Non è colpa della redazione del quotidiano britannico The Sun , che ha deciso di pubblicare in esclusiva le chiacchierate fotografie che ritraggono al naturale il principe Harry. Per Lord Mandelson, conosciuto come il principale promotore del famigerato Digital Economy Act (DEA), la circolazione globale delle immagini di nudo sarebbe da imputare alla mancata regolamentazione del vasto ecosistema web .
“Potenziali effetti dannosi causati da Internet alla società”: la Rete permetterebbe in un solo click la distribuzione globale di immagini che violano la privacy delle persone, circostanze possibili per la “mancanza di vincoli nazionali” oltre che per “l’assenza di regole legislative delle singole sedi parlamentari”. Che fine farà il giornalismo, minacciato dall’anarchia di Internet?
Il riferimento è alle motivazioni offerte dallo stesso The Sun dopo la pubblicazione delle immagini di nudo. Fotografie già ampiamente disponibili sul web, tra cui i siti ufficiali di broadcaster di livello planetario come la CNN . Il problema, secondo Mandelson, è proprio questo: Internet permette la circolazione incontrollata di contenuti senza mediazione alcuna. Il tutto per un solo principio: la libertà di espressione. (M.V.)
-
Ma c'è bisogno di una legge?
Procedura equivalente, mettere [code]User-agent: GooglebotDisallow: / User-agent: BingDisallow: / # ecc[/code]In robots.txt e poi andare dai vari motori dicendo "se non ci pagate non togliamo la vostra riga BWAWAWAWAWAWAWAWA! "Ma sono scemi?gerryRe: Ma c'è bisogno di una legge?
- Scritto da: gerry> [code]User-agent: Googlebot> Disallow: / > Ma sono scemi?Con la direttiva Disallow si tagliano le pa**e con la legge probabilmente prenderebbero soldi... dici che sono scemi?Non che ami il predominio che google ha guadagnato però di fatto fornisce alla stampa pubblicità fresca di giornata in cambio di un feed, ci può stare.La stampa invece dice fammi pubblicità e pagami per farlo, vogliono ubriacarsi lasciando piena la botte.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 agosto 2012 11.19-----------------------------------------------------------giovanni.vRe: Ma c'è bisogno di una legge?
- Scritto da: giovanni.v> - Scritto da: gerry> > [code]User-agent: Googlebot> > Disallow: / > > > Ma sono scemi?> > Con la direttiva Disallow si tagliano le pa**e> con la legge probabilmente prenderebbero soldi...> dici che sono> scemi?> > Non che ami il predominio che google ha> guadagnato però di fatto fornisce alla stampa> pubblicità fresca di giornata in cambio di un> feed, ci può> stare.> La stampa invece dice fammi pubblicità e pagami> per farlo, vogliono ubriacarsi lasciando piena la> botte.Siccome "quello che non c'e' su google non esiste" google potrebbe benissimo togliere costoro da ogni ricerca.Io lo farei, magari "per sbaglio", con un paio di quelli di medio interesse, un paio di giorni, per vedere che effetto che fa.panda rossaRe: Ma c'è bisogno di una legge?
Non sarebbe male come idea.CHKDSKAuto lesionismo
Volete che vi si paghino i feed? Sarebbe carino che Google facesse spallucce e dicesse "bene, non ti do i soldi e non ti pubblico le notizie, non solo, non faccio nemmeno andare lo spider nel tuo sito".Risultato? Tempo due mesi e i siti dei vari Bild, Allgemeine Zeitung e varie ed eventuale pubblicazioni di questi nazisti scomprarirebbero dal web.Non una gran perdita.Magari lo facessero da noi, il web libero dalle nefandezze del corriere e repubblica, con lo spazio gossipparo sempre più ampio. TGCom che scompare dal web.Una vera e propria manna dal cielo.VindicatorRe: Auto lesionismo
- Scritto da: Vindicator> Volete che vi si paghino i feed? Sarebbe carino> che Google facesse spallucce e dicesse "bene, non> ti do i soldi e non ti pubblico le notizie, non> solo, non faccio nemmeno andare lo spider nel tuo> sito".Non penso sia questo a cui puntano, può funzionare solo se i motori di ricerca fanno cartello. Quello che vogliono fare è scatenare una competizione, tutti saranno costretti a pagare altrimenti Bing potrà dire "con me trovi i risultati e con Google no". Il primo che cade fa cadere tutti.Potrebbero benissimo farlo con i robots.txt, ma così passerebbero per XXXXXXX, invece di poter dire "è la legge".gerryRe: Auto lesionismo
ma davvero ci sta gente che usa bing?GiudaRe: Auto lesionismo
- Scritto da: Giuda> ma davvero ci sta gente che usa bing?io non ho mai visto una persona fare una ricerca su bing, consapevolmente intendo.VindicatorRe: Auto lesionismo
ma il problema è legale piuttostocol fair use come la mettono? google news non pubblica le news intere, ma fa da aggregatore, estraendo un sommario e linkando all'articolo originalema in Germania le sentenze le commina Paperino?collioneRe: Auto lesionismo
- Scritto da: collione> ma in Germania le sentenze le commina Paperino?Da quando la Germania ha deciso di far entrare l'Italia nell'Euro, ha dei consulenti italiani per tali leggi.Altrimenti non si spiegherebbe tutto ciò.zerobyteMachecc...
pubblicare qualcosa su internet e poi lamentarsi se qualcuno la linka, è come lasciare dei soldi su una panchina del parco pubblico con un cartello che dice "soldi gratis", e poi lamentarsi che qualcuno se li è presi.FetenteRe: Machecc...
- Scritto da: Fetente> pubblicare qualcosa su internet e poi lamentarsi> se qualcuno la linka, è come lasciare dei soldi> su una panchina del parco pubblico con un> cartello che dice "soldi gratis", e poi> lamentarsi che qualcuno se li è> presi.Il paragone non e' molto calzante visto che nel caso dei link i soldi mica spariscono.Sarebbe piu' corretto mettere sulla panchina un quadro con scritto sotto "10 euro per guardare il quadro" e poi lamentarsi se la gente passa, guarda il quadro, e non lascia i soldi.panda rossaRe: Machecc...
come fa(ceva?) italia-programmi.net vuoi dire?JJ JJAbbiamo vinto!
Forse Google non ci linkerà più.Avremo molti meno visitatori ed introiti.Ma almeno la proprietà intellettuale è salva! (forse)il solito bene informatoRe: Abbiamo vinto!
- Scritto da: il solito bene informato> Forse Google non ci linkerà più.> Avremo molti meno visitatori ed introiti.> Ma almeno la proprietà intellettuale è salva!> (forse)meno male! :DMi piacerebbe sapere quanti soldi chiederanno per le anteprime delle news, ora come ora...Mela avvelenataRe: Abbiamo vinto!
Fossi per Google annuncerei: dato che non vorrei mai pubblicare per sbaglio articoli di proprietà intellettuale dei vostri giornali, vi tolgo dal PageRank. Tante care cose! :DFrancesco_Holy87Copyright CANCRO della Cultura
Ennesima dimostrazione che il copyright è il CANCRO della Cultura.Mi auguro vivamente che Google elimini dalle ricerche qualsiasi riferimento ai siti tedeschi che pretendono l'assurdità di farsi pagare per farsi fare pubblicità. ABOLIRE IL COPYRIGHT p)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Copyright CANCRO della Cultura
Esistono milioni di artisti che hanno cessato la loro produzione proprio per la mancanza di un copiright serio. Parlo di coloro che, non ricchi dalla nascita, devono lavorare per poter fare la spesa e mangiare. Queste persone non possono dedicarsi 8 ore al giorno per fornire opere meravigliose al mondo (dedicare 15 minuti la sera stanchi non dà buoni risutlati). Il copiright non è il cancro della cultura, bensì quello che, fino all'avvento del digitae, a permesso a molti non ricchi orghesi di produrre opere d'ingegno con la giusta retribuzione, il cancro è chi gode del lavoro e dell'ingegno altrui senza dare nulla in cambio, Questi discorsi anticopiright, sono discorsi da scroccono che bogliono giustificare il proprio desiderio di rubare e di tenere tutt per sé.La bozza tedesca è comunque delirante.flavio landucciRe: Copyright CANCRO della Cultura
- Scritto da: flavio landucci> Esistono milioni di artisti che hanno cessato la> loro produzione proprio per la mancanza di un> copiright serio.Ottimo! Così il loro posto verrà preso da gente che realizzerà opere gratuite.Quando tutti gli artisti che si affidano al copyright per vivere avranno cessato la produzione, il copyright non avrà più motivo di esistere... e noi potremo goderci liberamente e senza alcun limite tutte le opere esistenti. E la produzione di opere nuove avverrà grazie a mecenati illuminati, e non più al servizio di un'industria il cui unico scopo è vendere sempre la stessa solfa.> Parlo di coloro che, non ricchi> dalla nascita, devono lavorare per poter fare la> spesa e mangiare.Appunto: devono lavorare, non vivere di rendita con il copyright. Perciò, che lavorino!> Queste persone non possono> dedicarsi 8 ore al giorno per fornire opere> meravigliose al mondo (dedicare 15 minuti la sera> stanchi non dà buoni risutlati).Allora non lo faranno, che problema c'è? Nessuno glie l'ha chiesto.> Il copiright non> è il cancro della cultura, bensì quello che, fino> all'avvento del digitae, a permesso a molti non> ricchi orghesi di produrre opere d'ingegno con la> giusta retribuzioneAppunto: prima del digitale forse poteva avere un senso.Ma ora siamo nell'era digitale, quindi non ha più senso.Anche la pellicola, prima dell'avvento del digitale, ha permesso a molti di scattare le foto in casa propria... ma ora, con il digitale che permette risultati migliori e più efficienti, non serve più, ed è stata abbandonata.>, il cancro è chi gode del> lavoro e dell'ingegno altrui senza dare nulla in> cambioQuale lavoro? Se io faccio una copia in più non faccio fare a nessuno un lavoro in più. Quindi non devo pagare un lavoro a qualcuno... perchè tale lavoro non esiste.>, Questi discorsi anticopiright, sono> discorsi da scroccono che bogliono giustificare> il proprio desiderio di rubare e di tenere tutt> per> sé.Sai che accusare qualcuno di furto senza che tale furto sia avvenuto costituisce reato di calunnia?> La bozza tedesca è comunque delirante.Anche il tuo post... hai considerato di prendere qualche ripetizione di ortografia? O hai scritto da un cellulare?uno qualsiasiBenissimo!!!!!
Benissimo! Ora basta che Google tagli fuori tutte le testate tedesche dalle sue news e poi vediamo come reagiscono gli XXXXXXXXX.Non capiscono che Google gli sta fornendo un grande servizio aggratis!PinoAutolesionismo
Follia. Si tolgono tanta pubblicità gratis.Qualcuno dice che in Italia non c'è problema, perché l'accordo è già stato raggiunto. Infatti, su Google Libri i testi in italiano praticamente non ci sono, e la mancanza di anteprima rende assolutamente impossibile capire se valga la pena di acquistarli o no.Paolo T.la fame avanza
stuzzicata forse dagli accordi americani (cfr. google books), la atavica fame degli Editori -scombussolati dal digitale che avanza (ehi! ormai sono 20 anni!)- si fa piu' forte. La combo del paese piu corrotto d'europa (noi), quello piu protezionistico (la francia), unito alla potenza crucca, e' notevole. Vedremo se la "famosa" democrazia germanica si fara' sentire, o se il dragamento di saccocce sara' superiore a tutto il resto.bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 set 2012Ti potrebbe interessare