Più di 2 miliardi di persone connesse ad Internet entro la fine di quest’anno . In altre parole, il 30 per cento della popolazione mondiale, attualmente stimabile in circa 7 miliardi di individui.
Questi i primi risultati di un recente report pubblicato dalla International Telecommunication Unit (ITU), l’agenzia delle Nazioni Unite che definisce gli standard nell’ambito delle TLC.
Nel solo anno 2010 sono dunque finiti per la prima volta online 226 milioni di persone , con una consistente fetta – 162 milioni – di nuovi netizen proveniente da paesi emergenti.
Il report ITU ha tuttavia sottolineato come solo il 21 per cento dei netizen globali proverrà entro la fine del 2010 da paesi come l’India. Mentre il 71 per cento del totale di 2 miliardi avrà residenza in un qualche paese del mondo ricco.
Un divario più che consistente, che secondo il Segretario Generale di ITU Hamadoun Toure andrebbe colmato con lo sviluppo del broadband e un più alto livello d’accesso pubblico .
A livello regionale, il continente più connesso sarà l’Europa (65 per cento della popolazione), seguito dalle Americhe (55 per cento) e dalle regioni asiatico-pacifiche (21,9 per cento). Ultima l’Africa, con il 9,6 per cento.
Mauro Vecchio
-
Spauracchio? E gli schiavi allora?
Il mondo e' andato avanti per millenni demandando agli schiavi il lavoro piu' faticoso, e nessuno si e' mai lamentato o ha mai detto che gli schiavi portano via il lavoro alla gente, anzi, si sono dovute combattere guerre per debellare la schiavitu' e ancora non ci siamo riusciti del tutto.Adesso che finalmente abbiamo nel robot la soluzione definitiva per relegare alla macchina i lavori piu' faticosi che nessuno vuole fare, ci si lamenta perche' questi tolgono il lavoro alla gente?panda rossaRe: Spauracchio? E gli schiavi allora?
- Scritto da: panda rossa> Il mondo e' andato avanti per millenni demandando> agli schiavi il lavoro piu' faticoso, e nessuno> si e' mai lamentato o ha mai detto che gli> schiavi portano via il lavoro alla gente, Insomma, uno dei principali motivi per cui Cesare fù ucciso è perché impose il 30% del lavoro salariato a discapito di quello schiavile, la plebe aveva bisogno del lavoro. insomma qualcuno se ne lamentava eccome.SvetonioRe: Spauracchio? E gli schiavi allora?
- Scritto da: Svetonio> - Scritto da: panda rossa> > Il mondo e' andato avanti per millenni> demandando> > agli schiavi il lavoro piu' faticoso, e nessuno> > si e' mai lamentato o ha mai detto che gli> > schiavi portano via il lavoro alla gente, > > Insomma, uno dei principali motivi per cui Cesare> fù ucciso è perché impose il 30% del lavoro> salariato a discapito di quello schiavile, la> plebe aveva bisogno del lavoro. insomma qualcuno> se ne lamentava> eccome.Ma come? Non bastava piu' il panem et circenses?Poteva mandare tutti quegli scontenti a bonificare il pontino, no?panda rossaRe: Spauracchio? E gli schiavi allora?
si vede che anche il pane cominciava a scarseggiare :DcollioneRe: Spauracchio? E gli schiavi allora?
> Ma come? Non bastava piu' il panem et circenses?> > Poteva mandare tutti quegli scontenti a> bonificare il pontino, no?Certo ! Visto che il quel periodo non esistevano le idrovore avrebbero potuto anche metterli a portare via l'acqua con i secchi.Sai quante volte i romani hanno provato a bonificare quella zona ?guastRe: Spauracchio? E gli schiavi allora?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Svetonio> > - Scritto da: panda rossa> > > Il mondo e' andato avanti per millenni> > demandando> > > agli schiavi il lavoro piu' faticoso, e> nessuno> > > si e' mai lamentato o ha mai detto che gli> > > schiavi portano via il lavoro alla gente, > > > > Insomma, uno dei principali motivi per cui> Cesare> > fù ucciso è perché impose il 30% del lavoro> > salariato a discapito di quello schiavile, la> > plebe aveva bisogno del lavoro. insomma qualcuno> > se ne lamentava> > eccome.> > Ma come? Non bastava piu' il panem et circenses?eehh mica tanto, bastava un pò. Alla fine se non c'è abbastanza panem per tutti, i circenses servono a poco.> > Poteva mandare tutti quegli scontenti a> bonificare il pontino,> no?In effetti creò colonie civili.Dai, comunque non intendevo lodare Cesare ma dire che la mancanza di necessità di lavoro salariato impoveriva la plebe e che questa non ne era contenta.Mica possiamo essere tutti tecnici informatici.SvetonioOttimo!
È assurdo pagare qualcuno per fare un lavoro che può essere fatto da una macchina a un prezzo più basso.Gli umani potranno lavorare meno, e ci saranno più risorse per tutti.uno qualsiasiRe: Ottimo!
questo ovviamente a patto di instaurare il comunismo in tutto il mondo, no perchè i capitalisti se vuoi lavorare 4 ore al giorno ti dimezzano lo stipendio e con 500-600 euro al mese ( quando va bene ) non vai da nessuna partecollioneRe: Ottimo!
- Scritto da: collione> questo ovviamente a patto di instaurare il> comunismo in tutto il mondo, no perchè i> capitalisti se vuoi lavorare 4 ore al giorno ti> dimezzano lo stipendio e con 500-600 euro al mese> ( quando va bene ) non vai da nessuna> parteLe macchine non si fanno pagare uno stipendio, i beni prodotti dai robot costano meno, e quindi tale stipendio basta e avanza.uno qualsiasiRe: Ottimo!
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: collione> > questo ovviamente a patto di instaurare il> > comunismo in tutto il mondo, no perchè i> > capitalisti se vuoi lavorare 4 ore al giorno ti> > dimezzano lo stipendio e con 500-600 euro al> mese> > ( quando va bene ) non vai da nessuna> > parte> > Le macchine non si fanno pagare uno stipendio, i> beni prodotti dai robot costano meno, e quindi> tale stipendio basta e> avanza.esatto.Nel momento in cui il settore primario sara' completamente automatizzato, le materie prime avranno un costo ancora piu' basso, e quelle rinnovabili addirittura saranno a costo zero.Arriveremo al pane gratis e la gente avra' finalmente tutto il tempo che vorra' per leggere ed istruirsi.panda rossaRe: Ottimo!
- Scritto da: uno qualsiasi> Le macchine non si fanno pagare uno stipendio, i> beni prodotti dai robot costano meno, e quindi> tale stipendio basta e avanza.Giusto, però... la produzione, la gestione, la manutenzione e lo smaltimento delle macchine costa non poco, i prezzi di beni e servizi non sono più determinati dai costi quanto piuttosto dal "massimo a cui riesco a venderli" e quindi si rischia che nessun regolare stipendio sarà comunque sufficiente. :)ConsumatoreRe: Ottimo!
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: collione> > questo ovviamente a patto di instaurare il> > comunismo in tutto il mondo, no perchè i> > capitalisti se vuoi lavorare 4 ore al giorno ti> > dimezzano lo stipendio e con 500-600 euro al> mese> > ( quando va bene ) non vai da nessuna> > parte> > Le macchine non si fanno pagare uno stipendio, i> beni prodotti dai robot costano meno, e quindi> tale stipendio basta e> avanza.IMHO...Errore grossolano, ragionamento ai limiti del fanciullo!Pensi davvero che le grandi aziende (che si possono permettere tali macchinari) diminuiranno i prezzi?...oppure prenderanno la palla al balzo per aumentare a dismisura i profitti?Chiedi ad un qualsiasi AD cosa farebbe...FindiRe: Ottimo!
si certo, pure la globalizzazione doveva abbassare i prezzi, invece sono aumentati a dismisura e questo perchè i capitalisti hanno pensato bene di ingrossare/ingrassare i loro portafoglila verità è che in una società di robot noi comuni essere umani saremo inutili, basteranno le elite e i loro schiavi robotcollioneRe: Ottimo!
- Scritto da: uno qualsiasi> Le macchine non si fanno pagare uno stipendio,> i beni prodotti dai robot costano meno, e> quindi tale stipendio basta e avanza.I beni prodotti dai robot costano meno, quindi li venderanno allo stesso prezzo e ci guadagneranno di più.-- Saluti, KapLord KapRe: Ottimo!
- Scritto da: uno qualsiasi> È assurdo pagare qualcuno per fare un lavoro che> può essere fatto da una macchina a un prezzo più> basso.non volevo dirtelo, ma in Italia succede questo da anni, si chiamano M.A.C.N., hanno fatto la fiera poche settimane fa.MACN: Macchine a controllo numerico.pippo75i bambini umani...
"i bambini umani possono essere convinti che i robot siano esseri senzienti."A. Esistono bambini NON umani?!?!?!?!B. I bambini possono essere convinti di qualungue cosa (infatti sono i soggetti migliori per essere indottrinati con qualunque stupidaggine: religione, politica, uomo nero, befana, babbo natale, etc etc)attonitoRe: i bambini umani...
- Scritto da: attonito> A. Esistono bambini NON umani?!?!?!?!>si[img]http://www.scriptol.com/robotics/robots/images/icub.jpg [/img]> B. I bambini possono essere convinti di qualungue> cosa (infatti sono i soggetti migliori per essere> indottrinati con qualunque stupidaggine:> religione, politica, uomo nero, befana, babbo> natale, etc> etc)come gli adulti del resto [img]http://www.luogocomune.net/site/modules/sections/library/vani4-o.jpg[/img]collioneRe: i bambini umani...
- Scritto da: collione> - Scritto da: attonito> > A. Esistono bambini NON umani?!?!?!?!> si> [img]http://www.scriptol.com/robotics/robots/imageNon secondo i dizionari online o wikipedia o l'enciclopedia medica.kraneRe: i bambini umani...
- Scritto da: collione> - Scritto da: attonito> > > A. Esistono bambini NON umani?!?!?!?!> >> > si> > [img]http://www.scriptol.com/robotics/robots/imagea me sembra solo un pupazzo di plastica e metallo, e a voi?attonitoRe: i bambini umani...
- Scritto da: attonito> a me sembra solo un pupazzo di plastica e> metallo, e a> voi?esatto, un bambino robot!il signor rossiRe: i bambini umani...
- Scritto da: attonito> a me sembra solo un pupazzo di plastica e> metallo, e a> voi?dovresti vedere quanti se ne trovano nelle scuole italiane, ma sono fatti di carne e ossa invece che di plastica e metallo :DcollioneRe: i bambini umani...
Secondo te la massoneria non esiste?Con tutte le organizzazioni di fantasia tra cui potevi scegliere...FunzRe: i bambini umani...
- Scritto da: attonito> "i bambini umani possono essere convinti che i> robot siano esseri> senzienti."> > A. Esistono bambini NON umani?!?!?!?!> > B. I bambini possono essere convinti di qualungue> cosa (infatti sono i soggetti migliori per essere> indottrinati con qualunque stupidaggine:> religione, politica, uomo nero, befana, babbo> natale, etc> etc)C) qualunGue?!?! wtfantonioRe: Acqua calda
e Berlusconi come farebbe ad occultare i suoi soldi nelle 64 società offshore che possiede? :DcollioneUrgenza
Beh l'articolo di PI è un po' più futurista di quello linkato.I robot anche se si stanno facendo strada nelle fabbriche sono comunque visti come un problema futuro.Ma i bancomat stanno già riducendo il numero di impiegati necessari allo sportello. Nelle stazioni già si vedono da un pezzo le biglietterie automatiche, immaginate se iniziassero a comparire anche in cinema teatri e dovunque serva un bigliettaio.Non sono pochi i lavori che già possono essere fatti da una macchina riducendo il numero delle persone impiegate. In pochi anni potremmo trovarci con tanti disoccupati soprattutto tra quelli meno preparati. Il modo migliore per prepararsi ad un simile scenario ? Proprio l'opposto di quello che si sta facendo in Italia, investire nell'educazione.guastRe: Acqua calda
Non hai considerato che i periodi di passaggio tra un epoca e l'altra non sono mai indolori. Questi cambiamenti distruggono dei lavori e ne creano altri, ma tra quali persone. Che si fa fare agli ex bigliettai e alle ex cassiere del supermercato ?guastRe: Acqua calda
- Scritto da: guast> Non hai considerato che i periodi di passaggio> tra un epoca e l'altra non sono mai indolori.Sono stati i grandi dolori a determinare i cambi d'epoca (soprattutto guerre e rivoluzioni armate) > Questi cambiamenti distruggono dei lavori e ne> creano altri, ma tra quali persone.Sostianzalmente in quasi tutti i settori sebbene , ovviamente, non in nella stessa maniera o nella stessa percentuale e molto dipendedal potere contrattuale/politico/economico di una certa attività.In fondo i notai sono inutili da almeno 30 anni, quindi ben prima dell'informatizzazione di massa, eppure stanno ancora lì a guadagnare una fortuna solo per rilasciare indesiderati autografi > Che si fa> fare agli ex bigliettai e alle ex cassiere del> supermercato> ?Ma anche a tanta altra gente.Il punto di partenza per sapere cosa farne è decidere che mondo si vuole avere, poichè nulla vieta che una certa percentuale minima di gente si crei un'economia di grandi capitali che gira solo fra loro oppure che i sodli girino un po' più diffusamente.Da un punto di vista economico, quel che conta è il totale dei soldi non il numero dei suoi possessori.Chiaramente poi a seconda di chi ha i soldi cambia la tipologia di produzioni e di domanda.Se preferiamo un futuro equo e democratico dove ognuno abbia almeno una vita degna bisognerà fare in modo che ci sia una costante redistribuzione delle possibilità e delle risorse, anche se questo non piacerà a molti ma non è che ci sia altro sistema.Se i robot tolgono i lavoro, si deve tassare i robot (per esempio)Surak 2.0Re: Acqua calda
- Scritto da: Surak 2.0> In fondo i notai sono inutili da almeno 30 anni,> quindi ben prima dell'informatizzazione di massa,> eppure stanno ancora lì a guadagnare una fortuna> solo per rilasciare indesiderati> autografi> Pure gli avvocati per molti versi(ce ne sono più nella sola roma, circa 250.ooo, che in tutta la Francia!).> Se preferiamo un futuro equo e democratico dove> ognuno abbia almeno una vita degna bisognerà fare> in modo che ci sia una costante redistribuzione> delle possibilità e delle risorse, anche se> questo non piacerà a molti ma non è che ci sia> altro> sistema.Il sistema è il npon sistema. òla gingla. purtropp. E' così da sempre.> Se i robot tolgono i lavoro, si deve tassare i> robot (per> esempio)Vecchia proposta già dagli anni in cui la Fiat inseriva i roobot nelle linee di montaggio. Proposta allora provocatoria di alcuni scienziati, ma mai applicata!!!!AlbatrosRe: Acqua calda
- Scritto da: Albatros> > Se i robot tolgono i lavoro, si deve tassare i> > robot (per> > esempio)> Vecchia proposta già dagli anni in cui la Fiat> inseriva i roobot nelle linee di montaggio.> Proposta allora provocatoria di alcuni> scienziati, ma mai> applicata!!!!Non è una proposta provocatoria, ma è quella logica se non si vuole davvero la giungla.Nel dopoguerra fu deciso di far pagare ai giovani le pensioni dei vecchi di allora perchè era impensabile farli morire di fame dopo che magari avevano pure perso tutto in guerra (e poi si voleva solidificare la nuova democrazia), perchè oggi non dovrebbero poter decidere di far pagare alle "macchine" la pensione di oggi?Perchè sennò i soldi emigrano? Tanto se ai soldi fai fare quel che gli pare, andranno comunque dove ci sono meno diritti o tasse, quindi il problema è un altroSurak 2.0Re: Acqua calda
> > Questi cambiamenti distruggono dei lavori e ne> > creano altri, ma tra quali persone.> > Sostianzalmente in quasi tutti i settori sebbene> , ovviamente, non in nella stessa maniera o nella> stessa percentualeNon parlavo di settori. Ma di preparazione delle persone a lavorare con le nuove tecnologie. I cambiamenti arriveranno nonostante la concorrenza e creeranno tanti disoccupati tra chi non è in grado di fare nuovi lavori. Bisognerebbe parlarne bisognerebbe iniziare a prepararsi.> > > Che si fa> > fare agli ex bigliettai e alle ex cassiere del> > supermercato> > ?> > Ma anche a tanta altra gente.> Il punto di partenza per sapere cosa farne è> decidere che mondo si vuole avereSu questo sono d'accordo. Peccato che la decisione che ha preso l'Italia come sistema paese non sia quella che speriamo.> poichè nulla> vieta che una certa percentuale minima di gente> si crei un'economia di grandi capitali che gira> solo fra loro oppure che i sodli girino un po'> più> diffusamente.> Da un punto di vista economico, quel che conta è> il totale dei soldi non il numero dei suoi> possessori.Ragionamento all'americana. Però in Europa (nord) si vive meglio.> Se preferiamo un futuro equo e democratico dove> ognuno abbia almeno una vita degna bisognerà fare> in modo che ci sia una costante redistribuzione> delle possibilità e delle risorse,La costante redistribuzione delle risorse finisce per favorire i peggiori, in fondo è quello che succede in Italia adesso, uno che lavora e altri due che campano sul suo lavoro. Solo che in futuro non sarà più sostenibile.La costante redistribuzione delle possibilità dovrebbe essere l'obiettivo. Ma bisognerebbe iniziare adesso a prepararsi.guastRe: Acqua calda
- Scritto da: guast> > > Questi cambiamenti distruggono dei lavori e ne> > > creano altri, ma tra quali persone.> > > > Sostianzalmente in quasi tutti i settori sebbene> > , ovviamente, non in nella stessa maniera o> nella> > stessa percentuale> > Non parlavo di settori. Ma di preparazione delle> persone a lavorare con le nuove tecnologie.Quali nuove tecnologie?Molte di esse poi hanno programmi facili da usare e comunque fanno il lavoro di "dieci braccia".> I> cambiamenti arriveranno nonostante la concorrenza> e creeranno tanti disoccupati tra chi non è in> grado di fare nuovi lavori.Soptrattutto tra chi non avrà posizioni di forza> Bisognerebbe parlarne> bisognerebbe iniziare a> prepararsi.Sarebbe già da 20 anni che dovevano iniziare a far qualcosa, ma se nel generico queste cose le hanno dette in tanti, poi nel particolare scendono in pochi (soprattutto poi perchè vanno fatti "nomi" ed allorala cosa non piacerebbe più ad alcuni)> > > > > Che si fa> > > fare agli ex bigliettai e alle ex cassiere del> > > supermercato> > > ?> > > > Ma anche a tanta altra gente.> > Il punto di partenza per sapere cosa farne è> > decidere che mondo si vuole avere> > Su questo sono d'accordo. Peccato che la> decisione che ha preso l'Italia come sistema> paese non sia quella che> speriamo.Ormai parlare di "Italia" ha ben poco senso.L'economia e la concorrenza è a livello globale e solo una visione continentale può avere il giusto peso anche perchè l'UE nel suo insieme è il primo mercato e la prima potenza economica, con non discutibili livelli tecnologici avanzati (se poi aggiungiamo gli altri Paesi europei "non ce n'è più per nessuno).> > poichè nulla> > vieta che una certa percentuale minima di gente> > si crei un'economia di grandi capitali che gira> > solo fra loro oppure che i sodli girino un po'> > più> > diffusamente.> > Da un punto di vista economico, quel che conta è> > il totale dei soldi non il numero dei suoi> > possessori.> > Ragionamento all'americana.Ormai è una cosa globale> Però in Europa (nord)> si vive> meglio.?Solo per ora e perchè godiamo degli strascichi della lunga civiltà che finora abbiamo avuto in Europa (con i suoi alti e bassi), ma ormaiin UE comandano le banche e la finanza e molto benessere viene sacrificato in nome di un'ideologia sciagurata come il liberismo ottuso.Basta vedere le posizioni tenute dai vari Paesi nel recente G20, dove i seppure incivili, Stati Uniti hanno cercato d'imporre una serie di regole per riequilibrare l'economia ed altri Paesi (GB, Germania e Francia) invece hanno fatto di tutto per mantenere le cose come stanno quindi con Paesi che non rispettano alcuna regola solo perchè gli comprano qualcosa (ma soprattutto le regole frenano la speculazione) > > Se preferiamo un futuro equo e democratico dove> > ognuno abbia almeno una vita degna bisognerà> fare> > in modo che ci sia una costante redistribuzione> > delle possibilità e delle risorse,> > La costante redistribuzione delle risorse > finisce per favorire i peggiori,Dipende da quanto eccedi con al rpetesa di redistribuzione.> in fondo è> quello che succede in Italia adesso, uno che> lavora e altri due che campano sul suo lavoro.?Se è per questo, in Italia c'è gente che lavora pur se sta facendo un lavoro del tutto inutile oppure c'è gente che farebbe meglio e meno dnano se stesse a casa sebbene con un vitalizio un po' più basso> Solo che in futuro non sarà più> sostenibile.Buffa, perchè in teoria la maggior facilità di produzione dovrebbe diminuire il lavoro e aumentare la possibilità di mantenere gente inattivà.Forse è solo questione di quale logica applichi > La costante redistribuzione delle> possibilità dovrebbe essere l'obiettivo. Ma> bisognerebbe iniziare adesso a> prepararsi.Non puoi!Per fare questo occorrono soldi per fare corsi d'aggiornamento e i soldi non ci sono poichè stanno finendo tutti in Cina, visto che tiene la moneta bassa, è una dittatura sanguinaria e se ne frega abbastanza dei diritti dell'uomo, figuriamoci dei lavoratori ...ma tutto questo è insignificante poichè, dicono, il vero problema è la gente che in Occidente va in pensione due o tre anni troppo presto e dobbiamo invece prendere esempio dalla Cina (meno la svalutazione della moneta poichè noi siamo onesti).Ovviamente l'ultima parte era sarcastica, seppure ci sia chi lo dice sul serioSurak 2.0Re: Acqua calda
- Scritto da: guast> Non hai considerato che i periodi di passaggio> tra un epoca e l'altra non sono mai indolori.> Questi cambiamenti distruggono dei lavori e ne> creano altri, ma tra quali persone. Che si fa> fare agli ex bigliettai e alle ex cassiere del> supermercato> ?La storia ci insegna che quando l'economia andava in picchiata si cercava il pretesto per una guerra forse oggi le guerre sono silenziosi in nome della democrazia , ma quale democrazia? I robot sarà la goccia che farà traversare il vaso per un altra guerra alla lunga.Non dimentichiamo che i robot potranno alimentare l'economia dei potenti ma il resto che fa?sarà un film di fantascienza terminetor ma una verità con una frase la detta."é nella natura umana distruggersi"CiaomosfetInflazione.
Il problema non sono i robot, ma l'inflazione di umani che fanno concorrenza alle macchine. Perchè costruire un sofisticato e costoso robot quando ci sono miliardi di uomini disposti per necessita a fare gli stessi lavori per una misera paga. Questa bella pensata si chiama globalizzazione e immigrazione; e il motore di tutto risiede nello spaventoso aumento della popolazione mondiale.SilvanRe: Inflazione.
Intendi dire che per rimediare servirebbe la Terza Guerra Mondiale?PolemikRe: Inflazione.
è triste ammetterlo ma è cosìoppure ci sono la terza rivoluzione mondialesperiamo nella Francia perchè se fosse dipeso da noi saremmo ancora sudditi dei Savoia :DcollioneRimedio
Caro Polemik il rimedio sarebbe molto più indolore, ovvero limitazione delle nascite, ma questo risulta attualmente più difficile, viste le accanite opposizioni delle religioni in generale, e di coloro che sfruttano gli altri uomini in particolare.SilvanRe: Rimedio
sai qual'è la fregatura? tu diminuisci le nascite, loro provvedono a far nascere robotpoi è facile parlare di diminuzione delle nascite, le pensioni chi le pagherà? dovremmo piuttosto smetterla di mantenere in vita gente fino a 90 annioppure, come le elite propongono, eliminare la pensione e far lavorare la gente fino alla mortequello che sta succedendo è che si sta creando un mondo zeppo di gente vecchia e improduttivacollioneRe: Rimedio
- Scritto da: collione> sai qual'è la fregatura? tu diminuisci le> nascite, loro provvedono a far nascere> robot> > poi è facile parlare di diminuzione delle> nascite, le pensioni chi le pagherà? dovremmoognuno si deve pagare la propria, accumolando in gioventu' quello che gli servira' in vecchiaia. Dire "la mia pensione la paghera' mio figlio" e' una sonora XXXXXXX e si vede a che dissesti ha portato, tano e' vero che si sta forzatamente cambiano il modello.attonitoLuddismo
anche i luddisti sostenevano qualcosa del genere e gli schiavisti sostenevano che senza gli schiavi non si potevano mandare avanti le aziende agricoleperò così si guarda solo metà del problema e non i vantaggiehehehPrestito
Ciao, io sono la Signora Celine è in cerca di un prestito per più di 3 mesi,Sono stato molte volte ingannato su siti di prestito tra particolarevolendo è un prestito tra individuo in diverse persone.Ma ogni volta che ho da false istituti di credito ealla fine ho nulla sul mio conto. Ma per fortuna io sonocaduta su una donna di nome LYSE davvero semplice e gentile aiutotrovare il mio prestito di 60.000 euro che ho ricevuto sul mio conto 48 oredopo senza troppi protocolli.Quindi voi che sono nel bisogno, come me, è possibile scrivere a lui elysemarie3@gmail.comDavilaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 20 10 2010
Ti potrebbe interessare