Basta prendere un FireStorm , installarlo sopra un iRobot , assieme al Taser che già monta, e il gioco è fatto: si ottiene un perfetto strumento per il controllo della folla . Folla di umani naturalmente.
L’ultima invenzione partorita dalla joint venture tra Metal Storm e iRobot – quest’ultima già nota per gli aspirapolvere-robot Roomba – ha portato alla produzione di una macchina da definirsi a pienissimo titolo arma da guerra : l’iRobot equipaggiato con il carico di FireStorm è in grado, teoricamente, di esplodere un numero di colpi sterminato, a distanza di pochi millisecondi uno dall’altro.
Questa capacità deriva dalla quasi totale assenza di parti in movimento : le cartucce sono impilate, non montate su un nastro. Dunque, la macchina è in grado di ripetere il tiro in pochissimo tempo.
Si tratta, per la precisione, di cannoncini da 40 mm , caricabili con cartucce esplosive, altamente dannose, oppure con altre munizioni meno letali. Intrigante? Inquietante? Sebbene si presenti come un cingolato dal sapore vagamente sci-fi, di certo non è il primo esemplare di Unmanned Vehicle orientato ad impieghi di controllo militari e di polizia.
Peraltro, pensare che l’iRobot col cannoncino sia uno strumento per garantire l’ordine pubblico e nulla più come è stato detto in questi giorni richiede un atto di fede. Secondo il sito del produttore, infatti, può effettuare “operazioni militari in aree urbane”, eseguire azioni di “pattugliamento di individuazione”, “pattugliamento di confine” e “protezione di infrastrutture critiche”.
Il “controllo delle folle” è invece solo l’ultima possibilità considerata dal produttore: dispositivi pensati per impedire che taluni umani possano nuocere alla sicurezza pubblica.
La novità è stata illustrata al NDIA 2008 , evento dove si concentrano gli ultimi ritrovati sia in campo militare che robotico. Su questa pagina , invece, è stato pubblicato uno slideshow dal quale si può osservare il nuovo iRobot in varie angolazioni.
Marco Valerio Principato
( fonte immagine )
-
WOW
Ma è una figata pazzesca! Penso che però bisognerà avere una buona webcam con un alto refresh x captare i movimenti.Cmq è davvero interessante! =)GnegnusRe: WOW
ci ha già pensato il cinoamericano che usa la webcam del nintedo wii,ora non trovo il link...solo che questo cam trax può usare praticamente qualsiasi oggetto di colore uniforme..è stupefacente!KyashanRe: WOW
no il cinesino usa gli infrarossi della sensor bar ed il sensore sul wiimote.questo usa i colori[yt]Jd3-eiid-Uw[/yt]numaRe: WOW
si,mi ricordo che il cinesino usava l'infrarossi...volevo intendere che il concetto usato è lo stesso,con camtrax sono enormente minori le risorse hardware richieste...solob che il giochino della penna sul telo del videoproiettore non credo si possa fare con camtrax,a meno che uno non metta un semplice led(e non un infrarossi)dietro la penna..KyashanRe: WOW
http://www.cs.cmu.edu/~johnny/projects/wii/Refresh ma soprattutto latenza... probabilmente l'unica sarà usare webcam usb2.0 o firewire (= uri...)Certo che al di là di questo se il tracking funziona bene è proprio una cosa simpatica :)bdkRe: WOW
semplice e genialenumaTouchscreen ...Roba Vecchia.....
solo per i giochi???? il touch screeen è gia superato..........!!!!!!!!!ma quando uscira????????Paero05Re: Touchscreen ...Roba Vecchia.....
quoto, touch screen ormai roba antica.rischiamo di vedere windows 7 e iphone vecchi ancora prima di entrare del tutto nel mercato.con questa tecnologia e una semplice cam dentro a un telefono, fine dei problemi e dei costosi touch screen.lunaRe: Touchscreen ...Roba Vecchia.....
posso concordare che è cosa buona e giusta per rimpiazzare i touch screen su desktop... ma per i device portatili è molto più comodo il touch screen che fare il tracing delle dita... anche perchè ogni volta che vuoi usare il cellulare o l'iPod deve metterti due cappucci colorati sulle dita?MeXRe: Touchscreen ...Roba Vecchia.....
questo è vero......però pur sempre un ottima alternativa!!!!:) (e anche meno costosa)...se vogliono:))Paero05Re: Touchscreen ...Roba Vecchia.....
e soprattutto rischiare di ciecare chi ti sta accanto sul treno :DMauroRe: Touchscreen ...Roba Vecchia.....
In effetti...CiaccoDopo tanti gadget inutili...
...finalmente qualcuno ha usato il cervello per sviluppare qualcosa che funzioni con quanto quasi qualunque persona già possiede per estenderne le possibilità oltre ogni immaginazione (se come si vede dal video riesce ad "agganciare" più oggetti anche piccoli purché di colore diverso le possibili applicazioni diventano enormi).StarChe spettacolo!
Che spettacolo !!!!!! Lo voglio !! ahahahahahah !CiaccoE se agganci gli occhi?Spettacolare!
Si potrebbero usare pure quelli così ci puoi spostare anche semplicemente il mouse se hai problemi con gli arti...Spettacolare!StreamerRe: E se agganci gli occhi?Spettacolare!
Tu scherzi sarebbe davvero una rivoluzione.....mamma mia,si potrebbe dare tanto anche a chi ha molto poco... ...e con tanta semplicità.... Ps:non è che anche il mouse sene va in pensione???... una tastiera virtuale...e anche la tastiera rischia :):) anche se, caso mai, non andrà a buon fine questo cam-track l'idea e comunque davvero ottima e potrebbe essere portata avanti da qualche altro sviluppatore.......Paero05Re: E se agganci gli occhi?Spettacolare!
- Scritto da: Streamer> Si potrebbero usare pure quelli così ci puoi> spostare anche semplicemente il mouse se hai> problemi con gli> arti...> Spettacolare!Esiste..e come tutte le cose per i disabili, su cui puoi speculare in tranquillità, costa l'ira di dio.Mr.GodFunge da driver di periferica virtuale?
Mi è sembrata una cosa simile, guardando il video di quell'FPS, in teoria installi un driver di periferica virtuale, una sorta di joystick software che invia input in base ai dati rilevati dalla webcam. In quel caso il sistema sarebbe davvero portabile per qualunque software, in modo trasparente.Maurohelp
scusate come faccio a scaricarlo ???irene corrieriGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco V. Principato 28 05 2008
Ti potrebbe interessare