Sono tagliati fuori dalla rete già da alcuni giorni: niente posta elettronica, niente social network. Nessun accesso ai principali servizi web offerti da giganti come Google, Microsoft e Yahoo! . L’ecosistema connesso dell’Iran è ormai del tutto fuori uso , bloccato alla radice dalle autorità di Tehran nell’anniversario della Rivoluzione Islamica del 1979.
Ma si tratta di indiscrezioni trapelate online, non di notizie ufficiali. Il governo iraniano non ha rilasciato alcun comunicato per spiegare i motivi del blackout . Come riportato dagli utenti più esperti, le autorità nazionali hanno soffocato le connessioni con i siti che utilizzano il protocollo di sicurezza HTTPS. Rendendo vani i tentativi d’accesso a Facebook piuttosto che a Twitter o ai servizi di BigG.
Ma perché? In primis, il governo di Tehran avrebbe paura dell’eventuale esplosione di un’agguerrita rivolta popolare. Come già successo col vento della Primavera Araba. Ma c’è un dettaglio ancora più inquietante: l’Iran vorrebbe partorire al più presto una Rete alternativa non contaminata dalla corruzione e dai pericoli di matrice occidentale. Con tanto di sistema operativo alternativo a Windows e un nuovo motore di ricerca che rimpiazzi Google .
Nel frattempo, i navigatori iraniani hanno iniziato a sfruttare servizi di proxy e VPN per aggirare i blocchi imposti all’improvviso dal governo. I responsabili del Tor Project hanno ipotizzato il prossimo rilascio di servizio che riesca ad ingannare anche la più sofisticata tecnologia di deep packet inspection .
Mauro Vecchio
-
Abbattete la SIAE
E se c'è da firmare qualche petizione, la firmo volentieri.ThEnOraRe: Abbattete la SIAE
- Scritto da: ThEnOra> E se c'è da firmare qualche petizione, la firmo> volentieri.Ok avverti pure Basta Pirateria allora mi raccomando! :DtucumcariRe: Abbattete la SIAE
pur essendo pro copyrigth (ma con leggi che vanno profondamente riviste), sono totalmente d'accordo sull'abolizione della SIAE.Basterebbe in verità liberalizzare il mercato: la SIAE rimarrebbe come OPPORTUNITA' a cui uno si iscrive VOLONTARIAMENTE (e poi son cavoli suoi) per farsi gestire le proprie opere.Ma non vedo perchè un autore in Italia (che sia di musica,libri o altro) non possa gestirsi in autonomia i propri affari...remRe: Abbattete la SIAE
Perché sarebbe sacrilegio, bestemmia, al rogo!!!!!Che gusto c'è a guardare uno che fa qualcosa e ci guadagna solo lui? Non possono guadagnarci anche altri dal suo lavoro? La SIAE è qui per questo!Wolf01Re: Abbattete la SIAE
"pur essendo pro copyrigth (ma con leggi che vanno profondamente riviste)"Questa frase mi ricorda ciò che pensavo prima di leggere le license Creative Commons:non va riformato il copyright, va abolito a favore di license CC.http://www.creativecommons.it/LicenzepoiuyRe: Abbattete la SIAE
susa, ma se tu ti gestisci come vuoi, io dove li prendo i milioni per gestire i miei mille mila fanXXXXXsti di stato a 50.000 euro l'anno di stipendio.. eh scusa!schiattRe: Abbattete la SIAE
- Scritto da: ThEnOra> E se c'è da firmare qualche petizione, la firmo> volentieri.Prima dovresti cambiare logo...SetiRe: Abbattete la SIAE
- Scritto da: Seti> - Scritto da: ThEnOra> > E se c'è da firmare qualche petizione, la firmo> > volentieri.> > Prima dovresti cambiare logo...Chi difende il copyright non difende per forza anche la SIAE.uno qualsiasiRe: Abbattete la SIAE
Basta che non sia una di quelle online (tipo avaaz)L'ultima volta (giusto per verificare) ho firmato con una decina di identità diverse di cui l'ultima Hobbit... ed ora, sulle mail pseudo-fake che ho usato ricevo le mail di avaaz.smilzoboboznessun diritto di rimborso secondo me
Non capisco con che diritto gli industriali possano chiedere il rimborso alla SIAE. Loro i bollini li avranno pure pagati, ma poi il costo l'hanno regolarmente addebitato agli acquirenti, di sicuro loro non ci hanno rimesso una lira (tranne forse per gli invenduti). Quindi non capisco proprio che cosa vogliano. Il rimborso dovrebbe chiederlo chi ha realmente subito il costo del bollino, ossia i comuni cittadini. Nel caso specifico, essendo impossibile riscuotere persona per persona, quei soldi dovrebbero finire nella cassa comune dello Stato (dove se non erro non ci sono visto che la SIAE, vado a memoria, è privata).OttoRe: nessun diritto di rimborso secondo me
- Scritto da: Otto> Non capisco con che diritto gli industriali> possano chiedere il rimborso alla SIAE. Loro i> bollini li avranno pure pagati, ma poi il costo> l'hanno regolarmente addebitato agli acquirenti,> di sicuro loro non ci hanno rimesso una lira> (tranne forse per gli invenduti). Quindi non> capisco proprio che cosa vogliano. Il rimborso> dovrebbe chiederlo chi ha realmente subito il> costo del bollino, ossia i comuni cittadini. Nel> caso specifico, essendo impossibile riscuotere> persona per persona, quei soldi dovrebbero finire> nella cassa comune dello Stato (dove se non erro> non ci sono visto che la SIAE, vado a memoria, è> privata).Io come indennizzo mi accontento che la SIAE sparisca e con lei l'equo compenso. Sarò populista e demagogico ma a me pare che l'Italia sia piena di enti che nascono per una cosa e poi ne fanno un'altra, non mi pare la SIAE difenda autori ed editori, non mi pare che l'antitrust lavori per i cittadini, così il garante per la privacy, lo stesso per tanti altri.Un ente, una organizzazione ecc devono perseguire lo scopo per il quale nascono, non gli interessi nascosti di altriPortodiMareRe: nessun diritto di rimborso secondo me
Utopia...Come ho scritto sopra, che gusto c'è a guardare un onesto lavoratore/artista che guadagna solo lui dal suo lavoro? Perché non trovare qualche modo per guadagnare sul lavoro degli altri?Wolf01Re: nessun diritto di rimborso secondo me
- Scritto da: Wolf01> Utopia...> > Come ho scritto sopra, che gusto c'è a guardare> un onesto lavoratore/artista che guadagna solo> lui dal suo lavoro? Perché non trovare qualche> modo per guadagnare sul lavoro degli> altri?Non ho detto questo infatti. Sto dicendo che l'ente deve fare quello per cui è nato, non che non possa fare altro ma che almeno lo dica.La SIAE come ente privato può anche esistere per quel che mi riguarda, quello che non può fare è legiferare questo è il punto. Gli hanno conXXXXX troppo ed ora che stanno alla frutta perchè hanno dato soldi a tutta una serie di persone le cui opere non venivano guardate/ascoltate. Fatti loro.PortodiMareRe: nessun diritto di rimborso secondo me
- Scritto da: Otto> Non capisco con che diritto gli industriali> possano chiedere il rimborso alla SIAE. Loro i> bollini li avranno pure pagati, ma poi il costo> l'hanno regolarmente addebitato agli acquirenti,> di sicuro loro non ci hanno rimesso una lira> (tranne forse per gli invenduti). Quindi non> capisco proprio che cosa vogliano. Il rimborso> dovrebbe chiederlo chi ha realmente subito il> costo del bollino, ossia i comuni cittadini. Nel> caso specifico, essendo impossibile riscuotere> persona per persona, quei soldi dovrebbero finire> nella cassa comune dello Stato (dove se non erro> non ci sono visto che la SIAE, vado a memoria, è> privata).La' dove la pubblicazione era a titolo gratuito, per esempio.Purtroppo questo non ricompenserà tutte quelle opere che sono rimaste non pubblicate a causa del costo del bollino.A chiedere il rimborso dovrebbero essere tutti quei comuni cittadini che, in possesso di una o più opere originali, abbiano avuto l'accortezza di conservare il bollino.Bollino che, normalmente, finisce nella spazzatura insieme al cellophane.GTGuybrushRe: nessun diritto di rimborso secondo me
LOL, io li ho tenuti tutti, ce ne avrò una quarantina. Mi era partita la fissa compulsiva per l'accumulazione di bollini SIAE (è già tanto se non la chiedevo a chi riceveva in regalo da me dei CD).Oltrettutto sono tutti completamente integri.Io punto al futuro, magari fra cinquant'anni varranno qualcosa come cimelio di antiche usanze, magari celebrate in un giorno della memoria, etc, etc (ma anche no).smilzobobozRe: nessun diritto di rimborso secondo me
- Scritto da: Otto> Non capisco con che diritto gli industriali> possano chiedere il rimborso alla SIAE. Loro i> bollini li avranno pure pagati, ma poi il costo> l'hanno regolarmente addebitato agli acquirenti,> di sicuro loro non ci hanno rimesso una lira> (tranne forse per gli invenduti). Quindi non> capisco proprio che cosa vogliano. Il rimborso> dovrebbe chiederlo chi ha realmente subito il> costo del bollino, ossia i comuni cittadini. Nel> caso specifico, essendo impossibile riscuotere> persona per persona, quei soldi dovrebbero finire> nella cassa comune dello Stato (dove se non erro> non ci sono visto che la SIAE, vado a memoria, è> privata).Prendi ad esempio le riviste che allegavano il DVD. Se la rivista costava uguale sia prima che dopo allora il costo del bollino va rimborsato a chi pubblicava perché non è stato aumentato il prezzo per i clienti.uno qualsiasinessun diritto di rimborso secondo me
Non capisco con che diritto gli industriali possano chiedere il rimborso alla SIAE. Loro i bollini li avranno pure pagati, ma poi il costo l'hanno regolarmente addebitato agli acquirenti, di sicuro loro non ci hanno rimesso una lira (tranne forse per gli invenduti). Quindi non capisco proprio che cosa vogliano. Il rimborso dovrebbe chiederlo chi ha realmente subito il costo del bollino, ossia i comuni cittadini. Nel caso specifico, essendo impossibile riscuotere persona per persona, quei soldi dovrebbero finire nella cassa comune dello Stato (dove se non erro non ci sono visto che la SIAE, vado a memoria, è privata).OttoIndagine conoscitiva SIAE...
...ed a che serve? Tutti sanno che la SIAE è inutile! :DMela avvelenatama la corte di giustizia europea?
la c.d.g. europea nel 2007 valuta una nostra norma del 2000 (7 anni!) e la ritiene illegittima, e chiede alla SIAE di restituire tutto il maltolto?E' quello che chiede?Perche' capisco che il governo vara norma-sanatoria nel 2009, e il TAR conferma... e poi interviene il Consiglio di Stato (2011) che dice di non scavalcare la c.d.G Europea .... ma NON CAPISCO se anche quest'ultimo dice che i soldi vanno restituiti RETROATTIVAMENTE... xche e' una bella sberla...bubbaIl fatto stesso ...
che si discuta dell'argomento è prova manifesta che la SIAE non serve a nulla e tantomeno non garantisce nulla agli associati. Ricordiamoci ancora del debito nei loro confronti ...prova123speriamo che la SIAE non fallisca...
... altrimenti dovremo sobbarcarci una "Alitalia 2".il solito bene informatoRe: speriamo che la SIAE non fallisca...
- Scritto da: il solito bene informato> ... altrimenti dovremo sobbarcarci una "Alitalia> 2".Considerando tutti i debiti che hanno, direi che è molto probabile accada!mela avvelenataRe: speriamo che la SIAE non fallisca...
ma alitalia perchè la volevano mantenere, questa è meglio che la chiudano punto.mmmmRe: speriamo che la SIAE non fallisca...
- Scritto da: mmmm> ma alitalia perchè la volevano mantenere, questa> è meglio che la chiudano> punto.... pensi che non vorrebbero mantenere anche la SIAE?il solito bene informatoRe: speriamo che la SIAE non fallisca...
- Scritto da: il solito bene informato> ... altrimenti dovremo sobbarcarci una "Alitalia> 2".Ho cercato un pò in internet e sembra che la cosa sia sparita: qualcuno sa quanto esattamente ci è costata la Bad Company di Alitalia?AMENRe: speriamo che la SIAE non fallisca...
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: il solito bene informato> > ... altrimenti dovremo sobbarcarci una> "Alitalia> > 2".> > Ho cercato un pò in internet e sembra che la cosa> sia sparita: qualcuno sa quanto esattamente ci è> costata la Bad Company di> Alitalia?Non si sa: non abbiamo ancora finito di pagarla.panda rossaRe: speriamo che la SIAE non fallisca...
- Scritto da: panda rossa> > Non si sa: non abbiamo ancora finito di pagarla.http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-6fb21def-5948-42dd-b0d2-1fdef3047d1d.html?refresh_ceDevastante....AMENRe: speriamo che la SIAE non fallisca...
- Scritto da: panda rossa> > Non si sa: non abbiamo ancora finito di pagarla.http://www.sbilanciamoci.info/Archivio/Inchieste/Le-grandi-imprese-italiane/Sotto-il-cielo-di-Alitalia-7999Pure questo non è male...AMENRe: speriamo che la SIAE non fallisca...
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: il solito bene informato> > ... altrimenti dovremo sobbarcarci una> "Alitalia> > 2".> > Ho cercato un pò in internet e sembra che la cosa> sia sparita: qualcuno sa quanto esattamente ci è> costata la Bad Company di> Alitalia?Per cominciare 2-3 anni di lavoro aggiuntivi, poi vediamo cos'altro si può fare... così non ci annoiamo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 febbraio 2012 17.19-----------------------------------------------------------UbuntoETICHETTA SIAE
Tra le centinaia di cd/dvd originali che possiedo ce ne saranno una ventina col bollino...ho sempre preferito ordinare dall'estero piuttosto che foraggiare la produzione di quel sudiciume rovina copertine..nel mio caso hanno fatto un grande favore all'industria non c'e'che direGennarino BRe: ETICHETTA SIAE
Hai proprio ragione. Varie volte ho provato a rimuoverlo per avere la copertina perfetta ma finisco sempre col lasciare una parte attaccata o appiccicosa con un alone. Dalle custodie con la pellicola stile videogame ho rinunciato perché finisco col rovinare la plastica.La tassa si paga comunque perciò potrebbero fare a meno di metterlo, o al limite metterlo all'interno dove non si vede o sull'involucro di plastica che si butta via. Come se la SIAE passasse casa per casa stile RAI a verificare se sulle mie custodie è presente il bollino.Metal_neoRe: ETICHETTA SIAE
- Scritto da: Metal_neo> Hai proprio ragione. Varie volte ho provato a> rimuoverlo per avere la copertina perfetta ma> finisco sempre col lasciare una parte attaccata o> appiccicosa con un alone.Usa il phon.Luco, giudice di linea mancatoRe: ETICHETTA SIAE
Funziona!! So come riempirmi il tempo libero lol. Peccato che viene via a striscioline, ma almeno non lascia segni.Metal_neoRe: ETICHETTA SIAE
- Scritto da: Metal_neo> La tassa si paga comunque perciò potrebbero fare> a meno di metterlo, o al limite metterlo> all'interno dove non si vede o sull'involucro di> plastica che si butta via. Come se la SIAE> passasse casa per casa stile RAI a verificare se> sulle mie custodie è presente il> bollino.Cose che non sapete sul bollino: il bollino <b> NON SERVE </b> ad identificare una copia originale, come fa Gennarino uno può anche comprarsi i CD all'estero e questi mica hanno il bollino. Se viene la SIAE gli dici che l'hai comprato all'estero e loro muuuti :DIl bollino <b> autorizza alla vendita </b> , senza bollino non puoi venderlo. Se trovano una bancarella con CD senza bollino, gli fanno una multa che gli passa la voglia.Questo vale anche e <b> soprattutto </b> per gli usati. Tu che li hai coscienziosamente tolti in teoria non li potrai mai più rivendere.Fonte: il demonio: http://www.siae.it/Utilizzaopere.asp?link_page=contrassegni_bollino.htm&open_menu=yes <i> [...] <b> destinati al commercio o che vengano ceduti in uso </b> a qualunque titolo a fine di lucro deve essere apposto un contrassegno. </i>gerryRe: ETICHETTA SIAE
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Metal_neo> > > La tassa si paga comunque perciò potrebbero> fare> > a meno di metterlo, o al limite metterlo> > all'interno dove non si vede o> sull'involucro> di> > plastica che si butta via. Come se la SIAE> > passasse casa per casa stile RAI a> verificare> se> > sulle mie custodie è presente il> > bollino.> > Cose che non sapete sul bollino: il bollino > <b> NON SERVE </b> ad identificare> una copia originale, come fa Gennarino uno può> anche comprarsi i CD all'estero e questi mica> hanno il bollino. Se viene la SIAE gli dici che> l'hai comprato all'estero e loro muuuti> :D> > Il bollino <b> autorizza alla vendita> </b> , senza bollino non puoi venderlo. Se> trovano una bancarella con CD senza bollino, gli> fanno una multa che gli passa la> voglia.> > Questo vale anche e <b> soprattutto> </b> per gli usati. Tu che li hai> coscienziosamente tolti in teoria non li potrai> mai più> rivendere.> > Fonte: il demonio:> http://www.siae.it/Utilizzaopere.asp?link_page=con> <i> [...] <b> destinati al commercio> o che vengano ceduti in uso </b> a> qualunque titolo a fine di lucro deve essere> apposto un contrassegno. </i>> Qui, si faceva dell'ironia... Ci si dilettava nell'arte del cazzeggio a sproposito dei vituperosi(?) e lugubri figuri che rispondono tutti all'unico mefitico nome "SIAE"... Certo, è utile saperlo, ciò che hai scritto, ma se spendo 5 minuti in ricerca su google, la trovo anch'io la mia bella lezioncina su quel che utile sapere sull'innominabile... Se m'interessa... E poi, mamma mia, i citazionisti, quelli proprio non li ho mai digeriti, sin dai tempi del liceo... Comunque, bravo! No-no: BRAVO!!MaxABOLIRE la siae
ABOLIRE la siae p)ABOLIRE IL COPYRIGHTsperiamo che la SIAE fallisca...
... e che tutti quelli che l'hanno appoggiata (a cominciare dalla FIMI) vengano appesi per i testicoli sulla pubblica piazza finché morte per dissanguamento non sopraggiunga.Io sono già pronto a fare il boia.Luco, giudice di linea mancatoRe: speriamo che la SIAE fallisca...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> ... e che tutti quelli che l'hanno appoggiata (a> cominciare dalla FIMI) vengano appesi per i> testicoli sulla pubblica piazza finché morte per> dissanguamento non> sopraggiunga.> Io sono già pronto a fare il boia.Non si può.In italia la pena di morte è stata definitivamente abolita, perfino dal codice militare.Si può però chiedere che i vari colpevoli siano rinchiusi nella stessa cella con quelli che sono finiti in galera a causa loro.GTGuybrushDov'è "Parola di siae"?
Perché non commenta? (rotfl)Luco, giudice di linea mancatoRe: Dov'è "Parola di siae"?
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Perché non commenta? (rotfl)Temo abbia venduto anche il router per iniziare a rimborsare i truffati...jj jjente inutile
L'Italia è piena di enti inutili, la SIAE è uno di questi. Aboliamo la SIAE e le videoteche amuffite.lampafinira' a tarallucci e vino
uscira una leggina del tipo "chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto, simme 'e nnapuli, paesa'!" e il carrozzone andra avanti come al solito.attonitoLo scandalo Siae
Lo scandalo Siae http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/27/scandalo-siae Scandalo Siae. Atto II. Le reazioni http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/29/scandalo-siae-atto-reazioni Siae, i furbetti del contrassegno http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/10/siae-furbetti-contrassegnoABOLIRE IL COPYRIGHTIl Bilancio della Siae e il clientelismo
Nel paese della mafia e del clientelismo come è pensabile eliminare la Siae?Secondo unindagine eseguita alcuni mesi fa, il 76% del bilancio SIAE è servito per coprire i costi del personale, costi che ammontano a 193 milioni di euro allanno...http://www.trackback.it/articolo/battiato-bocelli-celentano-e-ligabue-contro-la-siae/16095/Mr StallmanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 feb 2012Ti potrebbe interessare