Gli esperti di biotech dell’Università di Harvard l’hanno fatto ancora: dopo la realizzazione del polmone-su-chip nel 2010, ora i ricercatori USA hanno applicato lo stesso concetto di “organo in vitro” a un pezzetto dell’intestino umano. L’obiettivo, ancora una volta, è riuscire a fare a meno della vivisezione, che per di più nel caso in oggetto è spesso inutile.
L’intestino-su-chip di Harvard (Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering) ha dimensioni più o meno simili a quelle di una chiavetta USB, all’interno contiene un tubulo centrale formato da un singolo strato di cellule epiteliali e due cavità vuote (sopra e sotto le cellule umane) per simulare il flusso sanguigno nell’organo umano.
Grazie a una pompa collegata al dispositivo, i ricercatori possono simulare il movimento dei muscoli nel corpo del paziente “somministrando” i farmaci da testare alle cellule presenti all’interno del tubulo. Completa il setup biotecnologico una coltura di flora intestinale fatta sviluppare dai ricercatori, un “tocco” che rende ancor più realistico il dispositivo in funzione di test su farmaci.
Avere a disposizione un sistema sintetico biotecnologico per testare molecole farmacologiche sarebbe oltremodo di aiuto alla ricerca, dicono gli scienziati di Harvard, eliminerebbe la necessità di ricorrere a cavie animali e aumenterebbe il livello di accuratezza dei test: oggi gli esperimenti sugli animali non riescono a replicare a dovere le condizioni ambientali presenti all’interno degli intestini di pazienti umani.
Alfonso Maruccia
-
non ringraziate
Se fosse per me potreste marcire all'inferno!Lo scopritore di mariRe: non ringraziate
Insieme a te.ruppoloRe: non ringraziate
- Scritto da: ruppolo> Insieme a te.(rotfl)(rotfl)(rotfl)Sgabbioi nuovi mercati
Venditori di DVD (leggi videoteche) e CD si lamentano della pirateria!! Non vogliono capire che i nuovi mercati sono in rete streaming con pubblicità o costi ragionevoli o acquisto di singoli file a basso costo!!beckerpirateria
Per colpa di queste diavolerie tecnologiche, hanno chiuso tutti i rivenditori di cilindri di cera!Mi toccherà cambiare il fonografo!Vergogna!Mister WRe: pirateria
io posso dire lo stesso, con tutte queste maledette macchinette, nessuno vuol più i miei dagherrotipi... e che sarà mai star 2 ore in posa.. e poi tutti sti colori son perfettamente inutilistelvioRe: pirateria
guardate lasciate stare, che devo dire io ? da quando il maledetto treno ha preso piede non vendo piu' un calesse che sia uno.....CottonMa chi ama davvero la musica...
Vuole ancora i CD oppure download digitali ma loseless o meglio ancora in qualita' superiore al CD.Qui non si tratta solo di un cambio di formato, si parla anche di un livellamento verso il basso della qualita'. La comodita' vince sulla qualita'.DownToTheMoonRe: Ma chi ama davvero la musica...
- Scritto da: DownToTheMoon> Vuole ancora i CD oppure download digitali ma> loseless o meglio ancora in qualita' superiore al> CD.> Qui non si tratta solo di un cambio di formato,> si parla anche di un livellamento verso il basso> della qualita'. La comodita' vince sulla> qualita'.Purtroppo chi cerca la comodita' e' di piu' di chi cerca la qualita', io ad eesempio ascolto musica come sfondo mentre faccio cose o in auto, quindi della qualita' non mi interesso granche'.kraneRe: Ma chi ama davvero la musica...
- Scritto da: DownToTheMoon> Vuole ancora i CD oppure download digitali ma> loseless o meglio ancora in qualita' superiore al> CD.> Qui non si tratta solo di un cambio di formato,> si parla anche di un livellamento verso il basso> della qualita'. La comodita' vince sulla> qualita'.Comprati i dischi in vinile, allora.Avrai la qualità... e le case discografiche saranno contente di vendere in un formato non duplicabile senza perdita di qualità.Se vi mettete a fare così, il mercato della musica alla fine sarà costituito solo più da dischi in vinile.... e a nessuno importerà più se i brani sono anche disponibili in mp3, visto che gli mp3 saranno usati solo dagli utenti che comunque non comprerebbero il vinile.uno qualsiasiRe: Ma chi ama davvero la musica...
Giuste osservazioni sia quella di Krane che quella di Uno Qualsiasi.Io penso che sia giusto avere la scelta. Vuoi avere l'ultima hit per il lettore mp3 che usi mentre sei in metropolitana o mentre vai a correre? Giusto poterla acquistare a buon prezzo senza dovere acquistare un caro cd.Vuoi ascoltarti un Karajan con una cuffia di gamma alta? Un jazz, un bel live come si deve? Allora vorrei potere trovare il CD o l'LP senza pagarlo oro. Mi va bene anche un flac o un altro media non fisico di elevato livello (per quanto, ma sono fisime mie, trovi piacere anche nel contatto fisico con il mezzo).Non si tratta allora di restare al 78 giri della nonna, si tratta di evolvere in praticita', in comodita' ma anche in qualita'.Ciao!DownToTheMoonRe: Ma chi ama davvero la musica...
- Scritto da: DownToTheMoon> Giuste osservazioni sia quella di Krane che> quella di Uno> Qualsiasi.> Io penso che sia giusto avere la scelta. Vuoi> avere l'ultima hit per il lettore mp3 che usi> mentre sei in metropolitana o mentre vai a> correre? Giusto poterla acquistare a buon prezzo> senza dovere acquistare un caro> cd.Acquistare? gli mp3 sono gratis (si possono prendere anche da youtube).Quello che sostenevo è: gli mp3 gratis fanno concorrenza alle vendite di cd ed alle vendite su itunes (e quindi le case discografiche cercano di bloccarli); se però le case discografiche puntassero più alla vendita dei vinili ad alta qualità, il problema non si porrebbe (perchè gli mp3 non sono una alternativa valida, per chi compra il disco in vinile).> Vuoi ascoltarti un Karajan con una cuffia di> gamma alta? Un jazz, un bel live come si deve?> Allora vorrei potere trovare il CD o l'LP senza> pagarlo oro.Il cd sparirà (almeno come supporto per la musica). L'LP rimarrà... e probabilmente costerà caro (non stiamo parlando dei 45 giri, che costavano poco, ma dei 33 giri ad alta qualità), ma non è un problema: infatti, il valore di un LP si conserva nel tempo, o addirittura aumenta (un collezionista può pagare molto per un disco raro uscito in serie limitata), quindi comprare un LP costoso potrebbe anche essere un investimento.> Mi va bene anche un flac o un altro> media non fisico di elevato livello (per quanto,> ma sono fisime mie, trovi piacere anche nel> contatto fisico con il> mezzo).Il media non fisico non sarà venduto: si troverà gratis... e perciò alla casa discografica non converrà diffondere i files ad alta qualità, ma solo quelli in qualità media, per promuovere l'acquisto degli LP. Ma potrebbero comparire i rip fatti dagli utenti.uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 apr 2012Ti potrebbe interessare