Il progetto durerà un anno, per la migrazione delle istituzioni pubbliche islandesi verso i lidi del software free e open source. Tutti i principali ministeri del governo locale, l’amministrazione cittadina di Reykjavik, gli ospedali finanziati a livello pubblico . Le arterie fondamentali della Pubblica Amministrazione verso l’adozione di software a codice aperto.
Ma la migrazione annunciata in Islanda non verrà certo conclusa alla fine dei 12 mesi. Trattasi infatti di una fase di studio, nella quale le singole amministrazioni pubbliche andranno a testare la “maturità delle alternative open source al software proprietario”. Per rafforzare la collaborazione tra istituzioni, fornitori di IT e la stessa comunità del codice open .
E infatti un team di specialisti inizierà a mettere alla prova i vari sistemi a caccia di vulnerabilità e talloni d’Achille. I vertici delle varie istituzioni nazionali riceveranno una serie di lettere sulla gestione dei cosiddetti standard aperti. Ad oggi, un totale di 32 istituti scolastici islandesi è definitivamente passato a Linux.
In particolare , il Primo Ministro islandese ha ora sottolineato come, al momento di scegliere sull’adozione del software, le soluzioni libere e proprietarie vadano poste sullo stesso piano . Gli stessi responsabili del progetto hanno già evidenziato i primi ostacoli, dal momento che numerosi ministeri locali sono ancora legati ai contratti di licenza con grandi società IT come Oracle.
Mauro Vecchio
-
Giusta educazione
Progetto molto interessante. Conosco fin troppa gente che invece di spendere due minuti in una semplice configurazione (o per incapacità tecnica) lascia reti aperte o deboli con router che supportano tranquillamente WPA2.Metal_neoRe: Giusta educazione
- Scritto da: Metal_neo> Progetto molto interessante. Conosco fin troppa> gente che invece di spendere due minuti in una> semplice configurazione (o per incapacità> tecnica) lascia reti aperte o deboli con router> che supportano tranquillamente> WPA2.Anche io ne conosco...Si chiamano Alice, Fastweb, infostrada... ecc..Contento?tucumcariRe: Giusta educazione
Ma no!! LOLIntendevo proprio persone fisiche :PAnche se adesso non so com'è la situazione con i router che danno in comodato. Mi ricordo che i primi che montavano il wifi facevano ridere (per non piangere) e non potevi configurare niente. Mano sul cuore per la sicurezza.Ho sempre preso router per conto proprio per poterli configurare secondo le mie esigenze, ma sembra che siano un po' meglio quelli di adesso. Poi non so...Metal_neoRe: Giusta educazione
contenuto non disponibileunaDuraLezioneGiusta educazione
Progetto molto interessante. Conosco fin troppa gente che invece di spendere due minuti in una semplice configurazione (o per incapacità tecnica) lascia reti aperte o deboli con router che supportano tranquillamente WPA2.Metal_neoAdesso funziona così e anche lì ...
lo fanno per i cittadini ... (puke) Gli agenti andranno naturalmente alla caccia delle reti aperte, dotate di password deboli o protette con protocolli cifrati non abbastanza sicuri come il WEP ... password deboli ... rispetto a che cosa? Posso capire le reti non protette ... questa cosa puzza troppo da "Stato di polizia".Allora se si vuole fare seriamente l'Australia deve quantomeno proibire la vendita di tutti i sistemi wireless che non siano almeno WPA o WPA2 ... ;)Comunque non è un caso U.S.A. e Australia hanno avuto origine da colonizzatori U.K. e galeotti U.K. ... quindi i metodi non posso che essere questi.prova123Re: Adesso funziona così e anche lì ...
> password deboli ... rispetto a che cosa? Posso> capire le reti non protette ... questa cosa puzza> troppo da "Stato di polizia".se usi una sequenza tipo "pippo" ti entrano in 5 minuti con tool appositi.e poi uno che ti suggerisce come evitare i problemi fa lavorare meno la polizia: 5 minuti per dirti di cambiare, giorni di pratiche legali e magari processi se uno ti entra e fa danni> Comunque non è un caso U.S.A. e Australia hanno> avuto origine da colonizzatori U.K. e galeotti> U.K. ... quindi i metodi non posso che essere> questi.questa è una condizione razzista inappropriataNicklessRe: Adesso funziona così e anche lì ...
direi "connotazione" razzista, ma la storia è la storia ed i metodi sono questi.prova123Re: Adesso funziona così e anche lì ...
- Scritto da: prova123> direi "connotazione" razzista, ma la storia è la> storia ed i metodi sono questi.Se la storia è la storia allora noi abbiamo avuto le leggi razziali per cui siamo tutti figli di razzisti, d'altronde le tue parole lo confermanoprova456Re: Adesso funziona così e anche lì ...
- Scritto da: Nickless> > password deboli ... rispetto a che cosa? Posso> > capire le reti non protette ... questa cosa> puzza> > troppo da "Stato di polizia".> > se usi una sequenza tipo "pippo" ti entrano in 5> minuti con tool> appositi.> e poi uno che ti suggerisce come evitare i> problemi fa lavorare meno la polizia: 5 minuti> per dirti di cambiare, giorni di pratiche legali> e magari processi se uno ti entra e fa> danni> > > > Comunque non è un caso U.S.A. e Australia hanno> > avuto origine da colonizzatori U.K. e galeotti> > U.K. ... quindi i metodi non posso che essere> > questi.> > questa è una condizione razzista inappropriataah... nickless.... dai retta a papà se fossimo (come siamo e fummo) in ita(g)lia i primi da cui dovrebbero andare sono una certa quantità di "noti" ISP (a cominciare dai "venditori di acciughe" passando poi ai "cosidetti velociweb" e agli "informatori stradali") che distribuiscono chiavi wep largamene "prevedibili" (non c'è neppure bisogno di craccarle) .... e stendiamo un pietoso velo su tante altre cose...... ;)...Altro che "wardriving"!tucumcariRe: Adesso funziona così e anche lì ...
- Scritto da: tucumcari> "noti" ISP (a cominciare dai "venditori di> acciughe" passando poi ai "cosidetti velociweb" e> agli "informatori stradali") che distribuiscono> chiavi wep largamene "prevedibili" (non c'èmhhh wep, sei sicuro? parli di roba forse vecchissima.. ? perche si, i "noti ISP" hanno usato algo predicibili per generare le pw preimpostate (e qua e la' han pure messo delle backdoor nel fw). Ma non si parlava di WEPbubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mar 2012Ti potrebbe interessare