Julie Amero, la supplente che rischia 40 anni di galera per aver “fatto subire” ad una classe di bambini le bizze pornografiche di un portatile infettato da malware, avrà un nuovo processo. Dopo la prima sommaria condanna dello scorso febbraio, Il Giudice Hillary B. Strackbein della Superior Court ha deciso di accogliere le richieste della difesa e rimettere tutto in discussione .
“Ho avuto un’incredibile squadra dietro di me”, ha dichiarato Amero in un momento di commozione. “Mi sento fiduciosa”. Ed effettivamente non può che essere così, soprattutto quando decine di esperti informatici di tutto il paese riescono a produrre evidenti prove della sua innocenza .
Strackbein, però, si è limitata a sconfessare le dichiarazioni di un testimone – un poliziotto di Norwich – che la Procura aveva presentato in qualità di esperto informatico. “La Giuria potrebbe aver basato il suo giudizio, almeno in parte, su informazioni false”, ha sottolineato il Giudice.
L’avvocato difensore William F. Dow, martedì scorso, aveva depositato in tribunale una mozione per un nuovo processo. Secondo Dow le prove raccolte dopo la condanna dello scorso gennaio erano sufficienti per riaprire il caso. Strackbein l’ha confermato, sottolineando anche che le stesse analisi – tardive – della Scientifica “contraddicono la testimonianza dell’esperto della Procura”.
Nel precedente processo, infatti, l’Accusa aveva continuato a sostenere le responsabilità dell’insegnante per l’accaduto, basandosi su un castello accusatorio dimostratosi però privo di fondamento . Tanto che lo stesso assistente del procuratore generale alla notizia della mozione della difesa ha confermato che la procura non si sarebbe opposta.
Come riporta Boing Boing “i blogger non hanno influenzato impropriamente il caso, ma sono stati di aiuto per la giustizia. Senza l’attenzione generata dai blogger, è assai probabile che la signora oggi sarebbe in prigione”. Per colpa di uno spyware.
Dario d’Elia
-
TETRIS
Vorrei ricordare che TETRIS e' stato originariamente concepito in Unione Sovietica:http://en.wikipedia.org/wiki/TetrisIndipendentemente dalla politica, spero che molti si troveranno d'accordo nell'affermare che, nel negativo e nel positivo sappiamo molto poco di coloro che stavano al di la' del muro. Vuoi per chiusura, vuoi per l'informazione manipolata (da loro e da noi), vuoi perche' la storia la scrivono i vincitori. Tuttavia, per quanto riguarda la storia dei videogiochi, un capitolo lo hanno sicuramente scritto anche loro.salutiAndreaRe: TETRIS
Sostituisci nel tuo discorso il fascismo al comunismo e vedi con che velocità verrai attaccato da tutti e additato come estremista di destra.Libertà e Verità!Loris BatacchiRe: TETRIS
- Scritto da: Andrea> Vorrei ricordare che TETRIS e' stato> originariamente concepito in Unione> Sovietica:> Carinissima la versione arcade dove ad ogni fine livello c'era l'omino che ballava la tipica danza russa...PejoneRe: TETRIS
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: TETRIS
- Scritto da: Andrea> Vorrei ricordare che TETRIS e' stato> originariamente concepito in Unione> Sovietica:> > http://en.wikipedia.org/wiki/Tetris> > Indipendentemente dalla politica, spero che molti> si troveranno d'accordo nell'affermare che, nel> negativo e nel positivo sappiamo molto poco di> coloro che stavano al di la' del muro. Vuoi per> chiusura, vuoi per l'informazione manipolata (da> loro e da noi), vuoi perche' la storia la> scrivono i vincitori. Tuttavia, per quanto> riguarda la storia dei videogiochi, un capitolo> lo hanno sicuramente scritto anche> loro.> Anche tu stai sottovalutando il contributo russo ai videogames:prima che ci fosse al Qaeda, chi forniva abbondanza di cattivi da sparare nei film e videogame di guerra, oltre ai tedeschi?KirisutoTRABANT
questi videogames rossi sono identici in filosofia alle vecchie trabant, scassate, piumat6e e sbullonate.linux insegna (anonimo)TRABANTMAME HA FALLITO
qualcuno mi puo' dire se ci sono in giro le rom di questi gioielli comunisti?gayRe: MAME HA FALLITO
Alcuni sono anche già presenti in MAME, per il resto bisogna aspettare che qualcuno possa mettere le mani sulle schede, prima di dire che mame ha fallito... ;)s_bastianRe: MAME HA FALLITO
Appunto, fin che nessuno ci mette le mani, non saranno ancora emulate :DSgabbioRe: MAME HA FALLITO
ce n'è uno:http://forum.logiqx.com/viewtopic.php?t=208&highlight=&sid=52621890ca84e349bbd65409f126f5d2mahSoyuz & Trabant
Sempre a criticare la tecnologia un po' cervellotica dei sovietici...Strano come un nave spaziale realizzata negli anni '60 sia ancora in servizio ai giorni nostri(senza sarebbero già morti sulla SSI!).Gli americani, dopo i fallimenti del loro splendido Shuttle, ora hanno capito e, almeno nella filosofia, hanno copiato il progetto (come già fatto dai cinesi).Manzoni diceva: "Non sempre quello che arriva dopo può dirsi progresso".BillyDuffyRe: Soyuz & Trabant
- Scritto da: BillyDuffy> Sempre a criticare la tecnologia un po'> cervellotica dei> sovietici...> Strano come un nave spaziale realizzata negli> anni '60 sia ancora in servizio ai giorni> nostri(senza sarebbero già morti sulla> SSI!).E' ancora in servizio perchè non hanno i soldi per progettare e collaudarne una nuova... Le tecnologie di oggi sono sicuramente più evolute di quelle di 40 anni fa ma senza soldi (e molti) non si fa nulla...> Gli americani, dopo i fallimenti del loro> splendido Shuttle, ora hanno capito e, almeno> nella filosofia, hanno copiato il progetto (come> già fatto dai> cinesi).Lo shuttle è una macchina molto più complessa della Soyuz quindi il paragone è improponibile. Se gli americani faranno qualcosa di simile alla Soyuz (che peraltro hanno già fatto negli anni 60 con le nevicelle Apollo...) è perchè costa meno di un nuovo shuttle. Non siamo più negli anni 60 e 70 quando le agenzie spaziali ricevevano fiumi di soldi.Ma la capacità di carico della soyuz non è neanche paragonabile a quella dello shuttle.abcRe: Soyuz & Trabant
E' ancora in servizio perchè non hanno i soldi per progettare e collaudarne una nuova... Le tecnologie di oggi sono sicuramente più evolute di quelle di 40 anni fa ma senza soldi (e molti) non si fa nulla... per tua informazione: la Soyuz TM/TMA è l'unica capsula spaziale attualmente in uso, ed è più sicura di qualsiasi altra nevetta spaziale.che poi usi tecnologia obsoleta (cosa per altro assolutamente non vera) cambia poco il fatto che sia l'unica affidabile. Lo shuttle è una macchina molto più complessa della Soyuz quindi il paragone è improponibile. Se gli americani faranno qualcosa di simile alla Soyuz (che peraltro hanno già fatto negli anni 60 con le nevicelle Apollo...) è perchè costa meno di un nuovo shuttle. Non siamo più negli anni 60 e 70 quando le agenzie spaziali ricevevano fiumi di soldi.Ma la capacità di carico della soyuz non è neanche paragonabile a quella dello shuttle. peccato che lo shuttle è (basso)orbitale, mentre con una soyuz(con qualche modifica) ci vai sulla luna.ah, e poi lo shuttle come progetto è infinitamente più costoso che una "semplice" capsula, più costi, meno missioni.anche se il payload è superiore.in più, nei progetto originali della nasa lo shuttle era il progetto secondario, mentre come primario vi era la realizzazione di una capsula riusabile.l'apollo, per come è concepito, non è usabile in tutti i campi, ma solo per andare sulla luna.con le geminy avevano già qualcosa di più, ma essendo ancora più primitive degli apollo non sono neanche da prendere in cosiderazione come base per le nuove capsule. di fatto la soyuz è e resta(per ora) la più competitiva.l'Orion e il cev, non si sa a che punto stanno, ma sembra che la nasa abbia già sputtanato un sacco di soldi per non avere nulla, o quasi, in mano...vedremo, sono proprio curioso stavolta (la cina invece macina successi su successi)...probabilmente però ci aspettano sorprese pure sul fronte degli spazioplani, X15 imho è molto promettente!saluti(geek)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 giugno 2007 17.38-----------------------------------------------------------anonimo01Re: Soyuz & Trabant
>>E' ancora in servizio perchè non hanno i soldi per >>progettare e collaudarne una nuova... Le tecnologie di >>oggi sono sicuramente più evolute di quelle di 40 anni fa >>ma senza soldi (e molti) non si fa nulla...>per tua informazione: la Soyuz TM/TMA è l'unica capsula >spaziale attualmente in uso, ed è più sicura di qualsiasi >altra nevetta spaziale.>che poi usi tecnologia obsoleta (cosa per altro >assolutamente non vera) cambia poco il fatto che sia >l'unica affidabile.Lo so che è l'unica capsula in servizio e che è molto affidabile ma chi ha detto il contrario? Io sottolineavo il fatto che non ne hanno ancora fatto una migliore per mancanza di fondi. Leggi qui http://en.wikipedia.org/wiki/Soyuz_spacecraft e qui http://en.wikipedia.org/wiki/Kliper e vedrai che la nuova navicella è indietro per mancanza di fondi. Hanno pure chiesto soldi all'Unione europea per non parlare dei turisti spaziali che si portano dietro ogni tanto per far quadrare il bilancio...La tecnologia della Soyuz TMA non sarà del tutto obsoleta ma non è altro che l'ennesimo aggiornamento di quella di 40 anni fa. Con tutte le innovazioni tecniche (materiali, motori, calcolo computazionale, etc.) degli ultimi 40 annisi potrebbe fare qualcosa di meglio e la Kliper ne è un esempio.>>Lo shuttle è una macchina molto più complessa della Soyuz >>quindi il paragone è improponibile. Se gli americani >>faranno qualcosa di simile alla Soyuz (che peraltro hanno >>già fatto negli anni 60 con le nevicelle Apollo...) è >>perchè costa meno di un nuovo shuttle. Non siamo più >>negli anni 60 e 70 quando le agenzie spaziali ricevevano >>fiumi di soldi.>>Ma la capacità di carico della soyuz non è neanche >>paragonabile a quella dello shuttle.>peccato che lo shuttle è (basso)orbitale, mentre con una >soyuz(con qualche modifica) ci vai sulla luna.>ah, e poi lo shuttle come progetto è infinitamente più >costoso che una "semplice" capsula, più costi, meno >missioni.>anche se il payload è superiore.Lo so. Sono due navicelle diverse fra loro ma io non ho detto che una è meglio dell'altra. Ho semplicemente detto che paragonare shuttle e soyuz come ha fatto BillyDuffy non ha senso essendo state progettate per scopi diversi. Se la NASA abbandonerà la formula shuttle lo farà anche perchè è molto costoso. Ma su questo siamo d'accordo. Sarebbe un peccato però considerando il carico utile (di merce e di uomini) e per la possibilità di recuperare satelliti o altro e riportarli a terra per riparazioni.>l'Orion e il cev, non si sa a che punto stanno, ma sembra >che la nasa abbia già sputtanato un sacco di soldi per non >avere nulla, o quasi, in mano...Mancano soldi e non li usano neanche bene...abcGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentidario-delia 07 06 2007
Ti potrebbe interessare