Il mondo di Java sembra vicinissimo ad una svolta epocale. Secondo alcune indiscrezioni, infatti, Sun starebbe per annunciare l’apertura del codice della piattaforma Java e la sua pubblicazione sotto la licenza GNU GPL, la stessa adottata da Linux e moltissimi altri software “free”.
DDJ.com afferma in questo articolo che le prime piattaforme Java a passare alla GPL saranno quella mobile (J2ME) e quella standard (J2SE), seguite ad una certa distanza da quella enterprise (J2EE) e dall’implementazione di riferimento GlassFish.
Fino ad oggi i software di cui Sun ha aperto il codice sorgente sono stati pubblicati sotto la licenza Common Development and Distribution License ( CDDL ), riconosciuta dall’ Open Source Initiative .
Il CEO di Sun, Jonathan Schwartz, aveva già accarezzato l’idea di adottare la GPL lo scorso maggio, in questo post apparso sul proprio blog.
Il passaggio di Java alla GPL avrebbe conseguenze importanti , tra cui la possibilità di integrare Java al’interno di software coperti dalla stessa licenza e di dare vita a lavori derivati. Alcuni sostengono inoltre che un Java più aperto potrà contrastare più efficacemente l’avanzata di MS.NET , togliendo nello stesso tempo importanza al progetto open source Mono.
Ieri Sun ha anche rafforzato i propri rapporti di collaborazione con Canonical , lo sponsor commerciale di Ubuntu, certificando alcuni suoi server e workstation per il noto sistema operativo Linux-based. Canonical contraccambierà integrando nella propria distribuzione GlassFish, l’application server di Sun basato su J2EE 5.
-
Nato vecchio
A Maggio usciranno le direct x 10.0bE la scheda video sarà da buttare:DAnonimoRe: Nato vecchio
(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Nato vecchio
perchè chi spende 700 per una scheda video poi la tiene più di 4 mesi?AnonimoLa crisi del settore
Guardavo il wallpaper della GF8800 sul sito della nVidia e, asciugandomi la bava, riflettevo su una cosa. Vediamo cosa ne pensate.Sono convinto che il fiorente settore dei videogiochi, trainante per l'intero mercato dei PC (d'altronde a che serve aggiornare il PC se non per giocare ai nuovi giochi o a installare l'ultimo minestrone Microsoft) entrerà in una profonda crisi nel giro di qualche anno, diciamo 4 o 5.Perchè? Semplicemente perchè ormai siamo vicini al fotorealismo. Finora è stato bello vedere i videogiochi che si evolvevano, il numero di poligoni e di effetti simultanei a schermo crescere a dismisura, a tutto vantaggio dell'impatto grafico e degli affari di aziende come nVidia e Ati, ma tra non molto i PC arriveranno ad avere una potenza tale che, di più non servirà avere.Saranno talmente potenti da poter offrire una resa totalmente fotorealistica e un framerate impossibile da mettere in crisi se non aumentando inutilmente il numero di poligoni oltre la soglia della distinguibilità dell'occhio umano (un po' come campionare un suono a 500Khz a 64 bit, l'orecchio non lo distinguerebbe da un buon CD). In poche parole, non ci sarà più bisogno di aumentare le prestazioni dei PC perchè non avrebbe semplicemente senso.In seguito i prezzi si abbasseranno e anche il più micragnoso dei cassoni Acer da supermarket sarà perfettamente in grado di gestire QUALUNQUE gioco a venire e, possibilmente, usciranno delle console che, almeno dal punto di vista strettamente prestazionale, saranno "definitive".E a quel punto? Non ci sarà più corsa alla grafica più bella perchè si sarà raggiunto l'optimum. Forse ci si concentrerà di più sulla simulazione fisica, o su nuovi device per interagire con i videogiochi (un po' come sta facendo Nintendo con Wii, che sia avanti coi tempi?) o, semplicemente, sulla giocabilità.Una specie di ritorno agli anni 80 in cui la grafica non era il motivo principale dell'esistenza di un videogioco, ma ci si concentrava maggiormente sul feeling e sul gameplay.Io ne sono molto convinto. Che ne pensate?TAD-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 novembre 2006 00.50-----------------------------------------------------------TADsince1995Re: La crisi del settore
- Scritto da: TADsince1995> Guardavo ...Non credo.Prima di tutto la gente ha voglia di giocare e le generazioni cambiano. Il realismo quasi raggiunto è quello grafico.La fisica è acerba.L'interazione con il mondo circostante anche.Le routine dell'Ia pure.La gestione dell'illuminazione cosi cosi.Il level design può sempre dire la sua. Pensa a quanta gente gioca i mmorpg... lo fa per la grafica secondo te? Non credo proprio...Forse arriveremo al punto in cui ci si stancherà di puntare solo sul comparto grafico facendo titoli noiosi e ripetitivi e si punterà più sull'innovazione in termini di gameplay. Ecco il modo in cui attiri la gente. Ci si sta stufando della ripetitività, non della grafica pompata.Il divertimento è tutto, la grafica è relativa. Ci sono giochi vecchi in 2d che rigiocati fanno divertire 100 volte di più che il titolone ipergrafico di oggi. Prendi il nintendo ds. Ha venduto tantissimo e i titoli graficamente non sono paragonabili a quello che vedi su pc. Però divertono da impazzire.AnonimoRe: La crisi del settore
> Non credo.> Prima di tutto la gente ha voglia di giocare e le> generazioni cambiano.> > Il realismo quasi raggiunto è quello grafico.> La fisica è acerba.> L'interazione con il mondo circostante anche.> Le routine dell'Ia pure.> La gestione dell'illuminazione cosi cosi.> Il level design può sempre dire la sua. Sicuramente fisica e IA sono il prossimo passo.Fotorealismo non significa realismo, per quello c'è ancora parecchio da lavorare.Forse fra dieci anni potremo avere le piattaforme gaming da ipermercato con l'equivalente di costo della GMA950 a memoria condivisa che crea un mondo virtuale in tempo reale, prima mi sembra difficile.Comunque un panorama di questo tipo è il sogno dei publisher.AnonimoRe: La crisi del settore
Concordo pienamente.Un solo piccolo accenno per quanto riguarda i driver delle schede video,i quali forse potranno avere piu' attenzione ed ottimizzazione per gestire questi mostri.AnonimoRe: La crisi del settore
- Scritto da: TADsince1995> Guardavo il wallpaper della GF8800 sul sito della> nVidia e, asciugandomi la bava, riflettevo su una> cosa. Vediamo cosa ne> pensate.> > Sono convinto che il fiorente settore dei> videogiochi, trainante per l'intero mercato dei> PC (d'altronde a che serve aggiornare il PC se> non per giocare ai nuovi giochi o a installare> l'ultimo minestrone Microsoft) entrerà in una> profonda crisi nel giro di qualche anno, diciamo> 4 o> 5.> > Perchè? Semplicemente perchè ormai siamo vicini> al fotorealismo. Finora è stato bello vedere i> videogiochi che si evolvevano, il numero di> poligoni e di effetti simultanei a schermo> crescere a dismisura, a tutto vantaggio> dell'impatto grafico e degli affari di aziende> come nVidia e Ati, ma tra non molto i PC> arriveranno ad avere una potenza tale che, di più> non servirà> avere.Non esiste limite al fotorealismo, pensa solo a un sistema di global illumination in tempo reale, cosa che per ora e per molti decenni non verrà fatto.AnonimoRe: La crisi del settore
il limite è ancora lontano.La grafica che vedi è fatta di trucchi che ingannano gli occhi. Bump map, illuminazione precalcolata. Il vero fotorealismo è lontanissimo. Se pensi che gli effetti speciali richiedono ore di calcolo di grandi elaboratori per fare pochi secondi di video capisci bene che parlare di fotorealismo è prematuro. Manca ancora una gestione real time del radiosity e del sub surface scattering (il fatto che la luce in alcuni materiali penetra prima di uscir).Di sicuro finora si è fatto molto, l'aumento delle capacità porteranno non solo ad un aumento visivo, ma anche ad un abbassamento dei costi (programma in DirectX ad un buon livello e per fare effetti simili ad Oblivion ci vuole veramente tanto, e tanto ci vuole agli artisti che devono preparare i modelli con tante texture, normal map, precalcoli etc). Sarà bello un giorno avere modelli che non avranno bisogno di alcun precalcolo per essere mandati a videoAnonimoRe: La crisi del settore
Ma magari smettessero di dedicarsi alla grafica e pensassero a quello che rende un gioco davvero divertente.E' possibile che come varietà di armi e strategie un gioco come Duke Nukem 3D sia ancora superiore a praticamente tutto quello che è uscito fino ad ora?E' possibile che la storia di Half Life sia ancora insuperata?RiotRe: La crisi del settore
Guarda, io ci spero! Perché tutto sommato i giochi a cui ho giocato di più in vita mia sono super mario bros sul NES e Commander Keen e Scorched Earth sul PC. Sono sempre stato un sostenitore del principio che la grafica è una cosa fine a sé stessa e un bel gioco ma con una fisica assurda serve a poco. Butto là un'altra considerazione: mia madre tre anni e mezzo fa ha comprato un PC per uso ufficio e internet, un athlon xp 2000+ con 512 di ram, una macchinetta abbastanza entry level già per l'epoca. Tutt'ora la usa sempre ad uso ufficio e credo che continuerà ad usarla per tanto tempo. Siamo così sicuri che l'evoluzione dell'hardware forsennata a cui stiamo assistendo sia poi così giustificata, considerando che i gamer sono solo una piccola parte degli utilizzatori di PC?- Scritto da: TADsince1995> Guardavo il wallpaper della GF8800 sul sito della> nVidia e, asciugandomi la bava, riflettevo su una> cosa. Vediamo cosa ne> pensate.> > Sono convinto che il fiorente settore dei> videogiochi, trainante per l'intero mercato dei> PC (d'altronde a che serve aggiornare il PC se> non per giocare ai nuovi giochi o a installare> l'ultimo minestrone Microsoft) entrerà in una> profonda crisi nel giro di qualche anno, diciamo> 4 o> 5.> > Perchè? Semplicemente perchè ormai siamo vicini> al fotorealismo. Finora è stato bello vedere i> videogiochi che si evolvevano, il numero di> poligoni e di effetti simultanei a schermo> crescere a dismisura, a tutto vantaggio> dell'impatto grafico e degli affari di aziende> come nVidia e Ati, ma tra non molto i PC> arriveranno ad avere una potenza tale che, di più> non servirà> avere.> > Saranno talmente potenti da poter offrire una> resa totalmente fotorealistica e un framerate> impossibile da mettere in crisi se non aumentando> inutilmente il numero di poligoni oltre la soglia> della distinguibilità dell'occhio umano (un po'> come campionare un suono a 500Khz a 64 bit,> l'orecchio non lo distinguerebbe da un buon CD).> In poche parole, non ci sarà più bisogno di> aumentare le prestazioni dei PC perchè non> avrebbe semplicemente> senso.> > In seguito i prezzi si abbasseranno e anche il> più micragnoso dei cassoni Acer da supermarket> sarà perfettamente in grado di gestire QUALUNQUE> gioco a venire e, possibilmente, usciranno delle> console che, almeno dal punto di vista> strettamente prestazionale, saranno> "definitive".> > E a quel punto? Non ci sarà più corsa alla> grafica più bella perchè si sarà raggiunto> l'optimum. Forse ci si concentrerà di più sulla> simulazione fisica, o su nuovi device per> interagire con i videogiochi (un po' come sta> facendo Nintendo con Wii, che sia avanti coi> tempi?) o, semplicemente, sulla> giocabilità.> > Una specie di ritorno agli anni 80 in cui la> grafica non era il motivo principale> dell'esistenza di un videogioco, ma ci si> concentrava maggiormente sul feeling e sul> gameplay.> > Io ne sono molto convinto. Che ne pensate?> > TAD> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 09 novembre 2006 00.50> --------------------------------------------------carobeppeRe: La crisi del settore
- Scritto da: carobeppe> Guarda, io ci spero! Perché tutto sommato i> giochi a cui ho giocato di più in vita mia sono> super mario bros sul NES e Commander Keen e> Scorched Earth sul PC. Scorched Earth? Mica furibondi tornei fra studenti in un lab sotterraneo del DIBE a Genova?AlbyAnonimo3dfx Voodoo ...for ever!
ragazzi quello che i giochi programmati in GLIDE girando sulle schede Voodoo facevano nel 1998 l'abbiamo visto fare nel 2003 dalle DirectX 9 su schede video con potenza mille volte superiore ad una Voodoo 2 da 12MB.Il trucco sta nella programmazione non nell'hardwareSVEGLIAAAAA MINCHIONI !!!! La potenza di calcolo viene al 90% dal software non dall'hardware.AnonimoRe: 3dfx Voodoo ...for ever!
- Scritto da: > ragazzi quello che i giochi programmati in GLIDE> girando sulle schede Voodoo facevano nel 1998> l'abbiamo visto fare nel 2003 dalle DirectX 9 su> schede video con potenza mille volte superiore ad> una Voodoo 2 da> 12MB.> > Il trucco sta nella programmazione non> nell'hardware> > SVEGLIAAAAA MINCHIONI !!!! > > La potenza di calcolo viene al 90% dal software> non> dall'hardware.guarda, hai una scheda video tipo, non so, la 5900 o la ati 9700? Ti prometto la grafica al livello di oblivion con tutti i dettagli al massimo. Ma un gioco però me lo paghi 200 euro. Giò oggi un gioco richiede staff di 100 persone e più, con tempi di sviluppo lunghissimi. Per ottimizzare tutto come vorresti me ne servono 500. All'epoca che dicevi te i giochi non erano così mastodontici ed ottimizzare non era un problema. Vuoi vedere l'ottimizzazione pura?gameboy advance, giochi abbastanza semplici ed hw ridotto da far sviluppare giochi super ottimizzati in grado addirittura di far girare il 3D lato software con un buon framerate.Il problema sono i costi di sviluppo. Meglio spendere 100 euro in più di scheda che 100 di più a gioco.AnonimoRe: 3dfx Voodoo ...for ever!
Quindi tornando al discorso di XNA di ieri, tanto vale usare un qualunque linguaggio/ framework tanto i computer saranno sempre più potenti e sempre più veloci saranno le schede grafiche...E vero commercialmente, ridicolo informaticamente.Ma ormai PI è più simile a Punto Commerciale oppure Punto Politico... :AnonimoRe: 3dfx Voodoo ...for ever!
- Scritto da: > Quindi tornando al discorso di XNA di ieri, tanto> vale usare un qualunque linguaggio/ framework> tanto i computer saranno sempre più potenti e> sempre più veloci saranno le schede> grafiche...> > E vero commercialmente, ridicolo informaticamente.> Ma ormai PI è più simile a Punto Commerciale> oppure Punto Politico...> :ma secondo te DirectX ed OpenGL sono la soluzione migliore possibile? La cosa migliore sarebbe programmare utilizzando a basso livello anche la scheda. Poi non bisognerebbe usare neanche il C ma direttamente l'assembly e non utilizzare ne script ne altro. Ci vuole un compromesso tra costi e qualità. XNA parte da questo principio.Se dovessimo lavorare tutti come dici i costi sarebbero troppo alti per fare tutto.Anonimoqualcuno conosce i prezzi?
non riesco a trovare dei prezzi e dei modelli ufficiali in vendita per le GTX e GTS.Qualcuno conosce un sito che le vende?AnonimoRe: qualcuno conosce i prezzi?
- Scritto da: > non riesco a trovare dei prezzi e dei modelli> ufficiali in vendita per le GTX e> GTS.> Qualcuno conosce un sito che le vende?io le ho viste a 699 euro (GTX) e 499 euro (GTS)AnonimoRe: qualcuno conosce i prezzi?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > non riesco a trovare dei prezzi e dei modelli> > ufficiali in vendita per le GTX e> > GTS.> > Qualcuno conosce un sito che le vende?> > io le ho viste a 699 euro (GTX) e 499 euro (GTS)speriamo che entro il 30 gennaio le GTS scendano almeno a 450.grazie milleAnonimo3dfx Vodoo: QUELLA era innovazione!
mi ricordo,ai tempi della vodoo2...QUELLA era veramente innovazione!vi sfido:provate a giocare [decentemente] a GTA vice city su di un Cellerone 400mhz 196mb RAM intel740 32mbSENZA vodoo...è impossibile.a tuttoggi quella skedina fa veramente miracoli, non ho mai visto nulla del genere che cambiasse così radicalmente le prestazioni di un pc.per non parlare di Unreal, UT, Q3Arena, TheSims e vari altri giochi (un pò datati, ovviamente)...(love)(anonimo)AnonimoRe: 3dfx Vodoo: QUELLA era innovazione!
io la presi appena uscita alla modica cifra di 1 milione 200 milalireuno sproposito all'epoca consideranto i prezzi dei componenti di oggi oltre al fatto che potevi collegarne 2 in paralleloera innovazione perchè potevano investire più soldi per l'hardware cosa impensabile oggi dove si punta sul risparmioAnonimoRe: 3dfx Vodoo: QUELLA era innovazione!
- Scritto da: > mi ricordo,> ai tempi della vodoo2...> > QUELLA era veramente innovazione!> > vi sfido:> provate a giocare [decentemente] a GTA vice city> su di un> > Cellerone 400mhz > 196mb RAM > intel740 32mb> SENZA vodoo...> > è impossibile.> > a tuttoggi quella skedina fa veramente miracoli,> non ho mai visto nulla del genere che cambiasse> così radicalmente le prestazioni di un> pc.> > per non parlare di Unreal, UT, Q3Arena, TheSims e> vari altri giochi (un pò datati,> ovviamente)...> > (love)> (anonimo)Straquoto!!!Anonimo[semi OT] comprare dagli USA
leggo in giro che i prodotti in USA costano 500$ ma poi in Italia li vedo a 500Vorrei acquistare un intero PC e con il cambio sicuramente ci guadagnerei. Qualcuno ha consigli?AnonimoRe: [semi OT] comprare dagli USA
non so se ci guadagni, perchè (in teoria) dovresti pagare le tasse di importazione ed ivaAnonimoRe: [semi OT] comprare dagli USA
- Scritto da: > leggo in giro che i prodotti in USA costano 500$> ma poi in Italia li vedo a> 500> Vorrei acquistare un intero PC e con il cambio> sicuramente ci guadagnerei.> > Qualcuno ha consigli?Se ci paghi il 25-30% di tasse doganali non guadagni nulla. La spedizione minima è un $25-35 con USPS EMS.AnonimoFatene una decente nel 2D
Ma possibile che chi non è interessato al 3D abbia come scelta solo le Matrox?Facessero una scheda 2D al livello delle Matrox invece di buttarsi solo sui videogiocatori.Ci sono certe schede che fanno davvero schifo sul 2D, abbinate poi a questi LCD cessi che vanno di moda (dato che quelli seri costano un occhio) danno come risultato che una Matrox g200 con un vecchio CRT di qualità sembra un prodotto di ultima generazione.il 90% degli LCD hanno una definizione che se l'aveva un CRT di 6 anni fa veniva rimandato indietro perché difettoso. per non parlare dell'angolo di visuale.AnonimoRe: Fatene una decente nel 2D
> il 90% degli LCD hanno una definizione che se> l'aveva un CRT di 6 anni fa veniva rimandato> indietro perché difettoso. per non parlare> dell'angolo di> visuale.Il mio Nokia 19" crt comprato 8 anni orsono, fa ancora la sua porca figura.Speriamo duri ancora molto perché se dovesse morire non saprei proprio che monitor comprare... (ormai trovare un crt è praticamente impossibile)AnonimoRe: Fatene una decente nel 2D
- Scritto da: > Ma possibile che chi non è interessato al 3D> abbia come scelta solo le> Matrox?> > Facessero una scheda 2D al livello delle Matrox> invece di buttarsi solo sui> videogiocatori.> Ci sono certe schede che fanno davvero schifo sul> 2D, abbinate poi a questi LCD cessi che vanno di> moda (dato che quelli seri costano un occhio)> danno come risultato che una Matrox g200 con un> vecchio CRT di qualità sembra un prodotto di> ultima> generazione.> il 90% degli LCD hanno una definizione che se> l'aveva un CRT di 6 anni fa veniva rimandato> indietro perché difettoso. per non parlare> dell'angolo di> visuale.potevi tenerti il CRT. pèersonalmente l'unico LCD che ho è lo schermo riflettente del mio portatile. ma se devo fare grafica seria o guardare film uso il mio CRT 19 pollici. ora e sempre CRT!!!!!!!!!AnonimoRe: Fatene una decente nel 2D
Forse bisogna anche saperlo acquistare un LCD.Esistono 3 tecnologie principali nella produzione dei pannelli:IPS e derivati:- resa dei colori ottima- angolo di visuale buono- velocità scarsaVA e derivati:- resa dei colori buona- angolo di visuale ottimo- velocità accettabile (con tecnologie overdrive pure buona)TN:- resa dei colori sufficiente- angolo di visuale scarso- velocità ottimaQuando vedete un pannello da 8ms (che vanno per la maggiore) in giù state certi che è un TN.Velocità a parte però si tratta dei pannelli più scarsi per qualsiasi utilizzo che non sia videogiocare.Attualmente io ho un 215TW della Samsung (è un 21" wide con pannello S-PVA) e mi trovo benissimo.ZerossMacchè 8800
GeForce 6200 256 Mega pagata due mesi fa 60 euro nuova. E vado da Dio!!!!! Vedo tutto e faccio tutto. Altro che spendere milioni per una scheda video!AnonimoRe: Macchè 8800
Dipende tutto da cosa devi farci.Io ho una GeForce 6600 256Mb e ti posso dire che Neverwinter Nights 2 mi ci è sincopato sopra... :(ZerossRe: Macchè 8800
Io ho due 7900GTX in SLI e mi gira tutto.Pagate in tutto 100 su ebay.AnonimoE i consumi?
50W? 200W? 500W?Massì, chissenefrega se papi deve ipotecare la casa per pagare la bolletta dell'Enel, per NVidia questo ed altro...AnonimoRe: E i consumi?
siamo intorno ai 200-220 watt come consumo di picco; occorre quindi un alimentatore da 450-500 W.Non parliamo poi delle configirazionei SLI, di cui tutti gli articoli parlano ma credo che ben pochi comprino.Con Intel ed AMD che vanno verso la riduzione dei cosumi in effetti le schede grafiche vanno decisamente in controtendenza.Credo che la recente fusione AMD-ATI sia in gran parte dovuta alla necessità di sanare questo problema.AnonimoRe: E i consumi?
- Scritto da: > siamo intorno ai 200-220 watt come consumo di> picco; occorre quindi un alimentatore da 450-500> W.Proprio come temevo...> Non parliamo poi delle configirazionei SLI, di> cui tutti gli articoli parlano ma credo che ben> pochi> comprino.> > Con Intel ed AMD che vanno verso la riduzione dei> cosumi in effetti le schede grafiche vanno> decisamente in> controtendenza.Già, evidentemente la stragrande maggioranza degli acquirenti di queste stufe la bolletta dell'elettricità di casa non solo non la paga, ma non l'ha mai neanche vista...> > Credo che la recente fusione AMD-ATI sia in gran> parte dovuta alla necessità di sanare questo> problema.Meno male, ci vorrà ancora almeno un anno però, prima di avere schede ad alte prestazioni e consumo medio-basso.AnonimoRe: E i consumi?
le due schede in SLI o crossfire servono solo se giochi a risoluzioni più alte di 1280x1024AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 nov 2006Ti potrebbe interessare