L’anello mancante del caso che su Twitter è stato ribattezzato iPhonegate ha un nome : a intascare i 5mila dollari per la cessione in esclusiva a Gizmodo del prototipo di iPhone 4G è stato Brian J. Hogan, uno studente di 21 anni residente a Redwood City, California.
La parte centrale della storia è già nota: Gizmodo ha fatto lo scoop e pochi giorni dopo a Chen sono stati sequestrati diversi computer dalla polizia della contea, impegnata nelle indagini per il furto del prototipo denunciato da Apple, ma per il quale nessuno è stato ancora incriminato .
Tutto è cominciato come una normale serata fra amici alla Gourmet Haus Staudt , una birreria tedesca in cui quella stessa sera stava festeggiando il suo compleanno Gray Powell, ventisettenne ingegnere di Apple: che dopo aver trangugiato l’ultima pinta avrebbe dimenticato sul tavolo il prototipo, mascherato con una cover in modo che sembrasse un normale melafonino.
Poco dopo uno degli amici di Hogan avrebbe preso il telefonino chiedendo se fosse di sua proprietà, lasciandolo comunque nelle sue mani. Lasciata la birreria, senza avvertire i proprietari del ritrovamento, e giunto nel suo appartamento, Hogan avrebbe rimosso il “travestimento” intuendo successivamente la natura dell’oggetto che teneva fra le mani.
La prima idea, suggerita da un amico, sarebbe stata quella di rivolgersi ad Apple Care per informare del fatto qualche rappresentante di Cupertino. Di qui in poi il racconto di Hogan assume i connotati di un giallo di Agatha Christie: le email indirizzate alle redazioni di varie testate tra cui Wired , Engadget e Gizmodo non le avrebbe mandate lui ma un suo conoscente, tale Sage Robert Wallower, uno studente di Berkely che in precedenza aveva lavorato nella Marina come esperto di crittografia.
Tuttavia la cifra pattuita con l’editor di quest’ultima, Jason Chen, è stata regolarmente incassata da Hogan, il quale ha riferito di essere stato tranquillizzato dagli stessi responsabili del sito circa la legalità della transazione. All’appello mancherebbe però una terza persona coinvolta nell’affare, della quale Wallower, intervistato da Cnet , non ha voluto fare il nome su consiglio di un docente di legge a lui vicino, il quale gli avrebbe suggerito di esporsi il meno possibile per evitare di essere investito in pieno dalla potenza di fuoco di Apple.
C’è chi infatti fa notare che pur trattandosi di proprietà intellettuale l’oggetto della contesa rimane uno smartphone spento: l’uso della forza, come nell’irruzione a casa di Chen o dei due investigatori privati assunti da Apple che hanno tentato invano di perquisire l’appartamento di Hogan, non può che nuocere all’immagine dell’azienda di Cupertino.
Proprio questo atteggiamento in stile KGB, come lo ha definito Jon Stewart, il presentatore del popolare programma televisivo statunitense The Daily Show , sarebbe la dimostrazione della fine del processo di metamorfosi in cui Apple, da portatrice di un’ideale opposto a quello dell’ impero Microsoft , ha finito per assumere pressoché le stesse sembianze dell’acerrimo rivale: facendo suoi gli stessi comportamenti che per anni hanno invece alimentato l’efficacia dello slogan Think Different come antitesi alle politiche di Redmond.
Giorgio Pontico
The Daily Show With Jon Stewart | Mon – Thurs 11p / 10c | |||
www.thedailyshow.com | ||||
|
-
Buona fortuna, ARM & C.!
Come da topicCobra RealeRe: Buona fortuna, ARM & C.!
beh di fortuna ne hanno già parecchia, visto che arm è presente pure nei tostapanecerto intel guadagna di più ma fa pure prezzi centinaia di volte superioricollione7 Watt
Tanto tempo fa avevo letto da qualche parte che si può montare una cpu senza ventola con un buon margine di sicurezza se ha un buon dissipatore e non produce più di 7 watt di calore. Vi risulta ?Se fosse vero e se ARM tirasse fuori una cpu del genere per PC sarebbe una buona base per un PC silenzioso. Addesso anche il mio portatile sibila (Però ha tre anni)guastRe: 7 Watt
il calore non simisura coi watt!spruzzoRe: 7 Watt
Prima di iniziare a truccare le carte per nascondere i problemi i vari produttori pubblicavano la potenza dissipata in calore dei loro chip misurata in watt.Non so se sia corretto o no, ma continuerò ad usare i watt per avere una unità di misura con cui fare i confrontiguastRe: 7 Watt
in generale ARM tende a pubblicare i consumi massimi del proXXXXXre e quindi ci aggiriamo intorno ai 2 watt per un cortex a9 quad coredissipare 2 watt non è difficile, se si pensa che l'atom arriva a 8 watti proXXXXXri ARM che io sappia vengono montati ovunque senza ventolecollioneRe: 7 Watt
- Scritto da: spruzzo> il calore non simisura coi watt!la quantità di calore che transita nell'unità di tempo attraverso un materiale si misura in ..WATT !Bum!..questa e' fisica, non fantascienzacats in coolRe: 7 Watt
- Scritto da: spruzzo> il calore non simisura coi watt!Il calore si misura in joule, ma non credo che qualcuno sia interessato a misurare il calore in senso assoluto: piuttosto si è interessati a misurare il calore per unità di tempo = joule/s = wattadvangeRe: 7 Watt
7 watt di calore? :oDa quando il calore si misura in Watt?Francesco_Holy87Re: 7 Watt
- Scritto da: Francesco_Holy87> 7 watt di calore? :o> Da quando il calore si misura in Watt?Visto che si sta parlando di *potenza dissipata*, che io sappia è corretto parlare di watt.Matteo ItaliaRe: 7 Watt
effettivamente è un' indicazione imprecisa, ma la produzione di calore ed il consumo in watt sono piuttosto correlati, nel senso che che se qualcosa consuma X scalda Y e se consuma 2X scalda più o meno 2Y.pentolinoRe: 7 Watt
- Scritto da: Francesco_Holy87> 7 watt di calore? :o> Da quando il calore si misura in Watt?la quantità di calore che transita nell'unità di tempo attraverso un materiale si misura in ..WATT !Bum!..questa e' fisica, non fantascienzacats in coolRe: 7 Watt
- Scritto da: Francesco_Holy87> 7 watt di calore? :o> Da quando il calore si misura in Watt?Dai, pure tu?http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2871001&m=2872058#p2872058advangeRe: 7 Watt
- Scritto da: guast> Se fosse vero e se ARM tirasse fuori una cpu del> genere per PC sarebbe una buona base per un PC> silenzioso. Addesso anche il mio portatile sibila> (Però ha tre> anni)Apple fa computer silenziosi da 30 33 anni.ruppoloRe: 7 Watt
> Apple fa computer silenziosi da 30 33 anni.Prova anche ad accenderli ogni tanto.nome e cognomeRe: 7 Watt
(rotfl)(rotfl)(rotfl)W.O.P.R.Re: 7 Watt
- Scritto da: nome e cognome> > Apple fa computer silenziosi da 30 33 anni.> > Prova anche ad accenderli ogni tanto.Ti sembra impossibile che un computer non faccia da generatore di rumore.. eh ?Chetteloddicoaffare?cats in coolRe: 7 Watt
a parte la trollata, ho un imac da qualche anno e non si sente il minimo rumore, nonostante lo usi ad agosto con 35° di temperatura esterna e ci faccia di tuttoforse ti fa male sapere la verità, ma è così non ci possiamo fare nullacollioneRe: 7 Watt
Verissimo- confermo.cats in coolRe: 7 Watt
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: guast> > Se fosse vero e se ARM tirasse fuori una cpu del> > genere per PC sarebbe una buona base per un PC> > silenzioso. Addesso anche il mio portatile> sibila> > (Però ha tre> > anni)> > Apple fa computer silenziosi da 30 33 anni.Uhm...e i macbook pro?DarkOnetecnofuffa
"fornire un rapporto performance/watt fino ad otto volte superiore a quello di un Atom di prima generazione"Perche' non mettono MAI nomi e cognomi? primo Atom QUALE? questo, forse? http://it.wikipedia.org/wiki/Silverthorne,e ooi, mai, mai, mai una tabella, dei numeri, un raffronti, roba CERTA su cui fare i conti.Meglio intortatre la gente con un generico "fino a 8 volte bla bla".Azzo, mi sembra di leggere le stesse cialtronerie che NVIDIA sparava per intortare la gente su Fermi....Anche ARM affiata sulla strada del cialtronismo, che tempi....attonitoRe: tecnofuffa
- Scritto da: attonito> "fornire un rapporto performance/watt fino ad> otto volte superiore a quello di un Atom di prima> generazione"> Perche' non mettono MAI nomi e cognomi? primo> Atom QUALE? questo, forse?> http://it.wikipedia.org/wiki/Silverthorne,> > e ooi, mai, mai, mai una tabella, dei numeri, un> raffronti, roba CERTA su cui fare i> conti.> Meglio intortatre la gente con un generico "fino> a 8 volte bla> bla".> Azzo, mi sembra di leggere le stesse cialtronerie> che NVIDIA sparava per intortare la gente su> Fermi....> Anche ARM affiata sulla strada del cialtronismo,> che> tempi....si bravo saputello...tòhttp://www.arm.com/products/proXXXXXrs/cortex-a/cortex-a9.phpARM Cortex A9 dual core a 2 Giga di clock consuma 1.9 Wti sfido a trovare un proXXXXXre Intel, o x86 in genere, che veda anche solo nel telescopio un simile rapporto prestazioni/consumifuffa?certo, perché alla ARM sono 4 sfigati, le cui proprietà intellettuali fanno funzionare in questo momento alcuni miliardi (non esagero, alcuni miliardi) di microproXXXXXri.... dai, scrivigli che stanno tecnofuffando, magari si metterano le mani nei capelli...massiRe: tecnofuffa
> ARM Cortex A9 dual core a 2 Giga di clock consuma> 1.9> W> > > ti sfido a trovare un proXXXXXre Intel, o x86 in> genere, che veda anche solo nel telescopio un> simile rapporto> prestazioni/consumiStai scherzando vero? L'atom prima serie, quella di due anni fa consuma due watt per core a 1,6 GHz. > fuffa?No, marketing. Le CPU a basso consumo attuali sono tutte su quel livello di potenza, il problema è 1) le prestazioni sono in linea con i consumi 2) ci devi aggiungere poi i chip grafici, i XXXXX e i mazzi e il tuo tdp totale arriva a 10W. > certo, perché alla ARM sono 4 sfigati, le cui> proprietà intellettuali fanno funzionare in> questo momento alcuni miliardi (non esagero,> alcuni miliardi) di microproXXXXXri.... dai,> scrivigli che stanno tecnofuffando, magari si> metterano le mani nei> capelli...Fuffano si, anche con miliardi di proprietà intelletuale. Chi metterebbe in un server un proXXXXXre che ad andare bene avrà le prestazioni di un pentium di 5 anni fa? Per avere prestazioni paragonabili ad un moderno xeon devi mettercene dentro un centinaio e allora vedi i consumi come schizzano (non basta appoggiarli uno sull'altro eh).nome e cognomeRe: tecnofuffa
- Scritto da: nome e cognome> > ARM Cortex A9 dual core a 2 Giga di clock> consuma> > 1.9> > W> > > > > > ti sfido a trovare un proXXXXXre Intel, o x86 in> > genere, che veda anche solo nel telescopio un> > simile rapporto> > prestazioni/consumi> > Stai scherzando vero? L'atom prima serie, quella> di due anni fa consuma due watt per core a 1,6> GHz.Caspita c'è una bella differenza! Vatti a vedere il consumo degli Atom a 2 core... il più "parco", a 1.6 Giga, consuma 8 W! Spingilo a 2 Giga, davvero c'è una differnza 8 a 1!> > > > fuffa?> > No, marketing. Le CPU a basso consumo attuali> sono tutte su quel livello di potenza, il> problema è 1) le prestazioni sono in linea con i> consumi 2) ci devi aggiungere poi i chip grafici,> i XXXXX e i mazzi e il tuo tdp totale arriva a> 10W.E questo non vale per gli altri proXXXXXri?Comunque questo video è interessante, parlando di prestazionihttp://www.netbooknews.it/video-arm-cortex-a9-vs-atom-n270/> > > > certo, perché alla ARM sono 4 sfigati, le cui> > proprietà intellettuali fanno funzionare in> > questo momento alcuni miliardi (non esagero,> > alcuni miliardi) di microproXXXXXri.... dai,> > scrivigli che stanno tecnofuffando, magari si> > metterano le mani nei> > capelli...> > Fuffano si, anche con miliardi di proprietà> intelletuale. Chi metterebbe in un server un> proXXXXXre che ad andare bene avrà le prestazioni> di un pentium di 5 anni fa? Per avere prestazioni> paragonabili ad un moderno xeon devi mettercene> dentro un centinaio e allora vedi i consumi come> schizzano (non basta appoggiarli uno sull'altro> eh).Dipende da cosa ci devi fare con quel server. Se rileggi l'articolo scoprirai che gli ARM non andrebbero affatto a competere con gli Xeon.massiRe: tecnofuffa
- Scritto da: nome e cognome> > ARM Cortex A9 dual core a 2 Giga di clock> consuma> > 1.9> > W> > > > > > ti sfido a trovare un proXXXXXre Intel, o x86 in> > genere, che veda anche solo nel telescopio un> > simile rapporto> > prestazioni/consumi> > Stai scherzando vero? L'atom prima serie, quella> di due anni fa consuma due watt per core a 1,6> GHz.ATOM= proXXXXXre famiglia x86ARM= proXXXXXre famiglia RISCi clock non sono comparabili, diverse potenze di calcolo che si esprimono su metriche differentipertanto la considerazione sul clock da 1.6ghz di un x86 comparata ad un clock di 2 ghz di un RISC e' completamente errata e fuori luogoanche perche' detto inter nos e con dati alla mano, anche se avessero un clock uguale, il risc arm e' piu' performante del atom x86- facilmente si puo' verificare su dati oggettivi su qualunque motore di ricerca.cats in coolRe: tecnofuffa
- Scritto da: massi> ARM Cortex A9 dual core a 2 Giga di clock consuma> 1.9> WNon mi esprimo sul resto in quanto che non ho conoscenze sufficienti sulle architetture in questione, ma ricordo che confrontare il clock al giorno d'oggi può avere un qualche senso solo su CPU della stessa identica famiglia; confrontare il clock proXXXXXri con architetture differenti, poi non vuol dire veramente niente.Comunque, buona fortuna ad ARM, un po' di concorrenza alla obsoleta* architettura x86 non può fare che bene.* magari non come performance, visto che vengono sviluppati i trucchi più strani per incrementarle, ma per come è progettata.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 aprile 2010 09.29-----------------------------------------------------------Matteo ItaliaRe: tecnofuffa
- Scritto da: Matteo Italia> - Scritto da: massi> > ARM Cortex A9 dual core a 2 Giga di clock> consuma> > 1.9> > W> Non mi esprimo sul resto in quanto che non ho> conoscenze sufficienti sulle architetture in> questione, ma ricordo che confrontare il clock al> giorno d'oggi può avere un qualche senso solo su> CPU della stessa identica famiglia; confrontare> il clock proXXXXXri con architetture differenti,> poi non vuol dire veramente> niente.Hai abbastanza ragione, io rispondevo a chi diceva che ARM non farebbe che chiacchierare e non produrrebbe dati(?), mnentre sul loro sito trovi tutte le specifiche, compresi DMIPS ecc... Certo cosa interessante è la concorrenza in termini di architettura. Può darsi benissimo che ARM sia perfetta per certi tipi di compiti, e in altri non poter competere con gli x86. Per questo mi sembra assurdo "urlare alla fuffa". Sull'efficienza di questi proXXXXXri non si discute, come sulla scalabilità permessa dal sistema delle proprietà intellettuali (ARM non vende proXXXXXri impacchettati come INTEL, e le possibilità di costumizzazione per le aziende sono vastissime), poi vedremo...> > Comunque, buona fortuna ad ARM, un po' di> concorrenza alla obsoleta* architettura x86 non> può fare che> bene.> > * magari non come performance, visto che vengono> sviluppati i trucchi più strani per> incrementarle, ma per come è> progettata.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 30 aprile 2010 09.29> --------------------------------------------------massiRe: tecnofuffa
- Scritto da: attonito> Anche ARM affiata sulla strada del cialtronismo,> che tempi....Sono stretti nella morsa tra Atom e mips devono farsi notare.4.3BSDRe: tecnofuffa
- Scritto da: 4.3BSD> - Scritto da: attonito> > Anche ARM affiata sulla strada del cialtronismo,> > che tempi....> > Sono stretti nella morsa tra Atom e mips devono> farsi> notare.Bé su Atom in termini di numeri ok (anche se non c'è storia a livello di prestazioni/consumi)... ma mips? chi prendi in giro??dai fammi qualche esempio per dimostrarmi la straordinaria diffusione (oggi, 2010) dei proXXXXXri basati su mipsmassiRe: tecnofuffa
- Scritto da: massi> dai fammi qualche esempio per dimostrarmi la> straordinaria diffusione (oggi, 2010) dei> proXXXXXri basati su> mipsLa maggior parte dei router ADSL sono mipsel, per non parlare dei print server e tanti altri sistemi embedded.http://www.linux-mips.org/wiki/AR7La Cina sembra voler adottare questi proXXXXXri anche in ambito general purpose (vedi Loongson).http://openbsd.org/loongson.html4.3BSDRe: tecnofuffa
http://www.dreambox.it/decoder di tv satellitare (con linux dentro)mips (da 300Mhz credo)SuricatoE fu così che iniziò...
il declino x86. E con lui Microsoft.Tanti auguri, ARM.ruppoloRe: E fu così che iniziò...
Posa il fiascoRuttoloRe: E fu così che iniziò...
e non posarlo sul Mac o si rovina e poi devi andare all'ottima assistenza appleriserva di cancellareRe: E fu così che iniziò...
- Scritto da: ruppolo> il declino x86. E con lui Microsoft.Francamente, ne dubito. Windows Mobile già gira tranquillamente su ARM, e non credo che un porting di Windows su ARM sarebbe così complicato: attualmente Windows viene compilato per x86, x86_64 e Itanium, per cui il codice - per la maggior parte C - dovrebbe essere abbastanza portabile.D'altra parte, sarebbe un duro colpo per la retrocompatibilità, da sempre il cavallo di battaglia di Microsoft: non ho idea di quanto possa essere lento emulare x86 su ARM, e comunque non sarebbe la stessa cosa che poter eseguire nativamente più o meno tutte le applicazioni create negli ultimi 15 anni per Windows.Matteo ItaliaRe: E fu così che iniziò...
- Scritto da: Matteo Italia> - Scritto da: ruppolo> > il declino x86. E con lui Microsoft.> Francamente, ne dubito. Windows Mobile già gira> tranquillamente su ARM, e non credo che un> porting di Windows su ARM sarebbe così> complicato: attualmente Windows viene compilato> per x86, x86_64 e Itanium, per cui il codice -> per la maggior parte C - dovrebbe essere> abbastanza> portabile.> > D'altra parte, sarebbe un duro colpo per la> retrocompatibilità, da sempre il cavallo di> battaglia di Microsoft: non ho idea di quanto> possa essere lento emulare x86 su ARM, e comunque> non sarebbe la stessa cosa che poter eseguire> nativamente più o meno tutte le applicazioni> create negli ultimi 15 anni per> Windows.Ta Unix e Linux, molti server non hanno bisogno della compatibilità con WindowsmassiRe: E fu così che iniziò...
- Scritto da: massi> Ta Unix e Linux, molti server non hanno bisogno> della compatibilità con> WindowsChe c'entra? Il mio discorso riguardava il fatto che l'ascesa di ARM non implicherebbe un declino di Windows, per il semplice fatto che Windows probabilmente può essere portato su ARM senza troppi problemi, anche se la rotta retrocompatibilità con applicazioni x86 potrebbe rallentarne l'adozione. Se non c'è bisogno di retrocompatibilità con applicazioni x86 legacy, tanto di guadagnato per un eventuale Windows ARM.Nota che non è che stia parlando a favore di Windows (ora come ora sto scrivendo da ubuntu), sono solo considerazioni di carattere tecnico.Matteo ItaliaRe: E fu così che iniziò...
un porting adeguato di windows su arm sarebbe un'impresa titanica invecela scarsa modularità di windows richiede modifiche pesanti a tutti i componenti di sistema e infatti ms creò windows mobile e windows ce proprio per questo motivop.s. Itanium è purtroppo stata abbandonata da mscollioneRe: E fu così che iniziò...
- Scritto da: collione> un porting adeguato di windows su arm sarebbe> un'impresa titanica> invece> > la scarsa modularità di windows richiede> modifiche pesanti a tutti i componenti di sistema> e infatti ms creò windows mobile e windows ce> proprio per questo> motivoLa scarsa modularità non è importante, Windows NT e famiglia, come Linux, è scritto in C, con un design di astrazione dalla piattaforma fondato sulle diverse HAL, ed è stato pensato fin dal principio per la compilabilità per diverse piattaforme.Dai tempi di NT è stato compilato quantomeno per x86, x86_64, Alpha e Itanium; se tra Windows 2000 e XP è stato creato del codice poco portabile (visto che se 2000 ha abbandonato il supporto per Alpha, e XP era inizialmente pensato solo per x86), probabilmente dopo il rilascio delle due versioni a 64 bit (x86_64 e Itanium) di XP e 2003 server Microsoft è stata ben attenta a non introdurre codice non portabile, visto che non sono propriamente cretini e siamo in un momento di diffusione di nuove architetture.Il compilatore per ARM ce l'hanno già, appunto perché già realizzano Windows Mobile, e le porzioni di codice condivise tra Windows Mobile e Windows (che francamente non so a quanto ammontino, anche se non credo che sia tanta roba) girano già tranquillamente su ARM.Un porting di Windows su ARM quindi, per me, certamente non sarebbe semplicissimo, ma non credo neanche che richiederebbe sforzi titanici, e dubito comunque che Microsoft intenda tagliarsi fuori da un mercato emergente del genere, regalandolo in blocco a Linux e compagnia.Matteo ItaliaRe: E fu così che iniziò...
- Scritto da: ruppolo> il declino x86. E con lui Microsoft.> > Tanti auguri, ARM.Forse non ti ricordi che anche Apple usa x86. Almeno così risulta ufficialmente, fatta salva la "proverbiale segretezza" e la possibile cortina fumogena intorno ai "veri" proXXXXXri usati da Apple, che secondo un anonimo ex dirigente della NASA sarebbero derivati direttamente dalla CPU dell'UFO di Roswell. Sembra che Jobs (benché non fosse ancora nato) sia stato il primo a recarsi sul luogo dell'incidente grazie a una macchina del tempo da lui progettata in garage.cruccoloRe: E fu così che iniziò...
apple usa quello che più gli conviene al momentonon dimenticare che per decenni ha usato motorola prima e power poipensi che per loro sia un problema cambiare rotta? già si parla dell'ingresso di amd nell'affare mac, figurati se si fanno problemi a mettere arm pure sui loro pccollioneRe: E fu così che iniziò...
- Scritto da: collione> apple usa quello che più gli conviene al momento> > non dimenticare che per decenni ha usato motorola> prima e power> poi> > pensi che per loro sia un problema cambiare> rotta? già si parla dell'ingresso di amd> nell'affare mac, figurati se si fanno problemi a> mettere arm pure sui loro> pcSarei il primo ad esserne felice. Torneremmo ad avere una Apple che si distingue, come ai tempi del PPC, torneremmo ad avere una Apple che ha il coraggio dei "grandi passi".Vedremo.cruccoloRe: E fu così che iniziò...
- Scritto da: cruccolo> - Scritto da: ruppolo> > il declino x86. E con lui Microsoft.> > > > Tanti auguri, ARM.> > Forse non ti ricordi che anche Apple usa x86.Hai un po' di disinformazione, perche' se e' vero che su alcuni desktop usa x86 e' anche vero che Apple attualmente utilizza RISC Arm su ipod, iphone e ipad. Magari in futuro anche su altre linee.Ed e' stata la prima ad usare Arm dagli inizi degli anni 90' quando ai tempi fu montato sull'Apple Newton uno strongARM da 166 mhz facendo un palmare in anticipo sui tempi di almeno 10 anni. E poi in seguito ha usato ancora arm su computerini educational come apple emate e altri.E nel tempo Apple ha utilizzato RISC IBM e Motorola, PowerPC, G3, G4, G5 alcuni su desktop e altri su laptop, per cui Apple NON e' legata ad un proXXXXXre, il suo Systema e' sempre stato sviluppato contemporaneamente per piu' architetture per poter utilizzare qualunque proXXXXXre fosse disponibile ed adatto all'uopo in quel momento. Ora a maggior ragione che utilizza un OS derivato dal BSD e next, non ha piu' grossi problemi in termini di tempo dato che il grosso c'e' gia'. A differenza di altre case sw o hw...cats in coolRe: E fu così che iniziò...
Non per dire, ma che proXXXXXri ha il tuo Mac?JosaFatGià qualcosa si sta muovendo
Faccio qualche nome: sheevaplug, tonidoplug, pogoplug, guruplug, freeagent dockstar...Sono minicomputer basati su ARM8 ottimi come serverini casalinghi; potenza discreta e consumi ridicoli. Ottimi come NAS, mulo/torrent 24/7, server ssh per tunnelare il resto etc.Unica sfiga? Nessuno di questi mi risulta in vendita in Italia, tranne il Seagate Freeagent Dockstar che ho visto in un centro commerciale, ma che è il peggiore del lotto per via dei suoi miseri 128MB di ram (gli altri ne hanno tra i 256 e i 512MB).Insomma spero che se ne vadranno delle belle, una nuova architettura lato server è sempre benvenuta; x86 è troppo presente nel segmento, con il power PC relegato ai super computer.pentolinoRe: Già qualcosa si sta muovendo
- Scritto da: pentolino> x86 è troppo presente nel segmento,> con il power PC relegato ai super> computer.più che powerPC forse Power (senza dimenticar SPARC)SuricatoGoogle ha acquistato Agnilux
Se ci pensate le parole del CEO di ARM non sono una notizia, ma una chiosa.Google ha già comprato Agnilux, una società che sta sviluppando proXXXXXri per server basati su architettura ARM.Visto il mestiere che fa Google, non credo ci sia molto da aggiungere... in pratica han già trovato il loro mercato.simplyRe: Google ha acquistato Agnilux
per forza, già solo google basta per pigliarsi il 50% del mercato internet :Dnon so quanti server abbiano attualmente ma leggo che si supera il mezzo milionecollioneRe: Google ha acquistato Agnilux
perdonatemi ma mi passate un link che parla di agnilux che sviluppa proXXXXXri per server?.. per quello che so io si studia proXXXXXri arm e tutto il resto è coperto da quasi totale segretezzalordreamRe: Google ha acquistato Agnilux
- Scritto da: lordream> perdonatemi ma mi passate un link che parla di> agnilux che sviluppa proXXXXXri per server?.. per> quello che so io si studia proXXXXXri arm e tutto> il resto è coperto da quasi totale> segretezzahttp://tech.fortune.cnn.com/2010/04/21/google-buys-agnilux-eyeing-proXXXXXrs/è un rumor, però piuttosto accreditato.vedremosimplyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 30 04 2010
Ti potrebbe interessare