Approvato a marzo , lo statuto dell’attesa Agenzia per l’Italia Digitale è stato ritirato su ordine governativo con una brusca inversione di marcia comunicata ai giudici della Corte dei Conti. Da Palazzo Chigi è infatti partita la richiesta di restituzione del provvedimento che avrebbe reso definitivamente operativa la stessa Agenzia guidata dal suo primo direttore generale Agostino Ragosa.
Un cammino difficile per il rilancio digitale del Belpaese, intrapreso dall’ex-premier Mario Monti sul lavoro congiunto di ben quattro ministeri (Pubblica Amministrazione, Istruzione, Finanze e Sviluppo economico). Stando alle ipotesi circolate tra gli addetti ai lavori, il repentino dietro-front del governo sarebbe stato indotto dagli stessi giudici contabili, accortisi di vari punti deboli all’interno dello statuto .
In sostanza, la Corte dei Conti avrebbe suggerito al governo di rimettere mano al testo del provvedimento per evitare una sonora bocciatura. In particolare, i nuovi ministri a Palazzo Chigi dovranno ripensare la parte relativa all’organico dell’Agenzia , da molti considerato troppo pesante, con un totale di 16 posizioni dirigenziali e 150 dipendenti.
Nel presunto parere dei giudici contabili, il tetto dei 150 dipendenti non dovrebbe essere raggiunto per forza, mentre il provvedimento non lascia spazio a diversa interpretazione . L’art. 22 del cosiddetto Decreto Sviluppo parla di un organico formato dall’accorpamento della soppressa DigitPA (120 unità) con l’Agenzia per l’Innovazione (anche questa cancellata) e quegli addetti del dipartimento per digitalizzazione della PA che sceglieranno volontariamente di spostarsi nella nuova Agenzia per l’Italia Digitale.
Un secondo dubbio espresso dalla Corte dei Conti riguarda le norme per la composizione del comitato di indirizzo dell’Agenzia, che è presieduto dalla figura del direttore generale, appunto Agostino Ragosa. Questa situazione potrebbe scatenare una sorta di cortocircuito operativo, dal momento in cui Ragosa diventerebbe allo stesso tempo direttore e presidente della struttura che dovrebbe dettare le linee guida dell’ente .
Nel frattempo, lo stesso Ragosa ha incontrato il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando per un accordo di collaborazione in ambito ICT. Lo stallo istituzionale dell’Agenzia per l’Italia Digitale non era evidentemente stato previsto.
Mauro Vecchio
-
Problema
iber sul telefono funziona mentre il client windows mi dice che devo attivarlo prima sullo smartphoneFrancesco EspositoRe: Problema
ah ok, ho risolto.lo spiegano su questo sito come fare, e posto l'articolo in modo tale che possa esser d'aiuto a chi come me non riusciva.http://www.chiccheinformatiche.com/viber-approda-su-pc-e-mac-e-partono-le-videochiamate/Francesco EspositoRe: Problema
- Scritto da: Francesco Esposito> iber sul telefono funziona mentre il client> windows mi dice che devo attivarlo prima sullo> smartphoneAnch'io ci ho perso un po' di tempo :) ho messo 39 (senza +) davanti al numero ed è partito :). Sicuramente è un bug che sistemerannosbrotflRe: Problema
confermo io avevo risolto inserendo 0039393.... ho un cellulare 3arturoRe: Problema
La soluzione puoi trovarla qui:http://worldims.weebly.com/Provata e funziona!!!!!!DansebusRe: Problema
Qui è spiegato in italiano.http://www.chiccheinformatiche.com/viber-non-si-attiva-sul-computer-ecco-la-soluzione/Lorenzo MaggioRe: Problema
Mettendo 0039 e poi il numero ha funzionato anche a me.MacGeekWhatsapp e marketing
Viber c'è per pc, per smartphone, messaggia, chiama ed è gratuito.Ma tutti usano Whatsapp... quando gli e lo dici: ma tutti i miei amici usano Whatsapp.Non che sia un fan di Viber, ma secondo me tante cose ce le meritiamo.Altro esempio? Due amici dovevano parlare via skype. Ad uno non funzionava il microfono, quindi rispondeva tramite chat. Fino a qui tutto normale. Solo che la chat con cui rispondeva era quella di Facebook... poi mi chiedono perché non sono su facebook...ShedarRe: Whatsapp e marketing
- Scritto da: Shedar> Viber c'è per pc, per smartphone, messaggia,> chiama ed è> gratuito.> Ma tutti usano Whatsapp... quando gli e lo dici:> ma tutti i miei amici usano> Whatsapp.> > Non che sia un fan di Viber, ma secondo me tante> cose ce le> meritiamo.> > Altro esempio? Due amici dovevano parlare via> skype. Ad uno non funzionava il microfono, quindi> rispondeva tramite chat. Fino a qui tutto> normale. Solo che la chat con cui rispondeva era> quella di Facebook... poi mi chiedono perché non> sono su facebook...Ma in che lingua scrivi? :OFDGRe: Whatsapp e marketing
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Shedar> > > Viber c'è per pc, per smartphone, messaggia,> > chiama ed è> > gratuito.> > Ma tutti usano Whatsapp... quando gli e lo> dici:> > ma tutti i miei amici usano> > Whatsapp.> > > > Non che sia un fan di Viber, ma secondo me> tante> > cose ce le> > meritiamo.> > > > Altro esempio? Due amici dovevano parlare via> > skype. Ad uno non funzionava il microfono,> quindi> > rispondeva tramite chat. Fino a qui tutto> > normale. Solo che la chat con cui rispondeva> era> > quella di Facebook... poi mi chiedono perché> non> > sono su facebook...> > Ma in che lingua scrivi? :ONon mi sembra scriva poi cosi' strano, e poi magari passa da twitter attraverso anonimouse per postare qua.kraneRe: Whatsapp e marketing
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Shedar> > > Viber c'è per pc, per smartphone, messaggia,> > chiama ed è> > gratuito.> > Ma tutti usano Whatsapp... quando gli e lo> dici:> > ma tutti i miei amici usano> > Whatsapp.> > > > Non che sia un fan di Viber, ma secondo me> tante> > cose ce le> > meritiamo.> > > > Altro esempio? Due amici dovevano parlare via> > skype. Ad uno non funzionava il microfono,> quindi> > rispondeva tramite chat. Fino a qui tutto> > normale. Solo che la chat con cui rispondeva> era> > quella di Facebook... poi mi chiedono perché> non> > sono su facebook...> > Ma in che lingua scrivi? :OSi capisce dai... solo quel "gli e lo dici" è di difficile interpretazione :DsbrotflRe: Whatsapp e marketing
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Shedar> > > Viber c'è per pc, per smartphone, messaggia,> > chiama ed è> > gratuito.> > Ma tutti usano Whatsapp... quando gli e lo> dici:> > ma tutti i miei amici usano> > Whatsapp.> > > > Non che sia un fan di Viber, ma secondo me> tante> > cose ce le> > meritiamo.> > > > Altro esempio? Due amici dovevano parlare via> > skype. Ad uno non funzionava il microfono,> quindi> > rispondeva tramite chat. Fino a qui tutto> > normale. Solo che la chat con cui rispondeva> era> > quella di Facebook... poi mi chiedono perché> non> > sono su facebook...> > Ma in che lingua scrivi? :OEffettivamente quel "gli e lo" è peggio che una coltellata in un reneMario RossiRe: Whatsapp e marketing
>Effettivamente quel "gli e lo" è peggio che una coltellata in un reneOK, "gli e lo" non è il massimo (e non del tutto corretto), tu come lo scriveresti?ShedarRe: Whatsapp e marketing
- Scritto da: Shedar> Viber c'è per pc, per smartphone, messaggia,> chiama ed è> gratuito.> Ma tutti usano Whatsapp... quando gli e lo dici:> ma tutti i miei amici usano> Whatsapp.Poi c'è anche Tango che è ancora meglio di Viber (video chiamate anche sul cell e tante XXXXXatelle simpatiche).Ma questo Viber anche desktop è interessante.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 maggio 2013 13.40-----------------------------------------------------------MacGeekGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 mag 2013Ti potrebbe interessare