Roma – Annunciata nei giorni scorsi, sta ora partendo una nuova campagna di BSA Italia indirizzata alle imprese italiane, ancora una volta per indurre imprenditori ed industriali a non ricorrere a software illegale e a non installare programmi proprietari in quantità superiore a quanto previsto dalle rispettive licenze.
Sono 20mila società su tutto il territorio nazionale quelle che verranno contattate da BSA, imprese che gestiscono un “parco computer” compreso tra 25 e 250 PC. Tutte riceveranno nei prossimi giorni una lettera, concepita come lo strumento “che meglio ci consente – per dirla con una nota dell’ associazione dei produttori di software proprietario – di sviluppare un dialogo diretto con i responsabili delle imprese”.
“Scopri il gusto dell’illegalità”, recita il banner che promuove la campagna, che associa a contenitori da tavola per il sale il concetto secondo cui “l’Illegalità è salata”.
Norberto Didier, vicepresidente di BSA Italia, ha sottolineato che alle campagne precedenti, pensate per “sollevare la consapevolezza del problema (pirateria, ndr.) nel pubblico in generale” seguono ora nuove strategie. “Noi – ha spiegato – abbiamo sviluppato strumenti di software asset management che possono aiutare le aziende a non incorrere nei rigori della legge previsti per chi utilizza illegalmente il software. Inviare una busta direttamente sulla scrivania del manager ci consente di attivare un canale di comunicazione assai più focalizzato ed efficace presso chi effettivamente è responsabile di queste risorse all’interno dell’organizzazione”.
Il messaggio di fondo della campagna è ribadire le conseguenze economiche, fiscali ed occupazionali dell’uso illegale del software nelle imprese, un “costume” non certo solo italiano, ma che in Italia è particolarmente sviluppato, e che a detta dei produttori provoca anche un danno alla competitività internazionale delle imprese nostrane.
“La probabilità di incorrere in situazioni di duplicazione abusiva è quindi abbastanza elevata – spiega BSA – con conseguenze potenziali molto serie per l’azienda ed i suoi responsabili; tra queste rientrano anche il sequestro dei PC, che potrebbe anche compromettere seriamente la continuità operativa aziendale, e il danno all’immagine ed alla reputazione se la notizia dell’illecito commesso si diffondesse nella “comunità” (clienti, fornitori, partner,…) a cui l’azienda appartiene e si rivolge”.
L’idea di fondo, dunque, è prevenire , spiega BSA, perché ciò che potrebbe accadere a chi non sta alle regole del gioco può rivelarsi molto pesante, anzi molto “salato”.
In questo senso BSA ricorda che oltre alle conseguenze dirette della violazione del diritto d’autore, sul piano civile e su quello penale, ci sono altri rischi in ballo , ad esempio il fatto che eventuali pendenze di tipo penale e civile rientrano tra i numerosi parametri di valutazione del rischio di credito di un’impresa “ed incidono quindi sul suo default rate, ovvero l’indice che misura il merito creditizio e, quindi, l’affidabilità dell’azienda. Anche l’eventuale coinvolgimento dei responsabili aziendali in procedimenti giudiziari innalza il profilo di rischiosità dell’azienda, fattore che, con il precedente, potrebbe rendere decisamente più difficile ed oneroso l’accesso alle fonti di finanziamento”.
Con l’occasione, BSA ricorda alle aziende italiane che sul proprio sito sono attivi una serie di strumenti pensati tanto per analizzare il parco software a disposizione dei propri computer quanto per individuare eventuali situazioni di illegalità.
-
Re: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
Io sono per l'affondamento del DTT: è solo una scatola per succhiare danaro alle masse.Sarò banale ma sfido chiunque a contraddrmiAnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
sarebbe un bene invece fare questo passaggio.Non si può rimanere sempre con tecnologie vecchieAnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
- Scritto da: > sarebbe un bene invece fare questo passaggio.> Non si può rimanere sempre con tecnologie vecchieFallo con il satellite su sky scusa (l'offerta e' senz'altro migliore li')... perche' cazzo vuoi dare ancora soldi a quel coglione di Arcore?Sei masochista?AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
Ma scusa tu.. io al "coglione di Arcore" soldi non ne do, al massimo gliene danno la knorr, la Rocchetta etc.. contenti loro... Seguendo il tuo consiglio, invece, li darei di tasca a quel coglione di Sidney.AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
> > sarebbe un bene invece fare questo passaggio.> > Non si può rimanere sempre con tecnologie> vecchie> Fallo con il satellite su sky scusa (l'offerta e'> senz'altro migliore li')L'offerta è senza ombra di dubbio più cara.Da una parte pago quel che vedo. Dall'altra pago tutto, anche quell che non vedo.Da una parte mi basta spendere 4 euro per un film, o 12 euro per tutta una serie televisiva, dall'altra devo obbligatoriamente pagare Sky per 12 mesi, minimo 250 euro ogni anno (e se voglio il calcio costa ancora di più: quasi 470 euro...).Con Mediaset Premium si pagano 100 euro per avere il calcio di serieA, con Sky si paga quasi 5 volte tanto. L'offertas è migliore su Sky? Certo...ma paghi una valanga in più per vedere quattro coglioni che si tirano la palla.AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
- Scritto da: > sarebbe un bene invece fare questo passaggio.> Non si può rimanere sempre con tecnologie vecchieti quoto in pieno perche nel articolo dicono che decoder costa 100 , ma perche in Francia costa 30AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
> > sarebbe un bene invece fare questo passaggio.> > Non si può rimanere sempre con tecnologie> vecchie> ti quoto in pieno perche nel articolo dicono che> decoder costa 100 , ma perche in Francia costa> 30In Italia costano meno di 100 euro, basta girare.I decoder francesi non hanno l'mhp. ecco perché costano meno. I decoder francesi sono semplici zapper. I decoder italiani no. Permettono di far girare sul decoder applicazioni java. E quindi costano di più. Si trovano a 80 euro.AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
- Scritto da: > sarebbe un bene invece fare questo passaggio.> Non si può rimanere sempre con tecnologie vecchieSi, ma deve essere un passaggio naturale, non imposto per decreto ed a scpese dei contribuenti!Guarda i cellulari: stanno gradualmente sostituendo le cabine telefoniche ed i fissi; e senza nessun decreto che l'imponga.Oppure Cd che hanno sostituito gradualmente e NATURALMENTE i vinili, e le mc.Ciao!AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
> Si, ma deve essere un passaggio naturale, non> imposto per decreto ed a scpese dei> contribuenti!Il passaggio è così in tutta europa.E pure gli Usa hanno deciso per legge.In Italia però eravamo troppo indietro e senza incentivi non sarebbe partito nulla.Quindi ben vengano gli incentivi, se riescono a farci passare prima al digitale.AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
Quali masse scusa !!!Ma credi veramente di essere piu intelligente di oltre 50 Milioni di persone ? Ma davvero credi che siamo tutti pecoroni ? dai .....CiaoAnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
- Scritto da: > Quali masse scusa !!!> > Ma credi veramente di essere piu intelligente di> oltre 50 Milioni di persone ?> > > Ma davvero credi che siamo tutti pecoroni ? Il 49,8% lo è...se hanno votato Prodi...AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
- Scritto da: > Il 49,8% lo è...se hanno votato Prodi...Con il tuo stesso metro di giudizio, anche quelli che hanno votato Berlusconi sono pecoroni. Proprio perché non hanno votato per se stessi, ma hanno seguito qualcun altro.Ciao, trollone!AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
Hai ragione, il DTT è una boiata mostruosa non tanto come tecnologia (che e' sicuramente un miglioramento alla vecchia TV analogica) ma per come è stata proposta in Italia, facendo credere che sia la panacea di tutti i mali, quando invece il vero problema è la qualità dei programmi trasmessi.In pratica avendo io una Punto con le ruote forate, vengo incitato dal meccanico a cambiare la mia povera Punto con una Ferrari con le ruote forate. Miglioramenti? Beh ho una Ferrari....ma in pratica vado a piedi comunque perchè sia la Punto che la Rossa hanno entrambe, le ruote bucate.Io credo che ai vertici della cupola (politica, mafia e sa il caxxo chi) abbia deciso che 60 milioni di Italiani si debba comprare una Ferrari (il DTT se non l'avevate capito) senza interessarsi che questo servizio ha "le ruote bucate", cioè i programmi trasmessi sono di bassissimo livello.Meditate pecoroni Italioti, miei compatrioti... (cylon)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 maggio 2006 07.22-----------------------------------------------------------Ics-piRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
> proposta in Italia, facendo credere> che sia la panacea di tutti i mali, quando invece> il vero problema è la qualità dei programmi> trasmessi.La qualità dei programmi è cosa diversa dalla tecnologia.La ppv esiste in Italia così come esiste negli altri Stati europei.AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
Si ma nell'immaginario comune il DTT è qualcosa di meraviglioso (conosco un botto di gente che ha il decoder da un anno o forse piu'), in realtà l'infima qualità dei programmi è identica a quella analogica, quindi mi chiedo:a che serve il DTT se non per ingrassare i politici, industriali, mafiosi etc?Che beneficio mi dovrebbe dare oltre a far diventare ancora piu' ricche persone che già lo sono alla grande? (newbie)Ics-piRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
Mmm... io mi guardo la tv sul digitale e non mi stanno succhiando niente a dire il vero...AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
- Scritto da: > Io sono per l'affondamento del DTT: è solo una> scatola per succhiare danaro alle> masse.> > Sarò banale ma sfido chiunque a contraddrmiBasta non comprare le tessere.La qualità è migliore dell'analogico (sempre escludendo Telecom), inoltre ci sono più canali e più servizi. Audio in lingua originale senza pagare nulla.Ci sono i giochi, i servizi bancari, una guida tv migliore e un televideo più efficiente ed efficace.Il tutto con la stessa tv di prima ed una piccola scatoletta collegata.Se poi vuoi puoi pure vedere un singolo film in ppv senza abbonarti per 12 mesi spendendo 250 euro...ma solo 4 euro. Che vuoi di più?AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Io sono per l'affondamento del DTT: è solo una> > scatola per succhiare danaro alle> > masse.> > > > Sarò banale ma sfido chiunque a contraddrmi> Basta non comprare le tessere.> La qualità è migliore dell'analogico (sempre> escludendo Telecom), inoltre ci sono più canali e> più servizi. Audio in lingua originale senza> pagare> nulla.> Ci sono i giochi, i servizi bancari, una guida tv> migliore e un televideo più efficiente ed> efficace.> Il tutto con la stessa tv di prima ed una piccola> scatoletta> collegata.> > Se poi vuoi puoi pure vedere un singolo film in> ppv senza abbonarti per 12 mesi spendendo 250> euro...ma solo 4 euro. Che vuoi di> più?Vorrei non essere costretto...sirbone72Re: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
> > Se poi vuoi puoi pure vedere un singolo film in> > ppv senza abbonarti per 12 mesi spendendo 250> > euro...ma solo 4 euro. Che vuoi di> > più?> Vorrei non essere costretto...Ma ancora con questa tiritera?Mi sa che sei sempre tu a scriverlo...NON SEI COSTRETTO.Non devi per forza comprare la tessera Mediaset Premium, né avere per forza un decoder dtt.Puoi sempre decidere di acquistare un decoder sat, vedere Sky a pagamento a mezzo milione l'anno o vedere l'iptv di fw se è già arrivata da te.AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
> Ci sono i giochitipo quelli del cellulare..>una guida tv migliore e un televideo più efficiente ed efficace.Ma lentissimo a caricarsi e pieno di bugs..AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
> > Ci sono i giochi> tipo quelli del cellulareChe schifo di cellulare hai?> >una guida tv migliore e un televideo più> efficiente ed> efficace.> Ma lentissimo a caricarsi e pieno di bugs..Veramente no.E' molto più veloce del televideo cassico è non si blocca mai.Forse ti riferisci alle applicazioni esistenti prima dell'ultimo aggiornamento. Le cose sono cambiate parecchio e in meglio.AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
- Scritto da: > Io sono per l'affondamento del DTT: è solo una> scatola per succhiare danaro alle> masse.> > Sarò banale ma sfido chiunque a contraddrmiil solito komunista koglione !te l'ha ordinato il medico di abbonarti alle (ok alla!) payperView di mediaset?si può avere il decoder e non aver nessuna tesserina per vedersi il Glande Fardello...AnonimoRe: DTT, rischio naufragio in Sardegna e
> Io sono per l'affondamento del DTT: è solo una> scatola per succhiare danaro alle> masse.Cazzata. Chi ti dice che devi comprare un decoder con tessera Telecom o Mediaset?Puoi benissimo comprare un decoder senza tessera.O puoi addirittura comprare un decoder che non abbia l'ingresso per le schede (si chiamano decoder zapper).> Sarò banale ma sfido chiunque a contraddrmiLo ho appena fatto. La tua banalità era solo pari alla tua ignoranza, che spero ora sia sanata.AnonimoA Cagliari non ci sono problemi !!!!
Contesto assolutamente l'affermazione secondo la quale a Cagliari ci sarebbero problemi di ricezione con il DTT. Si ricevono dal ripetitore di Monte Serpeddì (il principale ripetitore da cui viene servita Cagliari) più di 50 canali tra Free e pay per view.Mancano solo i canali Raiuno-2-3 , che verranno resi disponibili dalla Rai nel momento in cui verrà fatto lo switch-off . Infatti nelle ore notturne (tra le 3 e le 5 a.m. per qualche giorno ) la rai ha già veicolato sulle sue frequenze analogiche in test i canali digitali del Multiplex A . Quindi in realtà è tutto pronto a Cagliari per lo switch-off dal punto di vista tecnico, le emittenti televisive (nazionali e locali) sono pronte, il tasso di penetrazione del DTT è dell' 80% delle famiglie sarde.Probabilmente quello che manca è solo la volontà politica di farlo, ma non si diano informazioni errate su difficoltà tecniche che non ci sono .AnonimoRe: A Cagliari non ci sono problemi !!!!
Ma Soru presidente di regione é anche quello proprietario di Tiscali?AnonimoRe: A Cagliari non ci sono problemi !!!!
Si lui. Se stai per dire "legge sul conflitto di interessi" non ce n'è traccia neanche qui (siamo una regione a statuto speciale e avremmo potuto farla) nonostante Soru faccia parte della stessa coalizione che negli ultimi anni ci ha strafracassato i testicoli a furia di chiederla...AnonimoRe: A Cagliari non ci sono problemi !!!!
se non è di destra allora non ci possono essere conflitti di interesseAnonimoRe: A Cagliari non ci sono problemi !!!!
> Ma Soru presidente di regione é anche quello> proprietario di> Tiscali?Sì...ed è lo stesso che sta dando soldi pubblici per ampliare la copertura dell'adsl, in modo da ingrossare Tiscali...alla faccia dei conflitti di interesse...Pensa che voleva pure i decoder dtt con adsl inclusa...in modo da aumentare i guadagni di Tiscali...assurdo.AnonimoRe: A Cagliari non ci sono problemi !!!!
Soru NON E' più presidente ne proprietario di Tiscali perchè ha lasciato la carica e venduto le azioni.I conflitti di interesse sono ben altri ... e il digitale terrestre è un esempio : la legge Gasparri per evitare lo spostamento su satellite di Rete4 e la ridefinizione del tetto massimo di quota pubblicitaria raccolgibile.AnonimoRe: A Cagliari non ci sono problemi !!!!
ha lasciato la carica ma ha ancora circa il 27% delle azioni.AnonimoRe: A Cagliari non ci sono problemi !!!!
> Soru NON E' più presidente ne proprietario di> Tiscali perchè ha lasciato la carica e venduto le> azioni.Pure Berlusconi...ha solo venduto al resto della famiglia...ma non per questo i problemi sono svaniti...Soru ha venduto, ma è ancora dentro Tiscali, con la sua famiglia.> I conflitti di interesse sono ben altriTipo quelli sull'adsl di Tiscali pagata con i soldi della regione Sardegna?AnonimoRe: A Cagliari non ci sono problemi !!!!
Confermo...AnonimoRe: A Cagliari non ci sono problemi !!!!
> Confermo...Confermi tutte le cazzate espresse dal tuo amico?Ma non ti vergogni del'ignoranza espressa?Guarda che la potenza del digitale è più bassa di quella dell'analogico, non più alta.E questo ermette di ridurre l'inquinamento elettromagnetico.E la qualità dei programmi non dipende dalla potenza...accidenti che ignoranza! Ma dipende dal numero di canali messi su ogni frequenza.Telecom continua a mettere troppi canali su un singolo mux (quando ne avrebbe già un altro pronto), quindi la banda per ciascun canale si riduce, riducendo la qualità.AnonimoRe: A Cagliari non ci sono problemi !!!!
A me questa del digitale terrestre sembra proprio una manovra di quelle per "fare girare l'economia" a danno dei solito stupido consumatore...- è vero non si vede la rai... c'è chi dice che volutamente non trasmette per non occupare frequenze ... io non mi fido e non capisco perchè alla fine questa sperimentazione è di reti mediaset.... invece che rai...- il segnale digitale ha bisogno di una potenza molto più alta di quello analogico ed è per questo che si vedono immagini speso cubettose e di qualità paragonabile a quelle di un telefonino ingrandite sul televisore-il numero di canali è lo stesso di quelli analogici (mediaset ne ha una 15cina) - la qualità è pressochè identica se non inferiore.. domenica stavo guardando il motomondiale ed ho optato per l'analogico dove ho visto che vi era più dettaglio nelle inquadrature da lontanoperchè la gente dovrebbe buttare via i suoi videoregistratori o masterizzatori DVD analogici non si capisce... a parte la necessità di liberare frequenze non si ottiene nulla di innovativo e spero proprio che a luglio non si spenga l'analogico. Inoltre quasi tutti hanno più di una televisione a casa e si ha il contributo per un unico decoder.per adesso w l'analogico... abbasso il digitale terrestre....AnonimoRe: A Cagliari non ci sono problemi !!!!
- Scritto da: > A me questa del digitale terrestre sembra proprio> una manovra di quelle per "fare girare> l'economia" a danno dei solito stupido> consumatore...> > - è vero non si vede la rai... c'è chi dice che> volutamente non trasmette per non occupare> frequenze ... io non mi fido e non capisco> perchè alla fine questa sperimentazione è di reti> mediaset.... invece che> rai...> > - il segnale digitale ha bisogno di una potenza> molto più alta di quello analogico ed è per> questo che si vedono immagini speso cubettose e> di qualità paragonabile a quelle di un telefonino> ingrandite sul> televisore> > -il numero di canali è lo stesso di quelli> analogici (mediaset ne ha una 15cina)> > > - la qualità è pressochè identica se non> inferiore.. domenica stavo guardando il> motomondiale ed ho optato per l'analogico dove ho> visto che vi era più dettaglio nelle inquadrature> da> lontano> > perchè la gente dovrebbe buttare via i suoi> videoregistratori o masterizzatori DVD analogici> non si capisce... a parte la necessità di> liberare frequenze non si ottiene nulla di> innovativo e spero proprio che a luglio non si> spenga l'analogico. Inoltre quasi tutti hanno più> di una televisione a casa e si ha il contributo> per un unico> decoder.> > per adesso w l'analogico... abbasso il digitale> terrestre....> Che il digitale abbia bisogno di piu' potenza e' una fuffa.E mi basta il vecchio fondamenti di comunicazioni per dirlo.Per i decoder, i produttori di tv avrebbero dovuto integrarli nei nuovi televisori, cosa che accade di rado.Quanto alla qualita',tutto sta nell'uso che si fa del digitale: spesso vengono trasmesse immagini a risoluzione inferiore all'analogico per risparmiare banda in trasmissione. E' per questo che si vedono le immagini cubettose, la potenza non c'entra nulla.Il numero dei canali possibili sara' molto superiore all'analogico, poiche' ogni trasmissione digitale usa meno frequenze dell'analogico.l'ignoranza... :(AnonimoRe: A Cagliari non ci sono problemi !!!!
E' normale che sia ignorante sul digitale terrestre perchè non penso a questo quando mi alzo e prima di andare a letto...la mia era una visione dal punto di vista utente.... di uno che deve valutare se è meglio il digitale terrestre o l'analogico in base a quello che vede... e bene quello che si vede è che per ora il digitale terrestre è una cagata... per quanto riguarda la potenza del segnale confermo il fatto che non ne capisco una mazza e ma che il segnale che mi appare sui canali con la barra basso,medio, alto è fisso sul basso.... da quì la mia considerazione...buon viaggio...AnonimoRe: A Cagliari non ci sono problemi !!!!
> A me questa del digitale terrestre sembra proprio> una manovra di quelle per "fare girare> l'economia" a danno dei solito stupido> consumatore...Cercare di far girare l'economia è stupido?Deciditi...> non capisco> perchè alla fine questa sperimentazione è di reti> mediaset.... invece che> rai...Hai mai sentito dire che il privato funziona meglio del pubblico?Mediaset ha interessi propri e si muove da sè. E fa bene a tutti, non solo a se stessa, aumentando i servizi che ci offre.La rai invece è guidata dalla politica, che non sempre ha in mente gli interessi dei cittadini.Quindi è normale vedere Mediaset in gran forma e la rai che, sebbene ad ascolti stia migliorando molto, non sia in grado di svilupparsi.> - il segnale digitale ha bisogno di una potenza> molto più alta di quello analogicoQuesta è una cazzata colossale. E' l'esatto opposto.Il dtt permette di ridurre l'inquinamento elettromagnetico (sempre che faccia davvero male) proprio perché la potenza necessaria è inferiore.> ed è per> questo che si vedono immagini speso cubettoseAltra cazzata. La potenza non ha niente a che vedere con i "cubetti".I cubetti dipendono dal fatto che su un singolo mux (frequenaza) mettono, in particolare La7, troppi canali. Su un singolo mux ci stanno 24Mega, dividili per tutti i canali che mettono e vedrai che il motivo è la scarsità di banda, non la potenza.Questo però è un problema passeggero. Una votla passati al Digitale Terrestre, a switch off avvenuto, ci saranno molte frequenze libere e i canali potranno essere divisi meglio: mettendo fino a 5 canali su ogni mux.Mediaset, d'altra parte, divide già oggi abbastanza bene i propri canali, tanto che le sue trasmissioni non hanno i cubi in movimento.> -il numero di canali è lo stesso di quelli> analogici (mediaset ne ha una 15cina)altra cazzata.Mediaset ha 5 canali free.C5,I1,R4,Boing,Mediashopping.Telecom ha La7, MTV, La7 Sport.Rai ha R1,R2,R3,Rai News, Rai Sport, Rai Edu, RaiUtile, RaiFutura.Dfree ha Si, SoloCalcio, Live24.L'Espresso ha AllMusic, RepubblicaTv.In totale:Mediaset 5Telecom 3Rai 8DFree 3Espresso 2Le tv pay invece sono:Mediaset MP1,2,3,4,5Telecom Carta+A,B,C,D,E,FQuindiMediaset 5Telecom 6Inoltre Telecom sta per aprire un canale allNews.> - la qualità è pressochè identica se non> inferiore..Questo è falso. Solo Telecom soffre di questi problemi.AnonimoOgni tanto ha ragione Beppe Grillo
Rileggetevi l'intervento dell'anno scorsohttp://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/scienza_e_tecnologia/greenchimica/grillodigitale/grillodigitale.htmlcon l'imminente esplosione dell'iptv stiamo davvero a parlare di zombies digitali.Ma forse qualcuno ha preferito conservare il digital divide legato all'accesso broadband in Italia.E infatti ci mancava solo di sentire Sebastiano Triglia che nell'intervista difende i modem 56K.che strano paese...AnonimoRe: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
no, se permetti è strano quel paese che si fida ciecamente di quello che dice beppe grillo piuttosto che di un ingegnere o un fisico...AnonimoRe: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
A volte Beppe Grillo ha opinioni che reputo giuste, altre volte no. Ma intanto accende più discussioni lui che l'intero sistema dell'informazione italiana, e questo la dice lunga sullo stato di quest'ultima. Il fatto che varie persone seguano come pecore quello che dice (stile popolazione di Springfield de "I Simpson") è conseguenza della spiccata abitudine di limitarsi a recepire una informazione senza la voglia di approfondire per farsi una opinione propria. Questo vale per Beppe Grillo, per un ingegnere, fisico, giornalista, politico o qualunque altra persona: tutti possono avere ragione o torto, inconsciamente (e questo si può risolvere discutendo e mettendosi in gioco) o con precise finalità (e questo è il problema).DavzRe: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
- Scritto da: Davz> A volte Beppe Grillo ha opinioni che reputo> giuste, altre volte no.Su internet ha fallito clamorosamente...quando diceva che bisogna stare lontani dalla Rete...Ora ha scoperto che con Internet può guadagnarci e lo fa. Mica è scemo.Gli scemi sono quelli che gli vanno dietro.AnonimoRe: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
> no, se permetti è strano quel paese che si fida> ciecamente di quello che dice beppe grillo> piuttosto che di un ingegnere o un> fisico...Gli ignoranti si fidano di tutti, tranne di chi sa le cose...non per nulla siamo gli unici coglioni senza nucleare...AnonimoOT: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
- Scritto da: > Gli ignoranti si fidano di tutti, tranne di chi> sa le cose...non per nulla siamo gli unici> coglioni senza> nucleare...E perche non aggiungiamo che mentre molti stati che usano il nucleare da anni (con il quale hanno coperto un fabbisogno energetico basso) stanno diminuendo gli investimenti sul nucleare e valutano soluzioni alternative, ci sono coglioni che oggi stanno pensando di utilizzarlo???http://it.wikipedia.org/wiki/Abbandono_dell'energia_nucleareAnonimoRe: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
- Scritto da: > > no, se permetti è strano quel paese che si fida> > ciecamente di quello che dice beppe grillo> > piuttosto che di un ingegnere o un> > fisico...> Gli ignoranti si fidano di tutti, tranne di chi> sa le cose...non per nulla siamo gli unici> coglioni senza> nucleare...Vuoi il nucleare? Accomodati.Pero' le scorie le portiamo sotto casa TUA e non ti azzardare a rifiutare!Tanto sono innocue..no?AnonimoRe: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
> Gli ignoranti si fidano di tutti, tranne di chi> sa le cose...non per nulla siamo gli unici> coglioni senza> nucleare...E VERO!!!POssibile che siamo gli unici idioti che in Europa non usano il nucleare.Sapevate che l'Italia era all'avanguardia nello studio sul nucleare pulito? Addirittura eravamo più avanti della Francia...E in seguito a quello sciagurato referendum, l'enel e l'eni non poterono neppure continuare gli studi sul nucleare all'estero...semplicemente perché la legge italiana vietava il nucleare non solo in Italia, ma anche alle imprese italiane operanti all'estero. Che coglioni che siamo stati!Ora abbiamo davanti a noi una grande sfida sul settore televisivo e sul digitale terrestre. Speriamo di saper coglierne le opportunità e di essere noi a conquistare con le nostre imprese l'estero e non il contrario.AnonimoRe: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
> con l'imminente esplosione dell'iptv stiamo> davvero a parlare di zombies> digitali.Il tuo grillo parlante straparla, come sempre.E come sempre tanti allocchi gli vanno dietro.Tornando alla realtà, il broadband è una gran bella cosa. Ma anche quello necessita di un decoder per ogni tv che si ha in casa (tipo la videostation di Fastweb).Inoltre l'iptv ha bisogno, per essere visibile da tutte le tv di casa di molta, molta, molta banda.Minimo 20 Mega. E più sono le tv, più banda serve.E se poi volessi navigare in rete (magari col p2p) e contemporaneamente vedere la iptv? Ah...non si può fare perché la banda non basta!Senza contare che molti comprano la 4mega per viaggiare a velocità inferiori al 56k...Un ultimo particolare: il Digitale Terrestre ha per ogni frequenza per 24Mega in download.E' visibile su ogni tv utilizzando l'impianto d'antenna già esistente e senza rompere i muri (o inserire il wi-fi o altre diavolerie costose).Per la tv di casa è il futuro. Ed è stato scelto da Europa, Italia compresa, e dagli Usa.Ci sarà un motivo (anzi, più d'uno).AnonimoRe: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
> Il tuo grillo parlante straparla, come sempre.> E come sempre tanti allocchi gli vanno dietro....non entro in discussione; mi limito a dire che su molte cose mi trovo d'accordo con lui, molte altre in disaccordo. Ma come sempre, se non ascolti non puoi fartene un opinione. penso che tu beppe grillo neanche sai di che parla... > Tornando alla realtà, il broadband è una gran> bella cosa. Ma anche quello necessita di un> decoder per ogni tv che si ha in casa (tipo la> videostation di> Fastweb).cavolo! per sky questo potrebbe essere un problema! forse non ci han pensato? hei genio, presto telefona a murdoch prima che...troppo tardi. > Inoltre l'iptv ha bisogno, per essere visibile da> tutte le tv di casa di molta, molta, molta> banda.> Minimo 20 Mega.a me risulta 6, ma comunque proseguiamo...> E più sono le tv, più banda serve.????????????????? COSA ??????????????????????ciòè, vuoi dirmi che per più canali ci sono più serve banda per vederli?Ha, immagino che tu a casa abbia una T3+"costellazione di satelliti COM"+"Oceanic backbone" per poter navigare sul web, sai, tutti questi miliardi di siti, ti servirà una banda MMMMMmostruosa!!!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> E se poi volessi navigare in rete (magari col> p2p) e contemporaneamente vedere la iptv?> Ah...non si può fare perché la banda non> basta!> > Senza contare che molti comprano la 4mega per> viaggiare a velocità inferiori al> 56k...> > Un ultimo particolare: il Digitale Terrestre ha> per ogni frequenza per 24Mega in> download.[ BEGIN SPOT ]> E' visibile su ogni tv utilizzando l'impianto> d'antenna già esistente e senza rompere i muri (o> inserire il wi-fi o altre diavolerie> costose).> Per la tv di casa è il futuro. Ed è stato scelto> da Europa, Italia compresa,[ END SPOT]> e dagli Usa.maddai? e io che pensavo che vedessero la tv via cavo...> Ci sarà un motivo (anzi, più d'uno).economico?NLAnonimoRe: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
> tu beppe grillo neanche sai di che> parla.Beppe grillo prima di emigrare sul web, era in tv e parlava di internet come di qualcosa da evitare accuratamente.Sono abbastanza anziano da avere ben in mente quel che diceva. E quel che dice ora non è da meno. Tutte cazzate. Si vorrebbe sostituire ad economisti, fisici ed ingegneri. Un coglione insomma.> > Tornando alla realtà, il broadband è una gran> > bella cosa. Ma anche quello necessita di un> > decoder per ogni tv che si ha in casa (tipo la> > videostation di> > Fastweb).> cavolo! per sky questo potrebbe essere un> problema! forse non ci han pensato?Infatti ci hanno pensato...7 euro in più al mese. Che bel pensiero...Cmq sky non usa l'adsl...si parlava di Fw...> > Inoltre l'iptv ha bisogno, per essere visibile> da> > tutte le tv di casa di molta, molta, molta> > banda.> > Minimo 20 Mega.> a me risulta 6, ma comunque proseguiamo.6 per un singolo canale? Certo, ma poi devi avere internet...e poi se hai più tv in casa? 6 mega non bastano affatto.> > E più sono le tv, più banda serve.> ????????????????? COSA ??????????????????????> ciòè, vuoi dirmi che per più canali ci sono più> serve banda per> vederli?No. Ho detto che più tv ci sono e più banda serve. Mi sa che tu non hai ben presente l'adsl...Se vuoi avere 3 tv accese, devi avere banda a sufficienza per trasmettere su tutte e tre le tv. 6 mega non bastano per trasmettere, perché avresti su ogni tv 2 mega appena.Il dtt invece non soffre di questo problema.Si hanno 24 mega per ogni tv e er ogni frequenza usata.Se ci sono 10 tv accese o mille non cambia nulla.Per l'adsl, avere 10 o 1000 utenti che guardano l'iptv c'è una bella differenza.Ai problemi dell'iptv che ho esposto non hai dato soluzione (non c'è)...e quanto ai vantaggi del dtt, li hai targati come spot. Ridicolo.AnonimoRe: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
> > Il tuo grillo parlante straparla, come sempre.> > E come sempre tanti allocchi gli vanno dietro.> ...non entro in discussione; mi limito a dire che> su molte cose mi trovo d'accordo con lui, molte> altre in disaccordo.Ma se parlava male persino di internet...> cavolo! per sky questo potrebbe essere un> problema!Ma che dici???Hai argomenti? Mettili sul campo. Invece di piagnucolare.AnonimoRe: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
Si il motivo è Mediaset Premium, Media Shopping e Rete4.Il Berlusca spinge il DTT per i suoi affari privati e lo fa coi soldi delle nostre tasse.AnonimoRe: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
> Si il motivo è Mediaset Premium, Media Shopping e> Rete4.Mediashopping è un canale che esisteva già prima del dtt. Si chiamava HSE.Mediaset quando ha acquisito la frequenza di hse ha dovuto garantire la trasmissione di quel canale, che ha semplicemente cambiato nome da Home Shopping Europe a MediaShopping.> Berlusconi spinge il DTT per i suoi affari> privatiMediaset è per il 70 % in mano ad altri che non fanno parte della famiglia Berlusconi. Quindi gli affari vanno bene a Berlusconi solo per il 30%.E il 50% di questi affari va all'estero, visto che i soci sono esteri.I vantaggi di Mediaset si ripercuotono sulla bellezza di 200mila soci sparsi in tutto il mondo.E tu stai qui ancora a prendertela con berlusconi? Non riesci proprio ad avere una visione più complessiva?Tanto per dirne una, perché il dtt è spinto in tutta Europa e persino negli Usa? In questi continenti Berlusconi praticamente non esiste con le sue aziende (salvo in Spagna dove ha un singolo canale, che è il più visto in quel Paese). Eppure il dtt esiste in tutti questi Stati. Come mai?AnonimoRe: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
I motivi sono le lobby che ci stanno dietro, il digitale terrestre è una grossa sciochezza, qualcuno ha detto che il sat ha dei difetti, sarà ma sono difetti aggirabili, mentre i vantaggi sono molti di più, è vero che sul sat i canali son criptati per via dell'estero però a questo io vedo una soluzione semplicissima, sei abbonato rai paghi il canone eccoti la SCHEDA OMAGGIO PER LA VISIONE DEI CANALI FREE ITALIA, sarebbe la soluzione definitiva per contrastare gli scrocconi, i decoder sat ormai costano una sciochezza, in molti già l'hanno e anche + di uno, avrebbero speso meno anzichè investire soldi pubblici per cablare male l'italia, come pure per l'adsl ci sono zone di serie a e di serie b nonchè di c essendo le zone diversamente servite, di certo un piccolo paesino di montagna sarà sempre servito male, dimenticano però una cosa anche loro sono tenuti a pagare un canore uguale e non diverso da chi è servito (Il discorso che ho fatto sarebbe da estendere all'adsl se io non la posso avere o meglio non posso avere gli stessi analoghi servizi che il monopolista da alla maggior parte degli italiani perchè io devo pagare un canone uguale a chi gli viene dato di +, tengo a precisare che nel mio paese la centrale è cablata dato che è presente nei paesi vicini che sono cablati solo che la maggior parte non ha l'adsl perchè i cavi sono vecchi è usurati e non possono gestire un traffico superiore ai 2 mb, ma sopratutto perchè i cavi passano dentro un mux vecchio e non idoneo a gestire il traffico, alla telecom costerebbe poco dare la linea al mio paese a tutti ma non lo farà mai almeno finchè riusciranno a reggere la baracca utilizzando pezzi di fortuna e fil di ferro per riparare i guasti e utilizzando i centralini dismessi da centri + importanti, e guardate che una situazione simile non accade solo da me scusate lo sfogo un pò OT). Non dimentichiamo poi il furto del contributo statale per il dtt ma se decoder satellitari si trovano a meno di quanto viene venduto il decoder ddt senza il contributo statale e chiaro che ci mangiano sopra, per la cronaca per i fessi che si comprano il ddt con il contributo statale (che poi è un'altra fregatura e se ho + di un tv color non era meglio magari cominciare a vendere le tv con il doppio tuner per poi eventualmente cambiare fra 4 o 5 anni) ci sono modelli che hanno tutto e che costano 70-80 euro senza contributo, solo che in pochi sanno dove comprarli perchè i venditori onesti son pochi è anche perchè il contributo se lo devono mangiare le varie lobby che fanno capo a Berlusconi o suoi simili, contributo elargito dagli italiani con le tasse che costoro si fregano bellamente, il decoder sarebbe dovuto essere gratis o quasi dato che già con il contributo si pagano i costi di produzione e vendita, in + dato che qui si parla di costrizione e non di scelta non si può obbligare un consumatore a spendere per un qualcosa in + di cui non sente la necessità, al consumatore o almeno alla maggior parte di essi non serve ne l'accesso alla pay tv ne il televoto, quindi perchè non regalare a tutti gli abbonati il modulo per aggiornare la tv anzichè costringerli a comprare qualcosa che non gli serve minacciandoli di rendere inutilizzabile qualcosa che hanno già e che hanno pagato con il loro lavoro. I vantaggi del sat poi sono indiscutibili un antenna con installazione costa poco, se perfino sky la regala ai suoi abbonati decoder + antenna, anzichè spendere soldi e inquinare servendo male poi l'utenza,sarebbe bastato che lo stato fornisse l'antenna e un decoder chiunque in italia sarebbe stato servito, i costi dell'intallazione e del servizio tra l'altro gestito male sarebbero stati inferiori. Infine chissà perchè sempre e solo mediaset si prende, almeno dalle mie parti mediaset a parte nessuno trasmette in dtt e qui paghiamo il canone rai per non vederla dato che è quasi sempre non funzionante, l'unico modo per vederla e pagare anche l'abbo a sky ma a sto punto perchè dobbiamo pagare 2 canoni se uno è abbonato a sky per poterla vedere non sarebbe + giusto non fargli pagare il canone rai (ma mi illudo d'altronde il canone rai non è altro che una tassa per il possesso della tv).digitalRe: Ogni tanto ha ragione Beppe Grillo
> sei abbonato> rai paghi il canone eccoti la SCHEDA OMAGGIO PER> LA VISIONE DEI CANALI FREE ITALIACazzate. Nessuno lo farebbe erché altrimenti la rai perderebbe immediatamente tutti i suoi abbonati.> e non possono gestire un traffico superiore ai 2> mb, ma sopratutto perchè i cavi passano dentro un> mux vecchio e non idoneo a gestire il trafficoEsatto. Questo è un problema che taglia le gambe all'iptv in partenza. Il dtt non soffre di questi problemi.> e se ho + di un tv color non era meglio magari> cominciare a vendere le tv con il doppio tunerNo. se ho già la tv, perché devo essere costretto a cambiare tv? Basta il decoder.Il decoder costa molto meno dell'acquisto di una tv nuova.Poi per chi vuole dtt e tv integrati, ci sono prodotti fatti a posta, ma costano un occhio.Ci fossero solo tv con dtt integrato, il dtt non avrebbe mai conquistato 4 milioni di famiglie.> mangiare le varie lobby che fanno capo a> BerlusconiE ti pareva che non saltasse fuori pure qui l'odio personale contro Berlusconi.Guarda che le lobby esistono da quando esiste l'uomo. Fattene una ragione. Poi perché non dovrebbero esistere? E' nella natura umana.Esistevano pure nel comunismo. e in nome delle lobby si ammazzavano milioni di persone. Vedi tu.Anonimocapirai che problema
basta semplicemente adeguarsi ai tempi previsti dall'europa e nel frattempo mandare sul satellite rete 4 ridando le frequenze al legittimo proprietario, italia7 (gia', il nano e' un ladro abusivo di frequenze da molti anni se qualcuno se lo e' scordato: le sentenze a riguardo parlano chiaro).poi si vende raidue ad un editore terzo, magari estero, che non sia murdoch che ha gia' sky e che non sia il nano o un suo tirapiedi e si tira avanti tranquillamente fino al 2020 con piu' editori in analogico come dovrebbe essere nella realta' delle cose.Se proprio vogliamo farla tutta per gli altri due canali pubblici scegliamo: o canone e niente pubblicita' o niente canone e quota pubblicitaria in poporzione con gli altri competitori, fermo restando che un canale e' nazionale, mentre l'altro sperimentale e a vocazione regionale come gia' lo e' ora.se poi vogliamo essere civili come in un paese civile allora spingiamo affinche' ogni editore abbia al massimo un canale tv a disposizione (stato incluso) e vi sia l'ineleggibilita' dei medesimi a cariche di governo.Per inciso mi risulta che il nano, in virtu' di un decreto del 1958 inerente i possessori di licenza governativa, sarebbe ineleggibile da quando e' entrato in politica: e poi si permette di fare il pistolotto sulla legalita' :)nel frattempo vediamo di rendere la banda larga VERA un servizio universale e quindi accessibile a tutti su tutto il territorio italiano.AnonimoPerchè
Non mettiamo rai 3 sul satellite ? E' covo di comunisti, però salviamo Report che è l'unica buona trasmissione, con Mi manda Rai 3, due cose buone ci sono, il resto è tutto propaganda politica per rassicurare i rossiAnonimoRe: Perchè
> Non mettiamo rai 3 sul satellite ? E' covo di> comunisti, però salviamo Report che è l'unica> buona trasmissione, con Mi manda Rai 3, due cose> buone ci sono, il resto è tutto propaganda> politica per rassicurare i> rossiRai3 non può andare su sat per espresso interesse di Bertinotti.Cmq quando tutti andranno su dtt, le frequenze libere potranno essere usate per aumentare il pluralismo.Mi sconvolge che tanti ignoranti vogliano più pluralismo ma non il dtt. Il dtt è l'UNICO mezzo tecnologico che in Italia può ovviare alla mancanza di reti private nazionali (e allo strapotere di Rai, rotto solo in parte da Telecom e Mediaset).Vogliamo altri competitor? Dobbiamo passare in massa al Digitale Terrestre. Perché così stando le cose, non c'è spazio per altre tv in Italia.AnonimoRe: capirai che problema
> basta semplicemente adeguarsi ai tempi previsti> dall'europa e nel frattempo mandare sul satellite> rete 4Rete4 è legittimata a trasmettere da sinistra e da destra.> ridando le frequenze al legittimo> proprietario, italia7Qui sei male informato.Italia7 ha la concessione per trasmettere, ma non è lo Stato o Mediaset a dover scucire le frequenze. Avrebbero dovuto loro stessi (Europa7...) una volta ottenuta la licenza acquistare le frequenze per trasmettere. Esattamente come hanno fatto gli altri.Il resto dei tuoi discorsi è fuffa politica.E andrebbero messi in OT (sempre che PI abbia il coraggio di farlo e di non limitarsi a mettere in OT i post in favore della destra).AnonimoRe: capirai che problema
> Rete4 è legittimata a trasmettere da sinistra e> da> destra.dx? sx? si parla di Mediaset, mica di politica... ha, è vero, il conflitto di interessi per voi esiste quando vi fa comodo...e cmq R4 doveva essere sul satellite a quest'ora, se non fosse per una leggina ad-hoc varata poco tempo fa...non dirmi che te ne sei già dimenticato, vero?mmm....a volte gli Italiani soffrono di memoria corta, sembra... > Italia7 ha la concessione per trasmettere, ma non> è lo Stato o Mediaset a dover scucire le> frequenze. Avrebbero dovuto loro stessi> (Europa7...) una volta ottenuta la licenza> acquistare le frequenze per trasmettere.> Esattamente come hanno fatto gli> altri.guarda caso Europa7 se le era comperate leggitimamente le frequenze...leggihttp://www.girodivite.it/Rete4-e-Europa7-storia-di-un.htmlse non ti disturba troppo leggere un testo "di parte"...> Il resto dei tuoi discorsi è fuffa politica.> E andrebbero messi in OT (sempre che PI abbia il> coraggio di farlo e di non limitarsi a mettere in> OT i post in favore della> destra).questo si chiama "fare la vittima", uno sport molto diffuso, da 5 anni a questa parte... meno male che il sugo cambia (speriamo!)...NLAnonimoRe: capirai che problema
- Scritto da: > se poi vogliamo essere civili come in un paese> civile allora spingiamo affinche' ogni editore> abbia al massimo un canale tv a disposizione> (stato incluso) e vi sia l'ineleggibilita' dei> medesimi a cariche di> governo.> nel frattempo vediamo di rendere la banda larga> VERA un servizio universale e quindi accessibile> a tutti su tutto il territorio> italiano.Un ottimo modo per dare banda larga a tutti è dare ai singoli utenti non serviti da almeno un operatore che gli offra la banda larga ad almeno 10 Mbit/s con banda garantita non inferiore a 6 Mbit/s (per vedere in streaming)un incentivo statale pari a quello dato per il DTT. L'utente girerà tale incentivo all'operatore di sua scelta che gli porta la banda larga. Si aggiunge l'obbligo per tutte le TV satellitari, nazionali e regionali di mettere a disposizione il segnale in onda sotto forma di stream in internet (la tecnologia c'è e costa poco) più l'obbligo per gli ISP di gestire il multicasting (per non saturare la rete) ed ecco che il mercato televisivo è liberato. Con vantaggi enormi per il paese: primo a creare un mercato del genere, potrebbero nascere quì prodotti e tecnologie utili (=posti di lavoro); con qualche piccola aggiunta (spegnimento del segnale analogico, come vogliono già fare con quella porcata del DTT) si obbliga la cablatura completa del paese. Con ricadute positive per tutti. Se poi aggiungiamo l'obbligo per godere dei finanziamenti statali di offrire all'utente la possibilità di gestire il rapporto up/down della sua linea (se sono 10 Mbit/s, decido io -utente- se assegnarli al download o all'upload) otteniamo una rivoluzione della comunicazione (e per primi, così poi rivendiamo le tecnologie).Peccato che il DTT nasca proprio come argine a questa rivoluzione, è pensato per ritardare il più possibile la nascita di operatori "atipici" cioè che non ragionino come tutti gli altri già esistenti e non vendano la solita minestra.E' così dannatamente facile fare politiche lungimiranti quando si capisce la possibile evoluzione della tecnologia e la si vuole usare nella direzione voluta (magari ancora inconsapevolmente) dagli utenti. E' spingere la mandria nel recinto, passando per la stretta porta, che è difficile e controverso (per fortuna).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 maggio 2006 10.13-----------------------------------------------------------MarlenusRe: capirai che problema
Con l'unico problema...gli isp non vanno in multicasting...non funziona così...e i 200 milioni utilizzati per il dtt non sono minimamente comparabili con i costi di cui tu parli.Poi mi piacerebe sapere come sarebbe possibile avere la tv su 4 televisori di casa con una banda in download di 6 mega...il dtt viaggia a 24 mega su ogni frequenza e il numero di tv non riduce la ricezione (cosa che invece accade per l'adsl).AnonimoRe: capirai che problema
- Scritto da: > Con l'unico problema...gli isp non vanno in> multicasting...non funziona> così...Tutto si può fare, se c'è una buona motivazione per farlo. Chi lo fa per primo di solito prende un vantaggio difficilmente colmabile. L'importante è fare la cosa giusta.Con questa filosofia, tentare di imporre il DTT non è un cattivo tentativo, se non fosse che essendo l'idea sbagliata (troppo vecchia la tecnologia, non è HDTV, non è interattiva, algoritmo di compressione video obsoleto, la qualità è fino più bassa della TV analogica) servirebbe a poco dal punto di vista della creazione di opportunità per il paese.Implementare per primi una rete che permette anche il multicast (conosci IPv6?), essere i primi ad avere un mercato di utenti svincolati dalla mera selezione dei canali esistenti, spingere le tecnologie del futuro (IPTV) sarebbe una grande opportunità per il sistema paese. Ne riparliamo tra dieci anni, quando sarà evidente a tutti che abbiamo perso anche questo treno.> e i 200 milioni utilizzati per il dtt non sono> minimamente comparabili con i costi di cui tu> parli.Davvero? Quato costa un DSLAM VSDL2? Quanti utenti supporta?> Poi mi piacerebe sapere come sarebbe possibile> avere la tv su 4 televisori di casa con una banda> in download di 6 mega...Al di là della moltiplicazione delle linee che farebbe tanto piacere alla Telecom, guardarne meno per guardarla meglio? O magari creato il mercato per migliori algoritmi di compressione, qualcuno spenderà i soldi in ricerca che servono per trovare di meglio?>il dtt viaggia a 24 mega> su ogni frequenza e il numero di tv non riduce la> ricezione (cosa che invece accade per> l'adsl).A parte il fatto che "up to 24 Mbps for 64QAM" non significa che tutti i canali andranno a quella velocità, visto che è solo il limite superiore, con il decoder piloti una sola TV (a meno di non voler vedere lo stesso canale su più TV, cosa certamente molto utile).Quindi dovendo moltiplicare i decoder, non vedo perchè non prendere in considerazione la moltiplicazione delle linee, giusto per par condicio. Da illuso quale sono, mi aspetto che al crescere del numero di linee, dovrebbe dimimuire il costo. Quì purtroppo potresti avere ragione, siamo in Italia. Ma la sostanza è che invece di prendere la via difficile e piena di opportunità (IPTV) si è scelta la scorciatoia facile del DVB-T che è uno standard già vecchio (non è HDTV, usa MPEG2, ecc.) e già affollato di produttori di altri paesi. E l'impegno dell'Italia in sede UE di scegliere solo tra gli standard internazionali potrebbe banalmente essere aggirato rilascinado ad ETSI o a ISO o chi vuoi tu le specifiche del sistema di IPTV prescelto.AnonimoCOME MAI NON LI COMPRANO?
Semplice. a) ne devi comprare UNO PER OGNI TV ed inoltreb) ne devi comprare anche UNO PER OGNI VIDEOREGISTRATORE o DVD RECORDER, ed ancorac) PERDI la possibilità di programmare le registrazioni su canali diversi, dato che il VCR non può cambiare canale sul decoder. (ah ma forse cercheranno un modo per vendere tutti quegli SHOWVIEW che hanno in magazzino a marcire)Sistema sperimentale + costo elevato per non ottenere neanche gli stessi servizi di prima = se lo possono tenere. E poi, se il DTT (ma meglio dire DDT) doveva essere tutta questa "innovazione", com'è che in tutti questi anni non è saltato fuori neanche uno straccio di VCR o di DVD recorder o semplicemente di TV con ricezione DTT integrata? (non parlo di TV che costano quanto un anno di stipendio, eh, parlo di roba che potresti trovare al supermercato di turno)...AnonimoRe: COME MAI NON LI COMPRANO?
io ho provato a comprare la chiavetta USB per vedere il DTT sul PCa parte che il sw è una schifezza, occupa il 98% della potenza di calcolo del PC, si pianta volentieri etc (beh, ho comprato il modello meno costoso, ci sarà un motivo...)a parte questo vedo:- canale 5, rete4 italia 1- varie Mediasetpremium che però sono a pagamento- italia7 (l'unico motivo per cui l'ho comprato)- SI e SIcalcioE BASTA !!! nemmeno la rai !!!bella roba....PS: qualcuno vuole comprare una chiavetta USB etc etc....ishitawaRe: COME MAI NON LI COMPRANO?
> io ho provato a comprare la chiavetta USB per> vedere il DTT sul> PC> a parte che il sw è una schifezza, occupa il 98%> della potenza di calcolo del PCQuello è un problema hw non sw...si vede che ne capisci molto!> a parte questo vedo:> - canale 5, rete4 italia 1> - varie Mediasetpremium che però sono a pagamentoMP non è visibile da pc.Se tu fossi stato furbo avresti preso un decoder da tavolo e avresti collegato quello al pc. Va una meraviglia e registri tutto ciò che vuoi in qualità superiore a quella dell'analogico.AnonimoRe: COME MAI NON LI COMPRANO?
- Scritto da: > > io ho provato a comprare la chiavetta USB per> > vedere il DTT sul> > PC> > a parte che il sw è una schifezza, occupa il 98%> > della potenza di calcolo del PC> Quello è un problema hw non sw...si vede che ne> capisci> molto!> > > a parte questo vedo:> > - canale 5, rete4 italia 1> > - varie Mediasetpremium che però sono a> pagamento> MP non è visibile da pc.> > Se tu fossi stato furbo avresti preso un decoder> da tavolo e avresti collegato quello al pc. Va> una meraviglia e registri tutto ciò che vuoi in> qualità superiore a quella> dell'analogico.Come fai a sapere che e' un problema hw senza conoscere le specifiche del pc?Visto che ti ne capisci molto, saprai perfettamente che un sw poco ottimizzato o con pessimi algoritmi fatica ovunque. Peggio ancora se e' bacato.Ma tu sei furbo...AnonimoRe: COME MAI NON LI COMPRANO?
> Va una meraviglia e registri tutto ciò che vuoi> in qualità superiore a quella dell'analogico.Uhh.. mi immagino che goduria la Zanicchi in DTT...AnonimoRe: COME MAI NON LI COMPRANO?
> a) ne devi comprare UNO PER OGNI TV ed inoltreIdem per il sat> b) ne devi comprare anche UNO PER OGNI> VIDEOREGISTRATORE o DVD RECORDER, ed> ancoraIdem per il sat> c) PERDI la possibilità di programmare le> registrazioni su canali diversi, dato che il VCR> non può cambiare canale sul decoder.Questo è falso. Si può programmare il decoder e tutto fila liscio.Ma lo stesso è per il sat.> Sistema sperimentale + costo elevato per non> ottenere neanche gli stessi servizi di prima Il dtt esiste da anni, non è affatto sperimentale.Ma chi ti ha messo in testa queste stupidaggini?In sperimentazione ci sono i servizi di t-gov, non la tecnologia.E' come se mi dicessi che il computer o il processore sono sperimentali perché Firefox 2 ancora non è completo.AnonimoRe: COME MAI NON LI COMPRANO?
- Scritto da: > > a) ne devi comprare UNO PER OGNI TV ed inoltre> Idem per il sat> > > b) ne devi comprare anche UNO PER OGNI> > VIDEOREGISTRATORE o DVD RECORDER, ed> > ancora> Idem per il sat> > > c) PERDI la possibilità di programmare le> > registrazioni su canali diversi, dato che il VCR> > non può cambiare canale sul decoder.> Questo è falso. Si può programmare il decoder e> tutto fila> liscio.> Ma lo stesso è per il sat.> > > > Sistema sperimentale + costo elevato per non> > ottenere neanche gli stessi servizi di prima > Il dtt esiste da anni, non è affatto sperimentale.> Ma chi ti ha messo in testa queste stupidaggini?> In sperimentazione ci sono i servizi di t-gov,> non la> tecnologia.> E' come se mi dicessi che il computer o il> processore sono sperimentali perché Firefox 2> ancora non è> completo.infatti io non ho il sat. E tra pc e dtt non ci si azzecca.AnonimoRe: COME MAI NON LI COMPRANO?
> infatti io non ho il sat. E tra pc e dtt non ci> si> azzecca.Quindi resta nel tuo guscio protetto della tv analogica. Resta indietro, problemi tuoi.AnonimoRe: COME MAI NON LI COMPRANO?
> > a) ne devi comprare UNO PER OGNI TV ed inoltre> Idem per il satAssolutamente vero, ma non cambia il punto del discorso, ed inoltre nessuno sta tentando di obbligarmi a comprare un decoder sat. > > b) ne devi comprare anche UNO PER OGNI> > VIDEOREGISTRATORE o DVD RECORDER, ed> > ancora> Idem per il satAssolutamente vero, ma non cambia il punto del discorso, ed inoltre nessuno sta tentando di obbligarmi a comprare un decoder sat.> > c) PERDI la possibilità di programmare le> > registrazioni su canali diversi, dato che il VCR> > non può cambiare canale sul decoder.> Questo è falso. Si può programmare il decoder e> tutto fila> liscio.Seee beata innocenza. Già la casalinga media canna il programma sul VCR una volta su due, figurati se ne deve pure programmare due... > Ma lo stesso è per il sat.Assolutamente vero, ma non cambia il punto del discorso, ed inoltre nessuno sta tentando di obbligarmi a comprare un decoder sat.> > Sistema sperimentale + costo elevato per non> > ottenere neanche gli stessi servizi di prima > Il dtt esiste da anni, non è affatto sperimentale.Non so se ti sei guardato in giro ultimamente. > Ma chi ti ha messo in testa queste stupidaggini?NDA. Comunque, compratelo pure e tanti auguri.AnonimoRe: COME MAI NON LI COMPRANO?
> > > a) ne devi comprare UNO PER OGNI TV ed inoltre> > Idem per il sat> Assolutamente vero, ma non cambia il punto del> discorso, ed inoltre nessuno sta tentando di> obbligarmi a comprare un decoder> sat.E nessuno di obbliga a comprare il decoder dtt.Se ti incentivano, non ti obbligano.Se danno l'incentivo per l'acquisto della macchina, tu non sei obbligato a comprare la macchina nuova...Lo Stato spegne per legge l'analogico ed è così in Europa e in America.Sta a te scegliere se utilizzare poi il sat, l'iptv o il migliore Digitale Terrestre.> > Questo è falso. Si può programmare il decoder e> > tutto fila> > liscio.> Seee beata innocenza. Già la casalinga media> canna il programma sul VCR una volta su due,> figurati se ne deve pure programmare due.La casalinga media di cui parli nemmeno sa accendere il vcr...nemmeno sa che è. Quindi per loro il problema non si pone nemmeno.Per chi vuole programmare un vcr, si suppone che saprà anche programmare un decoder...> > Il dtt esiste da anni, non è affatto> sperimentale.> Non so se ti sei guardato in giro ultimamente.Per vedere cosa?Non sei molto chiaro.Il dtt in Inghilterra c'è da oltre 10 anni.In Italia senza incentivo statale, nemmeno si parlerebbe di dtt. Eravamo molto indietro in Europa e ultimamente siamo tra i primi nel settore. E' stato fatto un grosso passo avanti.Mi pare che tu non abbia molti argomenti a tuo favore, se non il dire che non ti obbligano ad usare il sat...vabbe', mi spiace per te.AnonimoRe: COME MAI NON LI COMPRANO?
prima di comprare un un decoder dtt dovresti controllare quale copertura c'è nella tua zona.Poi su certi siti ti dicono che tipo di programmi trasmettono nella tua zona e se un canale viene trasmesso da piu di un ripetitore.purtoppo il dtt è ancora una "fregnaccia" a cui pero non basta avere un po di "fortuna " per sintonizzarsi. Per quando riguarda le tv con sintonizzattore dtt gia ci sono e costano circa 1000E e sono lcd.teknotvEcco perche' la sperimentazione fallisce
> ST: Assolutamente sì. Sono state scelte Sardegna e Valle d'Aosta perché la prima ha un vasto territorio ed è geograficamente facile da coprire con il segnale in più è molto popolosa, la seconda invece...Come si puo' definire la Sardegna molto popolosa? Basta guardare una qualunque tabella in cui sono riportate le densità di popolazione (http://www.regione.emilia-romagna.it/statistica/tabelle/ita_ter_sup_den.htm) per capire che il caro Triglia oltre ad essere ignorante di DTT è anche ignorante di geografia.La Sardegna infatti è la terz'ultima regione su venti in ordine di densità di popolazione!!!E poi ci si chiede perchè la sperimentazione stà fallendo... non sono capaci! non sono capaci!AnonimoRe: Ecco perche' la sperimentazione fallisce
Dando per assodata la boiata digitale ti elenco i motivi per cui la Valle d'Aosta e ' il pilota del digitale terrestre, lo e' stata per il GSM e lo e' tuttora per il wi-max.Il motivo sta' nel fatto che su una superfice molto esigua (se poi conteggiamo la superficie calpestabile delle montagne, ovvero se le stirassimo, la valle e sarebbe grossa come la puglia) e' possibile ricreare le peggiori condizioni di trasmissione radio possibili e stimare l'impatto dei costi al peggio.Ci sono poi alcuni motivi secondari come riuscire al piu' presto a dare copertura video a tutti i piccoli centri di montagana dove tutt'oggi si vedono a malapena i tre canali RAI tsr1 (svizzera romanda) e france2.L'impatto di una sperimentazione su un campione ristretto (148.000 abitanti totali)quindi piu' facilmente informabile e assistibile (e per la valle queste cose sono state fatte sia per le informazioni che per il supporto).Concludendo, la valle per i test di telecomunicazione e' una bestia nera che se affrontata e superata da certezze della bonta tecnologica e maturita' dei progetti. Ma faremmo cmq a meno di digitale terrestre per un po' piu' di banda a basso costo.Un ValdostanoAnonimoRe: Ecco perche' la sperimentazione fallisce
- Scritto da: > > ST: Assolutamente sì. Sono state scelte> Sardegna e Valle d'Aosta perché la prima ha un> vasto territorio ed è geograficamente facile da> coprire con il segnale in più è molto popolosa,> la seconda> invece...> > Come si puo' definire la Sardegna molto popolosa?> Basta guardare una qualunque tabella in cui sono> riportate le densità di popolazione> (http://www.regione.emilia-romagna.it/statistica/t> > La Sardegna infatti è la terz'ultima regione su> venti in ordine di densità di> popolazione!!!> > E poi ci si chiede perchè la sperimentazione stà> fallendo... non sono capaci! non sono> capaci!bhe scusa, le pecore non mancano :) :) forse hanno conteggiato anche quelle... che strano censimento :)riguardo a ST, al di la dell'ignoranza da te sottolineata ha detto una balla dietro l'altra, ma daltronde ognuto "tira l'acqua al suo mulino" come il sig. berlusconi.perchè invece di "creare nuove" frequenze per cominciare a mettere in ORDINE non si è chiuso RETE4 che le usa illegalmente?????? vabbe lasciamo stare...AnonimoRe: Ecco perche' la sperimentazione fall
> perchè invece di "creare nuove" frequenze per> cominciare a mettere in ORDINE non si è chiuso> RETE4 che le usa illegalmente??????Forse perché grazie ad una legge di D'Alema rete4 non è più illegale? PIantala con sto discorso, non attacca più.Rete4 non è illegale e trasmette alla pari di rai3. Con la differenza che rai3, pur essendo servizio pubblico fa solo programmi di parte. Rete4 invece è privata e non costa ai cittadini.Le frequenze non si creano...mi piacerebbe capire come vorresti crearle.Le frequenze sono già tutte assegnate ed è cosi da anni e anni. Quando ci sarà lo switch off, le frequenze passate al digitale potranno ospitare nuovi canali, fino a 5 volte quelli attuali.Ecco perché dobbiamo spingere sull'acceleratore per avere il dtt in ogni casa. Per avere più pluralismo.AnonimoRe: Ecco perche' la sperimentazione fall
- Scritto da: > Forse perché grazie ad una legge di D'Alema rete4> non è più illegale?aah ok scusa... e come mai DOVEVA andare sul satellite allora? (come rai3 doveva smetterla con la pubblicità se non ricordo male) e guardacaso hanno tirato fuori il dt proprio in quel momento non si poteva aspettare? non si poteva sperimentare un pò di più? non cerano proprio altre alternative? piantala con ste discorso non ha mai attaccato :) e affonderete con il vostro digitale terrestre UAHAHAHAHHriguardo al discorso "mediaset non fa pagare nulla al cittadino" l'ho gia sentita... sui canali mediaset guarda un pò :sAnonimoRe: Ecco perche' la sperimentazione fall
> Ma quale pluralismo?Il pluralismo in Italia esiste già.Ma se se ne vuole di più bisogna puntare sul digitale terrestre, che è l'unica piattaforma che può far aumentare il numero di canali televisivi.> E che avrebbe fatto D'Alema?L'ignoranza è dura a morire...D'Alema ha bloccato il passaggio di rete4 al sat e ha lasciato a rai3 la pubblicità.D'Alema ha motivato dicendo che Mediaset e Rai sono patrimonio nazionale.Ma non senti mai i tg??? Proprio ora che qualcuno ha candidato D'Alema al quirinale, 'sta cosa si sta ripetendo continuamente.E c'è qualcuno che persino dice che Forza Italia sarebbe disposta a votare D'Alema proprio per quelle sue prese di posizione favorevoli a Mediaset.> Rete4 è stata salvata da GasparriAncora? Ma questa è una buffonata. Rete4 prima della Gasparri già trasmetteva. E la sentenza della corte (di cui forse tu non sai nemmeno l'esistenza) era uscita molto ma molto prima. Tanto che fu la sinistra la prima a dover salvare rete4. Inoltre c'è stato un referendum in cui si è detto chiaro e tondo che mediaset non deve essere fatta a pezzi. O vuoi andare contro la volontà popolare?> D'Alema fece una revoca dello spostamento di> Rete4 sul> satellite.D'Alema ha bloccato il passaggio.> Rai 3 fa forse le trasmissioni più utili e> intelligenti di tutta la televisione> italiana.Per te che sei un sinistro sicuramente rai3 è la bibbia. Ma il 50% degli italiani la pensa in modo diverso da te. E questo significa che rai3 fa un pessimo servizio pubblico, visto che si rivolge ad una piccola parte della popolazione. Basta guardare i loro pessimi ascolti. Solo quando Berlusconi va su rai3, ballarò ha picchi di ascolti...Ma questo che c'entra col dtt?> E di Rete4 ne farei volentieri a meno per la> qualità scadente delle trasmissioniLa rai è pubblica e da lei ci si aspetta servizio pubblico che non sia partigiano.Rete4 è privata, mediaset ne ha le frequenze ed è legittimata a trasmetterci quello che vuole.Se a te non sta bene basta che cambi canale.Solo un comunista sfegatato come te cancellerebbe un canale televisivo solo perché non gli piace quello che ci trasmettono. Mi fai pena.Vedo con immenso piacere che non hai alcun argomento contro il Digitale Terrestre. Parli solo di politica.Odi Berlusconi? Chi se ne frega. Qui si sta discutendo di Digitale Terrestre.AnonimoOhhhhh....
Ma guarda, è fuffa... ma non lo sapevamo, per fortuna arriva un grande progresso... la TV su telefonino, facciamo ohhh.. anche per questa grande novità !!!AnonimoFifty-seven channels and nothing on
Cantava Bruce Springsteen... non sarà anche per questo che il DTT non frega a nessuno?Quanto poi all'aiuto alle famiglie meno abbienti, è proprio il DTT la sola cosa di cui hanno bisogno? Circenses senza panem, addirittura? Così si bruciano i neuroni con qualche reality in più e stanno buoni senza rompere le palle al governo?Per quel che mi riguarda i loro decoder se li possono anche tenere, la tv-spazzatura è ora che finisca nel bidone dell'immondizzia.AnonimoRe: Fifty-seven channels and nothing on
quoto.AnonimoRe: Fifty-seven channels and nothing on
Hai detto bene ma il problema non e' la DTT ma il contenuto; potresti fare un reality anche in bianco e nero. DTT vuole solo essere un modo piu' efficace di inviare delle immagini.Puo' essere discutibile il tentativo da parte di Rai di introdurre un meccanismo che impedira' la visione a scrocco delle trasmissioni da parte dei disobbedienti che unilateralmente decidono di non pagare il canone. Ho acquistato un decoder DTT 2 anni fa ma ti assicuro che non me ne sono pentito anche se ancora le trasmissioni a volte zoppicano.I contenuti sono spesso delle ciofeche ma il decoder non puo' nulla...AnonimoRe: Fifty-seven channels and nothing on
- Scritto da: > Puo' essere discutibile il tentativo da parte di> Rai di introdurre un meccanismo che impedira' la> visione a scrocco delle trasmissioni da parte dei> disobbedienti che unilateralmente decidono di non> pagare il canone.Scrocco? La rai incassa gia` i quattrini della pubblicita`.picchio9999Re: Fifty-seven channels and nothing on
- Scritto da: > Per quel che mi riguarda i loro decoder se li> possono anche tenere, la tv-spazzatura è ora che> finisca nel bidone> dell'immondizzia.Concordo pienamente, aggiungo che ho anche forti dubbi su tutta questa fretta, non è che qualche canale terrestre rischia di dover migrare sul satellite e bisogna assolutamente salvarlo?AnonimoNo innovation no party
A me questa del digitale terrestre sembra proprio una manovra di quelle per "fare girare l'economia" a danno dei solito stupido consumatore...- è vero non si vede la rai... c'è chi dice che volutamente non trasmette per non occupare frequenze ... io non mi fido e non capisco perchè alla fine questa sperimentazione è di reti mediaset.... invece che rai...- il segnale digitale ha bisogno di una potenza molto più alta di quello analogico ed è per questo che si vedono immagini speso cubettose e di qualità paragonabile a quelle di un telefonino ingrandite sul televisore-il numero di canali è lo stesso di quelli analogici (mediaset ne ha una 15cina)- la qualità è pressochè identica se non inferiore.. domenica stavo guardando il motomondiale ed ho optato per l'analogico dove ho visto che vi era più dettaglio nelle inquadrature da lontanoperchè la gente dovrebbe buttare via i suoi videoregistratori o masterizzatori DVD analogici non si capisce... a parte la necessità di liberare frequenze non si ottiene nulla di innovativo e spero proprio che a luglio non si spenga l'analogico. Inoltre quasi tutti hanno più di una televisione a casa e si ha il contributo per un unico decoder.per adesso w l'analogico... abbasso il digitale terrestre....AnonimoSara' un fiasco.. fidatevi...
Sara' un fiasco.. fidatevi... a chi serve questa mmmerda quando posso vedere tutti i canali su internet... ancora pochi hanni e la tv sarà finita...AnonimoRe: Sara' un fiasco.. fidatevi...
- Scritto da: > Sara' un fiasco.. fidatevi... a chi serve questa> mmmerda quando posso vedere tutti i canali su> internet... ancora pochi hanni e la tv sarà> finita...eh gia' mo mi fido...la copertura dell'adsl in italia e' quasi meno diffusa di quella del dtt.ma se si tratta di aspettare ancora pochi Hanni allora si puo' fareAnonimoRe: Sara' un fiasco.. fidatevi...
Non tutti la vedono cosi', pensa all'utente un po' piu' anziano che accende la Tv e si vede la telenovela; con internet accendi il pc, dopo 10 minuti di errori di boot scopri che la versione di browser non e' compatibile con il programma TV per cui scarica e installa l'aggiornamento che ti da' un errore, vai sul forum, trovi un altro navigatore che ti suggerisce di mettere un service pack e un patch su quel tal modulo, disinstallare tale utility e sostituirla con altra... sono piu' le bestemmie che altro. Io li vedo come due mondi diversi magari integrabili e compatibile ma diversi..AnonimoRe: Sara' un fiasco.. fidatevi...
- Scritto da: > Non tutti la vedono cosi', pensa all'utente un> po' piu' anziano che accende la Tv e si vede la> telenovela; con internet accendi il pc, dopo 10> minuti di errori di boot scopri che la versione> di browser non e' compatibile con il programma TV> per cui scarica e installa l'aggiornamento che ti> da' un errore, vai sul forum, trovi un altro> navigatore che ti suggerisce di mettere un> service pack e un patch su quel tal modulo,> disinstallare tale utility e sostituirla con> altra... sono piu' le bestemmie che altro. Io li> vedo come due mondi diversi magari integrabili e> compatibile ma> diversi..Guarda che non tutti usano Winzozz.Per fortuna esiste anche Linux e soprattutto esistono i Mac.AnonimoRe: Sara' un fiasco.. fidatevi...
> Guarda che non tutti usano Winzozz.> Per fortuna esiste anche Linux e soprattutto> esistono i> Mac.E tu ti vedi i vecchietti ad installare linux?E a programmare un pc per l'accesso ad internet?Suvvia, non parliamo di fuffa. Internet è una gran bellca cosa, ma non c'entra nulla con la tv. E non c'entrerà ancora per molti anni. La banda in download è troppo bassa e anche venisse aumentata, il problema di mantenere connesse milioni e milioni di tv contemporaneamente per vedere l'iptv farebbe collassare tutto il sistema.Il digitale terrestre non soffre di questi problemi e garantisce 24mega per ogni frequenza.AnonimoLa vera FREGATURA del DTT?
Per ogni televisore ci vuole un decoder. Siccome molti hanno due o più TV in casa, è facile prevedere un consistente esborso per le famiglie...AnonimoRe: La vera FREGATURA del DTT?
- Scritto da: > Per ogni televisore ci vuole un decoder. Siccome> molti hanno due o più TV in casa, è facile> prevedere un consistente esborso per le> famiglie...Veramente anche per il sat è lo stesso.E persino per le tv normali.Se prendi un lcd, devi comprare il decoder per vederci la tv sopra.Se compri una tv trovi già il tuner analogico incorporato, ma in futuro (e già alcuni lo fanno) ci saranno sempre più tv con tuner digitale incorporato.Inoltre pure per l'iptv devi avere n decoder per n tv. Con la differenza che per l'iptv serve pure tanta banda che l'adsl ancora non può dare (e nemmeno i doppini in rame dei nostri cavi telefonici).Quindi il dtt è meglio dell'iptv.Il dtt c'è già oggi. L'iptv forse solo domani e forse solo su una singola tv.AnonimoRe: La vera FREGATURA del DTT?
la vera fregatura del dtt???è che quando funzionera a pieno regime e tutti noi avremo almeno un decoder dtt in casa,pagheremo per guardare anche quelle cose che adesso "scartiamo".tutto questo viene creato per controllare la massa ancora di piu. es.:se in futuro qualcuno non paghera il canone rai gli verra oscurato il segnale.Quindi (escludendo i furbi)pensiamo a tante di quelle famiglie e anziani che non riescono a pagare il canone!!!.............. La tv diventera un lusso?teknotvSono molto deluso
All'inizio mi piaceva l'idea di una televisione di alta qualità, digitale, con un audio limpido e tanti canali tematici senza dover montare la parabola.Così, nel 2004, approfittando dello sconto, ho comprato decoder (tra l'altro, non vi paiono un po' prezzolati questi decoder??).Sono passati due anni, a conti fatti i canali utili in aggiunta a quelli già a disposizione nel "vecchio sistema" sono pochissimi...L'unica cosa che è prolificata sono i canali pay-per-view...Oggi come oggi, a chi serve questo digitale terrestre?AnonimoRe: Sono molto deluso
Credo che il livello di soddisfazione vari a seconda della zona; dalle mie parti Sud-Ovest di Milano il DTT mi ha permesso di abbandonare quasi completamente la televisione analogica ( esistono ancora alcuni canali locali che ahime' trasmettono ancora all'antica). Certo non tutto e' rose e fiori, ancora oggi capita che le trasmissioni vengano sospese oppure il segnale sia troppo debole per cui non si vede nulla.L'immagine e' davvero nitida e cristallina (come quella satellitare). Personalmente pensavo che il DTT fosse un modo da parte della RAI di limitare la piaga degli utenti che decidono di non pagare il canone e da parte di Fininvest la possibilita' di aggiungere i canali pay-per-view. Non sono convinto sia una gran cosa l'interattivita' via telefono, Internet e' un'altra cosa.AnonimoRe: Sono molto deluso
> L'unica cosa che è prolificata sono i canali> pay-per-view...Veramente 5 erano e 5 sono rimasti per Mediaset.Idem per Telecom (che ne ha qualcuno in più).I nuovi canali possono arrivare con la digitalizzazione di quelli vecchi. E la digitalizzazione di quelli analogici avviene con lo switch off. Questo significa che prima si passa al digitale, prima avremo nuovi canali. Prima ci sarà maggior pluralismo.AnonimoDomandina semplice semplice...
Se il digitale terrestre da oltre due anni viene presentato come il futuro certo della televisione, com'è che TUTTI i televisori (o per lo meno il 99,9%) in commercio, per lo più di recente produzione (basti pensare a tutti i modelli LCD, sicuramente prodotti da non oltre 2 anni...) non prevedono già al loro interno il decoder DTT?Se due anni fa si pensava che dal primo gennaio 06 si sarebbe avuto lo switch off, com'è che i produttori di TV non si sono adeguati?...forse perché non ci ha mai creduto nessuno??AnonimoRe: Domandina semplice semplice...
la risposta è semplice:perchè il DTT non è ancora totalmente standard, vi sono piccole cose da sistemare, ancora.tu ti metteresti a produrre TV che magari tra qualche anno sono fuori standard (e quindi inutili)?io no, loro neanche!AnonimoRe: Domandina semplice semplice...
no, è ancora più semplice. Non fanno TV con anche il DTT perchè non c'è richiesta!Non importa se il tuner DTT non è al massimo dell'evoluzione, basta che garantisca le funzioni base, come tutti i decoder.Inoltre il tuner analogico sarebbe comunque presente. Tutte le TV attualmente in vendita che hanno solo l'analogico, sarebbero invece da considerarsi obsolete già prima dell'acquisto.Mendocino 433Re: Domandina semplice semplice...
Rispostina semplice semplice, ci sono scorte di magazzino enormi di televisori senza ddt, pensi che le ritirino tutte per farle rimanere invendute?Siamo ancora in fase di sperimentazione, purtroppo e le case produttrici non hanno interesse a dotare i loro televisori di qualcosa che potrebbe non andare mai in porto.Ciao GiancarloAnonimoRe: Domandina semplice semplice...
- Scritto da: Mendocino 433> no, è ancora più semplice. Non fanno TV con anche> il DTT perchè non c'è> richiesta!Ma tu non hai capito che le tv con dtt integrato esistono e vengono già vendute.Ma costano care.AnonimoRe: Domandina semplice semplice...
- Scritto da: > la risposta è semplice:> perchè il DTT non è ancora totalmente standard,> vi sono piccole cose da sistemare,> ancora.> tu ti metteresti a produrre TV che magari tra> qualche anno sono fuori standard (e quindi> inutili)?> > io no, loro neanche!ok, allora ha meno senso ancora parlare di switch off...Vogliamo costringere gli italiani a spendere soldi x un decoder (per ogni singolo televisore posseduto) per poi farlo cambiare entro qualche mese?NO.. il discorso non tiene. O siamo in grado di affrontare uno switch-off, e allora esiste uno standard abbastanza accettabile da implementarlo nei televisori (tanto più che tipicamente i ricevitori sono aggiornabili), oppure no...AnonimoRe: Domandina semplice semplice...
> > perchè il DTT non è ancora totalmente standard,> ok, allora ha meno senso ancora parlare di switch> off...> Vogliamo costringere gli italiani a spendere> soldi x un decoder (per ogni singolo televisore> posseduto) per poi farlo cambiare entro qualche> mese?Infatti non dovrai cambiarlo.Il tipo che ti ha risposto è un ignorante.Il dtt ha già il suo standard e non verrà cambiato.Si parla per il futuro (ben oltre il 2010) di passaggio all'alta definizione, ma è una cosa (seppur bella) alquanto remota. Si parla di utilizzo dell'mpeg4, ma al momento si continua ad usare l'mpeg2, più vecchio ma più sicuro e meno vorace in termini di risorse hw, quindi meno costoso. Inoltre le emittenti dtt difficilmente passeranno a breve all'alta definizione, perché le tv ad hd sono troppo poche.Pensa che il 16/9 che esiste da anni e anni, ancora non è utilizzato da nessuno, se non per tv a pagamento su sat e dtt...Quindi la tv digitale terrestre funzionerà coi decoder attuali, che SONO lo standard. E lo saranno per moltissimo tempo ancora, in Italia e in Europa.AnonimoRe: Domandina semplice semplice...
> la risposta è semplice:> perchè il DTT non è ancora totalmente standard,> vi sono piccole cose da sistemare,> ancora.Ma che cacchio dici?Il dtt è già uno standard.Non c'è nulla da sistemare.Perché scrivi messaggi disinformativi su cose che non conosci?Il dtt esiste da 10 anni. E' uno standard.AnonimoRe: Domandina semplice semplice...
> com'è che i televisori in commercio, per lo più di> recente produzione (basti pensare a tutti i> modelli LCD, sicuramente prodotti da non oltre 2> anni...) non prevedono già al loro interno il> decoder> DTT?Solo in Italia ce ne sono pochi...In realtà i modelli esistono, ma in Italia non vengono ancora proposti. In più sono costosi.Qui in Italia si vendono tv con dtt integrato della humax o di altre marche che già sono conosciute nel sat. Ma ai costi che hanno, è molto più conveniente comprare decoder, piuttosto che nuove tv.Poi mi spieghi che hai contro i decoder?Chi ha tv vecchie e non vuole accattare tv nuove, perché dovrebbe buttare la tv comprata 10 anni fa? Basta prendere un decoder e la tv vecchia è come nuova.Un altro problema è la poca lungimiranza dei produttori: se hanno tv vecchie, mica le possono lasciare in magazzino, prima devono venderle, poi si parlerà di dtt.E' una questione economica.AnonimoRe: Domandina semplice semplice...
- Scritto da: > Se il digitale terrestre da oltre due anni viene> presentato come il futuro certo della> televisione, com'è che TUTTI i televisori (o per> lo meno il 99,9%) in commercio, per lo più di> recente produzione (basti pensare a tutti i> modelli LCD, sicuramente prodotti da non oltre 2> anni...) non prevedono già al loro interno il> decoder> DTT?> Se due anni fa si pensava che dal primo gennaio> 06 si sarebbe avuto lo switch off, com'è che i> produttori di TV non si sono> adeguati?> > ...forse perché non ci ha mai creduto nessuno??Ma per spillare più soldi agli utonti italiani ovviamente!!In teoria ci dovrebbero guadagnare di più vendendo decoder (secondo loro ovviamente... a mio avviso se lo possono ficcare in quel posto....) considerando che una famiglia italiana ha più tv in casa (almeno due)Il DTT al momento non sà da fare, se lo regalano ben venga (il decoder dico) ma pagare canone alla RAI per vedere minchiate e dargli pure 160 per una cosa a cui mi obbligano..se lo scordano..piuttosto vendo i tv di casa!!!Vendere un TV anche LCD non è da tutte le ore... ;)AnonimoRe: Domandina semplice semplice...
> Ma per spillare più soldi agli utonti italiani> ovviamente!!Falso. Nessuno ti obbliga a comprare una tessera Telecom o Mediaset. Se vuoi la compri, altrimenti no.Nessuno ti obbliga a comprare un decoder mhp. Se vuoi ti compri un semplice zapper e vivi felice senza pay tv.Se sei furbo invece ti compri un decoder mhp e quando c'è qualcosa di interessante, tipo la juve o altra squadra, ti vedi le tue belle partite ad un prezzo di molto inferiore rispetto ai quasi 500 euro che ti chede Sky.AnonimoA cosa serve il DTT?
..intendo dire, era stato pubblicizzato come un'innovazione culturale e sociologica... ma mi pare che l'utilizzo principale sia quello di far votare più semplicemente ai reality e di offrire nuovi modi per spendere solti con la payXview...Peccato... a me i canali tematici piacciono molto, immaginavo che ci sarebbe stata un'esplosione di nuovi canali.. invece (saranno si e no 5/7 i canali tematici accessibili su DTT... dove arriva il segnale)AnonimoRe: A cosa serve il DTT?
> ..intendo dire, era stato pubblicizzato come> un'innovazione culturale e sociologica... ma mi> pare che l'utilizzo principale sia quello di far> votare più semplicemente ai reality e di offrire> nuovi modi per spendere solti con la> payXview.Il dtt riduce l'inquinamento elettromagnetico.A seguito dello switch off si potranno utilizzare le frequenze rimaste libere per creare nuovi canali (fino a 5 volte quelli attuali).Inoltre si potranno creare nuove applicazioni interattive che funzionano con Java.In ricezione ci sono 24Mega per ogni frequenza, abbastanza per farci stare qualsiasi cosa.E il bello è che se si hanno 10 tv, i 24 mega non vanno divisi per 10, cosa che invece accade per l'adsl e l'iptv.In ricezione c'è un semplice modem a 56k che è più che sufficiente per inviare qualche dato inserito da telecomando.La qualità è migliore, si può avere l'audio originale al fianco di quello nella nostra lingua, si può avere la ppv.Insomma i vantaggi sono molti. Il problema è che alcuni di questi saranno tangibili sono DOPO lo switch off e NON PRIMA. Questo perché l'etere è saturo. Non ci sono frequenze libere > Peccato... a me i canali tematici piacciono> molto, immaginavo che ci sarebbe stata> un'esplosione di nuovi canali.Esattamente. Ci sarà. Ma a switch off avvenuto.Al momento non è possibile perché le frequenze sono occupate dall'analogico. Dopo lo switch off ci saranno frequenze libere da destinare ai servizi della PA (ora in sperimentazione) e a nuovi canali tematici.L'innovazione non dà risultati nell'immediato, ma nel lungo periodo...abituatici.AnonimoIl DTT in Italia ..
è stato voluto solo per far arricchire una persona , solo per evitare che una rete televisiva che utilizza abusivamente ancora oggi una frequenza regolarmente acquistata da una piccola rete privata non venisse spedita sul satellitare.Il DTT in italia è stato fatto solo per far felice quella persona che finalmente ieri ha dato le sue dimissioni e spero che non torni più a fare le zozzerie che ha fatto in questi ultimi 5 anni.http://italy.indymedia.org/news/2005/12/937231.phpUn Lampeggio ThEViRuZAnonimoRe: Il DTT in Italia ..
> è stato voluto solo per far arricchire una> persona,Chi? Prodi? No...perché la legge di passaggio al digitale è stata fatta dalla sinistra nel marzo 2001...e le prime sperimentazioni in Italia si sono avute nel 1996, quando al governo c'era proprio il prodino...E in Germania, Francia, Inghilterra, Spagna, Finlandia (non vorrai che ti scriva tutti i Paesi dell'Ue...), Stati Uniti...tutti Paesi in cui è stato Berlusconi a richiedere il passaggio al Digitale Terrestre?Dai, la campagna elettorale è finita, i coglioni sono pochini, rispetto a quanto si credeva, ora si può tornare a ragionare senza piazzare in mezzo ogni volta l'odio verso Berlusconi: il digitale terrestre è una realtà nel mondo, non in Italia.AnonimoRe: Il DTT in Italia ..
- Scritto da: > > è stato voluto solo per far arricchire una> > persona,> Chi? Prodi? No...perché la legge di passaggio al> digitale è stata fatta dalla sinistra nel marzo> 2001...e le prime sperimentazioni in Italia si> sono avute nel 1996, quando al governo c'era> proprio il> prodino...> > E in Germania, Francia, Inghilterra, Spagna,> Finlandia (non vorrai che ti scriva tutti i Paesi> dell'Ue...), Stati Uniti...tutti Paesi in cui è> stato Berlusconi a richiedere il passaggio al> Digitale> Terrestre?> > Dai, la campagna elettorale è finita, i coglioni> sono pochini, rispetto a quanto si credeva, ora> si può tornare a ragionare senza piazzare in> mezzo ogni volta l'odio verso Berlusconi: il> digitale terrestre è una realtà nel mondo, non in> Italia.Quto in toto!!!I co..... sono pochini?Il 50 per cento, purtroppo...CiaoAnonimoRe: Il DTT in Italia ..
Io mi sono affacciato da queste parti solo perché speravo di poter dare un qualche contributo con umiltà e buona educazione, ma soprattutto per ottenere risposte...Qui tra chi si sente un dio perché chiama l'antennista e non SA far da sé, tra chi dice che la campagna elettorale è finita e continua a far capire perché gli piace Berlusconi (usa spesso il termine "coglioni" forse perché gli viene facile la rima con il cognome oppure perché, spesso, chi si vanta di certi attributi evidentemente non li ha...)c'è poco da capire.Siamo d'accordo: il digitale non l'ha voluto Berlusconi, ma poi visto che c'era, la sua famiglia (non lui, per carità) ha acquisito il monopolio della vendita dei decoder...D'accordo: l'allora governo di centro-sinistra, per non ferire la sensibilità di tutti coloro che non si sentono "coglioni" sol perché magari credono che i "comunisti" mangino i bambini...ha graziosamente concesso al Sig. Berlusconi di salvare una delle sue reti...D'accordo: il DTT lo vuole l'U.E. ma, adesso, se è possibile...si potrebbe sapere da qualcuno che ne sa davvero qualcosa, insomma con competenza,con educazione ed intelligenza per favore, se non è troppo chiedere,... chi sono davvero i "coglioni"?Attenzione, dato il clima "amichevole e raffinato" avverto: non mandatemi a quel Paese perché ci vado già da solo...magari cerco compagnia...Se qualcuno vuole... Mi scuso per l'involontaria, eventuale, scurrilità. Del resto ho cercato di adeguarmi al livello. Grazie per la cortese attenzione. Ciao.Franz(P.S.) Qualcuno [un certo Giolitti] quasi un secolo fa ha detto: "Governare gl'Italianinon è difficile...E' inutile"...Che avesse ragione?!?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 maggio 2006 21.31----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 maggio 2006 21.36-----------------------------------------------------------AnonimoRe: Il DTT in Italia ..
>il digitale terrestre è una realtà nel mondo, > > non in Italia.Infine qualcosa di cui potersi vantare!AnonimoRe: Il DTT in Italia ..
> >il digitale terrestre è una realtà nel mondo,> > non in> Italia.> Infine qualcosa di cui potersi vantare!MA a parte le battute, non hai altro da scrivere?Non ti vergogni di te stesso?Hai argomentazioni? Scrivile. Altrimenti non trollare come al solito.AnonimoRe: Il DTT in Italia ..
- Scritto da: > è stato voluto solo per far arricchire una> personaIn Italia? E in Inghilterra? Pure lì c'è la pay tv. Anche lì la Commissione Europea ha richiesto il passaggio al digitale per far arricchire una persona?E in Francia? Anche lì il governo ha stabilità il passaggio al digitale terrestre con la pay tv. Idem la Spagna, la Germania, la Finlandia, Gli Stati Uniti e potrei continuare ancora.In tutti questi Stati, il dtt esiste solo per far arricchire Berlusconi? Non ti pare di avergli dato troppa importanza?Fatti una ragione del fatto che lo switch off ci sarà, indipendentemente da Berlusconi e indipendentemente dal tuo odio personale verso una persona che ha più soldi di te.AnonimoRe: Il DTT in Italia ..
> http://italy.indymedia.org/news/2005/12/97231.phpHo appena letto quell'articolo...e vedo subito che è del 2005.In pratica è roba vecchia fatta per le elezioni passate dalla sinistra. Ma era roba prevedibile.Quei decoder di cui si parla in realtà sono decoder prodotto da cinesi in cina, comprati da Paolo Berlusconi e rivenduti nel mercato italiano a basso costo (erano sotto i 70 euro, quando tutti li vendevano oltre 150) dopo aver appiccicato sopra il marchio amstrad.In pratica appena è uscita fuori sta cosa, Silvio Berlusconi ha chiesto al fratello di bloccarne la vendita. tanto che ormai da mesi e mesi quei decoder non si trovano più in vendita.Ora ci sono solo marche straniere in Italia. Dalla nokia alla samsung, dalla telesystem alla humax, dalla adb alla siemens, dalla motorola alla thomson, dalla philips alla nordmende...se poi qualcuno vuole sostenere che tutte queste imprese sono di Berlusconi...faccia pure. Risulterà solo ridicolo.AnonimoSEMPLICEMENTE NON HA RAGION D'ESISTERE
soldi buttati al vento, e sono sempre gli stessi che li raccolgono.AnonimoRe: SEMPLICEMENTE NON HA RAGION D'ESISTE
> soldi buttati al ventoNe sai più tu dell'Unione Europea intera, dell'Italia, degli Stati Uniti? Tutti luoghi in cui i8l dtt si sta affermando. Tutti luoghi in cui a breve ci sarà lo switch off.Per una volta siamo avanti rispetto agli altri e dobbiamo tornare indietro? Mica siamo coglioni...