Roma – Che l’ iPhone si proponga con un’innovativa interfaccia utente è cosa nota. Ma pochi avevano intuito che questa interfaccia promettesse molto per gli appassionati di driving game . Fra questi c’è Polarbit , che per il suo Raging Thunder ha trasformato il melafonino in un volante.
Il gioco, spiega Product Reviwes Net , è ancora in fase di sviluppo, ma le prime immagini della beta version sono piuttosto interessanti: l’utente che intende giocare, dopo aver impostato le opzioni desiderate (operazione che, come si vede nel video, richiede ancora qualche sistemazione), si ritrova alla guida di una berlinetta sportiva, che sarà comandata dai movimenti impressi all’iPhone stesso maneggiato più o meno come fosse un volante.
Alla base di questa manovrabilità c’è l’ accelerometro , quella tecnologia che sul melafonino orienta l’immagine proposta dal display in orizzontale o verticale in funzione di come l’utente lo tiene in mano. Tecnologia che nel caso di Raging Thunder è stata applicata per comandare i movimenti dell’automobile.
Ai fini della maneggevolezza, forse sarebbe stato più agevole “guidare” in modalità landscape (ossia con l’iPhone in orizzontale), ma il campo visivo del gioco sarebbe stato certamente più limitato. Indubbiamente l’iPhone (che sia 2G o 3G) si dimostra anche sul fronte del gaming una soluzione interessante: questa manovrabilità potrebbe essere forse ancor più apprezzata se al posto dell’auto ci fosse una moto (le “pieghe” sarebbero più immediate). È ancora prematuro prevedere un boom ai danni delle piattaforme più diffuse e ludicamente blasonate, ma la strada imboccata sembra quella giusta.
Dario Bonacina
-
marketing
Va bene tutto, ma "un angolo di visione di oltre 180 gradi"...FrambaRe: marketing
- Scritto da: Framba> Va bene tutto, ma "un angolo di visione di oltre> 180> gradi"...fosse un obiettivo (fisheye) capirei...lions clubbaOltre 180° ???
Ma che è, sono trasparenti?KeSRe: Oltre 180° ???
- Scritto da: KeS> Ma che è, sono trasparenti?hahaha pensavo la stessa cosa !! :)ultralionCerto! 180°
Evitiamo di essere i soliti provinciali ... il mondo è multidimensionale ... quindi ben oltre i 180°.;o)LeonardoDVio non vedo l'ora
che esca uno di sti aggeggi a prezzi pop. film non ne compro più, musica non ne compro più, ma 5-6cento euri l'anno in libri mi partono. con sto coso potrò finalmente sputtanarmi tutto in vino e grappa.E ovviamente si troverà tutta la roba underground che la grande distribuzione non offre, come avviene ora per il cinema e la musica attualmente.polloMa cosa aspettano per gli e- libri
Visto le caratteristiche di questi display, cosa aspettano a produrre in massa dei libri elettronici dimensioni a5 o giù di li, con integrato un classico slot SD.In Italia praticamente sono impossibili da reperire e anche su internet la scelta è limitatissima e i costi sono elevati, se è vero che costa poco produrli questi display, come ami non li trovo ad un 80 - 100 euro nei vari centri commerciali?Forse hanno paura di un tracollo dell'editoria classica?(fondato, il sottoscritto non aspetta altro.....)Enjoy with UsRe: Ma cosa aspettano per gli e- libri
> Forse hanno paura di un tracollo dell'editoria> classica?3200 ebook nel mio fido iLiad, e ci stanno tutti in una singola compact flash da 4GB...http://www.irextechnologies.com/products/iliadHo detto tutto.russian pirateRe: Ma cosa aspettano per gli e- libri
peccato che non l'abbiano fornito anche di browser internet e programma per riprodurre film... sennò sarebbe stato perfettoGixRe: Ma cosa aspettano per gli e- libri
- Scritto da: Gix> peccato che non l'abbiano fornito anche di> browser internet Un browser internet c'è, anche se non di serie. L'Iliad è basato su Linux, l'SDK è Open Source, è possibile per gli utenti sviluppare proprie applicazioni. Ad esempio, ci sono dei reader, sempre Open Source, per i formati non immediatamente supportati, tipo il CHM.>e programma per riprodurre film... sennò sarebbe statommm...questo, su uno schermo in bianco/nero, con la latenza che hanno gli schermi e-ink, è un attimino meno fattibile.ciccio formaggioRe: Ma cosa aspettano per gli e- libri
Ami vedere i film al rallenty? :DJosafatRe: Ma cosa aspettano per gli e- libri
Cazzo ma costa 599 euro!Più di un notebook!Se questi schermi sono così economici perchè gli ebook costano tanto? Ci mangiano su?Enjoy with UsRe: Ma cosa aspettano per gli e- libri
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma cosa aspettano per gli e- libri
Beh, fai un giro qui: gli e-book in Italia sono già una realtà grazie ad Antonio Tombolini:http://www.simplicissimus.it/CiaoSalviohttp://www.salviodimaio.itsalvioRe: Ma cosa aspettano per gli e- libri
questo invece costa solo 339 euro!Gente ma non vi sentite presi in giro?Questa cosa dell'E-Ink c'è in giro da almeno 2 anni, è mai possibile che una tecnologia "così economica" rispetto a LCD e Oled porti a prodotti così costosi?Sfido che in giro si trovino con il contagocce, finchè si ostinano a venderli a peso d'oro!!!Enjoy with UsAngolo di visione
Leggo dall'articolo che i nuovi display permettono di avere un angolo di visione di oltre 180°.Io non li compro ! aspetto quando usciranno quelli con angolo oltre 360° !!!Vittorio SaponaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiDario Bonacina 12 05 2008
Ti potrebbe interessare