Buffalo Grove (USA) – Che il prossimo boom di Internet sarà strettamente legato a quello del mercato wireless lo si era già capito da tempo; più difficile invece capire le cifre in ballo.
Etforecasts ci prova con un’indagine appena pubblicata e spara alto: per la fine del 2005 prevede che la popolazione di Internet salirà ad oltre 1 miliardo di individui e che quasi i due terzi di essi utilizzeranno dispositivi wireless per andare on-line.
Dallo studio si apprende che il rapporto fra utenti wireless e utenti tradizionali sarà maggiormente a favore dei primi nei paesi in via di sviluppo, dove i telefoni cellulari si stanno diffondendo ben più velocemente dei PC.
Secondo Etforecasts gli utenti Internet, durante il 2000, hanno superato quota 400 milioni e si avviano ad arrivare, per la fine del 2005, a 1,17 miliardi. A guidare questa crescita saranno proprio i continenti in via di sviluppo: Asia, America Latina e i paesi dell’Est Europa.
Senza dimenticare, naturalmente, che proprio in questi paesi una parte in alcuni casi decisamente rilevante della popolazione non ha accesso oggi neppure ad una linea telefonica, un dato che dà l’idea del divario da colmare. Per non parlare del continente africano, da questo punto di vista quello decisamente più indietro, con un numero complessivo di linee telefoniche inferiore alle linee che si trovano a New York City. Un continente che è drammaticamente indietro e che è emblema del colossale “digital divide” che caratterizza l’era digitale. Sebbene proprio dal wireless, e dalla possibilità di superare l’assenza di infrastrutture fisse, arrivino nuove speranze anche per i paesi che sono rimasti più indietro, come specificato dai ricercatori di Etforecasts.
I prodotti di punta, come i PDA e gli smart phone, rappresenteranno solo il 10% dei dispositivi utilizzati per l’accesso ad Internet: fra i dispositivi wireless la classifica sarà infatti guidata dai telefoni cellulari WAP, sufficientemente economici per invadere il mercato nel giro di pochissimi anni.
Etforecasts sostiene che per gli utenti americani ed europei il rischio è quello di andare in contro ad una delusione: “Gli utenti si aspettano di vedere l’Internet dei PC nei loro piccoli schermi”, ha affermato l’autore del rapporto Egil Juliussen, “ma naturalmente questo non sarà possibile”.
-
uniamoci
molti mi hanno deriso alla mia idea di denunciare telecom ma un mio amico avvocato mi vuole aiutare dato che l'accusa è chiara: mancanza di informazioni, ho chiesto più volte al 187 le clausole e le condizioni e quelli non hanno detto nulla del blocco degli altri operatori...così devo aspettare fino al primo aprile (dal 7 dicembre che ho fatto la disdetta, 8 ore dopo l'attivazione del basso traffico) 4 mesi di vero furtosto spendendo molti soldi per questa storia, ho firmato un contratto dove non si dice nulla della rinuncia agli altri operatori, chi vuole protestare davvero con me?postate dopo questo msg il vostro e-mail e organizziamoci.AnonimoAttenzione ai contratti
Non voglio fare la filippica che già altri hanno fatto a proposito della necssità di leggere bene i contratti.Voglio solo far notare che a me sembra evidente che alcune aziende più di altre hanno dimostrato di essere mooolto astuti nel compilare le loro offerte al punto che io, almeno io, non mi aspetto nulla di più un pacco. Ogni volta.I veri terroristi sono i loro metodi. Degni di un tritacarne piuttosto che di una civiltà "avanzata" (ale!). E poi si lamentano della delinquenza... bell'esempio che danno...AnonimoNon c'e' limite al ridicolo
Prima l'Autorita' TLC concede a Telecom di vessare gli utenti con la formula del contratto a "basso traffico" [22 dicembre 1998]. Dopo oltre un anno, con comodo, decide di investigare se il medesimo non crei un danno all'utente. Su che cosa debba "investigare" poi non si capisce, visto che la delibera e' la sua.Ma l'Authority ci fa o ci e'? :(((http://telecomnograzie.cjb.netAnonimoRe: Non c'e' limite al ridicolo
Ci fa, ci fa.....**********************************************- Scritto da: Agh> Prima l'Autorita' TLC concede a Telecom di> vessare gli utenti con la formula del> contratto a "basso traffico" [22 dicembre> 1998]. Dopo oltre un anno, con comodo,> decide di investigare se il medesimo non> crei un danno all'utente. Su che cosa debba> "investigare" poi non si capisce, visto che> la delibera e' la sua.> Ma l'Authority ci fa o ci e'? :(((> > http://telecomnograzie.cjb.netAnonimoMinchia!!!
Per noi utenti non c'è rimedio. Loro leggiferano e noi porgiamo i culi!!! A volte mi chiedo: ma cos'è cambiato dai tempi delle baronie ad oggi?IL MODO DI PORGERE I CULI!.-AnonimoMINCHIA!!!!
GRANDE BENEDETTO!!!!....PAROLE SACRE!!! :-)AnonimoInformarsi prima di aderire è un optional???
Un piccolo esempio: quando qualcuno ha intenzione di comprare una macchina non va prima da 3 o 4 concessionari a vedere chi gliela fa pagare di meno? E soprattutto, esiste un'Authority che dopo che la macchina l'hai comprata ti dice che l'hai pagata troppo e che puoi restituirla avendo indietro il tuo denaro?Prima di comprare qualsiasi cosa è bene sapere quanto costa. O sbaglio?E prima di aderire al canone a basso traffico, per informarsi, si trova tutto su qualsiasi Avantielenco telefonico (comodamente a casa): prezzi, condizioni, durata minima del contratto (1 anno, tacitamente rinnovabile). Non si fa nemmeno la fatica a telefonare alla Telecom.Questa è la mia opinione: Authority o no uno i conti se li deve fare da sè. PRIMA, non lamentarsi DOPO.AnonimoRe: Informarsi prima di aderire è un optional???
Non mi sembra che quì qualcuno si senta truffato da Telecom per la non chiarezza del contratto, almeno non solo. Mi sembra che i problemi siano: 1)è giusto che Telecom faccia aspettare 1 o più mesi per disattivare un'opzione che impedisce agli utenti di utilizzare la concorrenza, quando per attivarla ci mette un paio di giorni?2)è giusto anche solo che tale opzione esista, essendo palesemente lesiva della libera concorrenza tra gli operatori TLC ?- Scritto da: Gabriele> Un piccolo esempio: quando qualcuno ha> intenzione di comprare una macchina non va> prima da 3 o 4 concessionari a vedere chi> gliela fa pagare di meno? E soprattutto,> esiste un'Authority che dopo che la macchina> l'hai comprata ti dice che l'hai pagata> troppo e che puoi restituirla avendo> indietro il tuo denaro?> Prima di comprare qualsiasi cosa è bene> sapere quanto costa. O sbaglio?> E prima di aderire al canone a basso> traffico, per informarsi, si trova tutto su> qualsiasi Avantielenco telefonico> (comodamente a casa): prezzi, condizioni,> durata minima del contratto (1 anno,> tacitamente rinnovabile). Non si fa nemmeno> la fatica a telefonare alla Telecom.> Questa è la mia opinione: Authority o no uno> i conti se li deve fare da sè. PRIMA, non> lamentarsi DOPO.AnonimoINFO NASCOSTE
NON SO PERCHE' QUALCUNO PARLA DI "INFORMARSI PRIMA DI SOTTOSCRIVERE".LE INFORMAZIONI SUL CANONE A BASSO TRAFFICO SONO POCHE E REDATTE MALE, MA CHI MAI POTREBBE PENSARE, LEGGENDOLE, CHE NON SI POSSONO PRENDERE ALTRI OPERATORI,.NON SARA' CHE QUALCUNO CERCA DI GIUSTIFICARE L'INGIUSTIFICABILE????????????????AnonimoRe: INFO NASCOSTE
Non cerco di giustificare l'ingiustificabile. ribadisco solo: leggi l'avantielenco telefonico a pagina 49. Lì c'è scritto che non puoi più utilizzare gli altri operatori. O leggo male io???- Scritto da: INCAVOLACCHIO> NON SO PERCHE' QUALCUNO PARLA DI "INFORMARSI> PRIMA DI SOTTOSCRIVERE".> LE INFORMAZIONI SUL CANONE A BASSO TRAFFICO> SONO POCHE E REDATTE MALE, MA CHI MAI> POTREBBE PENSARE, LEGGENDOLE, CHE NON SI> POSSONO PRENDERE ALTRI OPERATORI,.> > NON SARA' CHE QUALCUNO CERCA DI GIUSTIFICARE> L'INGIUSTIFICABILE????????????????AnonimoMonopolio di fatto!
la telecom probabilmente ha abbindolato il ministero delle telecomunicazioni oppure gli ha allungato una piccola offerta di caritàAnonimoio ho già dato disdetta da 2 mesi alla telecom.
Non mi va di essere preso per i fondelli e essere abbindolato. Wind è più leale. Uso solo il cellulare e per internet ho una flat che uso tramite modem gsm. addio Telecom!!!!!!!!!!!AnonimoCentrale a manovella
E da tre (3) anni che ci prendono per i fondelli ma quando cambierete questa centrale?Siamo stufi di girare la manovella per poteer navigare in internet.AnonimoNON MI E' STATO DETTO....
Lo scorso anno ho chiesto e ottenuto da telecom la tariffa a basso traffico. Ma mi sono accorto poi, che non potevo più usare la linea con l'altro fornitore alternativo col quale avevo già un contratto! Telecom, questo non me lo ha fatto presente. A questo punto ho dovuto fare battaglie per ritornare alla tariffa normale con relative spese...Quindi un utente che fa solo telefonate urbane e poche, deve per forza pagare l'esoso canone intero!!! Che schifo! Ci penseranno i nostri parlamentari? Non so un c...BenedettoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 feb 2001Ti potrebbe interessare