > Dove sono le alternative?> > > > > > Un'alternativa e' non guardare il> > satellite.> > > > eh beh non fa una grinza...> > voglio guardare il satellite, non ci> sono> > alternative, non guardo il satellite> > > > tanto non è indispensabile> > > > > Il PC invece e' oramai> indispensabile> > > > Chi la detto? > > io e altri. te lo dimostro:> > > Mia madre sta verso i 70> > e se percepisce a pensione, questa viene> elaborata con un PC> > > e crede che dentro quelle trappole ci> > siano nascosti i russi per invaderci ;)> > in effetti... solo che invece del KGb russo> ci ha invaso il monopolio microsoft> > > > > > il 99% dei siti sono solo per IE> > > > strano visto che gli altri browser sono> > diecimila volte meglio. complotto?> > > no, abuso di monopolio (ma non hai mai> sentito della condanna di microsoft?)> > > > i tantra sono oramai tutti in> powerpoint> > > > ah beh :D> > > > apriteli con OpenOffice se proprio non> > ne puoi fare a meno ;)> > finchè Microsoft non cambia> nuovamente formato> > > > le email sono scritte in word> anche se> > > solo testo> > > > questa è una pratica barbara!> > ecco, vedo che cominci a capire> > > > i virus si possono prendere solo> con> > > win e via discorrendo :)> > > > :D :D> > mai visto un virus con LinuxNon avete capito il senso del mio post: senza sat si puo' vivere tranquillamente. Senza win e' molto dura (ma ancora ci riesco :-)CiaoAnonimoRe: Non ho capito
> Esistono alternative free, basate su Linux> (ma anche> altri s.o. free possono andare, a patto che> siano disponibili> i driver per lo HW necessario, e qui sta il> punto dolente,> soprattutto per la scheda video, se si vuole> usare l'accelerazione> HW spesso si è costretti a scendere a> compromessi e non si> può avere un sistema totalmente free)Stiamo parlando di un comodo elettrodomesticocon costi sotto i 1000 euro da spacchettaree mettere in salotto che supporta gli standardpiù diffusi senza doversi preoccupare neancheper 5 minuti di driver o quant'altro.Per il resto ho già una camera piena zeppadi ferraglia e robe fatte in casa e quelle lirimangono.cicoRe: Sky peggio di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > mai visto un virus con Linux> > > Non avete capito il senso del mio post:> senza sat si puo' vivere tranquillamente.> Senza win e' molto dura (ma ancora ci riesco> :)io ci vivo da anni.Fatti una Mandrake e vai!AnonimoRe: Non ho capito
> Esistono alternative free, basate su Linux> (ma anche> altri s.o. free possono andare, a patto che> siano disponibili> i driver per lo HW necessario, e qui sta il> punto dolente,> soprattutto per la scheda video, se si vuole> usare l'accelerazione> HW spesso si è costretti a scendere a> compromessi e non si> può avere un sistema totalmente free)Non e' necessaria l'accelerazione HW, tutte le schede moderne e i driver generici (vesa) bastano e avanzano per vedere un film a risoluzione ben superiore a quella della TV.Se interessa l'overlay o il 3D, allora ti do pienamente ragione.CiaoAnonimoRe: Non ho capito
AnonimoRe: Non ho capito
> > a me il semifreddo lo porta la moglie> > che gestisce la temperatura del frigo> > meglio del tuo linuzzo anche se non> è> > proprio free ;)> > Però la moglie non la puoi modificare> :D :D :Dazz non ci avevo pensato, se potessiricompilarla :-Dcicoe basta!
che dite, la piantiamo di sparare puttanate a raffica? è meglio questo o quello? che c'entra microsoft, tra l'altro?invece di trollare chiedetevi come fa un monopolio a diventare tale? perchè il consumatore lo permette.Il consumatore, soprattutto quello teledipendente, è facilmente convincibile e raggirabile. Sinceramente al tempo preferivo D+, che seppur di proprietà dell'odioso nano da cortile aveva una programmazione decente, e soprattutto non ti bannava di default tutti gli altri canali normalmente raggiungibili puntando la parabola su un determinato satellite.Un esempio di tentato monopolio in via di fallimento è il digitale terrestre: nonostante il nostro 'amato' governo spinga a più non posso a virare verso la nuovissima tecnologia l'italiano al momento se ne frega bellamente. Perchè smuovere tanta polvere per avere ne piu e ne meno quello che avevo prima?Sky l'ho avuto per qualche settimana e ho subito disdetto.Ho comprato una economica scheda NetSystem al costo di 54 euro e mi vedo sul pc tutti i canali satellitari free (che sono una caterva) che sky di default mi blinda sulla sua grigia e anonima scatoletta.Saranno pure gradevoli i canali tematici, i vari primafila e primapippa che sia, ma la presa di posizione del "c'è solo quello che ti passo io" proprio non mi va giù.sh4dRe: Mai guardato sky
- Scritto da: cico> Cose tipo i canali con documentari nulla?> Ma possibile che si possa fare un abbo> solo per quelli?Guarda, in genere quel che succede tra i canali in chiaro è che ci trovi quelli generalisti, che trasmettono di tutto un po'. Questo sia in digitale che in analogico, per quanto l'offerta in analogico ormai è quasi nulla, in lingue che io capisca, almeno. Quindi i programmi che ti interessano ci sono, msa tu devi sapere quando, come con la TV terrestre. Se conosci il tedesco, a differenza di me, su astra in chiaro ci sono tutti i canali pubblici di Germania, ad esempio, con film, documentari, notiziari e quant'altro. Quanto a me, in genere seguo la BBC e talvolta la CNN per le notizie, invece ci sono bellissimi documentari naturalistici e di antropologia su un canale francese analogico da HotBird a 13°E che trasmette prima di Arte, e che si chiama la Cinquiéme. L'altro canale francese, TV5 (stessa posizione orbitale), invece, trasmette bei film in originale, selezionati per la qualità. Sapete quanto sono sciovinisti in francia, e come ci tengono. Occasionalmente TV5 trasmette anche film canadesi. Se avete la parabola mobile, è possibile andare a sintonozzare anche i loro canali francesi nazionali (TF1, A2, FR3) sempre in analogico, da un satellite a 3°E. Su FR3 fanno spesso ottimi documentari, e servizi di politica internazionale. Attenzione: trx SECAM.Per passare al digitale, la situazione è simile, con molte stazioni generaliste e la necessità di cercare quel che interessa. La Rai fa parzialmente eccezione, perché oltre ai tre canali terrestri generalisti, in digitale trasmette anche una serie di canali, tutti in chiaro, che credo siano gli stessi dell'offerta del digitale terrestre. Tra questi ce ne sono alcuni tematici, ed in effetti di solito guardo quelli. Ci sono un canale con programmi per l'infanzia, due educational (uno più scientifico, uno più storico), uno di documentari principalmente umanistici, e tre canali "all news", uno è RaiSat24, l'altro è RaiMed, un canale in arabo per il bacino del mediterraneo ed il terzo Rai Sport.Il digitale è più scomodo da sintonizzare dell'analogico, perché devi conoscere più parametri indipendenti l'uno dall'altro per ogni stazione o pacchetto. La frequenza non basta. Se non conosci il canale non puoi riceverlo, perché è improbabile scoprirlo per caso. Però ci sono liste di canali in internet e sulla riviste specializzate. E poi la ricezione in chiaro ti lascia libero di farti le tue selezioni di canali, ed è gratuita.AnonimoRe: SKY denunciata per i decoder blindati
se pestavano i piedi al nano in qualche modo tiravano fuori gli standard in men che non si dica..Non dimentichiamo le cospicue royalties che sky versa nelle tasche del pelatosh4dRe: Non ho capito
- Scritto da: cico> > Esistono alternative free, basate su> Linux[...]> > Stiamo parlando di un comodo elettrodomestico> con costi sotto i 1000 euro da spacchettare> e mettere in salotto che supporta gli> standard> più diffusi senza doversi preoccupare> neanche> per 5 minuti di driver o quant'altro.> > Per il resto ho già una camera piena> zeppa> di ferraglia e robe fatte in casa e quelle li> rimangono.Sono un cane sia su Linux che su Windows, milimitavo a segnalare un'alternativa fattibile, nonnecessariamente più facile da mettere assieme:con Linux e le schede e periferiche necessarie, comunqueil limite dei 1000 euri è rispettabile, e credo si possamettere assieme un accrocchio che UNA VOLTA CONFIGURATO, si comanda facilmente come l'equivalenteWindows. I passi per configurarlo suppongo possano esserepiù difficili, ma non definirei facili i manuali della Grundig, o quelli Samsung che sembrano tradotti dal Coreanoall'Italiano con un traduttore automatico e forse anche conun passaggio intermedio in Taiwenglish.Su uno degli ultimi numeri di Chip c'era un articolo sullaHome Entertainment, pare che molti big rivali di MS stianousando o valutando l'uso di versioni ad hoc di Linux.AnonimoRe: Sky peggio di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > mai visto un virus con Linux> > > > > > Non avete capito il senso del mio post:> > senza sat si puo' vivere> tranquillamente.> > Senza win e' molto dura (ma ancora ci> riesco> > :)> > io ci vivo da anni.> Fatti una Mandrake e vai!> Dipende da che ci devi fare.A casa sono un happy gentoo/slackware user.In ufficio pero' il discorso e' ben diverso. Pensa che ho una postazione solo ed esclusivamente per leggere file in formato Access97 (notoriamente incompatibile con le versioni successive). Lo so, e' uno scandalo ...AnonimoRe: e basta! (perchè soffrire?)
- Scritto da: sh4d> che dite, la piantiamo di sparare puttanate> a raffica? cominci tu?> è meglio questo o quello?si parla di criteri di confronto tra pratiche monopolistiche> che c'entra microsoft, tra l'altro?è notoriamente un monopolista pluricondannato, ormai,e qiundi conclamatoE non soffrirci troppo, altrimenti sembrerai un win-maniac frustratoAnonimoRe: Mai guardato sky
mah... ci penserò su... non vorrei finirea dover dare i soldi a quel signore pervedere quelle poche cose che mi interessanograzie per le informazionicicoRe: Sky peggio di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > mai visto un virus con Linux> > > > > > > > > Non avete capito il senso del mio> post:> > > senza sat si puo' vivere> > tranquillamente.> > > Senza win e' molto dura (ma ancora> ci> > riesco> > > :)> > > > io ci vivo da anni.> > Fatti una Mandrake e vai!> > > > Dipende da che ci devi fare.io ci *lavoro*. e con enorme soddisfazione.Ormai ho colonizzato tre PC dell'ufficio e sto facendo formazione interna con il beneplacito del capo, che vede in linux un vero progresso :-)Si tratta solo di avere volontà e iniziativa.Provaci anche tu: al massimo puoi sempre ricorrere a wine, a crossover o a vmware per i momenti "difficili"AnonimoRe: e basta! (perchè soffrire?)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: sh4d> > che dite, la piantiamo di sparare> puttanate> > a raffica? > > cominci tu?vedo che oramai è diventato un cerchio senza fine..> > è meglio questo o quello?> > si parla di criteri di confronto tra> pratiche monopolisticheerrato, si parla di un singolo monopolista, non c'è monopolio buono e monopolio cattivo. C'è monopolio e basta, notoriamente deletereo in ogni sua forma.> > che c'entra microsoft, tra l'altro?> > è notoriamente un monopolista> pluricondannato, ormai,e qiundi conclamatoribadisco che con la notizia Microsoft non c'entra una cippa. > E non soffrirci troppo, altrimenti sembrerai> un win-maniac frustratoUso piu' os, ognuno dei quali per un verso o per l'altro mi è utile, mi ritengo abbastanza super parter usandoli tutti :)sh4dRe: e basta! (perchè soffrire?)
> E non soffrirci troppo, altrimenti sembrerai> un win-maniac frustratooddio a me parte che l'unico frustrato chese la prende a cuore sia proprio tucicoRe: Il voto ha poi senso o no?
- Scritto da: lunmarmergioven> Concordo, National Geographic è un> canale di qualità nettamente> superiore ai vari Discovery. > I Discovery sono la Britney Spears dei> documentari..... è tutta roba sul> ponte più lungo del mondo, quello> più largo, quello più stretto.> Aerei da guerra, navi da guerra, nani da> guerra. Sono state usate ventimila> tonnellate di cemento, di acciaio, ha una> altezza record di 3000 metri, ci hanno> lavorato 700 mila ingegneri, 40'000 operai,> ci sono voluti anni per costruirla, ci sono> voluti un fantastiliardio di miliardi per> progettarla, è un'opera imponente,> immensa, mastodontica, incredibile e altri> aggettivi che si sprecano sino alla prossima> interruzione sparata con volume a manetta.History pero' e' interessante.io non ho il satellitare pero' ogni tando ne mandano un' estratto su LA7AlessandroxRe: Mai guardato sky
- Scritto da: Alessandrox> History pero' e' interessante.> io non ho il satellitare pero' ogni tando ne> mandano un' estratto su LA7Si anche history non è male==================================Modificato dall'autore il 08/06/2004 2.16.54lunmarmergiovenRe: Sky peggio di Microsoft
> io ci *lavoro*. > e con enorme soddisfazione.> Ormai ho colonizzato tre PC dell'ufficio e> sto facendo formazione interna con il> beneplacito del capo, che vede in linux un> vero progresso :)> > Si tratta solo di avere volontà e> iniziativa.> > Provaci anche tu: al massimo puoi sempre> ricorrere a wine, a crossover o a vmware per> i momenti "difficili"Ehm, uso linux da molti anni ... 10 anni fa la vita era molto piu' semplice. Gli standard erano veramente standard. Il problema piu' ricorrente era la conversione del testo da DOS a Unix a Mac. Ma linux era gia' pronto per questo. E per di piu' non c'era il satellite (cosi non andiamo OT :-)CiaoAnonimoRe: Sky peggio di Microsoft
> E per di piu' non c'era il satellite (cosi> non andiamo OT :)Seeeeee e Videocrypt? e Season?cicoRe: Sky peggio di Microsoft
> Seeeeee e Videocrypt? e Season?Vuoi scherzare? Il mezzo di comunicazione piu' avanzato era il "baracchino" :-)AnonimoRe: Sky peggio di Microsoft
> > Seeeeee e Videocrypt? e Season?> Vuoi scherzare? Il mezzo di comunicazione> piu' avanzato era il "baracchino" :)ROTFL quello era ormai quasi vent'anni famitico "breacko breacko" :-D :-DcicoRe: Sky peggio di Microsoft
- Scritto da: cico> > > Seeeeee e Videocrypt? e Season?> > Vuoi scherzare? Il mezzo di> comunicazione> > piu' avanzato era il "baracchino" :)> > ROTFL quello era ormai quasi vent'anni fa> mitico "breacko breacko" :D :DDieci o venti anni fa, non c'e' differenza: l'attuale tecnologia manco ce la sognavamo! (Ma la NASA e/o l'esercito USA gia' ce l'avevano ... chissa' che hanno ora!)AnonimoRe: Sky peggio di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > Questo di Sky per esempio.> > Dove sono le alternative?> > Un'alternativa e' non guardare il satellite.> Il PC invece e' oramai indispensabile, ilma ci sei o ci fai? è come dire "un alternativa è non usare il pc"...e poi il satellite se vuoi guardare della tv decente o interessante è praticamente d'obbligo.> 99% dei siti sono solo per IE, mai sentito parlare di CSS e XML, cose del genere? mai provato ad usare netscape, mozilla, opera o firefox e vedere che oggi quasi tutti i siti decenti funzionano anche con questi browser?> i tantra sono> oramai tutti in powerpoint, le email sono> scritte in word anche se solo testo, i virus> si possono prendere solo con win e via> discorrendo :)abbiamo capito come usi il pc :)AnonimoNon diciamo cavolate...
Credo che questa denuncia non porterà a niente, e che venga fatta solo per rivalsa su mancati accordi commerciali tra le due società.Leggendo l'articolo sembra che nessun altro canale potrà essere più trasmesso o visto se non quelli di Sky perchè Sky controlla tutto...Di fatto se volete vedere Sky prendete a noleggio il loro decoder, e se volete vedere anche altro prendetevi pure il decoder per vedere il resto. Non vedo il problema. Sky ha tutto il diritto di proteggere come ritiene la sua tecnologia e il suo servizio, e mi pare stia solo facendo questo.Se poi reti come Superpippa (ahah) trovano finanziatori possono fondare Skypippa e magari pure noleggiare i loro decoder ;-)Ciao da AndyAnonimoRe: Non diciamo cavolate...
- Scritto da: Anonimo> Sky> ha tutto il diritto di proteggere come> ritiene la sua tecnologia e il suo servizio,> e mi pare stia solo facendo questo.> Sky ha tutto il diritto di proteggere il suo servizio (la tv satellitare) fino a quando non abusa della sua posizione di monopolista in questo campo per raggiungere il monopolio anche nel campo dei ricevitori satellitari. Non dare le specifiche per impedire ad altre ditte di fornire decoder mi sembra proprio sia un abuso. Purtroppo i monopoli sono sempre dannosi, e questa è un ulteriore provaAnonimoRe: Non ho capito
- Scritto da: Anonimo> Windows media center ???> > o poveri noi, diamo cibo ad un altro> monopolio !Windows è monopolista nel campo dei sistemi operativi desktop. Cosa c'entra il media center? Non riuscite proprio a scollegare le due cose? E non è nemmeno l'unico mercato in cui non è monopolista: vedi palmari, console, hardware per pc (tastiere e mouse)...In tutti questi mercati M$ è una ricchezza, perché alimenta la concorrenza (vedi ad esempio caso delle consolle, dove la M$ ha costretto la sony ad una rincorsa verso il basso dei prezzi), e dare soldi alla microsoft in questi casi, se si ritiene venda il prodotto più adatto alle proprie esigenze, non alimenta un monopolio.A meno che tu non veda la m$ come un demonio sempre e cmq.AnonimoRe: Non diciamo cavolate...
sara' stata l'ora, ma una ca**ata del genere potevi pure evitare di postarla.Sky ha avuto la possibilità di trasmettere in Italia grazie a degli accordi presi con l'Unione Europea.Se questi accordi vengono mandati a pu**ane, credo sia il caso che l'Unione Europea riveda l'accordo e magari oltre al danno economico, richieda anche l'interruzione dei servizi Sky in modo da tutelare le LIBERTA' AUDIOVISIVE.SuperPippa Channel l'avro' visto si e no 5 minuti scarsi in tutto da quando ho il ricevitore, non ho pacchetti Sky perche' non so che farmene ( 32 euro al mese mi sembra un furto ), ma penso che per chi ha sottoscritto un abbonamento Sky con decoder in comodato d'uso, deve essere OBBLIGATORIO poter visualizzare tutti i canali che vengono distribuiti via satellite (in chiaro). Questo si chiama LIBERTA'.Recludere la visione solo a determinati canali (in chiaro), questo si chiama MONOPOLIO e REGIME DITTATORIALE.Inoltre non puoi vietare a me che ho un decoder Common Interface, di visionare programmi Sky ( sempreche' ho un regolare contratto ), in quanto non mi puoi obbligare di dover collegare al tv e alla presa elettrica un'altro apparecchio che visualizzi solo cio' che piace a te.Se non sei in grado di combattere la pirateria, non puoi dire che tutti son pirati e quindi si cambia sistema. Prendi a lavorare persone serie, e offri servizi seri e non aria fritta.Basta con queste blindature....sembriamo carcerati da dover essere sorvegliati 24 ore al giorno perche' possibili terroristi suicidi.Il terrorismo dell' 11 Settembre 1999 ha fatto + vittime di quelle lette sui giornali ed e' riuscita nel suo intento : Abbattere la democrazia e la libertà con "l'aiuto" dei politici presi a dover fronteggiare un qualcosa che neanche loro sanno cos'e'.Il mondo è diventato uno schifo, specie grazie a persone come te che invece di "proteggere" la propria liberta' di scelta, preferisce esser guidata con la manina verso i sentieri della vita.Se avete cosi paura....emigrate tutti in blocco al Polo Nord e lasciateci vivere in pace.(Sono andato leggermente OT, ma certa gente non puo' essere TROLL......o è stupida o ha seri problemi mentali )ryogaRe: Non diciamo cavolate...
> Leggendo l'articolo sembra che nessun altro> canale potrà essere più> trasmesso o visto se non quelli di Sky> perchè Sky controlla tutto...Non è proprio cosi' ma ci sono alcune limitazioni che possono infastidire molti utenti.> Di fatto se volete vedere Sky prendete a> noleggio il loro decoder, e se volete vedere> anche altro prendetevi pure il decoder per> vedere il resto. Non vedo il problema. Sky> ha tutto il diritto di proteggere come> ritiene la sua tecnologia e il suo servizio,> e mi pare stia solo facendo questo.E certo, io ho comprato 6 mesi fa un Dreambox DM-7000S con Hard da 160GB pagandolo 700 euro lo uso per i canali in chiaro......... ma fammi il piacere fammi...... > Se poi reti come Superpippa (ahah) trovano> finanziatori possono fondare Skypippa e> magari pure noleggiare i loro decoder ;)> > Ciao da Andydai fiato alla bocca e parli di cose che hai appena letto e nn hai approfondito per nulla, altrimenti sapresti che la questione è ben piu delicata, e che sky è venuta meno ad accordi sottoscritti con la commissione europea che erano fondamentali al permesso per la fusione stream-telepiu.Anche per me è un canale del cavolo di cui a stento conoscevo l'esistenza, ma cio' non vuol dire nulla.lucaAnonimoOgni uno Tira Acqua al proprio Mulino
Ciao a Tutti,a parte il fatto che questa e` una "porcata" da parte di Sky, io rifiuto categoricamente quei Decoder limitati e sprivi di funzioni.Come ho gia` detto qualche giorno fa, mi sono abbonato a Sky, ed un mio amico che fa l'Antennista per questa Azienda mi ha sconsigliato in pieno di prendere il Decoder di Sky e mi ha consigliato pure di prendere un'Antenna con Trasponder non Sky.Ebbene, h naturalkmente seguio il suo consiglio, il condominio non ha obiettato sull'acquisto di una Antenna Standard e poi, spendendo piu` di 200 Euro mi sono comperato un bel Decodificatore Common Interface della Xsat (mi sarebbe piaciuto lo Humax ma costava quasi il doppio a parita` di funzioni) che mi funziona benissimo anche con Sky.Ora, io non ho nessuna intenzione di trovarmi ad usare un Decoder che prende si e no 200 canali contro i quasi 2000 che prendo con l'attuale Decodificatore.Questo comunque non e` altro che il TCPA che sta funzionando, e di fatto` sara` dura limtarlo, Palladium dilaghera` pian piano, Sky a quanto pare sara` la prima ad attivarlo, ma come sapete, un metodo c'e` per fermare intanto il TCPA di Sky, boicottiamo: se Sky non dara` modo a nessuno di poter fare un Decoder compatibile con loro, io piuttosto che trovarmi limitato a quello che vogliono loro, disdico l'Abbonamento, anche se devo ammettere che spendere altri 200 Euro per un nuovo Decodificatore, mi secca molto, ma per sentirmi llibero questo ed altro.DISTINTI SALUTI==================================Modificato dall'autore il 08/06/2004 8.02.13CrazyRe: Non diciamo cavolate...
> Leggendo l'articolo sembra che nessun altro> canale potrà essere più> trasmesso o visto se non quelli di Sky> perchè Sky controlla tutto...> Di fatto se volete vedere Sky prendete a> noleggio il loro decoder, e se volete vedere> anche altro prendetevi pure il decoder per> vedere il resto. Non vedo il problema. Sky> ha tutto il diritto di proteggere come> ritiene la sua tecnologia e il suo servizio,> e mi pare stia solo facendo questo.> A parte il fatto che la Differenza non e` su Superpippa e basta, ma e` un abisso gia` adesso perche` io con un Decoder Common Interface vedo quasi 2000 Canali mentre ho notato che chi ha il GoldBox ne prende 200 o poco piu`, a me secca di dover spendere altri 200 Euro per un Decoder NDS quando ne ho spesi altrettanti poco piu` di 2 mesi fa...CrazyMai guardato Sky... provala
Anche a me Piace Internet, ma sappi che da quando ho preso Sky, Rai e Mediaset per me sono diventate inesitenti, per lo piu`, con me, ha avuto successo Fox ed i vari Discovery Channel piuttosto che Sky in se, ma per vederli bisogna pagare l'abbonamento di 20 Euro.Quindi, nn facciamo di tutta un'erba un afcio, la TV satellitare in se e` molto bella, quello che mi secca e` che probabilmente per vederla mi trovero` a spendere altri 20 Euro per un Decoder, perche` il Decoder Palladium di Sky io non lo voglio, fa schifo e mi fa vedere 1 decimo della TV Satellitare che si vede con un Deoder Common Interface, piuttosto disdico l'Abbonamento.CrazyRe: Ogni uno Tira Acqua al proprio Mulin
giusto, per quanto cerchino di raccontarcela e di imbibinarciIL MERCATO LO FA CHI COMPRAè la nostra migliore (e unica, e ultima (!)) arma: chi sta ai piani alti è sensibilissimo ad un grafico anche solo in leggera discesa e correrà ai riparise invece ci beviamo tutto, beh, allora fanno bene a fare quello che fanno(ps: allargare il discorso a quello che più aggrada: prezzo dei cd e decreto urbani, sistema operativo preinstallato e blocchi funzionalità etc etc)AnonimoRe: Non ho capito
Visto che hai intenzione di Cambiare, prova a vedere di un Decodificatore non GoldBox... e ti si apriranno nuovi orizzonti.Io ad esempio ho un Decoder Xsat CDtv410 che mi e` costato poco piu` di 200 Euro, in al massimo 5 minuti mi fa la ricerca-sintonizzazione dei canali e vedo quasi 2000 canali.Se Sky ora passera al NDS senza dare le specifiche agli altri produttori, non rinnovero` l'Abbonamento, anche se comunque mi secca dover spendere altri 200 Euro per un nuov Decoder visto che lo ho comperato poco piu` di 2 mesi fa, ma data la mia repulsione verso Palladium, e questo di Sky e` un bel TCPA puro, rifiuto categoricamente i Goldbox.Tu, con il tuo Philips, quanti canali prendi?Per farti un esempio lasciando perdere Superpippa, che comunque io vedo, tu vedi i canali arabi come Al-Jazeera, o quelli indiani dove ci sono i Santoni che fanno riti etc. etc.?O miracolosamente tu hai quasi tutti i Canali Satellitari in Italiano?CrazyRe: Non diciamo cavolate...
Solo che c'è una legge dello Stato Italiano che impone il Decoder Unico, valido per qualsiasi trasmissione televisiva.La protezione dei propri affari deve sempre essere fatta in accordo con le leggi nazionali.Anonimodecoder con hd
Esistono ormai in commercio molti decoder con hd incorporato da 40 o 80 giga. Con questi apparecchi è molto semplice registrare dei programmi per poi vederli in orari comodi e poi cancellarli o anche in alcuni casi rielaborarli per realizzare divx, dvd... e poterli quindi conservare e rivedere. Quindi con questo passaggio alla nuova codifica blindata viene tagliata anche questa possibilità di registrazione digitale di alta qualità e chi come me aveva comprato uno di questi decoder se lo terrà per ricordo dei tempi in cui le nevrosi censorie e monopolistiche dei potenti erano meno forti.:@:@:@AnonimoEffetti del monopolio
Questi sono gli effetti del monopolio. Si conoscono da tempo, leggete un qualsiasi libro introduttivo alla teorie economiche. Uno dei vantaggi del monopolista è quello di imporre le proprie decisioni al mercato. Purtroppo finché si ammettono i monopoli (ma anche i cartelli) questa è la storia.Ringraziamo comunque tutti quelli che a suon di card "craccate" - e ho conosciuto gente piena di soldi con la card craccata, è la mentalità, non un problema economico - hanno impedito che si formasse un mercato concorrenziale e hanno messo tutto nelle mani di Sky.Che ora non solo gli impedirà di craccare facilmente, ma imporrà le sue regole.Per canali come "Superpippa" non piango di certo, mi preoccuperei però se un giorno canali come History Channel o Discovery venissero messi fuori.ldsandonRe: Effetti del monopolio
> Per canali come "Superpippa" non piango di> certo, mi preoccuperei però se un> giorno canali come History Channel o> Discovery venissero messi fuori.Questi canali non verranno mai tolti, costano 0 e servono a rimpolpare il bouquet base.Tra un po' con il base si vedra' solo la pubblicita'...Anonimopornodipendenza
Non è un problema di carattere morale o religioso, ma ci sono persone che entrate nel tunnel della pornodipendenza non riescono più a uscirne. Se il porno è bello, è pur vero che esserne schiavi significa aver perso parte della propria libertà. E' un discorso che non vale solo per il porno, ma per molte altre cose (droghe, tv, alcool, ecc.)Segnalo questi link per chi teme di non riuscire più a limitarsi nella fruizione di materiale porno.http://www.noallapornodipendenza.ithttp://it.groups.yahoo.com/group/noallapornodipendenzaAnonimoRe: Mai guardato Sky... provala
Ma se uno vuole vedersi Discovery Channel in Italiano deve per forza dare i soldi all'Australiano?e se uno ha la fortuna di capire l'inglese può abbonarsi solo a quello senza dover dare i soldi al monopolista Australiano (tra l'altro finanziatore _per lo meno in modo palese_ di molti governi di destra?AnonimoQui in Inghilterra è già così
Vivo in Inghilterra da 10 anniè quì è già monopolio assoluto e tutti hanno solo Sky (UK) ed addirittura la televisione digitale terrestre sta pesantemente perdendo punti contro Sky.Ho personalmente visto decoder nuovi e funzionanti per la televisione digitale terrestre buttati nel bidone della spazzatura e rimpiazzati da decoder Sky.Su Sky succede di tutto e solo lì creando un monopolio che solo recentemente la BBC vuole finalmente rompere questo monopolio e sembra che finalmente sarà possibile ricevere i canali BBC fuori dal pacchetto di Murdock a partire dal 10 Luglio. Qui la ribbellione è già in atto e come beneficio potrete vedere i canali BBC anche in Italia. (Su Astra).Questo è un panorama molto simile a quello di un altro straniero di nome Bill Gates (Guglielmo Cancelli tradotto in italiano) che ci ha praticamente monopolizzato tutti al livello mondiale. :@pipoRe: Superpippa?
- Scritto da: Anonimo> Ma che è sto Superpippa Channel, un> canale porno?Sexy goliardico oserei dire, contiene un po' di tutto ma non c'e' pornografia pura o materiale simile poiche' mirato per essere visto anche dai teenagers (in ogni caso non l'ho mai guardato per cui dettagli sulla programmazione non te ne posso dare).Diciamo che e' pienamente alla portata dei minori ma non so se sia il massimo per loro;fatto sta che ci sono state delle proteste da qualche associazione familiare (vedi anche le accuse a Dragonball, i videogames e i simboli fallici sull'animazione) e il canale 845 spari' nella sintonizzazione di Goldbox e Skybox.AnonimoRisposta del Min. Gasparri
Lettera inviata dalla segreteria del ministro a chi ha esposto le lamentele bene illustrate dall'articolo di PIEgregio Sig........... con riferimento alla problematica rappresentata, riconducibile per la propria peculiarità alla fattispecie che il quadro normativo nazionale di riferimento ascrive nella competenza dell?Autorità per le garanzie nelle comunicazioni , Le significo quanto al riguardo reso dai vertici della società SKY direttamente interessati sull?argomento. In data 27 aprile, la società ha annunciato con un comunicato stampa che cesserà di utilizzare il sistema di codifica SECA entro la fine del 2004 e, al riguardo, ha provveduto ad informare tutti gli abbonati SECA di SKY che a partire dai primi giorni di maggio ha preso il via la conversione del sistema di trasmissione NDS. A seguito di questa operazione, assicura la Società, a molti abbonati, inclusi i proprietari di un decoder ?common interface? (con modulo di accesso condizionato intercambiabile, cosiddetto CAM) o gold box con abbonamento a SKY, vengono consegnati a casa e senza costi aggiuntivi, un decoder ed una smart card NDS. Tali abbonati, che utilizzano decoder con tecnologia SECA, non debbono fare nulla: la società contatta ogni abbonato per comunicare loro se sarà fornito un nuovo decoder o una nuova smart card. Alla luce di quanto sopra esposto, pertanto, l?operazione sopra descritta non sembra ledere in alcun modo gli interessi degli utenti. Per quanto attiene alla presunta violazione da parte di SKY della delibera 216/CONS, dell?Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, cui si riferiscono alcuni utenti, particolarmente per quanto attiene alla ??necessità di garantire agli utenti la fruibilità con lo stesso decodificatore a qualunque titolo posseduto?, SKY replica assicurando che con il sistema di codifica NDS sarà possibile vedere oltre ai canali a pagamento tutte le televisioni in chiaro, nel pieno rispetto della richiamata delibera. Altra obiezione avanzata da qualche utente è quella secondo cui il decoder ?common interface? consente una miglior gestione dei servizi tramite funzioni avanzate quali PVR, gestione liste canali etc. Premesso, a parere della Società, il rispetto per ciascuna preferenza espressa, è opportuno ricordare alcune funzionalità aggiuntive dei decoder NDS non presenti su altri sistemi di codifica quali servizi interattivi, l?accesso ai canali a pagamento, l?EPG (electronic program guide) , l?agenda personale, così come il parental control per ogni evento trasmesso da SKY e l?aiuto in linea per i propri abbonati. Per quanto si riferisce alla funzione PVR, corrisponde al vero che i decoder NDS non ne sono dotati, ma questo, sembra essere la naturale conseguenza della protezione dei diritti d?autore dei fornitori di contenuti, previsti dalla norma. A proposito invece del CAM , la scelta operata da SKY di utilizzare la tecnologia NDS come unico sistema di codifica riposa, riferisce l?emittente , nella ?imprescindibile? necessità di salvaguardarsi dalla pirateria. Spossessarsi della tecnologia per produrre la CAM common interface comporterebbe inevitabilmente la perdita della reale sicurezza della tecnologia stessa, con grave pregiudizio per la continuità e la sicurezza delle trasmissioni oltre che per la tutela dei diritti dell?abbonato. Infine, la società ha reso noto che i proprietari di un decoder ?Goldbox? o ?Common interface?, che alla data del 31 dicembre 2004 non avranno optato per una delle proposte SKY, potranno comunque continuare ad utilizzare il proprio decoder o per vedere canali che trasmettono con tecnologie compatibili con i decoder in loro possesso o per vedere i canali satellitari delle TV in chiaro, anche insieme a quello fornito da SKY. Ciò posto ed in considerazione di quanto rappresentato in ordine all?Organo istituzionalmente preposto alla risoluzione delle controversie insorte nei rapporti tra Organismi di telecomunicazioni ed utenti, con particolare riguardo alla vigilanza sulla corretta applicazione delle delibere emanate in materia dall? Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, si significa che presso il citato Organo di garanzia , (Dipartimento Vigilanza e Controllo) è stato istituito un apposito Gruppo di Lavoro per la trattazione della materia. Cordiali saluti. Maurizio GasparriAnonimoRe: pornodipendenza
- Scritto da: Anonimo> Non è un problema di carattere morale> o religioso, ma ci sono persone che entrate> nel tunnel della pornodipendenza non> riescono più a uscirne. credo che i pornodipendenti non guardino quel canale.AnonimoRe: Ogni uno Tira Acqua al proprio Mulin
Purtroppo sai come funziona con NOI consumatori? Tutti gridiamo e ci scandalizziamo, ma alla fine diciamo " vabbe'....io sono solo 1....ce ne sono altri 999.000 a combattere " e cosi finisce che di 999.000 solo il 10% agisce REALMENTE e gli altri tutti ad usufruire a prezzi spropositati dei servizi offerti.Questo ragionamento, puo' essere esteso a cd, dvd, legge urbani etc.etc.Personalmente ho un decoder C.I. dove guardo solo canali free to air, quindi Sky mi fa un baffo ( non vado al cinema, non guardo la tv e il -poco- tempo libero lo passo a divertirmi fuori ), ma penso che se l'alternativa a Berlusconi ( senza parlare di politica ), sia Murdoch, credo che il nostro paese non ha neanche la base minima di una democrazia audiovisiva.Chiediamo + banda sull'ADSL e visitiamo i siti di tv online...questo sarà il nostro futuro e la loro prossima paura ( sempreche' non l'annienteranno con leggiucole e commi vari).ByeryogaRe: Sky peggio di Microsoft
> > Un'alternativa e' non guardare il satellite.> > Il PC invece e' oramai indispensabile,> > ma ci sei o ci fai? è come dire "un> alternativa è non usare il pc"...e> poi il satellite se vuoi guardare della tv> decente o interessante è praticamente> d'obbligo.>Ma ci sei o ci fai? Dico che il satellite non e' obbligatorio, il 90% degli italiani vive senza, e' un lusso, un accessorio. Ci sono un sacco di alternative, basta ascoltare la radio, leggere il giornale, andare al cinema.Invece al PC non si puo' piu' rinunciare.> > > 99% dei siti sono solo per IE, > > mai sentito parlare di CSS e XML, cose del> genere? mai provato ad usare netscape,> mozilla, opera o firefox e vedere che oggi> quasi tutti i siti decenti funzionano anche> con questi browser?LOL Stai scherzando vero :) ? Ah, non stai scherzando ... Vai a dirlo ad un mio collega che ha dovuto acquistare un pc per l'homebanking (il suo powerbook non era "adeguato"). Fai girare un activex o un plugin per windows con Netscape sotto Linux, poi ne riparliamo.> > i tantra sono oramai tutti in powerpoint, le email sono> > scritte in word anche se solo testo, i virus> > si possono prendere solo con win e via> > discorrendo :)> abbiamo capito come usi il pc :)Non hai capito niente. Specialmente il mio tono polemico e ironico.AnonimoRe: Mai guardato Sky... provala
- Scritto da: Anonimo> Ma se uno vuole vedersi Discovery Channel in> Italiano deve per forza dare i soldi> all'Australiano?> > e se uno ha la fortuna di capire l'inglese> può abbonarsi solo a quello senza> dover dare i soldi al monopolista> Australiano (tra l'altro finanziatore _per> lo meno in modo palese_ di molti governi di> destra?Ti e` andata male, perche`, io, malgrado abbia il Decoder Common Interface, gli altri Discovery li vedo, ma se cerco di accederci, mi dicono che non ho i Diritti per accedervi... di fatto, qui in Italia, Discovery e` oscurata in tutte le lingue e per vederla devi pagare a Sky e te la vedi in Italiano... purtroppo e` cosi`.CrazySuperMARIO Dove Sei?
SuperMARIO dove sei?Perchè non fa il bel multazzo a Murdok?Il monopolio e l'abuso di posizione dominantesono EVIDENTI e sotto gli occhi di tutti.Non è che Murdok e te siete compagni di merende?AnonimoAvranno pane per i loro denti...
... è inutile che investano miliardi in finte protezioni.Avrà un costo dare tutti questi decoder gratis no?Bene tra 2 anni si troveranno con il sistema bucato e migliaia di emulatori in giro e tutti potranno riutilizzare i vecchi decoder finalmente. Continua pure a buttare i soldi merdok, ora che ti stai facendo il tuo bel monopolio europeo ti troverai molta gente contro, specie qui in italia.Ma non fanno prima a dare un abbonamento a 20? al mese con cinema+sport+calcio e la cam nds? No!, devono rispettare le strategie commerciali di chi guarda solo nel suo giardino.Questo purtroppo è il vero pericolo dell'individuo occidentale cioè quello di lasciar fare e di continuare a prenderlo nel c**o per pochi euro.Siamo una razza debole sotto questo aspetto.AnonimoLibertà del consumatore
Fortunatamente viviamo ancora in una società libera.Ho sottoscritto l'abbonamento a sky a novembre del 2003 e ho mandato la lettera di disdetta a febbraio 2004.Il motivo è legato al fatto che considero estremamente scadente la qualità dei palinsesti sky oltre a ritenere inaccettabile di dover pagare sky ogniqualvolta ho necessità di accedere al loro supporto tecnico.Personalmente ho uno splendido ricevitore Telewire, mi trovo benissimo e posso vivere anche senza subire i ricatti di rupert murdoch.Credo che se molti agissero come il sottoscritto, avremmo servizi migliori, a prezzi contenuti e con la possibilità di scegliere fra più operatori.Di converso fintantochè le persone continueranno a lamentarsi senza però trovare la forza o la volontà di prendere posizione, le cose non potranno che peggiorare.AnonimoRe: Superpippa?
- Scritto da: Anonimo> fatto sta che ci sono state delle proteste> da qualche associazione familiare (vediah il MOIGE! li adoro!AnonimoChe la forza sia con NOI
Scusate ma noi abbiamo un'arma infallibile e legale.....perchè non divulgare tramite @mail, newgroups e quant'altro.....la legge e l'accordo con UE dove si evidenzia l'illegalità dell'operazione da parte di SKY........Il periodo é favorevole. In questo momento di elezioni Europe, sarà sicuramente sentita una denuncia popolare verso Sky, ....chiediamo ai nostri governanti di far rispettare gli accordi.....il tutto molto legamente e anche un poco Inglese ....insomma........ alla MURDOCH.Chi di noi é in grado di raccogliere le varie leggi, delibere e testi di accordo della passata operazione Stream -SKy e del decoer Unico, produca un documento da far girare ovunque.....inviamolo anche ai vari costruttori di Decoder...insomma non permettiamo di subire pasivamente "la castratura"....Oggi iniziano con la TV...domani chissà..........AnonimoRe: e basta! (perchè soffrire?)
- Scritto da: cico> > E non soffrirci troppo, altrimenti> sembrerai> > un win-maniac frustrato> > oddio a me parte che l'unico frustrato che> se la prende a cuore sia proprio tueppure chi si risente al sentir parlare di "monopolio" sei tuAnonimoRe: Non diciamo cavolate...
Poco mancava che tu gli vomitassi in testa :)... ma non posso che confermare e sottoscrivere- Scritto da: ryoga> sara' stata l'ora, ma una ca**ata del genere> potevi pure evitare di postarla.> ....AnonimoRe: Effetti del monopolio
- Scritto da: ldsandon> Questi sono gli effetti del monopolio. Si> conoscono da tempo, leggete un qualsiasi> libro introduttivo alla teorie economiche.> Uno dei vantaggi del monopolista è> quello di imporre le proprie decisioni al> mercato. Purtroppo finché si> ammettono i monopoli (ma anche i cartelli)> questa è la storia.> > Ringraziamo comunque tutti quelli che a suon> di card "craccate" - e ho conosciuto gente> piena di soldi con la card craccata,> è la mentalità, non un> problema economico - hanno impedito che si> formasse un mercato concorrenziale e hanno> messo tutto nelle mani di Sky.Ecco bravo, pero' nn leggere solo i manuali di microeconomia , ma fatti anche qualche bella lettura un po' piu contemporanea e capirai che la pirateria nn ha impedito un bel niente. Anzi. E' Stata il volano per creare un bel parco clienti. Quello che il sistema nn puo distruggere, lo fagocita.AnonimoRe: Non diciamo cavolate...
> A parte il fatto che la Differenza non e` su> Superpippa e basta, ma e` un abisso gia`> adesso perche` io con un Decoder Common> Interface vedo quasi 2000 Canali mentre ho> notato che chi ha il GoldBox ne prende 200 o> poco piu`, Pure io ho un Common Interface con 2000 canali. Ma non mi verrai a dire che ti metti a guardare i canali polacchi o bulgari o arabi ... si, divertente, ma dopo due minuti cambi canale per non tornarci mai piu'.> a me secca di dover spendere> altri 200 Euro per un Decoder NDS quando ne> ho spesi altrettanti poco piu` di 2 mesi> fa...Sgamato! Se devi acquistare un decoder NDS significa che non sei abbonato Sky (in quanto lo fornira' in comodato d'uso gratuito).Resta il fatto che ora avro' un altra apparecchiatura sotto la TV con tutte le problematiche che ne conseguono: problemi di prese SCART, ennesimo telecomando etc etcAnonimoRe: Effetti del monopolio
- Scritto da: ldsandon> Per canali come "Superpippa" non piango di> certo, mi preoccuperei però se un> giorno canali come History Channel o> Discovery venissero messi fuori.pensa che io di superpippa ho saputo solo tramite il web, e dopo l'oscuramento, pur avendo sky su un common interface...neanche io lo piangerei, è il principio che mi offende. e fanno benissimo i signori di superpippa ad adire le vie legali, così come la jepssen, e così come spero che faranno le associazioni dei consumatoriAnonimoRe: e basta! (perchè soffrire?)
- Scritto da: sh4d> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: sh4d> > > che dite, la piantiamo di sparare> > puttanate> > > a raffica? > > > > cominci tu?> > vedo che oramai è diventato un> cerchio senza fine..che anche tu perpetui..> > > è meglio questo o quello?> > > > si parla di criteri di confronto tra> > pratiche monopolistiche> > errato, si parla di un singolo monopolista,> non c'è monopolio buono e monopolio> cattivo. C'è monopolio e basta,> notoriamente deletereo in ogni sua forma.ecco che confrontare un monopolio con altri *serve*.Serve a fare analogia tra i vari comportamenti anti-concorrenzialiServe a rivelare le bugie che vengono propinate al mercato> > > che c'entra microsoft, tra l'altro?> > > > è notoriamente un monopolista> > pluricondannato, ormai,e qiundi> conclamato> > ribadisco che con la notizia Microsoft non> c'entra una cippa.eppure sono entrambi monopoli e hanno simili comportamenti anti concorrenziali.Per esempio: questa attività anticoncorrenziale di Sky pare proprio simile (in metodo ed effetti) a quella che attuò Microsoft "blindando" il suo browser I.E. ed escludendo la concorrenza di Netscape.Questo caso di abuso di monopolio da parte di Microsoft è emblematico e esemplare, perchè ha portato guai giudiziari a non finire a Microsoft.Partire da questi *precedenti* e utile se si vuol trattare i casi di abuso di monopolioSe Sky vuole evitare problemi con la giustizia è bene che si studi casi simili (come quello di Microsoft, ormai monopolio comclamato, condannato e sanzionato)AnonimoRe: Risposta del Min. Gasparri
E' successo proprio cio' che temevo. Il min. Gasparri ha avallato l'operazione di Sky, alla faccia della Jeppsen (e alla faccia nostra). E qui si puo' chiudere tutta la discussione. *Click* :(AnonimoRe: Non diciamo cavolate...
100% d'accordoSkavenRe: Avranno pane per i loro denti...
Il suggerimento e' sempre lo stesso, se loro blindano il decoder voi blindate il portafogli;Se Sky salta per aria la programmazione tornera' a disposizione delle tv private e nazionali com'era una volta (pensate solo alle serie di fantascienza sparite dalla circolazione, non solo allo sport), per cui dobbiamo farlo saltare.AnonimoRe: Risposta del Min. Gasparri
- Scritto da: Anonimo> E' successo proprio cio' che temevo. Il min.> Gasparri ha avallato l'operazione di Sky,> alla faccia della Jeppsen (e alla faccia> nostra). E qui si puo' chiudere tutta la> discussione. *Click* :(Digitale terrestre a tutti!!!!!!!!!Il FUTURO e' lì; con quelle belle antennone.....,basta con quelle orrende parabole sui tetti ;)AnonimoRe: Libertà del consumatore
Ho il vecchio Nokia e lo Humax, ma quando ho visto come volgevano le cose ho deciso di metterci una pietra sopra (a tutti gli investimenti inutili fatti) e ho lasciato scadere l'abbonamento 2 mesi fa;ora pazienterao' aspettando che facciano il botto, cosi' almeno potro permettermi di riderci su.AnonimoRe: Non diciamo cavolate...
> Non vedo il problema. Sky> ha tutto il diritto di proteggere come> ritiene la sua tecnologia e il suo servizio,> e mi pare stia solo facendo questo.Sky sta assorbendo tutta una programmazione che le tv trasmettevano grauitamente tramite pubblicita' o canone nel caso della tv di stato.................Se ti sembra giusto questo, vedi un po' te.Anonimoé colpa della sinistra
Mi dispiace dirlo, ma è colpa della sinistra.Quando SKY acquistò in blocco tutta telepiù ecc. nessuno, NESSUNO, disse una sola parola sul fatto che Murdoch stava realizzando un monopolio Assoluto sulle trasmissioni via satellite (escludendo superpippi e canali simili). Ci si straccia le vesti, per Berlusconi, perchè ha 3 canali televisivi, (tra i più importanti senza dubbio), Nessuno ha detto una parola sul monopolio assoluto di Murdoch, che giustamente, visto che nessuno ha il coraggio di dirgli niente (sinstra e destra...) fà giustamente i porci comodi suoi, alla faccia della libertà.Ma tanto è facle fare il sinistrorso: bandiera arcobaleno alla finestra e insulti a berlusconi... tutto il resto è un optional.AntonioAnonimoRe: é colpa della sinistra
- Scritto da: Anonimo> Mi dispiace dirlo, ma è colpa della> sinistra.Dove l'ho già sentita questa?> > Quando SKY acquistò in blocco tutta> telepiù ecc. nessuno, NESSUNO, disse> una sola parola sul fatto che Murdoch stava> realizzando un monopolio Assoluto sulle> trasmissioni via satellite (escludendo> superpippi e canali simili). > Ci si straccia le vesti, per Berlusconi,> perchè ha 3 canali televisivi, (tra i> più importanti senza dubbio), Nessuno> ha detto una parola sul monopolio assoluto> di Murdoch, che giustamente, visto che> nessuno ha il coraggio di dirgli niente> (sinstra e destra...) fà giustamente> i porci comodi suoi, alla faccia della> libertà.Effettivamente con l'acquisto di D+ iniziò il monopolio ma però allora i sistemi di cofica usati erano ben 3 (irdeto, seca, videoguard-nds), ciò dava la possibilità di usare dei decoders diversi da quelli del gestore che erano 100 volte meglio del gbox. In breve : un gbox carica solo i canali che il gestore vuole (1°limitazione) e solo sr27500 fec 3/4 (2°limitazione)...ve ne sono altre ma non sto qui ad annoiarvi.Adesso invece la situazione rischia di essere quella dove tutti avremo un box nds e di non poterci abbonare ad altro che a sky, che ha comprato un decoder common interface non lo potrà usare più per vedere sky visto che non esistono common interface e sky non ha mai voluto farle.Comunque il discorso sarebbe molto più lungo. > Ma tanto è facle fare il sinistrorso:> bandiera arcobaleno alla finestra e insulti> a berlusconi... tutto il resto è un> optional.> > > AntonioEcco invece qui mi perdo cosa centra "la meraviglia di Arcore" nel discorso?Consiglio : prova ad accettare il fatto che al mondo magari esiste qualcuno che non la pensa come tè.CiaoAnonimoRe: é colpa della sinistra
- Scritto da: Anonimo> Mi dispiace dirlo, ma è colpa della> sinistra.E' *sempre* colpa della sinistra; quella preda del demonio non interviene nemmeno quando la destra opera ritmicamente sul manico della panza.> > Ma tanto è facle fare il sinistrorso:> bandiera arcobaleno alla finestra e insulti> a berlusconi... tutto il resto è un> optional.> Nono, C'e' di piu': applicandosi e gufando a sufficenza a volte ottieni anche di far venire il coccolone a rochi personaggi del estremo nord.Ora visto che il mio gufaggio mentale ha funzionato, vedro' di evolvermi verso le bamboline voodoo. Se in futuro il nanetto accusera' dei maldicollo, maldischiena, maldiculo, vuol dire che funziona, a quel punto vi passo la ricetta per farlo stirare.Ora, tornando a noi ... io sono un abbonato sky (perche' "cio' i soldi, mica sono triste e stanco come voi comunisti").Pero' mi sta sulla punta del, il fatto che non ho una cam NDS da mettere in un simpatico decoder common interface. I decoder attuali sono un anno luce piu' avanzati, rapidi, funzionali di quel CESSO di sky, che oltretutto si incarta di continuo per i motivi piu' balzani (per esempio se premi tasti sul telecomando "a casaccio" ... sport in cui mio figlio e' un campione).Mi devo invece inventare un acrocco infernale solo per poter registrare a tempo un evento quando non ci sono. Per di piu', il decoder sky non accetta sempre un segnale di telecomando ritrasmesso da un videosender. Perche? forse me ne vogliono far prendere un'altro?AnonimoRe: SKY denunciata per i decoder blindati
Sono Siciliano e mi sento orgogliso che una azienda dalle m,ia terra sia stata la prima a sottolineare questo abuso.Decisamente anche questo ultimo atto di Sky mi sembra un passo verso una restrizione della nostra libertà...speriamo che questa resti intatta alla fine.Ancora un applauso a Jepssen per il coraggio.AnonimoRe: Risposta del Min. Gasparri
E meno male che ci Governa la Casa delle Libertà !!!Ma libertà di cosa ????Se io voglio vedere sky con il decoder che VOGLIO non sarò + libero di farlo e dovrò sorbirmi il loro decoder skyfosissimo !!!!!!Wow che bella libertà!E se io fossi un costruttore di deecoder, ad esempio Humax, perderei tutti gli abbonati a sky, e sarei nell'impossibilità di fare concorrenza ai decoder di sky... wow che bella libertà !!!!!E soprattutto che bel ministro delle comunicazioni che abbiamo !!!!!VERGOGNA !!!!!AnonimoRe: Risposta del Min. Gasparri
Leggete BENE. Gasparri non ha avvallato una mazza.Ha istituito una commissione in sede AGCom per vagliare la situazione (e' nell'ultimo paragrafo la parte chiave).Alcune fonti molto ben attendibili fanno ben promettere.AnonimoRe: Mai guardato sky
io sono internet-dipendente ma non sai cosa ti perdi su sky :)AnonimoRe: 11 sett 2001...
> Il terrorismo dell' 11 Settembre 1999 haForse è 11 settembre 2001 non credi ??;):DAnonimoRe: Utenti e Releaser
- Scritto da: Anonimo> Sono Siciliano e mi sento orgogliso che una> azienda dalle m,ia terra sia stata la prima> a sottolineare questo abuso.> Decisamente anche questo ultimo atto di Sky> mi sembra un passo verso una restrizione> della nostra libertà...speriamo che> questa resti intatta alla fine.> > Ancora un applauso a Jepssen per il coraggio.Mah ... nessuno vieta di NON abbonarsi a SKY se per come stanno le cose (cam NDS integrata nel decoder, e secaII in via di morte) non ci soddisfano.Non ti piace come stanno andando le cose !? Non ti piace che ci sia SOLO SKY come ppv digitale ?Non ti piace avere un altro decoder (magari piu' avanzato tecnicamente) con cui smanettare e "allargare" la visione sulla smartcard ?!problemi tuoi ....mica te l'ha ordinato il medico ....Spegni il setbox .. risparmia il soldi :D ...