Londra – Margaret Moran, parlamentare britannica del partito Labour, ha proposto l’approvazione di una legge che obblighi gli Internet Service Provider a bloccare l’accesso ai siti Web pedopornografici. Intervistata da silicon.com Moran ha dichiarato che si aspetta il coinvolgimento di tutte le forze politiche per la risoluzione di un problema che riguarda “la pura illegalità”.
“Presto mi incontrerò come gli esponenti della Internet Watch Foundation (IWF) per stabilire una lista di ISP che nel tempo si sono dimostrati poco collaborativi sotto questo punto di vista. Io sono per la piena libertà del Web, ma non riesco a comprendere per quale motivo non vogliano utilizzare le tecnologie già esistenti per dare una forte risposta al problema della pedopornografia”, ha dichiarato Moran. IWF, come noto, mantiene una black list di siti che ritiene “diffusori” di pornografia infantile.
Malgrado alcuni grandi provider abbiano già iniziato ad utilizzare tecnologie che bloccano gli accessi a siti con contenuti illegali, Moran ha dichiarato che continuerà la sua campagna in modo che vengano fuori i nomi di quelli che non lo fanno. La minaccia di una sorta gogna pubblica il cui obiettivo è spingere gli ISP a dichiarare pubblicamente se censurano o meno l’accesso ai siti pedoporno. Moran brandisce la possibilità che la legge si faccia ma temporeggia, sperando esplicitamente che gli ISP agiscano di propria sponte. “Penso che gli ISP che non vogliono ascoltare debbano sapere che non ci fermeremo finché queste misure saranno adottate”, ha aggiunto Moran. “Spero che il settore valuti questa iniziativa come una chiamata alle armi perché presto sarà troppo tardi per l’auto-regolamentazione”.
La questione dei filtri gestiti direttamente dagli ISP è al centro di un annoso dibattito: da una parte i sostenitori della libertà personale, contrari ad ogni forma di censura preventiva da parte dello Stato-tutore, e che rivendicano il diritto alla responsabilità; dall’altra i sostenitori della legalità come fine ultimo, a prescindere dalla eventuali costrizioni o limitazioni della libertà personale.
British Telecom ha già iniziato ad utilizzare sistemi di questo genere fin dal 2004 , con risultati contestati dalla stessa ISPA , l’associazione dei provider anglosassoni. Nel febbraio scorso, invece, il Governo australiano ha varato una legge quanto mai simile a quella che Moran vorrebbe far approvare: ovvero sanzioni amministrative nei confronti degli ISP che non bloccano gli accessi ai siti dai contenuti pedo-pornografici. Il provider-poliziotto è sempre più vicino.
D.d.
-
diritto d'autore si
e la vita umana ?politici fate schifo (uno che non vi votera' MAI)AnonimoRe: diritto d'autore si
e sai cosa gliene frega a loro che tu non li voterai maiAnonimoRe: diritto d'autore si
FAI MALISSIMO !!Se non voti, la possibilità di andare contro i desideri dei vari politici si abbassa sempre di più.Ricordati che votare è un tuo diritto, non un favore che fai ai vari politici.Vai a votare, tuo fratello o Paperino, ma vai a votare e chi sa che quando un giorno Paperino prenderà più voti di Berlusconi qualcuno in parlamento inizierà a tremare. :D - Scritto da: Anonimo> e la vita umana ?> politici fate schifo (uno che non vi votera' MAI)AnonimoBush ha ragione!
Il diritto d'autore e gli interessi delle major: quelli sì che sono problemi in Cina!Il rispetto dei diritti fondamentali delle persone... beh... quello mica si può convertire in $, no?vince65Re: Bush ha ragione!
teh ma mettiamoci d'accordo..insomma.. qua la moneta cade sempre di testa..Quando Bush ha attaccato l'Iraq aveva dato come motivazione il fatto che non si poteva tollerare uno stato assolutista nel quadro degli equilibri mondiali. Sostanzialmente aveva detto: abbattiamo una fetecchia che fa fuori migliaia di persone per mantenere saldo il potere. Gran parte hanno detto che uno stato straniero non deve intromettersi in queste questioni perché l'Iraq doveva uscire dalla dittatura in modo naturale, come tutti i paesi hanno dovuto fare.Poi si è detto che la vera ragione, a detta di molti, per cui B. attaccva era invece il petrolio.Quindi una ragione morale in virtù di una economica.In Cina è il contrario :DLui accusa la Cina di ledere la nostra economia e quindi la attacca (verbalmente si intende) sotto il profilo del guadagno economico internazionale, ma non sotto quello morale.E non va bene lo stesso..ma allora io non capisco..a parte che le questioni interne di un paese sono di quel paese e basta, non siamo tenuti a capirle e possiamo criticarle quanto vogliamo dall'esterno..le questioni economiche però non interessano solo loro internamente ma tutti i paesi che sono coinvolti nel circuito economico.Sostanzialmente la Cina se, come stato, fa lavorare i bambini nelle fabbriche e ammazza i monaci tibetani ha un problema di natura politica interno sul quale noi non possiamo intervenire se non con l'invettiva. Cosa volete fare? andare la con le commissioni di ispezione per i diritti dei bambini? Impossibile: la cina non le riconosce e non sa che farsene. Inoltre sarebbe un'invasione in una sfera di influenza che non ci deve coinvolgere se non emotivamente.Guardate che non è solo Bush lo str..o ma anche la Cina immoralesmettiamola con questo anti-americanismo vecchio delle brigate rosse e senza un briciolo di spirito criticoJ.L.Picard[OT] Re: Bush ha ragione!
- Scritto da: J.L.Picard> teh ma mettiamoci d'accordo..> insomma.. qua la moneta cade sempre di testa..> > Quando Bush ha attaccato l'Iraq aveva dato come> motivazione il fatto che non si poteva tollerare> uno stato assolutista nel quadro degli equilibri> mondiali. Veramente la motivazione era il possesso da parte dell'Iraq di "armi di distruzione di massa". Fregnaccia, sbandierata all'ONU e per mezzo mondo, che gli serviva per poter giustificare un intervento ingiustificabile...Qualcuno le ha mai trovate? A voi la risposta...ZannaAnonimoRe: [OT] Re: Bush ha ragione!
- Scritto da: Anonimo> > Veramente la motivazione era il possesso da parte> dell'Iraq di "armi di distruzione di massa".> Fregnaccia, sbandierata all'ONU e per mezzo> mondo, che gli serviva per poter giustificare un> intervento ingiustificabile...> Qualcuno le ha mai trovate? A voi la risposta...> > ZannaInfatti si narra che qualche migliaio di curdi si sia "gasato" autonomamente, in un rituale suicidio di massa. Roba da matti, come certe ideologie (vedi comunismo) riescano ad obnubilare le menti in questo modo. L'antiamericanismo dilagante è frutto di un'acredine che ha origini storiche molto profonde e che è molto difficile da sradicare. Mi auguro solo che chi "spara" sulgli Stati Uniti si renda conto, in primis quanto è ridicolo ed in secondo luogo che se ha la LIBERTA' di esprimere le proprie opinioni (anche quelle aberranti) lo deve al sacrificio di centinaia di migliaia di americani. :'(GrOgRe: Bush ha ragione!
eppure e' facile: per i neocon $ e morale sono la stessa cosa, criticare per entrambi i motivi non e' antinomico, e' pleonastico !> [per l'iraq] una ragione morale in virtù di una> economica.> > In Cina è il contrario :D> Lui accusa la Cina di ledere la nostra economia e> quindi la attacca (verbalmente si intende) sotto> il profilo del guadagno economico internazionale,> ma non sotto quello morale.> E non va bene lo stesso..> > ma allora io non capisco..AnonimoRe: Bush ha ragione!
Finite le elezioni USA, Bin Ladin e' tornato nel suo cantuccio e non se ne parla piu'.AnonimoRe: Bush ha ragione!
> > ma allora io non capisco..>EsattoAnonimoRe: Bush ha ragione!
Probabilmente ci si dimentica che ogni stato ha la propria sovranità nazionale. E' uno dei principi insiti nella definizione stessa dello stato. Se una qualunque organizzazione statale accetta che le altre gli vengano a fare i conti in tasca, probabilmente la sovranità viene meno e quindi non si legittima il ruolo stesso delle politiche nazionali, buone o cattive che siano. E? un problema importante, su cui si dovrebbe riflettere. E? utile ricordare, inoltre, come spesso le strategie di governo sostengano le classi sociali più abbienti. Bush, nel caso specifico, si cruccia per salvaguardare gli interessi di major discografiche ricche. Non comprendo quanto tempo bisognerà aspettare prima che si rilevino importanti riforme a favore di coloro che non hanno niente. Altresì non capisco quanto bisognerà attendere per rilevare la diminuzione del divario ricchi-poveri, anziché il continuo incremento di tale forbice. Da sottolineare, ancora, che per quanto il mercato vada salvaguardato, con qualunque politica preferiate - anche liberale - i brani musicali vengano venduti a prezzi che non sono in linea col loro valore reale. Ciò lede esclusivamente i consumatori e, a seconda delle interpretazioni, potrebbe essere equiparato ad un furto. Certo, i CD non sono beni di prima necessità, ma lo stesso furto avviene tuttora su tali beni. Il pane costa troppo, eppure non ci sono politici che abbiano risolto questo problema. Il risultato è solo la rilevazione d?una classe sovrana che sfrutta, con totale noncuranza, il proprio elettorato, col disprezzo tipico che solo l?indifferenza - per giunta entro la propria giurisdizione - può far maturare. E l?obbiettivo è raggiunto in pieno: le persone normali, che non hanno come me lavoro e che hanno un sacco di problemi e spese sanitarie, devono constatare il peso con cui sono stati gonfiati gli interessi delle major, nei confronti dell?Iraq e di mille altre situazioni... Di loro si parla, tanto e male. Ma la povertà fa schifo, va nascosta ed è un tabù.Anonimobasta farci un giro sopra ....
per accorgersi che baidu è tutto in cinese.Un occidentale non ci cava un MP3 manco col binocolo.Un cinese non comprerebbe comunque CD musicali perchè costano come il suo stipendio annuale.Alla fine il danno alle major discografiche mi sembra ben poca cosa.AnonimoRe: basta farci un giro sopra ....
:| Ho visto ed ho anche provato ad inserire come chiave di ricerca la parola ramazzotti. Risultato dicei pagina di link......, donque le major secondo me fanno bene a preccuparsi!!AnonimoRe: basta farci un giro sopra ....
- Scritto da: Anonimo> per accorgersi che baidu è tutto in cinese.> Un occidentale non ci cava un MP3 manco col> binocolo.Falso.Io sono occidentale e non so affatto il cinese, pero' su Baidu ho letto "mp3", ci ho cliccato su e ho inserito nomi di artisti vari, in caratteri latini.Risultato una bel numero di mp3. Tempo del mio "binocolo": 12 secondi.> Un cinese non comprerebbe comunque CD musicali> perchè costano come il suo stipendio annuale.Falso.In Cina 120 milioni di persone hanno il tenore di vita dei tedeschi. Possono quindi permettersi tutti i cd che gli pare.> Alla fine il danno alle major discografiche mi> sembra ben poca cosa.Ad ognuno le sue sciocche opinioni.AnonimoRe: basta farci un giro sopra ....
> Io sono occidentale e non so affatto il cinese,> pero' su Baidu ho letto "mp3", ci ho cliccato su> e ho inserito nomi di artisti vari, in caratteri> latini.> Risultato una bel numero di mp3. Tempo del mio> "binocolo": 12 secondi.Ma dove??Io inserisco "Ramazzotti" spunto mp3 ed escono alcuni link geroglifici. Ho anche provato a cliccarli ma l'unica pagina di link che ho ricevuto sono riferimenti a siti da cui non si scarica una mazza.Forse se sai il cinese, qualcosa puoi cavarci.Anonimodiritti civili o mp3 ?
prelevano gente e la fanno scomparire? chissenefrega!fanno lavorare i bambini? chissenefrega!torturano i dissidenti? chissenefrega!trucidano gli animali? chissenefrega!Inquinano il mondo? chissenefrega!mettono gli emmepitre di britney online? AHHHH ma questa e una vergogna. bush in persona deve andare a bloccare tutto...ma va va...e beh, nella disputa se sia meglio fare pressione alla cina perchè diventi un paese con un minimo di diritti civili o rompere i coglioni a un portale... voi cosa scegliereste?ps mentre scrivevo questo ho letto di OGGI ( http://punto-informatico.it/p.asp?i=55882&r=PI )AnonimoRe: diritti civili o mp3 ?
Il fatto che in Cina succedano tutte le cose da te elencate significa che sei succube della visione "anti cinese" che i paesi occidentali stanno da anni promulgando alla gente. La Cina, pur essendo sotto molti aspetto moooolto arretrata in termini di libertà, non è il mopstro che descrivi. Ne a livello civile ne a livello economico. Informatevi bene ed andate oltre a quello che vi propinano giornali e televisione....AnonimoRe: diritti civili o mp3 ?
- Scritto da: Anonimo> Ne a livello civile ne a livello> economico. Informatevi bene ed andate oltre a> quello che vi propinano giornali e> televisione....Vuoi dire che in Cina esistono i sindacati e mi hanno sparato un sacco di balle?Vuoi dire che non esiste un controllo sui contenuti del web e mi hanno sparato un sacco di balle?Vuoi dire che si può manifestare liberamente il proprio credo religioso e mi hanno sparato un sacco di balle?Vuoi dire che i lavoratori fanno normalmente tra le 35 e le 40 ore di lavoro settimanali e mi hanno sparato un sacco di balle?Vuoi dire che tienamen ce la siamo sognata?Giusto per sapere...AnonimoRe: diritti civili o mp3 ?
Oh, neanche nella Germania degli anni '30 si stava tanto male ... economia in ripresa, benessere, Goebbles e rock 'n' roll !Ciao sveglione !PiwiAnonimobuon motivo
per imparare il cinese,chiunque fosse interessato consiglio questo sitohttp://itariajin.blog-city.***/non è mio e a mio avviso è utile all'uopo.NiHao! :DAnonimosono perplesso
Perdonate la mia perplessita ma e da un po di tempo che sento dire , leggi sbagliate, tasse sui cd , mp3 pirata , ma nn sarebbe meglio parlare con chi e di mestiere per queste cose , voi credete davvero che scaricando mp3 e divx vi farete degli amici ? , convinti di essere dalla parte della ragione alla fine verrete puniti e di brutto , inutile star li ad emettere sentenze , lo stato italiano agisce in questo modo , ora potete decidere di cambiarlo oppure fare la guerra come del resto gia state facendo ,come ? scaricando mp3 con il p2p , protestando in questo modo distruggerete le proprieta intellettuali ogni anno cisono milioni e milioni di euro persi per coloro che come voi pagano fior di tasse per incidere un proprio disco , con questo nn voglio dire che pagare un cd 30 euro sia giusto ma nn e questo il modo di cntrastare un ingiustiziaAnonimoE' tutto in cinese!
I musi gialli ci stanno nascondendo qualcosa!Vogliono gli MP3 tutti per loro: egoisti! :DAnonimoRe: E' tutto in cinese!
- Scritto da: Anonimo> I musi gialli ci stanno nascondendo qualcosa!> Vogliono gli MP3 tutti per loro: egoisti!> > :DMa io grazie alla password segreta Wordlingo e al suo menù integrato in Maxthon sono riuscito a scardinare la terribile protezione convertendola in un più accessibile inglese ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ott 2005Ti potrebbe interessare