Il Financial Times supererà l’intermediazione di iTunes per gli abbonamenti digitali dei suoi utenti : il giornale invita così i lettori a passare alla nuova applicazione browser per iPad e iPhone.
Il Financial Times intende così, in particolare, mantenere il controllo sui dati dei propri abbonati , senza dover passare attraverso l’intermediazione del sistema di pagamento di in-app di Apple, il 30 per cento richiesto su ogni transazione, la condizione di migliore offerta possibile e le informazioni degli utenti concesse agli editori in sede di sottoscrizione dell’abbonamento, vero nocciolo della questione. “Non vogliamo perdere la relazione diretta instaurata con i nostri abbonati: cuore del nostro modello di business”, ha riferito recentemente il diretto generale di FT Rob Grimshaw.
Lo stratagemma impiegato dal giornale per evitare l’intermediazione di iTunes è quella di un’app web based raggiungibile all’indirizzo app.ft.com .
Tecnicamente si tratta di una versione in HTML5 che pur essendo accessibile via browser funziona esattamente come un’app .
Per il momento disponibile per iOS, presto esordirà anche una versione per dispositivi Android e BlackBerry.
Claudio Tamburrino
-
ma il perche' dell'articolo?
Stando al loro sito, lo strampalato progetto (alla fine nient'altro che un network di siti scam, mascherato da controguerriglia digitale) esiste da molti anni... cos'e' sucXXXXX oggi per citarlo?styxMah
Chiunque può comprare azioni di Google... Non capisco a cosa serve questo progetto...A mio parere l'unico scopo è portare azioni di Google nelle tasche degli organizzatori...E sembra si siano portati a casa già quasi mezzo milione di dollari...Fabrizio ZaffaroniAbbiamo tutti un SACCO di tempo da perde
"Secondo le stime attuali, l'obiettivo sarà centrato tra circa 200mila anni."E io ho perso 5 minuti dei miei per leggere questo articolo del c@@@zo e quella che l'ha scritto penso anche qualche minuto in più.Abbiamo tutti un SACCO di tempo da perdere.Utente Sconosciut oRe: Abbiamo tutti un SACCO di tempo da perde
- Scritto da: Utente Sconosciut o> "Secondo le stime attuali, l'obiettivo sarà> centrato tra circa 200mila> anni."> E io ho perso 5 minuti dei miei per leggere> questo articolo del c@@@zo e quella che l'ha> scritto penso anche qualche minuto in> più.> Abbiamo tutti un SACCO di tempo da perdere.LOL! L'importante è avere un obiettivo! :DLOLRe: Abbiamo tutti un SACCO di tempo da perde
- Scritto da: LOL> - Scritto da: Utente Sconosciut o> > "Secondo le stime attuali, l'obiettivo sarà> > centrato tra circa 200mila> > anni."> > E io ho perso 5 minuti dei miei per leggere> > questo articolo del c@@@zo e quella che l'ha> > scritto penso anche qualche minuto in> > più.> > Abbiamo tutti un SACCO di tempo da perdere.> > LOL! L'importante è avere un obiettivo! :DPer completezza, citiamo quelli che volevano hackerare l'XBox trovando la chiave con una distributed network. Avevano calcolato di riuscirci in non so quanti milioni di anni...http://web.archive.org/web/20030401110336/http://theneoproject.com/main.asp?PageRequest=ABOUTRSAPwnedRe: Abbiamo tutti un SACCO di tempo da perde
- Scritto da: LOL> LOL! L'importante è avere un obiettivo! :DC.F. Wowbagger l'Eterno ProlungatoumbyChe articolo è?
Scusate ma che senso ha questo articolo?fox82iRe: Che articolo è?
- Scritto da: fox82i> Scusate ma che senso ha questo articolo?Ancora con questa domanda?Ma poi dicono che Internet rimbambisce e questi si arrabbiano.C'è scritto che si tratta di un progetto artistico, una provocazione. Non era così difficile da capire.Dottor StranamoreRe: Che articolo è?
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Che articolo è?
- Scritto da: Sgabbio> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Dai sentiamo cosa ti fa ridere :-)Dottor StranamoreRe: Che articolo è?
- Scritto da: Dottor Stranamore> C'è scritto che si tratta di un progetto> artistico, una provocazione. Non era così> difficile da> capire.Beh, sì..un'idea così scema non può essere che arte.Ogni volta che clicchi, Google ti paga ma incassa ben di più aumentando di valore, quindi è proprio una fesseria l'idea di fondo a meno che non sia in realtà una truffa (perché quei soldi loro l'intascano, poi vai a farteli dare in quanto "cliccante")Surak 2.0Re: Che articolo è?
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: Dottor Stranamore> > > C'è scritto che si tratta di un progetto> > artistico, una provocazione. Non era così> > difficile da> > capire.> > Beh, sì..un'idea così scema non può essere che> arte.Dalla tua reazione mi sembra chiaro che la provocazione sia riuscita, fra l'altro cerchi una spiegazione logica in un progetto che non è tecnico.Tu probabilmente vedendo i bambini appesi di Catellan faresti come quel tizio che è salito sull'albero per toglierli e poi si è fatto male.L'arte contemporanea per chi ha la mentalità chiusa è sempre una scemenza.Dottor StranamoreADBlock
Mai visto un Ad di Google e di nessun altroMimmusGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 08 06 2011
Ti potrebbe interessare