L’operazione di smascheramento era scattata agli inizi del 2011, coordinata dagli agenti dell’Interpol in seguito ad una serie di scorribande hacker contro alcuni siti governativi in America del Sud . Alla metà dello scorso febbraio, il portale del ministero colombiano della Difesa e della biblioteca nazionale del Cile erano finiti offline con una raffica DDoS piovuta da paesi come l’Argentina e la Spagna.
Numerosi agenti della polizia internazionale hanno ora messo le mani su un gruppo di 25 hacktivisti apparentemente legati al celebre collettivo Anonymous . A dirigere le operazioni è stata la divisione dell’Interpol nota come Latin American Working Group of Experts on Information Technology Crime . Sono stati arrestati in vari paesi del mondo, dall’Argentina al Cile, poi in Colombia e Spagna.
Stando ai dettagli diramati dall’Interpol, un totale di 250 dispositivi – tra cui telefoni cellulari – è stato sottoposto a sequestro nel corso della cosiddetta Operation Unmask . Congelati numerosi conti correnti, che avrebbero permesso il finanziamento coordinato delle attività illecite intraprese da cittadini tra i 17 e i 40 anni, tutti residenti in Europa e in America del Sud .
Immediata la reazione di Anonymous, che ha nuovamente fatto scattare l’offensiva nota come Tango Down . Secondo le prime ricostruzioni, l’ennesimo attacco DDoS sarebbe partito dalla Spagna – annunciato sempre via Twitter – contro il sito ufficiale dell’Interpol. Inizialmente offline, il sito pare ripresosi tra mille difficoltà . Gli agenti di polizia non hanno rivelato i nomi delle persone finite in manette.
Mauro Vecchio
-
de nulla re
leggere non implica necessariamente esserne consapevoliiuia aiauRe: Utente medio
io per esempio, non ci ho campito nulla.... che diamine vuol fare google ? tracciare i miei dati in che senso ?axlRe: Utente medio
Io nemmeno l'ho letta ... Non me ne frega nulla.Mi fido + di G che di qualunque burocrate europeo (o nostrano).Quando e se le cose non mi andranno bene chiuderò l'account.clintockRe: Utente medio
- Scritto da: clintock> Io nemmeno l'ho letta ... Non me ne frega nulla.> Mi fido + di G che di qualunque burocrate europeo> (o> nostrano).> Quando e se le cose non mi andranno bene chiuderò> l'account.bravo! questa e' la cultura che deve passare! Fregarsene e tirare avanti. ehheheNo, a parte gli scherzi... sono + seghe mentali che altro.. xche' google raccoglie tonnellate di dati profilatori GIA' ORA.. dare una shakerata al tutto per unificare,aggiustare ecc... NON cambia di molto il risultato finale per l'utente...styxRe: Utente medio
Beh, mi sono espresso male, non è che proprio non me ne frega è che di G mi fido, inoltre tra XXXXXn e virus per il solo fatto di connettersi ad internet considero di dominio pubblico quello che ho sul PC.clintockRe: Utente medio
- Scritto da: axl> io per esempio, non ci ho campito nulla.... che> diamine vuol fare google ? tracciare i miei dati> in che senso> ?Te non distingueresti un pc da un vaso da notte!ubuntuvincera' Google.
L'Europa non ha le PALLE di Cina (dittatura) o India (fita democrazia) che dicono "a casa mia o fai come dico io o te ne vai affanXXXX", la democratica Europa calera' le braghe come al solito e vincera' Google.attonitoRe: vincera' Google.
- Scritto da: attonito> L'Europa non ha le PALLE di Cina (dittatura) o> India (fita democrazia) che dicono "a casa mia o> fai come dico io o te ne vai affanXXXX", la> democratica Europa calera' le braghe come al> solito e vincera'> Google.beh di solito in europa vincono i burocrati... fanno spendere anni-uomo in avvocati e poi partoriscono dei topolini (vedi le varie "sanzioni" a M$... l'UNICA che ci doveva essere, non l'hanno mai presa in considerazione...)styxbah...
In pratica l'idea di G è di raccogliere uniformemente tutti i dati di un utente in un unico calderone e non 100 diversi. Il cosa ne vogliano fare, a dispetto di quanto alcune autorità dicano, non è solo è piuttosto chiaro ma oserei dire quasi 'ovvio'. Se navighi su youtube e cerchi 'macchine', quando cerchi con G magari ti spuntano di lato offerte di chi vende/compra auto. Questo, integrato a tutti i servizi di G, da parte loro rende la cosa molto interessante, soprattutto perchè possono vendere meglio spazi pubblicitari e a più caro prezzo, visto che la stessa pubblicità sarebbe mirata e non del tutto 'a caso'.Certo che non lo fanno solo per etica, sono un'azienda e hanno degli azionisti e devono produrre utili. A mio avviso però il tutto migliora l'esperienza dell'utente. Primo perchè se tutti i miei dati sono raccolti insieme, modificarli o cancellarli può effettivamente essere più semplice. Secondo perchè, cosa che dimenticano le varie autorità, le norme sulla privacy che ci sono adesso non le legge nessuno perchè sono TROPPE! Diamine non è possibile che uno se usa 10 servizi deve leggersi 10 papiri col rischio di non capirci neanche nulla visto che la chiarezza sembra non essere una prerogativa di molti.Personalmente uso molti servizi di G e nell'ottica di una maggiore integrazione tra i suoi servizi la trovo un'ottima cosa.Se poi non dovesse piacermi posso sempre cambiare. Certo è che non è che altre aziende siano più limpide con le norme sulla privacy e con le modalità di trattazione dei dati utenti. Almeno G sta, sembra, facendo un passo anche verso gli utenti. Se poi il tutto, come spero, sarà gestibile con una dashboard (come è ADESSO) direi che chiunque offra servizi similari dovrebbe seguire l'esempio di G.Il tutto rigorosamente imho e con un pò di 'fiducia' che, insomma, ogni tanto bisognerà pur concedere anche alle innovazioni.SavRe: bah...
- Scritto da: Sav> In pratica l'idea di G è di raccogliere> uniformemente tutti i dati di un utente in un> unico calderone e non 100 diversi. Il cosa ne> vogliano fare, a dispetto di quanto alcune> autorità dicano, non è solo è piuttosto chiaro ma> oserei dire quasi 'ovvio'. Se navighi su youtube> e cerchi 'macchine', quando cerchi con G magari> ti spuntano di lato offerte di chi vende/compra> auto. Questo, integrato a tutti i servizi di G,> da parte loro rende la cosa molto interessante,> soprattutto perchè possono vendere meglio spazi> pubblicitari e a più caro prezzo, visto che la> stessa pubblicità sarebbe mirata e non del tutto> 'a> caso'.> > Certo che non lo fanno solo per etica, sono> un'azienda e hanno degli azionisti e devono> produrre utili. A mio avviso però il tutto> migliora l'esperienza dell'utente. Primo perchè> se tutti i miei dati sono raccolti insieme,> modificarli o cancellarli può effettivamente> essere più semplice. Secondo perchè, cosa che> dimenticano le varie autorità, le norme sulla> privacy che ci sono adesso non le legge nessuno> perchè sono TROPPE! Diamine non è possibile che> uno se usa 10 servizi deve leggersi 10 papiri col> rischio di non capirci neanche nulla visto che la> chiarezza sembra non essere una prerogativa di> molti.> > Personalmente uso molti servizi di G e> nell'ottica di una maggiore integrazione tra i> suoi servizi la trovo un'ottima> cosa.> Se poi non dovesse piacermi posso sempre> cambiare. Certo è che non è che altre aziende> siano più limpide con le norme sulla privacy e> con le modalità di trattazione dei dati utenti.> Almeno G sta, sembra, facendo un passo anche> verso gli utenti. Se poi il tutto, come spero,> sarà gestibile con una dashboard (come è ADESSO)> direi che chiunque offra servizi similari> dovrebbe seguire l'esempio di> G.> > Il tutto rigorosamente imho e con un pò di> 'fiducia' che, insomma, ogni tanto bisognerà pur> concedere anche alle> innovazioni.1) G non vende spazi pubblicitari ecc.: G vende TE.Tu non sei l'utente che compra/usa un servizio: TU SEI IL PRODOTTO che viene venduto a terzi (i veri utenti dei "servizi" di G)!2)le norme sulla privacy sono in realtà poche... sono (volutamente) mal fatte e inadeguate: perché chi detta le norme agli stati e alla UE (i poteri "nascosti" e quelli economici) non vuole che veramente si protegga la privacy dei cittadini3) 'fiducia' e 'innovazione' sono ben altre cose4) gli unici passi che G ha fatto e sta facendo vanno solo ed esclusivamente verso gli interessi dei pochi azionisti che contano e delel polizie di tutto il mondo che hanno interesse a codizionare e controllare il più possibile tutti i "cittadini"say noRe: bah...
Avanti con la solita storia, gli utenti sono idioti passivi che vengono influenzati ... IO USO GOOGLE, ho degli ottimi servizi gratuiti e se il "prezzo" da pagare e avere di lato delle pubblicità, ben vengano.clintockRe: bah...
- Scritto da: clintock> Avanti con la solita storia, gli utenti sono> idioti passivi che vengono influenzati ... semplicistico (soprattutto per la parte "idioti", forse hai la coda di paglia...), ma è più o meno così> IO USO> GOOGLE, ho degli ottimi servizi gratuiti > e se il> "prezzo" da pagare e avere di lato delle> pubblicità, ben vengano.non hai capito nullatu non hai alcun servizio, il servizio lo hanno i clienti PAGANTI di google (aziende, governi ecc.) e TU sei il prodotto che viene loro vendutosay noRe: bah...
Avete ragione entrambi...Occorre però considerare che se NOI non fossimo il PRODOTTO, non avremo servizi gratuiti per fare ricerca, inviare/ricevere email, caricare/vedere video etc.Certo è auspicabile che le norme di G sulla privacy siano più chiare possibili... e magari su quello deve puntare U.E.dapinnaRe: bah...
> 1) > G non vende spazi pubblicitari ecc.: G vende TE.> Tu non sei l'utente che compra/usa un servizio:> TU SEI IL PRODOTTO che viene venduto a terzi (i> veri utenti dei "servizi" di> G)!Premettendo che le opinioni da uno che nel 2012 non ha capito ancora la semplice regola che NON si quotano interi messaggi valgono gia' poco, nello specifico hai scritto la solita frase ad effetto e qualunquista che non vuol dire niente. Sentiamo, come fa a "VENDERE ME" google? Risposta pratica e tangibile, non XXXXXXXte da piazza.zupermarioRe: bah...
- Scritto da: zupermario> > 1) > > G non vende spazi pubblicitari ecc.: G vende TE.> > Tu non sei l'utente che compra/usa un servizio:> > TU SEI IL PRODOTTO che viene venduto a terzi (i> > veri utenti dei "servizi" di> > G)!> > Premettendo che le opinioni da uno che nel 2012> non ha capito ancora la semplice regola che NON> si quotano interi messaggi valgono gia' poco,che noia> nello specifico hai scritto la solita frase ad> effetto e qualunquista che non vuol dire niente.o che chi legge non è in grado di capire> Sentiamo, come fa a "VENDERE ME" google? Risposta> pratica e tangibile, non XXXXXXXte da piazza.ti rispondo volentieri, ma prima mi serve sapere una cosa: per te cosa è che ti rende un individuo? cosa ti fa sentire di avere una tua specifica identità? di cosa sono fatte la tua autocoscienza e la tua autoconsapevolezza? che di cosa parli quando dici "io" o "me"?se sei un essere umano e non una ameba, le risposte a queste domande (cioò quello che sei TU) sono ciò che G vende di tesay no"don't be evil"
il motto e' rivolto agloi altri, state pur tranquillo che loro, google, si fano i XXXXX propri alla faccia di tutti noi.attonitomeglio cosi'
Anziche avere 20 norme differenti per tutti i servizi Google, ve ne sara' solo una. Non vedo dove sia il problema onestamente.Parlate di privacy? Quanti hanno un account facebook? Quanti caricano foto/documenti/video/qualunquecosa su siti web della quale non hanno LA MINIMA idea di dove risiedano i server e da chi sono gestiti?Non prendiamoci in giro dai, quando navighiamo in rete ci lasciamo dietro una montagna di informazioni personali e non.Se uno vuole navigare in maniera anonima i metodi ci sono, come al solito basta informarsi!Non vi sta bene essere 'tracciati'? Non usate determinati servizi, fine della storia.Usare pero' Facebook, Twitter o qualsivoglia di servizio di 'condivisione' e lamentarsi delle norme unificate di Google sulla raccolta dei dati personali mi pare un po' un controsenso!sono ioRe: meglio cosi'
- Scritto da: sono io> Anziche avere 20 norme differenti per tutti i> servizi Google, ve ne sara' solo una. Non vedo> dove sia il problema> onestamente.Forse che questa norma è illegale per le leggi vigenti in Europa ?> Parlate di privacy? Quanti hanno un account> facebook? Io noQuanti caricano> foto/documenti/video/qualunquecosa su siti webIo no> della quale non hanno LA MINIMA idea di dove> risiedano i server e da chi sono> gestiti?Non che abbia tutta questa importanza dove e da chi. Sicuramente più importanti sono le condizioni d'uso, e proprio di questo si sta parlando. Comunque puoi sempre usare nslookup.> Non prendiamoci in giro dai, quando navighiamo in> rete ci lasciamo dietro una montagna di> informazioni personali e> non.https, TOR, noscript, proxy, ci sono gli strumenti per lasciarne un po' meno...sempre che a uno interessi la cosa. Phil Zimmermann nel suo "Introduction to Cryptography" dice che usare crittografia o no è la stessa differenza che c'è tra scrivere una cartolina o una lettera in busta chiusa. Poi, se a uno gli piace di scrivere cartoline, che male c'è ?> Se uno vuole navigare in maniera anonima i metodi> ci sono, come al solito basta> informarsi!>Appunto. Ma che serve inviare in maniera anonima una mail da gmail se poi tanto Google ci fa quello che vuole col tuo account ? Comunque con questa affermazione di fatto contraddici da solo quella precedente. > Non vi sta bene essere 'tracciati'? Non usate> determinati servizi, fine della> storia.E' una soluzione. L'Europa dice solo a Google che i suoi cittadini hanno diritto di essere informati in maniera chiara e dettagliata, proprio per poter prendere questa decisione. Il che mi sembra corretto.> Usare pero' Facebook, Io non lo usoTwitter Io non lo usoo qualsivoglia di> servizio di 'condivisione' Io non lo uso>e lamentarsi delle> norme unificate di Google sulla raccolta dei dati> personali Io mi lamento>mi pare un po' un> controsenso!Non vedo il controsenso.NoidAntifurto
Tempo fa ho chiesto via gmail un preventivo per un antifurto. Dopodichè hanno iniziato a comparire i banner pubblicitari di chi vende antifurto. Sicuramente c'è scritto quando apri l'account gmail, non so in che forma, che ti leggeranno tutte le mail per lucrarci sopra. Il che da un certo punto di vista è pure comprensibile, offrono un servizio grati ma non sono una ONLUS. Ma che nessuno mi venga a parlare di privacy quando si affidano i propri dati ad altri il cui mestiere è proprio quello di trattare questi dati.NoidRe: Antifurto
Quello che nessuno sa è che Eric Schmidt legge le nostre mail UNA PER UNA! :DMela avvelenataRe: Antifurto
Sembra che "enlarge penis" puoi dirlo solo tu. A me la risposta l'hanno cestinata a tempo di record. Vediamo se cestinano anche questa...NoidRe: Antifurto
Non me ne parlare.Ho aperto un account gmail per sincronizzare Android. Da allora sono pieno di proposte. Devo dire che alcune possono anche essere prese in considerazione.Ma tanto è gratis. Ciò dovrebbe consolare alcuni fautori del tutto gratis a tutti i costi...roverDa oggi G+ avrà 400 milioni di utenti?
Se i profili dei vari servizi vengono fusi, vuol dire che Google+ avrà automaticamente tanti utenti quanti sono gli account Gmail? Il fatto che poi siano attivi o meno è un altro discorso ovviamente.metalhammerma quale privacy?
Raga, rendetevi conto che la privacy non è mai esistita in internet (figurarsi Google), semplicemente perchè internet non è stato concepito per tutelare la sicurezza e la privacy degli utenti. Credo che tutti possiate intuirne i motivi... :$NonnogeekGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 feb 2012Ti potrebbe interessare