San Jose (USA) – Le potenzialità di espansione offerte dalle più recenti versioni della console portatile di Nintendo sono state sfruttate a fondo da aJile Systems , un piccolo produttore americano specializzato in processori Java.
L’azienda ha recentemente annunciato una cartridge, la JAM-ID100C, capace di portare sul Game Boy Advance e Advance SP la piena compatibilità con i programmi Java: questo si traduce nella possibilità, ad esempio, di aggiungere al già vasto parco giochi del GameBoy l’ancor più vasto bacino di giochi Java che pullulano sul Web, la maggior parte dei quali sono gratuiti.
Basato sulla piattaforma J2ME Mobile Information Device Profile (MIDP) di Sun, la cartridge di aJile è in grado di accelerare in hardware tutti i giochi e le applicazioni multimediali compatibili con la versione 1.0 e 2.0 della piattaforma MIDP e di riprodurre i file MP3.
La schedina di aJile si appoggia ad una memoria flash in formato MMC su cui l’utente può riversare programmi e musica mediante un PC con Windows e un cavo USB.
Al momento l’azienda ha rilasciato una versione per sviluppatori della JAM-ID100C che costa 199 dollari. Una versione consumer è data per imminente.
Lo scorso anno X-traFun rilasciò una cartridge per GameBoy Color ed il GameBoy Advance capace di trasformare la mini console di Nintendo in una sorta di PDA da cui navigare sul Web, creare reti wireless Bluetooth, riprodurre file multimediali e visualizzare ebook.
-
Ve lo avevo detto...
... che in MS avevano investito una cifranella riorganizzazione interna per migliorareconsiderevolmente i problemi legati allasicurezza.Ora potete partire con i soliti flame.AnonimoRe: Ve lo avevo detto...
- Scritto da: Anonimo> ... che in MS avevano investito una cifra> nella riorganizzazione interna per migliorare> considerevolmente i problemi legati alla> sicurezza.> > Ora potete partire con i soliti flame.Il fatto che tu ce lo abbia detto non vuol dire che lo abbiano fatto veramente, o sbaglio?Poi, "considerevolmente" che vuol dire?Già sai che non verranno rilasciate patch correttive entro 48 ore dall'uscita sul mercato del nuovo SO?Staremo a vedere...AnonimoRe: Ve lo avevo detto...
> > ... che in MS avevano investito una cifra> > nella riorganizzazione interna per> migliorare> > considerevolmente i problemi legati alla> > sicurezza.> > > > Ora potete partire con i soliti flame.> > Il fatto che tu ce lo abbia detto non vuol> dire che lo abbiano fatto veramente, o> sbaglio?bravo, ma oltre a saperlo per certo ti invitoa riflettere anche sul fatto che la maggiordei prodotti futuri ha subito sostanzialiritardi... saranno andati tutti i ferie ?> Poi, "considerevolmente" che vuol dire?ovviamente non vuol dire niente, ma saigeneralmente le persone con il cervelloriescono ad ipotizzare che migliorandole procedure di sviluppo ci si possaaspettare un consistente miglioramento(leggi meno bug)se proprio non riesci a trovare una relazionedi causa effetto, o comunque non riesci aquantificare di quanto potrebbe migliorarela situazione, vale sempre il consiglio dileggerti un paio di ricerche> Già sai che non verranno rilasciate patch> correttive entro 48 ore dall'uscita sul> mercato del nuovo SO?zzzzzzzZZZZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzzAnonimoCOME NO!!!
sarebbe bello che NON partissero i soliti flame!che dice, ce la si fa a resistere?- Scritto da: Anonimo> ... che in MS avevano investito una cifra> nella riorganizzazione interna per migliorare> considerevolmente i problemi legati alla> sicurezza.> > Ora potete partire con i soliti flame.AnonimoRe: COME NO!!!
> sarebbe bello che NON partissero i soliti> flame!> che dice, ce la si fa a resistere?ROTFLimpossibile, sono tornato 2gg dopoed eccoli tutti qui, uno in fila all'altro.Manca solo il solito del monopolio,gli altri ci sono tuttiAnonimoRe: Ve lo avevo detto...
- Scritto da: Anonimo> ... che in MS avevano investito una cifra> nella riorganizzazione interna per migliorare> considerevolmente i problemi legati alla> sicurezza.> > Ora potete partire con i soliti flame.Non è un fatto di flame, è che la Microsoft all'uscita di ogni sistema operativo ha sempre fatto proclami da far presagire lo sconvoglimento del sistema solare, e poi ogni volta si era punto e daccapo con qualche cacca di mosca in più.A questo punto continua a gridare "al lupo" al lupo!" ogni volta, e crederci è da sprovveduti.Di fatto secondo PI ha impiegato 11.000 ingegneri dal 2002 per migliorare il codice. Francamente con 11.000 anni-uomo, aver fatto quello che hanno detto mi sembra un po' pochino... forse gli ingegneri li vanno a prendere al mercato rionale...Tit.AnonimoRe: Ve lo avevo detto...
-> Di fatto secondo PI ha impiegato 11.000> ingegneri dal 2002 per migliorare il codice.> Francamente con 11.000 anni-uomo, aver fatto> quello che hanno detto mi sembra un po'> pochino... forse gli ingegneri li vanno a> prendere al mercato rionale...> Concordo pienamente... si vantanno di cose che chiunque abbi aun po'di buon senso fa gia' nel momento in cui installa una macchina... che dopo anni si siano resi conto di certe negligenze (perche' di queste si tratta) mi sembra veramente poco... per il resto non mi sembre che ci sia niente di cui sconvolgersi... e cmq prima di dire qualsiasi cosa bisogna avere la riprova dei fatti... certa retorica non e' la prima volta che e'stata utilizzata e abbiamo visto i risultati...AnonimoRe: Ve lo avevo detto...
Non avete capito.. l'intero articolo è un intero spot pubbliciario... paroloni.. bla bla.. noi di qua.. noi di la.. ogni nuovo "OS" è sempre la stessa storia.. ma c'è ancora qualcuno (non stipendiato da loro) che gli da retta?AnonimoRe: Ve lo avevo detto...
- Scritto da: Anonimo> Francamente con 11.000 anni-uomo, aver fatto> quello che hanno detto mi sembra un po'> pochino... forse gli ingegneri li vanno a> prendere al mercato rionale...Purtroppo per loro, la strategia M$ gli impone di passare le giornate a postare "pro-microsoft" nei forum di tutti i siti di informatica. Non hanno tempo di scrivere del codice pulito! :))SkavenRe: Ve lo avevo detto...
- Scritto da: Skaven> > - Scritto da: Anonimo> > Francamente con 11.000 anni-uomo, aver> fatto> > quello che hanno detto mi sembra un po'> > pochino... forse gli ingegneri li vanno a> > prendere al mercato rionale...> > Purtroppo per loro, la strategia M$ gli> impone di passare le giornate a postare> "pro-microsoft" nei forum di tutti i siti di> informatica. Non hanno tempo di scrivere del> codice pulito! :))No gli sviluppatori seguono la via della segua, mentre invece quelli stipendiati per postare fanno solo quello, li scelgono fra i più aggressivi spammatori informaticamente disinformati e gli fanno il lavaggio del cervello, anche se -sola- come sono bastano i soldi per fargli affermare che la loro madre è una meretrice... Sono aggiornati a tutte le boiate che si combina nella loro allegra fattoria e sanno tutto di tutti come avessero il cervello in comunione di mali... Sono i nuovi schiavi dell'era tecnologica, asserviti ad un imperatore che imperatore non sarà per sempre...AnonimoRe: Ve lo avevo detto...
> > Francamente con 11.000 anni-uomo, aver> fatto> > quello che hanno detto mi sembra un po'> > pochino... forse gli ingegneri li vanno a> > prendere al mercato rionale...> > Purtroppo per loro, la strategia M$ gli> impone di passare le giornate a postare> "pro-microsoft" nei forum di tutti i siti di> informatica. Non hanno tempo di scrivere del> codice pulito! :))Non ti preoccupare, il codice ho smesso discriverlo da tempo.AnonimoRe: Ve lo avevo detto...
> Non è un fatto di flame, è che la MicrosoftROTFL, non leggo neppure il resto, mi fermi qui.Ora prendo una palla di cristallo e sono sicuroal 90% di poter indovinare il resto.Se non dovessi indovinarlo, sono sicuro al95% che si trova in un'altro messaggio delthread.Se non dovesse trovarsi neppure lì, alloraal 100% si trova in uno dei primi 5 threaddopo questo.AnonimoGli obiettivi perseguiti...
"Gli obiettivi perseguiti [...]: "Secure by Design", [ovvero] applicazioni che contengano il minor numero possibile di bug e vulnerabilità di sicurezza; "Secure by Default", [ovvero] la disattivazione [...] di tutte le funzionalità potenzialmente pericolose [...] e l'utilizzo dei privilegi minimi richiesti per il funzionamento di un servizio; "Secure in Deployment", [ovvero] tool di configurazione e linee guida tesi ad aiutare gli utenti nella corretta configurazione dei propri sistemi."Che abbiano scoperto il meravigliosomondo dello Un*x? Finalmente bene arrivati anche a voi, carissimi (in tutti i sensi).:-)AnonimoRe: Gli obiettivi perseguiti...
Ma smettila con le solite cavolatine pro-Unix... Ma non vi state accorgendo che Unix sta morendo e che Windows sta avanzando anche nel settore dei server? Non vi state accorgendo che mentre Linux è ancora impantanato in litigi rionali su cosa va messo nel kernel e cosa non ci va messo Microsoft ha sfornato una piattaforma a 360 gradi che parte dall'embedded e arriva ai datacenter? Sveglia ragazzi, io sono pro open source, ma qui mi pare che si stia commettendo il grosso errore di sottovalutare il nemico. Abbiamo già visto il salto di cui è stata capace MS con Windows 2000 e questo Windows Server 2003 sembra davvero, dai primi test sul campo, una passo avanti a tutti. Rimbocchiamoci le mniche e cerchiamo di costruire qualcosa di migliore invece di star qui a vezzeggiare un OS, Unix, che è morto e sepolto.- Scritto da: Anonimo> "Gli obiettivi perseguiti [...]: "Secure by> Design", [ovvero] applicazioni che> contengano il minor numero possibile di bug> e vulnerabilità di sicurezza; "Secure by> Default", [ovvero] la disattivazione [...]> di tutte le funzionalità potenzialmente> pericolose [...] e l'utilizzo dei privilegi> minimi richiesti per il funzionamento di un> servizio; "Secure in Deployment", [ovvero]> tool di configurazione e linee guida tesi ad> aiutare gli utenti nella corretta> configurazione dei propri sistemi."> > Che abbiano scoperto il meravigliosomondo> dello Un*x? Finalmente bene arrivati anche a> voi, carissimi (in tutti i sensi).> > :-)AnonimoRe: Gli obiettivi perseguiti...
E su quali basi sarebbe morto e sepolto?Spiegacelo...AnonimoRe: Gli obiettivi perseguiti...
>Abbiamo già visto> il salto di cui è stata capace MS con> Windows 2000A casa mia l'unico salto che ha fatto Windows è stato dalla finestra, quando ho fatto volare il CD di Windows XP.Se Windows 2003 è come XP, farà lo stesso salto...- Scritto da: Anonimo> Ma smettila con le solite cavolatine> pro-Unix... Ma non vi state accorgendo che> Unix sta morendo e che Windows sta avanzando> anche nel settore dei server? Non vi state> accorgendo che mentre Linux è ancora> impantanato in litigi rionali su cosa va> messo nel kernel e cosa non ci va messo> Microsoft ha sfornato una piattaforma a 360> gradi che parte dall'embedded e arriva ai> datacenter? Sveglia ragazzi, io sono pro> open source, ma qui mi pare che si stia> commettendo il grosso errore di> sottovalutare il nemico. Abbiamo già visto> il salto di cui è stata capace MS con> Windows 2000 e questo Windows Server 2003> sembra davvero, dai primi test sul campo,> una passo avanti a tutti. Rimbocchiamoci le> mniche e cerchiamo di costruire qualcosa di> migliore invece di star qui a vezzeggiare un> OS, Unix, che è morto e sepolto.AnonimoRe: Gli obiettivi perseguiti...
> Ma smettila con le solite cavolatine> pro-Unix... Ma non vi state accorgendo che> Unix sta morendo e che Windows sta avanzando> anche nel settore dei server?No. Stai semplicemente delirando.AnonimoRe: Gli obiettivi perseguiti...
- Scritto da: Anonimo> > Ma smettila con le solite cavolatine> > pro-Unix... Ma non vi state accorgendo che> > Unix sta morendo e che Windows sta> avanzando> > anche nel settore dei server?> > No. Stai semplicemente delirando.E aggiungo: finchè mi si costringe a riavviare ad ogni patch (ieri l'altro una macchina XP Pro mi ha chiesto di riavviare al cambio del DNS ... chissà che gli è preso), il delirium è tremens.Non muore nessuno. W la concorrenza.AnonimoRe: Gli obiettivi perseguiti...
> Che abbiano scoperto il meravigliosomondo> dello Un*x? Finalmente bene arrivati anche a> voi, carissimi (in tutti i sensi).come se unix non avesse bugma qualcuno di voi ha mai usato un Solaris o un HP-UX?vi ricordo che linux NON e' unix...e che di contro buona parte dei problemi sugli unix moderni vengono dall'adozione di software GNU, come ad esempio l'ultimo bug di samba...AnonimoRe: Gli obiettivi perseguiti...
- Scritto da: Anonimo> > > Che abbiano scoperto il meravigliosomondo> > dello Un*x? Finalmente bene arrivati> anche a> > voi, carissimi (in tutti i sensi).> > come se unix non avesse bug> ma qualcuno di voi ha mai usato un Solaris o> un HP-UX?> vi ricordo che linux NON e' unix...> e che di contro buona parte dei problemi> sugli unix moderni vengono dall'adozione di> software GNU, come ad esempio l'ultimo bug> di samba...Guarda che la frase e' "GNU is Not Unix". Quanto a Linux, questo SO non e' UNIX nel senso che UNIX, tutto maiuscolo, e' un marchio coperto da copyright. Linux e' pero' uno unix nel senso di un SO della famiglia degli unices. Cammina come una papera, fa "qua-qua" come una papera... Sembra una papera. Cosa e'? Quantomeno, un essere paperiforme. E visto che il marchio UNIX e' coperto da copyright, a scanso di equivoci e rischi, di Linux si dice che e' uno "unix-like operating system", come i vari FreeBSD ed OpenBSD. E cmq io non avevo fatto specifico riferimento a Linux.Quanto ai bugs, beh, lo sai che non esiste software perfetto. Pero' noi i bugs li ripariamo in fretta. Invece a sentire voi, ogni vostra nuova release e' FINALMENTE la versione definitiva, totale ed assoluta. Mica escludo che ci siate alfine riusciti. Pero' se anche questa volta le cose andassero al solito, provate ancora: sarete piu' fortunati la prossima.AnonimoRe: Gli obiettivi perseguiti...
> Quanto ai bugs, beh, lo sai che non esiste> software perfetto. Pero' noi i bugs li> ripariamo in fretta. Invece a sentire voi,> ogni vostra nuova release e' FINALMENTE la> versione definitiva, totale ed assoluta.> Mica escludo che ci siate alfine riusciti.> Pero' se anche questa volta le cose> andassero al solito, provate ancora: sarete> piu' fortunati la prossima.mi dai del voi accomunandomi a non so chi, quando io ad esempio non ho mai detto di usare software MS... :)curioso no?mi da solo fastidio chi spara frasi a casaccio, piene di luoghi comuniMac e' meglio di tutti con photoshopoppurepassate a unixcome se magicamente cambiare OS risolvesse i problemiAnonimoChi crede che riuscirà a fare
-> un cluster decente (parallelo sopratutto)-> sostituire freebsd ad hotmail-> sostituire gli Unixnei centri di ricerca scientifica/tecnica pubblica e privata-> sostituire gli Unix nei server per le compagnie telefoniche (mobile sopratutto, TIM e concorrenti sono interamente su *nix)Io punto su nessuno dei campi sudetti.Allora è la solita robaccia: a che cavolo serve solo agli idioti che non sanno far altro che cliccare e agli admin poco (o per nulla) preparati (vanto della M$: "abbiamo aperto l'informatica ai più" - B. Gates).AnonimoRe: Chi crede che riuscirà a fare
> -> un cluster decente (parallelo sopratutto)lo puoi già fare con Win2000 DataCenter> -> sostituire freebsd ad hotmaildifficile, anche solo per motivi logistici> -> sostituire gli Unixnei centri di ricerca> scientifica/tecnica pubblica e privataguardati attorno: .NET e l'iniziatva Shared Source stanno riscuotendo un grosso successo, anche in ambito accademico. Settimana prox, ad esempio, l'università di Pisa organizza un seminario su C# e gli internals del CLR. Nessuno può affermare che Win _sostituirà_ Un*x in questi ambiti, ma è evidente che è sempre + competitivo.> -> sostituire gli Unix nei server per le> compagnie telefoniche (mobile sopratutto,> TIM e concorrenti sono interamente su *nix)> sei male informato: TIM non è _interamente_ su Un*x, e Omnitel usa Win2000 Datacenter per i suoi "clusteroni"> Io punto su nessuno dei campi sudetti.colpa della la disinformazione, ma non è (solo) colpa tua... :-))AnonimoRe: Chi crede che riuscirà a fare
- Scritto da: Anonimo> guardati attorno: .NET e l'iniziatva Shared> Source stanno riscuotendo un grosso> successo,A me pare il contrario, almeno a vedere la lista di ditte che si sono "annunciate" per Shared Source.Tu hai qualche info a proposito ?GiamboRe: Chi crede che riuscirà a fare
> su Un*x, e Omnitel usa Win2000 Datacenter> per i suoi "clusteroni"Permettimi di dubitarne visto che ci ho lavorato e c'era HP-UX.Di Win mai visto nemmeno uno.Naturalmente non posso dire di avere visto tutto il CED di Omnitel, anche perchè ci lavoravo da remoto, ma TANTI host HP-UX ti posso assicurare che ci sono!AnonimoRe: Chi crede che riuscirà a fare
> > su Un*x, e Omnitel usa Win2000 Datacenter> > per i suoi "clusteroni"> > Permettimi di dubitarne visto che ci ho> lavorato e c'era HP-UX.ci hanno lavorato cani e porci> Di Win mai visto nemmeno uno.ci sono, e tanti, come ci sono tanti HP-UX> Naturalmente non posso dire di avere visto> tutto il CED di OmnitelappuntoAnonimoRe: Chi crede che riuscirà a fare
- Scritto da: Anonimo> > -> un cluster decente (parallelo> sopratutto)> lo puoi già fare con Win2000 DataCenterA costi e prestazioni pari a quelli di Linux, immagino!:-))stevieL'unico modo per fermare Windows 2003...
...è staccare la spina.Mi sembra che questa frase era stata già introdotta con Windows 2000, o sbaglio?Forse prima di cantare "le magnifiche sorti e progressive" di Windows 2003 sarà meglio aspettare che qualcuno lo installi realmente per vedere se funziona, no?AnonimoRe: L'unico modo per fermare Windows 2003...
- Scritto da: Anonimo> ...è staccare la spina.> Mi sembra che questa frase era stata già> introdotta con Windows 2000, o sbaglio?> Forse prima di cantare "le magnifiche sorti> e progressive" di Windows 2003 sarà meglio> aspettare che qualcuno lo installi realmente> per vedere se funziona, no?Per fermare Microsoft non basta staccare la spina :(AdessoBastaRe: L'unico modo per fermare Windows 2003...
> > Mi sembra che questa frase era stata già> > introdotta con Windows 2000, o sbaglio?> > Forse prima di cantare "le magnifiche> sorti> > e progressive" di Windows 2003 sarà meglio> > aspettare che qualcuno lo installi> realmente> > per vedere se funziona, no?Da quanto si vede su Netcraft per i suoi siti microsoft lo usa da parecchio tempo...AnonimoRe: L'unico modo per fermare Windows 200
- Scritto da: Anonimo> ...è staccare la spina.> Mi sembra che questa frase era stata già> introdotta con Windows 2000, o sbaglio?già... poi ci sono stati dei momenti, in cui staccare la spina era l'unico modo per impedirgli di far danni... :)Terra2Re: L'unico modo per fermare Windows 200
> già... poi ci sono stati dei momenti, in cui> staccare la spina era l'unico modo per> impedirgli di far danni... :)Oppure aggiornare le patch da buon administrator....AnonimoRe: L'unico modo per fermare Windows 2003...
> ...è staccare la spina.> Mi sembra che questa frase era stata già> introdotta con Windows 2000, o sbaglio?> Forse prima di cantare "le magnifiche sorti> e progressive" di Windows 2003 sarà meglio> aspettare che qualcuno lo installi realmente> per vedere se funziona, no?Installato in beta per mesi, mai saltatone ho dovuto fare reboot, neppure perinstallare Office 11 beta 1 ecc.Anonimo11.000 ingegneri...
C'è una storiella, che gira tra i progettisti di software, che racconta di un ingegnere che aiuta un contadino: gli viene chiesto di spargere un mucchio di letame su un campo per concimarlo, ed in mezz'ora se la cava; poi deve dividere le mele rosse da quelle verdi, ma dopo mezza giornata sta ancora a chiedersi in quale mucchio deve andare la prima mela, che è mezza rossa e mezza verde.La morale era che un ingegnere preferisce spargere merda che prendere decisioni...E in Windows 2003 sono in 11.000 ad averci messo le mani...:-)))AnonimoRe: 11.000 ingegneri...
Se poi questi ingegneri sono stati supportati dai consulenti magna magna...AnonimoRe: 11.000 ingegneri...
- Scritto da: Anonimo> C'è una storiella, che gira tra i> progettisti di software, che racconta di un> ingegnere che aiuta un contadino: gli viene> chiesto di spargere un mucchio di letame su> un campo per concimarlo, ed in mezz'ora se> la cava; poi deve dividere le mele rosse da> quelle verdi, ma dopo mezza giornata sta> ancora a chiedersi in quale mucchio deve> andare la prima mela, che è mezza rossa e> mezza verde.> La morale era che un ingegnere preferisce> spargere merda che prendere decisioni...> E in Windows 2003 sono in 11.000 ad averci> messo le mani...> :-)))bravo, menomale che ci sei te la raccogli... altrimenti saresti disoccupato :)AnonimoRe: 11.000 ingegneri...
Buona la battuta... però seriamente mi preoccupa che questi 11000 ingegneri (a cui non bastano tutti i caffè di Britti...) abbiano bisogno di corsi specifici per imparare un qualcosa che qualunque sviluppatore di sistemi critici dovrebbe conoscere come una verità assoluta: ovvero che quando scrivi codice devi vedere come un potenziale aggressore può superare i tuoi controlli.E' possibile essere ingegneri e non conoscere i principi cardini della scrittura di codice? E' possibile che siano tutti così incompetenti? E allora chi è in grado di farlo, cosa dovrebbe essere, un guru indorato?JosaFatRe: 11.000 ingegneri...
> abbiano bisogno di corsi specifici per> imparare un qualcosa che qualunque> sviluppatore di sistemi critici dovrebbe> conoscere come una verità assoluta: E che ovviamente conoscono. Si tratta evidentemente di corsi di approfondimento di temi gia' ampiamente noti. Cerchiamo di usare la testa, stiamo parlando di un COSO che capitalizza come General Motors.> E' possibile essere ingegneri e non> conoscere i principi cardini della scrittura> di codice? No. Sicuramente non in Microsoft.>E' possibile che siano tutti così> incompetenti? E allora chi è in grado di> farlo, cosa dovrebbe essere, un guru> indorato?No, appunto, semplicemente un bravo ingegnere. Niente maghi, solo tecnica.AnonimoRe: 11.000 ingegneri...
- Scritto da: Anonimo> C'è una storiella, che gira tra i> progettisti di software...Il Titanic è stato progettato da un gruppo di ingenieri, mentre l'arca di noè da un solo dilettante... ^_^gerryRe: 11.000 ingegneri...
- Scritto da: gerry> > Il Titanic è stato progettato da un gruppo> di ingenieri, mentre l'arca di noè da un> solo dilettante... ^_^Guarda che i problemi del Titanic non erano nei progetti, ma nella scarsa qualità dell'acciaio di costruzione (che aveva "solo" il difetto di fessurarsi... una roba da niente...).ZerossZerossRe: 11.000 ingegneri...
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: gerry> > > > Il Titanic è stato progettato da un gruppo> > di ingenieri, mentre l'arca di noè da un> > solo dilettante... ^_^> > > Guarda che i problemi del Titanic non erano> nei progetti, ma nella scarsa qualità> dell'acciaio di costruzione (che aveva> "solo" il difetto di fessurarsi... una roba> da niente...).E la mia era solo una battuta ^_^gerryRe: 11.000 ingegneri...
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: gerry> > > > Il Titanic è stato progettato da un gruppo> > di ingenieri, mentre l'arca di noè da un> > solo dilettante... ^_^> > > Guarda che i problemi del Titanic non erano> nei progetti, ma nella scarsa qualità> dell'acciaio di costruzione (che aveva> "solo" il difetto di fessurarsi... una roba> da niente...).Si. Tendeva a fessurarsi. Soprattutto se la nave si spiaccicava contro un iceberg....AnonimoRe: 11.000 ingegneri...
> > Il Titanic è stato progettato da un gruppo> > di ingenieri, mentre l'arca di noè da un> > solo dilettante... ^_^veramente, se vogliamo credere a quella favola chiamata bibbia, l'arca di Noe l'ha fatta un tizio di nome Dio....noe ha solo fatto la manovalanza...e poi l'arca era una cassa da morto gigante, non che ci volesse una scienza... quando c'hai qualcuno che ti protegge dai piani alti puoi anche permetterti di essere approssimativo.ammesso che tutto cio sia mai accaduto...AnonimoRe: 11.000 ingegneri...
> Guarda che i problemi del Titanic non erano> nei progetti, ma nella scarsa qualità> dell'acciaio di costruzione (che aveva> "solo" il difetto di fessurarsi... una roba> da niente...).Per l'esattezza nell'acciaio usato per fondere i rivetti che tenevano insieme le lamiere che ai tempi non venivano saldate tra loro (fonte Discovery Channel). Presumo che sia l'acciaio che il tipo di assemblaggio siano stati decisi da uno o più ingegneri!Ma, tornando a noi, il punto non è questo... il punto è che se sei un ing. con le palle forse ti viene il dubbio che un iceberg potrebbe anche capitarti contro se navighi nel nord-atlantico e che quindi qualche accorgimento in merito lo si potrebbe anche prendere...AnonimoRe: 11.000 ingegneri...
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> > C'è una storiella, che gira tra i> > progettisti di software...> > Il Titanic è stato progettato da un gruppo> di ingenieri, mentre l'arca di noè da un> solo dilettante... ^_^Ma il dilettante aveva un consulente onnipotente....Anonimoper come la sapevo io...
...era un laureato alla bocconi, non un ingegnere.. ;o)CirioRe: 11.000 ingegneri...
Si sopratutto un mio amico che ha fatto da beta tester per .NET, ho segnalato piu' di 200 gravissimi bug che microsoft se ne totalmente fottuta di correggere, visto che sono ancora la... figuriamoci windows 2003AnonimoRe: 11.000 ingegneri...
- Scritto da: Anonimo> Si sopratutto un mio amico che ha fatto da> beta tester per .NET, ho segnalato piu' di> 200 gravissimi bug che microsoft se ne> totalmente fottuta di correggere, visto che> sono ancora la... figuriamoci windows 2003Mio cugino invece gli si e' rotta la testa quando si e' tolto il cascoAnonimoRe: 11.000 ingegneri...
w.protocube.com questo e' il sito del mio amico TROLLO !AnonimoQUESTA E' LA REALTA' SARCASTICA
Finalmente uno che dice in tono sarcastico e divertente quello che tutti sanno ma non vogliono capire!Da buon Tecnico Informatico ho usato tutti i sistemi WINDOWS(per la maggior parte delle persone che non capisce l'inglese Windows significa FINESTRA,non fraintendiamo...,senza insultare la vostra intelligenza), se io ho imparato a usare la ''finestra'' e guardarmi attorno e ho visto un bel PANORAMA potete farlo tutti.I sistemi migliori che costano meno e fanno MOLTO di più sono la fuori ,oltre la FINESTRA!!Diffidate della banalità,queste persone comprano tutto, certificazioni fasulle e tutto il contesto .Noi ce le sudiamo,loro se le comprano!L'era del sistema alternativo è arrivata,la fine di BILL è già stata programmata!Chi usa un PC deve essere in grado di poter criticare e sopratutto saperla usare sta benedetta macchina.Tanti ripetono come pappagalli quello che sentono dire da altri,alla fine noi tecnici vi insegnamo nei corsi gratuiti!io sono disposto a insegnare gratuitamente l'informatica,sono disposto gratuitamente ad aprire gli occhi alle persone.Vi dico io che fine potrei fare se la mia malattia dilagasse?Mi metteranno in un bel cunicolo bel sigillato da mattoni e una bella foto in ricordo.Questo è il prezzo da pagare se uno va contro corrente,l'importante è la forza del cambiamento che abbiamo in noi,basta inventare!Tutto quello che è sconveniente viene eliminato,informatevi e guardate le battaglie che facciamo ogni giorno per non soccombere sotto le grinfie di quelle persone che sfruttano l'ignoranza IMPOSTA per fottere il prossimo!Il nostro prossimo potrebbero essere i vostri figli, le vostre mogli, i vostri famigliari!Io NON CI STò!!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACEAnonimoNuovo Spam Confidence Level
> Per quanto riguarda la lotta allo spam, Microsoft ha invece> annunciato il rilascio, in concomitanza di Exchange 2003,> di ***un nuovo**** insieme di strumenti che, a suo dire,> permetteranno di costruire soluzioni antispam più efficienti> rispetto al passato: in particolare, Microsoft ha introdotto> ****un nuovo**** sistema di scansione in grado di> classificare ogni messaggio attraverso lo Spam> Confidence Level (SCL), ***un punteggio numerico***> che indica la probabilità che una determinata mail> sia "spazzatura".Ma non funzionano tutti "a un punteggio numerico" i sistemi seri di software anti-spam?? (vedi SpamAssassin http://www.spamassassin.org/ e derivati)Pero' non si chiama "Spam Confidence Level", ma solo spam level, quandi sara' sicuramente meglio quello di Exchange :)AnonimoRe: Nuovo Spam Confidence Level
> Pero' non si chiama "Spam Confidence Level",> ma solo spam level, quandi sara' sicuramente> meglio quello di Exchange :)non per fare polemica, ma da come e' strutturata la frase il nuovo si riferisce al sistema di scansione, non al fatto che si usi un numero per indicare il livello di spamming.E' ovvio che per classificare qualcosa in base ad un certo ordine gli si assegni un valore numerico.La differenza sta in come viene generato e quanto e' affidabile.ciaomaksNon dir gatto...
...se non ce l'hai nel sacco.Non si convincono i sistemisti che un SO e' sicuro a colpi di pubblicita', qui si parla di SO aziendali, non di pannolini!Sara' la prova nel mondo reale a decidere se il sistema sia sicuro o no.Ciao,luigiAnonimoRe: Non dir gatto...
Saranno le mazzette che distribuiranno al managemente a stabilire cosa sia buono o non sia buono, ti risulta che qualche decision man sia anche tecnico? o che si rivolga ai tecnici per sapere cosa funge meglio? A me no!AnonimoSTUPENDAMENTE VERO!!!
n credevo che esistesse tanta saggezza,allora i TECNICI ESISTONO, non sono uno dei pochi sulla faccia del pianeta!Ciao da IVANdragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACEAnonimo/* L'unico programma sicuro ... */
main (void){}/* Forse ........*/AnonimoRe: /* L'unico programma sicuro ... */
> main (void)> {> > > > }> void main(void)oppure metti un return alla finesenno' hai una warning in compilazione...ciaoAnonimoRe: /* L'unico programma sicuro ... */
- Scritto da: Anonimo> > main (void)> > {> > > > > > > > }> > > > void main(void)> oppure metti un return alla fine> > senno' hai una warning in compilazione...> Se il compilatore è compromesso sei fregato lo stesso. :(Ciao! S.L.> ciaoAnonimoRe: /* L'unico programma sicuro ... */
> Se il compilatore è compromesso sei fregato> lo stesso. :(è per questo che in assembler hanno inventato la NOP.Programma sicuro:NOPfine!AnonimoMa non lo dicevano....
...con windoze XP, 2000, NT, 98....per il 2000 c'era la pubblicita che mostrava una spina scollegata ed uno slogan che assomigliava a "questo e' l'unico modo per fermarlo"...salvo dopo un paio di settimane l'uscita di codered :)Come dice una canzone "le parole costano poco e a volte non valgono di piu'" :)AnonimoRe: Ma non lo dicevano....
- Scritto da: Anonimo> ...con windoze XP, 2000, NT, 98....per il> 2000 c'era la pubblicita che mostrava una> spina scollegata ed uno slogan che> assomigliava a "questo e' l'unico modo per> fermarlo"...quando rifiuta di spegnersi? : )AnonimoMa questi dove vivono?
"Ci siamo resi conto - ha detto Stephenson - che non aveva senso avere un servizio come IIS che girava di default, questo a causa del fatto che molti clienti non si rendevano neppure conto che fosse lì".vedi titolo del postAnonimowindowsismi XML...
"il problema non riguarda solo Word, ma tutte le applicazioni che fanno uso di macro e salvano i file in formato XML, alcuni confidavano che la soluzione potesse essere sviluppata in seno ad un organismo di standardizzazione come il W3C. A quanto pare Microsoft ha però preferito risolvere la faccenda per proprio conto avvalendosi della consulenza dei maggiori sviluppatori di antivirus" evitare "manipolazioni proprietarie", almeno una volta nella vitaccia, no eh??Terra2Re: windowsismi XML...
> evitare "manipolazioni proprietarie", almeno> una volta nella vitaccia, no eh??> e' xmle' testo puro....lo apri anche con viadesso vuoi dirmi che i formati xml di OO, per dirne uno, sono standard W3C????dai su..AnonimoRe: windowsismi XML...
> adesso vuoi dirmi che i formati xml di OO,> per dirne uno, sono standard W3C????No. Però mi pare siano standard.AnonimoRe: windowsismi XML...
> > adesso vuoi dirmi che i formati xml di OO,> > per dirne uno, sono standard W3C????> No. Però mi pare siano standard.cosa vuol dire questa risposta????????????????????????????????????????????????????il cavallo di napoleone era bianco?no, ma mi pare fosse bianco...ti rendi conto???i formati xml di OO NON SONO standard, ma sono apertiche vuol dire?semplice, che sono ben documentatima capire un xml o un file binario, fa una bella differenzal'xml e' human readableil binario nociaoAnonimoRe: windowsismi XML...
> > adesso vuoi dirmi che i formati xml di OO,> > per dirne uno, sono standard W3C????> No. Però mi pare siano standard.No, non capisci niente.XML è standard per entrambi.Sono gli schemi che non sono standard.Per entrambi.AnonimoRe: windowsismi XML...
"Microsoft ha però preferito risolvere la faccenda per proprio conto avvalendosi della consulenza dei maggiori sviluppatori di antivirus" Non solo, ma ha detto ai produttori di antivirus che pagano di più M$ (Norton in testa): facciamo un nuovo formato proprietario in cui il mio software e il tuo girano meglio e la concorrenza sparisce perchè i nostri software sono più veloci?Ovviamente rispondono: siiiiiiiiiiiAnonimoPalladium parte da qui
Questo tassello nelle tecnologie di rete sara' anello di congiunzione di quel sistema MS-IBM-INTEL-AMD che portera' ai computer bloccati incapaci di eseguire operazioni non autorizzate o ritenute illegali, automaticamente.AnonimoSveglia, Bill!
Al di là della propaganda pubblicitaria di cui sono intrise le parole dei vari dipendenti microsoft, credo che ci sia da riflettere su quanto detto dall'articolo.E cioè, che alla M$ hanno capito che un server non deve partire con tutti i servizi abilitati di default, e che devono girare con profili dedicati e non con il profilo FaccioTuttoIo (insomma, un equivalente di root).Ma la cosa che mi fa ridere (o piangere, non so nemmeno bene io) è quest'annuncio orgoglioso del nuovo metodo di sviluppo:il (rullo di tamburi.....) threat-modeling!!!Cavoli, hanno fatto una scoperta impressionante nel capire che per scrivere codice sicuro, bisogna rivisitarlo con l'occhio del "possibile aggressore". Bisogna fare corsi a 11000 ingegneri (che probabilmente sono ingegneri sì, ma non in informatica) per spiegargli come applicare questa geniale metodologia di scrittura di codice... ma prima non lo sapevano? Che razza di programmatori sono? Questi prendono una paga 20 o 30 volte superiori a quelle di tanti poveri cristi, e non ci arrivavano da soli a capire queste cose ELEMENTARI?Sono uno sviluppatore, e sono interessato alla tematica sicurezza. Non sono certo un genio o un guru, ma mi pare logico, mentre scrivo codice, immaginare le varie situazioni (ovvero i dati in input) che dovrà affrontare il codice che scrivo.Allo stesso modo, un test non può essere fatto solamente facendo tutto da bravo utente, e vedere se risponde in modo corretto.Ci credo che poi il software M$ sia statisticamente più ricco di bug degli altri: e c'è da vergognarsi a fare tanti proclami come stanno facendo ora....JosaFatRe: Sveglia, Bill!
Perche' non decidi di fare il politico? :-)In effetti la tua capacità retorica non e' male...anche se personalmente preferisco basarmi su fatti concreti e provabili.Hai mai visto la busta paga di un developer ms?Sai mostrare delle statistiche attendibili sul fatto che il software ms e' piu' bugged di altro software?Ma soprattutto (cosa che qualsiasi persona che ha un po' di cognizione sul concetto di ingegneria del software sa bene) scrivere software 100 % bug free non e' possibile, quindi secondo me e' inutile fare demagogia, meglio essere pragmatici: e' solo un discoro di costi/benefici.byeAnonimoRe: Sveglia, Bill!
- Scritto da: Anonimo> Perche' non decidi di fare il politico? :-)> In effetti la tua capacità retorica non e'> male...la tua non sta messa peggio...> anche se personalmente preferisco basarmi su> fatti concreti e provabili.> Hai mai visto la busta paga di un developer> ms?Suvvia... ci sono Internet ci sono parecchi sondaggi on-line che testimoniano il livello medio di diverse categorie professionali, nei vari stati del mondo. Possibile che un dipendente MS sia sottopagato rispetto ai loro colleghi?Se ti fai una ricerchina, su google puoi trovarne quanti ne vuoi.> Sai mostrare delle statistiche attendibili> sul fatto che il software ms e' piu' bugged> di altro software?Mmmmm, mai sentito parlare di GreyMagic? E' una società che si occupa di sicurezza, ed è una delle tante in cui si trovano elenchi di bachi dei diversi browser. La lista di quelli di IE è decisamente più lunga di quelle degli altri.Se puoi vuoi cercare altri dati, troverai altre conferme.> Ma soprattutto (cosa che qualsiasi persona> che ha un po' di cognizione sul concetto di> ingegneria del software sa bene) scrivere> software 100 % bug free non e' possibile,> quindi secondo me e' inutile fare> demagogia, meglio essere pragmatici: e' solo> un discoro di costi/benefici.> E chi non parla solo ripetendo le cose che legge sui post, sa che esistono metodologie di scritture del codice per cercare di limitare i bachi. Se M$ decanta come una novità un metodo di programmazione in cui si valuta il codice dal punto di vista dell'aggressore, o raccontano fuffa, oppure effettivamente prima non avevano utilizzato metodologie di questo tipo.Non è per il fatto che è impossibile scrivere senza bachi (che comunque è una frase fatta, e non certo un teorema matematicamente dimostrabile), che allora è giustificato non sforzarsi di non farne.> byeJosaFatRe: Sveglia, Bill!
> Non è per il fatto che è impossibile> scrivere senza bachi (che comunque è una> frase fatta, e non certo un teorema> matematicamente dimostrabile), che allora è> giustificato non sforzarsi di non farne.un'altro che deve berne di birra prima dicapire come funziona il mondo...se vuoi parlare seriamente di softwareengineering prima vai quihttp://www.ieee.orgstudi un po', e quando hai capito comee' stato sviluppato, e come continua adessere sviluppato, il software torni quie apri la bocca.AnonimoRe: Sveglia, Bill!
> E chi non parla solo ripetendo le cose che> legge sui post, sa che esistono metodologie> di scritture del codice per cercare di> limitare i bachi. Se M$ decanta come una> novità un metodo di programmazione in cui si> valuta il codice dal punto di vista> dell'aggressore, o raccontano fuffa, oppure> effettivamente prima non avevano utilizzato> metodologie di questo tipo.> > Non è per il fatto che è impossibile> scrivere senza bachi (che comunque è una> frase fatta, e non certo un teorema> matematicamente dimostrabile), che allora è> giustificato non sforzarsi di non farne.Bella battuta :-)Ad ogni modo hai mai avuto a che fare con software veramente mission critical (e.g. software per aerei o elicotteri?) Ti sei mai chiesto perche' le tecniche di sviluppo utilizzate in quei contesti (che comunque non raggiungono garanzie del 100%) non sono utilizzate comunemente nei software commerciali? Sceglia Josefat !AnonimoRe: Sveglia, Bill!
si verissimo parlare a sproposito non è corretto, che ci siano software migliori a volte è vero che che tutto ciò che esca da casa MS sia così qualitativamente immondo è esagerato, comunque prima i scagliarsi contro windows server 2003 sarebbe meglio vedere se è solo propaganda e poi il sistema è come windows 2000 server ne più ne meno o se invece è davvero buono e va bene. essendoci unix e linux come ricordi tu, ricordo anche che la scelta di utilizzare uno o l'altro è lasciata a chi il server lo deve fare, comunque visto che sei così pronto a lanciarti su unix e linux ti terrò a mente nel momento che dovrò fare un server di questo tipo. non so se te ne sei accorto ma gente che sa metterci le mani sopra non si trova proprio, già non si trova gente che sa emttere le mani su windows figurati su unix e linux e non mi dire che è colpa della scuola che manco windows insegna quella, visto che chi deve insegnare ne sa meno di chi dovrebbe imparare e solo ora qualcuno molto criticata ha capito che per insegnare certe cose bisognerebbe essere uno che le fa certe cose come per dire se devo insegnare a riparare macchine non metto un professore in giacca e cravatta che ha studiato all'università teoria, invece di un meccanico che magari ha la terza media ma le machcien le ripara tutti i giorniAnonimoRe: Sveglia, Bill!
scusa, ma trovo veramente duro leggere tutto il post, non è che potresti aggiungere un pò di punteggiatura?AnonimoRe: Sveglia, Bill!
- Scritto da: JosaFat> Ma la cosa che mi fa ridere (o piangere, non> so nemmeno bene io) è quest'annuncio> orgoglioso del nuovo metodo di sviluppo:il> (rullo di tamburi.....) threat-modeling!!!> Cavoli, hanno fatto una scoperta> impressionante nel capire che per scrivere> codice sicuro, bisogna rivisitarlo con> l'occhio del "possibile aggressore". Bisogna> fare corsi a 11000 ingegneri (che> probabilmente sono ingegneri sì, ma non in> informatica) per spiegargli come applicare> questa geniale metodologia di scrittura di> codice... ma prima non lo sapevano? Che> razza di programmatori sono? Questi prendono> una paga 20 o 30 volte superiori a quelle di> tanti poveri cristi, e non ci arrivavano da> soli a capire queste cose ELEMENTARI?> > Sono uno sviluppatore, e sono interessato> alla tematica sicurezza. Non sono certo un> genio o un guru, ma mi pare logico, mentre> scrivo codice, immaginare le varie> situazioni (ovvero i dati in input) che> dovrà affrontare il codice che scrivo.> Allo stesso modo, un test non può essere> fatto solamente facendo tutto da bravo> utente, e vedere se risponde in modo> corretto.La differenza tra te e la microsoft è che tu queste cose le fai a "buon senso", nella micorosoft tutto questo lo devono gestire con una metodologia comune a tutti questi 11000 ingegneri del software e che deve partire fin dall'analisi dei requisiti per finire con il testing. Purtroppo chi sviluppa codice "artigianale" non si può rendere conto delle difficoltà di gestire un progetto enorme quali sono in generale quelli microsoft. Questo lo si può anche capire dal fatto che ritieni che tutti questi 11000 ingegneri siano programmatori.AnonimoRe: Sveglia, Bill!
- Scritto da: Anonimo> > La differenza tra te e la microsoft è che tu> queste cose le fai a "buon senso", nella> micorosoft tutto questo lo devono gestire> con una metodologia comune a tutti questi> 11000 ingegneri del software e che deve> partire fin dall'analisi dei requisiti per> finire con il testing. Purtroppo chi> sviluppa codice "artigianale" non si puòBeh, artigianale: non siamo in 11000, ma non sono da solo,lavoro su progetti in cui ci mettono le mani più team di persone. Poi è vero che organizzare delle procedure per cui tutte le persone che ci mettono le mano rispettino le metodologie di sviluppo, non è semplice. Però una casa del software, di dimensioni così grandi, non può utilizzare metodologie di sviluppo arretrate rispetto a quelle utilizzate dal singolo, o dai piccoli team.> rendere conto delle difficoltà di gestire un> progetto enorme quali sono in generale> quelli microsoft. Questo lo si può anche> capire dal fatto che ritieni che tutti> questi 11000 ingegneri siano programmatori.Dov'è che ho scritto che gli ingegneri sarebbero programmatori? Sinceramente credo che molti abbiano incarichi un pò più elevati.JosaFatRe: Sveglia, Bill!
> Però una casa del software, di dimensioni> così grandi, non può utilizzare metodologie> di sviluppo arretrate rispetto a quelle> utilizzate dal singolo, o dai piccoli team.ribadisco: leggere le ricerche fatte negliultimi decenni per quanto riguarda lo sviluppodel software, poi tirare conclusioniti consiglio anche un bel libricino:"after the gold rush" di Mc ConnellAnonimoEsercito Americano usa OpenBSD
Se l'esercito americano usa OpenBSD (uno unix guarda caso, ma va' ?) ci sarà un motivo no?Fralaltro non so dove ho letto che a causa di un famigerato Dottor Watson di WInnT una volta si è pure bloccata una portaerei!!!!!E di Dottor Watson sono ancora pieni (visti personalmente, peccato non averli potuti fotografare!) sportelli bancomat delle poste italiane, Terminali con orari partenze/arrivi agli aereoporti e dulcis in fundo POS in diverse catene di supermercati. E questi riscoprono l'acqua calda parlando di sicurezza informatica come se prima che ci pensassero loro non ci avesse mai pensato nessuno, sveglia gente! Unix esiste dal 1969 ci sarà un motivo se ancora oggi è usato, e con profitto , da un sacco di gente!M3t4AnonimoRe: Esercito Americano usa OpenBSD
- Scritto da: Anonimo> Fralaltro non so dove ho letto che a causa> di un famigerato Dottor Watson di WInnT una> volta si è pure bloccata una portaerei!!!!!http://www.gcn.com/archives/gcn/1998/july13/cov2.htmAnonimoRe: Esercito Americano usa OpenBSD
- Scritto da: Anonimo> Fralaltro non so dove ho letto che a causa> di un famigerato Dottor Watson di WInnT una> volta si è pure bloccata una portaerei!!!!!>Su un numero di Focus mi pare...AnonimoRe: Esercito Americano usa OpenBSD
Cmq bisogna essere precisi, e dire che l'esercito USA (diciamo il pentagono) in generale non usa solo OpenBSD.Nei sistemi critici usa UNIX (tra cui OpenBSD), ad esempio l'anno scorso il TG "leonardo" di rai 3 riportava la notizia che IBM avrebbe costruito il nuovo mainframe per il controllo delle armi nucleari USA (per 3 anni non potrà commercializzare la tecnologia), in grado di tenere in piedi contemporaneamente migliaia di server UNIX, tra cui vi sarà sicuramente OpenBSD.BSD_likeRe: Esercito Americano usa OpenBSD
Beh, l'esercito americano usa anche i carri armati, ma ciò non toglie che al supermercato io preferisco andarci con la panda che con un cingolato......a ognuno il suo, e non mescoliamo cose che c'entrano poco l'un con l'altra, altrimenti finiamo sullo stesso piano delle veline del marketing M$...AnonimoInstallato
Ho installato la RC2 di Win NET 2003 e personalmente non vedo niente di cui stupirsi. La RAM occupata in normali attivita',(sulla macchina, un bo-processore PIII 700Mhz, sno installati un'istanza Oracle 8.1.7 ed un Application Server SunONE 7, mi sembra un po eccessiva se paragonata all precedente versione Windows 2000.E' una RC2 quindi non e' detto che questo problema non venga risolto, ma a parte questo non vedo niente di particolare eccetto l'odiosa interfaccia gia' proposta con Windows XP di cui su un server si farebbe volentieri a meno.Per quanto riguarda la shell le milgiorie sono minime, quelche comando in piu' rispetto a 2000 ma niente che non si possa trovare gratuitamente da terze parti e mettere su 2000.In conclusione secondo me siamo davanti alla solita' propaganda Microsoft dove l'ultimo OS e' sempre un pietra miliare del software e quelle precedenti sono insicure (dichiarazioni Microsoft Italia).Io non reputo i prodotti MS ne i migliori ne i peggiori ma loro politica del dover farti credere che non puoi vivere senza le ultime novita' mi sembra assurda specialmente perche' non ce' veramente niente che sia degno di nota in questa versione.AnonimoRe: Installato
> E' una RC2 quindi non e' detto che questo> problema non venga risolto, ma a parte> questo non vedo niente di particolare> eccetto l'odiosa interfaccia gia' proposta> con Windows XP di cui su un server si> farebbe volentieri a meno.> beh, non è colpa tua se sei superficiale ed ignorante (tecnicamente)... Se non lo fossi, non ti sarebbero sfuggiti dettagli quali:* servizio HTTP che "gira" in ring 0* integrazione del framework v1.1* il DTC dei servizi COM+ ora può creare contesti transazionali con una granularità più fine rispetto a Win2000ed altri ancora. Studia, che ti passa...senza rancore.AnonimoRe: Installato
- Scritto da: Anonimo> beh, non è colpa tua se sei superficiale ed> ignorante (tecnicamente)... Se non lo fossi,> non ti sarebbero sfuggiti dettagli quali:La tua presunzione nel giudicare le persone che non conosci, peraltro in maniera errata, e' un brutto difetto> * servizio HTTP che "gira" in ring 0Forse ti stati riferendo al "worker process isolation mode"> * integrazione del framework v1.1non e' una novita'> * il DTC dei servizi COM+ ora può creare> contesti transazionali con una granularità> più fine rispetto a Win2000Sulla macchina c'e' un SunONE 7 non a caso . . . a buon intenditor poche parole> ed altri ancora. Studia, che ti passa...> senza rancore.non porto mai rancore alle persone come teciaoAnonimoRe: Installato
> > * servizio HTTP che "gira" in ring 0> > Forse ti stati riferendo al "worker process> isolation mode"> no... l'isolamento delle applicazioni è una feature che IIS ha sin dalla versione 4, IIS6 aggiunge semplicemente la possibilità di creare anche + istanza del worker process di ASP .NETIn ogni caso, mi riferivo _proprio_ al fatto che il servizio http di IIS6 (HTTP.SYS) gira nello spazio "Executive", ossia a livello kernel.> > * integrazione del framework v1.1> > non e' una novita'> lo è: con Win2000/II5, per esempio, giacchè il framework è "posticcio" (nel senso che lo installi a posteriori) gli editing "pesanti" li fai solo editando il machine.config con Notepad, win2003 ti permette di lavorare sulla configurazione mediante una GUI. Oddio, non che io sia entusiasta (un approccio troppo punta-e-clicca crea dei babbei che si credono sistemisti), ma la realtà è che Win2003 è la prima ver di Windows che integra il framework, e la tendenza è destinata a confermarsi, se è vero (e mi sembra che le alpha build lo dimostrino) che Longhorn usa Avalon (la nuova implementazione delle Win Form a livello di framework .NET) come finestre di sistema.> > * il DTC dei servizi COM+ ora può creare> > contesti transazionali con una granularità> > più fine rispetto a Win2000> > Sulla macchina c'e' un SunONE 7 non a caso .> . . a buon intenditor poche parole> guarda che io non stavo affermando: "MS è meglio", ma solo che le tue affermazioni denotavano una scarsa familiarità con il prodotto.> > ed altri ancora. Studia, che ti passa...> > senza rancore.> > non porto mai rancore alle persone come te> bene: allora siamo in due!> ciaociaoAnonimoRe: Installato
> * servizio HTTP che "gira" in ring 0Francamente non so se sia vero oppure no...Ma se fosse vero a me questo sembrerebbe un problema apocalittico... non una feature!AnonimoRe: Installato
- Scritto da: Anonimo> * servizio HTTP che "gira" in ring 0Ouch ! Si ! Ancora ! Frustami ! Fammi male !GiamboRe: Installato
> * servizio HTTP che "gira" in ring 0significa che se prendi il controllo del webserver sei praticamente dentro al processore?AnonimoRe: Installato
No, significa che ha studiato a memoria il Dépliant della Microsoft ;-)AnonimoINTERFACCIA DI WIN XP?
Questo è talmente espereto che non sa che l'interfaccia si elimina con un passaggio solo semplicissimissimo!Si ma lui ha la rc2, infatti ècco la realtà spuntare.Non confondiamo il significato di RC con il VERO.RICICLATO ecco cosa è e voi PAGATE.dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACEAnonimoRe: Installato
- Scritto da: Anonimo> questo non vedo niente di particolare> eccetto l'odiosa interfaccia gia' proposta> con Windows XP di cui su un server si> farebbe volentieri a meno.C'è qualcosa che tocca.Io quando l'ho installato ho sempre visto l'interfaccia "Windows Classic" e non "Luna".Chi vuole i Visual Styles deve andare ad abilitare il relativo servizio; non parte da solo.Ma sei sicuro di avere installato Win2K3?ZerossZerossRe: Installato
> - Scritto da: Anonimo> > questo non vedo niente di particolare> > eccetto l'odiosa interfaccia gia' proposta> > con Windows XP di cui su un server si> > farebbe volentieri a meno.> > C'è qualcosa che tocca.> Io quando l'ho installato ho sempre visto> l'interfaccia "Windows Classic" e non> "Luna".> Chi vuole i Visual Styles deve andare ad> abilitare il relativo servizio; non parte da> solo.> > Ma sei sicuro di avere installato Win2K3?Zeross,hai ragione ma lascia perdere....Non parte con Luna, ma qualche intelligentoneha visto che di default le icone non sono suldesktop e i folder sono simili ad XP e neha tratto le debite (stupide) conseguenze.Anonimokome quando uso il telefono
si esatto.... infatti quando tiro su la cornetta non ho certo illusionei di sikurezza... anzi penso ke qualke computer mi stia sicuramente ascoltando...x una volta hanno detto la verita`!AnonimoRe: kome quando uso il telefono
- Scritto da: Anonimo> si esatto.... infatti quando tiro su la> cornetta non ho certo illusionei di> sikurezza... anzi penso ke qualke computer> mi stia sicuramente ascoltando...> > x una volta hanno detto la verita`!Fammi capire, hai una scorta limitata di K?No perche' le c in cornetta, certo, computer, sicuramente e ascoltando ti devono essere sfuggite...AnonimoSe poco poco tutta questa roba funziona
Come minimo preparatevi a buttare nel cesso linux....Obbiettivamente windows costera' e non è open sourcema sti cazzi se io devo fornire dei servizi li faccio pagare di piu e mi concentro sul mio settore...AnonimoRe: Se poco poco tutta questa roba funziona
- Scritto da: Anonimo> Come minimo preparatevi a buttare nel cesso> linux....Tingolo un Troll dietro il pinguinoAnonimoRe: Se poco poco tutta questa roba funzi
- Scritto da: Anonimo> > Tingolo un Troll dietro il pinguinoNon è questione di troll....semplicemente chi lavora nel campo informatico deve necessariamente avere responsabilita solo ed esclusivamente alproprio lavoro.non mi interessa configurare un server linux anche se potrebbecostarmi meno perche il tempo è denaro, IMHO vado dritto su un appliance windows configurato frizzi e lazzi e ci metto i miei lavori.se facevo il sistemista di rete sottopagato a 200 centesimi all'oraforse installavo linux....AnonimoRe: Se poco poco tutta questa roba funzi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Tingolo un Troll dietro il pinguino> > Non è questione di troll....> semplicemente chi lavora nel campo> informatico deve necessariamente avere> responsabilita solo ed esclusivamente al> proprio lavoro.Mah... veramente se IO sono responsabile di un sistema IO sono quello che decide cosa il sistema fa in un certo momento!Linux so cosa sta facendo ed ho modo di intervenire. Win molto spesso succede che faccia roba per conto suo e non ci si può fare nulla! Tipo task che non si riescono a killare anche se sei administrator, file cui non hai accesso anche se sei administrator, ecc... Se io sono amministratore tu sistema ubbidisci zitto e muto anche se sto facendo una palese cazzata!Non so tu ma io prima di prendermi una responsabilità di un sistema potenzialmente fuori controllo ci penso due volte!Anonimonon confermato ma ...
c'e' questo post su bugtraqnon ci sono follow-up quindi non saprei dirvi se la cosa e' confermata o no....http://www.securityfocus.com/archive/1/318617/2003-04-13/2003-04-19/0stando all'indirizzo da cui proviene il post l'affidabilita' non e' massima, ma si sa, parliamo sempre di bugtraq, la fonte delle fonti per questo tipo di notizie.Povera MS, anche la sfiga la bersaglia :)))Potevano aspettare un altro mesetto almeno? :))ciaomaksRe: non confermato ma ...
> Povera MS, anche la sfiga la bersaglia :)))> Potevano aspettare un altro mesetto almeno?> :))Purtroppo non è la sola...http://www.portazero.info/article.php?sid=2236nopRe: non confermato ma ...
- Scritto da: nop> > > Povera MS, anche la sfiga la bersaglia> :)))> > Potevano aspettare un altro mesetto> almeno?> > :))> > > Purtroppo non è la sola...> http://www.portazero.info/article.php?sid=223Finché si ostinano a buttare fuori una distribuzione ogni 4 mesi o anche meno senza sottoporla a test, è abbastanza ovvio che succedano cose di questo genere!!Regards,SteviestevieRe: non confermato ma ...
- Scritto da: stevie> - Scritto da: nop> > > > > Povera MS, anche la sfiga la bersaglia> > :)))> > > Potevano aspettare un altro mesetto> > almeno?> > > :))> > > > > > Purtroppo non è la sola...> > > http://www.portazero.info/article.php?sid=223> > Finché si ostinano a buttare fuori una> distribuzione ogni 4 mesi o anche meno senza> sottoporla a test, è abbastanza ovvio che> succedano cose di questo genere!!> Hai ragione... infatti la mia sensazione e' che alcune distribuzioni Linux, si stiano avviando a commettere i medesimi errori di MS, con al differenza che devono ancora iniziare, e anno tutta la strada da percorrere. Sicuramente arriveranno in fondo, ma a quale prezzo? Penso che Linux abbia di fronte a se un'altro nemico da cui guardarsi, se stesso. Sicuramente le persone piu' preparate, non si faranno certamente fregare dalle apparenze, ma i meno preparati? Purtroppo in questo mondo si vive anche di immagine ( soprattutto ), a scapito della sostanza.> Regards,> > StevieAnonimoun banale consiglio
non credete a tutto quello che vi dicono sempre...Alla fine lo fanno solo per vendere.AkiroRe: un banale consiglio
> non credete a tutto quello che vi dicono> sempre...> Alla fine lo fanno solo per vendere.ok capo!ascolteremo la tua autorevolissima opinione....AnonimoRe: un banale consiglio
attento che poi ti controllo 8DAkiroLodevole, ma...
E' sicuramente lodevole che Microsoft si sia impegnata davanti ai propri clienti per migliorare la qualità e sicurezza del codice.Ma mi domando: prima di mettere al lavoro gli 11000 (!) sviluppavano a c...zo di cane senza un minimo di "regole fondamentali" che sembrano avere "appena" introdotto ?Boh ! Eppure facevano pagare i loro prodotti anche più di adesso !Forse è proprio vero che, data la loro posizione di leader di mercato, possono fare e dire quello che vogliono !AnonimoL' unica cosa sicura e':
Che sara' stracolomo di bug, come fu 2000 appena uscito.AnonimoRe: L' unica cosa sicura e':
E come la maggioranza dei prodotti microsoft...AnonimoRe: L' unica cosa sicura e':
> E come la maggioranza dei prodotti> microsoft...Si' ma 2000 era (ed e') una cosa esagerata... un buco con del software attorno...AnonimoRe: L' unica cosa sicura e':
- Scritto da: Anonimo> > E come la maggioranza dei prodotti> > microsoft...> > Si' ma 2000 era (ed e') una cosa> esagerata... un buco con del software> attorno...Già! E' LENTO a partire, RALLENTA la macchina... insomma... si potrebbe paragonarlo né più né meno che ad un virus. Anzi no, i virus magari sono scritti con più criterio ;-))Regards,SteviestevieCHE NON LO COMPRERO'MAI!!!
uttosto vado in AFRICA e con gli stessi soldi adotto 50 bambini a distanza,questa si che è una maniera utile per buttare via i soldi!!!!!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACEAnonimoNon basta
"Ci siamo resi conto - ha detto Stephenson - che non aveva senso avere un servizio come IIS che girava di default, questo a causa del fatto che molti clienti non si rendevano neppure conto che fosse lì".A gente come questa puoi dare il SO più sicuro dell'universo, ma diventerà magicamente sempre il più insicuro! Invece microsoft è contenta di questa gente, anzi:"Vogliamo raggiungere il punto in cui la sicurezza sia un dato di fatto e dove gli utenti utilizzino il software e le tecnologie di computing con la stessa confidenza che hanno nell'accendere una lampada o nell'alzare la cornetta del telefono"L'errore è di fondo, non nel codice....MorpheusAnonimoPER FORTUNA CHE NON BASTA
Meno male che ci sono persone che la pensano al suo modo che cmq non è lontano dal mio!Gente,prima di parlare di PC, quel mondo virtuale ultracomplesso e magnifico,dove regna la logica,non sputategli addosso.Io non sputo dove mangio e voi non sputate dove mangerete e mangiano in molti!dragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACE (informatizzata)AnonimoLinux Server...
Ancora non ho provato win2003...In azienda si sono gasati con linux e dopo lughe ora passate ai manuali ho installato un paio di mesi fa, sulla Slackware, il nostro:FirewallProxy serverMail + antivirus serverPrint serverFile server per win/linux con antivirus e backup programmati Fax severSql server con postgresqlDns serverWeb (intranet) server Terminal server con X e openOffice.Sistema di sviluppo e diagnostici varii...Il tutto funziona egregiamente e viene utilizzato all'80% delle capacita' della macchina dagli impiegati dell'azienda. :-)Se arriva un rappresentate della Microsoft e gli "rigasa" su windows mi taglio le vene.PS. Ok installare firewall, web, mail ecc... sulla stessa macchina non e' il massimo della sicurezza, ma i budget sono sempre piu' ristretti :-(AnonimoRe: Linux Server...
uhm se il traffico non e'pesante (se non vi potete permettere delle macchine non credo che abbiate una T3), basta un pentium 166 a fare da router/firewall per mettere il server che usate ora in una dmz e separarlo dalla lan.AnonimoRISTETTI COME LA CAPA DI CHI PAGA!
Caro mio sei un po esagerato,dove ti sei letto e copiato tutta stà roba pensando che qui qualcuno ci cascasse???Avete il vizio di riempire queste meravigliose macchine di programmi stupidi e che poi alla fine ditemi cosa manca e verrà subito integrato nell'OS!Sfido a trovare uno che mi dica cosa manca in un linux con le palle tipo la RED HAT 9.1Già chi mette un emulatore di win su un linux per me le idee non le ha assolutamente chiare!!!Tanto per farti capire, il tuo principale ti ha dato il premio visti tutti i soldi che gli hai fatto risparmiare??BOCCALONELoLdragon71@infinito.itSENTINELLA DI PACE