Fabrice Bellard ha colpito ancora: il coder extraordinaire già autore dell’emulatore x86 QEMU , dopo aver realizzato il seminale LZEXE e aver fondato l’altrettanto seminale progetto FFmpeg , è tornato alla ribalta con il primo emulatore PC in grado di girare all’interno di un semplice browser web.
JS/Linux trae vantaggio dalle ultime implementazioni dello standard JavaScript, e in particolare dalla possibilità di leggere e scrivere dati in formato binario direttamente all’interno del codice JS: dal “peso” di soli 90 Kbyte, JS/Linux emula una CPU x86 a 32bit priva di unità a virgola mobile (FPU, già in passato noto come coprocessore matematico), un controller di interrupt programmabile (8259), un timer di interrupt programmabile (8254) e una porta seriale UART 16450.
Bellard ha sopperito alla mancanza di emulazione della FPU utilizzando la versione 2.6.20 del kernel Linux dotata di un simulatore software del componente. Stando così le cose, l’hacker equipara la capacità computazionale del suo web-emulatore a quella di uno storico processore Intel 80486SX : abbastanza per farci girare una vecchia release del Pinguino o (eventualmente) altrettanto decrepiti giochi per MS-DOS.
I 90 Kilobyte di JS/Linux – che tra l’altro includono anche un compilatore C e un clone Emacs – potrebbero infine servire come benchmark avanzato per gli engine JavaScript dei browser web, nel qual caso le sorprese nei risultati sono già clamorose : stando ai test di Bellard, il web-emulatore di CPU x86 risulta due volte più lento con l’engine V8 di Google Chrome rispetto all’engine Jaeger Monkey di Firefox.
Alfonso Maruccia
-
Ma è un vero tallone di Achille?
"Non si parla invece di passi in avanti per quanto riguarda la velocità di aggiornamento (refresh), vero tallone d'Achille dei lettori e-book."Un lettore e-book ha lo scopo di far leggere i libri quindi l'unica velocità di refresh che può interessare è quella del cambio pagina, che già ora è ottima.Usare un e-book reader come lettore multimediale ha poco senso per il semplice motivo che è uno schermo pensato per la lettura, non retroilluminato, la cui batteria dura tanto proprio perché tra un cambio pagina e l'altro non c'è consumo di corrente.mela marcia docRe: Ma è un vero tallone di Achille?
d'accordissimo... se si riesce a mantenere una durata ottima della batteria anche a quella risoluzione ho trovato come leggere i fumetti :)madhamsterRe: Ma è un vero tallone di Achille?
- Scritto da: madhamster> d'accordissimo... se si riesce a mantenere una> durata ottima della batteria anche a quella> risoluzione ho trovato come leggere i fumetti> :)Io ci riesco già benissimo: passo dall'edicola :DP.S. questi dispositivi sono più per i libri, soprattutto quelli tecnici da 1000 pagine a libro :|pippORe: Ma è un vero tallone di Achille?
- Scritto da: pippO> P.S. questi dispositivi sono più per i libri,> soprattutto quelli tecnici da 1000 pagine a libro> :|Io lo uso per quello infatti. Ma avendo un 9 pollici, ci leggo anche i fumetti che è una meraviglia e comunque, rinunciando al piacere del libro cartaceo, è favoloso anche per i romanzi.mela marcia docRe: Ma è un vero tallone di Achille?
Hai ragione perchè l'articolo dice "vero tallone d'Achille dei lettori e-book."Dovrebbe invece dire "vero tallone d'Achille della tecnologia e-ink"Perchè se questa tecnologia fosse disponibile a colori e con un refresh rate di almeno 25Hz potrebbe trovare applicazioni ben al di la degli ereader.Poi sul fatto che gli ereader debbano fare quello e basta posso essere d'accordo.ma prova a pensare se la tecnologia e-ink non avesse queste limitazioni, esisterebbero gli ereader puri?W.O.P.R.Re: Ma è un vero tallone di Achille?
- Scritto da: W.O.P.R.> ma prova a pensare se la tecnologia e-ink non> avesse queste limitazioni, esisterebbero gli> ereader> puri?Ma non sarebbero mai utilizzabili per vedere un filmato perché sarebbe necessaria la retro illuminazione per garantire qualità come contrasto e luminosità.Ci sono già dei prototipi a colori e con un buon refresh tale da permettere la visione di video ma a mio avviso quello a cui oggi deve puntare la tecnologia e-ink è una resa del bianco più fedele, un sempre minor consumo di batteria e una maggior risoluzione.mela marcia docRe: Ma è un vero tallone di Achille?
Sarebbe proprio il bello la retroilluminazione: attivabile o meno a seconda dell'utilizzo.W.O.P.R.Re: Ma è un vero tallone di Achille?
sarebbe figo anche fare schermi flessibili così che si possa godere di un ampio schermo senza sacrificare la portabilitàMeXRe: Ma è un vero tallone di Achille?
- Scritto da: mela marcia doc> - Scritto da: W.O.P.R.> > ma prova a pensare se la tecnologia e-ink non> > avesse queste limitazioni, esisterebbero gli> > ereader> > puri?> > Ma non sarebbero mai utilizzabili per vedere un> filmato perché sarebbe necessaria la retro> illuminazione per garantire qualità come> contrasto e> luminosità.> Ci sono già dei prototipi a colori e con un buon> refresh tale da permettere la visione di video ma> a mio avviso quello a cui oggi deve puntare la> tecnologia e-ink è una resa del bianco più> fedele, un sempre minor consumo di batteria e una> maggior> risoluzione.Un compromesso sono gli schermi LCD della PixelQI che possono usare una modalità a riflessione senza retroilluminazione. Però a scapito di risoluzione, contrasto e colori.FunzRe: Ma è un vero tallone di Achille?
- Scritto da: mela marcia doc>la cui batteria dura tanto> proprio perché tra un cambio pagina e l'altro non> c'è consumo di> corrente.Veramente il consumo c'è proprio quando passi da una pagina e l'altra, ma non quando stai sulla stessa.In realtà anche quando si consulta il menu consuma e conviene anche disattivare il wifi quando non ce n'è bisogno.anonimoRe: Ma è un vero tallone di Achille?
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: mela marcia doc> >la cui batteria dura tanto> > proprio perché tra un cambio pagina e l'altro> non> > c'è consumo di> > corrente.> > Veramente il consumo c'è proprio quando passi da> una pagina e l'altra, ma non quando stai sulla> stessa.> In realtà anche quando si consulta il menu> consuma e conviene anche disattivare il wifi> quando non ce n'è> bisogno.Inoltre la velocità di refresh è importante perché per il momento l'eink va bene per leggere romanzi, ma se devi studiare un testo hai bisogno di andare avanti e indietro rapidamente.anonimoRe: Ma è un vero tallone di Achille?
- Scritto da: anonimo> Inoltre la velocità di refresh è importante> perché per il momento l'eink va bene per leggere> romanzi, ma se devi studiare un testo hai bisogno> di andare avanti e indietro> rapidamente.Io ci studio e la velocità che ha è già più che soddisfacente; con l'ausilio dei segnalibri poi saltare da una pagina all'altra è velocissimo.mela marcia docRe: Ma è un vero tallone di Achille?
E io che ho detto? ;-)Che a parte tra i cambi pagina, non c'è consumo.Poi ovvio che c'è anche nell'utilizzo di qualsiasi funzione che modifichi il contenuto della pagina e, per i lettori più evoluti (come facevi notare tu) anche per la wifimela marcia docRe: Ma è un vero tallone di Achille?
- Scritto da: mela marcia doc> E io che ho detto? ;-)> Che a parte tra i cambi pagina, non c'è consumo.Tu hai scritto:"la cui batteria dura tanto proprio perché tra un cambio pagina e l'altro non c'è consumo di corrente. "Hai capito? Perché non ho voglia di farti un disegnino.La prossima volta rileggi così non fai una doppia figuraccia.anonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 18 05 2011
Ti potrebbe interessare