Ha fatto solo recentemente il giro del web, ma sono numerose le fonti che hanno riportato alcuni stralci di una conversazione che Scam Detectives ha avviato verso la fine dello scorso gennaio, prima di concluderla agli inizi di questo mese. Un’intervista esclusiva, ottenuta perché resa volontariamente (e in maniera anonima) da quello che sarebbe ormai un ex-principe della cosiddetta truffa alla nigeriana .
L’articolo di Scam Detectives ci ha tenuto innanzitutto a precisare una cosa: sebbene la conversazione abbia avuto effettivamente luogo, non è stato possibile verificarne l’attendibilità, la veridicità. Ma ciò che è stato rivelato dal misterioso John (23 anni da Lagos, Nigeria) è sembrato a tutti sufficientemente attendibile. E utilissimo per capire determinati meccanismi di una delle operazioni di scamming più diffuse al mondo.
L’anonimo John ha dichiarato di essere cresciuto in Nigeria in una famiglia molto povera, introdotto in una cybergang già all’età di 15 anni. Un’occasione unica per aiutare i suoi genitori, data la ricompensa molto golosa per le sue precoci abilità informatiche oltre che per la sua buona conoscenza della lingua inglese. Due capacità fondamentali per contribuire alla causa di una frode elettronica da diffondere in tutto il mondo.
Alla base della piramide dello scamming alla nigeriana ci sarebbero quelli che sono stati chiamati foot soldier , ragazzini il cui unico compito è di raccogliere migliaia di indirizzi email. Raccolta che avverrebbe all’interno di guestbook e forum . Nel momento in cui la vittima designata risponde alla prima email, la responsabilità salirebbe di un gradino, ad una persona che conosce meglio sia l’inglese che i metodi per creare documenti d’identità fasulli.
E poi via via più in alto, fino all’utilizzo di un documento creato ad hoc per ritirare i soldi presso uno sportello Western Union . John ha spiegato che circa 10 persone su un migliaio abboccano al tranello, ma che solo una su 20 risposte porta di solito al guadagno fraudolento . La massima cifra ottenuta in questo modo, secondo John, è stata di 25mila dollari (circa 18mila euro).
Dopo aver illustrato alcuni dettagli sui suoi guadagni (che gli hanno permesso di comprarsi un’auto BMW), John decide di interromprere il flusso delle dichiarazioni, lasciando gli editor di Scam Detectives appesi, in attesa di nuove puntate. E una seconda parte è arrivata, pubblicata dopo quattro giorni.
Incalzato dagli editor del sito, John ha illustrato un passaggio successivo all’avvenuta frode informatica. Gli scammer farebbero finta di essere l’FBI o le autorità nigeriane per avvisare l’utente che i suoi soldi sono stati ritrovati. Ma che, per averli indietro, deve essere pagato un piccolo obolo. Ancora nelle tasche dei cybercriminali.
Nella terza e ultima parte dell’intervista, pubblicata agli inizi di febbraio, il misterioso John ha spiegato come è stato arrestato dalle autorità nigeriane, condannato a due anni di prigione. Successivamente, pare che il ragazzo sia stato impiegato nei reparti anti-scam delle stesse autorità, perché redento. Attualmente, John sarebbe impegnato in uno scambio a fini di studio e vivrebbe in Gran Bretagna.
Mauro Vecchio
-
Comprare fa male
È interessante notare che sono i clienti che hanno pagato , quelli che sono stati puniti (logico: sono andati a finanziare una attività illegale). Chiunque avesse fatto delle ulteriori copie dalle copie già piratate non avrebbe subito nessuna sanzione.La cosa fa riflettere...angrosRe: Comprare fa male
- Scritto da: angros> È interessante notare che sono i clienti che> hanno pagato , quelli che sono stati puniti> (logico: sono andati a finanziare una attività> illegale). Chiunque avesse fatto delle ulteriori> copie dalle copie già piratate non avrebbe subito> nessuna> sanzione.> > La cosa fa riflettere...La differenza principale è che pagando finanzi attività illegali. Scaricando no. Pensi che i marocchini che ti vendono il film piratato godano dei soldi che tu dai loro?LockeRe: Comprare fa male
- Scritto da: Locke> attività illegali. Scaricando no. Pensi che i> marocchini che ti vendono il film piratato godano> dei soldi che tu dai> loro?no, li bruciano in sacrificio alle divinitá pagane.certo che ne godono, altrimenti no sarebbero tutto il giorno a venderliUndertakerRe: Comprare fa male
- Scritto da: angros> È interessante notare che sono i clienti che> hanno pagato , quelli che sono stati puniti> (logico: sono andati a finanziare una attività> illegale). Chiunque avesse fatto delle ulteriori> copie dalle copie già piratate non avrebbe subito> nessuna> sanzione.> > La cosa fa riflettere...Certo, devi proprio riflettere: i clienti non hanno pagato, hanno ricettato .ruppoloRe: Comprare fa male
La ricettazione è quando vendi roba rubata o sbaglio ?SgabbioRe: Comprare fa male
- Scritto da: Sgabbio> La ricettazione è quando vendi roba rubata o> sbaglio> ?No, quando lo compri:http://it.wikipedia.org/wiki/Ricettazione_(diritto)ruppoloRe: Comprare fa male
Guarda che su questo siamo d'accordo; comprare un prodotto piratato è decisamente stupido: di già che paghi, compra l'originale, almento, perchè se compri quello pirata, hai tutti gli inconvenienti del piratato (illegalità, nessuna garanzia), e tutti gli inconvenienti dell'originale (dover fornire i tuoi dati, e dover pagare).Questa è pirateria, ed è diversa dalla condivisione.L'ideale è trovare dei sistemi che offrano tutti i vantaggi sia dell'acquisto (quindi, legalità) che del P2P (quindi, gratuità); per il software, ciò è rappresentato dal software libero; per la musica, la cosa che ci si avvicina di più è youtube (gratis, e legale).angrosRe: Comprare fa male
maddai non avete mai avuto il compagno di classe con il masterizzatore che vi copiava i cd al prezzo classico di 10.000 lire?babbacchion eRe: Comprare fa male
- Scritto da: angros> per la> musica, la cosa che ci si avvicina di più è> youtube (gratis, e> legale).direi che la cosa che ci si avvicina di più è la musica rilasciata sotto creative commons, dato che la musica su youtube non sempre viene caricata col permesso dei detentori dei dirittiklezScopo di profitto vs. scopo di lucro
Questo è un evidente caso di scopo di lucro , ovvero ci guadagnavano, che è totalmente diverso dallo scopo di profitto .Da 00:00 a 01:04[yt]V-byI-yYjYw[/yt]Ovviamente hanno cercato comunque di criminalizzare il p2p affermando che è importante sottolineare il fatto che in questo caso il download abusivo da piattaforme p2p sia servito da fonte di approvvigionamento per un'attività illegale a scopo di lucro , anche se sanno benissimo che pressoché la totalità degli utenti del p2p fa un uso privato, ovvero senza scopo di lucro, dei contenuti scaricati.p2pRe: Scopo di profitto vs. scopo di lucro
si ma chi comprava ne traeva profitto :DRegur MortisRe: Scopo di profitto vs. scopo di lucro
- Scritto da: Regur Mortis> si ma chi comprava ne traeva profitto :DNo era un XXXXXXXX, che spendeva inutilmente soldi per poter avere lo stesso materiale gratis via P2P... mi pare giusto che sia stato punito, troppo scemo!Enjoy with UsRe: Scopo di profitto vs. scopo di lucro
> Ovviamente hanno cercato comunque di> criminalizzare il p2p affermando che è> importante sottolineare il fatto che in questo> caso il download abusivo da piattaforme p2p sia> servito da fonte di approvvigionamento per> un'attività illegale a scopo di lucro , anche> se sanno benissimo che pressoché la totalità> degli utenti del p2p fa un uso privato, ovvero> senza scopo di lucro, dei contenuti> scaricati.Puro slogan per compiacere ai soliti noti. Niente di più.AnonymousRe: Scopo di profitto vs. scopo di lucro
ovvero ?SgabbioRe: Scopo di profitto vs. scopo di lucro
> Puro slogan per compiacere ai soliti noti. Niente> di> più.Noti o no questa è la vera pirateria, non quella del ragazzino che scarica musica per ascoltarla lui da solo o con l'amichetta o l'amichetto.Sono due situazioni ben diverse e distinte.E se la prima situazione potrebbe anche diventare un trailer per l'acquisto di un'opera completa e non in solo mp3, la seconda distruggerà non solo i soliti noti, ma anche i veri creativi che lavorano, inventano e cercano di guadagnare qualcosa per vivere.ninjaverdeRe: Scopo di profitto vs. scopo di lucro
ogni volta che vedo il video contro la pirateria mi metto a pensare a cosa devo scaricare :Dsplufpedoche ?
"Due persone inoltre sono state denunciate per la detenzione di materiale pedoXXXXXgrafico, rinvenuto casualmente sui loro PC nel corso delle indagini per contraffazione."CASUALMENTE: quando si parla di p2p, un pò troppo spesso questo succede casualmente. non è chè il materiale ce lo ficcano su di proposito le fiamme gialle vè ? ma no, ma quando mai. se se.Per il resto, nulla da dire. Materiale scaricato e rivenduto per lucro. da punire senza alcun dubbio.LuNaRe: pedoche ?
quoto tra l'altro è probabile che quando si scarichi si scarichi materiale pedo visto che non si ha un anteprima di ciò che si sta scaricando...Cmq questi più che pirati so dei barboni, chi è cosi idiota da comprare tramite posta, nell'era di internet... la multa tutta meritata :DRegur MortisRe: pedoche ?
> > CASUALMENTE: quando si parla di p2p, un pò troppo> spesso questo succede casualmente. non è chè il> materiale ce lo ficcano su di proposito le fiamme> gialle vè ? ma no, ma quando mai. se> se.> > Per il resto, nulla da dire. Materiale scaricato> e rivenduto per lucro. da punire senza alcun> dubbio.Punire assolutamente e fermamente. Non c'è dubbio.Però ragazzi, occhio con gli "amatoriali". Nel 98% dei casi sono pedo-XXXXXgrafia. Anche i filmini dei ragazzi in età adolescenziale sono considerati dalla legge, come pedoXXXXXgrafia. Non sono bojate, percui occhio.AnonymousRe: pedoche ?
vuoi dire che i siti come youporn che hanno amatoriale è pedoXXXXX ?SgabbioRe: pedoche ?
potrebbero..Giovanni MauriRe: pedoche ?
- Scritto da: Sgabbio> vuoi dire che i siti come youporn che hanno> amatoriale è pedoXXXXX> ?Per la legge italiana (non la sto giustificando, eh!) se le immagini XXXXX che hai nell'HD sono di minorenni, e' materiale pedoXXXXXgrafico.Peggio: e' materiale pedoXXXXXgrafico anche se sono "verosimilmente minorenni"Cosi', se non ho interpretato male la legge, se scarichi una solo foto XXXXX classificata come "teen" e te la "beccano", sei nei guai.Peggio: se il maresciallo di turno ha il cu(beep) girato e ritiene che quella la' che sta (BEEP)ando abbia meno di 18 anni... sei nei guai. Anche se non e' vero, come lo dimostri? Intanto l'infamia del proXXXXX non te la leva nessuno. In questo momento mi viene in mente lo Stasi, che ha patteggiato un semestre per "immagini pedoXXXXX". Nessuno ha detto granche' ed in ultima analisi non sono affari miei, ma quando sento queste cose io penso a questo bisticcio tra legge italiana e... resto del mondo. (devo scrivere che la pedofilia fa schifo a me come a tutti? Non serve, vero?)bowlingbpslRe: pedoche ?
E a che pro? per dimostrare di essere delle brave fiamme gialle??Forse nei film.. o forse neanche..Giovanni MauriRe: pedoche ?
- Scritto da: Giovanni Mauri> E a che pro? per dimostrare di essere delle brave> fiamme> gialle??> > Forse nei film.. o forse neanche..No per dimostrare che sanno mettere qualche cosa anche nel nulla e farti capire che sei nelle loro mani anceh se sei uno stinco di santoLegioneRe: pedoche ?
Non vedo quale tornaconto possano avere..Giovanni Maurioperazione persecuzione
...ma lo stato persegue i cittadini, multe miliardi e poi.... i miliardi vengono spesi in super centri benessere per i potenti (ogni riferimento è puramente casuale), vengono buttati via, ne guadagnano le organizzazioni criminali e via dicendo.Sono con la buona fede delle forze dell'ordine ma poi loro devono rendere conto ai capi....e li cominciano i problemiPrima devono pagare gli alti livelli per dare il buon esempio.uprRe: operazione persecuzione
ovviamente è giusto per chi ci lucra e per chi fa robaccia...uprForti con i deboli, deboli con i forti
Accidenti! Quando si tratta di agire contro delinquentucoli comuni o prendersela con i semplici cittadini senza santi in paradiso, la mano forte della legge colpisce a velocità incredibili!Non che si debba difendere chi lucra sulla pirateria, che è ben diversa dallo scaricare per uso personale, ma una tale differenza di trattamento fa pensare. Peccato che non possano contare sulla stessa efficienza anche riciclatori di denaro per conto della mafia, truffatori, plurievasori e corruttori.PeppeRe: Forti con i deboli, deboli con i forti
- Scritto da: Peppe> Accidenti! Quando si tratta di agire contro> delinquentucoli comuni o prendersela con i> semplici cittadini senza santi in paradiso, la> mano forte della legge colpisce a velocità> incredibili!> Non che si debba difendere chi lucra sulla> pirateria, che è ben diversa dallo scaricare per> uso personale, ma una tale differenza di> trattamento fa pensare. Peccato che non possano> contare sulla stessa efficienza anche riciclatori> di denaro per conto della mafia, truffatori,> plurievasori e> corruttori.Una cosa che nessuno vuol capire è che un cambiamento per esserci deve partire dal basso. Gli eroi sono invenzioni o imbellettamenti della storia.Serve solo una maggioranza di comuni normali cittadini onesti.Ittiointerp reteRe: Forti con i deboli, deboli con i forti
Ahah!! e cosa vuoi fare?? una petizione per rendere film e musica di pubblico dominio??Da oggi la licenza CreativeCommons verrà applicata a qualsiasi contenuto multimediale, che diverrà liberamente fruibile da tutti.Di cosa credi che campino nel mondo della musica e del cinema?Giovanni MauriRe: Forti con i deboli, deboli con i forti
Guarda che hai capito male. Il mio commento si riferisce a chi pensa che i truffatori/ladri/delinquenti sono sempre gli altri, quelli che stanno più su, o che lo fanno in dimensione maggiore.Finchè un popolo è MEDIOCRAMENTE onesto, cosa ti aspetti di trovare nei gradini di potere più in altro?Ittiointerp reteGiusto, ma...
Indubbiamente è giusto punire, anche duramente, lo scopo di lucro.Detto questo, è stata applicata una legge del 1941. Ma esisteva Internet nel 1941? Com'è possibile applicare leggi degli anni '40 ad un sistema che nemmeno esisteva. Questo è rappresentativo della malattia endemica della legislazione italiana in materia di nuove tecnologie.mak77Re: Giusto, ma...
la mentalità è ancora quella...uprRe: Giusto, ma...
> Detto questo, è stata applicata una legge del> 1941. Ma esisteva Internet nel 1941? Com'è> possibile applicare leggi degli anni '40 ad un> sistema che nemmeno esisteva. Questo è> rappresentativo della malattia endemica della> legislazione italiana in materia di nuove> tecnologie.Scusa.. e la legge urbani?AnonymousRe: Giusto, ma...
- Scritto da: mak77> Indubbiamente è giusto punire, anche duramente,> lo scopo di> lucro.> > Detto questo, è stata applicata una legge del> 1941. Ma esisteva Internet nel 1941? Com'è> possibile applicare leggi degli anni '40 ad un> sistema che nemmeno esisteva. Questo è> rappresentativo della malattia endemica della> legislazione italiana in materia di nuove> tecnologie.Non uccidereNon rubareCaspita che vecchie ste leggi, hanno più TREMILA anni...Ittiointerp reteRe: Giusto, ma...
Non paragoniamo le pere con le mele.SgabbioRe: Giusto, ma...
Il senso provocatorio era inteso nella non obsolescenza di una legge solo perchè di vecchia data.Le leggi non sono che regole a cui un popolo accetta di aderire per il bene e la sopravvivenza comune. Queste regole si basano alla fin fine su semplici prinicpi condivisi,come ad esempio il non rubare.Non serve specificare cosa, quando, come, perchè. Sottrarre una proprietà senza averne acquisito il consenso nella forma espressa dal proprietario, è considerato un furto. Possiamo giocare con le parole per ore per giustificare qualsiasi cosa, ma questo non cambia il concetto che sta alla base della legge che ci siamo dati per vivere in comunità.Ittiointerp reteRe: Giusto, ma...
- Scritto da: mak77> Detto questo, è stata applicata una legge del> 1941. Ma esisteva Internet nel 1941? Com'èno, ma la dice lunga su quali fossero le preoccupazioni della classe dirigente italiana in un momento in cui il paese era in guerra, e la dice anche lunga sul perché in quella guerra ci siamo fatti ridere dietroUndertaker2 anni buttati
Cioè questi hanno lavorato 2 anni, in sei procure per "sgominare" una "rete" di ben quattro persone che spacciavano DVD pirata?!Ma mannaggia di una miseria ladra, con tutti i miliardi di tasse che vengono evasi ogni anno, perchè non si dedicano a beccare gli evasori?!Due considerazioni:-Sti quattro XXXXX i 23 milioni di multa non ce li pagheranno di sicuro, per il semplice fatto che non ce li hanno. Hai voglia a fare 23 milioni vendendo DVD a 10 euro l'uno (perchè subito che li vendessero a un prezzo maggiore)... Invece quando becchi un evasore, quello i soldi ce li ha perchè se ha evaso le tasse vuol dire che non ha dichiarato dei soldi che ha ricevuto. In termini di redditività investire risorse in indagini di sto tipo mi sembra proprio una XXXXXXXta!-Quanti sono i cittadini onesti che pagano le tasse fino all'ultimo, che si mangiano il fegato ogni giorno per quanto sono alte per colpa di chi le evade? E quante sono i cittadini veramente danneggiati dalla pirateria? E allora per quale stracaxxo di motivo è più importante tutelare i secondi invece che i primi?Lasciamo perdere poi il fatto di aver volto far risaltare a tutti i costi p2p e pedofilia che tanto ormai lo sappiamo che se non ce li mettiamo dentro le notizie sembra che non valgano niente...Pierferdina ndo LocheRe: 2 anni buttati
- Scritto da: Pierferdina ndo Loche> Cioè questi hanno lavorato 2 anni, in sei procure> per "sgominare" una "rete" di ben quattro persone> che spacciavano DVD> pirata?!> Ma mannaggia di una miseria ladra, con tutti i> miliardi di tasse che vengono evasi ogni anno,> perchè non si dedicano a beccare gli> evasori?!Perché non hanno tempo. Devono sorvegliare una enorme quantità di (potenziali) pericolosissimi criminali che si attaccano a internet tutti i giorni.> Due considerazioni:> > -Sti quattro XXXXX i 23 milioni di multa non ce> li pagheranno di sicuro, per il semplice fatto> che non ce li hanno. Hai voglia a fare 23 milioni> vendendo DVD a 10 euro l'uno (perchè subito che> li vendessero a un prezzo maggiore)... Invece> quando becchi un evasore, quello i soldi ce li ha> perchè se ha evaso le tasse vuol dire che non ha> dichiarato dei soldi che ha ricevuto. In termini> di redditività investire risorse in indagini di> sto tipo mi sembra proprio una> XXXXXXXta!> > -Quanti sono i cittadini onesti che pagano le> tasse fino all'ultimo, che si mangiano il fegato> ogni giorno per quanto sono alte per colpa di chi> le evade? E quante sono i cittadini veramente> danneggiati dalla pirateria? E allora per quale> stracaxxo di motivo è più importante tutelare i> secondi invece che i> primi?> > > Lasciamo perdere poi il fatto di aver volto far> risaltare a tutti i costi p2p e pedofilia che> tanto ormai lo sappiamo che se non ce li mettiamo> dentro le notizie sembra che non valgano> niente...matikRe: 2 anni buttati
- Scritto da: Pierferdina ndo Loche> Cioè questi hanno lavorato 2 anni, in sei procure> per "sgominare" una "rete" di ben quattro persone> che spacciavano DVD> pirata?!> Ma mannaggia di una miseria ladra, con tutti i> miliardi di tasse che vengono evasi ogni anno,> perchè non si dedicano a beccare gli> evasori?!> > Due considerazioni:> > -Sti quattro XXXXX i 23 milioni di multa non ce> li pagheranno di sicuro, per il semplice fatto> che non ce li hanno. Hai voglia a fare 23 milioni> vendendo DVD a 10 euro l'uno (perchè subito che> li vendessero a un prezzo maggiore)... Invece> quando becchi un evasore, quello i soldi ce li ha> perchè se ha evaso le tasse vuol dire che non ha> dichiarato dei soldi che ha ricevuto. In termini> di redditività investire risorse in indagini di> sto tipo mi sembra proprio una> XXXXXXXta!> > -Quanti sono i cittadini onesti che pagano le> tasse fino all'ultimo, che si mangiano il fegato> ogni giorno per quanto sono alte per colpa di chi> le evade? E quante sono i cittadini veramente> danneggiati dalla pirateria? E allora per quale> stracaxxo di motivo è più importante tutelare i> secondi invece che i> primi?> > > Lasciamo perdere poi il fatto di aver volto far> risaltare a tutti i costi p2p e pedofilia che> tanto ormai lo sappiamo che se non ce li mettiamo> dentro le notizie sembra che non valgano> niente...fabio racitiRe: 2 anni buttati
da quotarti per intero.- Scritto da: Pierferdina ndo Loche> Cioè questi hanno lavorato 2 anni, in sei procure> per "sgominare" una "rete" di ben quattro persone> che spacciavano DVD> pirata?!> Ma mannaggia di una miseria ladra, con tutti i> miliardi di tasse che vengono evasi ogni anno,> perchè non si dedicano a beccare gli> evasori?!> > Due considerazioni:> > -Sti quattro XXXXX i 23 milioni di multa non ce> li pagheranno di sicuro, per il semplice fatto> che non ce li hanno. Hai voglia a fare 23 milioni> vendendo DVD a 10 euro l'uno (perchè subito che> li vendessero a un prezzo maggiore)... Invece> quando becchi un evasore, quello i soldi ce li ha> perchè se ha evaso le tasse vuol dire che non ha> dichiarato dei soldi che ha ricevuto. In termini> di redditività investire risorse in indagini di> sto tipo mi sembra proprio una> XXXXXXXta!> > -Quanti sono i cittadini onesti che pagano le> tasse fino all'ultimo, che si mangiano il fegato> ogni giorno per quanto sono alte per colpa di chi> le evade? E quante sono i cittadini veramente> danneggiati dalla pirateria? E allora per quale> stracaxxo di motivo è più importante tutelare i> secondi invece che i> primi?> > > Lasciamo perdere poi il fatto di aver volto far> risaltare a tutti i costi p2p e pedofilia che> tanto ormai lo sappiamo che se non ce li mettiamo> dentro le notizie sembra che non valgano> niente...lucustaRe: 2 anni buttati
- Scritto da: Pierferdina ndo Loche> Cioè questi hanno lavorato 2 anni, in sei procure> per "sgominare" una "rete" di ben quattro persone> che spacciavano DVD> pirata?!> Ma mannaggia di una miseria ladra, con tutti i> miliardi di tasse che vengono evasi ogni anno,> perchè non si dedicano a beccare gli> evasori?!> Si, come quegli altri che lavorarono tipo 4 anni per inseguire un nome di dominio attraverso mezzo mondo, finendo poi per arrestare il proprietario di un negozietto dietro al Pantheon. E sai perche'? Perche' vendeva magliette blasfeme.E questo e' niente. Se vai a vedere i GdF che lavorano sulla ricettazione... la meta' si diletta a scrivere sul giornalino della GdF etc, perche' sono poco invogliati a produrre burocrazia che sanno gia' essere inutile: per poter condannare "l'acquirente" (il consumatore di materiale rubato) il giudice deve avere la prova che fosse conscio di acquistare materiale rubato.Questo significa che deve avere per lo meno una registrazione del compratore che afferma di sapere che ha comprato pur sapendo che fosse merce rubata. Altrimenti nisba... c'e' poco da fare... perche' rischi magari di andare a punire uno che ha comprato una roba BellaCina infiltrata nel porto di Genova, che gli ha rifilato il paccottaro napoletano.Ma ti pare che ci puo' essere un poliziotto a fianco ad ogni italiano? Che famo? Meta' fanno i poliziotti e l'altra meta' i cittadini che pagano?Insomma: la grande industria lobba per continuare a fare come gli pare; i gdf son repressi dall'idea che i giudici sono implicitamente impotenti; i consumatori se ne fregano di tutto purche' La Roba costi poco; i mariuoli continuano a sguazzare; e sui giornali arrivano le notizie di queste azioni ridicole.Boh. A me sembra di essere tornati al 1994... Italian Crackdown... le BBS chiuse d'autorita' per presunta attivita' pirata poi rivelatasi una costosa farsa inquisitoria.mik.fpnon capisco
ma scusate...chi è che compra software film musica pirata ecc. a 5 10 euroquando può benissimo scaricarsele gratis?non capisco...dylanRe: non capisco
Per scaricare ci vuole pazienza :DSgabbioRe: non capisco
- Scritto da: Sgabbio> Per scaricare ci vuole pazienza :DChe pare sia un virtù. E che virtù ha uno che compra roba rubata?ruppoloRe: non capisco
la virtù del winaro :DcollioneRe: non capisco
E un po' di banda..In Italia l'ADSL copre il 60% della popolazione. Le poste il 99,99%Non sottovalutare la banda garantita da un DVD i nuna busta affrancata...Gimmi SalminaRe: non capisco
Cooome? Ma è pazzesco. Ma allora qui si sta facendo P2P usando il servizio postale?Le Poste sono responsabili dell'uso del servizio fatto dai loro clienti.Debbono essere immediatamente chiuse. E i postini impiccati a mo' di esempio! :Ddoc allegato velenosoRe: non capisco
- Scritto da: Sgabbio> Per scaricare ci vuole pazienza :Dnon lo metto in dubbio...quello che voglio dire è che mi sembrano montate ad arte certe cose...connessioni mobili, mail cifrate e tutto il resto solo per cose che puoi avere lo stesso senza rischiare più di tantoe come se io andassi a prendere le mele nell'albero del mio vicino rischiando una fucilata lasciando marcire quelle sul miocontinuo a non capire....dylanRe: non capisco
Io non capisco come si possa scaricare film e musica pirata e di bassa qualità quando li puoi acquistare in cd e dvd..Giovanni MauriRe: non capisco
- Scritto da: Giovanni Mauri> Io non capisco come si possa scaricare film e> musica pirata e di bassa qualità quando li puoi> acquistare in cd e> dvd..questo è tutto un'altro discorso...dylanRe: non capisco
- Scritto da: Giovanni Mauri> Io non capisco come si possa scaricare film e> musica pirata e di bassa qualità quando li puoi> acquistare in cd e> dvd..Braccine corte? Mancanza di rispetto del lavoro altrui? IGNORANZA?Direi l'ultima.ruppoloRe: non capisco
Perchè ignoranza? Secondo te, cosa non saprebbe chi scarica roba pirata?angrosRe: non capisco
- Scritto da: dylan> ma scusate...chi è che compra software film> musica pirata ecc. a 5 10> euro> quando può benissimo scaricarsele gratis?> non capisco...A parte lo scaricare gratis che se magari è meno grave è comunque sbagliato...ma perchè tirare fuori 8/10 quando per 14 mi compro il contenuto originale?Ora io capisco che col p2p tiri giù quello che vuoi gratuitamente (toh paghi l'hard disk o il cd vergine) però se già sono dietro a pagare non proprio poco, perchè non fare lo sforzettino e prendere il contenuto originale?Capisco magari una borsa di Vuitton che originale costa 500 e dai marocchini sulla spiaggia 40, ma tra gli 8/10 di uan copia contraffatta e i 14/15 di una originale non c'è poi questa gran differenzaLybraRe: non capisco
Per chi fa' fatica ad arrivare a fine mese, e oggi come oggi il numero è in aumento, anche 6/7 euro fanno una notevole differenza.Ti auguro di non provare mai cosa vuole dire.Io adotto una politica diversa, non scarico e non compro. Ma altri non hanno la fermezza che ho io e non sanno resistere.Massimo SconvoltoRe: non capisco
- Scritto da: Massimo Sconvolto> Per chi fa' fatica ad arrivare a fine mese, e> oggi come oggi il numero è in aumento, anche 6/7> euro fanno una notevole> differenza.> Ti auguro di non provare mai cosa vuole dire.> Io adotto una politica diversa, non scarico e non> compro. Ma altri non hanno la fermezza che ho io> e non sanno> resistere.Complimenti per la scelta.ruppolombe?
Perche' fa notizia che dei ricettatori vengano multati??incredibileRe: mbe?
Perché potrebbe essere un deterrente..Giovanni MauriEra ora!
Spero che queste operazioni si moltiplichino.La gente forse capirà che usare free e open source software paga più che la pirateria e Microsoft collasserà comunque.E' solo questione di tempo.No all'obbligo del mercato, sì alla libertà di scelta.Massimo SconvoltoRe: Era ora!
infatti se vai a guardare l'elenco dei persecutori della pirateria non trovi microsoftsarà un caso?è chiaro che alla microsoft sono più furbi dei discografici e sanno che la pirateria vuol dire profitto altro che perdita di guadagnicollioneRe: Era ora!
Che c'entra microsoft ?pasqualinoRe: Era ora!
Produttore dell'OS con il 90% del mercato casalingo?AlgidoneChi usa un DVD pirata
[yt]xIT9kK3yDLU[/yt]angrosRe: Chi usa un DVD pirata
- Scritto da: angros> [yt]xIT9kK3yDLU[/yt]Ma LOL!ullalap2p e posta
"è importante sottolineare il fatto che in questo caso il download abusivo da piattaforme p2p sia servito da fonte di approvvigionamento per un'attività illegale a scopo di lucro"ma risulta del tutto ininfluente che il servizio postale ordinario sia servito alla distribuzione del materiale contraffatto ?amedeoTroppo buoni i Finanzieri!
Sono rimasto scandalizzato dalla bontà dei Militari vestiti di grigio.Solo multe agli acquirenti???Il codice penale prevede parecchi anni di galera per chi riceve oggetti di provenienza illecita, il reato si chiama ricettazione.Se tu compri le scarpe Nike tarocche sei un ricettatore (se i Militari ti attribuiscono il reato di incauto acquisto ti è andata di lusso...), se compri un dvd pirata hai solo violato il diritto d'autore.Semplicemente pazzesco!Alfredo Fohcosì imparano a VENDERLA
queste btutte MM**r** hanno avuto quello che meritano!!! si chiama SHARING , non è vendita, non è lucro, è CONDIVISIONE: significa che qualcuno compra e tanti usano, non che un XXXXX compra e un ladro vende.no!soc he chi pensa al mercato tradizionale non scorgerà della moralità in questo, ma lo sharing ormai ha tanti anni, e la condivisione è fatta in un altro modo: condividi con chi condivide.questi vendevano, quindi sono FELICE che li abbiano inchiappettati, 'sti maledetti.se poi avevano davvero materiale pedo sarebbe da capire.pochi parlano in dettaglio di queste faccende, eppure sarebbe utile.del resto non ho mai visto grandi descrizioni di come si svolge un arresto in generale, riguardante un crimine tradizionale che non coinvolga l'informatica.bene comunque, maledetti trader!!!!!!!!!!!dumboRe: altro che infiltrato...
alcuni miei amici gestiscono un negozio di informatica.. mi è capitato più di una volta vedere arrivare il maresciallo col collega "autista" chiedergli le copie di windows e la suite con photoshop per il figlio. Lui: "chiaramente quelli a basso costo ".non si fa, ma cosa fai? ti vai ad invischiare in na situazione così delicata? denunci il maresciallo al suo comando?Giovanni MauriGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 15 02 2010
Ti potrebbe interessare