La società di “Internet intelligence” Renesys ha individuato delle pericolose anomalie all’interno dei percorsi del traffico di rete, anomalie utilissime per nascondere le azioni dei cyber-criminali al riparo da possibili intromissioni o dall’attivazione di allarmi.
L’hijacking del traffico telematico è un problema crescente, rivela l’ analisi di Renesys : nel 2013 la società ha individuato anomalie su almeno 60 giorni, con il coinvolgimento di 1.500 blocchi di IP individuali e l’intercettazione delle comunicazioni Internet di 150 città in tutto il mondo.
Le pratiche di hijacking permettono ai cyber-criminali di intercettare il traffico tramite un meccanismo man-in-the-middle , di analizzare o potenzialmente compromettere tale traffico e poi di redirigere i pacchetti di dati verso la destinazione originaria senza che nessuno possa accorgersi di nulla, posto che la destinazione intermedia si trovi a una distanza sufficientemente vicina a quella reale per non generare lag troppo evidenti.
Anche in questo caso il protocollo BGP (Border Gateway Protocol) non serve a individuare l’hijacking del traffico, spiega Renesys, e la potenziale pericolosità delle attività evidenziate dalla ricerca è tutto fuorché teorica: nella rete dei dirottatori sono incappati servizi finanziari, provider telematici e altri attori sensibili della Internet mondiale.
Renesys parla di traffico dirottato a febbraio 2013, diretto verso società e istituzioni americane, coreane, tedesche, ceche e iraniane, ma non prima di essere passato per un ISP localizzato in Bielorussia. Ancora a maggio e luglio, sostiene Renesys, il traffico Internet di un provider statunitense è stato temporaneamente re-diretto verso un ISP islandese prima di raggiungere le destinazioni originali.
Alfonso Maruccia
-
E' possibile avere un elenco...
E' possibile avere un elenco di tutti questi poveri artisti anziani ultranovantenni, che avranno inciso una hit a 20 anni e hanno passato il resto della loro vita a dilapidare i proventi in festini?Non si puo' applicare invece la legge Bacchelli?Perche' se i miei conti sono giusti, facciamo prima a dare quattro lire a quei due "Califano dei poveri" e rilasciare tutto in pubblico dominio, invece di usare questa patetica scusa per serrare ancora una volta a doppia mandata quello che dovrebbe essere gia' da tempo patrimonio dell'umanita', e garantire immeritata rendita ai soliti grassi parassiti.panda rossaRe: E' possibile avere un elenco...
- Scritto da: panda rossa> E' possibile avere un elenco di tutti questi> poveri artisti anziani ultranovantenni, che> avranno inciso una hit a 20 anni e hanno passato> il resto della loro vita a dilapidare i proventi> in> festini?> > Non si puo' applicare invece la legge Bacchelli?> > Perche' se i miei conti sono giusti, facciamo> prima a dare quattro lire a quei due "Califano> dei poveri" e rilasciare tutto in pubblico> dominio, invece di usare questa patetica scusa> per serrare ancora una volta a doppia mandata> quello che dovrebbe essere gia' da tempo> patrimonio dell'umanita', e garantire immeritata> rendita ai soliti grassi> parassiti.Io non capisco perchè invece non versano i contributi come devono fare tutte le persone normali sia dipendenti sia lavoratori autonomi per avere una pensione e una vecchiaia tranquilla, giusto poi devono lavore in continuazione per versare i contributi, fare concerti, esibirsi..ecc. :D. Sono solo degli ipocriti questi che gioiscono per le restrizioni del copyright e poi si lamentano che la gente scarica...thebeckerRe: E' possibile avere un elenco...
> E' possibile avere un elenco di tutti questi> poveri artisti anziani ultranovantenni, che> avranno inciso una hit a 20 anni e hanno passato> il resto della loro vita a dilapidare i proventi> in> festini?La legge europea vale per ogni incisione fatta fino a 70 anni fa, quindi non solo artisti ancora in vita.Fra gli artisti che hanno inciso i primi brani molto tempo fa ricordo Charles Aznavour, debutto nel 1948 con il 78 giri <I> Voyez, c'est le printemps </I> / <I> J'ai bu </I> , e Johnny Dorelli, debutto a 14 anni, nel 1951, con <I> Arrotino </I> // <I> Famme durmì </I> :http://www.youtube.com/watch?v=Z05rerLUFLAL'incisione sonora di questi brani entrerà in pubblico dominio solo nel 2018 e nel 2021, rispettivamente.La musica e i testi invece entreranno in pubblico dominio in base alla data di morte degli autori, che non coincidono sempre col cantante.LeguleioRe: E' possibile avere un elenco...
- Scritto da: Leguleio> http://www.youtube.com/watch?v=Z05rerLUFLA> L'incisione sonora di questi brani entrerà in> pubblico dominio solo nel 2018 e nel 2021,> rispettivamente.Quindi ci stai passando un link illegale !!!!:OkraneRe: E' possibile avere un elenco...
> > http://www.youtube.com/watch?v=Z05rerLUFLA> > > L'incisione sonora di questi brani entrerà in> > pubblico dominio solo nel 2018 e nel 2021,> > rispettivamente.> > Quindi ci stai passando un link illegale !!!!> :OChissà se è illegale, oppure Youtube ha un accordo commerciale con il detentore dei diritti di quella registrazione del 1951 (immagino Universal Music Italia srl). Sono accordi privati di cui nulla sappiamo. :Ti posso dire che i brani che le etichette discografiche non vogliono siano presenti su Youtube vengono bloccati a livello mondiale all'atto di caricamento. Prova a caricare <I> Geordie </I> di Fabrizio De André (il cui testo inglese e la cui musica sono in pubblico dominio da sempre), oppure <I> La CIA </I> di Eugenio Finardi, per avere una conferma.Leguleiopoi si lamentano
<b> "Per garantire agli anziani interpreti un futuro tranquillo, per garantire all'industria della musica la possibilità di mettere a frutto le registrazioni più imperiture: " </b> 1) <b> Anziani interpreti: </b> Ma non hanno mai sentito parlare di pensioni. Vogliono avere un futuro tranquillo versano i contributi come fanno tutte le persone normali e da anziani avranno la pensione. Sfruttare un opera per cosi tanto tempo è da parassiti.2) <b> Industria della musica </b> : Già la parola "industria" è un paradosso, musica e arte in genere non può essere prodotta in serie! Insomma altre leggi per promuovere le rendite e basta.Molti dicono che il copyright serve a garantire la produzione di contenuti al contrario nessuno perderebbe tempo a produrre. Mi viene solo da ridere :D con le leggi sul copyright se si crea qualcosa che assicura una rendita per molto tempo non si avrà certamente più voglia di lavorare sodo (tranne rari casi) e non si è più motivati come prima Ricordiamolo bene, le rendite vitalizie o quasi non sono mai incentivo a produrre anche se la "propaganda" dice il contrario :DQuindi si lamentano per la pirateria ma poi fanno regole più restrittive, ovviamente è una critica rivola anche all'UE visto che tutto nasce da una direttiva comunitaria.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 novembre 2013 09.49-----------------------------------------------------------thebeckerFate, fate...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Fate, fate...
- Scritto da: unaDuraLezione> ... l'unico risultato sarà solo rendere evidente> che non si tutela> l'autore.> E la coscienza delle persone agirà di conseguenza.> Fate, fate...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 22 novembre 2013 09.42> --------------------------------------------------Quoto alla fine si tutelano sole le "industrie"thebeckerRe: Fate, fate...
- Scritto da: unaDuraLezione> ... l'unico risultato sarà solo rendere evidente> che non si tutela> l'autore.> E la coscienza delle persone agirà di conseguenza.> Fate, fate...se lo scopo fosse veramente quello di tutelare l'autore, i diritti scadrebbero alla morte di quest'ultimo.Fulmy(nato)Re: Fate, fate...
contenuto non disponibileunaDuraLezionezhouchengzhun@gmail.com
ZOPO ZP990 CAPTAIN S 2GB RAM 32GB 6 INCH FHD 13 MP CAMERA GORILLA GLASS ANDROID PHABLET BLACKhttp://www.zopophoneshop.com/zopo-zp990.html ZOPO ZP990 Captain S is new Android phablet of ZOPO, it has a luxury generous 6 FHD display and the beauty of Android4.2,Jelly Bean, featuring a latest best mtk6589t quad-core proXXXXXr 1.5ghz, the ZOPO ZP990 performs excellent on the video and complex graphicswith GPU Power VR SGX544,and the 3000mAh battery designed for extended power and super quick recharge times. Further more, ZP990 inherit all the ZOPO top feature function OTA, OTG, 13mp rear camera, Corning? Gorilla? Glass?, two memory version option 1GB+32GB or 2GB+32GB, Color black or whiteZP950 PHABLET JELLY BEAN ANDROID SMART MOBILEhttp://www.zopophoneshop.com/zopo-zp950-1.html ZOPO ZP950 Phablet,Bigger Brother of ZP900, with a big 5.7 inch HD screen,720p(1280*720) display. You will love to Play games, watch movie, preview photoes with this MAX as you can enjoy an large and wide range visual sense. More specifically, this IPS panel, make zp950 screen images sharper and clearer.? It is a phone and it is an tablet, it is an phonblet.zhunlungimiranza coi risotti
se c''e una cosa che manca quando si fanno provvedimenti lobbistici e' la lungimiranza. Questa roba di tempi anacronistici per il copyright (mentre un brevetto dura 20 anni) e' nata pensando che noi occidentali esportano nei paesi "emergenti" tutta questa cultura, ma se in parte oggi e' ancora vero chiaramente domani non lo sara, specie se volesse essere pagata x sempre. 70 anni sono un "per sempre" ai tempi digitali e non solo: farsi pagare oggi per un pezzo di 70 anni fa equivale a chiedere i diritti per cucinarsi un risotto alla milanese (prodotto culturale che qualcuno ha ben inventato probabilmente non troppo tempo fa..)Almeno che cio che e' scaduto e' scaduto, fino al 1963, per il resto speriamo in google..marcoxInvece la mia pensione
fatta con i MIEI contributi, non andrà ai miei figli per 70 anni dopo la mia morte. E nemmeno le royalties dei miei brevetti (che da un punto di vista economico miei non lo sono mai stati, visto che il nome è il mio ma gli effetti economici sono dell'azienda per la quale lavoro)E questo basta per screditare la "pseudomotivazione" di questo schifo.Se vogliono dare una pensione agli artisti ultra 65enni, basta che prelevino alla fonte dalle royalties sui Diritti d'Autore il 34%, come fanno con la somma che la mia azienda spende per ususfruire delle mie competenze, e giunti a 65 anni, gli autori potranno scegliere se ricevere una pensione, indicizzata all'inflazione se inferiore a 2500 Euro/mese e deincizzata altrimenti, o continuare a ricevere le royalties (sempre dedotte del 34%) e decidere di ritirare la pensione più tardi.Alla morte dell'autore, la eventuale moglie avrebbe diritto a continuare a ricevere quella pensione, ma i figli si portano a casa quanto accumulato fino a quel momento e per il resto fanno come i figli di tutti gli altri: costruiscono qualcosa di loro.Altrimenti c'è qualcosa che non quadra: tutti gli uomini sono uguali, ma i figli di un padre cantautore sono più uguali di chi ha un padre ingegnere nell'R&S.SkywalkerRe: Invece la mia pensione
- Scritto da: Skywalker> fatta con i MIEI contributi, non andrà ai miei> figli per 70 anni dopo la mia morte.> > > E nemmeno le royalties dei miei brevetti (che da> un punto di vista economico miei non lo sono mai> stati, visto che il nome è il mio ma gli effetti> economici sono dell'azienda per la quale> lavoro)> > E questo basta per screditare la> "pseudomotivazione" di questo> schifo.> > Se vogliono dare una pensione agli artisti ultra> 65enni, basta che prelevino alla fonte dalle> royalties sui Diritti d'Autore il 34%, come fannodipende anche come si formano queste 'royalties' e 'diritti'.Un estratto a caso sulla stortura n.1893 della siae : gli evergreen " 30/05/2012Io faccio di mestiere il musicista, l'insegnante di musica e posseggo una scuola di musica. La visione di braccino corto è giusta ma omette (giustamente se non è del settore) una sequela di cose che la siae fa, pretende oppure non fa. L'esempio più lampante è l'estrazione dei Borderò(i fogli che riempi quando suoni con i titoli delle tue canzoni) che da qualche anno non vengono più retribuiti a meno che non vengano "estratti". Il che vuol dire che non tutti i moduli che un tempo mi venivano pagati ad oggi mi vengono pagati.Esistono inoltre in SIAE le categorie.Per farla semplice io semplice mortale sto in una categoria (la più bassa) mentre chi ha scritto "volare" invece avrà la più remunerativa.Il che vuol dire che esiste un prezzario che aumenta in quanto il tuo brano non solo è molto "usato" ma che è di indiscutibile fama e da tanto tempo: un "EVERGREEN".Questo porta i detentori dei diritti SIAE (diritti che sono cedibili alla morte di chi ha scritto l'opera) con alta rendita a formare vere e proprie "aziende" che amministrano questi diritti.Succede quindi che ci siano sempre queste "stirpi" di nipoti e parenti di artisti detentori di questi diritti che organizzino finti concerti nelle chiese (ad insaputa del parroco che poverino da solo disponibilità) pubblicizzandoli con semplici volantini. Questi finti concerti (in cui nessuno andrà a controllare perchè fatti in chiesa) fruttano dei bei soldini a chi riempie il borderò, creando così un giro di soldi, a mio parere veramente illecito."bubbaRe: Invece la mia pensione
- Scritto da: Skywalker> E questo basta per screditare la> "pseudomotivazione" di questo> schifo.> Vuoi la motivazione vera? Chi è ricco e potente può fare quello che vuole.Noi no.E se ci ribelliamo - anzi, se osiamo anche solo alzare di poco la voce - ci schiacciano senza pietà.Get RealRe: Invece la mia pensione
Chi? I Rettiliani, forse?cicciobelloA leggere 'ste notizie
mi viene voglia di fare dei torrent....The DudeRe: A leggere 'ste notizie
Ma sei tu Heisenberg?panda rosaRe: A leggere 'ste notizie
Heisenberg is dead and Jesse said YO!The DudeIl parossismo
Che schifo. Davvero. Per me 10 anni di copiright sono già troppi! Cioè: ditemi un altro mestiere in cui raccogli i frutti del tuo lavoro (magari di qualche mese) per più di 10 anni.Queste leggi sul copiright sono una metafora perfetta del mondo occidentale: si sacrificano persino l'arte e la cultura sull'altare del denaro (fine a sè stesso); con buona pace di Weber e di tutta la scuola di Francoforte.enterthemaxPerché solo 70 e non 200?
Chi offre di più?(ora mi vado a scaricare qualcosa per sfregio...)MacGeekRe: Perché solo 70 e non 200?
> Chi offre di più?> (ora mi vado a scaricare qualcosa per sfregio...)Nell'articolo è indicato chiaramente:" <I> 95 anni, però erano stati giudicati eccessivi: le proteste della società civile e gli studi degli esperti, secondo cui l'estensione del diritti d'autore finisce per rimpinguare le sole casse delle etichette discografiche, hanno fatto propendere per uno stiracchiamento di compromesso, che coprisse 70 anni dalla prima pubblicazione </I> ".E ci sono anche i link alle proteste della "società civile". Non hai letto il pezzo, ammettilo.LeguleioRe: Perché solo 70 e non 200?
la tua risposta è sinceramente errata, visto che il punto non è che duri 95 o 70, ma che di fatto hanno aumentato una durata già eccessiva su dei privilegi anacronistici.Sg@bbioRe: Perché solo 70 e non 200?
Mettici qualche errore di ortografia. Così non ci crede nessuno, che lo hai scritto di tuo pugno.LeguleioRe: Perché solo 70 e non 200?
- Scritto da: Leguleio> > Chi offre di più?> > (ora mi vado a scaricare qualcosa per> sfregio...)> > Nell'articolo è indicato chiaramente:> > " <I> 95 anni, però erano stati giudicati> eccessivi: le proteste della società civile e gli> studi degli esperti, secondo cui l'estensione del> diritti d'autore finisce per rimpinguare le sole> casse delle etichette discografiche, hanno fatto> propendere per uno stiracchiamento di> compromesso, che coprisse 70 anni dalla prima> pubblicazione </I>> ".> > E ci sono anche i link alle proteste della> "società civile". Non hai letto il pezzo,> ammettilo.Perché qualcuno va oltre ai titoli? :DMacGeekRe: Perché solo 70 e non 200?
> Non hai letto il pezzo,> > ammettilo.> > Perché qualcuno va oltre ai titoli? :DIo, ogni tanto. Per il gusto di mettere in difficoltà gli altri utenti, mica per il contenuto. 8)LeguleioRe: Perché solo 70 e non 200?
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Leguleio> > > Chi offre di più?> > > (ora mi vado a scaricare qualcosa per> > sfregio...)> > > > Nell'articolo è indicato chiaramente:> > > > " <I> 95 anni, però erano stati> giudicati> > eccessivi: le proteste della società civile> e> gli> > studi degli esperti, secondo cui> l'estensione> del> > diritti d'autore finisce per rimpinguare le> sole> > casse delle etichette discografiche, hanno> fatto> > propendere per uno stiracchiamento di> > compromesso, che coprisse 70 anni dalla prima> > pubblicazione </I>> > ".> > > > E ci sono anche i link alle proteste della> > "società civile". Non hai letto il pezzo,> > ammettilo.> > Perché qualcuno va oltre ai titoli? :DAllora anche il titolo e' sbagliato. Se si e' passati da 99 anni a 70 dovrebbe essere "Anche l'Italia <u> ACCORCIA </u> il copyright"-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 novembre 2013 14.39-----------------------------------------------------------anverone99Re: Perché solo 70 e non 200?
L'eternità è a portata di mano ...! ;)Joe Tornadogiusto!
Una legge giusta. Gli artisti devono poter godere dei frutti del loro lavoro e anche i distributori LEGALI di queste opere. E' ora di finirla con la pirateria!!!VideospaceRe: giusto!
- Scritto da: Videospace> Una legge giusta. Gli artisti devono poter godere> dei frutti del loro lavoro e anche i distributori> LEGALI di queste opere. E' ora di finirla con la> pirateria!!!Infatti aspettiamo a breve l'apertura di Baboon per quello.http://www.nme.com/news/various-artists/72606kraneRe: giusto!
- Scritto da: Videospace> Una legge giusta. Gli artisti devono poter godere> dei frutti del loro lavoro e anche i distributori> LEGALI di queste opere. E' ora di finirla con la> pirateria!!!guarda che qui l'unico che gode e' l'azzeccagarbugli... piangono invece i vari wikimedia, liberliber ecc... il resto continua a dumpare musica come prima. O pensi che passare da 50 a 70 per loro faccia differenza?bubbaRe: giusto!
- Scritto da: Videospace> Una legge giusta. Gli artisti devono poter godere> dei frutti del loro lavoro e anche i distributori> LEGALI di queste opere. E' ora di finirla con la> pirateria!!!giusto a ciascuno il suo kebab!tucumcariFollow the money...
già, ed andrebbe davvero fatto nei confronti di politici eletti e politici non eletti.Questa è la conferma che una "riforma" del copyright è impossibile, ed è inutile perderci altro tempo. Piuttosto ormai mi sono convinto che l'unica cosa giusta da fare sia piratare. Piratare tutto.Indiscriminatamente.Sempre.Noi non possiamo "seguire i soldi" che vanno nelle tasche dei politici, ma possiamo fare in modo che quei soldi non ci possano più arrivare.Ubuntodirei che e' tutto perfettamente coerent
direi che e' tutto perfettamente coerente....portaborse di lobbysti che continuano imperituri nelle loro XXXXXXXte... ciechi al fatto che aumentano il loro discredito e perdono consenso ad ogni elezione ,sfasciando il senso delle democrazie parlamentari alle quali sempre meno gente crede...Se si passera' dallo sfasciare un paio di vetrate delle sedi del PD ad uno paio di cadaveri*, non ci sara' assolutamente da stupirsi...Si ovvio non per il SOLO fatto di aver spostato il (c) dei diritti connessi all'interprete (che la gente manco sa' che razzo sia... tanto dumpano comunque tutto a nastro... spostandosi sempre piu su reti crittate [gia' piene di delinquenti veri] o saltellando digitalmente tra nazioni [come fanno i frodatori abituali]), MA per questa in aggiunta alle altre 2500 cose malate che preferiscono alimentare invece che eliminare...* si lo so lo so cari b0mbar0li, 2 sono pochi :D accontentatevi...bubba...
Il nostro copyright era davvero troppo corto, questa operazione per allungarlo è proprio quello che ci serviva! Ottimo!Pianeta VideoRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> Il nostro copyright era davvero troppo corto,> questa operazione per allungarlo è proprio quello> che ci serviva!> Ottimo!mi autocito :"guarda che qui l'unico che gode e' l'azzeccagarbugli... piangono invece i vari wikimedia, liberliber ecc...il resto continua a dumpare musica come prima. O pensi che passare da 50 a 70 per loro faccia differenza?"bubbaRe: ...
> il resto continua a dumpare musica come prima. O> pensi che passare da 50 a 70 per loro faccia> differenza?> "Una differenza la fa, invece: hanno una scusa in più per farlo. Perché ovviamente se il diritto d'autore terminasse con la morte dell'artista, loro non scaricherebbero, oh no, giammai! Loro in quel caso scaricherebbero Michael Jackson, ma lascerebbero stare i Rolling Stones. - E per il duetto <I> State of shock </I> ?!? - Scaricherebbero solo la metà cantata da Jackson, ovvio!Come no. (rotfl)************************************************************************Considerazione a parte: che tristezza che uno abbia bisogno del "movente ideologico" per fare un'azione banale come scaricare. Da giovane io ho taccheggiato in supermercati e soprattutto negozi, ma non mi nascondevo dietro il velo dell'esproprio proletario. Rubavo e basta.LeguleioRe: ...
- Scritto da: Leguleio> Da giovane io ho> taccheggiato in supermercati e soprattutto> negozi, ma non mi nascondevo dietro il velo> dell'esproprio proletario. Rubavo e> basta.A questo post ci metto un bel bookmark, e invito tutti i frequentatori del forum a fare altrettanto, da riutilizzare in futuro.Non e' tollerabile avere a che fare con simili delinquenti.panda rossaRe: ...
- Scritto da: Leguleio> > il resto continua a dumpare musica come> prima.> O> > pensi che passare da 50 a 70 per loro faccia> > differenza?> > "> > Una differenza la fa, invece: hanno una scusa in> più per farlo. no... generalmente e' irrilevante :) rileva solo per i soggetti che citavo & affini> Perché ovviamente se il diritto> d'autore terminasse con la morte dell'artista,> loro non scaricherebbero, oh no, giammai! Loro inenforcement sulla piscina vs oceano... remember? > quel caso scaricherebbero Michael Jackson, ma> lascerebbero stare i Rolling Stones.gli hardcore d/ler scaricherebbero <pezzo di oggi> (come sempre... e punibili)i soft d/ler (soggetti privati e senza lucro) scaricherebbero legittimamente quasi tutto (c'e' chi parla di 2, chi 5 anni) di MJ e RS (e gli altri punibili)... e dopo una 20ina d'anni (come i brevetti) la roba diventerebbe public domain (salvo qualche limiiitata eccezione)Gestione un po' diversa per il trademark e l'uso dei characterQuesto in estrema & imprecisa sintesi.bubbaRe: ...
- Scritto da: Leguleio> > il resto continua a dumpare musica come> prima.> O> > pensi che passare da 50 a 70 per loro faccia> > differenza?> > "> > Una differenza la fa, invece: hanno una scusa in> più per farlo. Perché ovviamente se il diritto> d'autore terminasse con la morte dell'artista,> loro non scaricherebbero, oh no, giammai! Loro in> quel caso scaricherebbero Michael Jackson, ma> lascerebbero stare i Rolling Stones.> > - E per il duetto <I> State of shock> </I> ?!?> > - Scaricherebbero solo la metà cantata da> Jackson,> ovvio!> Come no. (rotfl)Se fosse una cosa decente, il copyright durerebbe 10 anni e poi pubblico dominio.Il che non vorrebbe dire che la major di turno dopo 10 anni non potrebbe più continuare a stampare il CD.> **************************************************> > > Considerazione a parte: che tristezza che uno> abbia bisogno del "movente ideologico" per fare> un'azione banale come scaricare. Da giovane io ho> taccheggiato in supermercati e soprattutto> negozi, ma non mi nascondevo dietro il velo> dell'esproprio proletario. Rubavo e> basta.Non c'entra un ca**o, ci arrivi?FunzRe: ...
- Scritto da: Leguleio> Considerazione a parte: che tristezza che uno> abbia bisogno del "movente ideologico" per fare> un'azione banale come scaricare. Da giovane io ho> taccheggiato in supermercati e soprattutto> negozi, ma non mi nascondevo dietro il velo> dell'esproprio proletario. Rubavo e> basta.Quando ero ragazzino io quelli che rubavano nei supermercati tutti esclusivamente dei bulli idioti, truzzi e spesso semi-analfabeti. Si capiscono molte cose....Re: ...
> taccheggiato in supermercati e soprattutto> negozi, ma non mi nascondevo dietro il velo> dell'esproprio proletario. Rubavo e> basta.E adesso fai il moralista sulle azioni di chi NON SOTTRAE beni fisici?Un signoreRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video> Il nostro copyright era davvero troppo corto,> questa operazione per allungarlo è proprio quello> che ci serviva!> Ottimo!SIAE detected. @^Luco, giudice di linea mancatoE che senso ha?
Già non riescono a far rispettare quello che c'è, non cambia molto allungarlo.cicciobelloRe: E che senso ha?
> Già non riescono a far rispettare quello che c'è,> non cambia molto> allungarlo.I soggetti istituzionali, gli operatori privati registrati, quelle somme le devono pagare, se non vogliono chiudere.Se la Rai o Mediaset vogliono trasmettere la prima canzone di Aznavour, del 1948, o la prima di Johnny Dorelli, del 1951, pagano i diritti. Come sempre. Se Checco Zalone inserisce queste canzoni in un film, deve pagare. Idem le radio, gli organizzatori di eventi con sottofondo musicale... Tutti quanti.LeguleioRe: E che senso ha?
- Scritto da: Leguleio> > Già non riescono a far rispettare quello che> c'è,> > non cambia molto> > allungarlo.> > I soggetti istituzionali, gli operatori privati> registrati, quelle somme le devono pagare, se non> vogliono> chiudere.Ma a noi di costoro non puo' fregar di meno.Noi vogliamo che da tutte le regolamentazioni venga esclusa la copia privata senza scopo di lucro.> Se la Rai o Mediaset vogliono trasmettere la> prima canzone di Aznavour, del 1948, o la prima> di Johnny Dorelli, del 1951, pagano i diritti.Ma che li pagassero.Tanto chi se la guarda?> Come sempre. Se Checco Zalone inserisce queste> canzoni in un film, deve pagare.Coi milioni che ha incassato, mi pare il minimo.> Idem le radio, gli organizzatori di eventi con> sottofondo musicale... Tutti> quanti.Quale parte di "scopo di lucro" non ti e' chiara?panda rossaRe: E che senso ha?
> > > Già non riescono a far rispettare> quello> che> > c'è,> > > non cambia molto> > > allungarlo.> > > > I soggetti istituzionali, gli operatori> privati> > registrati, quelle somme le devono pagare,> se> non> > vogliono> > chiudere.> > Ma a noi di costoro non puo' fregar di meno.> Noi vogliamo che da tutte le regolamentazioni> venga esclusa la copia privata senza scopo di> lucro.Fra volere e potere c'è un oceano di mezzo.Finché non siete maggioranza, finché non avete il 50 % +1, non c'è nulla da fare, rimane tutto come prima (talvolta peggio di prima, perché la maggioranza attuale del 50 % +1 ha idee opposte). > > Se la Rai o Mediaset vogliono trasmettere la> > prima canzone di Aznavour, del 1948, o la> prima> > di Johnny Dorelli, del 1951, pagano i> diritti.> > Ma che li pagassero.> Tanto chi se la guarda?Il prezzo finale del prodotto aumenta. > > Come sempre. Se Checco Zalone inserisce> queste> > canzoni in un film, deve pagare.> > Coi milioni che ha incassato, mi pare il minimo.Il prezzo del biglietto comprende anche le canzoni di Aznavour e di Dorelli del 1948 e 1951, nel caso siano inserite nel film (non l'ho visto, parlo per ipotesi).> > Idem le radio, gli organizzatori di eventi> con> > sottofondo musicale... Tutti> > quanti.> > Quale parte di "scopo di lucro" non ti e' chiara?Non si parlava di scopo di lucro, semplicemente.Lo hai introdotto tu ora. ;)LeguleioRe: E che senso ha?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > > Già non riescono a far rispettare> quello> che> > c'è,> > > non cambia molto> > > allungarlo.> > > > I soggetti istituzionali, gli operatori> privati> > registrati, quelle somme le devono pagare,> se> non> > vogliono> > chiudere.> > Ma a noi di costoro non puo' fregar di meno.Ma a noi di TE non puo' fregar di meno...> Noi vogliamo che da tutte le regolamentazioni> venga esclusa la copia privata senza scopo di> lucro.> > > Se la Rai o Mediaset vogliono trasmettere la> > prima canzone di Aznavour, del 1948, o la> prima> > di Johnny Dorelli, del 1951, pagano i> diritti.> > Ma che li pagassero.> Tanto chi se la guarda?> > > Come sempre. Se Checco Zalone inserisce> queste> > canzoni in un film, deve pagare.> > Coi milioni che ha incassato, mi pare il minimo.> > > Idem le radio, gli organizzatori di eventi> con> > sottofondo musicale... Tutti> > quanti.> > Quale parte di "scopo di lucro" non ti e' chiara?Mi sa che non è tanto chiara manco a te ...EnryRe: E che senso ha?
- Scritto da: Leguleio> > Già non riescono a far rispettare quello che> c'è,> > non cambia molto> > allungarlo.> > I soggetti istituzionali, gli operatori privati> registrati, quelle somme le devono pagare, se non> vogliono> chiudere.> Se la Rai o Mediaset vogliono trasmettere la> prima canzone di Aznavour, del 1948, o la prima> di Johnny Dorelli, del 1951, pagano i diritti.> Come sempre. Se Checco Zalone inserisce queste> canzoni in un film, deve pagare.> > Idem le radio, gli organizzatori di eventi con> sottofondo musicale... Tutti> quanti.E perché dovrebbero?Che contributo danno alla musica, alla cultura, queste royalties che gli tocca pagare agli eredi di Aznavour e colleghi defunti? Servono a finanziare altra produzione artistica? Non direi...Tutto questo sistema è da rivedere dalle fondamenta.FunzRe: E che senso ha?
> > > Già non riescono a far rispettare> quello> che> > c'è,> > > non cambia molto> > > allungarlo.> > > > I soggetti istituzionali, gli operatori> privati> > registrati, quelle somme le devono pagare,> se> non> > vogliono> > chiudere.> > Se la Rai o Mediaset vogliono trasmettere la> > prima canzone di Aznavour, del 1948, o la> prima> > di Johnny Dorelli, del 1951, pagano i> diritti.> > Come sempre. Se Checco Zalone inserisce> queste> > canzoni in un film, deve pagare.> > > > Idem le radio, gli organizzatori di eventi> con> > sottofondo musicale... Tutti> > quanti. > E perché dovrebbero?Lo prescrive la legge.> Che contributo danno alla musica, alla cultura,> queste royalties che gli tocca pagare agli eredi> di Aznavour e colleghi defunti? Ma povero Aznavour, lo vuoi veder morire! :'(È ancora vivo, non canta più, pare per ragioni di udito, non sente più bene, ma fa altro.> Servono a> finanziare altra produzione artistica? Non> direi...> Tutto questo sistema è da rivedere dalle> fondamenta.Rivedilo dalle fondamenta, Funz. Ti fai eleggere in un partito che vuole rivedere dalle fondamenta il diritto d'autore, e una volta raggiunta la maggiornaza dei seggi potrai fare tutto quello che vuoi. Semplice, no?!?LeguleioPerchè così pochi?
Il giusto sarebbero stati almeno 25-30 generazioni.AxAxRe: Perchè così pochi?
> Il giusto sarebbero stati almeno 25-30> generazioni.Spiegato qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3938438&m=3938912#p3938912LeguleioRe: Perchè così pochi?
Legù sei in ritardo!Intanto che stai qui a cincischiarequi:http://punto-informatico.it/3937484/PI/News/backdoor-linux-si-nasconde.aspxti stanno prendendo per i fondelli!tucumcariRe: Perchè così pochi?
- Scritto da: Leguleio> > Il giusto sarebbero stati almeno 25-30> > generazioni.> > Spiegato qui:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3938438&m=393Ma anche qui...Per la gioia degli "amici"... esattamente al minuto 3.15[yt]w2mfW6UGwgM[/yt]tucumcariRe: Perchè così pochi?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Perchè così pochi?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: AxAx> > Il giusto sarebbero stati almeno 25-30> > generazioni.> > Che cosa cambia?> Se lo allungano di 20 anni ogni 20 anni, diventa> automaticamente> infinito.Mannò dai... non è colpa delle lobby delle major ... è che la legge è sempre uguale come dice Leguleio... il copyright sta scritto pure qui...[img]http://www.maganet.net/scuole/itczappa/Maya/images/SCRITTURA/codham2.gif[/img]Nel codice di hammurabi... ti lascio la traduzione come "facile esercizio" ;)tucumcariil problema del copyright troppo lungo..
Il problema del copyright troppo lungo nel tempo è che moltissime produzioni artistiche diventano praticamente inaccessibili, perchè il detentore dei diritti non ha convenienza a renderne disponibili copie.Sarebbe giusto emendare la legge dicendo che, se il detentore dei diritti non mantiene la disponibilità dell'opera per la durata del copyright, il copyright stesso decade automaticamente e l'opera torna di dominio pubblico.bradipaoE quindi... PIRATATE!
Visto che questi signori non hanno alcun pudore, l'unica risposta possibile è quello di piratare qualsiasi audiovisivo o libro che capiti a portata di mano!Io non capisco, per i brevetti sui farmaci 10 anni dalla commercializzazione bastano e questo nonostante gli ingenti investimenti necessari per creare un nuovo farmaco, per una canzonetta invece sono necessari 70 anni?Qualcuno mi sa spiegare perchè?Enjoy with UsRe: E quindi... PIRATATE!
- Scritto da: Enjoy with Us> Visto che questi signori non hanno alcun pudore,> l'unica risposta possibile è quello di piratare> qualsiasi audiovisivo o libro che capiti a> portata di> mano!> Io non capisco, per i brevetti sui farmaci 10> anni dalla commercializzazione bastano e questo> nonostante gli ingenti investimenti necessari per> creare un nuovo farmaco, per una canzonetta> invece sono necessari 70> anni?> Qualcuno mi sa spiegare perchè?che te lo spieghiamo a fare che tanto non ci arrivi comunque... basta vedere l'esempio che hai fatto...EnryRe: E quindi... PIRATATE!
Guarda che sono in molti che non ci arrivano... quindi piratano e basta.Una domanda: tu per caso sei del mestiere?cicciobelloRe: E quindi... PIRATATE!
> Io non capisco, per i brevetti sui farmaci 10> anni dalla commercializzazione bastano E tre!I brevetti, tutti quanti, non solo quelli sui farmaci, durano <B> 20 anni </B> dalla presentazione della richiesta. Ti confondi, e credo di sapere il motivo, cito da qui: http://www.galenotech.org/brevetti.htm« <I> La tutela brevettuale garantisce che l'azienda detentrice del brevetto possa commercializzarlo in esclusiva per almeno 20 anni. Tenendo conto che occorrono almeno 10-12 anni perché un nuovo medicinale arrivi sul banco della Farmacia, questo significa che all'azienda rimangono solo 8 per ripagarne (complessivamente) 20. Per questa ragione, è stato istituito il "certificato di protezione supplementare" </I> » > e questo> nonostante gli ingenti investimenti necessari per> creare un nuovo farmaco, per una canzonetta> invece sono necessari 70> anni?Sta' tranquillo: se anche i diritti durassero 70 giorni, o 70 ore, qualcuno che si lamenta qui su PI ci sarebbe comunque.Non è il tempo di copertura che dà fastidio, assolutamente no. > Qualcuno mi sa spiegare perchè?Io sì.Ma non so se mi ascolteresti.LeguleioRe: E quindi... PIRATATE!
- Scritto da: Leguleio> Io sì.> Ma non so se mi ascolteresti.Beh perchè no!Ascoltiamo...Magari ci esce un altra "perla" come quella di Finardi e La CIA.Siamo tutt'orecchi...Dicci dicci....(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: E quindi... PIRATATE!
- Scritto da: Leguleio> > Io non capisco, per i brevetti sui farmaci 10> > anni dalla commercializzazione bastano > > E tre!> I brevetti, tutti quanti, non solo quelli sui> farmaci, durano <B> 20 anni </B> > dalla presentazione della richiesta. Ti confondi,> e credo di sapere il motivo, cito da qui:> > > http://www.galenotech.org/brevetti.htm> > « <I> La tutela brevettuale garantisce> che l'azienda detentrice del brevetto possa> commercializzarlo in esclusiva per almeno 20> anni. Tenendo conto che occorrono almeno 10-12> anni perché un nuovo medicinale arrivi sul banco> della Farmacia, questo significa che all'azienda> rimangono solo 8 per ripagarne (complessivamente)> 20. Per questa ragione, è stato istituito il> "certificato di protezione supplementare"> </I> »> > Lo so benissimo, la realtà è che dato che la registrazione viene fatta prima degli studi in fase tre, anche anni prima avolte per tutelarsi dalla concorrenza ladra, il tempo utile dall'immissione in commercio del farmaco sono circa 10 anni, visto che nel caso di canzonette, film o libri la data di registrazione coincide con quella di pubblicazione, 10 anni vanno più che bene!> > > > e questo> > nonostante gli ingenti investimenti> necessari> per> > creare un nuovo farmaco, per una canzonetta> > invece sono necessari 70> > anni?> > Sta' tranquillo: se anche i diritti durassero 70> giorni, o 70 ore, qualcuno che si lamenta qui su> PI ci sarebbe> comunque.> Non è il tempo di copertura che dà fastidio,> assolutamente no.> > Invece il tempo di copertura è un tassello essenziale dell'iniquità del diritto d'autore, gli altri 2 tasselli sono il poterlo applicare anche in casi di assenza di lucro (anche ad una recita parrocchiale per intenderci o ad un matrimonio) e ancora il poter trasmettere tali diritti ad eredi o peggio ancora a società terze che nulla hanno ache fare con l'opera. > > > Qualcuno mi sa spiegare perchè?> > Io sì.> Ma non so se mi ascolteresti.Sono tutt'orecchi!Enjoy with UsRe: E quindi... PIRATATE!
> > I brevetti, tutti quanti, non solo quelli sui> > farmaci, durano <B> 20 anni> </B>> > > dalla presentazione della richiesta. Ti> confondi,> > e credo di sapere il motivo, cito da qui:> > > > > > http://www.galenotech.org/brevetti.htm> > > > « <I> La tutela brevettuale> garantisce> > che l'azienda detentrice del brevetto possa> > commercializzarlo in esclusiva per almeno 20> > anni. Tenendo conto che occorrono almeno> 10-12> > anni perché un nuovo medicinale arrivi sul> banco> > della Farmacia, questo significa che> all'azienda> > rimangono solo 8 per ripagarne> (complessivamente)> > 20. Per questa ragione, è stato istituito il> > "certificato di protezione supplementare"> > </I> »> > > > > > Lo so benissimo, la realtà è che dato che la> registrazione viene fatta prima degli studi in> fase tre, anche anni prima avolte per tutelarsi> dalla concorrenza ladra, il tempo utile> dall'immissione in commercio del farmaco sono> circa 10 anni, Mah, in quel "circa" ci può stare tranquillamente un termine di 8, e per i più fortunati di 13 anni... è tutto spannometrico. Non fai un bel servizio al confronto fra la legge sul diritto d'autore e quella sui brevetti ad "accorciare" il termine. E tra l'altro per compensare questo periodo di brevetto inattivo esiste il Certificato di Protezione Complementare.> > Sta' tranquillo: se anche i diritti> durassero> 70> > giorni, o 70 ore, qualcuno che si lamenta> qui> su> > PI ci sarebbe> > comunque.> > Non è il tempo di copertura che dà fastidio,> > assolutamente no.> Invece il tempo di copertura è un tassello> essenziale dell'iniquità del diritto d'autore,> gli altri 2 tasselli sono il poterlo applicare> anche in casi di assenza di lucro (anche ad una> recita parrocchiale per intenderci o ad un> matrimonio) e ancora il poter trasmettere tali> diritti ad eredi o peggio ancora a società terze> che nulla hanno ache fare con l'opera.Sui principi siamo d'accordo. Sul fatto che sia questa la causa della pirateria, no: è una scusa.> > > Qualcuno mi sa spiegare perchè?> > > > Io sì.> > Ma non so se mi ascolteresti.> > Sono tutt'orecchi!Allora, innanzitutto c'è la storia separata di questi due istituti: il diritto d'autore nasce poco dopo l'invenzione della stampa come privilegio dello stampatore conXXXXX dal sovrano, inteso come: "la tale opera può stamparla, e ristamparla, solo lui". Anche se in certi casi i due istituti hanno marciato di pari passo, di fatto nella maggior parte dei Paesi hanno avuto nomi, destini (e trattamenti) diversi.Gli intendimenti sono diversi: il brevetto elimina la concorrenza sul campo per tot anni, ma il detentore in quegli anni deve saper sfruttare commercialmente l'invenzione con le sue forze. Il diritto d'autore regolamenta la filiera dei guadagni da creazione artistica, in modo che a chiunque abbia avuto un ruolo nella composizione spetti il giusto, ma non impedisce in alcun modo a terzi di creare altri libri, film e musiche. Nel diritto d'autore non esiste l'invenzione o l'innovazione in senso astratto: al di là di chi abbia inventato il genere musicale del rock'n'roll, tutti hanno potuto buttarsi a cantarlo, dopo che è diventato di moda. E così il <I> noir </I> e i film con effetti speciali. Sono protette dalla copiatura le sequenze di note e di parole, le immagini.Concedere un tempo spropositatamente lungo allo sfruttamento di un'invenzione equivale a regalare un monopolio a chi ha il brevetto e a tagliare dal settore tutti gli altri, e alle società liberali i monopoli non piacciono. Viceversa, mantenere a lungo la proprietà riservata su letteratura, musica e cinema stimola la competizione: dopo il primo Spaghetti western che ha avuto sucXXXXX, per non violare le leggi sul diritto d'autore chi voleva girarne uno nuovo doveva inventare personaggi con minime differenze da quelli già visti, e dialoghi con minime differenze da quelli già sentiti, e cercare di avere sucXXXXX anche così, spesso riuscendovi. E la cosa ha salvato gli spettatori da una noia mortale: immagini rivedersi all'infinito il remake dello stesso film?I diritti d'autore sopravvivono agli autori e vanno in eredità a figli e nipoti. Ma mica solo quelli. Anche un terreno fertile, anche un immobile che dà reddito perché si può affittare, anche un'impresa avviata vanno in eredità, e nessuno trova scandalosa la cosa. E per dirla al negativo, anche i debiti vanno in eredità, a meno che vi si faccia espressa rinuncia. :(LeguleioRe: E quindi... PIRATATE!
- Scritto da: Enjoy with Us> Visto che questi signori non hanno alcun pudore,> l'unica risposta possibile è quello di piratare> qualsiasi audiovisivo o libro che capiti a> portata di> mano!> Io non capisco, per i brevetti sui farmaci 10> anni dalla commercializzazione bastano e questo> nonostante gli ingenti investimenti necessari per> creare un nuovo farmaco, per una canzonetta> invece sono necessari 70> anni?> Qualcuno mi sa spiegare perchè?Quoto.E pensa che, se hai un po' di talento e sai di musica, con le tecnologie attuali una canzonetta sicuramente migliore delle lagne italiche che ci propinano al giorno d'oggi te la realizzi ex novo e produci completamente da solo in qualche giorno! E per un lavoretto così tu vorresti straguadagnarci a vita e post mortem? Pardon non tu, ma "loro", intendono straguadagnarci per secoli; tu avrai solo le briciole, se proprio non sei uno che loro hanno deciso a caso di imporre su un mercato volutamente distorto!rockrollE se durasse un anno?
Raccontatela giusta.Se anche la durata del copywriter fosse di un anno piratereste comunque. La pirateria l'avete nel DNAFuori dal brancoRe: E se durasse un anno?
si così come il vizio di rubare per le major che rubano agli autore e al pubblico come se non ci fosse un domani! @^il brancoRe: E se durasse un anno?
- Scritto da: il branco> si così come il vizio di rubare per <s> le major </s> i pirati che> rubano agli autore e al pubblico <s> come se non ci> fosse un </s> > domani saranno in cella!> @^FIXED @^Pianeta VideoRe: E se durasse un anno?
- Scritto da: Pianeta Video> - Scritto da: il branco> > si così come il vizio di rubare per > <s> le major </s> i pirati> che> > rubano agli autore e al pubblico <s>> come se non> ci> > fosse un </s> > > domani saranno in cella!> > @^> > FIXED @^Domani è un altro giorno!Nel frattempo ci si strafoga di kebab @^pianeta papallaRe: E se durasse un anno?
- Scritto da: Pianeta Video> - Scritto da: il branco> > si così come il vizio di rubare per > <s> le major </s> i pirati> che> > rubano agli autore e al pubblico <s>> come se non> ci> > fosse un </s> > > domani saranno in cella!> > @^> > FIXED @^hai l'ultimo filmXYZ? Se me lo porti a casa per 3 euro e lo posso tenere 3 settimane ok, ci sto. Come? 7 euro per 2 giorni? Mulo a manetta. hai tutte le puntata del primo dottor who da noleggiarmi? no? mulo a manetta!hai il documentario sull'invasione cinese del tibet? no? mulo a manetta!mettiti nel business dei funerali o dei pannolini, li non c'e' mai crisi.il tuo modello di commercio e' obsoleto, tutto qui. ciao maniscalco.PS: ma non ti inXXXXX con youtube che mi fa vedere il documentario: paura di metterti contro google?attonitoRe: E se durasse un anno?
- Scritto da: Fuori dal branco> Raccontatela giusta.> Se anche la durata del copywriter fosse di un> anno piratereste comunque. La pirateria l'avete> nel> DNAMettimi il termine a 25 anni a io smetto.E' equo per entrambe le posizioni.marcoRe: E se durasse un anno?
- Scritto da: marco> - Scritto da: Fuori dal branco> > Raccontatela giusta.> > Se anche la durata del copywriter fosse di un> > anno piratereste comunque. La pirateria> l'avete> > nel> > DNA> > Mettimi il termine a 25 anni a io smetto.> E' equo per entrambe le posizioni.No! il termine equo è 10 anni, non un giorno in più! Bastano ai brevetti dei farmaci, se li facciano bastare per le canzonette!Enjoy with UsRe: E se durasse un anno?
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: marco> > - Scritto da: Fuori dal branco> > > Raccontatela giusta.> > > Se anche la durata del copywriter fosse> di> un> > > anno piratereste comunque. La pirateria> > l'avete> > > nel> > > DNA> > > > Mettimi il termine a 25 anni a io smetto.> > E' equo per entrambe le posizioni.> > No! il termine equo è 10 anni, non un giorno in> più! Bastano ai brevetti dei farmaci, se li> facciano bastare per le> canzonette!Primo:I brevetti sui farmaci e quelli in generale durano 20 anni.Secondo:Vogliamo fare 10 anni? Per me va bene. Riusciamo a fare attività di lobby fino a quel punto o vediamo di arrivarci un passo alla volta?marcoRe: E se durasse un anno?
- Scritto da: Fuori dal branco> Raccontatela giusta.> Se anche la durata del copywriter fosse di un> anno piratereste comunque. La pirateria l'avete> nel> DNASe il copyright fosse gestito e i proventi andassero a chi vanno ora, cioè le major e le collecting socities, allora pirateremmo anche se il copyright durasse 2 secondi. E' una questione di principio, loro si arricchiscono sulle spalle degli autori, perché dovremmo finanziarli? Noi con la pirateria VOGLIAMO DELIBERATAMENTE ELIMINARLI, e ci stiamo riuscendo.Luco, giudice di linea mancatoRe: E se durasse un anno?
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Noi> con la pirateria VOGLIAMO DELIBERATAMENTE> ELIMINARLI, e ci stiamo> riuscendo.Non per vana polemica, ma sei davvero convinto di questo? Io personalmente ho qualche dubbio.Nome e cognomeRe: E se durasse un anno?
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > > Noi> > con la pirateria VOGLIAMO DELIBERATAMENTE> > ELIMINARLI, e ci stiamo> > riuscendo.> > Non per vana polemica, ma sei davvero convinto di> questo? > > > Io personalmente ho qualche dubbio.Mi fa piacere che tu abbia dei dubbi.Io invece vedo videoteche che chiudono e lasciano i locali a dei ben piu' graditi kebab.Tu mangiati pure i dubbi che hai, io mi faccio un kebab senza cipolla, mentre mi guardo un film appena scaricato.panda rossaRe: E se durasse un anno?
- Scritto da: Nome e cognome> > Noi> > con la pirateria VOGLIAMO DELIBERATAMENTE> > ELIMINARLI, e ci stiamo> > riuscendo.> > Non per vana polemica, ma sei davvero convinto di> questo? > > > Io personalmente ho qualche dubbio.Pensa quello che ti pare, io spesso scarico e condivido anche solo per il gusto di farlo e la soddisfazione di provocare il rosicamento aggiungendo un download in più, pure roba che non vedrò/installerò/ascolterò mai. Solo perché se spendono i soldi in medicinali non potranno spenderli per le campagne antipirateria e il lobbismo sui governi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 novembre 2013 16.58-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: E se durasse un anno?
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Noi> con la pirateria VOGLIAMO DELIBERATAMENTE> ELIMINARLI, e ci stiamo> riuscendo.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)poveri piratiRe: E se durasse un anno?
- Scritto da: Fuori dal branco> Raccontatela giusta.> Se anche la durata del copywriter fosse di un> anno piratereste comunque. La pirateria l'avete> nel> DNADove il termine assurdo "pirateria" sta per "acquisizione di copia degradata di opera protetta, per uso personale non di lucro, attraverso canali diversi da quelli imposti da chi intende lucrarci spropositatamente per secoli". Questi ultimi sarebbero i protettori, altrimenti detti sfruttatori, e qui il termine non è per niente assurdo.La pirateria è ben altra cosa, dei veri pirati vi avrebbero messo a ferro e fuoco da un pezzo.rockrollRe: E se durasse un anno?
> > Raccontatela giusta.> > Se anche la durata del copywriter fosse di un> > anno piratereste comunque. La pirateria l'avete> > nel> > DNA> > Dove il termine assurdo "pirateria" sta per> "acquisizione di copia degradata di opera> protetta, Degradata? Intendi degradata nel senso di qualità?Non so che canali usi tu per il download, forse dovresti farti consigliare meglio. :)LeguleioRe: E se durasse un anno?
Della serie "predichi bene e razzoli male"? :oPolemikRe: E se durasse un anno?
- Scritto da: Fuori dal branco> Raccontatela giusta.> Se anche la durata del copywriter fosse di un> anno piratereste comunque. La pirateria l'avete> nel> DNANon credo, se i diritti d'autore fossero limitati a 10 anni, la SIAE non richiedesse emolumenti supplettivi per le situazioni di assenza di lucro (cerimonie, no profit, feste fra amici ecc, in ogni caso hai pagato il CD o chi suona la musica), la pirateria si ridurrebbe a fenomeno marginale.Il materiale audiovisivo disponibile sarebbe tanto e di tale qualità e tanto facile da ottenere da ridurre grandemente il numero di chi cerca qualche cosa di illegale.Ma qual'è il lettore che cerca sempre l'ultimo best seller? Personalmente amo i libri di fantascienza e nel 99.9% dei casi si tratta di opere scritte ben più di 10 anni fa!Enjoy with UsRe: E se durasse un anno?
- Scritto da: Fuori dal branco> Raccontatela giusta.> Se anche la durata del copywriter fosse di un> anno piratereste comunque. La pirateria l'avete> nel> DNATi sbagli. Io per esempio non scarico mai film 1a visione rippati al cinema col telefonino. Aspetto un annetto e lo scarico in MKV HDanverone99In questo bailame una cosa è certa ...
la sconfitta della legittimità del concetto di giustizia. Quando ogni giorno questo viene disatteso se si è un signor nessuno, mentre ci sono persone che si fanno modificare la giustizia a proprio piacemento è evidente questo porta a rendere relativo il concetto di giustizia e quindi diventa naturale farsi giustizia da soli. Questo è un binario morto che porterà all'anarchia con tutto quello che ne consegue ... altro che 75 anni di copyright i problemi saranno molto più gravi.IMHO.prova123Re: In questo bailame una cosa è certa ...
- Scritto da: prova123> la sconfitta della legittimità del concetto di> giustizia. Quando ogni giorno questo viene> disatteso se si è un signor nessuno, mentre ci> sono persone che si fanno modificare la giustizia> a proprio piacemento è evidente questo porta a> rendere relativo il concetto di giustizia e> quindi diventa naturale farsi giustizia da soli.Con la differenza che se sei un forte soggetto economico puoi permettertelo.Se sei un povero cristo vieni annientato senza troppi complimenti.Il potente vince, il debole soccombe. Così va il mondo. Altre domande?Get RealRe: In questo bailame una cosa è certa ...
Bene: visto che i detentori del copyright non sono di sicuro potenti, anzi, ogni giorno sono più deboli, il problema si risolverà da solo.cicciobelloRe: In questo bailame una cosa è certa ...
Davvero?Uno dei loro più accaniti sostenitori è vicepresidente degli Stati Uniti.Direi che sono incommensurabilmente più forti di te.Get RealRe: In questo bailame una cosa è certa ...
oooooooh mamma mia, comunque sono d'accordo con te alla fine vince sempre il più forte ma ti sei dimenticato di aggiungere "in guerra", perchè sino ad oggi tutti i potenti hanno perso contro le guerriglie, fai te! :)prova123Non può essere retroattiva
Si applica sempre la legge più favorevole, quindi comunque se abbiamo condiviso una registrazione di una sinfonia di Mozart, e quella registrazione è stata effettuata nel 1962, siamo perfettamente in regola.Le cose cambieranno per le interpretazioni effettuate da oggi in avanti. Non possono cambiare retroattivamente per quelle già scadute, perché appunto sono già scadute.Luco, giudice di linea mancatoRe: Non può essere retroattiva
> Si applica sempre la legge più favorevole, quindi> comunque se abbiamo condiviso una registrazione> di una sinfonia di Mozart, e quella registrazione> è stata effettuata nel 1962, siamo perfettamente> in> regola.> Le cose cambieranno per le interpretazioni> effettuate da oggi in avanti. Non possono> cambiare retroattivamente per quelle già scadute,> perché appunto sono già> scadute.Andrebbe letta per intero la norma, e magari lo farò. Quando hanno allungato da 50 a 70 anni la durata del diritto d'autore sulle opere letterarie hanno adottato una norma transitoria: gli editori che avevano già stampato opere entrate in pubblico dominio secondo la vecchia norma potevano continuare a commercializzarle, fino ad esaurimento delle copie, senza dover pagare i diritti; non potevano fare nuove edizioni. Per il resto, riguardo a tutti gli altri editori, il diritto d'autore tornava in gioco, come nel Replay (un gioco che era più o meno di quegli anni).Il divieto assoluto della retroattività si applica solo alle leggi penali e alle sanzioni amministrative. Per le altre leggi è ammesso.LeguleioRe: Non può essere retroattiva
- Scritto da: Leguleio> > Si applica sempre la legge più favorevole,> quindi> > comunque se abbiamo condiviso una> registrazione> > di una sinfonia di Mozart, e quella> registrazione> > è stata effettuata nel 1962, siamo> perfettamente> > in> > regola.> > Le cose cambieranno per le interpretazioni> > effettuate da oggi in avanti. Non possono> > cambiare retroattivamente per quelle già> scadute,> > perché appunto sono già> > scadute.> > Andrebbe letta per intero la norma, e magari lo> farò. Quando hanno allungato da 50 a 70 anni la> durata del diritto d'autore sulle opere> letterarie hanno adottato una norma transitoria:> gli editori che avevano già stampato opere> entrate in pubblico dominio secondo la vecchia> norma potevano continuare a commercializzarle,> fino ad esaurimento delle copie, senza dover> pagare i diritti; non potevano fare nuove> edizioni. Per il resto, riguardo a tutti gli> altri editori, il diritto d'autore tornava in> gioco, come nel Replay (un gioco che era più o> meno di quegli> anni).> > Il divieto assoluto della retroattività si> applica solo alle leggi penali e alle sanzioni> amministrative. Per le altre leggi è> ammesso.Se non ci fossero implicate norme penali, si sarebbe già fatto un referendum abrogativo. Purtroppo la presenza di norme penali impedisce l'utilizzo di tale democratico strumento.Luco, giudice di linea mancatoRe: Non può essere retroattiva
> Se non ci fossero implicate norme penali, si> sarebbe già fatto un referendum abrogativo.> Purtroppo la presenza di norme penali impedisce> l'utilizzo di tale democratico> strumento.Dove hai letto che le norme penali non possono essere oggetto di referendum in Italia?E dove sarebbero le norme penali in questa nuova legge?LeguleioRe: Non può essere retroattiva
Non puoi fare un referendum abrogativo, ma non perché prevede sanzioni penali, ma perché è frutto di un trattato internazionale (come quasi tutto ormai, essendo recepito da Direttivi/Regolamenti EU, la quale è istituita proprio con un trattato internazionale).SkywalkerRe: Non può essere retroattiva
> Le cose cambieranno per le interpretazioni> effettuate da oggi in avanti. Non possono> cambiare retroattivamente per quelle già scadute,> perché appunto sono già> scadute.In Europa fino ad ora no, negli USA invece si.Eugenio GuastatoriUfo - Le Verita Nascoste
Ufo - Le Verita Nascoste - Quello che non sapete! National Geographic [yt]oTx4WFPhOgU[/yt]...Re: Ufo - Le Verita Nascoste
Beh, sembra proprio un ottimo video. Caspita, questo proprio è ottimo. E invece no XXXXX, non è ottimo proprio per niente, è una grandissima CAGATA !!!Guarda che ottimo videoRe: Ufo - Le Verita Nascoste
[img]http://www.sozlukhaber.com/res/img/haber/6/609.png[/img]troll detectedParassiti del copyright
Chissà cosa ne pensano gli operai che dovranno lavorare per 45 anni a 1100E al mese, quando invece un XXXXXXXXXX che scrive una canzone sotto gli effetti della "bianca", ed i suoi eredi, scroccheranno sui diritti a vita.Rettetteo PereoRe: Parassiti del copyright
> Chissà cosa ne pensano gli operai che dovranno> lavorare per 45 anni a 1100E al mese, quando> invece un XXXXXXXXXX che scrive una canzone sotto> gli effetti della "bianca", ed i suoi eredi,> scroccheranno sui diritti a> vita.Considerazione generale: di ciò che pensano gli operai non gliene è mai fregato niente a nessuno, a parte a chi li voleva sfruttare per la campagna politica. E non solo per le questioni sul diritto d'autore, anche per il loro mestiere. E i risultati si vedono.È un mito che basti scrivere una canzone e si ha sucXXXXX assicurato. La percentuale di quelli che ci tentano, spesso dedicandoci anche i preziosi anni della giovinezza, è di uno ogni mille, forse poco meno, ma dipende molto dai periodi. E chi il sucXXXXX non lo raggiunge, si sogna pure i 1100 al mese dell'operaio.LeguleioRe: Parassiti del copyright
Complimenti per la superficialità.Sg@bbioRe: Parassiti del copyright
Ma dove sta la parola censura? Ce la metto io:Censura!Censura!Censura!E com'è che oggi non divago?LeguleioRe: Parassiti del copyright
- Scritto da: Rettetteo Pereo> Chissà cosa ne pensano gli operai che dovranno> lavorare per 45 anni a 1100E al mese, quando> invece un XXXXXXXXXX che scrive una canzone sotto> gli effetti della "bianca", ed i suoi eredi,> scroccheranno sui diritti a> vita.Possono pensare quello che vogliono, ma immagino abbiano altre gatte da pelare.Il XXXXXXXXXX che scrive una canzona sotto gli effetti della "bianca" fa girare l'economia, e personaggi così sono molti difficili e costosi sia da trovare che da costruire.Di operai non specializzati è pieno il mondo. Ne muoiono cento in un incidente? Si aprono i cancelli e si assumono altri 100 disperati disposti a lavorare per un euro all'ora. C'è un ottimo motivo per cui il costo del lavoro è al ribasso, ed è perchè certe professioni sono inflazionate.È il mercato, e tu non puoi farci niente. ;)Feet on the GroundRe: Parassiti del copyright
La pensava allo stesso modo anche Re Luigi XVI, perfino poco dopo la presa della Bastiglia! Poi si sa come è andata a finire...PolemikRe: Parassiti del copyright
- Scritto da: Polemik> La pensava allo stesso modo anche Re Luigi XVI,> perfino poco dopo la presa della Bastiglia! Poi> si sa come è andata a> finire...Ah, sei un altro di quei bambocci che continua a sognare una rivoluzione che non avverrà mai? Quanto sei ridicolo e patetico. :DFeet on the GroundRe: Parassiti del copyright
- Scritto da: Feet on the Ground> - Scritto da: Rettetteo Pereo> Il XXXXXXXXXX che scrive una canzona sotto gli> effetti della "bianca" fa girare l'economia,In modo che i soldi vadano alle mafie?No grazie.NOI PIRATI abbiamo tolto soldi alle mafie, perché se puoi scaricare da internet gratis, non vai a comprare il pezzotto a 3 euro.LORO vogliono costringerci a tornare a comprare a 3 euro finanziando le mafie.Perché di certo tra 20-25-30 euro l'originale (anche più per il software) e 3 euro il pezzotto, tutti sceglieranno il pezzotto, come l'hanno scelto fino all'avvento di Napster.NOI PIRATI LOTTIAMO CONTRO LE MAFIE.E' questa la cosa che dà più fastidio, ed è questo il motivo per cui ci combattono: indebolendo un settore alle mafie, le costringiamo a tenere più alto il prezzo della coca con cui si fanno, perché le mafie vogliono far rientrare quei soldi da qualche parte...Quindi tutto gira intorno al fatto che ci sono i XXXXXtori che scrivono canzoni del piffero che devono fare tanti soldi in poco tempo altrimenti la coca non gliela passano più.Luco, giudice di linea mancatoRe: Parassiti del copyright
> NOI PIRATI abbiamo tolto soldi alle mafie....> LORO vogliono costringerci a tornare a comprare a> 3 euro finanziando le> mafie....> NOI PIRATI LOTTIAMO CONTRO LE MAFIE.> indebolendo un settore alle mafie, le> costringiamo a tenere più alto il prezzo della> coca con cui si fanno, > Quindi tutto gira intorno al fatto che ci sono i> XXXXXtori che scrivono canzoni del piffero Come si chiama quella che usi tu?O è un cocktail di psicofarmaci? (newbie)LeguleioRe: Parassiti del copyright
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> NOIPIRATIBAMBOCCILOTTIAMO CONTRO LE MAFIEGIOCHIAMO A FARE I RIBELLI COME MATRIX.FTFY, bamboccio.(rotfl)Feet on the GroundRe: Parassiti del copyright
- Scritto da: Feet on the Ground> > È il mercato, e tu non puoi farci niente. ;)Magari contasse solo il mercato!Il mercato ha gia detto chiaramente che la gente non vuole pagare un euro per filmetti e canzoncine.dont feed the troll - Back AgainRe: Parassiti del copyright
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again> Il mercato ha gia detto chiaramente che la gente> non vuole pagare un euro per filmetti e> canzoncine.In verità la gente, se potesse, non pagherebbe per niente!Facile fare iperbole. :DThEnOraRe: Parassiti del copyright
- Scritto da: Feet in the Grave> Il XXXXXXXXXX che scrive una canzona sotto gli> effetti della "bianca" fa girare l'economiaNo, fa solo girare il p2p, e> personaggi così sono molti difficili e costosi> sia da trovare che da> costruire.Allora basta farne a meno.> > Di operai non specializzati è pieno il mondo. Ne> muoiono cento in un incidente? Si aprono i> cancelli e si assumono altri 100 disperati> disposti a lavorare per un euro all'ora.Ed il prossimo sei tu... anzi, magari a te daranno ancora meno.cicciobelloRe: Parassiti del copyright
Ciao Feet on the Ground !> È il mercato, e tu non puoi farci niente. ;)Eccolo qua.Qui nessuno sta cercando di cambiare il mondo, si sta solo discutendo in merito ad una evidente ingiustizia sociale e legislativa a favore dei soliti pochi che però di "santi in paradiso" ne hanno tanti contro i tanti che però di "santi" ne hanno pochi.Come ho già scritto, siamo qui per discutere, poi arrivano gli itelligentoni tipo te senza argomenti che ti sparano il solito "è così e basta" cercando, chissà perchè (coda di paglia ?) di chiudere la discussione.Se non hai nulla da dire, semplicemente astieniti dal rispondere.The_GEZBASTA IMMIGRAZIONE !!!
Basta con l'immigrazione clandestina! SVEGLIA GENTE!!![img]http://lnx.leganordlodi.org/sito/wp-content/gallery/manifesti/Casa_Lavoro_prima_residenti_PDN_big.jpg[/img].....Re: BASTA IMMIGRAZIONE !!!
Ma vattene pesantemente affanXXXX, leghista di XXXXX. Rovina dell'Italia. Cerebroleso. RinXXXXXXXXto. Credete che la gente si scordi di 20 anni di XXXXXXXXX di un pagliaccio criminale?...Re: BASTA IMMIGRAZIONE !!!
Ottimo metodo mettere in mezzo il Berlusca compagno no global.Per me ha ragione invece! Abbiamo milioni di disoccupati, pensiamo prima ai nostri!Mario RossiRe: BASTA IMMIGRAZIONE !!!
- Scritto da: Mario Rossi> Ottimo metodo mettere in mezzo il Berlusca> compagno no> global.E con chi erano alleati per 20 anni? XXXXXne!> Per me ha ragione invece! Abbiamo milioni di> disoccupati, pensiamo prima ai> nostri!Hanno votato in Parlamento per sostenere che Ruby fosse la nipote di Mubarak. Ho detto tutto. E sorvolo sul resto tipo lauree in Albania e ruberie varie.La situazione merdosa dell'Italia è colpa della Lega e dei partiti merdosi e ladri come lei che per 20 anni hanno buttato soldi senza fare un XXXXX se non occuparsi di cose concrete ma pensando solo ai guai giudiziari del BerLosco (che garantiva loro voti tramite propaganda televisiva) e alla sistematica propaganda contro la magistratura con la quale cercavano di pararsi il XXXX per le varie tangenti, evasioni fiscali e opere che portavano solo soldi nelle loro tasche (tipo i 58 milioni di Euro in un sito fallimentare come Italia.it che a conti fatti poteva valerne meno di 1 milione).Episodi come Italia.it, la buffonata di Ruby, o Gioventù Ribelle le hanno fatte gli immigrati?E ora sparisci, XXXXX umana....Re: BASTA IMMIGRAZIONE !!!
- Scritto da: .....> Basta con l'immigrazione clandestina! > > > SVEGLIA GENTE!!!> > > [img]> http://lnx.leganordlodi.org/sito/wp-content/galler> [/img]posso anche essere o no d'accordo con quanto dici, ma cosa c'entra con l'argomento?sarai mica come quello che posta video alla XXXXX di cane tanto per rompere i XXXXXXXX? no, perche' l'impressione e' quella.attonitoCopyright is a crime
http://ge.tt/5WQAOuSdoc allegato velenosoil bene e il male
la massa delle persone hanno una piu' o meno comune percezione di cioe' che e' giusto e di cio' che e' sbagliato, e nel tempo si sono codificate delle regole che riassumono i principi del convivere, molto spesso spacciate per leggi divine per rinforzarne l'importanza: "non uccidere", "rispetta il prossimo tuo", etc etc.ora, uccidere: maleaiutrare che ha bisogno: benepagare per avere un servizio o un bene: benerispettare la legge: bene (in genere)ma che succede se la legge e' percepiuta come ingiusta?l'intimo codice di ognuno di noi deve prevalere o soggiacere alle leggi che si percepiscono come sbagliate?io dico che prima viene la mia coscienza, poi le leggi dello stato.E io dico che 70 anni dalla morte dell'autore e' INGIUSTO. di Califano non me ne fotte un emerito, ma se avessi voglia di ascorltarmi "tutto il resto e' noia" troverei assurdo aspettare settanta anni: tirate le quoia l'autore, sono per il passaggio al pubblico dominio. E se i papponi della SIAE non potranno canbiare il terzo Maserati in 5 anni, pazienza.attonitoRe: il bene e il male
- Scritto da: attonito> la massa delle persone hanno una piu' o meno> comune percezione di cioe' che e' giusto e di> cio' che e' sbagliatoE in genere sbagliano. Ecco perchè le leggi non si basano sul "sentire comune" ma sono elaborate da gente che ha almeno una cognizione di quello che è il bene della collettività.> ma che succede se la legge e' percepiuta come> ingiusta?Voti per cambiarla o stai zitto.> l'intimo codice di ognuno di noi deve prevalere o> soggiacere alle leggi che si percepiscono come> sbagliate?No. La tua "percezione" è solo tua. Se ognuno di noi agisse "secondo coscienza" invece che obbedendo a leggi ben precise valide per tutti, avremmo l'anarchia. Se ti piace l'anarchia, prendi un volo di sola andate per la Somalia. ;)> io dico che prima viene la mia coscienza, poi le> leggi dello> stato.In questo caso, per tua stessa ammissione, sei un delinquente. Cambia idea o costituisciti.> E io dico che 70 anni dalla morte dell'autore e'> INGIUSTO.Bene, costituisci un comitato per indire un referendum. Chi te lo vieta? Anche per me è ingiusto ma non mi atteggio a Robin Hood dei poveri per questo. :)