Jolicloud è un giovane ma ambizioso sistema operativo “in the cloud”, basato su GNU/Linux e dedicato al segmento netbook. La distro punta tutto su leggerezza e ottimizzazione, per andare incontro alle specifiche e agli schermi dei mini-laptop sfruttando al massimo i servizi in remoto, un po’ come punta a fare anche Chrome OS di Google. Non contenti di aver raggiunto ottimi risultati sotto la voce ” compatibilità hardware “, gli sviluppatori hanno deciso di regalare all’OS un netbook tutto suo.
A breve sarà quindi disponibile il primo dispositivo “powered by Jolicloud”, chiamato manco a dirlo Jolibook . Un netbook equipaggiato con processore dual core Atom N550 a 1.5GHz e la versione 1.1 del sistema operativo, che strizza l’occhio al cloud computing con la complicità della GUI in HTML5 . A bordo ci saranno anche diversi app preinstallate, come Chromium, Facebook, Spotify, VLC e Skype.
Anche se il look del device è stato già svelato , specifiche tecniche e dimensioni rimangono ancora parzialmente coperte dal mistero, ma si parla di uno schermo da 10-11 pollici e della possibilità di riprodurre video a 720p. La configurazione dovrebbe comunque includere hard disk da 250 giga, uscita video VGA e un paio di porte USB.
Il CEO Tariq Krim , fondatore dell’aggregatore di feed RSS Netvibes , non ha ancora rivelato il prezzo ufficiale del Jolibook: la sua data d’uscita è fissata per la fine del mese corrente.
Roberto Pulito
-
Poveri...
Ormai i driver open sono pubblici... è finita... non potete bloccare più nessuno.AndreabontRe: Poveri...
si ok, ma che genere di applicazione pratica vuoi che se ne possa fare?deactiveRe: Poveri...
- Scritto da: deactive> si ok, ma che genere di applicazione pratica vuoi> che se ne possa> fare?Tantissime, vuoi un esempio? Software per la gestione di dati medici in sale sterili (non tocchi quindi non ti contamini) oppure software per presentazioni (niente telecomandi in mano) oppure in un'officina (come per la sala operatoria ma al contrario, non sporchi il terminale), stessa cosa in ambito industriale, in campo chimico per "manipolare" le molecole, ruotarle, etc. ed anche in ambito CAD o 3D... per quanto vuoi che continui? ;)Uno di passaggioRe: Poveri...
- Scritto da: Uno di passaggio> - Scritto da: deactive> > si ok, ma che genere di applicazione pratica> vuoi> > che se ne possa> > fare?> > Tantissime, vuoi un esempio? Software per la> gestione di dati medici in sale sterili (non> tocchi quindi non ti contamini) oppure software> per presentazioni (niente telecomandi in mano)> oppure in un'officina (come per la sala> operatoria ma al contrario, non sporchi il> terminale), stessa cosa in ambito industriale, in> campo chimico per "manipolare" le molecole,> ruotarle, etc. ed anche in ambito CAD o 3D... per> quanto vuoi che continui?> ;)Puoi connetterlo ad un sistema di monitor a vetri (come quello di Minority report) e così ti levi dalle balle i guanti. Tramite un sistema ad ologrammi puoi introdurre dei nuovi computer simili a quello che si vede in Iron-Man 1. E' un evoluzione dell'interfaccia tra utente e computer come lo è il multi-touch. Una roba così non la puoi blindare, perchè rischi di frenare l'evoluzione dei sistemi, a nuovi utilizzi. Non è che kinect debba per forza essere usato per giocare, per non parlare inoltre che.. per tale fine.. lo usi fin là. Se uno se ne torna a casa stanco, ha poca voglia di star lì a fare lo scemo difronte al monitor. Si piglia in mano il solito controlpad e amen. Però il telecomando a mò di racchetta di Wii, e la pedana e il kinect ecc. sono tutti diversi tipi di approccio tra utente e sistema, che possono avere dei risvolti veramente interessanti.Anonymoustracking
Mah eppure mi pare d'aver letto su dei vecchi post periodo-natal che il principale toolset che ne ha permesso lo sviluppo era, è, e resta OpenCV.Sarebbe curioso se qualcuno riuscisse a scovare nelle librerie microsoft di kinect qualche C++/lib di OpenCV. :XXYZRe: tracking
- Scritto da: XYZ> Mah eppure mi pare d'aver letto su dei vecchi> post periodo-natal che il principale toolset che> ne ha permesso lo sviluppo era, è, e resta> OpenCV.> > Sarebbe curioso se qualcuno riuscisse a scovare> nelle librerie microsoft di kinect qualche> C++/lib di OpenCV.> :XSe anche lo trovassero non ci sarebbe nulla da dire: OpenCV è rilasciato con licenza BSD che consente l'uso del codice in programmi proprietari.D'altra parte Microsoft non può impedire a chiunque abbia comprato un kinect di usarlo come più gli aggrada.ercole69Re: tracking
per questo hanno fatto prodotti con firmware aggiornabile obbligatoriamente!SgabbioRe: tracking
Apple lo fa continuamente...In ogni caso credo che le cautele di MS su questo prodotto non siano tanto collegate ad un discorso di proprietà o guadagni (costa 149 euro, MS avrebbe tutto l'interesse a venderne milionate), quanto al fatto di sviluppare il progetto in modo sufficiente per poi proporlo come interfaccia per i suoi prossimi OS.Una diffusione prematura rischierebbe di dare un'idea scorretta delle reali potenzialità, non solo come strumento per giocare, ma anche come "human interface" in ambito informatico.Santo SubitoRe: tracking
- Scritto da: Santo Subito>costa 149 euro, MS> avrebbe tutto l'interesse a venderne milionatePremettendo che non ho analizzato cosa fa e come funziona a livello hardware, sono abbastanza convinto che MS lo stia vendendo sottocosto, per rifarsi poi con le royalties sui giochi e con le iscrizioni al network.Quindi se lo vendono sottocosto a persone che poi non lo usano con la loro console, ci rimettono.Bye.ShuQuel che compro è mio
Domanda stupida, ma quando compro un apparecchio non diventa di mia proprietà? non posso farci tutte le modifiche che voglio, naturalmente perdendo diritto alla garanzia?StefanoRe: Quel che compro è mio
Questo certamente.La loro preoccupazione è che non diventi un'attività industriale.roverRe: Quel che compro è mio
Se intendi l'hardware si, il software no.E infatti per usarla su PC non usiamo il software M$, ma un driver completamente Open...Non possono impedirlo XDAndreabontRe: Quel che compro è mio
- Scritto da: Stefano> Domanda stupida, ma quando compro un apparecchio> non diventa di mia proprietà? non posso farci> tutte le modifiche che voglio, naturalmente> perdendo diritto alla> garanzia?Beh, dipende dal contratto di acquisto: non è sempre così. Ovviamente, nel quotidiano tu compri l'oggetto vero e proprio quindi ne puoi disporre come preferisci. E' questo il caso in oggetto.In altri casi però potresti star comprando un diritto di utilizzo, e nel qual caso non è detto che tu ne possa fare ciò che preferisci.Cmq il kinect è fighissimo.colonnello purstezoffenRe: Quel che compro è mio
- Scritto da: Stefano> Domanda stupida, ma quando compro un apparecchio> non diventa di mia proprietà? non posso farci> tutte le modifiche che voglio, naturalmente> perdendo diritto alla> garanzia?Come per il firmware dei telefonini sbloccati, se il driver usa il codice originale di MS modificato, è illegale, per essere legale il nuovo codice non deve contenere codice proprietario protetto da copyright (a meno che il detentore dei diritti, in questo caso MS, non lo conceda).Se MS ha fatto retromarcia sulle minacce legali, evidentemente l'autore ha usato il reverse engineering solo per avere i dati necessari sul funzionamento per scrivere il driver ex-novo (e questo è ancora legale in quasi tutto il mondo, con alcuni limiti in questo caso non violati).CategoricoRe: Quel che compro è mio
- Scritto da: Categorico> - Scritto da: Stefano> > Domanda stupida, ma quando compro un apparecchio> > non diventa di mia proprietà? non posso farci> > tutte le modifiche che voglio, naturalmente> > perdendo diritto alla> > garanzia?> > Come per il firmware dei telefonini sbloccati, se> il driver usa il codice originale di MS> modificato, è illegale, per essere legale il> nuovo codice non deve contenere codice> proprietario protetto da copyright (a meno che il> detentore dei diritti, in questo caso MS, non lo> conceda).Se i sorgenti di microsoft corrispondono a quelli del driver open che ho visto, è roba da prendere lo sviluppatore originale e fargli fare il giro del mondo a calci nel c@@o.Ma credo che alla microsoft abbiano personale decisamente più in gamba!!!pippORe: Quel che compro è mio
del resto per 3000 dollari che cosa volevi?FaiRe: Quel che compro è mio
ma il caso diventa diverso se non è a scopo personale...questo caso mi sembra molto simile all'idea di comprare una fiat, modificarla e rivenderlaFaiRe: Quel che compro è mio
puoi anche farlo, ma se non c'e' nessuno che sviluppi del software che sfutti l'hardware alla fine kinect diventa inutile se non per fare dei test sul pc ... peccato, ci speravo pure io ...deactiveKinect e Ki No.
Come al solito sono sbagliate le premesse; invece di accanirsi a far funzionare l' occhio di Redmond (raccogliendo sfide strumentalizzanti a scopo meramente pubblicitario) su questo o quel si voglia sistema, sarebbe più saggio (meno polemico e dispendioso) usare tecnologie analoghe per disporre di altri sensori deputati allo stesso compito...magari assolvendolo con superba superiorità per non rischiare di essere paragonato affatto a qualcosa di già esistente. Senza scendere troppo in noiosi dettagli tecnici porrei l' attenzione sull' arrogante tentativo di voler far passare un normalissimo "occhio" per una eccezzionale scoperta! Vogliamo "indagare" in questa direzione? "Programmare un driver Open Source clonato dall' originale"...che significa? Indire un palio per farlo? E poi "chi copia" non si chiama hacker, o meglio...l' hacker non copia. E a proposito di copiare, cominciamone a parlare seriamente, magari ripartendo dagli anni...provate a scegliere una data e forse scopriamo che chi predica bene ha abbondantemente razzolato male; è la cosiddetta storia ragazzi, la storia è importante conoscerla, ma non a memoria. Ecco perchè dico: Siamo alle solite (menate!). Quanti altri occhi saranno nati mentre ho scritto queste righe? vado ad aggiornarmi. D.N. (Non hacker non copia ma fuma).Domenico Notaranton ioRe: Kinect e Ki No.
In linea teorica hai perfettamente ragione. In linea teorica però, perchè sicuramente MS avrà disposto una muraglia di brevetti per impedire anche solo di usare una banale webcam con modalità simili a quelle di kinect. Quindi, nonostante tecnologie simili per quanto non così avanzate esistano da molti anni, da oggi sarà molto più difficile pensare di realizzare qualcosa del genere.ercole69Re: Kinect e Ki No.
- Scritto da: ercole69> In linea teorica hai perfettamente ragione. In> linea teorica però, perchè sicuramente MS avrà> disposto una muraglia di brevetti per impedire> anche solo di usare una banale webcam con> modalità simili a quelle di kinect.Mi hai tolto le parole dalla tastiera.> Quindi nonostante tecnologie simili per quanto non così> avanzate esistano da molti anni, da oggi sarà> molto più difficile pensare di realizzare> qualcosa del genere.Almeno, farlo senza pagare niente... speriamo che MS abbia un po' di lungimiranza, per dire questa tecnologia ha possibilità molto interessanti per il mondo dei disabiliOsvyRe: Kinect e Ki No.
Non si tratta di accanirsi su un hardware rispetto ad un altro, ma di solito l'hw delle consolle è di ottima qualità e con un prezzo abbastanza contenuto.Inoltre è diffuso, perchè molti hanno una consolle in casa (io ho una PS3 con PS-Eye) ed è bello poter usare delle periferiche che già hai per fare altro.Si tratta di aprire l'hardware che hai per permetterti di fare quello che vuoi. Non si tratta necessariamente di una copia.AndreabontClonato?
Perchè clonato? In questo caso sarebbe illegale anche in Europa. Al più è stato fatto del reverse engineering. Ma forse il concetto è troppo al di là delle conoscenze dell'autore.Anonimo codardoper una volta...
che qualcuno era interessato ad una tecnologia Microsoft...MeXRe: per una volta...
- Scritto da: MeX> che qualcuno era interessato ad una tecnologia> Microsoft...Sono quasi caduto dalla sedia dalle risate... e stai più attento a quello che scrivi, rischi di fare male a qualcuno! :@(linux)(apple)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 novembre 2010 19.26-----------------------------------------------------------FinalCutRe: per una volta...
Ve la cantate e ve la suonate?Vi state preparando per Sanremo?RoverRe: per una volta...
I tuoi post sono come la musica di Marco Mengoni:E' più piacevole strofinarsi il XXXX con un filo metallico che ascoltarlo.Non ne possiamo più di te!Trovati un altro passatempo!sylviaRe: per una volta...
- Scritto da: sylvia> I tuoi post sono come la musica di Marco Mengoni:> E' più piacevole strofinarsi il XXXX con un filo> metallico che> ascoltarlo.La veritàààà ti fa male lo sòòòò...> Non ne possiamo più di te!> > Trovati un altro passatempo!Non che io sia sempre d'accordo con Mex, anzi! ;)FunzRe: per una volta...
- Scritto da: MeX> che qualcuno era interessato ad una tecnologia> Microsoft...si vede che non conoscete per niente ciò di cui state parlandoZagoDjRe: per una volta...
Hanno ragione in molti a dire che Apple è diventata una setta pseudoreligiosa che offusca la mente dei poveri umani complessati che trovano in lei qualcosa per sentirsi (inutilmente direi) superiori agli altri, ed è un po' come quella *!"#°$*##w! scam totale di scientology, appena si muove una critica o si valorizzano i "nemici" ecco che scattano ridicoli attacchi senza capo nè coda.Mi fate molta pena e tenerezza. Povera razza umanaahhhh...Re: per una volta...
Grande! Hai visto come brucia il qlo ai lecchini di Ballmer? :-DFustigatore del lardoneUna possibile applicazione...
"e sembra così orientata verso lo sfruttamento della periferica Kinect in ambiti come quello delle videoconferenze":potremo riprodurre da casa quello che succede in ogni salotto TV che si rieptti: fare a pugni e prenderci a schiaffi!!! anche a distanza :-)ps - battuta a parte, il prodotto è parecchio interessante, ho sentito qualcosa a "2024", la trasmissione di Radio 24, e pare funzioni bene, e le sue applicazioni vanno in prospettiva ben oltre il gameOsvyRe: Una possibile applicazione...
- Scritto da: Osvyche si rieptti:RISPETTI...OsvyLa porta di Theo Watson
In realtà Theo Watson ha creato un port (conversione di codice per un'altra piattaforma) e non una porta ;-)TraduttoreRe: La porta di Theo Watson
LOL, l'autore ha tradotto port -> porta(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Don PippondioRe: La porta di Theo Watson
Si metterà a fare il falegname!Comunque i traduttori automatici ingannano, e questa ne è una ulteriore prova!RoverRe: La porta di Theo Watson
- Scritto da: Rover> Si metterà a fare il falegname!niente supera una bella USB in ferro battuto!il solito bene informatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 nov 2010Ti potrebbe interessare