Le autorità israeliane hanno sospeso a tempo inderminato il provvedimento “anti-iPad”, con il quale avevano dato mandato alla polizia doganale di sequestrare ogni esemplare del tablet di Apple proveniente dagli Stati Uniti, per ora l’unico paese in cui è stato distribuito.
Ha retto poco la motivazione addotta dal governo riguardante differenza di emissioni elettromagnetiche tra il modello destinato all’Europa e quello statunitense anche se Moshe Kakhlon, ministro delle Comunicazioni, ha commentato la revoca del bando spiegando che questo “è stato preceduto da un attento studio di carattere tecnico”.
C’è chi tuttavia nei giorni immediatamente successivi all’emanazione del provvedimento aveva sollevato alcuni dubbi sulla sua effettiva trasparenza , mettendo in risalto il fatto che iDigital, azienda che distribuisce i prodotti Apple in Israele, fosse saldamente in mano a Chemi Peres, figlio dell’attuale presidente israeliano Shimon Peres e che avrebbe in tutti i modi cercato di evitare l’ingresso di iPad nel paese prima della data ufficiale per non perdere potenziali clienti: “Chiaramente – aveva scritto Aharon Etengoff su TGDaily – iDigital vuole la sua fetta di guadagno per ogni iPad. Cosa che certamente accadrà quando fra due o tre mesi verrà commercializzata nel paese una versione simile a quella europea”.
Ignari delle speculazioni giornalistiche, chiusi nelle cassette di sicurezza dell’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv c’erano circa 20 iPad, i quali potranno tornare nelle mani dei rispettivi proprietari solo previo pagamento di una tassa di 45 sicli (circa 9 euro) per ogni giorno passato al confino .
Giorgio Pontico
-
Nostalgia
Indubbiamente una scelta sensata vista ormai la preistorica capacità di archiviazione. Però che nostalgia :(Ci sono già ragazzini che indubbiamente non avranno neanche mai visto un floppy... e noi li a spiegargli a cosa servivano :)RedpillRe: Nostalgia
- Scritto da: Redpill> Indubbiamente una scelta sensata vista ormai la> preistorica capacità di archiviazione. Però che> nostalgia > :(> > Ci sono già ragazzini che indubbiamente non> avranno neanche mai visto un floppy... e noi li a> spiegargli a cosa servivano > :)Eh si...per non parlare di quelli da 5 pollici...DarkOneRe: Nostalgia
In molti programmi l'icona del salvataggio è ancora un floppy. Fra qualche tempo non avrà più senso :)PS: addio Commodore :)RedpillRe: Nostalgia
Magari lo terranno come simbolo.E' pensare che avevano fatto delle evoluzioni dei floppy che potevano contenere più spazio tipo 100 mb e giù di li. E' non parlo degli Zip.Comunque io nel mio pc attuale, non ho messo il vetuso lettore floppy, nonostante le scheda madre ne permette di monterne uno :D Ormai visti i file enormi che ci sono, il floppy non bastano più, però c'erano anche quelli da 2 mega e qualcosa o sbaglio ?SgabbioRe: Nostalgia
- Scritto da: Redpill> In molti programmi l'icona del salvataggio è> ancora un floppy. Fra qualche tempo non avrà più> senso> :)> > PS: addio Commodore :)Ma quale ADDIO !!!!Io ho appena ordinato una 1541Ultimate per rinnovare il mio CBM e per il fatto che non trovo piu' i dischetti:http://www.1541ultimate.net/Favolosa.. Almeno passo anche io alle nuove tecnologie, abbandonando i floppy da 5" 1/4 ma solo perchè ormai son tutti smagnetizzati ed il drive 1541 fa un po' le bizze...Logan.IIIRe: Nostalgia
io in laboratorio all' università ne ho visto uno da 8 (!) pollici! Grande come un 33 giri, impressionante! :-)Devo dire che quello era un' anticaglia anche per me.pentolinoRe: Nostalgia
- Scritto da: pentolino> io in laboratorio all' università ne ho visto uno> da 8 (!) pollici! Grande come un 33 giri,> impressionante!> :-)> Devo dire che quello era un' anticaglia anche per> me.Ne ho ancora un paio in ufficio: li usavamo su di un mainframe 43xx IBM circa venticinque anni fa. Ci si faceva il boot (allora chiamato IPL Initial Program Loader, se ben ricordo). :DOldDogRe: Nostalgia
- Scritto da: Redpill> Indubbiamente una scelta sensata vista ormai la> preistorica capacità di archiviazione. Però che> nostalgia > :(> > Ci sono già ragazzini che indubbiamente non> avranno neanche mai visto un floppy... e noi li a> spiegargli a cosa servivano > :)Veramente, mi viene il magone solo a pensare agli anni 90.... i giochi che partivano dal floppy su DOS, i sistemi operativi interi come Windows 3.1 suddivisi in 10-11 floppy... e quel, allora, tanto odiato suono del lettore, ma adesso diventato quasi malinconico.Alessandro P.Re: Nostalgia
- Scritto da: Alessandro P.> - Scritto da: Redpill> > Indubbiamente una scelta sensata vista ormai la> > preistorica capacità di archiviazione. Però che> > nostalgia > > :(> > > > Ci sono già ragazzini che indubbiamente non> > avranno neanche mai visto un floppy... e noi li> a> > spiegargli a cosa servivano > > :)> > > Veramente, mi viene il magone solo a pensare agli> anni 90.... i giochi che partivano dal floppy su> DOS, i sistemi operativi interi come Windows 3.1> suddivisi in 10-11 floppy... e quel, allora,> tanto odiato suono del lettore, ma adesso> diventato quasi> malinconico.Win 3.1 non era un S.O. visto che si appoggiava al DOS. Cmq, per chi ha una certa età:MSDOS 2.11 su floppy da 360 con GWbasic :-) un vero divertimento. O giochi su floppy (parlo sempre di quelli da 360 KB) con s.o. propietario, in pratica bootavi e giocavi. Bei tempi ...Per non parlare di Monkey Island che mi ha fatto impazzire quando ad un certo punto chiedeva l'inserimento del floppy n° 76 (grandiosa presa in giro)FragyRe: Nostalgia
Già, i sistemi operativi stavano su un solo floppy... e restava ancora spazio! :D Ne avevo uno da 3½ pollici, da un mega (720 Kb formattato con DOS, o 800 con Mac e Amiga) e ci stava comodamente MS-DOS 3.x, Compilatore e IDE di Turbo Pascal 5 e GW-Basic/Basica e qualcos'altro. :DPollicinoRe: Nostalgia
- Scritto da: Alessandro P.> tanto odiato suono del lettoremi dava tanto l' idea di qualcosa che zappava, grattava...pentolinoRe: Nostalgia
- Scritto da: pentolino> - Scritto da: Alessandro P.> > tanto odiato suono del lettore> > mi dava tanto l' idea di qualcosa che zappava,> grattava...zzzzzzzzzzz.......zzzzzzzzzzzzz.........tuc....tuc....tuc....tuc.....tuc:)VikerDisco di ripristino di Windows Xp
Forse è l'unica funzione che i floppy possono ancora svolgere, soprattutto negli uffici pubblici.VitalijRe: Disco di ripristino di Windows Xp
- Scritto da: Vitalij> Forse è l'unica funzione che i floppy possono> ancora svolgere, soprattutto negli uffici> pubblici.molti apparecchi non troppo recenti scambiano dati con il computer via floppy.es: tastiere elettroniche.boh.Re: Disco di ripristino di Windows Xp
Vero, comunque sbaglio ho il ripristino di sistema di XP lo si poteva fare tramite il CD d'installazione ?SgabbioRe: Disco di ripristino di Windows Xp
- Scritto da: Sgabbio> Vero, comunque sbaglio ho il ripristino di> sistema di XP lo si poteva fare tramite il CD> d'installazione> ?Si, si! Infatti era solo una comodità: trovi un floppy vuoto ed il gioco è fatto. Ma ormai è più facile trovare un CD o un'immagine di XP piuttosto che un floppy vuoto!VitalijRe: Disco di ripristino di Windows Xp
- Scritto da: boh.> - Scritto da: Vitalij> > Forse è l'unica funzione che i floppy possono> > ancora svolgere, soprattutto negli uffici> > pubblici.> > molti apparecchi non troppo recenti scambiano> dati con il computer via> floppy.> > es: tastiere elettroniche.Eh si è vero! Beh ma ormai avranno la loro bella usb no?RedpillRe: Disco di ripristino di Windows Xp
- Scritto da: Redpill> - Scritto da: boh.> > - Scritto da: Vitalij> > > Forse è l'unica funzione che i floppy possono> > > ancora svolgere, soprattutto negli uffici> > > pubblici.> > > > molti apparecchi non troppo recenti scambiano> > dati con il computer via> > floppy.> > > > es: tastiere elettroniche.> > Eh si è vero! Beh ma ormai avranno la loro bella> usb> no?no. semmai una interfaccia midi. ma per scambiare dati nel vero senso del termine coi computer c'è solo il floppy.boh.Re: Disco di ripristino di Windows Xp
- Scritto da: boh.> molti apparecchi non troppo recenti scambiano> dati con il computer via> floppy.> > es: tastiere elettroniche.Non per niente da 3/4 anni le fanno con la porta USB.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2010 18.26-----------------------------------------------------------albertobs88Re: Disco di ripristino di Windows Xp
Non avete neanche idea di quante comunicazione arrivino agli enti pubblici solo su floppy, una su tutte: le segnalazioni anti riciclaggio mensili alla banca d' italia fatte dagli intermediari finanziariCognome NomeRe: Disco di ripristino di Windows Xp
- Scritto da: Cognome Nome> Non avete neanche idea di quante comunicazione> arrivino agli enti pubblici solo su floppy, una> su tutte: le segnalazioni anti riciclaggio> mensili alla banca d' italia fatte dagli> intermediari> finanziariPenso che in questo caso il vincolo sia culturale (non so mandare le e-mail), non tecnologico (non ho il collegamento ad Internet). Sbaglio?Ma non ci sono dei software di apprendimento automaticano che rilevano le operazioni che "puzzano" di riciclaggio, truffa, finanziamento al terrorismo?Vitalijrisposta
dio matt l'era ora !!!io luiNotizia sconvolgente!
Giuro che ero davvero convinto che la produzione l' avessero sospesa da tipo 10 anni... :-DpentolinoRe: Notizia sconvolgente!
arriveranno i complottari a dire che la rimozione del floppy su mac è stata voluta solo per far spendere di più alle persone.lellykellyRe: Notizia sconvolgente!
Bhe, era nel 2008 che avevano smesso la produzione ?SgabbioRe: Notizia sconvolgente!
con gli imaclellykellyRe: Notizia sconvolgente!
- Scritto da: lellykelly> arriveranno i complottari a dire che la rimozione> del floppy su mac è stata voluta solo per far> spendere di più alle> persone.eccheppalle!Ma non potete comprare apple senza rompere gli zebedei ad ogni post anche quando la questione è totalmente OT?Get a life!ullalaRe: Notizia sconvolgente!
- Scritto da: ullala> - Scritto da: lellykelly> > arriveranno i complottari a dire che la> rimozione> > del floppy su mac è stata voluta solo per far> > spendere di più alle> > persone.> eccheppalle!> Ma non potete comprare apple senza rompere gli> zebedei ad ogni post anche quando la questione è> totalmente> OT?> Get a life!Non è OT, Apple è la stata la PRIMA ad adottare il floppy 3"1/2 e la PRIMA a dimetterlo, nel lontano 1998.ruppoloè dal 99 che sono pochi...
era anche oralellykellyEd ecco
un'altra parte della mia adolescenza che sparisce per sempre.So che può sembrare folle ricordare con affetto un oggetto che per gli standard odierni vale meno dello sputo di una formica, però vorrei raccontare la sua storia dal mio punto di vista.Appartengo, come diversi sanno qui, a quella generazione di persone che ha vissuto l'epoca delle audiocassette usate per memorizzare dati e programmi, di quella generazione che pagava 6000 lire (3 euro) un floppy disk Olivetti da 720k, di quella generazione i cui giochi più grossi occupavano un floppy intero e difficilmente più di qualche floppy, di quella generazione che ha visto Excel 4 occupare solo 5 floppy disk, di quella generazione che si è installata Win95 (o meglio, la beta "Chicago") da una montagna di floppy disk (quanti erano? una cinquantina? non ricordo), di quella generazione che si scambiava i floppy a scuola con gli amici che era l'unico modo per recuperarsi nuovi programmi per un ragazzino delle medie come ero io con genitori tutt'altro che ricchi e che si è comprato il suo computer di seconda mano risparmiando sui soldini delle merende e del cinema.Provenivo dall'MSX (il mio primo computer) che utilizzava le audiocassette per memorizzare i programmi (oltre al Basic in ROM avevo solo un altro programma, un videogame su cassetta di nome decathlon) e i dati. Quando andavo a caricare Decathlon l'MSX impiegava la bellezza di 3 minuti, ogni singola volta, e spesso arrivato alla fine dava errore e dovevo ricominciare da capo (volume troppo alto, troppo basso, a volte penso si sia trattata solo di molta sfiga perché io non toccavo mai la rotellina del volume se non dovevo eppure una volta gli andava bene e altre no). Quando un mio coetaneo in paese acquistò uno dei primi home-computer (uno Schneider se ricordo bene) notammo che non aveva il mangiacassette ma aveva un lettore floppy da 720k. Fui incaricato di comprargli un floppy disk (uno solo, all'epoca costavano parecchio) e quando lo ebbi fra le mani era come se mi avessero consegnato il Sacro Graal. Dico davvero. Ricordo ancora l'emozione di quel momento. Sembra stupido, forse lo è, però è così che l'ho vissuta.Quella cosa, così aliena a uno come me che non aveva visto floppy disk neanche in foto prima di allora, così "tecnologicamente avanzata", sembrava quasi un miracolo della natura. Tutti sapevano cos'era un'audiocassetta... ma un floppy! Come faceva quel disco nero poco più grande della mia mano a contenere quella montagna di dati??Quando lo provai sul computer del mio amico risultai ancora più sbalordito. Al confronto dell'audiocassetta era letteralmente un fulmine. E la cosa più straordinaria è che non si lamentava mai del volume! Mai una volta che desse errore di lettura! (Imparai più avanti, a mie spese, che in effetti a volte succedeva, ma se succedeva era perché il supporto era danneggiato in qualche modo [solitamente quel dannatissimo settore di boot, 512 byte che ti facevano buttare tutto il floppy])Non faceva nemmeno i rumori e suoni dell'audiocassetta, era più che altro come una vibrazione, un ronzio di pochi istanti, e i programmi erano caricati e i dati salvati.Da allora di floppy ne ho visti tanti. Gli Olivetti, neri, professionali e costosissimi (più o meno il doppio della concorrenza), sino ad arrivare a quelli odierni della 3M colorati. All'epoca non c'era Internet, non c'erano mega su mega di XXXXX da salvare, non c'erano i DVD né i CDROM... tutte queste cose sarebbero venute dopo e spesso non c'erano nemmeno gli Hard Disk (e quando c'erano avevano una dimensione di 20-40MByte) ma all'epoca i floppy erano i Re dello scambio dei dati. Ci si incontrava con compagni di scuola, si incontrava amici di amici con l'ultimo Monkey Island o l'ultima versione di Word per Windows 3 o l'ultimo giochino rigorosamente DOS senza treddì, senza accelerazione hardware (che sarebbe arrivata molti anni dopo con le Matrox Mystique e le Matrox Millenium), senza un tubo di niente ma con i suoi stupendi 256 colori e una risoluzione di 320x200.Bé, come direbbe "il pistolero" nel primo libro della Torre Nera di King: "il mondo è andato avanti" e forse già ci sono ragazzini "lì fuori" che un floppy non l'hanno nemmeno mai visto dal vero. Un oggetto che ha contribuito alla storia dell'informatica in modo intenso e che è sopravissuto a decenni nel mondo degli uomini e mille e più anni nel mondo dell'informatica.Che dire a parte ciao ciao floppy disk, grazie per avermi tenuto compagnia in questo viaggio, grazie per le battute divertenti di DOTT, per i misteri di Indiana Jones, per le corse fra i 13 livelli di Prince of Persia e per gli alieni e il dope-fish di Commander Keen, grazie per la pioggia virtuale in Test Drive 3 (a cui ripenso spesso anche oggi che guido un'auto vera mentre piove pioggia poco virtuale ma molto più bagnata e fredda), grazie per Turbo Pascal, per il Basic, per DBase e Clipper, per Banner e per tutti quei programmi che mi hai portato... e grazie anche degli amici che mi sono fatto in quegli anni grazie a te e le giornate spese in loro compagnia a provare le ultime novità del momento.Il mondo è andato avanti, certo, spero però che i ragazzini di oggi possano divertirsi quanto mi sono divertito io, anche se il loro mondo oggi è così diverso da quello in cui ho vissuto io, anche se "il floppy" lo vedranno solo su Wikipedia. Ma si sa, i vecchi rimbambiti temono sempre di essere stati gli ultimi depositari di qualcosa di enorme valore, e forse in parte è vero, ma ciò non significa che non debba essere vero anche per chi viene dopo di loro.Rin KobayashiRe: Ed ecco
- Scritto da: Rin Kobayashi> un'altra parte della mia adolescenza che sparisce> per> sempre.> > So che può sembrare folle ricordare con affetto> un oggetto che per gli standard odierni vale meno> dello sputo di una formica, però vorrei> raccontare la sua storia dal mio punto di> vista.[img]http://lolcat.com/pics/tldr.jpg[/img]El CastigadorRe: Ed ecco
- Scritto da: El Castigador> [img]http://lolcat.com/pics/tldr.jpg[/img](rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)albertobs88Re: Ed ecco
due risposte inutili sotto a parte :DIo li usavo i floppy fino a quando non usi un HD esterno :D Bhe non hanno sputo imporre gli aggiornamenti al formato, peccato!Ormai tra chiavette usb da 32GB, HD esterno da un terabyte, il floppi cosi come lo conosciamo andava stretto.Ormai pure i file audio della qualitù più infima supera le dimensioni del floppy più conosciuto.SgabbioRe: Ed ecco
Complimenti! Hai scritto un articolo vero e proprio BELLISSIMO! Io, i primi floppy li ho utilizzati su un TEXAS TI 99/4A ed erano da 180 Kb! Lo scatolone, contenente il drive del floppy " moscio" , nonché un espansione di memoria da 32 Kb, mi era costato £ 1,400.000 ( non è un errore di battitura, diconsi (in burocratese) Lit. unmilionequattrocentomila. Era il 1984, se ben ricordo e conservo tuttora quella "macchinetta" a 16 bit ed è tuttora funzionante! Conservo, altresì, funzionante pure lui, un PC 8086 con , inizialmente, due drive da 5 1/4, col tempo, uno di questi drive venne sostituito con quello per floppy rigidi : il PC in questione ci lavorava, al massimo, a 720 K. Appresso, su un portatile Olivetti, riuscivo a mettere tutto "FRAMEWORK" SU UN FLOPPY FORMATTATO A 1,44 MA POI, RIUSCIVO A FORMATTARLI ANCHE AL DOPPIO DELLA LORO CAPIENZA, ovvero a 2,80 circa. Tornando a quello che hai scritto, complimenti ancora per l'atmosfera struggente che evoca. Lo voglio conservare e mandare via email a qualche persona che, praticamente più di trent'anni fa, lavorava sulla tastiera. Certo che vorrei proprio vedere chi, oggi, potrebbe leggere un "disco moscio"! Forse è meglio della criptatura! Bravo ancora!ArcidiavoloRe: Ed ecco
zitto và, che l'olivetti m24 lo comprai anche io in un magazzino dell'usato, completissimo e funzionante, a 30mila lire... c'era anche il fighetto di periferia con la ragazza accanto che guardandomi si mise a ridere, ignorante... poi 1 anno dopo la sorpresa, mio fratello mi porta in una bustina la scheda madre e qualche altro pezzo, "l'ho smontato, mamma ha buttato tutto il resto".Ogni volta che ci penso mi si apre un buco esistenziale dentro, pieno di un senso di rabbia misto a tristezza...ephestioneRe: Ed ecco
Ma i genitori non si fanno mai i razzi propri ? :DSgabbioRe: Ed ecco
- Scritto da: Arcidiavolo> mi era costato £ 1,400.000 ( non è un errore> di battitura,forse sì... non è il simbolo delle sterline quello? :-D(se è costato 1.400.000 sterline, ritiro tutto)soulistaRe: Ed ecco
Grazie :)(beh, avevo immagazzinato mega e mega di XXXXX nei floppy, in realta'... ma baravo... li usavo a 1.76 su Amiga :) )RikettoRe: Ed ecco
io con l'amiga 500..ora è in solaio... con un quintale di quei floppy!!chissà se funzioneranno ancora...;)GiubaRe: Ed ecco
- Scritto da: Giuba> io con l'amiga 500..> > ora è in solaio... con un quintale di quei> floppy!!> > chissà se funzioneranno ancora...> > ;)Se hai sensible world of soccer e cannon fodder ti chiederei di vendermela :-) non riesco a far andare l'emulatoresoulistaRe: Ed ecco
Stessa esperienza e ricordi. Complimenti! Concordo!Marcus BrodyRe: Ed ecco
- Scritto da: Marcus Brody> Stessa esperienza e ricordi. Complimenti!> Concordo!Aggiungo ai sw citati uno con cui mi sono sempre divertito molto (sempre su floppy d 5 e 1/4:Lotus 123, stava su un floppy da 360 e ci si faceva "tutto" :-)FragyRe: Ed ecco
lacrimuccia :'((rotfl)ephestioneRe: Ed ecco
- Scritto da: Rin Kobayashi> un'altra parte della mia adolescenza che sparisce> per sempre.Anche della mia. Erano bei tempi... > Bé, come direbbe "il pistolero" nel primo libro> della Torre Nera di King: "il mondo è andato> avanti" Ottima citazione. > Che dire a parte ciao ciao floppy disk, grazie> per avermi tenuto compagnia in questo viaggio,> grazie per le battute divertenti di DOTT, per i> misteri di Indiana Jones, per le corse fra i 13> livelli di Prince of Persia e per gli alieni e il> dope-fish di Commander Keen, grazie per la> pioggia virtuale in Test Drive 3 (a cui ripenso> spesso anche oggi che guido un'auto vera mentre> piove pioggia poco virtuale ma molto più bagnata> e fredda), grazie per Turbo Pascal, per il Basic,> per DBase e Clipper, per Banner e per tutti quei> programmi che mi hai portato... e grazie anche> degli amici che mi sono fatto in quegli anni> grazie a te e le giornate spese in loro compagnia> a provare le ultime novità del momento.Ho ancora qui da qualche parte il floppy originale da5.25" di Populous. Sigh..."E ora tutti quei momenti andranno perduti nel tempo,come lacrime nella pioggia."Direi che è adatta al momento.WintermuteWintermuteRe: Ed ecco
Indimenticabili i floppy da 720kb sull'Olivetti PC1 con ben due drive!Sul disco dell'MS-DOS 3.2 ci stava anche un giochetto .. Lode Runner.Poi i mitici 3 dischetti da 720kb per l'installer del Turbo Pascal 6.0 o i 7 per l'installer di Windows 3.0! Senza parlare della montagna di giochi per MS-DOS ... da Rastan passando per Dig Dug, Monkey Island, Test Drive II ecc. ecc. bei tempi andati!nome e cognomeRe: Ed ecco
- Scritto da: nome e cognome> Indimenticabili i floppy da 720kb sull'Olivetti> PC1 con ben due> drive!Sui primi Macintosh i floppy erano da 400 e poi 800 KB :)Se non ricordo male, i primi Mac OS stavano in 6/7 floppy !ed era una rottura assurda, perché con 1 solo drive dovevi alternare : metti il 1° dischetto, poi il 2° ed ogni tanto rimetti il primo...> Sul disco dell'MS-DOS 3.2 ci stava anche un> giochetto .. Lode> Runner.> Uh sì bello :)> Poi i mitici 3 dischetti da 720kb per l'installer> del Turbo Pascal 6.0 o i 7 per l'installer di> Windows 3.0! Senza parlare della montagna di> giochi per MS-DOS ... da Rastan passando per Dig> Dug, Monkey Island, Test Drive II ecc. ecc. bei> tempi> andati!Anche Multiplan (predeXXXXXre di Excel) stava in un paio di floppy!Gran bel racconto, mi associo :)A proposito, ho ancora svariate scatoline ancora imballate di floppy Sony, se a qualcuno interessa...GabrieleGabrieleRe: Ed ecco
>Se non ricordo male, i primi Mac OS stavano in 6/7 floppy !>ed era una rottura assurda, perché con 1 solo drive dovevi >alternare : metti il 1° dischetto, poi il 2° ed ogni >tanto rimetti il primo...Mmmm... no dai di meno :-)Sul Macintosh Plus il System 6.0.3 (vado a memoria potrei sbagliare) stava su un disco da 800kb.I System precedenti (che non ho mai usato se non su emulatore) erano anche più piccoli.L'installer del System 7 (ma siamo già ai tempi in cui la diffusione degli HD era abbastanza capillare) stava su 5/6 dischi ...nome e cognomeRe: Ed ecco
- Scritto da: nome e cognome> Indimenticabili i floppy da 720kb sull'Olivetti> PC1 con ben due> drive!> Sul disco dell'MS-DOS 3.2 ci stava anche un> giochetto .. Lode> Runner.Anche il mio primo PC è stato l'Olivetti PC1, e Lode Runner il primo gioco che vi ho caricato, proprio da dischetto da 3 1/2 pollici... che dire, tra il ricordo di Rin e il tuo, mi avete provocato una stretta allo stomaco :-(Grazie!DrummerRe: Ed ecco
- Scritto da: Rin Kobayashi> un'altra parte della mia adolescenza che sparisce> per> sempre.>Bel commento davvero, lo condivido in pieno...Anche io ricordo di aver iniziato con le cassette, con il mitico commodore 64. Quanto tempo per caricare un gioco...dovevi raggiungere prima la posizione nel nastro e poi caricarlo...Poi arrivò l'amiga, con i floppy disk e la possibilità di inserire hard disk interni (che costavano un pozzo di soldi da appena 20-40 mega). Internet non esisteva, i giochi per commodore si trovavano in edicola con delle cassette che arrivavano a contenere 10 giochi addirittura! E costavano molto meno di un gioco singolo attuale (e oggi mi si viene a parlare di pirateria...ma andate a XXXXXX).Dopo aver pranzato si facevano i compiti (non sempre), una piccola partitina al computer e poi dritto al campo di calcio a giocare!Adesso, invece, dopo pranzo si attacca facebook...e dopo facebook, viene ancora facebook, sempre facebook...finchè non si va a dormire. Che tristezza...DarkOneRe: Ed ecco
Beh ... i giochi che trovavi in edicola erano tutti pirati eh!Un gioco originale in negozio (parlo della versione cassetta per C64) costava 15/20 mila lire ... non troppo distante dai prezzi attuali.nome e cognomeRe: Ed ecco
- Scritto da: nome e cognome> Beh ... i giochi che trovavi in edicola erano> tutti pirati> eh!> > Un gioco originale in negozio (parlo della> versione cassetta per C64) costava 15/20 mila> lire ... non troppo distante dai prezzi> attuali.Erano piratati? Sul serio?E io che ero convinto di comprare giochi originali...DarkOneRe: Ed ecco
> Adesso, invece, dopo pranzo si attacca> facebook...e dopo facebook, viene ancora> facebook, sempre facebook...finchè non si va a> dormire. Che> tristezza...A morte Fakebook. Io lo uso MOOOOOLTO sporadicamente, tant'è che da poco mi è arrivata un email informandomi che non mi connetto più ad esso (ma chi ti vuole?). Lo uso solo per raccattarmi indirizzi email (e nei casi estremi contatti MSN).Ultraman82Re: Ed ecco
- Scritto da: DarkOne > Adesso, invece, dopo pranzo si attacca> facebook...e dopo facebook, viene ancora> facebook, sempre facebook...finchè non si va a> dormire. Che> tristezza...Poi si lamentano dei luoghi comuni.SgabbioRe: Ed ecco
- Scritto da: Rin Kobayashi> un'altra parte della mia adolescenza che sparisce> per> sempre.Standing ovation.ZhelgadisRe: Ed ecco
Specchio dei tempi:un amico ha una collezione di retrocomputer con le loro brave cassette, e un figlio di 6 anni che si diverte un mondo a giocarci e a farli vedere agli amichetti. Ha anche la Wii, ma di quella mica può vantarsene visto che ce l'hanno tutti.Poi un giorno ha visto un hi-fi con le cassette e ha esclamato "ah ma sulle cassette si può mettere anche la musica?!"Nonriescoaf areilloginRe: Ed ecco
Probabilmente abbiamo vissuto gli stessi anni dell'informatica.Io ho iniziato nel 1980 su uno HP85 che mi avevano prestato e andava a cassette.Vedevo i miei compagni che avevano i VIC20 e i C64 a cassette e finalmente mio padre mi compro' un C128 con un drive 1571.Ricordo ancora che il primo gioco che comprai fu F15 Strike Eagle della Microprose.Lo presi al negozio e ora so che era piratatissimo...E che emozione quando iniziarono ad arrivare i primi giochi della Epyx (summer games 1 e 2, Winter Games...) che occupavano tutta una facciata...Forse il mio stupore divenne più grande solo quando arrivò G.I.Joe che addirittura invitava a girare il disco...Ho ancora tutti i miei dischi da 5.25''... spero funzionino ancora.Quelli da 3.5 dell'Amiga li ho controllati qualche mese fa e ancora andavanoMomento di inerziaRe: Ed ecco
- Scritto da: Rin Kobayashi> un'altra parte della mia adolescenza che sparisce> per> sempre.dovevi scriverlo tu l'articolo ;-)soulistaRe: Ed ecco
- Scritto da: Rin Kobayashi> di qualche floppy, di quella generazione che ha> visto Excel 4 occupare solo 5 floppy disk, diexcel 3.0, tre floppy !windows 3.1 cinque floppy !li ho usati fino a pochi anni fa in un vecchio pc che usavo come macchina da scrivere per appunti (che poi importavo nel pc principale con i floppy)Si poteva fare il 90% di quello che oggi si fa con computer ridicolmente potenti e (volutamente) intasati di pattume inutile.UndertakerPeccato
Peccato. I floppy erano gli unici supporti che si regalavano con piacere... Eh eh eh...;-)schifatoNe feci una bella scorta!
Meno male che qualche anno fa ne comprai diversi pacchi, in vista della loro imminente sparizione. Comprai anche un lettore floppy di scorta,che ormai non si trovano più. Non si sa mai che un giorno avrò bisogno di leggere qualche vecchio floppy!Inoltre con il classico trucco dello scotch sul buco a sinistra si possono usare anche sul mio caro buon vecchio Amiga1200!!!TADsince1995Arroganza dei big
Non si tratta solo di nostalgia per i vecchi FD, come si legge in "Peccato" o "Ne ho fatta scorta", secondo me non e' esatto che i FD non servono piu', che 1440 KB o 720 KB non bastano. In 720 KB ci sta un libro di 300 pagine! Certo per una di quelle foto animate da un GB non bastano. Un FD Drive non porta via molto posto, idem il driver per gestirlo. Si tratta solo di manovre dei big per imporre altri tipi di supporti di meoria molto piu' costosi. E infatti molti fanno incetta di FD o di FDD. Tutta roba comunque che case secondarie continuano ad offrire, magari modernizzata per adattarla a uscite USB. Perche' non lasciare liberi gli utilizzatori di scegliere cosa usare? Io potrei scrivere due o tre FD all'anno di appunti, e usare una Pen Drive solo per avere un back up generale. Se si usa ogni giorno una PD la si logora alla svelta, e costa un cento volte piu' di un FD. PaoloPaolo P.Re: Arroganza dei big
- Scritto da: Paolo P.> Si tratta solo di> manovre dei big per imporre altri tipi di> supporti di meoria molto piu' costosi. E' vero!A cosa mi serve la macchina quando posso andare al paese vicino comodamente anche a dorso di mulo?E' stata tutta una manovra per imporre un mezzo di trasporto più costoso!!asino che volaRe: Arroganza dei big
Dunque 1 floppy costa 0.4 circa. 1 DVD 0.25 circa.1 DVD ha capienza di circa 3342 un floppy.Domanda, quale dei 2 è più economico?Il floppy è riscrivibile? Bhè ci sono anche i dvd riscrivibili. E comunque un dvd può essere scritto più volte se non lo finalizzi.Una pennetta USB è scrivibile 1 milione di volte. Ammettiamo che mentano sulle cifre, e che i cicli di scrittura per cella di memoria siano "solo" 100.000. Quanto riscritture dovrebbe durare un floppy per diventare più economico di una pennetta? Considera che i firmware della pennetta smistano le scritture su zone meno utilizzate per aumentarne la vita media...poiuyRe: Arroganza dei big
è come per i finestrini elettrici, a te costa di più averli e a loro di meno produrli.solo se compri una bara con 4 ruote li puoi avere, altrimenti no.lellykellySostituire i floppy su macchine vecchie?
Può capitare di avere PC obsoleti teconologicamente, ma non rimpiazzabili a costi ragionevoli. Per es. quelli integrati nelle macchine utensili.Si tratta di macchine che impiegano Dos, o Windows 3.11 o 95. Con software che dialogano via floppy. O peggio ancora, con software che pretendono di scrivere solo sui dischi A o B.Che voi sappiate, esiste modo di rimpiazzare il drive dei floppy con qualcosa di più moderno, tipo lettori per schede SD (per esempio).Intendo dire una interfaccia hardware che, senza bisogno di driver software, faccia credere al PC di avere un floppy, ma gli faccia in realtà usare una scheda SD.È una cosa che mi incuriosisce, ma che potrebbe avere anche un mercato, visto che un PC industriale nuovo costa alcune migliaia di euro.rosbifMedia d'emergenza
Un lettore floppy costa poco o niente e occupa poco o niente spazio.Considerato che, in caso di malfunzionamento spesso é l'unico media funzionante (perché funziona senza bisogno di driver) e puó essere prezioso per salvare dati e leggere drivers penso che valga la pena di tenerlo montato, anche se ormai é in disuso.UndertakerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 26 04 2010
Ti potrebbe interessare