L’ultima release di iOS, ovvero la 6.1 (la 6.1.1 per gli iPhone 4S), ha anche un problema con le attività inserite nel calendario gestite tramite Exchange . Se si modificano singole istanze di eventi ricorrenti, si incappa in un fastidioso bug che manda in sovraccarico i server e rischia di far finire i dispositivi iOS nella lista dei device “cattivi”. Lo hanno confermato entrambe le aziende coinvolte.
Stando ai sintomi descritti, il problema riguarderebbe le versioni di Exchange successive alla 2010 SP1 (compreso Office 365): Microsoft parla chiaramente di consumo eccessivo di memoria e CPU, nonché di crescita rapida della dimensione dei log, fino alla perdita di prestazioni del server. In certi casi il sistema potrebbe addirittura diventare inservibile e rifiutarsi di erogare il servizio. Da parte sua, Redmond suggerisce tre workaround per mettere una pezza temporanea alla situazione, e lo stesso fa Apple consigliando di disabilitare la sincronizzazione dei calendari nei propri profili Exchange impostati sui dispositivi.
Apple ha comunque promesso un aggiornamento a breve (non dice quando) per sistemare la questione definitivamente. Qualcun altro parla della possibilità di disabilitare/riabilitare la sincronizzazione sul device per eliminare il problema. C’è comunque da augurarsi che Cupertino decida di produrre e rilasciare rapidamente una patch , come accaduto nel caso del problema alla connettività 3G di iPhone 4S. ( L.A. )
-
Reader ormai...
Adobe Reader ormai è un cavallo di XXXXX a tutti gli effetti. È dal febbraio 2010 che ci sono vulnerabilità piuttosto serie che Adobe non identifica in tempo, oppure tarda a tappare:http://www.adobe.com/support/security/bulletins/apsb10-07.htmlLeguleioRe: Reader ormai...
- Scritto da: Leguleio> Adobe Reader ormai è un cavallo di XXXXX a tutti> gli effetti. È dal febbraio 2010 che ci sono> vulnerabilità piuttosto serie che Adobe non> identifica in tempo, oppure tarda a> tappare:> > http://www.adobe.com/support/security/bulletins/apCon le ampie alternative disponibili in rete non ci sono problemi.Se ti serve un semplice visualizzatore, veloce e leggero ti consiglio SumatraPDF.thebeckerAdobe Reader
Un hacker mentre scruta attentamente le possibili falle di Adobe Reader.[img]http://writethecompany.com/wp-content/uploads/2010/07/Swiss-Cheese.jpg[/img]AddobboMeanwhile, at Adobe...
[yt]iRuHQagPyi4[/yt]luisitomalware di stato?
Notavo che il Maruccia, concentrandosi solo sulla segnalazione di fireeye (che parla di CVE-2013-0640, CVE-2013-0641, visto che il bollettino adobe linkato parla di quelle vuln), si e' perso una cosa ASSAI piu gustosa (e non e' detto che non siano correlate).Ovvero della vuln CVE-2013-0633, sempre degli stessi giorni, segnalata qui http://www.securelist.com/en/blog/208194112/Adobe_Flash_Player_0_day_and_HackingTeam_s_Remote_Control_SystemNoi baldi italiani, in unione con i venditori di exploit francesi, ci diamo ai "trojan di stato" :) Il collegamento tra le due cose ci puo essere, visto che i fireeye trovano nel "loro" exploit, testo italiano. Feco :Pbubbaai livelli di java
fra poco lo farò fuori come la java machine (per fortuna su chrome c'è un reader integrato)bancaiSolito articolo da Novella2000
Dott.Ing. Maruccia, ma buttare via due parole e dire anche quale opzione di sicurezza abilitare sarebbe stato troppo hi-level per il target di PI giusto ? Meglio linkare arstechnica in inglese, non si sa mai che non sappiate tradurre una frase in inglese senza scrivere qualche XXXXXXXta.Dr.Housei gestionali e adobe reader
Ovviamente io ormai da anni nel mio computer non uso più Adobe Reader.Dei software per la contabilità per visualizzare le informazioni usano il formato PDF, fin qui tutto bene, ma ti obbligano ad usare Adobe Reader, se installi un altro lettore PDF per il gestionale e come se non fosse installato nessun lettore PDF.Visto che PI è frequentato da sviluppatori sofware, vorrei sapere perchè vengono fatte queste cose stupide, accordi con Adobe com i produttori di Gestionali che vengono pagati?Parlo per esperienza personale.thebeckerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 feb 2013Ti potrebbe interessare