Roma – Era stata annunciata all’inizio del mese scorso ed è ora entrata ufficialmente in vigore. Una significativa revisione dello U.S. Digital Music Download Sales Agreement di Apple, che triplicherà la durata di quelle che in inglese vengono anche chiamate preview . Anticipazioni di brani presenti su iTunes e quindi acquistabili dagli utenti a mezzo download.
La durata delle clip musicali ad ascolto gratuito sarà ora di 90 secondi , in particolare per tutti quei brani della durata di almeno 2 minuti e 30 secondi. Per tutte quelle canzoni di durata inferiore rimarrà in vigore una tradizionale anteprima di 30 secondi.
La decisione della Mela avrà per ora valore solo ed esclusivamente sul mercato statunitense . Non certo soddisfatta la National Music Publishers Association (NMPA) statunitense. Apple non avrebbe negoziato su alcuna modifica del contratto di licenza, in specie per quanto concerne la durata delle clip gratuite.
Mauro Vecchio
-
Io la vedo...
...sui bassi consumi e la portabilita'.Un palmarino piccolo che fa anche da telefonoe che include un pc abbastanza potente da essereusato con programmi da ufficio, posta, internete riproduzioni di filmati fullHD e audio 5.1.Dotato di un paio d'interfacce standard peressere collegato a mouse, tastiera e monitorcosi' da lavorarci bene quando si e' ad unascrivania e avere sempre il pc a disposizionecome ora si fa con il telefonino.Poi Internet mobile sul palmarino e a casa una flatcon un bel NAS + DynDNS con il grosso dei nostri datipersonalali serviti tramite una vpn in modo da poterciaccedere come e quando ci pare da remoto in riservatezza.Il tutto a tariffe popolari..........hoopsss, dimenticavo, per la connettivita' siamo in Italia eper l'hardware devono prima rifilarci tutti i ferri vecchi che hannoin magazzino...:-D-
Re: Io la vedo...
L'idea in un certo senso potrebbe anche essere bellina ma... troppe porte per un "palmarino"... se alle porte unisci anche lo slot per la scheda SD (maxi, mini o micro cmq ci vuole e porta via spazio). Quante USB ti servono? Alimentazione (prima o poi la batteria si scarica), tastiera e mouse... + HDMI per il video (tutte mini ok ma... portano via spazio e consumano energia)Già più fattibile per un tablet...-
Re: Io la vedo...
- Scritto da: gnugnolo
L'idea in un certo senso potrebbe anche essere
bellina ma... troppe porte per un "palmarino"...
se alle porte unisci anche lo slot per la scheda
SD (maxi, mini o micro cmq ci vuole e porta via
spazio). Quante USB ti servono? Alimentazione
(prima o poi la batteria si scarica), tastiera e
mouse... + HDMI per il video (tutte mini ok ma...
portano via spazio e consumano
energia)
Già più fattibile per un tablet...1 sola, sulla scrivania lasci l'hub!Le microsd sono davvero minime!!Hai mai visto quante porte stanno su certefotocamere compatte?D'altra parte te lo saresti immaginato un palmaredi oggi quando c'erano i primi cellulari tacs?Ora il salto da fare mi pare molto piu' contenuto,per la connettivita' invece ci sono tanti diquegli scarafaggi in mezzo che ho poca fiducia.
-
-
-
speriamo in un cambiamento
Speriamo solo che prima o poi si abbandoni l'attuale architettura intel, stiamo parlando proXXXXXri che si espongono come CISC ma in realtà erano prima risc ed ora superscalari...sarebbe carino poter lavorare con veri proXXXXXri moderni nel caso serva ascendere al livello di registro e non impazzire come si fa ora...-
Re: speriamo in un cambiamento
Il problema non è hardware ma software. Il problema è M$.-
Re: speriamo in un cambiamento
il problema è anche HW, gli ATOM fanno schifo come proXXXXXri.-
Re: speriamo in un cambiamento
Certo fanno schifo ma non si sta parlando di un problema di un singolo prodotto ma di architettura. Finchè Intel dovrà dare proXXXXXri compatibili con gli standard x86 non ci sarà una vera evoluzione. Il futuro è nel basso consumo energetico.
-
-
-
Re: speriamo in un cambiamento
Siamo proprio su questa strada. Il treno x86/Microsoft ha già imboccato il binario morto. Quando si fermerà i personal computer professionali adotteranno proXXXXXri RISC (forse derivati dal Power di IBM, come il Power PC) il resto, già oggi è così, sarà basato sui RISC ARM.-
Re: speriamo in un cambiamento
- Scritto da: ruppolo
..Quando si fermerà i personal
computer professionali adotteranno proXXXXXri
RISC (forse derivati dal Power di IBM, come il
Power PC) ...Guarda che è già stato tentato (e infatti Microsoft aveva prodotto il kernel di NT per questo che funzionava anche su proXXXXXri RISC come i MIPS e i Power). Poi Intel ha prodotto una nuova generazione di proXXXXXri (CICS fuori, RISC dentro) e la cosa è morta. Dopo anche a Intel è andata molto male in seguito: ha prodotto IA64 (Itanium) ma ora tutti usano x64. -
Re: speriamo in un cambiamento
e infatti la tua cara e amata apple che proXXXXXri monta sui computers?-
Re: speriamo in un cambiamento
powerpc fino a poco tempo fa D: ora intel... più compatibilità e meno costi (loro) immagino
-
-
-
-
Sempre piu' Portatili
Si vendono sempre piu' portatili e meno PC "fissi" da scrivania. Tutto sommato cio' dimostra che una fetta di mercato di PC si è andata a farsi benedire.Tutto sommato Intel e anche AMD possono stare tranquilli ancora per un po'considerando le vendite di notebook.......-
Re: Sempre piu' Portatili
- Scritto da: franck
Si vendono sempre piu' portatili e meno PC
"fissi" da scrivania. Tutto sommato cio' dimostra
che una fetta di mercato di PC si è andata a
farsi benedire.Tutto sommato Intel e anche AMD
possono stare tranquilli ancora per un
po'considerando le vendite di
notebook.......Però è anche vero che la portabilità te la fanno pagare a caro prezzo. Anche l'harware più schifoso te lo fanno pagare il triplo solo perché portatile, mentre con pochi soldi ti assembli un pc di fascia medio-alta.
-
-
tablet
i tablet non sono pc : per quanto poi uno specifico tablet possa averci installato un sistema operativo come nel fisso ha un target totalmente diverso da quello dei notebook e i pc desktop !Anche ad averci il miglior sistema di touch-screen capacitivo possibile ,il target sarà sempre quello !-
Re: tablet
E dove sta scritto desktop e notebook siano gli unici form factor eletti a garantire l'alfabetizzazione informatica? Alla maggioranza delle persone non importa un granchè di avere un pc che fa anche il caffè ma che di fatto è troppo complicato da usare. Meglio avere un prodotto dall'interfaccia semplice, che funzioni senza troppe manutenzioni, che garantisca una buona connettività, mobilità e autonomia di batteria.-
Re: tablet
- Scritto da: P&G
E dove sta scritto desktop e notebook siano gli
unici form factor eletti a garantire
l'alfabetizzazione informatica?Infatti, dove sta scritto? Non nel post a cui hai risposto. Alla maggioranza
delle persone non importa un granchè di avere un
pc che fa anche il caffè ma che di fatto è troppo
complicato da usare. Meglio avere un prodotto
dall'interfaccia semplice, che funzioni senza
troppe manutenzioni, che garantisca una buona
connettività, mobilità e autonomia di
batteria.Perché un tablet dovrebbe essere più facila da usare di un pc? Apple decide come lo dovrai usare, da qui l'illusione che sia uno strumento più semplice, mentre in realtà è solo più chiuso. ANche per questo bisognerà aspettare che esca qualcosa di diverso da un iPad (e già stanno arrivando).Il pc non puoi portartelo a spasso, ma a parte quello non esiste tablet al mondo in cui puoi fare le stesse cose che fai sul pc con la stessa facilità con cui le fai sul pc.Quindi è dedicato ad un target di persone che hanno bisogno di uno strumento capace di svolgere operazioni anche complesse ma che sia allo stesso tempo trasportabile comodamente.-
Re: tablet
Infatti, dove sta scritto? Non nel post a cui hai
risposto.
Ahhh beh diciamo che ha la stessa autorità che esercita la carta igienica sul mio sedere.
Perché un tablet dovrebbe essere più facila da
usare di un pc? Apple decide come lo dovrai
usare, da qui l'illusione che sia uno strumento
più semplice, mentre in realtà è solo più chiuso.
ANche per questo bisognerà aspettare che esca
qualcosa di diverso da un iPad (e già stanno
arrivando).
Il pc non puoi portartelo a spasso, ma a parte
quello non esiste tablet al mondo in cui puoi
fare le stesse cose che fai sul pc con la stessa
facilità con cui le fai sul
pc.
Quindi è dedicato ad un target di persone che
hanno bisogno di uno strumento capace di svolgere
operazioni anche complesse ma che sia allo stesso
tempo trasportabile
comodamente.Io infatti parlavo di FORM FACTOR non di prodotto specifico. Questo te lo sei inventato tu. Apple ha proposto una tipologia di prodotto diversa ma ciò non significa che sia anche la soluzione migliore in assoluto. Sarà il mercato a decidere le sorti dei tablet. Io personalmente preferisco di gran lunga Android perchè non è dipendente da un pc come lo è iPad e poi secondo me è molto più completo, come contro è più lento di iOS e meno ottimizzato per l'hardware che lo supporta.Credo che quest'anno vedrà molti tablet Android interessanti non appena verrà rilasciata honeycumb, proprio come lo scorso anno è sucXXXXX con gli smartphone a partire dal Nexus One fino al Galaxy S.
-
-
Re: tablet
hai forse detto apple??? (i fanboy si innamorano di quello.. e non mi dispiacciono le 10 (se non uso itunes a volte anche 11 e passa) ore di autonomia :D)
-
-
Re: tablet
- Scritto da: francososo
i tablet non sono pcVero, non sono pc. Sono (saranno) però i nuovi personal computer, ruolo che i pc hanno (avranno) perso.
per quanto poi uno
specifico tablet possa averci installato un
sistema operativo come nel fissoErrore commesso nei 10 anni precedenti iPad, e che qualcuno continua a reiterare,
ha un target
totalmente diverso da quello dei notebook e i pc
desktop
!Ed è qui che sbagli: una piccola parte del target è totalmente diverso, ma la parte più grossa è lo stesso target: i privati e una parte dei professionisti.
Anche ad averci il miglior sistema di
touch-screen capacitivo possibile ,il target sarà
sempre quello
!Credo che questa frase sia mal scritta.-
Re: tablet
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: francososo
i tablet non sono pc
Vero, non sono pc. Sono (saranno) però i nuovi
personal computer, ruolo che i pc hanno (avranno)
perso.Guarda che il "personal computer", come lo intendi tu, non è mai esistito. E ci hanno provato in tanti, a realizzarlo!Tu infatti intendi, come "personal computer", la macchina per la famiglia: il computer che fornisce le ricette di cucina alla casalinga, che fa fare i compiti al ragazzino, che mostra film e notiziari...È dagli anni 80 che si cerca di proporlo, ed è dagli anni 80 che fallisce:- Apple 2: doveva essere destinato a tale scopo, invece fu usato soprattutto da geek.- Commodore 64: doveva essere usato (anche) per tale scopo, invece fu usato soprattutto come console per videogiochi- MSX: idem- Mac: troppo costoso, fu usato solo per scopi professionali- Amiga: usato in ambito professionale per la grafica, e in ambito domestico solo come console per videogiochi.- Pc ms-dos: usato principalmente per usare a casa propria i programmi che si usavano anche al lavoro.- Pc con microsoft bob: nato proprio per il concetto di "personal computer" per tutti: il peggior flop della microsoft- pc con windows 95, e cdrom interattivi: il mercato dei cdrom interattivi durò ben poco, e in pochi anni quei pc vennero usati soprattutto per i videogiochi e per navigare su internet.Quindi, cosa ti fa pensare che questa volta sarà diverso?-
Re: tablet
Per amiga: Era famoso come console per il marketing demente della comodore, che fu anche la stessa che la portò al declino.
-
-
-
-
Concordo
I pc probabilemte nel futuro cambieranno ancora, ma non scompariranno per il semplice fatto che sono strumenti di lavoro completi e che ciò che può essere fatto su uno schermo di 7-10" è limitato (quindi target di mercato molto diversi).Senza contare il fatto che il mercato dei tablet è ancora, in buona parte, un'incognita. Sono la moda del momento, ma i pc sono stati la "moda" degli ultimi 20 anni.