L’Iran ha bloccato il nuovo esperimento di “ambasciata virtuale” che gli Stati Uniti avevano lanciato per rispondere ad alcune delle esigenze poste dalla popolazione del paese.
Nel 1979 52 diplomatici statunitensi sono stati presi in ostaggio durante la rivoluzione islamica che attraversava il Paese: da allora gli Stati Uniti hanno rinunciato ad avere una presenza diplomatica stabile, rimanendo appoggiati finora a quella Svizzera. Così, per riallacciare le relazioni, si era pensato di partire proprio dalla Rete che Teheran tenta di controllare strettamente: prima si è iniziato aprendo l’account Twitter USAdarFarsi e una pagina Facebook, ora l’ambasciata digitale.
“Virtual Embassy Tehran”, questo il nome del sito , è specificatamente diretto “alla popolazione iraniana”. Washington non ci va leggera: parla dei tentativi del governo iraniano di oscurare i media locali privandoli di tutte le influenze estere.
Pur non essendo una missione diplomatica formale accreditata presso il Governo iraniano, dunque, attraverso il sito gli States promettono di fornire informazioni alla popolazione locale.
Tuttavia, se si cerca di accedere al sito dall’interno del paese si trova ora solo una pagina che spiega: “nel rispetto della normativa sui reati informatici, l’accesso del sito non è possibile”.
Claudio Tamburrino
-
niente server di test?
MA questi vanno in produzione direttamente senza passare le modifiche sui server di test? c4zzo che professionisti!attonitoRe: niente server di test?
infatti è strano che non fanno test prima un server locale..o forse non se sono accorti.enrikerRe: niente server di test?
Figurati se non arrivava il super mega admin anonimo che lascia intendere di essere un super hax0r 31337 con il suo commento da 2 soldi x fare il figo. Ma sei sicuro che a Facebook hanno test-server e non qualche altro sistema. Spesso ci si dimentica che una svista capita a tutti. Piuttosto, io guardo la cosa da un'altra angolazione. Dicono che la falla è durata poco, nonostante questo sono riusciti a scaricare e pubblicare immagini di mark. Allora ho ragione quando penso che nel momento in cui lavori x una grossa società come facebook, i lamer non dormono la notte e stanno 24 ore su 24 in modalità promiscua ad aspettare il loro piccolo momento di gloria. Se hai i XXXXXXXX ci lavori con la sicurezza informatica, non buchi server. Naturalmente è solo un mio punto di vista.oltreRe: niente server di test?
- Scritto da: oltre> Figurati se non arrivava il super mega admin> anonimo che lascia intendere di essere un super> hax0r 31337 con il suo commento da 2 soldi x fare> il figo. Ma sei sicuro che a Facebook hanno> test-server e non qualche altro sistema. <b> Spesso </b> > <b> ci si dimentica che una svista capita a tutti </b> .> Piuttosto, io guardo la cosa da un'altra> angolazione. Dicono che la falla è durata poco,> nonostante questo sono riusciti a scaricare e> pubblicare immagini di mark.Non dovrebbe succedere a nessuno...altrochè!Mela avvelenataRe: niente server di test?
se è x questo...vecchietto pure io, vecchio itapac (33)oltrevittima del bug della sua creazione
divertente!! Il creatore del sito vittima di un bug della sua piattaforma...Però è coerente, le foto diventate pubbliche dimostrano che lo usa anche lui come la maggior parte degli utenti e mette foto e informazioni personali...enrikerRe: vittima del bug della sua creazione
- Scritto da: enriker> divertente!! Il creatore del sito vittima di un> bug della sua> piattaforma...Da buoni latini verrebbe da dire: "Tu quoque, Brute, fili mi!" ;) > Però è coerente, le foto diventate pubbliche> dimostrano che lo usa anche lui come la maggior> parte degli utenti e mette foto e informazioni> personali...Ma infatti è così, se ha voluto crearsi una piattaforma webper i suoi bisogni, è logico che in primis sia eglistesso un fruitore. La cosa interessante è stataquella di far nascere negli altri il bisogno(!) di usarela medesima piattaforma.sentinelRe: vittima del bug della sua creazione
> > Però è coerente, le foto diventate pubbliche> dimostrano che lo usa anche lui come la maggior> parte degli utenti e mette foto e informazioni> personali...Le verità è che Mark Zuckerberg non esiste e quello sul palco è solo una comparsa.Ill InformerRe: vittima del bug della sua creazione
la verità è che mark zuckemberg ha il pisello lungo 9 centimetri e 45 millimetri,. Ve lo dice il super pirata matricola 31337. Conseguentemente a ciò, vorrei aggiungere una piccola cosetta. Mi piace sta storia che in questo sito, forum, blog,..2.0 o come XXXXX si chiama 17 anni dopo che uno si collega, trovi sempre il lamer, pisellino, o short dick o come XXXXX si chiama che si spara i commenti tecno sciamanici che lasciano intendere che LUI = H4X0R chi scrive su questo sito = XXXXXXXTARO (tecno sciamanico / -infinito). Io invece,...nel mio misero cuirriula volevo dire solo che questo sito meriterebbe un tantinello di rispetto da parte di chi ci spara commenti....Scappo...xche..IO HO DA FAREoltreRe: vittima del bug della sua creazione
che rispetto ti aspetti questi qui manco rispettano loro stessi, immaginarsi gli altri.alvarocontento
come godo quando sento queste notizie(rotfl)collioneRe: contento
- Scritto da: collione> come godo quando sento queste notizie(rotfl)Godrei anche io ma poi penso ai poverelli che continuano a usare fessbuk e manco sanno quel che succede e mi passa l'allegria.è vero che è anche parte responsabilità loro, ma questo non risolve la questione.tucumcarichi scrive l'articolo
sembra un XXXXXqokpd sqkopxmcPrivacy?
Ma come si fa a credere in una parola simile? Privacy. Fa pure un po' ridere, ah ah ah! Ma chi se l'è inventata? E soprattutto, a chi salta in mente di mettere cose private su Facebook? È come gridare in una piazza affollata-: Il mio codice di Bancomat è 12345!-, sperando che non ti senta nessuno, ah ah ah ah ah! Bah, roba da matti.Toni RastelliRe: Privacy?
anche tu sembri un XXXXXsembrafacebook molto utile
per cercare info su quelle che ti vuoi XXXXXXXX! tu:"mi piace il gruppo XYZ, vorrei fare volontariato ABC, ho tutti i film di 123"lei: "Pure a te? ma dai!!" da li cavarle le muntande e' un attimoasdfProprio na schifezza
Per fortuna che è gratis altrimenti sarebbero alla frutta.Che schifezza..babeleci facciamo controllare
facebook è solo un altro sistema di controllo di massa insieme alle telecamere per strada ai telefoni all'uso delle carte di credito e ovviamente al web. Leggetevi "1984" di Orwell e capirete che siamo nella stessa situazione. Meditiamo gente, meditiamo.....wiltyRe: ci facciamo controllare
- Scritto da: wilty> facebook è solo un altro sistema di controllo di> massa insieme alle telecamere per strada ai> telefoni all'uso delle carte di credito e> ovviamente al web. Leggetevi "1984" di Orwell e> capirete che siamo nella stessa situazione.> Meditiamo gente,> meditiamo.....ok, ora ritorna nelle cavernePelandroneRe: ci facciamo controllare
poveracci quei ficcanaso, e poi lo spavento che si prendono, a vedere il mio sistema di vita, un barbone non si spaventerebbe, ma la società ricca COLLASSA, ...Sebastiano DemarchiUna modifica al codice?
Dall'articolo: <i> Una modifica al codice di Facebook ha dato agli utenti del social network la possibilità di visionare le foto di chiunque sul network </i> Nessuna modifica al codice, semplicemente si potevano segnalare a Facebook i profili delle persone che avevano caricato foto oscene. Dopodiché appariva un menu che caricava le foto di quella persona e bisognava indicare quali erano quelle contro il regolamento.Il problema era che poteva farlo anche chi non era nella lista degli amici della persona.Non mi sembra un gran problema visto che è stata una possibilità durata poche ore e comunque nei profili la gente non può mettere in ogni caso foto compromettenti. Quindi alla fine chi ha sfruttato questa cosa (e poi si è visto l'account bannato per una falsa segnalazione) ha visto foto tipo quelle di Zuckerberg mentre sta in cucina.Dottor StranamoreGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 dic 2011Ti potrebbe interessare