Roma – Era stato definito il worm più infido perché capace di creare un diretto danno economico alle sue vittime, un worm nato e cresciuto in Italia che nel novembre del 2003 ha creato non poco scompiglio. Ora il suo autore, un italiano, è stato condannato in quella che è considerata la prima sentenza di questo tipo nel nostro paese .
Ieri, infatti, l’autore denunciato per frode informatica ha cercato di mitigare la pena chiedendo il patteggiamento dinanzi all’8a Sezione Penale del Tribunale di Milano. Nel pomeriggio il giudice ha annunciato di aver accettato il patteggiamento ed ha condannato l’uomo ad un anno e due mesi di carcere e al pagamento di una multa.
I danni creati da Zelig in due soli giorni, prima che il suo autore venisse individuato e bloccato dai cybercop del Nucleo Regionale di Polizia Tributaria della Lombardia della Guardia di Finanza , sono ingenti: si ritiene che abbia rastrellato più di 104mila euro dalle bollette delle proprie vittime. Le indagini sono state condotte sotto il coordinamento del Sostituto Procuratore della Repubblica di Milano, Claudio Gittardi, in collaborazione con Telecom Italia.
Zelig era un worm capace di sfruttare le caratteristiche tipiche del mass-mailing, ovvero di auto-inviarsi come allegato in una email a tutti gli indirizzi presenti nella rubrica di Windows. L’email era forgiata ad arte, con un messaggio che diceva:
Ricevo e cortesemente inoltro.. un premio per la genialità hanno reso mitico un salva schermo scaricalo, “poesie catartiche”, che non sai cosa ti perdi ciao .
A “poesie catartiche” era associato un link: cliccandolo si accedeva ad un sito che richiedeva senza ulteriori click il download del file “zelig.scr”. Al suo interno il dialer, che reimpostava la connessione ad Internet ad un numero 899 a pagamento.
“Le statistiche – avevano spiegato i cybercop italiani – hanno evidenziato, dalle ore 12.00 circa del 24 ottobre alle ore 19.20 circa del 27 ottobre, connessioni illecitamente deviate per un totale di 57.794 minuti (a 1,80 euro al minuto), facendo presagire, laddove la truffa non fosse stata immediatamente interrotta dall’intervento della Guardia di Finanza, danni nei confronti dei consumatori per ingenti importi (con una costanza di collegamenti della stessa frequenza dei primi due giorni, sarebbe stato frodato in un mese un importo pari a circa un milione di euro)”.
Gli utenti colpiti dal worm hanno ottenuto da Telecom l’azzeramento del debito accumulato con questa frode, con l’eccezione di qualche caso isolato che è stato poi risolto o è ancora in via di risoluzione dovuto ad utenze non Telecom (di Wind e altri operatori) oppure perché si trattava di numeri riservati, quindi identificabili solo dopo l’emissione della bolletta e la successiva denuncia dell’utenza.
Di interesse segnalare che lo stesso team di cybercop che ha agito contro Zelig è quello che nel 2001 aveva combattuto contro un altro virus italiano, il celebre Vierika . Questo caso è ancora nel pieno del dibattimento e si ritiene probabile che la sentenza, attesa per il 21 luglio al Tribunale di Bologna, si riveli ancora più significativa, sul piano giurisprudenziale, nella definizione di virus informatico .
-
Ma siete proprio fissati
cioè... purchè non venga meno la gratuità, il pagamento del corso si camuffa in donazioni e sostenimento di spese obbligatoriroba da santoni esaltati :-sAnonimoRe: Ma siete proprio fissati
nessuno ti costringe a farlo..AnonimoPHP: ha una grammatica bacata
PHP: 6 simboli non terminali non utilizzati, da 893 accertati fino a 1100 possibili conflittiPraticamente alcuni pezzi della grammatica non servono a niente e altri funzionano per puro caso, di solito succede quando il linguaggio è stato scritto per tentativi, senza capire nulla di come dovrebbe funzionare ( che è la generale sensazione d'uso di php ).Perché usare php quanto esistono linguaggi professionali? Perchè è una scelta ideologica e politica, non tecnica, salite salite sul carrozzone dell'open source e del software libero aleee, o oooo, aleee, o ooooo.AnonimoRe: PHP: ha una grammatica bacata
Che noia ... Yawn ...Cla!claRe: la verita sul php
Per qualche curiosa motivazione personaggi vari sostengono php.Sebbene php abbia rappresentato un'innovazione nell'ambito dello sviluppo web, a suo tempo, il motivo valido per usarlo adesso è... beh.. arduo da rintracciare.Giacché più e più volte il flame "php sux/php rulez" si ripresenta, raccolgo qua dei pensieri a riguardo, affinché siano usati dai detrattori del linguaggio come promemoria, ed ai fautori come stimolo. Nelle speranze dell'Autore, tale lista potrà tagliare nettamente la lunghezza di numerosi flame, ove questi non aggiungano nulla alle discussione passate. Parlo di php5, invero. 1. php non ha namespace. Qualunque linguaggio che debba essere usato per un compito complesso dovrebbe fornire un metodo per segregare funzionalità diverse in spazi diversi da quello globale. PHP, simpaticamente, non lo fa. 2. php ha un sistema ad oggetti ridicolo, in quanto: 3. non esiste la possibilità di manipolare le metaclassi 4. non esiste la possibilità gestire l'inizializzazione e l'allocazione di un oggetto distintamente, e numerose hot head di php non sanno neanche cosa significhi. 5. non esiste una convenzione ne' forzata tramite sintassi ne' a livello sociale nel dare nomi a librerie, variabili, classi. 6. Non c'è supporto per la metaprogrammazione a nessun livello. 7. Non ci sono funzioni di ordine superiore, currying, e lambda. Manipolare una funzione in php significa fare l'eval ogni volta 8. non c'è supporto per le coroutine 9. non c'è supporto per directed coroutine (i generatori di python)10. non c'è call-with-current-continuation11. non ci sono eccezioni resumabili12. è impossibile estendere php in php (cfr tcl o lisp o in qualche misura ruby/python/smalltalk)13. SimpleXML è stato scritto da una manica di ubriachi. Ad esempio non è possibile gestire tag con nomi non nell'intervallo a-z.14. non c'è supporto per multilingualization, ovvero la possibilità di manipolare encoding vari in modo univoco. Addirittura non si possono usare encoding a più di otto bit.15. non esistono ne' mixin ne' trait ne' ereditarietà multipla, quindi mostruosa duplicazione del codice.16. hanno inventato un sistema di controllo dei tipi che avviene per ogni chiamata a funzione, ogni volta, controllando il tipo dei parametri. Vi lascio intuire che performance.17. lo zend engine è notoriamente un colabrodo a livello di sicurezza.18. php è un interprete lento, cercate sui benchmark del Grande Shootout o di scutigena.19. non c'è ottimizzazione delle tail call20. le classi non sono modificabili a run time21. le classi non si sa se siano oggetti, gli autori di php a riguardo non rispondono22. php non è completamente ad oggetti. Se pensate che non essere full OO sia un vantaggio in termini di semplicità, vi prego di postare un esempio, e ve lo mostrerò più semplice.23. non c'è DBC e dato #12 non si può infilarcelo24. per qualche strano motivo gli array sono degli hash25. il sistema di controllo d'accesso è antiquato26. non c'è un sistema di sicurezza degli script builtin (vedi #17)27. il sistema di type check è ridicolo per la sua imprecisione. Lo avessero lasciato completamente dinamico sarebbe meglio.Se ritenete che Queste motivazioni siano errate o incomplete vi prego di commentare.AnonimoRe: la verita sul php
Beh hai elencato tutta una serie di motivi che si possono sre veri...anche se sinceramente nn lo so...ma d'altra parte però nn credo che gli altri linguaggi siano perfetti.Fondamentalmente una persona sceglie un linguaggio piuttosto che un altro nn solo x motivi ideologici...io l'ho scelto perchè è facile da imparare...e fondamentalmente si trova da lavorare abb facilmente.Cosa me ne faccio x esempio del python se poi faccio fatica a trovare lavoro???Le questioni tecniche della struttura del linguaggio servono veramente a poco...AnonimoRe: la verita sul php
- Scritto da: Anonimo> Per qualche curiosa motivazione personaggi vari> sostengono php.> > > Sebbene php abbia rappresentato un'innovazione> nell'ambito dello sviluppo web, a suo tempo, il> motivo valido per usarlo adesso è... beh.. arduo> da rintracciare.> > Giacché più e più volte il flame "php sux/php> rulez" si ripresenta, raccolgo qua dei pensieri a> riguardo, affinché siano usati dai detrattori del> linguaggio come promemoria, ed ai fautori come> stimolo. Nelle speranze dell'Autore, tale lista> potrà tagliare nettamente la lunghezza di> numerosi flame, ove questi non aggiungano nulla> alle discussione passate. Parlo di php5, invero.> > 1. php non ha namespace. Qualunque linguaggio> che debba essere usato per un compito complesso> dovrebbe fornire un metodo per segregare> funzionalità diverse in spazi diversi da quello> globale. PHP, simpaticamente, non lo fa.> 2. php ha un sistema ad oggetti ridicolo, in> quanto:> 3. non esiste la possibilità di manipolare le> metaclassi> 4. non esiste la possibilità gestire> l'inizializzazione e l'allocazione di un oggetto> distintamente, e numerose hot head di php non> sanno neanche cosa significhi.> 5. non esiste una convenzione ne' forzata> tramite sintassi ne' a livello sociale nel dare> nomi a librerie, variabili, classi.> 6. Non c'è supporto per la metaprogrammazione> a nessun livello.> 7. Non ci sono funzioni di ordine superiore,> currying, e lambda. Manipolare una funzione in> php significa fare l'eval ogni volta> 8. non c'è supporto per le coroutine> 9. non c'è supporto per directed coroutine (i> generatori di python)> 10. non c'è call-with-current-continuation> 11. non ci sono eccezioni resumabili> 12. è impossibile estendere php in php (cfr tcl o> lisp o in qualche misura ruby/python/smalltalk)> 13. SimpleXML è stato scritto da una manica di> ubriachi. Ad esempio non è possibile gestire tag> con nomi non nell'intervallo a-z.> 14. non c'è supporto per multilingualization,> ovvero la possibilità di manipolare encoding vari> in modo univoco. Addirittura non si possono usare> encoding a più di otto bit.> 15. non esistono ne' mixin ne' trait ne'> ereditarietà multipla, quindi mostruosa> duplicazione del codice.> 16. hanno inventato un sistema di controllo dei> tipi che avviene per ogni chiamata a funzione,> ogni volta, controllando il tipo dei parametri.> Vi lascio intuire che performance.> 17. lo zend engine è notoriamente un colabrodo a> livello di sicurezza.> 18. php è un interprete lento, cercate sui> benchmark del Grande Shootout o di scutigena.> 19. non c'è ottimizzazione delle tail call> 20. le classi non sono modificabili a run time> 21. le classi non si sa se siano oggetti, gli> autori di php a riguardo non rispondono> 22. php non è completamente ad oggetti. Se> pensate che non essere full OO sia un vantaggio> in termini di semplicità, vi prego di postare un> esempio, e ve lo mostrerò più semplice.> 23. non c'è DBC e dato #12 non si può infilarcelo> 24. per qualche strano motivo gli array sono> degli hash> 25. il sistema di controllo d'accesso è antiquato> 26. non c'è un sistema di sicurezza degli script> builtin (vedi #17)> 27. il sistema di type check è ridicolo per la> sua imprecisione. Lo avessero lasciato> completamente dinamico sarebbe meglio.> > Se ritenete che Queste motivazioni siano errate o> incomplete vi prego di commentare.WOW il COPIA-INCOLLA dell' anno!!!!!!E' la seconda volta che leggo sta lista di quest' annoIDENTICA IDENTICACommenta tu quello che hai scritto(se hai una vaga idea di quanto hai scritto)Ma per piacere!Mi sembri questo (grazie a chi l' ha postato su P.I. e' una figata)http://polygen.org/web/Genio.412.0.htmlAnonimoRe: la verita sul php
Da sempre penso che PHP faccia schifo...Il solo fatto che in caso di nomi uguali le variabili globali prevalgono su quelle locali (quanti altri linguaggi adottano un approccio simile?) per me è stato abbastanza per definirlo un linguaggio penoso. La lista che hai inviato... non è altro che una conferma.Anche ASP non è molto meglio (specie quando come errore ti ritrovi un non meglio precisato "Catastrophic failure"). ASP.NET... non saprei.Molto meglio JSP, se solo fosse un pochino più supportato...LieutenantAnonimoRe: la verita sul php
è open source... visto che da bravo ti sei accorto che ha tutti questi bachi e che mezzo mondo lo usa, perché non lo fixi tu, o genio?carobeppeRe: PHP: ha una grammatica bacata
W l'inutile polemica, ti ho chiesto d'usarlo? no! allora taci!AnonimoRe: PHP: ha una grammatica bacata
- Scritto da: cla> Che noia ... Yawn ...> Cla!Che noia? Bella argomentazione, avete solo questo da dire? Complimenti!Php ha una grammatica bacata oppure no.Se per te è noia, allora o non sei un professionista o sei un professionista e ritieni che php non abbia una grammatica bacata.Quale di queste è vera?1- non sei un professionista2- php non ha una grammatica bacataLa 1 è difficile da verificare, la 2 è molto semplice da verificare da chiunque ed in qualsiasi momento.( N.B.: dall'essere falsa la 2 segue la verità della 1 )AnonimoRe: PHP: ha una grammatica bacata
> Praticamente alcuni pezzi della grammatica non> servono a niente e altri funzionano per puro> caso, di solito succede quando il linguaggio è> stato scritto per tentativi, senza capire nulla> di come dovrebbe funzionare ( che è la generale> sensazione d'uso di php ).Non e' solo una sensazione :DMa per lavoretti anche di una certa entita' sul web basta ed avanza.Per progetti piu' complessi non basta e' ovvio.> Perché usare php quanto esistono linguaggi> professionali? Perchè è una scelta ideologica e> politica, non tecnica, salite salite sul> carrozzone dell'open source e del software libero> aleee, o oooo, aleee, o ooooo.La butti troppo sul difficile ed ideologico in realta' semplicemente php e' FACILE da imparare ed utilizzare rispetto agli altri linguaggi.AnonimoRe: PHP: ha una grammatica bacata
> Praticamente alcuni pezzi della grammatica non> servono a niente e altri funzionano per puro> caso, di solito succede quando il linguaggio è> stato scritto per tentativi, senza capire nulla> di come dovrebbe funzionare ( che è la generale> sensazione d'uso di php ).> ma tu chi sei per permetterti di giudicare?sei in grado di aprire un file di c (che puoi scaricare da php.net) e dire qui va bene qui no?[ ] Sì[ ] Noperché sennò sei un altro che straparla per sentito dire.se poi invece puoi rispondere [x] Sì tanto di cappellomagari potresti renderti utile alla comunitàsathiaRe: PHP: ha una grammatica bacata
- Scritto da: sathia> > > Praticamente alcuni pezzi della grammatica non> > servono a niente e altri funzionano per puro> > caso, di solito succede quando il linguaggio è> > stato scritto per tentativi, senza capire nulla> > di come dovrebbe funzionare ( che è la generale> > sensazione d'uso di php ).> > > > ma tu chi sei per permetterti di giudicare?> sei in grado di aprire un file di c (che puoi> scaricare da php.net) e dire qui va bene qui no?> > [ ] Sì> [ ] No> > perché sennò sei un altro che straparla per> sentito dire.> > se poi invece puoi rispondere [x] Sì tanto di> cappello> > magari potresti renderti utile alla comunitàhttp://verbat.blogspot.com/2004/08/php-problemi-infiniti.htmlAnonimoRe: PHP: ha una grammatica bacata
> http://verbat.blogspot.com/2004/08/php-problemi-in^^^^^^^^^^^^^^^^^^ahah, cioè adesso uno sfigato mette su un blog ed è sufficiente per distribuire la verità a tutti?guarda la data di quel post.^^^^^^^ciaosathiaRe: PHP: ha una grammatica bacata
- Scritto da: sathia> magari potresti renderti utile alla comunitàForse non vi rendete conto di una cosa, che nessuno deve rendere conto alla comunità di un FICO SECCO.Ma chi vi credete di essere?AnonimoRe: PHP: ha una grammatica bacata
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: sathia> > magari potresti renderti utile alla comunità> > Forse non vi rendete conto di una cosa, che> nessuno deve rendere conto alla comunità di un> FICO SECCO.> > Ma chi vi credete di essere?Fammi capire: non fai parte del genere umano, e quindi non te ne frega nulla se qualcosa non va.Ok: allora perché sfrantumi le balle su quanto faccia schifo php ?AnonimoRe: PHP: ha una grammatica bacata
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: sathia> > magari potresti renderti utile alla comunità> Forse non vi rendete conto di una cosa, che> nessuno deve rendere conto alla comunità di un> FICO SECCO.E' vero : nessuno "Deve"... Infatti.... Sei tu che parli di "Dovere"... Perche ???? > Ma chi vi credete di essere?Personalmente (non parlo per gli altri) credo di essere un modesto programmatore che si interessa ad alcuni progetti aperti, allo scopo di crescere il mio bagaglio culturale, contribuire allo sviluppo di strumenti che mi interessa utilizzare, e scambiare conoscienze con persone altettanto interessate alla programmazione.E tu che parli di "dovere" e ti rivolgi ad una "Comunita'" come se stessi parlando direttamente ad un individuo; chi ti credi di essere ?AnonimoRe: PHP: ha una grammatica bacata
scritto il 28/02/05 alle 13:04http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=913501Vuoi anche le risposte?Erano qui....Basta postare sempre le stesse cose!! ora vi spiego perchè php è male (voto: 1,33) del 28/02/05 13:04 Re: ora vi spiego perchè php è male del 28/02/05 14:56 Re: ora vi spiego perchè php è male di kuarl del 28/02/05 15:50 Re: ora vi spiego perchè php è male di gerry del 28/02/05 16:04 Re: ora vi spiego perchè php è male del 28/02/05 16:11 Re: ora vi spiego perchè php è male di gerry del 28/02/05 16:22 Re: ora vi spiego perchè php è male del 24/03/05 0:27 Re: ora vi spiego perchè php è male del 28/02/05 16:07 Re: ora vi spiego perchè php è male di maks del 28/02/05 23:26 Re: ora vi spiego perchè php è male del 01/03/05 13:44 Re: ora vi spiego perchè php è male del 24/03/05 0:44 Re: ora vi spiego perchè php è male del 28/02/05 17:38 Re: ora vi spiego perchè php è male del 28/02/05 17:39 Re: ora vi spiego perchè php è male del 28/02/05 18:02 Re: ora vi spiego perchè php è male del 28/02/05 19:55 Re: ora vi spiego perchè php è male del 28/02/05 20:31 Re: ora vi spiego perchè php è male del 01/03/05 1:00 Re: ora vi spiego perchè php è male del 01/03/05 13:48 perchè qualcuno usa il php ? (voto: 1,33) del 28/02/05 0:19 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 0:21 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 0:27 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 0:33 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 0:42 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 1:00 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 1:31 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 2:07 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 16:17 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 16:57 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 2:33 Re: perchè qualcuno usa il php ? di awerellwv del 28/02/05 10:50 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 14:21 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 0:27 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 0:32 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 0:39 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 0:41 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 0:45 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 0:55 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 1:28 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 1:36 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 1:51 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 2:11 [OT] Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 2:13 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 2:24 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 2:41 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 2:47 [OT] Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 2:58 [OT] Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 3:06 [OT] Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 3:12 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 3:47 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 19:32 [OT] Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 3:04 [OT] Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 3:07 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 8:35 Re: perchè qualcuno usa il php ? di Shu del 28/02/05 9:11 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 9:46 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 11:18 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 12:52 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 14:05 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 14:41 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 14:42 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 16:00 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 16:19 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 16:37 Re: perchè qualcuno usa il php ? del 28/02/05 16:47 Re: perchè qualcuno usa il php ? HAI GIA FLAMMATO UNA VOLTAAnonimoRe: PHP: ha una grammatica bacata
- Scritto da: Anonimo> scritto il 28/02/05 alle 13:04> > > > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9135http://verbat.blogspot.com/2004/08/php-problemi-infiniti.htmlAnonimoRe: PHP: ha una grammatica bacata
- Scritto da: Anonimo> Perché usare php quanto esistono linguaggi> professionali? Perchè è una scelta ideologica e> politica, non tecnica, salite salite sul> carrozzone dell'open source e del software libero> aleee, o oooo, aleee, o ooooo.Non vedo quale è il problema e non capisco quali sono i "linguaggi professionali".PHP nasce con una sintassi frutto della fusione di Perl e C fornisce in un core abbastanza piccolo e relativamente semplice tutto quello che forniscono i "linguaggi professionali" con velocità di esecuzione buone e utilizzo di memoria nettamente più basse se comparate a un classico "Application Server" i quali spesso e volentieri necessitano di CPU e RAM fino a poco tempo fa regno di RDBMS blasonati.Nel mondo reale a parità di macchina è MOOLTO più facile vedere un Application Server morire sotto il peso di un alto numero di richieste che un server PHP (lower TCO).Sia perchè molte parti sono scritte direttamente in C sia perchè le funzioni di libreria non devono essere interpretate.Utilizzare direttamente una chiamata nativa di un RDBMS è nettamente più efficace che interpretare un JDBC o utilizzare la 5-6 implementazione di interfaccia ad un database sql (.net).Se fai riferimento all' utilizzo degli oggetti mi sembra ancora di più una cosa ridicola quando si parla di Web Server dove i constraint di tempo e la memoria sono esigenze primarie rispetto al mantenimento della filosofia OOP, non capisco a cosa serve ereditare 5 classi in un processo che dovrebbe essere realtime, probabilmente qualcuno me lo potrebbe chiarire.Bye,MdxAnonimoRe: PHP: ha una grammatica bacata
- Scritto da: Anonimo> Nel mondo reale a parità di macchina è MOOLTO più> facile vedere un Application Server morire sotto> il peso di un alto numero di richieste che un> server PHP (lower TCO).lower TCO? perchè i ragazzotti che fanno da "admin" e da "coder" sono gratis?> Se fai riferimento all' utilizzo degli oggetti mi> sembra ancora di più una cosa ridicola quando si> parla di Web Server dove i constraint di tempo e> la memoria sono esigenze primarie rispetto al> mantenimento della filosofia OOP, non capisco a> cosa serve ereditare 5 classi in un processo che> dovrebbe essere realtime, probabilmente qualcuno> me lo potrebbe chiarire.Forse perchè ad oggetti si sviluppa meglio, ma da quello che parli si vede quanto ne capisci.AnonimoRe: PHP: ha una grammatica bacata
come fai a usare gli oggetti ?crei un file con dentro le classi e poi lo carichi ogni volta ?oppure hai piu file con dentro 1 -2 funzioni che carichi solo quando usi ?in definitiva quante righe di codice carichi ogni volta che fai un output (il php non e' c!)io penso di stare attorno alle 750 -1500 con circa 10 file in una ciamata di parser (ovvio l'applicativo e' piu grosso) sono circa 1000 file tutti separatiAnonimoRe: PHP: Ma che razza di forum è questo?
Sono entrato nel forum perché, utilizzatore poco più che discreto di PHP, speravo in qualche "dritta" per migliorare la mia sintassi.Mi trovo dentro un processo del PHP, con detrattori e aficionados, che si rinfacciano con "linguaggi Biscardiani" l'amore o l'odio per quello che dovrebbe essere un semplice strumento.Non vi piace php? non usatelo e non rompete.A me non piace asp, ma non entro nei forum per cercare di convincere le persone in una inutile crociata. Se mi chiedono perché utilizzo il PHP, dò le mie motivazioni: gratutito, non eccessivamente complesso, si porta senza problemi in Linux e Windows, gestisce senza problemi sia MySql che Sql server.Ma soprattutto che finora sono riuscito a realizzare tutto quello che mi sono proposto, e parlo di realizzazioni di discrerta complessità. Per me basta e avanza.Ho letto la lista delle cose che non fa e mi sono detto, ma chi mai le ha utilizzate 'ste cose. Ma davvero credete che un progetto debba per forza usare istruzioni strafiche per funzionare? No. Un progetto è tanto migliore quanto il suo codice è semplice e facilmente modificabile. Se disegnate bene la banca dati, la maggior parte del codice sarà di tipo i-o e query di selezione. E quì bastano 4 comandi in croce. tutto il resto, sono cazzate.Se poi avete problemi di sicurezza, dimensioni ecc., allora mano al portafogli e installate Oracle o DBII.E ricordatevi che nelle banche il 90% del software è ancora in codice cobol 72, che fa un centesimo del PHP.Quindi, basta Roma vs Lazio (o Inter vs Milan). Se non vi piace, cambiate forum.==================================Modificato dall'autore il 08/04/2005 19.15.53JosebRe: PHP: Ma che razza di forum è questo?
- Scritto da: Joseb> Sono entrato nel forum perché, utilizzatore poco> più che discreto di PHP, speravo in qualche> "dritta" per migliorare la mia sintassi.www.php.net mi sembra ottima come risorsao forse speravi di trovare qualche pezzo di codicecut/paste da inserire negli aborti che molto probabilmente fai ? :D> Non vi piace php? non usatelo e non rompete.difatti scutegena rulez non lo usa come pure shootout:D>. Se mi chiedono perché utilizzo il PHP,> dò le mie motivazioni: gratutito, non> eccessivamente complesso, si porta senza problemi> in Linux e Windows, gestisce senza problemi sia> MySql che Sql server.certo giusto hai ragione l'importante è che gestiscemysql poi se non supporta le call-with-continuationle clousure il lambda sticazzi :D> Ma soprattutto che finora sono riuscito a> realizzare tutto quello che mi sono proposto, e> parlo di realizzazioni di discrerta complessità.prova a fare col php un parser xml col dtd a carattericinesi vediamo che ti sputa fuori :D> Ho letto la lista delle cose che non fa e mi sono> detto, ma chi mai le ha utilizzate 'ste cose.appunto visto che non le hai mai usate chi ti diceche siano stronzate ? > Ma> davvero credete che un progetto debba per forza> usare istruzioni strafiche per funzionare?certo leviamo le istruzioni inutili facciamo i programmidentro un'unico blocco main con tanto if (gli else pure li leviamo tanto non servono a una sega ) > Se disegnate> bene la banca dati, la maggior parte del codice> sarà di tipo i-o e query di selezione. E quì> bastano 4 comandi in croce. tutto il resto, sono> cazzate.hahahahah hahahhahahaha hahahahahhahama dove esci fuori sei fantastico :Dhahahahahahahla banca dati ahhahahahah :D> Se poi avete problemi di sicurezza, dimensioni> ecc., allora mano al portafogli e installate> Oracle o DBII.questa frase me la segno (rotfl) (rotfl) (rotfl)AnonimoRe: PHP: Ma che razza di forum è questo?
> www.php.net mi sembra ottima come risorsa> o forse speravi di trovare qualche pezzo di codice> cut/paste da inserire negli aborti che molto> probabilmente fai ? :DConcordo :-)> certo giusto hai ragione l'importante è che> gestisce> mysql poi se non supporta le> call-with-continuation> le clousure il lambda sticazzi :DMa chi se ne frega del call-with-continuation!E delle sonde lambda nei catalizzatori poi ...> prova a fare col php un parser xml col dtd a> caratteri> cinesi vediamo che ti sputa fuori :DCerto, tutti hanno la necessita' di fare un parser xml col dtd a caratteri cinesi. Fondamentale, direi!> certo leviamo le istruzioni inutili facciamo i> programmi> dentro un'unico blocco main con tanto if (gli> else pure li leviamo tanto non servono a una sega> ) Che c'e' di male? Piu' e' semplice meglio e'. O preferisci un codice ad oggetti che dopo due giorni non ricordi manco che fa?> hahahahah hahahhahahaha hahahahahhaha> ma dove esci fuori sei fantastico :D> hahahahahahah> la banca dati ahhahahahah :DE' la terminologia piu' corretta. "Base dati" se ci pensi non ha alcun senso ed e' un inglesismo.> > Se poi avete problemi di sicurezza, dimensioni> > ecc., allora mano al portafogli e installate> > Oracle o DBII.> > questa frase me la segno > (rotfl) (rotfl) (rotfl)Fai bene, stampatela bene in mente.AnonimoRe: PHP: Ma che razza di forum è questo?
- Scritto da: Joseb> Sono entrato nel forum perché, utilizzatore poco> più che discreto di PHP, speravo in qualche> "dritta" per migliorare la mia sintassi.> Mi trovo dentro un processo del PHP, con> detrattori e aficionados, che si rinfacciano con> "linguaggi Biscardiani" l'amore o l'odio per> quello che dovrebbe essere un semplice strumento.> Non vi piace php? non usatelo e non rompete.> A me non piace asp, ma non entro nei forum per> cercare di convincere le persone in una inutile> crociata. Se mi chiedono perché utilizzo il PHP,> dò le mie motivazioni: gratutito, non> eccessivamente complesso, si porta senza problemi> in Linux e Windows, gestisce senza problemi sia> MySql che Sql server.> Ma soprattutto che finora sono riuscito a> realizzare tutto quello che mi sono proposto, e> parlo di realizzazioni di discrerta complessità.> Per me basta e avanza.> Ho letto la lista delle cose che non fa e mi sono> detto, ma chi mai le ha utilizzate 'ste cose. Ma> davvero credete che un progetto debba per forza> usare istruzioni strafiche per funzionare? No. Un> progetto è tanto migliore quanto il suo codice è> semplice e facilmente modificabile. Se disegnate> bene la banca dati, la maggior parte del codice> sarà di tipo i-o e query di selezione. E quì> bastano 4 comandi in croce. tutto il resto, sono> cazzate.> Se poi avete problemi di sicurezza, dimensioni> ecc., allora mano al portafogli e installate> Oracle o DBII.> E ricordatevi che nelle banche il 90% del> software è ancora in codice cobol 72, che fa un> centesimo del PHP.> Quindi, basta Roma vs Lazio (o Inter vs Milan).> Se non vi piace, cambiate forum.> > Evviva la libertà di opinioni "Se non vi piace, cambiate forum", loro quì ci sono come te e come tutti, piuttosto se speravi in qualche dritta su php avresti dovuto frequentare un forum a tema o no?Cmq chiaro è che tu preferisci php ed esprimi il tuo amore per tale linguaggio, c'è chi esprime odio e magari mentre lo fa ne elenca difetti, non è una dritta questa? ;-)> ==================================> Modificato dall'autore il 08/04/2005 19.15.53moniqueRe: PHP: Ma che razza di forum è questo?
- Scritto da: Joseb> Quindi, basta Roma vs Lazio (o Inter vs Milan).> Se non vi piace, cambiate forum.Bravo, ora sii coerente: cambia forum.AnonimoRe: PHP: ha una grammatica bacata
che php abbia degli errori e' chiaroresta il fatto che uno script non esiste per piu di 3-4 secondi(in memoria) quindi anche se ci metti tutto quello che servealla fine non lo usile classi e le funzioni se non implementate a livello di php (.dll o compilate) vanno incluse solo se USATEin alcuni casi fe ne fa anche a meno, l'oggetto al posto di essere una funzione e' un file, rende anche molto il codice a livello di esecuzuionepiu che altro il php ha un manuale che puoi permetterti di fare copia e incolla e vedere del codice funzionante il codice M$ di esempio non funziona, non ha sistemi di programmazione grafici (si risolve creando un file che scriva lo stesso codice in quella condizione, il resto lo fa il css2)ha molte pecche, specialmente l'output che non permette la comunucazione continua con il server, ma genera un output statico (html) diciamo che e' semidinamicoper me il php puo crepare, pero ci vuole un alternativa (un bel manuale di c++ in stile di php??) e ce ne torniamo felici ai CGI-BIN (i provier ringrazieranno)intanto e' meglio di asp ed e' portabile e non legato a OS, Web serever, versioni variecmq molte cose sarebbe possibile definirle in php.initipo se usare o meno l'identificazione delle variabili in modo automatico.per gli errori non soso daccordo, si possono gestire tranne quelli gravi (come in tutti i linguaggi) e ha un debugger veramente ottimo error reporting E_ALLnon mi pare che l'opensource sia restio a fare le gui, basta solo dirgli se volete mettere il vostro prodotto in concorrenza con M$ dovete dare anche l'interfaccia per tonti.uno sceglie il php perche e' documentato, e con il manuale che scarichi impari.il c++ scarichi il compilarore grati pero un manuale di inizio non lo trovi.con php puoi iniziare da subito a rompere le sferette a un db con il c++ puoi iniziare con un inutile hello word il che risultamolto piu lento da apprendere (e quindi produrre)AnonimoRe: PHP: ha una grammatica bacata
- Scritto da: Anonimo> che php abbia degli errori e' chiaro> resta il fatto che uno script non esiste per piu> di 3-4 secondi> (in memoria) quindi anche se ci metti tutto> quello che serve> alla fine non lo usihai detto niente... 4 secondi sono tantissimi:D> ha molte pecche, specialmente l'output che non> permette la comunucazione continua con il server,> ma genera un output statico (html) diciamo che e'> semidinamicodiciamo anche che a livello di comunicazione phpproprio è una ciofeca.con 2 pcntl e 4 fork tiri giu l'apache con tutto il server:D> per me il php puo crepare, pero ci vuole un> alternativa (un bel manuale di c++ in stile di> php??) e ce ne torniamo felici ai CGI-BIN (i> provier ringrazieranno)twisted matrix +nevownon ti serve altro (manco apache )architettura enterprise scalabile a pallae ovviamente tutta la potenza di pythonwww.twistedmatrix.com> per gli errori non soso daccordo, si possono> gestire tranne quelli gravi (come in tutti i> linguaggi) e ha un debugger veramente ottimo> error reporting E_ALLhahahahaha hahahaahah che cazzo di debuggerè quello :DAnonimorosicamento collettivo...
il problema e' che PHP ha ormai il predominionella programmazione lato server e mamma $unfa di tutto per screditarlo e imporre il suo Java sullato server...AnonimoRe: sputa sentenze
Dio ci salvi dagli sputa sentenze, bravissimi a criticare e a stroncare il lavoro altrui solo per avere 15 minuti di notorieta'.AnonimoRe: sputa sentenze
Per quanto mi riguarda, non demolirei il PHP come un linguaggio bacato. Non ve lo dice un esperto di programmazione, ma uno che apprezza il lavoro GRATUITO di una squadra di programmatori che ha fornito un ottimo strumento di sviluppo. Aldilà di tutto ciò che è stato detto.- Scritto da: Anonimo> > > Dio ci salvi dagli sputa sentenze, bravissimi> a criticare e a stroncare il lavoro altrui solo > per avere 15 minuti di notorieta'.> > > Sono completamente d'accordo. Qui l'utente medio sputa termini e tematiche che magari non si aspetta neanche che gli altri capiscano. Devo dire il vero, molti qui sparano sentenze e critiche solo per divertimento, e per il gusto di mettersi "sopra gli altri". Argomenti magari ficcati in mezzo alla discussione e che spesso sono pure off-topic (senza contare chi fa il copia e incolla da blog vari -.-). Ma non vi sentite bambini? :sOgnuno ha un punto di vista, che può essere valido o meno a seconda dell'ambito. Non esiste che ha assolutamente ragione o chi ha assolutamente torto. Qui vedo solo un branco di lattanti che si scannano l'uno per far tacere l'altro e dimostrarsi superiore.Siate più costruttivi, invece di fare i giudici della mi***ia!LoganAnonimoWeb, php, design...
Tantissimi corsi sposorizzati dalle regioni per recupero disoccupati con licenza elementare.Ma per fare il designer professionista, programmatore o altro e' davvero sufficiente un corsetto di un paio di mesi? :|AnonimoRe: Web, php, design...
- Scritto da: Anonimo> Tantissimi corsi sposorizzati dalle regioni per> recupero disoccupati con licenza elementare.> > Ma per fare il designer professionista,> programmatore o altro e' davvero sufficiente un> corsetto di un paio di mesi? :|No, ho visto qualcuno che ha fatto questi corsi (mi pare in ASP, ma il linguaggio ha poca importanza), e poi si è improvvisato sviluppatore web, con scarso successo.AnonimoRe: Web, php, design...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Tantissimi corsi sposorizzati dalle regioni per> > recupero disoccupati con licenza elementare.> > > > Ma per fare il designer professionista,> > programmatore o altro e' davvero sufficiente un> > corsetto di un paio di mesi? :|> > No, ho visto qualcuno che ha fatto questi corsi> (mi pare in ASP, ma il linguaggio ha poca> importanza), e poi si è improvvisato sviluppatore> web, con scarso successo.Strano, c'è chi sostiene che in "15 giorni" con "voglia di studiare e fantasia" il PHPsi impari facilmente ottenendo buoni risultati.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=941560&tid=940505&p=1#941560AnonimoRe: Web, php, design...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Tantissimi corsi sposorizzati dalle regioni> per> > > recupero disoccupati con licenza elementare.> > > > > > Ma per fare il designer professionista,> > > programmatore o altro e' davvero sufficiente> un> > > corsetto di un paio di mesi? :|> > > > No, ho visto qualcuno che ha fatto questi corsi> > (mi pare in ASP, ma il linguaggio ha poca> > importanza), e poi si è improvvisato> sviluppatore> > web, con scarso successo.> > Strano, c'è chi sostiene che in "15 giorni" con> "voglia di studiare e fantasia" il PHP> si impari facilmente ottenendo buoni risultati.> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9415c'è chi sostiene un pò di tutto sul php specie su p.i. ma la maggior parte qui posta per far vedere 'QUANTO E' MEGLIO L'OPENSOURCE'AnonimoRe: Web, php, design...
Anonimo wrote:> Strano, c'è chi sostiene che in "15 giorni" con "voglia di> studiare e fantasia" il PHP si impari facilmente ottenendo> buoni risultati.Il PHP lo impari anche in meno tempo: ti leggi un po' com'e' la sintassi e per i primi tempi tieni a portata di cursore la guida di php.net, almeno fino a quando non hai preso dimestichezza con le principali funzioni.Il problema e' che un sito dev'essere in primo luogo progettato, e per far cio' servono conoscenze in diversi ambiti.Inoltre bisogna anche saper disegnare e scrivere (in linguaggio naturale), altri 2 elementi tutt'altro che banali.DKDIBAnche i corsi gratis
Per svalutare l'informatica (ndt per Linux-Maniaci: parlo di soldi e non di valore intellettuale) non bastava la gente disposta a lavorare gratis nel free software (poi sfruttato dai giganti tipo IBM che evitano di assumere impiegati perchè tanto li hanno free o almeno al prezzo di una donazione).Ora anche i corsi devono diventare gratis in modo che chi li tiene non possa guadagnare.Io farei anche un gruppo di persone che vada nelle aziende ad installare e amministrare free software GRATUITAMENTE in modo da abbattere anche il mercato di quelli che sfruttano il lavoro di questi programmatori free software installando e gestendo roba dai clienti senza aver pagato manco mezzo euro di elemosin...ehm donazioni (oh molti maniaci del free software se ne servono per fare prezzi più accattivanti al cliente... sfruttando il lavoro dei programmatori). L'informatica è una religione e come tutte le religioni deve essere gratis.... Speriamo che mi offrano un posto come ricercatore universitario così posso fare anche io il maniaco del free software..... ma se esistessero i ricercatori free...bah lasciamo perdere... è meglio fare i consulenti che far vivere Micro$oft e rendere l'informatica una cosa che si può avere gratis.. speriamo che la laurea in informatica non diventi come quella in lettere o Stallman scoppierà di felicitàAnonimoRe: Anche i corsi gratis
- Scritto da: Anonimo> Per svalutare l'informatica (ndt per> Linux-Maniaci: parlo di soldi e non di valore> intellettuale) non bastava la gente disposta a> lavorare gratis nel free software (poi sfruttato> dai giganti tipo IBM che evitano di assumere> impiegati perchè tanto li hanno free o almeno al> prezzo di una donazione).a loro basta che ms perda soldi, se poi ibm (ma anche red-hat) si arricchisce sulle loro spalle prendendoli per i fondelli non fa niente> > Ora anche i corsi devono diventare gratis in modo> che chi li tiene non possa guadagnare.tutto gratis...e vaii...o kakkio ma il pane, la pasta, e la carne con che li pago? voglio pure quelli gratis!mi sa che tocchera fare un lavoro qualsiasi (chesso operaio) e programmatore ad hobby> > Io farei anche un gruppo di persone che vada> nelle aziende ad installare e amministrare free> software GRATUITAMENTE in modo da abbattere> anche il mercato di quelli che sfruttano il> lavoro di questi programmatori free software> installando e gestendo roba dai clienti senza> aver pagato manco mezzo euro di elemosin...ehm> donazioni (oh molti maniaci del free software se> ne servono per fare prezzi più accattivanti al> cliente... sfruttando il lavoro dei> programmatori).che squallore, e pensare che stanno qui a fare anche guerre sante perchè ciò possa succedere> > L'informatica è una religione e come tutte le> religioni deve essere gratis.... :)))gia mi sa che hai ragione> > Speriamo che mi offrano un posto come ricercatore> universitario così posso fare anche io il maniaco> del free software..... ma se esistessero i> ricercatori free...mmmm....no direi di no, quelli qualcuno li paga> > bah lasciamo perdere... è meglio fare i> consulenti che far vivere Micro$oft e rendere> l'informatica una cosa che si può avere gratis..> speriamo che la laurea in informatica non diventi> come quella in lettere o Stallman scoppierà di> felicitàma se l'open divenderrà il sistema dominante una laurea in informatica varrà molto meno di una in lettere..in gigantesco copia incolla che potrà essere fatto anche da uno sbarbatello con poca competenza svalutando il mestiere di programmatore e rendendo suicida la scelta di investire tanto tempo e denaro in studi universitari!lentamente il programmatore sarà rimpiazzato da semi-hobbisti operai dell'informatica...AnonimoRe: Anche i corsi gratis
> ma se l'open divenderrà il sistema dominante una> laurea in informatica varrà molto meno di una in> lettere..in gigantesco copia incolla che potrà> essere fatto anche da uno sbarbatello con poca> competenza svalutando il mestiere di> programmatore e rendendo suicida la scelta di> investire tanto tempo e denaro in studi> universitari!> lentamente il programmatore sarà rimpiazzato da> semi-hobbisti operai dell'informatica...Ma se non sai neanche cos'è l'open source, fai almeno il piacere di stare zitto. :-)"Un gigantesco copia incolla"... ma per favore!!!francescor82lezioni di economia
Salve a tutti ,sono la persone che ha inviato l'annuncio...Innanzi tutto lavoro come programmatore php, ma anche tengo volontariamente un corso.Perchè? Perche conosco diversi programmatori che vorrebbero finalmente utilizzare questa tecnologia ma non hanno nessuno che gli aiuti, eccomi qua... Questo a loro da maggiori possibilità lavorative...Ma veniamo al dunque:Se una sola azienda (o pochissime ) produce tutto il software, vuol dire che lavori per lei o sei disoccupato e vuol dire che lavoranno solo in 5 perchè quel software sara poi distribuito in 100 milioni di copie e ci guadagnerà solo l'azienda e quei 5 ma tu rimmarai disoccupato. Se invece quel software viene viene configurato conosciuto istallato personalizzato da 100 mila persone allora forse tra queste 100 mila ci sei anche te che lavori e eviterai di essere disoccupato...per il momento è tutto...AnonimoRe: lezioni di economia
- Scritto da: Anonimo> Salve a tutti ,sono la persone che ha inviato> l'annuncio...Salve> Innanzi tutto lavoro come programmatore php, ma> anche tengo volontariamente un corso.perdonami ma quando sento l'equazione programmatore = php mi viene il prurito :)> Perchè? Perche conosco diversi programmatori che> vorrebbero finalmente utilizzare questa> tecnologia ma non hanno nessuno che gli aiuti,> eccomi qua... Questo a loro da maggiori> possibilità lavorative...bene allora ti consiglio di andare al LUG piu vicinoe dare i corsi nella sede sociale del gruppo.> Ma veniamo al dunque:> Se una sola azienda (o pochissime ) produce tutto> il software, vuol dire che lavori per lei o sei> disoccupato e vuol dire che lavoranno solo in 5> perchè quel software sara poi distribuito in 100> milioni di copie e ci guadagnerà solo l'azienda e> quei 5 ma tu rimmarai disoccupato. Se invece quel> software viene viene configurato conosciuto> istallato personalizzato da 100 mila persone> allora forse tra queste 100 mila ci sei anche te> che lavori e eviterai di essere disoccupato...non ho capito un casso di quello che hai detto:|debianaroRe: lezioni di economia
- Scritto da: debianaro> > - Scritto da: Anonimo> > Salve a tutti ,sono la persone che ha inviato> > l'annuncio...> > Salve> > > Innanzi tutto lavoro come programmatore php, ma> > anche tengo volontariamente un corso.> > perdonami ma quando sento l'equazione> programmatore = php mi viene il prurito :)> > > Perchè? Perche conosco diversi programmatori che> > vorrebbero finalmente utilizzare questa> > tecnologia ma non hanno nessuno che gli aiuti,> > eccomi qua... Questo a loro da maggiori> > possibilità lavorative...> > bene allora ti consiglio di andare al LUG piu> vicino> e dare i corsi nella sede sociale del gruppo.> > > > Ma veniamo al dunque:> > Se una sola azienda (o pochissime ) produce> tutto> > il software, vuol dire che lavori per lei o sei> > disoccupato e vuol dire che lavoranno solo in 5> > perchè quel software sara poi distribuito in 100> > milioni di copie e ci guadagnerà solo l'azienda> e> > quei 5 ma tu rimmarai disoccupato. Se invece> quel> > software viene viene configurato conosciuto> > istallato personalizzato da 100 mila persone> > allora forse tra queste 100 mila ci sei anche te> > che lavori e eviterai di essere disoccupato...> > non ho capito un casso di quello che hai detto> :| > (troll4) zitto trollAnonimoRe: lezioni di economia
puoi fare consulenza anche su software non regalato..cmq con il software regalato qualcuno in meno lavora!AnonimoRe: lezioni di economia
- Scritto da: Anonimo> Salve a tutti ,sono la persone che ha inviato> l'annuncio...> Innanzi tutto lavoro come programmatore php, ma> anche tengo volontariamente un corso.> Perchè? Perche conosco diversi programmatori che> vorrebbero finalmente utilizzare questa> tecnologia ma non hanno nessuno che gli aiuti,un buon libro sarebbe ideale almeno chi scrive e pubblica libri lavora> eccomi qua... Questo a loro da maggiori> possibilità lavorative...> > Ma veniamo al dunque:> Se una sola azienda (o pochissime ) produce tutto> il software,di aziende c'è ne sono a flotte, cmq il numero di aziende che produce sw non dipende da php vuol dire che lavori per lei o sei> disoccupato e vuol dire che lavoranno solo in 5> perchè quel software sara poi distribuito in 100> milioni di copie e ci guadagnerà solo l'azienda e> quei 5 ma tu rimmarai disoccupato. Se invece quel> software viene viene configurato conosciuto> istallato personalizzato da 100 mila personese 100 persone hanno bisogno di lavorare allo stesso sw che poteva produrre in 5 significa:a) ho 100 pseudo programmatori perche tutti insieme valgono come 5b) i soldi da utilizzare x i 5 andranno divisi per 100ma poi non capisco questa mania di io configuro, un'altro installa e 1000 personalizzano...per sti 100 non fanno un software e basta invece di aggiungere costi al software originale (in forma di spese di configurazione, installazione etc)> allora forse tra queste 100 mila ci sei anche te> che lavori e eviterai di essere disoccupato...del tutto indipendente da php, anzi se sti programmatori di cui parli magari pensassero un pò a c++ o veri linguaggi invece di php magari il sw lo produrebbero invece di doverlo configurare come tanti operaicomunque le attività che citi (configurazione, personalizzazione) esistono indpendentemente da php e software free> > per il momento è tutto...AnonimoRe: lezioni di economia
> Salve a tutti ,sono la persone che ha inviato> l'annuncio...> Innanzi tutto lavoro come programmatore php, ma> anche tengo volontariamente un corso.> Perchè? Perche conosco diversi programmatori che> vorrebbero finalmente utilizzare questa> tecnologia ma non hanno nessuno che gli aiuti,> eccomi qua... Questo a loro da maggiori> possibilità lavorative...A me sembra un'idea molto bella ed entusiasmante, anche se non ho capito bene cosa vuol dire l'articolo:... articolato in 8 lezioni in cui - si legge in una nota - "i partecipanti si cimentano nella creazione dell'embrione del sourgeforce.org/freshmeat.net dell'open source di tutti i saperi, vengono pubblicate formule chimiche, matematiche, procedimenti, tecnica, la tecnologia, gli elementi che servono per attuare quella soluzione, servizio..."basteranno 8 lezioni o e' solo un corso introduttivo o teorico? ( che gia' sarebbe bello lo stesso )Comunque sia, grazie per essere riusciti a realizzare qualcosa di bello, anche se io non abito a Milano.ciao.AnonimoRe: lezioni di economia? no grazie!
- Scritto da: Anonimo> Salve a tutti ,sono la persone che ha inviato> l'annuncio...> Innanzi tutto lavoro come programmatore php, ma> anche tengo volontariamente un corso.Ma il PHP non è un linguaggio di programmazione, per rendersene conto basta visitare il loro sito ufficiale http://www.php.net"What is PHP?PHP is a widely-used general-purpose scripting language that is especially suited for Web development and can be embedded into HTML"E' solo un linguaggio di scripting, non è un linguaggio di programmazione.A questo punto mi chiedo, ma tu, almeno, sai ciò che ti accingi a "insegnare" ?> Perchè? Perche conosco diversi programmatori che> vorrebbero finalmente utilizzare questa> tecnologia ma non hanno nessuno che gli aiuti,Un programmatore non ha bisogno di "aiuti", questa pretesa di altruismo, secondo il mio parere, è molto patetica.Un programmatore capisce da solo di quale linguaggio ha bisogno, se poi uno non è capace di autoapprendimento ( stiamo parlando solo di un linguaggio di scripting mica di qualcosa di complicato ) allora è meglio che lasci perdere.> eccomi qua... Questo a loro da maggiori> possibilità lavorative...Proprio bella questa. > Ma veniamo al dunque:> Se una sola azienda (o pochissime ) produce tutto> il software, vuol dire che lavori per lei o sei> disoccupato e vuol dire che lavoranno solo in 5> perchè quel software sara poi distribuito in 100> milioni di copie e ci guadagnerà solo l'azienda e> quei 5 ma tu rimmarai disoccupato. Se invece quel> software viene viene configurato conosciuto> istallato personalizzato da 100 mila persone> allora forse tra queste 100 mila ci sei anche te> che lavori e eviterai di essere disoccupato...> > per il momento è tutto...Sarebbe il caso che ti limitassi a dare solamente lezioni di programmazione, se te ne intendi.Non mi risulta che i programmatori si possano permettere pure di dare lezioni di economia, è meglio lasciar perdere.SalutiFrancescoAnonimoRe: lezioni di economia? no grazie!
- Scritto da: Anonimo> E' solo un linguaggio di scripting, non è un> linguaggio di programmazione.Mi spieghi la differenza tra le due cose?Anonimomeglio che buttar tempo in str:::te
Ottima iniziativa: piuttosto che perdere tempo in giro a ca**ggiare e a fare gli sboroni, molto meglio occuparsi di cose interessanti e con un minimo di spessore culturale.Finalmente un modello diverso da quello televisivoprefabbricato, fatto per rincoglioniti. Bravi ragazzi.Anonimopython vs php
ai phpkkari provate a fare un piccolo servertipo questo in meno righe di codice=================================from twisted.internet.protocol import Protocol, Factoryfrom twisted.internet import reactorclass Echo(Protocol): def dataReceived(self, data): self.transport.write(data)def main(): f = Factory() f.protocol = Echo reactor.listenTCP(12345, f) reactor.run()if __name__ == '__main__': main()=================================AnonimoRe: python vs php
il codice dei sorgenti delle import rientra nel conteggio delle righe di codice?AnonimoRe: python vs php
> il codice dei sorgenti delle import rientra nel> conteggio delle righe di codice?Ovviamente no, altrimenti vincerebbe PHP. ;-)Comunque io tifo per il Perl, per quanti difetti possa avere. :-Dfrancescor82Re: python vs php
- Scritto da: francescor82> > il codice dei sorgenti delle import rientra nel> > conteggio delle righe di codice?> > Ovviamente no, altrimenti vincerebbe PHP. ;-)> > Comunque io tifo per il Perl, per quanti difetti> possa avere. :-DIl perl? ah si quel linguaggio di cui parlano tanto male.. quello il cui creatore è affettuosamente ( si fa per dire ) chiamato "dittatore benevolente"... si si bello bello ( chi vuole maggiori informazioni se le cerchi da sè su wikipedia )AnonimoRe: python vs php
- Scritto da: Anonimo> ai phpkkari provate a fare un piccolo server> tipo questo in meno righe di codiceprova a scrivere un server in puro pythonsenza usare twisted e poi ne riparliamoe cmq posso fare la stessa cosa in php graziealla pearlib....:)AnonimoPHP e' solo script, PYTHON è programmaz.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ai phpkkari provate a fare un piccolo server> > tipo questo in meno righe di codice> > prova a scrivere un server in puro python> senza usare twisted e poi ne riparliamo> e cmq posso fare la stessa cosa in php grazie> alla pearlib....> :)Cari miei, dimenticate una cosa fondamentale: PHP è solo un linguaggio di scripting mentre PYTHON è un linguaggio di programmazione.Non c'è nessun trucchetto closed source, nessun imbroglio, nessun capitalista, basta visitare le rispettive homepage:da http://www.php.net :What is PHP?PHP is a widely-used general-purpose scripting language that is especially suited for Web development and can be embedded into HTMLda http://www.python.org :What is Python?Python is an interpreted, interactive, object-oriented programming languageCOME AL SOLITO NON SAPETE NEANCHE DI COSA PARLATE ( e poi parlate tanto di Libertà, Libertà, Libertà, però sotto sotto ci sono i $oldi, i Dobloni, i $oldi, mah, per me avete le idee molto confuse e prendete le opportunità così come vengono ).AnonimoRe: PHP e' solo script, PYTHON è program
> COME AL SOLITO NON SAPETE NEANCHE DI COSA PARLATE> ( e poi parlate tanto di Libertà, Libertà,> Libertà, però sotto sotto ci sono i $oldi, i> Dobloni, i $oldi, mah, per me avete le idee molto> confuse e prendete le opportunità così come> vengono ).Secondo me hai le idee più confuse tu. C'era bisogno di ripetere due volte "$oldi"? E poi, chi siamo i "noi" di cui parli?francescor82Re: PHP e' solo script, PYTHON è programmaz.
- Scritto da: Anonimo> Cari miei, dimenticate una cosa fondamentale: PHP> è solo un linguaggio di scripting mentre PYTHON è> un linguaggio di programmazione.Ma alla fine tutto si traduce in impulsi elettrici che passano nella macchina e che spesso si traducono con l'accensione di pixel sullo schermo o con la variazione della magnetizzazione della superficie del disco rigido. :PQuello che conta è che alla fine il cliente o l'utilizzatore finale o il programatore stesso sia soddisfatto del risultato...AnonimoRe: python vs php
- Scritto da: Anonimo> ai phpkkari provate a fare un piccolo server> tipo questo in meno righe di codice> =================================> from twisted.internet.protocol import Protocol,> Factory> from twisted.internet import reactor> class Echo(Protocol):> def dataReceived(self, data):> self.transport.write(data)> def main():> f = Factory()> f.protocol = Echo> reactor.listenTCP(12345, f)> reactor.run()> if __name__ == '__main__':> main()> =================================> Sono CONTRO open source e software libero PERO', dato che voglio sapere di cosa parlo, ho usato sia quella monnezza di php che python.Devo dire che python è una gran figata ( p.es. vedasi le strutture dati ), peccato che sia pensato per produrre solo codice open source ( dal compilato si può ottenere il sorgente quasi identico tranne i commenti ): quindi inutilizzabile.Ho apprezzato molto l'indentazione obbligatoria, grandissima invenzione per rendere il codice chiaro e leggibile, ce ne vorrebbe un bel pò, altro che l'orribile stile "linus turvalds" che alcuni vorrebbero imporre più per religione o scelta politica che per altro.AnonimoRe: python vs php
> Devo dire che python è una gran figata ( p.es.> vedasi le strutture dati ), peccato che sia> pensato per produrre solo codice open source (> dal compilato si può ottenere il sorgente quasi> identico tranne i commenti ): quindi> inutilizzabile.> > Ho apprezzato molto l'indentazione obbligatoria,> grandissima invenzione per rendere il codice> chiaro e leggibile, ce ne vorrebbe un bel pò,> altro che l'orribile stile "linus turvalds" che> alcuni vorrebbero imporre più per religione o> scelta politica che per altro.Da uno che definisce "inutilizzabile" il compilato perchè si può ricavare il codice sorgente, non c'era da aspettarsi che un commento sulle scelte di religione o politiche per l'imposizione di uno stile.La mia opinione è che lo stile Python è buono in certi casi ma in generale è più leggibile uno stile con parentesi graffe messe con criterio. Poi ognuno ha le sue opinioni e argomentazioni, e io non sono certo qui a far cambiare idea a nessuno.francescor82Re: python vs php
ci mancava il fissato col pythoz :Dciccio senti a me,python è un linguaggetto castratopieno di trucchetti per simulare l'OO(vedasi i tipi privati e protected usando il mangling )fammi un esempio in python e io te lo replico inphp con meno righe di codice....ciao testina :)Anonimophp hahahahha
Per qualche curiosa motivazione personaggi vari sostengono php.Sebbene php abbia rappresentato un'innovazione nell'ambito dello sviluppo web, a suo tempo, il motivo valido per usarlo adesso è... beh.. arduo da rintracciare.Giacché più e più volte il flame "php sux/php rulez" si ripresenta, raccolgo qua dei pensieri a riguardo, affinché siano usati dai detrattori del linguaggio come promemoria, ed ai fautori come stimolo. Nelle speranze dell'Autore, tale lista potrà tagliare nettamente la lunghezza di numerosi flame, ove questi non aggiungano nulla alle discussione passate. Parlo di php5, invero. 1. php non ha namespace. Qualunque linguaggio che debba essere usato per un compito complesso dovrebbe fornire un metodo per segregare funzionalità diverse in spazi diversi da quello globale. PHP, simpaticamente, non lo fa. 2. php ha un sistema ad oggetti ridicolo, in quanto: 3. non esiste la possibilità di manipolare le metaclassi 4. non esiste la possibilità gestire l'inizializzazione e l'allocazione di un oggetto distintamente, e numerose hot head di php non sanno neanche cosa significhi. 5. non esiste una convenzione ne' forzata tramite sintassi ne' a livello sociale nel dare nomi a librerie, variabili, classi. 6. Non c'è supporto per la metaprogrammazione a nessun livello. 7. Non ci sono funzioni di ordine superiore, currying, e lambda. Manipolare una funzione in php significa fare l'eval ogni volta 8. non c'è supporto per le coroutine 9. non c'è supporto per directed coroutine (i generatori di python)10. non c'è call-with-current-continuation11. non ci sono eccezioni resumabili12. è impossibile estendere php in php (cfr tcl o lisp o in qualche misura ruby/python/smalltalk)13. SimpleXML è stato scritto da una manica di ubriachi. Ad esempio non è possibile gestire tag con nomi non nell'intervallo a-z.14. non c'è supporto per multilingualization, ovvero la possibilità di manipolare encoding vari in modo univoco. Addirittura non si possono usare encoding a più di otto bit.15. non esistono ne' mixin ne' trait ne' ereditarietà multipla, quindi mostruosa duplicazione del codice.16. hanno inventato un sistema di controllo dei tipi che avviene per ogni chiamata a funzione, ogni volta, controllando il tipo dei parametri. Vi lascio intuire che performance.17. lo zend engine è notoriamente un colabrodo a livello di sicurezza.18. php è un interprete lento, cercate sui benchmark del Grande Shootout o di scutigena.19. non c'è ottimizzazione delle tail call20. le classi non sono modificabili a run time21. le classi non si sa se siano oggetti, gli autori di php a riguardo non rispondono22. php non è completamente ad oggetti. Se pensate che non essere full OO sia un vantaggio in termini di semplicità, vi prego di postare un esempio, e ve lo mostrerò più semplice.23. non c'è DBC e dato #12 non si può infilarcelo24. per qualche strano motivo gli array sono degli hash25. il sistema di controllo d'accesso è antiquato26. non c'è un sistema di sicurezza degli script builtin (vedi #17)27. il sistema di type check è ridicolo per la sua imprecisione. Lo avessero lasciato completamente dinamico sarebbe meglio.Se ritenete che Queste motivazioni siano errate o incomplete vi prego di commentare.AnonimoRe: php hahahahha
l'unico commento è che l'hai copiato senza citare la fontehttp://verbat.blogspot.com/2004/08/php-problemi-infiniti.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 apr 2005Ti potrebbe interessare