Milano – Intel ha svelato che il nome ufficiale della prossima generazione di chip a 64 bit, già nota con il nome in codice di ” McKinley “, sarà “Itanium 2”. Nonostante la storia di Itanium – il primo chip basato sull’architettura IA-64 di Intel – sia densa di vicissitudini e contrattempi, Intel sembra dunque confidare ancora in questo brand per commercializzare la sua nuova generazione di CPU a 64 bit, una linea di chip che, almeno sulla carta, promette sensibili miglioramenti rispetto ai prodotti attuali.
“Il marchio Itanium indica un nuovo livello di funzionalità per il computing enterprise di fascia alta”, ha affermato Pam Pollace, Vice President e Director del Worldwide Marketing. “Il nome Itanium 2 estende tutto questo alla nuova generazione della famiglia di processori Itanium”.
Intel sostiene che i sistemi basati sui processori Itanium 2 saranno in grado di offrire, grazie alla migliore architettura di questi chip, prestazioni da 1,5 a 2 volte superiori rispetto agli attuali sistemi basati su processori Itanium, e prestazioni ancora più elevate rispetto ai sistemi basati su RISC nelle principali applicazioni di livello enterprise e scientifiche.
Fino ad oggi Itanium non sembra aver eroso il mercato delle CPU RISC, le attuali dominatrici del segmento dei server a 64 bit, ma Intel conta che con la prossima generazione di CPU a 64 bit riuscirà ad offrire alle aziende un rapporto prezzo/prestazioni nettamente più vantaggioso rispetto a quello offerto da produttori come Sun e IBM.
Il bus di sistema di Itanium 2 avrà una frequenza doppia rispetto al suo predecessore e sarà capace, dall’alto dei suoi 400 MHz, di gestire data-rate fino a 64 Gbps. Un’altra miglioria è data dall’integrazione su chip della cache di terzo livello (L3) che, rispetto a Itanium, funzionerà dunque a piena frequenza.
L’introduzione sul mercato di Itanium 2 è prevista per metà anno e, in quel periodo, dovrebbe iniziare anche la distribuzione di server e workstation basati su questo processore. Il chipset che accompagnerà il nuovo Itanium sarà l’i870, in grado di supportare configurazioni fino a 512 processori.
-
italietta gsm-maniaca
TIM è più ottimista e afferma che non farà pagare la transumanza a chi vorrà scaldarsi nelle sue stalle, ma solo fino alla fine di maggio.********************le "stalle" di TIM ??eccitante :)un bel 10 a PIAnonimoHanno paura della number portability??
Dalla stanchezza e da quello che ho letto sembra che tutti i gestori tranne BLU, non vogliono accettare i clienti delle altre compagnie..... sembra quasi che anzichè farsi concorrenza, vogliano lasciare le cose così come sono:"l'annuncio di Omnitel Vodafone che fino al primo luglio consentirà ai propri clienti di cambiare gestore ma non accetterà quelli che vorrebbero giungere dalla concorrenza. " Questa poi è il massimo: e chi accetterà quelli che provengono da Marte???? Bah.... Mi sembra che ci sia un bel patto di stabilità tra i gestori..... della serie "ognuno si tenesse il suo" e lasciamo il mercato così senza sbatterci con la concorrenza....Evviva la number portability!!! Se non c'era bisognava inventarla!!!AnonimoMa il CHIAMANTE ... come paga?
Esempio, io mi faccio lasciare da una mia nuova compagna universitaria il suo numero di telefonino, 333. Poi la chiamo e sto 1 ora al telefono certo che lei abbia un TIM, e che quindi in base alla mia tariffa, mi costa 90 l/min.Questo fino a ieri ... da oggi con la Number Portability, come faccio io a sapere se un 333 e' VERAMENTE un Tim? Io che chiamo cosa pago? la tariffa verso un 333 o verso il gestore verso il quale l'utente e' migrato ?AnonimoRe: Ma il CHIAMANTE ... come paga?
> Questo fino a ieri ... da oggi con la Number> Portability, come faccio io a sapere se un> 333 e' VERAMENTE un Tim? Io che chiamo cosa > pago? la tariffa verso un 333 o verso il> gestore verso il quale l'utente e' migrato ?Mi sembra di aver capito che devi mettere un prefisso al numero di cui vuoi sapere il tipo di tariffa e ti arriva come informazione sul cellulare, in questo modo saiche non stai più pagando 90 lire al minuto bensìla tariffa dell'altro operatore a cui la tua amicaè attaccato...AnonimoRe: Ma il CHIAMANTE ... come paga?
wow! che comodità! cmq confermo che sarà così prima fai il numero preceduto da un numero del carrier che ti dirà il carrier del tuo amico via voce o sms, poi riattacchi e rifai il numero normale conoscendone stavolta il gestore..sarà interessante trovare un metodo come anteporre un prefisso a tutti i numeri senza doverti scrivere il numero dell'amico su un pezzo di carta..Consiglio...cambiate poco..AnonimoRe: Ma il CHIAMANTE ... come paga?
In realtà, questa della MNP è una vera tortura per le compagnie telefoniche, più ancora che per gli utenti !Non sapete quante ROGNE tecniche ed amministrative accompagnano le operazioni di passaggio di numero da un gestore all'altro... in realtà solo Wind e Blu sono contente, perchè hanno solo da guadagnarci sperando in una forte (quanto improbabile) transumanza di utenze verso di loro... ma in realtà TIM ed Omnitel, che hanno ben poco da guadagnarci, preferiscono evitare casini... tanto che Omnitel NON accetta nuovi arrivati (che sarebbe l'unico modo per aumentare gli introiti...), ma preferisce limitarsi a PERDERE clienti pur di non incasinarsi con le nuove acquisizioni. Ogni nuova acquisizione, per il gestore ricevente, comporta un grossissimo lavoro amministrativo e tecnico, la necessità di impegnare molte risorse e di fornire un'assistenza al cliente piuttosto prolungata (i meccanismi sono un pochino complessi)... oltre al problema delle frodi e dei clienti "blacklisted", che se ne vanno da un gestore dopo avergliene combinate di cotte e di crude, pronti a frodare un altro gestore....La MNP NON è un meccanismo dei gestori per prendere altri soldi: è qualcosa che i gestori temono, ed è stata imposta dall'Authority; ed allo stesso tempo, entro breve anche i clienti si renderanno conto che crea più problemi che soluzioni.AnonimoRe: Ma il CHIAMANTE ... come paga?
Da un altro punto di vista credo invece che a tutte le compagnie possa convenire: dalla confusione che si genera sul profilo delle trariffe ne trarrebbero certamente vantaggio.Se ad esempio prima si potevano chiamare i numeri dello stesso operatore usufruendo di tariffe agevolate, d'ora in poi solo i meno pigri potranno essere sicuri di continuare a pagare quel tipo di tariffa.. gli unici che non avranno brutte sorprese saranno quelli che avranno una tariffazione che è la stessa per verso tutti i gestori, tra i quali il sottoscritto :-)Quindi un consiglio a tutti: USATE quest'ultima possibilità!- Scritto da: Bzot> In realtà, questa della MNP è una vera> tortura per le compagnie telefoniche, più> ancora che per gli utenti !> Non sapete quante ROGNE tecniche ed> amministrative accompagnano le operazioni di> passaggio di numero da un gestore> all'altro... in realtà solo Wind e Blu sono> contente, perchè hanno solo da guadagnarci> sperando in una forte (quanto improbabile)> transumanza di utenze verso di loro... ma in> realtà TIM ed Omnitel, che hanno ben poco da> guadagnarci, preferiscono evitare casini...> tanto che Omnitel NON accetta nuovi arrivati> (che sarebbe l'unico modo per aumentare gli> introiti...), ma preferisce limitarsi a> PERDERE clienti pur di non incasinarsi con> le nuove acquisizioni. Ogni nuova> acquisizione, per il gestore ricevente,> comporta un grossissimo lavoro> amministrativo e tecnico, la necessità di> impegnare molte risorse e di fornire> un'assistenza al cliente piuttosto> prolungata (i meccanismi sono un pochino> complessi)... oltre al problema delle frodi> e dei clienti "blacklisted", che se ne vanno> da un gestore dopo avergliene combinate di> cotte e di crude, pronti a frodare un altro> gestore....> La MNP NON è un meccanismo dei gestori per> prendere altri soldi: è qualcosa che i> gestori temono, ed è stata imposta> dall'Authority; ed allo stesso tempo, entro> breve anche i clienti si renderanno conto> che crea più problemi che soluzioni.AnonimoRe: Ma il CHIAMANTE ... come paga?
- Scritto da: LucaLu> Esempio, io mi faccio lasciare da una mia> nuova compagna universitaria il suo numero> di telefonino, 333. Poi la chiamo e sto 1> ora al telefono certo che lei abbia un TIM,> e che quindi in base alla mia tariffa, mi> costa 90 l/min.> Questo fino a ieri ... da oggi con la Number> Portability, come faccio io a sapere se un> 333 e' VERAMENTE un Tim? Io che chiamo cosa > pago? la tariffa verso un 333 o verso il> gestore verso il quale l'utente e' migrato ?A me non me ne frega un ca@@o, telefono (telefonate brevi) e basta, il telefonino deve essere un mezzo da utilizzare, non uno strumento di tortura mentale...AnonimoRe: Ma il CHIAMANTE ... come paga?
Ma che risposte sono ? secondo me sei tu lo strumento di tortura mentale. Una persona ha fatto una domanda specifica e chiara, se non hai voglia di rispondere perchè non te ne frega niente passa oltre.Anche a me interessa invece avere una risposta, perchè per persone che sono lontane il telefonino diventa un punto di incontro e sapere di spendere 10? all'ora o 50?all'ora è importante.CiauzCrazyAnonimoNON E' UN TUO PROBLEMA!
Non è un tuo problema! Bensì un problema del gestore...Ad esempio io Omnitel ho la tariffa agevolata per i prefissi 347-348-349... ed è scritto nei "vecchi contratti" senza alcuna ulteriore specifica... quindi se un mio amico 347 cambiasse ed andasse verso un altro operatore... beh, poco mi importa per legge omnitel deve continuare ad applicarmi la stessa tariffa di prima perché il prefisso non è cambiato...Ci sono persone che hanno ancora i vecchi ETACS O euro GSM nei cui contratti si parlava di tariffe scontate per le chiamate verso i cellulari... ora TIM DEVE (e lo fa...) continuare ad onorare quei contratti per cui se chiamate un qualsiasi cellulare anche non TIM vi continua ad applicare la tariffa come se fosse TIM... ricordate l'arancione plus?? era la tariffa di TIM appena uscita per correggere questi "bugs" nei contratti...Piuttosto vorrei che PUNTO INFORMATICO vigilasse a dovere su queste che sono si pignolerie ma che gli operatori non dubiterebbero due volte ad applicare nei confronti degli utenti e pertanto la stessa reciprocità deve essere applicata anche dagli utenti verso gli operatori!Bye, dadoAnonimoRe: NON E' UN TUO PROBLEMA!
Hai perfettamente ragione.Non puo' essere un problema nostro.Se ne parlava da tempo di Number Portability, avrebbero potuto pensarci prima a fare dei contratti senza bug.Io ho ancora una vecchia scheda tim con tariffa arancione, quella originale, con il "bug"!nessuno mi ha potuto dire niente anche se hanno cercato piu' volte di propormi una tariffa piu' nuova, ma non per questo piu' conveniente.AnonimoRe: NON E' UN TUO PROBLEMA!
Temo di no.Vedi, il problema dell'arancione derivava da una scelta contrattuale particolare, e TIM ha rispettato il contratto anche se ci perdeva (ovviamente).Adesso cambia la LEGGE di riferimento, ed in giurisprudenza i contratti sono subordinati al cambiamento della legge... dunque, nella parti incompatibili con la nuova legge devono essere modificati... mi spiace, ma i gestori da questo punto di vista hanno ragione... Ti ricodi il cambio dei numeri, col nuovo piano di numerazione nazionale ? Tu nei contratti avevi scritto che potevi chiamare a tariffa ridotta lo 0347, lo 0348 etc....ma adesso quei numeri non esistono più, c'e' il 347, il 348, etc... idem per la MNP: cambia la legge, cambiano i numeri di riferimento dei contratti.Anonimovivevo meglio senza...
...queste megnifiche opportunità!!! wow ma che cazzate! come i giochini via sms! fondamentali!!!! ma perchè non pensiamo alle tariffe ancora troppo alte per una connessione decente? o ad eliminare quel canone di merda?......di cosa stavamo parlando?? boh di problemi seri? ma noooooo....non mi ricordo ed allora mi faccio una partita all'ultima cazzata proposta da wind eureka et similia.AnonimoE si che non era difficile...
E si che non era difficile mettere un messaggio gratuito del tipo: "L'utente ha cambiato numero, il nuovo numero e': 000-1234567. Attendere la chiamata verra' automaticamente trasferita".E lo lasci 6 mesi, x chi non ti ha chiamato negli ultimi 6 mesi probabilmente reperire di nuovo il tuo n. non sara' il peggiore dei problemi.Facendo cosi' si portava a conoscenza l'operatore nuovo e si evitavano i casini amministrativi.Anonimofatelo con tutti tranne con FASTWEB
TRANNE CON FASTWEB E' UN DELIRIO!!!!PUNTO-INFORMATICO ti chiediamo aiuto e' un orrendo servizio !!!! aiutaciabbiamo fatto l'anno scorso il contratto dopo due mesi ci hanno tolto telecom siamo senza telefono da circa due mesi!!!!!! ci misero i loro apparati ma era impossibile vivere avevamo quattro telefoni che squillavano da soli!!!!!aiutaci abbiamo gia' dununciato FASTWEB al giudice di pace!!!! aiuto!!! mandate le vostre segnalazioni a mimandaraitre!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 05 2002
Ti potrebbe interessare