L’Interpol ha lanciato un appello : per far finire nella sua rete i criminali ha bisogno anche del supporto e della collaborazione dei netizen
Non è la prima volta che l’Interpol chiede il supporto ai civili di Internet. La richiesta di aiuto si inquadra nell’operazione chiamata “Infrarosso 2010”, condotta dall’Organizzazione internazionale di polizia dal 3 maggio al 15 luglio con l’obiettivo di acciuffare 450 fuggitivi in tutto il mondo: ha già portato all’arresto di 107 individui, ma per i restanti oltre 300 ricercati si è chiesto aiuto online.
I cittadini della rete potrebbero essere utili per rintracciare in particolare 26 individui la cui cattura è considerata di importanza prioritaria, sospettati per traffico di esseri umani, omicidio o abusi sui minori: secondo l’Interpol vi sono più possibilità di individuarne uno sui social network o su un forum che camminando per strada. Se qualcuno trovasse qualsiasi indicazione può inviarle all’indirizzo fugitive@interpol.int o collegandosi al sito Crime Stoppers International .
Non sembrerebbe importare, inoltre, come eventuali informazioni saranno raccolte dai cittadini della rete: l’ importante è che vengano passate alle forze dell’ordine.
Claudio Tamburrino
-
ottimo
ottimo ! :-DfrancososoMa aldilà di tutto...
...cosa propone questo partito oltre alla sua questione personale?fiertel91Re: Ma aldilà di tutto...
Più o meno quello che promettono TUTTI i partiti italiani........Leggi a Persona !!! Solo che il 7% batte pure molti partiti ufficiali italiani....(rotfl)ZoplaRe: Ma aldilà di tutto...
Leggi a Persona che sono utili pure alle persone normalima...Re: Ma aldilà di tutto...
Aspetta, non equivochiamo.Il Pirate Party e The Pirate Bay non sono collegate.Il Pirate Party vuole depenalizzare un reato di cui è considerato colpevole TPB, e proteggere TPB dagli effetti della sentenza che considerano ingiusta (in quanto si tratta di un reato che non dovrebbe esistere). Non è una questione personale del legislatore, ma di una terza persona. Il problema esiste comunque (per via delle diverse prerogative del potere politico e giudiziario), ma è comunque una battaglia politica, non un tentativo di salvarsi la pelle.Lo dico per evitare improprie similitudini con la situazione italiana.Talking HeadRe: Ma aldilà di tutto...
- Scritto da: fiertel91> ...cosa propone questo partito oltre alla sua> questione> personale?7% significa che poi così personale non è! no?(ti prego non citare berlusconi, sarebbe troppo facile mandare in torto la mia precedente affermazione) XDJoshthemajorIndustria di prossima generazione
"Non potremo mai accettare il modo in cui l'industria del copyright attacca in maniera sistematica e con strumenti legali chiunque provi a sviluppare le industrie di prossima generazione"quindi il prossimo futuro sarà basato sul copiare materiale di altri, dopotutto le industrie vogliono solo che i loro prodotti non siano condivisi senza permesso.Oggi condividono film, programmi, magari fra un anno anche i vostri dati personali, se otterranno l'immunità potranno farlo senza problemi.pippo75Re: Industria di prossima generazione
Il tuo commento potrebbe essere scritto in un libro, alla voce: "Cosa sono gli errori logici: qualche esempio".Primo, no, le industrie del domani non sono legate a sharing di materiale altrui. E' scritto chiaramente nell'articolo, ed è anche molto noto: si parla di sharing non commerciale. Non di un'azienda che fa profitti sul IP altrui, ma del diritto di un utente di copiare un CD musicale ad un amico.Secondo, la condivisione di dati altrui è molto mal vista dal Partito Pirata, più che da altri partiti. Non vedo perché dovrebbero quindi vendere dati loro piuttosto che altri. Son tutti protetti dall'immunità i partiti svedesi. Se dicessi che "Alleanza per la Svezia" potrebbe sfruttare l'immunità parlamentare per mettere su un traffico di schiavi, starei dicendo una cosa vera e diffamatoria allo stesso tempo, visto che non c'è nessun indizio in tale direzione. Se dicessi che pippo75 potrebbe essere un pervertito, sicuramente avrei ragione (potrebbe), ma rimane una fallacia (non ci sono motivo per pensarlo) e sicuramente non sarebbe un argomento logico da usare in una discussione.Talking HeadRe: Industria di prossima generazione
- Scritto da: Talking Head> Il tuo commento potrebbe essere scritto in un> libro, alla voce: "Cosa sono gli errori logici:> qualche esempio".può essere.> chiaramente nell'articolo, ed è anche molto noto:> si parla di sharing non commerciale. Non di> un'azienda che fa profitti sul IP altrui, ma del> diritto di un utente di copiare un CD musicale ad> un amico.nessuno si è mai lamentato di questo ( copiare un disco al vicino di casa ), solo che se lo metti su un sito con tanto di sponsor la cosa cambia.pippo75Re: Industria di prossima generazione
Mi sa che non sai bene cos'è pirate bay :DSgabbioRe: Industria di prossima generazione
- Scritto da: pippo75> nessuno si è mai lamentato di questo ( copiare un> disco al vicino di casa ), solo che se lo metti> su un sito con tanto di sponsor la cosa> cambia.pardon?ma se fin dai tempi delle musicassette l'industria si lamentava e sbraitava contro la "duplicazione" analogica delle cassette da passare all'amico... e mica era 'na roba di massa quella, mica era p2p a livello globale come adesso... al max passavi la cassetta al tuo circolo di amici che poi, magari, a loro volta la passavano ai loro amici (già molto meno probabile comunque). Nonostante il "giro" delle copie fosse molto contenuto e limitato tra "amici" si gridava alla 'fine della musica'. Fai te..lo stesso fanno oggi con i cd prestati all'amico, tecnicamente e legalmente è un illecito (se non hai l'autorizzazione per farlo). Che poi non ti perseguano è un altro paio di maniche, ma ciò non toglie che se volessero potrebbe perseguirti; e se, per assurdo, il p2p da un giorno all'altro dovesse scomparire, sta pur sicuro che lo "scambio tra amici" senza scopo di lucro sarebbe il loro prossimo bersaglio. Non c'è dubbio alcuno a riguardo.Difendere simili categorie di persone è moralmente abominevole, e bisogna dire basta a tutto ciò.Anonimo86Re: Industria di prossima generazione
- Scritto da: pippo75 > nessuno si è mai lamentato di questo ( copiare un> disco al vicino di casa ), solo che se lo metti> su un sito con tanto di sponsor la cosa> cambia.Forse non sai che registrare un programma tv, una partita di calcio o un film dalla tv al tuo videoregistratore o registratore con dvd/hd è ILLEGALE, così come è ILLEGALE registrare su musicassetta/cd la musica che ascolti alla radio, o scaricare il video di un cantante da youtube tramite plugin per FFOX come youtube downloader o similari.TUTTI scaricano, chi più chi meno, eppure non mi pare che gli attori di hollywood abbiano smesso di prendere decine di milioni per girare un film, non mi pare che le società di produzione perdano fatturato ogni anno, non mi pare che non ci siano i soldi per fare serial tv costosissimi come Lost.La balla del danno economico e del rischio di sopravvivenza per l'industria della musica e del video è, appunto, una balla. I cantanti continueranno a fare soldi con i concerti (piratalo se ci riesci) e il merchandising, gli attori continueranno a fare soldi con il cinema e le paytv.Conosco tanta gente che scarica i film ma va spesso al cinema, così come scaricano anche 5-7 serie tv a settimana ma hanno sky, quindi indirettamente le pagano, semplicemente vogliono vedersele QUANDO vogliono loro. Ma sky lo pagano cmq.Son tutte balle quelle delle major, è ora di evolversi, il mondo lo ha fatto, loro e le leggi ancora no.SbabbaRe: Industria di prossima generazione
> nessuno si è mai lamentato di questo ( copiare un> disco al vicino di casa ), solo che se lo metti> su un sito con tanto di sponsor la cosa> cambia.No :)Questa è esattamente la posizione del Partito Pirata: se non c'è lucro, non c'è reato. Se io scarico una canzone da Torrent da un tracker senza pubblicità, dov'è il lucro? Il problema è sempre lo stesso, dalla copia di cassette all'amico alla condivisione di files: il diritto di copia (copyright) dato dalla proprietà intellettuale vuole essere fatto valere non solo per quanto riguarda la riproduzione commerciale, ma anche quella personale.Da lì è sempre stato un braccio di ferro tra diritti dei cittadini e delle major. Quello che tu descrivi come "Quello che si può attualmente fare" (copiare un CD ad un amico) è il punto a cui si vuole arrivare nel braccio di ferro. Il punto a cui si è attualmente è che si può fare una copia per uso personale o backup. Non si può dare a altri. Non si può riprodurre il contenuto in luoghi pubblici. Non si può cantare una canzone all'aperto. Non posso prestare un libro elettronico ad un amico dopo averlo letto.Quello che tu descrivi come "Quello che non si può fare", è quello su cui sono tutti daccordo che non si possa fare.Questo punto storico nella forza reciproca tra popolazione è major, non è ottimale per la popolazione (che è lo scopo delle leggi), è solo il frutto di lobbying e di legami a vecchi sistemi di produzione, in cui la riproduzione fisica del bene era il cuore del lavoro d'impresa e non una parte secondaria come nell'industria dei contenuti digitali.E quindi va adattata la legge alla tecnologia attuale, non la tecnologia alla legge.Talking HeadRe: Industria di prossima generazione
Parla della pedofilia, funziona meglio :DharveyRe: Industria di prossima generazione
> quindi il prossimo futuro sarà basato sul copiare> materiale di altriEsatto>, dopotutto le industrie> vogliono solo che i loro prodotti non siano> condivisi senza> permesso.Chi vuole una cosa del genere, può unirsi a loro:[img]http://tolomeo.files.wordpress.com/2009/03/dodo.jpg[/img][img]http://www.recensito.net/media/dinosauro.jpg[/img][img]http://dinopedia.ru/img/artists/Collector-cards-Prehistoric-World%281916%29/018_Trilobite.jpg[/img]> > Oggi condividono film, programmi, magari fra un> anno anche i vostri dati personali, se otterranno> l'immunità potranno farlo senza> problemi.I dati personali li condividono già, nel caso tu non lo sapessi.angrosRe: Industria di prossima generazione
- Scritto da: angros> Chi vuole una cosa del genere, può unirsi a loro:> > [img]http://tolomeo.files.wordpress.com/2009/03/do> [img]http://www.recensito.net/media/dinosauro.jpg[> [img]http://dinopedia.ru/img/artists/Collector-carEgregio signor angros La pregiamo cortesemente di non usarci nei suoi paragoni perche a differenza loro a noi non mancava la volontà di evolverci ma mancavano i mezzi a loro non mancano i mezzi ma la volontà .Cordiali saluti Specie EstinteSpecie EstinteRe: Industria di prossima generazione
Infatti Google, azienda che produce il 100% dei suoi contenuti free, è prossima all'estinzione.Il pattern da seguire per il futuro è quello: contenuti free per i cittadini (con guadagni dalle pubblicità o dai gadget o dai servizi online, o dalle performance dal vivo, o da quant'altro) e a pagamento per le aziende. La direzione in cui vanno i videogiochi (gioco gratis, server multiplay a pagamento) per non estinguersi.Per l'industria della musica, è ancora più facile: ne è la prova il fatto che i soldi investiti in musica non sono mai diminuiti, semplicemente si sono spostati dall'acquisto di CD ai concerti: l'aumento vertiginoso di soldi investiti nei concerti dai ragazzi dal 2000 a oggi, a cosa è dovuto se non alla maggior varietà di musica ascoltata e al fatto di poter spendere altrimenti i soldi altrimenti spesi in CD?Quello che ancora manca è un vero business model alternativo per i film, anche se, pur non avendo dati a riguardo, la mia impressione non è che il cinema abbia perso clienti negli anni del P2P.Talking HeadGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 05 07 2010
Ti potrebbe interessare