Il conflitto israelo-palestinese, dopo aver fatto la sua comparsa su Google Earth , si travasa sule pagine personali di Facebook: a reclamare la propria identità sono gli israeliani che vivono in Cisgiordania. Facebook assegnava automaticamente la nazionalità palestinese a coloro che vivono nei territori della striscia di Gaza e a coloro che abitano la Cisgiordania.
Per difendere la propria causa, i cittadini israeliani hanno organizzato proteste e manifestazioni a mezzo social network: il gruppo “Non è Palestina, è Israele” conta quasi 14mila membri. Gruppi al quale hanno risposto gli utenti palestinesi, minacciando di non utilizzare più il servizio qualora la loro nazionalità fosse rimossa da Facebook.
Ma i vertici del servizio hanno scelto la strada della diplomazia: a ciascun utente che viva in Cigiordania verrà concessa la possibilità di scegliere la propria nazionalità.
“Stanno lentamente aggiungendo alla lista delle doppie nazionalità i maggiori insediamenti israeliani – ha lamentato Channah Lerman, una degli organizzatori della protesta – ma la maggior parte degli insediamenti non è ancora in lista”. Da Facebook promettono un rapido aggiornamento. ( G.B. )
-
che grande
un vero saggista,un vero profeta della liberta!!1ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhuhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhihhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh......grande!!NOXContro la pirateria!
Come stallman insegna,assaltare navi è scorretto!Ammiro brokep,ma se vuole parlare di libertà allora che si tiri fuori dai clichè imposti dalle major e dai media.Non facciamoci chiamare con il nome che loro voglioni darciFrancobisogna metterli tutti in GALERA !
tutti bravi a tessere le lodi dei pirati che rubano alle software house per distribuire il warez agli straccioni che non hanno soldi per comprarsi office e photoshop ma li trovano per il SUV e le scarpe di Prada da 300 euri.il warez e' un crimine e va punito, severamente.ma questo non e' neanche il problema principe quanto che piu' accedere al warez e' istantaneo e veloce piu' le software house vedranno ridursi al minimo il proprio budget per creare nuovi prodotti con consequente morte del software commerciale in molti settori.la pirate bay non e' quindi certo un novello Robin Hood telematico ma solo un volgarissimo ladro che scrocca sul lavoro altrui.ed e' anche molto immorale la cosa, visto che oltre al warez molti dei siti di tracking sono dediti a pornografia o peggio.Il DetrattoreRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
1) Non tutti quelli che scaricano poi possono permettersi di comprare Prada e SUV. Risparmiare per comprare cultura? Due problemi:a) ne avresti di menob) alimenteresti il circolo vizioso del "lo distribuisco se ci guadagno".Lo stesso circolo che mi porta a non trovare un'opera (anche una qualunque) di Herbert Spencer da nessuna parte, dato che non è più pubblicato da 20 anni.2) Esiste anche il software open-source, non per questo inferiore.3) La pornografia sarà immorale (per te) ma non di certo illegale.SphasoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
Di quale software house sei a capo??? :D ;)pegasus2000Re: bisogna metterli tutti in GALERA !
1) la copia delle canzoni è sempre esistita. se mi dici che da ragazzo NON HAI MAI registrato una canzone dalla radio su una bella cassettina vergine allora forse puoi azzardarti a parlare. 2) un sito che ospita i torrent, non distribuisce nulla perchè il P2P è scambio di file diretto tra gli utenti (informati) senza che un singolo bit dei file sia sul sito in questione.3) la pirateria ha sempre formato il mercato. quando mircosoft word/excel hanno vinto sui loro corrispettivi lotus amipro/123 è stato semplicemente perchè le aziende (cioè chi ci si aspetta che paghi il software) preferivano acquistare i prodotti microsoft in quanto, avendoceli a casa copiati, i nuovi dipendenti sapevano gia usarli senza dover fare (costosi) corsi di utilizzo. da imprenditore ti posso dire che è sempre stato cosi, dai tempi di windows 3.0 in poi. e anche su fasce di prodotti piu costosi.come ad esempio autocad che è piu diffuso di microstation anche se il secondo è di gran lunga migliore (ma meno copiato). microsoft non ha mai fatto una seria campagna antipirateria prima di diventare leader di mercato proprio per questo.DiegoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
> 3) la pirateria ha sempre formato il mercato.> quando mircosoft word/excel hanno vinto sui loro> corrispettivi lotus amipro/123 è stato> semplicemente perchè le aziende (cioè chi ci si> aspetta che paghi il software) preferivano> acquistare i prodotti microsoft in quanto,> avendoceli a casa copiati, i nuovi dipendenti> sapevano gia usarli senza dover fare (costosi)> corsi di utilizzo. da imprenditore ti posso dire> che è sempre stato cosi, dai tempi di windows 3.0> in poi. e anche su fasce di prodotti piu> costosi.> come ad esempio autocad che è piu diffuso di> microstation anche se il secondo è di gran lunga> migliore (ma meno copiato).> > microsoft non ha mai fatto una seria campagna> antipirateria prima di diventare leader di> mercato proprio per> questo.Forse il suo argomento è proprio questo, ammettiamo che tu voglia far concorrenza a excel, oltre a dover combattere con la microsoft, ti ritrovi il tuo prodotto in distribuzione a zero euro...Capirai che è una situazione poco sostenibile :(pippoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
- Scritto da: pippo> Forse il suo argomento è proprio questo,> ammettiamo che tu voglia far concorrenza a excel,> oltre a dover combattere con la microsoft, ti> ritrovi il tuo prodotto in distribuzione a zero> euro...> Capirai che è una situazione poco sostenibile :(certo.però i prodotti delle grosse case (office, photoshop, autocad...) sono pensati ed hanno costi diretti alla PMI (a fatica) ed alla grande Impresa.nessuno in casa microsoft si aspetta che un utente casalingo spenda 590 euro per un portatile alla coop e ne spenda altrettanti per un Office.E non si aspettano neache che uno compri Works!L'importante è diventare Sector Standard e conquistare il mercato business. Se vuoi fare concorrenza ad un Excel devi quindi puntare al settore impresa, che comunque deve pagarti la licenza. Puoi permetterti di fare un battage pubblicitario tale per cui le imprese comincino a considerarti come alternativa? Pagare le 15 riviste del settore per pubblicarti recensioni come si deve? Pagare il TG di turno per farti un servizio? (la mia marketing manager ste cose le fa, parlo per esperienza diretta). Pagare il megastand alle fiere di settore in giro per il mondo? Dare un servizio 24/7 di assistenza online globale multilingue?Certo, le grandi aziende sono in regola e prendono seriamente il licensing management. La PMI meno, anche per gli scarsi controlli della finanza.DiegoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
- Scritto da: pippo> Forse il suo argomento è proprio questo,> ammettiamo che tu voglia far concorrenza a excel,> oltre a dover combattere con la microsoft, ti> ritrovi il tuo prodotto in distribuzione a zero> euro...No, devi fare concorrenza anche a openoffice, e quello costa zero euro perché quelli che l'hanno creato hanno deciso di regalarlo alla comunità invece di costringerli a pagare.Luco, giudice di linea mancatoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
> microsoft non ha mai fatto una seria campagna> antipirateria prima di diventare leader di> mercato proprio per> questo.Microsoft non ha mai fatto una campagna antipirateria. Mai. Se per campagna antipirateria intendi dire "sì, la pirateria ci danneggia", allora quella è una campagna di bugie.Microsoft stessa è avvantaggiata dalla pirateria. Windows non esisterebbe se non ci fosse la pirateria. Grazie ai pirati, Microsoft può permettersi di obbligarci a pagare Windows OEM su tutti i computer che acquistiamo. Tra poco l'OEM sarà direttamente sui processori, non si potrà più non pagare. Questo dimostra come la pirateria aiuta microsoft.Works lo paghiamo tutti, senza che nessuno lo usi. 60 per ogni computer, in licenza OEM.Comprare un computer significa, oggi, comprare Vista (90 o 114 per home basic o premium OEM), Works (60) e ritrovarsi anche la versione di prova di Office2007.Come si fa a fare una campagna antipirateria, visto che basta mettere un numerello dentro a Office ed è già bello che crackato, senza dover nemmeno installare nulla??Microsoft ci sta incatenando con la scusa della pirateria. BASTA PIRATARE! Se volete un software, o lo pagate, o ne fate a meno, o ne cercate un'altro che costa meno.Se ritenete il software MS il migliore, PAGATELO. Se ritenete che non valga i soldi che costa, NON PIRATATELO. Passate al software gratuito, meglio se libero (visto che MS distribuisce anche sw gratuito, per poi ingabbiarti, come la prova di Office2007).BASTA PIRATARE.Davide ImpegnatoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
- Scritto da: Davide Impegnato> Microsoft non ha mai fatto una campagna> antipirateria. Mai.Direttamente no, però è associata BSA e quella le campagne le ha fatte. Senza contare che comunque, per quanto blando, ha creato il WGA che precedentemente non c'era.Luco, giudice di linea mancatoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
- Scritto da: Il Detrattore> tutti bravi a tessere le lodi dei pirati che> rubano alle software house Dove l'hai visto o sentito? Sei disinformato su cosa sia Pirate Bay. > straccioni che non hanno soldi per> comprarsi office e photoshop ma li trovano per il> SUV e le scarpe di Prada da 300 euri.Stai dicendo che chi ha denaro è un disonesto per definizione? Sono d'accordo. Normalmente le industrie multinazionali hanno più denaro dei consumatori...> il warez e' un crimine e va punito, severamente.Anche il genocidio in Tibet. Ma non è questo l'argomento.> le software house vedranno ridursi al> minimo il proprio budget per creare nuovi> prodotti con consequente morte del software> commerciale in molti settori.Sta finendo comunque di morte naturale. Il futuro (e il presente) è open source.> la pirate bay non e' quindi certo un novello> Robin Hood telematico Perché no? Informati.> molto immorale la cosaPunti di vista.www.aleksfalcone.orgRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
- Scritto da: Il Detrattore> tutti bravi a tessere le lodi dei pirati che> rubano alle software house per distribuire il> warez agli straccioni che non hanno soldi per> comprarsi office e photoshop ma li trovano per il> SUV e le scarpe di Prada da 300 euri.> > il warez e' un crimine e va punito, severamente.> > ma questo non e' neanche il problema principe> quanto che piu' accedere al warez e' istantaneo e> veloce piu' le software house vedranno ridursi al> minimo il proprio budget per creare nuovi> prodotti con consequente morte del software> commerciale in molti> settori.> > la pirate bay non e' quindi certo un novello> Robin Hood telematico ma solo un volgarissimo> ladro che scrocca sul lavoro> altrui.> > ed e' anche molto immorale la cosa, visto che> oltre al warez molti dei siti di tracking sono> dediti a pornografia o> peggio."NON RUBERESTI MAI UN'AUTONON RUBERESTI MAI UNA BORSANON RUBERESTI MAI UN TELEVISORENON RUBERESTI MAI UN FILM..."... Però CHISSA' COME MAI qualcuno mi RUBA dei soldi quando decido di comprare un supporto vuoto per registrarci sopra me che faccio le pernacchie...Luco, giudice di linea mancatoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
Succede perché tutti hanno rubato prima di te e quindi, per tutelarsi, loro fanno pagare tutti.Il mondo è dei furbi, gli onesti ci rimettono. Vedi l'obbligo di comprare Windows.Davide ImpegnatoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
> "NON RUBERESTI MAI UN'AUTO> NON RUBERESTI MAI UNA BORSA> NON RUBERESTI MAI UN TELEVISORE> NON RUBERESTI MAI UN FILM..."> ... Però CHISSA' COME MAI qualcuno mi> RUBA dei soldi quando decido di> comprare un supporto vuoto per registrarci sopra> me che faccio le> pernacchie...Grazie a nierle, non mi fregano!P.S. ovviamente la musica la compropippoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
Il warez non morirà mai mettitelo bene in testa, lascia stare p2p che sono una cosa esagerata per bacino di utenza ecc ma tutti i server ftp privati e warez-official????? cosa vuoi fare?? chiuderli???? quella è gente che non scherza non credo che la tua idea vada a buon fine e ci sono N casi in cui il warez ha sempre vinto.toquignoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
- Scritto da: toquigno> ci sono> N casi in cui il warez ha sempre> vinto.Nonché 0 casi in cui ha persoLuco, giudice di linea mancatoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
Detrattore non rispondi a nessuno?cmq qui tu mischi warez (getne che rivende il sw altrui) e P2P (gente che si scambai file, tra cui anche il software altrui)ti ri-linko i dati che ti ho linkato al post analogo per l'articolo su logistep.le tue sono palle perchè questa gente guadagna comunque (anzi di più) da quando c'è il p2p massiccio (2001):per vedere l'andamento azionistico di anni devi usare lo slider sotto i grafici o cliccare su "max"queste IMHO sono le sw house che più di tutte potrebbero risentire della pirateriaAdobe:http://finance.google.com/finance?q=NASDAQ%3AADBEAutodesk:http://finance.google.com/finance?q=Autodesk&hl=enMicrosoft:http://finance.google.com/finance?q=NASDAQ%3AMSFTElectronic Arts:http://finance.google.com/finance?q=NASDAQ%3AERTSquesto è l'andamento del NASDAQ, ovvero l'indica che raccolgie i titoli tecnologici:http://finance.google.com/finance?q=INDEXNASDAQ%3A...a me pare che dal 2001 i titoli vadano più o meno a gonfie vele, se davvero i danni fossero come quelli che dici in 7 anni avremmo visto un calo degli utili e quindi dei titoli no?se poi invece parli di piccole sw house è il mercato che richiede la loro flessibilità nei confronti del cliente (sw custom) in opposizione al generalismo dei sw prodotti dalle sopracitatesecodno me infatti il danno ricevuto dal P2P è direttamente proporzionale alla diffusione del proprio sw (intendo la diffusione legale) ed alla fama del proprio brand.se poi volgiamo anceh paralre di film e musica:http://www.dmwmedia.com/news/2008/03/20/sony-bmg-r...e ti rammento che Sony BMG è quella dei rootkit nei cd e che dice che la pirateria sta facendoli chiudere....AnnibaleRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
Mi viene da piangere...poverini, la pirateria li sta facendo fallire...Davide ImpegnatoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
- Scritto da: Davide Impegnato> Mi viene da piangere...poverini, la pirateria li> sta facendo fallire...Poveri produttori!Non potranno più avere le ville al mare, le mercedes, le ferrari, i soldi messi al sicuro nei paradisi fiscali...:'(:'(:'(Luco, giudice di linea mancatoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
> http://www.dmwmedia.com/news/2008/03/20/sony-bmg-r> > e ti rammento che Sony BMG è quella dei rootkit> nei cd e che dice che la pirateria sta facendoli> chiudere....p.s. profitti != da borsapippoRe: bisogna metterli tutti in GALERA !
Per "Il Detrattore"Guarda che qui non si parlava proprio di lesa maestà sui diritti software, sul rispetto dei quali, trattandosi del vero caso di opera d'ingegno, potremmo essere d'accordo (per la durata di qualche anno, sia ben chiaro, poi devono diventare legittimo patrimonio dell'Umanità, se la parola Umanità ha un valore). Certo che il tuo scagliarti contro dei principi di libertà che dovrebbe essere il punto di forza di una democrazia, fa ben capire da che parte di interessi intendi schierarti. E poi non si deve esordire dando del pezzente straccione scroccone a nessuno, anche se non ha i tuoi stessi interessi personali.rockrollmah...
Io sono convinto che la gente che scarica software "pirata", se questo software non fosse cosi facilmente scaricabile, non comprerebbe MAI!!!!! quei prodotti (norton, adobe, & co.), quindi non vedo perché tu debba usare il termine rubare alle software house.PaoloRe: mah...
Se un oggetto è in vendita e tu ne vieni in possesso senza pagare, se non è un regalo allora è un furto. Piratare = rubare.Anch'io mi comprerei mai una Ferrari, ma se ne entro in possesso o me l'hanno regalata, oppure l'ho pagata, oppure l'ho rubata. Facile.Soltanto perché del software ne puoi fare una copia invece che dover rubare il CD fisicamente dal negozio, non vuol dire che non sia comunque un FURTO.Informo che installare software senza regolare licenza è una violazione amministrativa (multa, tipicamente il doppio del valore della licenza pirata); condividere il software piratato, in Italia, equivale a redistribuire software senza autorizzazione: si tratta di una violazione del codice PENALE, con reclusione da 6 mesi a 3 anni.Vedila un po' così: la legge attuale non paragona il venir in possesso di software rubato alla ricettazione e secondo me è una mancanza della legge italiana.Se vuoi un software, una canzone o un film hai 2 alternative:* lo paghi* ne fai a menoQuesto succede per TUTTI i beni, perché non dovrebbe succedere per il software?Ristabiliamo la legalità in Italia, disinstalliamo tutto il software non originale e sostituiamolo con software correttamente licenziato, MOLTO MEGLIO SE SOFTWARE LIBERO.Voglio proprio vedere se tutti quelli che vengono su questo forum a dire "Linux merda, W Windows" sarebbero davvero disposti a pagare quello che microsoft pretende per il suo software.Pagate, gente, PAGATE! oppure prendete software libero, gratuitamente, ed usatelo. Poi, magari, sentitevi anche in dovere di fare una donazione agli sviluppatori.Piratare Office significa costringere lo stato Italiano a comprare copie originali di Windows e di Office. Vogliamo renderci conto, per favore, che se usassimo tutti OpenOffice ci sarebbero MILIONI di EURO di TASSE in MENO !?!?Davide ImpegnatoRe: mah...
- Scritto da: Davide Impegnato> Piratare = rubare.[yt]1MM1JSpm8rg[/yt]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 marzo 2008 14.04-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: mah...
Carino. Mi fa piacere vedere il "sopravviviamo", come se un film fosse aria.Loro non rubano, impongono un prezzo e tu scegli se acquistare un oggetto. Se vuoi quell'oggetto, paghi, sennò puoi tranquillamente vivere senza .Personalmente non scarico film da internet né ne compro, ti garantisco che riesco a vivere anche senza ratatouille o senza cars.Non giustifichiamo un atto che, oltre a mettere in una posizione di illegalità chi lo commette, lo abitua anche a fruire dei contenuti. Non abituatevi a guardare film, anche se gratis, un giorno qualcuno potrebbe chiedervi di renderne conto. La prescrizione per reati di questo tipo è 30 anni, non è detto che fra 30 anni nessuno sia ancora venuto alla vostra porta a batter cassa.Hai un vecchio PC da usare, ma non vuoi pagare 300 euro per Windows XP full version? mettici linux, non pirare Windows. Resti nella legalità e fai un favore alla società, contemporaneamente fai un dispetto da chi pretende da te 300 euro per un prodotto vecchio di 7 anni.Dall'oggi al domani il possesso di film "pirata" potrebbe diventare RICETTAZIONE (i politici possono cambiare le leggi, eh?!): tu sei sicuro di voler correre questo rischio per Ratatouille?Davide ImpegnatoRe: mah...
- Scritto da: Davide Impegnato> Se un oggetto è in vendita e tu ne vieni in> possesso senza pagare, se non è un regalo allora> è un furto.> > > Piratare = rubare.Posso anche essere d'accordo con te, tecnicamente è un furto, quello che mi infastidisce è che si faccia l'equazione del tipo che se un software piuttosto che un film viene scaricato 100 volte e originale costa 100 = perdita 10.000.non è così lineare, inatanto non è una perdita, è un mancato guadagno al limite, e per quanto mi riguarda, aver scaricato ratatouille ed averlo visto non implica che non ho dato i soldi all'industria cinematografica, non sarei andato comunque al cinema a vederlo punto.Dove stà in questo caso la perdita per la casa cinematografica??ArgentoRe: mah...
- Scritto da: Argento> - Scritto da: Davide Impegnato> > Se un oggetto è in vendita e tu ne vieni in> > possesso senza pagare, se non è un regalo allora> > è un furto.> > > > > > Piratare = rubare.> > Posso anche essere d'accordo con te, tecnicamente> è un furto,simpaticissimo a riguardo lo spot che si trova in certi dvds:ruberesti mai una automobile?ecceccandrebbe espanso con qualcosa tipo:ti introdurresti in un appartamento di notte sfondando la porta ed uccidendo tutti i presenti? no ovviamente ed allora perche' scarichi illegalmente e' uguale. In fondo e' pur sempre reato.> quello che mi infastidisce è che si> faccia l'equazione del tipo che se un software> piuttosto che un film viene scaricato 100 volte e> originale costa 100 = perdita> 10.000.> non è così lineare, inatanto non è una perdita, è> un mancato guadagno al limite, sottilizzi?> e per quanto mi> riguarda, aver scaricato ratatouille ed averlo> visto non implica che non ho dato i soldi> all'industria cinematografica, non sarei andato> comunque al cinema a vederlo> punto.> Dove stà in questo caso la perdita per la casa> cinematografica??Spesso si basa sull'assunto che se lo hai scaricato magari un pochino ti interessa. Ed io sono veramente voglioso di quantificare quel pochino:per ratatouille sono disposto a pagare 1 euro tondo tondo!!! Sull'unghiano loginRe: mah...
> non è così lineareBeh, se loro dicono che è così, tanto meglio per loro: con quei dati poi vanno a batter cassa dal nostro Stato che, in base a quei numeri, paga e poi ci mette la tassa sui CDROM. Il mondo è dei più furbi, loro sono furbi e sanno che, anche mentendo sui numeri, non possono essere contraddetti.Tu hai una copia, non è stata pagata, il danno è tot. Per loro vale così e così è. In fondo, i loro studi non sono mica oro colato. E poi chi ha detto che 100 è il numero esatto? forse non è mica il numero di persone che hanno anche solo lo 0.01% in condivisione?Davide ImpegnatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 20 03 2008
Ti potrebbe interessare