Orvieto, 3 luglio, Cat2010; Roma, 2-4 luglio, Hackmeeting 2010. I primi caldi hanno spinto gli hacker italiani ad uscire per un attimo dalla Rete per incontrarsi in due diversi eventi, occasioni entrambe per parlare delle linee di sviluppo di Internet, di sicurezza informativa, privacy e, in generale, ICT.
“Cracca al Tesoro”, Cat2010 Summer edition , è un hack game che si svolgerà all’interno della città umbra e la diretta sarà trasmessa in streaming sul sito dell’iniziativa: il centro storico verrà disseminato di access point wireless e i partecipanti, a squadre, dovranno, partendo da un indizio iniziale, individuare il primo, violarlo, “bucare” l’eventuale sistema collegato per trovare l’indizio che porta al successivo access point , fino al bersaglio finale.
In pratica il meccanismo della caccia al tesoro è contaminata con il wardriving : ma la gara è tutta una scusa, da un lato perché, in fondo, essere hacker significa anche volersi mettere alla prova, e dall’altro c’è la volontà di incontrarsi per parlare dei temi caldi del momento. L’evento è infatti patrocinato dall’Associazione Informatici Professionisti ( aipnet ) e organizzato in collaborazione con OPSI , l’Osservatorio Privacy e Sicurezza delle Informazioni.
È proprio Andrea Violetti, Presidente di AIP che dichiara: “Occorre sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sugli incidenti legati alla violazione della privacy e sulle conseguenze di una scarsa protezione dei dati personali”. Non si tratta solo di sensibilizzare per rafforzare l’anello debole della catena della sicurezza, l’uomo, ma spiega ancora “il problema coinvolge anche la questione della contrattualistica online, vero scandalo del nostro paese dove imperterriti operatori continuano a scambiare dissensi con consensi, perpetrando vere e proprie azioni di telemarketing scorrette, ingannevoli e senza cautele rispetto agli innovativi furti di identità”.
In parziale contemporanea, dal 2 al 4 luglio, si svolgerà l’ hackmeeting 2010 , il raduno nazionale degli hacker, giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione, e che quest’anno sarà ospitato dal centro sociale La Torre, a Roma.
Anche il luogo, lo spazio autogestito, non è una scelta casuale: tutta l’organizzazione dell’evento è orizzontale, segue infatti una mailing list i cui partecimanti hanno l’occasione di incontrarsi per approfondire i temi trattati per iscritto. Così come non è casuale che l’evento sia completamente gratuito (a parte eventuali libere offerte da parte dei partecipanti per contribuire alle spese organizzative): si ricalca l’ottica della comunità, del movimento Open Source, dell’arrangiarsi con le risorse che si hanno. Così che anche la forma trasmetta qualcosa.
La partecipazione, d’altronde, sarà l’elemento fondante dell’hackmeeting: una serie di seminari hanno l’obiettivo di condividere competenze tecniche, ma anche per discutere di nuovi media, privacy e controllo, software, hardware e reti di comunicazione . Il tutto per capire o approfondire temi di attualità come le conseguenze della convergenza di telefonia mobile, internet e media, l’esplosione dei social network con la commistione tra pubblico e privato, tra commerciale e personale. Perché essere hacker, in fondo, significa soprattutto curiosità.
Claudio Tamburrino
-
Non l'ho mica capita...
Da come è scritto l'articolo io ho capito, a fatica, che Google darà 1000$ in più ad ogni dipendente omosessuale per consentire di pagare una tassa che devono pagare coloro che convivono.Ai dipendenti eterosessuali invece non da questi 1000$ perchè hanno la possibilità di sposarsi.E' questo il succo della storia?Nel caso fosse così, perchè un omosessuale deve essere "avvantaggiato" rispetto ad un eterosessuale? Che la parità tanto decantata si stia in realtà girando al contrario, penalizzando gli etero?NicolaottomanoRe: Non l'ho mica capita...
- Scritto da: ottomano> eterosessuale? Che la parità tanto decantata si> stia in realtà girando al contrario, penalizzando> gli> etero? :) perché non é cosí dappertutto ?In Usa hanno giá l'affirmative action, con quote di studenti e lavoratori di colore che devono essere assunti obbligatoriamente.vedi in Italia i processi per "molestie" dove la testimonianza di una donna vale quella di due uomini, alle quote rosa, alle assicurazioni per donne scontate, ecc...Il tutto sotto l'occhio vigile della ministra con ingoio CarfagnaUndertakerRe: Non l'ho mica capita...
Ma non mi pare che l'articolo intenda questo. Dico "non mi pare", perché in effetti è scritto in modo poco chiaro. Mi sembra invece che intenda che lo stato della California abbia messo una tassa non equa per le coppie omosessuali, rispetto a quelle etero, così Google ha compensato con un aumento di stipendio per gli omosessuali, così da pareggiare i conti.BofRe: Non l'ho mica capita...
e infatti il governo vuole fare una legge che punisca maggiormente i reati contro gli omosessuali, vi sembra giusto? Perche' se picchio un etero dovrei beccarmi 2 anni mentre se picchio un XXXXXo 4? Questa disparita' di trattamenti non fa altro che esplicitare la loro diversita', se davvero si credono come gli altri allora non dovrebbero predentere trattamenti specialigiuffreRe: Non l'ho mica capita...
- Scritto da: giuffre> e infatti il governo vuole fare una legge che> punisca maggiormente i reati contro gli> omosessuali, vi sembra giusto? Perche' se picchio> un etero dovrei beccarmi 2 anni mentre se picchio> un XXXXXo 4?Capace di andare oltre le apparenze? L'aggravante che si vuole proporre è per i reati in base all'orientamento sessuale. Che poi questo si riveli uno strumento più frequentemente utilizzato dagli omosessuali è soltanto il risultato dell'omofobia (se esistessero più eterofobici la situazione sarebbe opposta, sebbene la legge rimarrebbe uguale).Spegni il TG1 e attiva il cervello (o Google), per favore.fiertel91Re: Non l'ho mica capita...
- Scritto da: Bof> Sono d'accordo che non devono avere favoritismi,> ma la proposta di legge inseriva l'odio verso gli> omosessuali insieme agli attacchi per odio> razziale o religioso e lo trovo più che> giusto.Non è contro "l'odio verso gli omosessuali", ma contro l'odio verso appartenenti ad un orientamento sessuale differente. Il che è soltanto un'applicazione del terzo articolo della Costituzione, la stessa che impone vengano approvate leggi per garantirlo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 luglio 2010 20.00-----------------------------------------------------------fiertel91Re: Non l'ho mica capita...
- Scritto da: Bof> Sono d'accordo che non devono avere favoritismi,> ma la proposta di legge inseriva l'odio verso gli> omosessuali insieme agli attacchi per odio> razziale o religioso e lo trovo più che> giusto.L'"odio" non é proibito. Io sono libero di odiare chi preferisco.Vengono applicate delle aggravanti per i reati di violenza ed ingiuria.Questi reati sono giá puniti dalla legge.Qui si vuole la leggina particolare per tutelare qualcuno a seconda delle convenienze e non é giusto.UndertakerRe: Non l'ho mica capita...
Io ti arresterei solo perche' hai usato la parola "XXXXXo"!boteroRe: Non l'ho mica capita...
- Scritto da: Undertaker> > eterosessuale? Che la parità tanto decantata si> > stia in realtà girando al contrario,> penalizzando> > gli> etero?> :) perché non é cosí dappertutto ?No.fiertel91Re: Non l'ho mica capita...
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: ottomano> > :) perché non é cosí dappertutto ?> In Usa hanno giá l'affirmative action, con quote> di studenti e lavoratori di colore che devono> essere assunti> obbligatoriamente.perchè, non dovrebbe andare bene cosi?ritengo che l' affirmative action sia + che giusta.un imprenditore dovrebbe scegliere i propri dipendenti in base alle loro capacità, non in base al colore della pelle, alla lunghezza dei capelli o alle preferenze sessuali.In Italia ad esempio c' è una legge (penso da + di 20 anni) che obbliga al datore di lavoro, di assumere personale con deficienze motorie o psichiche (ovviamente entro determninati livelli)adesso che mi ricordo il sindaco di Vicenza (parlo di Achille Variati, non di quel XXXXX di Hullwek) qualche anno fa ha emanato una delibera molto intelligente relativa alle scuole: ripartisce scolari e studenti extracomunitari residenti nel Comune di Vicenza, in parti uguali nelle classi, evitando in tal modo che vengano a crearsi delle "classi ghetto".nessunoRe: Non l'ho mica capita...
> > :) perché non é cosí dappertutto ?> > In Usa hanno giá l'affirmative action, con quote> > di studenti e lavoratori di colore che devono> > essere assunti> > obbligatoriamente.> > perchè, non dovrebbe andare bene cosi?> ritengo che l' affirmative action sia + che> giusta.> un imprenditore dovrebbe scegliere i propri> dipendenti in base alle loro capacità, non in> base al colore della pelle, alla lunghezza dei> capelli o alle preferenze> sessuali.purtroppo con l'affirmative action questo non avviene. Se il datore di lavoro, per un caso o per un altro, si trova ad aver raggiunto il massimo numero di dipendenti di un colore/sesso/gusto sessuale allora deve per forza assumere dipendenti dell'altro colore/sesso/gusto sessuale.In ogni caso è una discriminazione con tutti i contro del caso, quindi sarebbe un sistema da usare con le pinze.I rischi rimangono i soliti due: magari potrebbe rivelare falsi positivi di razzismo dove in realtà non ne esiste e potrebbe causare inc*re a chi si vede discriminato perché ha, al momento, il colore della pelle sbagliato.shevathasRe: Non l'ho mica capita...
questo è quello che ho capito io:"il governo della California ha imposto una tassa che dovrà pagare chi non è sposato (quindi single di tutte le "sponde", ma anche coppie omosessuali, dato che i componenti delle coppie omosessuali non sono comunque sposati).Per andare incontro a questa ingiustizia, Google in un certo modo rimborsa le coppie omosessuali"comunque io non ho capito come faccia poi Goggle a controllare che non siano false coppie omosessuali (se io condivido l' appartamento con un amico potrei con questo dimostrare che lui è il mio compagno e percepire il bonus)ciccio pasticcioRe: Non l'ho mica capita...
- Scritto da: ciccio pasticcio> questo è quello che ho capito io:> > "il governo della California ha imposto una tassa> che dovrà pagare chi non è sposato (quindi single> di tutte le "sponde", ma anche coppie> omosessuali, dato che i componenti delle coppie> omosessuali non sono comunque> sposati).> mi sembra strano. Credo invece che riguardi l'assicurazione medica che le aziende offrono come benefit e che spesso copre l'intero nucleo familiare. Diciamo che bigG considera come appartenente al nucleo familiare anche il "compagno" stabile di un coppia omo.> comunque io non ho capito come faccia poi Goggle> a controllare che non siano false coppie> omosessuali (se io condivido l' appartamento con> un amico potrei con questo dimostrare che lui è> il mio compagno e percepire il> bonus)sarei curioso anche io.shevathasRe: Non l'ho mica capita...
Vedo che la censura made in PI ha ghigliottinato la costruttiva discussione di prima. Un plauso sonoro alla redazione di PI!I commenti pacati e informativi sono cancellati. Altri commenti omofobici, discriminatori e urlati invece passano. Viva PI, nostro Grande Fratello!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 luglio 2010 11.52-----------------------------------------------------------fiertel91Re: Non l'ho mica capita...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Non l'ho mica capita...
- Scritto da: ottomano> Nel caso fosse così, perchè un omosessuale deve> essere "avvantaggiato" rispetto ad un> eterosessuale? Che la parità tanto decantata si> stia in realtà girando al contrario, penalizzando> gli> etero?Se la copertura dell'assicurazione medica ti pare un vantaggio, quando è diritto per altri, allora non vedo la penalizzazione. Ah no, giusto! L'uguaglianza è una penalizzazione dei privilegiati :Ofiertel91Re: Non l'ho mica capita...
Se A ha una copertura medica gratis in quanto omosessuale e B non ce l'ha in quanto eterosessuale, non è un vantaggio?TrollshiroRe: Non l'ho mica capita...
- Scritto da: Trollshiro> Se A ha una copertura medica gratis in quanto> omosessuale e B non ce l'ha in quanto> eterosessuale, non è un> vantaggio?B non ce l'ha? Ma che dici! Sono le famiglie dei dipendenti a cui viene garantita la copertura medica gratuita, come di prassi per molte attività negli USA. Le coppie omosessuali, nonostante siano di fatto una famiglia, non sono riconosciuti dalla (iniqua) legge californiana e pertanto non possono accedere alla copertura. Google cerca, invece, di garantire questo diritto (che tuttora è solo un privilegio) anche a loro. Trovi scorretto che un diritto non sia dato anche aldilà delle distinzioni di genere?Ad ogni modo, dato che evidentemente non hai compreso assolutamente il messaggio dell'articolo, ti invito a rileggerlo.fiertel91Re: Non l'ho mica capita...
Che in sostanza prevede il pagamento di una media di circa mille dollari a dipendente, affinché il proprio convivente - se non dipendente a sua volta - possa beneficiare di una copertura sanitaria. Una tassa che non viene tuttavia applicata a tutti i dipendenti eterosessuali , in quanto sposati o comunque in grado di farlo.Non tutti non vuol dire nessuno. Capisco che l'articolo non sia chiarissimo di per sé... ma questa frase mi sembra che chiarisca eventuali dubbi. Se hai già un'assicurazione sanitaria (perché sei sposato - e in California è possibile solo tra eterosessuali, è questa l'iniquità - o per qualche altro motivo) Google non dà i 1000$ bonus a questo scopo.NedanforRe: Non l'ho mica capita...
> Non tutti non vuol dire nessuno. Capisco che> l'articolo non sia chiarissimo di per sé... ma> questa frase mi sembra che chiarisca eventuali> dubbi. Se hai già un'assicurazione sanitaria> (perché sei sposato - e in California è possibile> solo tra eterosessuali, è questa l'iniquità - o> per qualche altro motivo) Google non dà i 1000$> bonus a questo> scopo.Si, ma quello che io invece non capisco è cosa accade a coppie eterosessuali non sposate. Io, ad esempio, convivo con la mia compagna ed ho anche un figlio.Se fossi dipendente Google quindi sarei "discriminato" rispetto ad un omosessuale perchè, a parità di condizioni di vita, prenderei 1000 $ in meno.Non rispondetemi "si, ma ti puoi sposare mentre gli omosessuali no", io parlo di coppie conviventi (e sono in numero sempre maggiore).NicolaottomanoRe: Non l'ho mica capita...
- Scritto da: ottomano> Si, ma quello che io invece non capisco è cosa> accade a coppie eterosessuali non sposate. Io, ad> esempio, convivo con la mia compagna ed ho anche> un> figlio.> Se fossi dipendente Google quindi sarei> "discriminato" rispetto ad un omosessuale perchè,> a parità di condizioni di vita, prenderei 1000 $> in> meno.> Non rispondetemi "si, ma ti puoi sposare mentre> gli omosessuali no", io parlo di coppie> conviventi (e sono in numero sempre> maggiore).Alle coppie omosessuali non è possibile accedere all'esenzione. Alle coppie etero sì. Poi, che la forma consentita non sia il meglio si può pure discutere, ma non muovere certe contestazioni, nonostante pure io sia convinto che siano necessari contratti alternativi a quelli matrimoniali per coppie che vivono more uxorio.fiertel91Osteria numero 1000... Paraponziponzipò!
I commenti 1, 2 e 4 a questa notizia, oltre a essere scritti da esseri terrestri evidentemente mancanti di qualsiasi substrato umano, sono anche un'istruttiva antologia sulla stupidità. Grazie a voi, oggi ho imparato qualcosa di nuovo.Tra l'altro anche a segnalare un abuso, nella fattispecie il quarto messaggio.Auguri, poveri "uomini veri" che venite tartassati ogni giorno perché non potete picchiare chi volete o perché se mettete la mano sul XXXX alla collega rischiate di essere condannati. Ah, giusto per tranquillizzarvi... nel 75% dei casi, le denunce per molestia si risolvono con l'assoluzione degli uomini. Alla faccia del "due contro uno". Ma non voglio disturbarvi oltre, che siete in mezzo alla vostra bella partita di briscola con carico a bastoni e bestemmia alla XXXXXXX di serie. Fatevi un altro goccio dal fiasco della casa e continuate pure a inveire contro donne, tempo e governo.Ad maiora!Elim GarakRe: Osteria numero 1000... Paraponziponzipò!
- Scritto da: Elim Garak> Auguri, poveri "uomini veri" che venite> tartassati ogni giorno perché non potete> picchiare chi volete o perché se mettete la mano> sul XXXX alla collega rischiate di essere> condannati. Ah, giusto per tranquillizzarvi...Quindi leggi liberticide come queste non ti riguardano a meno che tu non sia un maniaco sessuale o un picchiatore esaltato.Queste leggi, fatta sull'onda emotiva delle aggressioni a Roma e fatte per tutelare i membri di una comunitá avranno un altra conseguenza:D'ora in poi, per esempio chi protesterá contro gli schiamazzi ad un gay bar sará a rischio denuncia.> disturbarvi oltre, che siete in mezzo alla vostra> bella partita di briscola con carico a bastoni e> bestemmia alla XXXXXXX di serie. Fatevi un altro> goccio dal fiasco della casa e continuate pure a> inveire contro donne, tempo e> governo.niente luoghi comuni vedo !UndertakerRe: Osteria numero 1000... Paraponziponzipò!
- Scritto da: Undertaker> D'ora in poi, per esempio chi protesterá contro> gli schiamazzi ad un gay bar sará a rischio> denuncia.ma che sta a di... sembri la paranoia fatta personanessunoRe: Osteria numero 1000... Paraponziponzipò!
Alcuni dei commenti spero siano solo provocatori, altrimenti mi sale una gran paura. Paura dei violenti senza motivo che fanno quel che fanno seguendo uno slogan di qualche furbo (per di più senza neanche capirlo o provarci)... Oggi uomoni politici stanno sfruttando questa incapacità dell'elettorato al raziocinio, sventolando luoghi comuni, paure ancestrali e ogni genere di scemenza! Periodo poco illuminato il nostro e credo durerà ancora qualche annetto...CiaomolokkoRe: Osteria numero 1000... Paraponziponzipò!
- Scritto da: Undertaker> D'ora in poi, per esempio chi protesterá contro> gli schiamazzi ad un gay bar sará a rischio> denuncia.Mai sentito parlare di Polizia? Se c'è un reato ci pensano giustamente loro. Detto questo, io non posso protestare in alcun modo per le parate carnevalesche (a spese del comune) di quei maniaci cattolici che popolano la mia città e che, per altro, passano sotto casa mia a orari impossibili (impedendomi di dormire o d'ascoltare musica, con tutti i doppi vetri). Ce ne sono almeno quattro all'anno, figurati. Stando a quanto dici avrei il diritto di tirargli una molotov? Ma andiamo...NedanforRe: Osteria numero 1000... Paraponziponzipò!
Non vedo nessuno in piazza a lamentarsi della nuova tecnologia per lo swish!Quindi!!ZoplaRe: Osteria numero 1000... Paraponziponzipò!
se protesti per schiamazzi notturni sono dalla tua parte, se protesti per il solo fatto che é un locale gay no.MeXRe: Osteria numero 1000... Paraponziponzipò!
ma come fa il locale a essere gay?cazzlegDiscriminazione???
Giusto per chiarire un punto che ha sollevato sgradevoli commenti, l'aggravante di omofobia si applica NON se la vittima di un'aggressione è omosessuale, MA se la persona è stata aggredita PERCHÉ omosessuale. Se la ragione dell'aggressione è la semplice appartenenza del bersaglio a una minoranza, è giusto che questo comportamento costituisca un'aggravante.Esempio: alcuni mesi fa un ragazzo è stato accoltellato a roma perché si è permesso di baciare (subito fuori da un noto locale gay, per di più) un altro ragazzo. Lui è stato aggredito IN QUANTO omosessuale, perché l'aggressore certo non l'avrebbe mai aggredito se avesse baciato una ragazza o non avesse baciato nessuno in sua presenza. Non vi pare questa un'ottima ragione per istituire un'aggravante? A me sì.Riguardo alla libertà di espressione, com'è noto non si può dire tutto quello che ci passa per la testa. Esistono limiti, nella fattispecie l'istigazione all'odio. Uno può dirsi contrario (per esempio) ai rom, ma non può dire che andrebbero fucilati.lindoroRe: Discriminazione???
uhm... secondo me non puoi nemmeno essere "contrario ai ROM" non puoi essere "contrario" ad una razza... che senso ha?MeXRe: Discriminazione???
- Scritto da: MeX> uhm... secondo me non puoi nemmeno essere> "contrario ai ROM" non puoi essere "contrario" ad> una razza... che senso> ha?Io sono contrario a windows!panda rossaRe: Discriminazione???
SXXXXX razzista! :D :p(rotfl)PolemikRe: Discriminazione???
che centra Windows con la discriminazione razziale?MeXLa facessero da noi ...
Se facessero un cosa cosi in Italia, immagino ci sarebbe un esplosione di gay da tutte le parti. E poi scoppierebbe lo scandalo dei falsi gay, vi già lo vedo "... il tale dei tali che si dichiarava gay e stato visto con una ... "PinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 lug 2010Ti potrebbe interessare