Il progetto KDE ha rilasciato ieri la versione 3.5.8 del suo omonimo desktop environment per Linux, una minor release che porta le lingue supportate dal software a 65 e migliora buona parte delle applicazioni integrate nell’ambiente.
Sebbene l’obiettivo prioritario sia completare l’ormai imminente KDE 4 , il team di sviluppo di KDE si è impegnato a continuare ad aggiornare il ramo stabile 3.5. La nuova versione 3.5.8 corregge centinaia di bug e apporta migliorie a molti componenti: tra questi, il browser Konqueror e il suo motore di rendering KHTML, dove sono stati sistemati bug nella gestione delle connessioni HTTP e migliorata la conformità allo standard CSS; nel viewer Kdegraphics, che corregge alcuni problemi nel visualizzatore dei documenti PDF; nell’applicazione di disegno Kolourpaint, dove sono state limate diverse funzioni; e nel programma di PIM KOrganizer, che beneficia di miglioramenti alla gestione di appuntamenti e cose da fare.
Per una lista più dettagliata dei cambiamenti introdotti in KDE 3.5.8 è possibile consultare questa pagina . Qui è invece disponibile una panoramica delle principali novità del futuro KDE 4.
Gli utenti italiani possono trovare altre informazioni sul sito di KDE Italia .
-
pubblicare sui siti dei cinesi
nell'articolo di oggi parla dei siti cinesi che pubblicano di tutto e 50 volte piu veloce dei nostri sitibenissimo, vado li a pubblicarechissa mai che qui per sbaglio censurano i video del v daip2psicuroRe: pubblicare sui siti dei cinesi
- Scritto da: p2psicuro> nell'articolo di oggi parla dei siti cinesi che> pubblicano di tutto e 50 volte piu veloce dei> nostri> sitiQual'e' il soggetto della frase? Chi parla?Che sito?> benissimo, vado li a pubblicare> chissa mai che qui per sbaglio censurano i video> del v> daiChe paranoia galoppante. Te lo vedi davvero Google a fare censura contro Grillo? "Questo video non e' piu' disponibile perche' dice delle cose banali e populiste che vengono spacciate come 'verita' scomode' per irretire le folle e farsi eleggere al parlamento europeo dove fare pappa e ciccia con i politici prima sbeffeggiati".Ma day non e' inglese?SolenneRe: pubblicare sui siti dei cinesi
> Che paranoia galoppante. Te lo vedi davvero> Google a fare censura contro Grillo? "Questo> video non e' piu' disponibile perche' dice delle> cose banali e populiste che vengono spacciate> come 'verita' scomode' per irretire le folle e> farsi eleggere al parlamento europeo dove fare> pappa e ciccia con i politici prima> sbeffeggiati".Questo video non è più disponibile perchè dice cose -magari banali e populiste- che fanno riflettere. Invece, come diceva Hitler, le folle vanno mantenute ignoranti: brutta cosa farle riflettere, molto meglio saturarle di tette di plastica, gesti atletici e patetici bla bla bla di viscidi politicanti.E soprattutto mai e poi mai Grillo al parlamento europeo: vogliamo un rompicoglioni che metta il naso nelle politiche di lobbing che ci decuplicano il-misero- stipendio?adolfRe: pubblicare sui siti dei cinesi
- Scritto da: Solenne> - Scritto da: p2psicuro> > nell'articolo di oggi parla dei siti cinesi che> > pubblicano di tutto e 50 volte piu veloce dei> > nostri> > siti> > Qual'e' il soggetto della frase? Chi parla?> Che sito?> > > benissimo, vado li a pubblicare> > chissa mai che qui per sbaglio censurano i video> > del v> > dai> > Che paranoia galoppante. Te lo vedi davvero> Google a fare censura contro Grillo? "Questo> video non e' piu' disponibile perche' dice delle> cose banali e populiste che vengono spacciate> come 'verita' scomode' per irretire le folle e> farsi eleggere al parlamento europeo dove fare> pappa e ciccia con i politici prima> sbeffeggiati" .> > Ma day non e' inglese?Ed in base a quale legge civile e morale dovrebbero togliere quei contenuti? Se esistesse veramente anche una policy che toglie video et similia perchè spara ca$$ate tu non dovresti nemmeno essere iscritto quì e, per tua conoscenza, Google non è la prima volta che fà così...Reolixin effetti
i siti che frequento io non postano più su youtube, saranno i prossimi a essere perseguiti?florianoè una cosa impossibile e penosa
è una cosa impossibile rimuovere tutti i video su youtube che contengono contenuti multimediali protetti da copyright in quanto almeno il 75% dei video ne contiene.A parte i video musicali, ci sono piccoli spezzoni di film, sigle, una infinità di mp3 messi come colonna sonora a tantissimi video ed altro ancora.E poi è inutile, non capisco che danno possano fare tali contenuti multimediali su youtube, anzi, secondo me fanno persino pubblicità.E poi basta con queste persecuzioni, esiste un minimo di libertà in questo mondo o no?GesùRe: è una cosa impossibile e penosa
- Scritto da: Gesù> è una cosa impossibile rimuovere tutti i video su> youtube che contengono contenuti multimediali> protetti da copyright in quanto almeno il 75% dei> video ne> contiene.> A parte i video musicali, ci sono piccoli> spezzoni di film, sigle, una infinità di mp3> messi come colonna sonora a tantissimi video ed> altro> ancora.> > E poi è inutile, non capisco che danno possano> fare tali contenuti multimediali su youtube,> anzi, secondo me fanno persino> pubblicità.> > E poi basta con queste persecuzioni, esiste un> minimo di libertà in questo mondo o> no ?Per loro no :'(ReolixRe: è una cosa impossibile e penosa
Ma che libertà! Se non ci fosse internet saremmo tutti succubi delle major!!- Scritto da: Gesù> è una cosa impossibile rimuovere tutti i video su> youtube che contengono contenuti multimediali> protetti da copyright in quanto almeno il 75% dei> video ne> contiene.> A parte i video musicali, ci sono piccoli> spezzoni di film, sigle, una infinità di mp3> messi come colonna sonora a tantissimi video ed> altro> ancora.> > E poi è inutile, non capisco che danno possano> fare tali contenuti multimediali su youtube,> anzi, secondo me fanno persino> pubblicità.> > E poi basta con queste persecuzioni, esiste un> minimo di libertà in questo mondo o> no?Gesù, Giuseppe e Mariamp3
No non sono mp3. Sono video musicali. pero' c'e' davvero tanta roba, tantevvero che non ho piu la chiavetta con gli mp3 qua in ufficio metto direttmente youtube se voglio senti' qualcosa.pero la riaa e' un toro che sbuffa solo se sente la parola magica mp3 se no se ne sta zitta (o quasi) per fortuna :)cominciamo a scambiarci i flv sul mulo? :Dmemedesimosoluzione alternativa per youtube
Secondo me una soluzione alternativa contro la pirateria su youtube facile da applicare sarebbe stata quella di promuovere un sistema di flag, cioe' un semplice bottone da premere dove uno dichiara che quel video viola il copyright. Dopo un po' di flag youtube interviene e toglie il video, giusto per evitare che uno metta il flag a caso.per promuoverlo e per incentivare gli utenti vengono pagati o con i soldi (un cents ogni segnalazione, ad esempio), o con dei punti, dopo 100 hai un omaggio, o al limite solo punti. Alla gente sembra il punteggio faccia piacere il sistema dei punti, come su yahoo answer, la gente risponde le domande e prende punti e poi si puo' vantare di avere un punteggio alto... Insomma perche' non sfruttare gli stessi utenti per far cio', No?mirkojaxmmm
cambiate sito :D metacafe e altri ad esempio..io non farei la schifosa spia nemmeno per 100dollari a flag,se questo vuol dire non poter piu vedere spider-pork in azione :Dgianni e pinottoE fu così che da youtube si passò a...
... a qualunque altra cosa che non avrà le restrizioni di youtube.Mi pare chiaro, è una semplice legge fisica: ogni fiume sceglie il percorso di minimo sforzo, e se spunta un'alternativa a youtube... sarà quella ad essere usata.Fab978Re: E fu così che da youtube si passò a...
- Scritto da: Fab978> ... a qualunque altra cosa che non avrà le> restrizioni di> youtube.> > Mi pare chiaro, è una semplice legge fisica: ogni> fiume sceglie il percorso di minimo sforzo, e se> spunta un'alternativa a youtube... sarà quella ad> essere> usata.E quando non ci saranno più alternative, perchè le major avranno il controllo legale su internet?Lo possono fare. Non credere che non possano.Number 6Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 10 2007
Ti potrebbe interessare